Beta 3061/2T Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Beta 3061/2T Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
3
ISTRUZIONI PER L’USO
I
ART. 3061/2T SOLLEVATORE PNEUMATICO
PREMESSA
Gentile Cliente, prima di utilizzare il sollevatore leggere attentamente le presenti istruzioni e familiarizzare con i
simboli di sicurezza.
- II presente libretto è parte integrante della macchina, deve essere conservato con cura ed essere a
disposizione dell’operatore per ogni ulteriore consultazione.
- I contenuti di questo libretto sono conformi alla Direttiva Macchine 98/37/CEE e omologato secondo la


alcuna, ferme restando le caratteristiche tecniche principali e di sicurezza.
- Il mancato rispetto delle istruzioni contenute in questo manuale può causare lesioni personali anche mortali.
- Il costruttore declina ogni responsabilità di danni, a persone o cose, causati dall’uso errato o improprio del suo
DIS. 1
NORME DI SICUREZZA
- L’uso dell’attrezzatura è consentito esclusivamente a personale autorizzato, che sia a conoscenza del
contenuto del presente libretto di uso e manutenzione.
-Il cricco è esclusivamente uno strumento di sollevamento e non di sostegno, è quindi assolutamente proibito

collocato sugli appositi cavalletti di sostegno. DIS. 2
- Prima di procedere ad una operazione di sollevamento, occorre bloccare l’autoveicolo con il freno di staziona
DIS. 3

- Collocare il sollevatore in modo che il carico sia centrato su di esso e in corrispondenza degli appositi punti di
presa indicati dal costruttore del veicolo. DIS. 4
- Durante le operazioni di sollevamento e di discesa occorre accertarsi che non vi siano persone ed animali sotto
il carico sospeso o nelle vicinanze.
- Non sollevare mai carichi su terreni in pendenza, non piani o cedevoli. DIS. 6
- Fare uso esclusivamente delle prolunghe fornite dal costruttore in dotazione alla macchina. Non fare uso
delle prolunghe senza l’apposito piattello. Non utilizzare mai più di due prolunghe.
- Non sollevare il carico in spazi ristretti per non correre il rischio di intrappolamento.
- E’ vietato utilizzare più sollevatori contemporaneamente sullo stesso carico.
- Non manomettere in alcun caso la valvola di sovrapressione dotata di sigillo di garanzia. DIS. 5
4
ISTRUZIONI PER L’USO
I
IMBALLAGGIO
- Il corpo, il manico e le varie parti del sollevatore vengono imballate in un cartone tripla onda con pallet; inoltre

carpetta apposita.
- Sul cartone del sollevatore è presente e ben visibile l’indicazione di non capovolgere l’imballo.
- A seconda della quantità dei sollevatori spediti vengono utilizzati pallet con diverse dimensioni.
- La movimentazione avviene tramite transpallet o muletti a forche.
MESSA IN SERVIZIO
ALLACCIAMENTO CON L’IMPIANTO DI ARIA COMPRESSA
- L’aria compressa entra nel circuito del cricco attraverso l’innesto rapido posto sul comando manuale di alzata
e discesa del cricco; occorre quindi disporre di un tubo di collegamento con un innesto rapido compatibile con
quello del cricco. Controllare che il tubo di alimentazione dell’aria abbia un passaggio utile di almeno 6mm, e
che non vi siano strozzature. DIS. 7
PRESSIONE DI ALIMENTAZIONE: 8 - 10 BAR
- Non immettere assolutamente nel circuito di aria compressa: olio idraulico o di vaselina, liquido per freni,
petrolio o altri liquidi.


AGIP OSO 100; MOBIL DTE 27; ESSO TERESSO 100;
SHELL TELLUS 100; BP ENERGOL HP 100
5
ISTRUZIONI PER L’USO
I
UTILIZZO
- Rispettare tassativamente le norme di sicurezza descritte in questo manuale.
1. Posizionare il cricco sotto il punto di appoggio previsto come indicato sul manuale del costruttore del mezzo.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per qualsiasi rottura del mezzo sollevato ed a danni a persone
o cose dovute ad un utilizzo sbagliato del sollevatore stesso.
2. Premere il tasto di destra sulla scatola del distributore per la salita. DIS. 8
3. Premere il tasto di sinistra sulla scatola del distributore per la discesa.
- Dopo aver sollevato il carico, è assolutamente indispensabile appoggiarlo sugli appositi cavalletti di sostegno,
prima di effettuare qualsiasi operazione sotto al mezzo.
RICORDA! IL CRICCO E’ UN APPARECCHIO DI SOLLEVAMENTO E NON DI SOSTEGNO!
- Il datore di lavoro dell’operatore dovrà provvedere all’addestramento necessario ed a fornire l’informazione neces-
saria per ciò che concerne le forze di pompaggio e di traslazione.
- 

USI IMPROPRI
Il sollevatore oleopneumatico è stato progettato e costruito per sollevare mezzi di trasporto. Ogni altro uso del cricco,


ACCESSORI
- La macchina può essere fornita di due prolunghe o adattatori di altezza (prolunga lunga 100mm, prolunga corta
50mm).
NON UTILIZZARE MAI PIU’ DI DUE PROLUNGHE!
OGNI DANNO DERIVATO DALLA MANCATA OSSERVAZIONE DELLE SUDDETTE INDICAZIONI
NON SARA ADDEBITABILE AL COSTRUTTORE E COMPORTERA LA DECADENZA DELLE CONDIZIONI
DI GARANZIA!
ROTTAMAZIONE E SMALTIMENTO

- La rottamazione del cricco e delle parti che lo compongono dovrà essere effettuata dall’utilizzatore secondo le
disposizioni vigenti.
6
ISTRUZIONI PER L’USO
I
MANUTENZIONE RISERVATA ALL’UTENTE FINALE
- Il sollevatore non ha bisogno di particolare manutenzione, si raccomanda esclusivamente di controllare periodi-
camente lo stato della membrana del palloncino assicurandosi che non presenti crepe o tagli. Nel caso contrario
sostituire il palloncino rivolgendosi al centro assistenza autorizzato.
Pressione d’alimentazione 8-10 bar Peso 13kg
Temperatura d’esercizio -20°C a +50°C Corsa max. 194mm
Volume camera Portata 2 ton.
SCHEDA TECNICA
1/40