Philips GC6470, GC6470/02, GC6490 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Philips GC6470 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Introduzione
Congratulazioni per l’acquisto e benvenuti in Philips! Per trarre il massimo vantaggio dall’assistenza
Philips, registrate il vostro prodotto su www.philips.com/welcome.

A Tubo del vapore
B Termostato
C Spia della temperatura
D Blocco del vapore
E Pulsante colpo di vapore (GC6540/GC6490/GC6480/GC6470)
F Pulsante del vapore
G Tappo del serbatoio del vapore
H Supporto del ferro
I Serbatoio del vapore
J Piastra
K Cavo di alimentazione
L Interruttore on/off con spia di alimentazione
M Spia “vapore pronto” (solo GC6540)
N Spia “serbatoio vapore vuoto” (solo GC6540)
O Interruttore di blocco del ferro a scorrimento (solo GC6540/GC6530)
P Regolatore di vapore (GC6540 solo)
Importante
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggete attentamente il presente manuale
e conservatelo per eventuali riferimenti futuri.
Pericolo
- Non immergete mai il ferro o il serbatoio del vapore nell’acqua.
Avviso
- Prima di collegare l’apparecchio, controllate che la tensione indicata sulla
placchetta corrisponda a quella della rete locale.
- Non utilizzate l’apparecchio nel caso in cui la spina, il cavo di
alimentazione, il tubo del vapore o l’apparecchio stesso siano
danneggiati o in presenza di rotture o perdite dall’apparecchio.
- Nel caso in cui il cavo di alimentazione o il tubo del vapore fossero
danneggiati, dovranno essere sostituiti presso i centri autorizzati Philips, i
rivenditori specializzati oppure da personale opportunamente
qualicato, per evitare situazioni pericolose.
- Non lasciate mai l’apparecchio incustodito quando è collegato alla presa
di corrente.
- L’apparecchio non è destinato a persone (inclusi bambini) con capacità
mentali, siche o sensoriali ridotte, fatti salvi i casi in cui tali persone
abbiano ricevuto assistenza o formazione per l’uso dell’apparecchio da
una persona responsabile della loro sicurezza.
ITALIANO66
- Adottate le dovute precauzioni per evitare che i bambini giochino con
l’apparecchio.
- Evitate che il cavo di alimentazione e il tubo del vapore vengano a
contatto con la piastra del ferro calda.
- Nel caso di fuoriuscita di vapore dal tappo del serbatoio durante la fase di
riscaldamento, spegnete subito il ferro e stringete bene il tappo del serbatoio.
Se dal tappo continua a uscire vapore durante la fase di riscaldamento,
spegnete l’apparecchio e rivolgetevi a un Centro autorizzato Philips.
- Non rimuovete il tappo dal serbatoio del vapore quando quest’ultimo è
ancora sotto pressione, poiché l’acqua calda o il vapore potrebbero
causare ustioni.
- Per il serbatoio del vapore, utilizzate esclusivamente il tappo fornito con
l’apparecchio: il tappo originale funziona anche da valvola di sicurezza.
Attenzione
- Collegate l’apparecchio esclusivamente a una presa di messa a terra.
- Vericate periodicamente le condizioni del cavo di alimentazione e del
tubo del vapore.
- Appoggiate sempre il ferro e il relativo serbatoio del vapore su una
supercie orizzontale stabile e perfettamente piana
- Il supporto e la piastra del ferro possono raggiungere temperature
molto elevate e provocare scottature se a contatto con la pelle. Se
desiderate spostare il serbatoio del vapore, non toccate mai il supporto.
- Dopo aver utilizzato l’apparecchio, durante le operazioni di pulizia,
riempimento o svuotamento del serbatoio del vapore, oppure se
lasciate il ferro incustodito anche per un breve periodo, mettetelo sul
supporto, mettere il pulsante di accensione/spegnimento su “O” e
scollegate la spina dalla presa a muro.
- Pulite il serbatoio del vapore regolarmente, seguendo le istruzioni
riportate nel capitolo “Pulizia e manutenzione”.
- Questo apparecchio è destinato esclusivamente a uso domestico.
Campi elettromagnetici (EMF)
Questo apparecchio Philips è conforme a tutti gli standard relativi ai campi elettromagnetici (EMF). Se
utilizzato in modo appropriato seguendo le istruzioni contenute nel presente manuale d’uso, l’apparecchio
consente un utilizzo sicuro come confermato dai risultati scientici attualmente disponibili.
Primo utilizzo
1 Rimuovete eventuali adesivi o fogli di protezione dalla piastra e pulite quest’ultima con un
panno morbido.
2 Srotolate completamente il cavo di alimentazione e il tubo del vapore.
3 Appoggiateilserbatoiodelvaporesuunasuperciepianaestabile.
4 Appoggiate il ferro sull’apposito supporto.
ITALIANO 67
Predisposizione dell’apparecchio
Come riempire il serbatoio
Non immergete mai il serbatoio del vapore in acqua.
Non aprite il tappo del serbatoio del vapore quando il ferro e il serbatoio sono ancora caldi.
1 Scollegate la spina dalla presa a muro.
2 Svitatelentamenteiltappodelserbatoio(g.2).
Svitando il tappo potreste sentire un rumore, causato dal vuoto o dalla pressione residua
contenuta all’interno del serbatoio del vapore. Si tratta di un fenomeno del tutto normale.
3 Versatel’acquanelserbatoiodelvapore(max.800ml)(g.3).
Il vostro apparecchio è stato progettato per essere usato con l’acqua del rubinetto. Se vivete in
un’area con acqua particolarmente dura, potrebbe vericarsi un accumulo di calcare. È quindi
consigliato riempire il serbatoio dell’acqua mescolando il 50% di acqua distillata e il 50% di acqua del
rubinetto per prolungare la vita del vostro apparecchio.
non aggiungete mai profumo, aceto, amido, agenti disincrostanti, prodotti per la stiratura o altre
sostanze chimiche nel serbatoio dell’acqua, poiché l’apparecchio non è progettato per funzionare
con questi prodotti chimici. Inoltre, non versate acqua calda nel serbatoio del vapore.
4 Avvitate bene il tappo sul foro di riempimento del serbatoio del vapore.
Riempimento rapido
Se il serbatoio del vapore rimane vuoto durante la stiratura, seguite la procedura riportata in basso
per riempire rapidamente il serbatoio del vapore.
1 Lasciate il cavo di alimentazione dell’apparecchio collegato alla presa e assicuratevi che
l’interruttoredelferrosiainposizione“I”(g.4).
2 Premeteilpulsantedelvaporenoaquandononavvertiretepiùlafuoriuscitadivapore
dall’apparecchio(g.5).
3 Per depressurizzare il serbatoio del vapore, tenete premuto il pulsante del vapore e svitate
lentamente il tappo del serbatoio in senso antiorario.
Mettere un pezzo di stoffa sul tappo quando lo svitate. Assicuratevi che non vi sia più vapore nel
serbatoio.
4 Scollegate la spina dalla presa a muro e attendete circa 15 minuti in modo che l’apparecchio
si raffreddi.
5 Riempiteilserbatoiocomeindicatonellasezione“Comeriempireilserbatoio”efate
riscaldare nuovamente l’apparecchio.
Impostazione della temperatura
Appoggiatesempreilserbatoiodelvaporesuunasuperciestabileeperfettamentepiana.Non
appoggiare il serbatoio sulla parte morbida dell’asse da stiro.
1 Appoggiate il ferro sull’apposito supporto.
Non appoggiate il ferro bollente sul tubo del vapore o sul cavo di alimentazione. Fate in modo
che il cavo non venga in contatto con la piastra bollente.
2 Impostate la temperatura di stiratura desiderata ruotando il termostato sulla posizione
appropriata(g.6).
Vericate sull’etichetta del capo la temperatura di stiratura richiesta:
ITALIANO68
Tabella relativa alla cura del bucato
Simbolo
sull’etichetta per
la cura del
bucato
Tipo di tessuto Impostazione
temperatura
Impostazione
vapore (solo
GC6540)
B Tessuti sintetici (es. acetato, acrilico,
viscosa, poliammide, poliestere) e seta
1 -
C Lana 2 ECO
D Cotone, lino 3 a MAX
ECO a ;
Z Vi preghiamo di notare che il simbolo
Z sull’etichetta indica che il capo
non può essere stirato.
- -
Se non si conosce il tessuto del capo da stirare, si consiglia di stirare un angolo nascosto per
determinare la temperatura più indicata.
Seta, lana e bre sintetiche: stirate il capo a rovescio per evitare aloni lucidi.
Iniziate a stirare i capi che richiedono una temperatura di stiratura più bassa, ad esempio i tessuti sintetici.
3 Inseritelaspinanellapresadicorrenteemettetel’interruttoreinposizione“I”.
, Il serbatoio del vapore e la piastra iniziano a riscaldarsi.
, Quando il ferro ha raggiunto la temperatura desiderata, la spia della temperatura si spegne.
Nonappenal’acquacontenutanelserbatoiodelvaporeèsufcientementecaldaperstirareavapore:
- GC6540: si accende la spia “vapore pronto”.
- GC6530/GC6520/GC6516/GC6515/GC6511/GC6510/GC6505/GC6490/GC6480/GC6470: la
spia di alimentazione dell’interruttore on/off si spegne.
Nota: Durante la stiratura a vapore la spia della temperatura si accende, di quando in quando, per
indicare che il ferro si sta riscaldando per raggiungere la temperatura impostata.
Nota: Se dopo aver stirato a un’alta temperatura decidete di ridurre quest’ultima usando il termostato,
per evitare di rovinare i tessuti, attendete no a quando non si sarà riaccesa la spia della temperatura
prima di continuare a stirare.
Consigli
- Nel caso di tessuti composti da bre diverse, scegliete sempre la temperatura richiesta per la bra
più delicata, cioè quella più bassa. Ad esempio: un capo composto per il 60% di poliestere e per il
40% di cotone deve essere stirato alla temperatura indicata per il poliestere (1) e senza vapore.
- Quando si stirano a vapore i capi in lana, è possibile che si formino sul tessuto degli aloni lucidi.
Per evitare che ciò si verichi, tenete un panno asciutto tra il capo e il ferro mentre stirate
oppure stirate il capo da rovescio.
- Il velluto e altri tessuti che tendono a diventare lucidi devono essere stirati sempre nella stessa
direzione (quella del pelo), esercitando solo una leggerissima pressione.
- Non usate il vapore per stirare la seta colorata, per evitare di macchiare il tessuto.
ITALIANO 69
Modalità d’uso dell’apparecchio
Stiratura a vapore
1 Controllatechecisiaunaquantitàd’acquasufcientenelserbatoio.
2 Selezionatelatemperaturadistiraturanecessaria(consultateilcapitolo“Predisposizione
dell’apparecchio”).
Nota: la stiratura a vapore è possibile solo alle temperature più alte (temperature 2 a MAX).
3 Inseritelaspinanellapresadicorrenteemettetel’interruttoreinposizione“I”.
- La spia di alimentazione dell’interruttore on/off e la spia della temperatura si accendono per
indicare che il serbatoio del vapore e il ferro si stanno riscaldando.
4 GC6540:selezionateun’impostazionedivaporeadattaallatemperaturadistiraturascelta:(g.7)
- Regolate il valore del vapore su ECO in caso di temperatura impostata su 2.
- Selezionate un’impostazione tra ECO e ; per impostazioni della temperatura tra 3 e MAX.
5 Il serbatoio del vapore e la piastra iniziano a riscaldarsi.
- Partenza a freddo: la piastra impiega circa 2 minuti per riscaldarsi, mentre per il serbatoio del
vapore occorrono circa 6 minuti.
- Riscaldamento rapido: riempiendo il serbatoio del vapore durante la stiratura, l’acqua impiegherà
circa 6 minuti per riscaldarsi.
, Quando il ferro ha raggiunto la temperatura desiderata, la spia della temperatura si spegne.
, Nonappenal’acquacontenutanelserbatoiodelvaporeèsufcientementecaldaperstirareavapore:
- GC6540: si accende la spia “vapore pronto” (g. 8).
Nota: Durante la stiratura a vapore, la spia “vapore pronto” si accende di quando in quando per
segnalare che il serbatoio del vapore si sta riscaldando alla temperatura corretta.
- GC6530/GC6520/GC6516/GC6515/GC6511/GC6510/GC6505/GC6490/GC6480/GC6470: la
spia di alimentazione dell’interruttore on/off si spegne.
6 Tenerepremutoilpulsantedelvaporementrestirateavapore(g.5).
Consiglio: Quando appoggiate il ferro durante la stiratura, riponetelo in verticale.
Nota: Se la funzione vapore non viene usata per un po’ di tempo, il vapore ancora presente nel tubo
potrebbe condensarsi e trasformarsi in acqua. Quando iniziate a stirare, questo potrebbe provocare la
fuoriuscita di alcune gocce d’acqua dalla piastra.
Nota: Per evitare che le gocce niscano sui vostri capi, tenete il ferro su uno straccio e premete alcune
volte il pulsante del vapore no a quando la produzione di vapore non si sarà normalizzata. A questo
punto potete iniziare nuovamente a stirare.
Funzione di blocco del vapore
Il blocco del vapore consente di stirare a vapore senza dover premere continuamente il relativo pulsante.
1
Perstirareavaporesenzainterruzioni,fatescorrereilbloccodelvaporeinposizione“ON”(g.9).
- Per interrompere la stiratura a vapore, fate scorrere il blocco del vapore su “OFF”; il ferro
produrrà vapore solo quando viene premuto il relativo pulsante.
Stiratura senza vapore
1 Selezionatelatemperaturadistiraturanecessaria(consultateilcapitolo“Predisposizione
dell’apparecchio”).
2 Stirate senza premere il pulsante del vapore.
, Se durante la stiratura premete per sbaglio il pulsante del vapore, quest’ultimo verrà espulso.
, Seilserbatoiodelvaporeèvuotoononsufcientementecaldo,sentireteunticchettioall’interno
del serbatoio. Si tratta di un fenomeno innocuo, causato dall’apertura della valvola del vapore.
ITALIANO70
Caratteristiche
Come stirare a vapore in posizione verticale
La stiratura a vapore può essere utilizzata anche tenendo il ferro in posizione verticale per eliminare
le pieghe da capi appesi (giacche, abiti, cappotti, tende, ecc.).
1 Teneteilferroinposizioneverticale,quindipremeteilpulsantedelvapore(g.10).
Non puntate mai il getto di vapore verso le persone.
Colpo di vapore (solo GC6540/GC6470)
Durante la stiratura a vapore, è possibile utilizzare la funzione colpo di vapore per rimuovere le
pieghe più difcili.
1 Impostate il termostato su una temperatura compresa fra 3 e MAX.
2 Premeteilpulsantedell’emissionedivapore.(g.11)
Nota: La funzione colpo di vapore non deve essere utilizzata senza interruzione. Se dalla piastra
fuoriescono goccioline d’acqua, lasciate riscaldare il ferro per almeno un minuto prima di utilizzare
nuovamente questa funzione.
Non puntate mai il getto di vapore verso le persone.
Vapore regolabile (solo GC6540)
Il regolatore del vapore può essere regolato continuamente e impostato in una qualsiasi posizione
compresa fra ECO e ; (vedere il capitolo “Predisposizione dell’apparecchio”).
Spia “serbatoio vapore vuoto” (solo GC6540)
Durante la stiratura, se si esaurisce l’acqua contenuta nel serbatoio del vapore, si accende la spia
“serbatoio vapore vuoto”.
1 Riempiteilserbatoiodiacqua(vedereilcapitolo“Predisposizionedell’apparecchio”,sezione
“Riempimentorapido”).
Spia “vapore pronto” (solo GC6540)
Quando il ferro è pronto per la stiratura a vapore, si accende la spia “vapore pronto”.
Pulizia e manutenzione
Al termine della stiratura
1 Impostatel’interruttoreon/offsu“O”(g.4).
2 Scollegate la spina dalla presa a muro.
3 Riponete il ferro sul supporto, impostate il regolatore del vapore su ECO (solo GC6540) e
lasciate raffreddare l’apparecchio.
Ferro
1 Pulite il ferro con un panno umido.
2 Eliminate il calcare ed eventuali altri residui dalla piastra con un panno umido e un detergente
(liquido) non abrasivo.
Non immergete mai il ferro nell’acqua, né risciacquatelo sotto il rubinetto.
ITALIANO 71
Serbatoio del vapore
Risciacquate il serbatoio del vapore una volta al mese o dopo averlo usato una decina di volte.
1 Apriteconcautelailtappodelserbatoiodelvapore(g.2).
Fate raffreddare l’apparecchio prima di togliere il tappo del serbatoio del vapore.
2 Sciacquate il serbatoio del vapore con 500 ml di acqua pulita.
3 Teneteilserbatoiocapovoltosullavandinoefatedeuirel’acqua(g.12).
4 Riavvitate il tappo sul serbatoio del vapore.
Conservazione
1 Togliete la spina dalla presa e lasciate raffreddare l’apparecchio.
Controllatechel’apparecchiosiasufcientementefreddoprimadiriporlo.
2 Svuotate il serbatoio del vapore.
3 Controllate periodicamente le condizioni del cavo di alimentazione e del tubo del vapore.
4 Solo GC6540/GC6530: per riporre al meglio l’apparecchio, bloccate il ferro con il blocco a
scorrimento.Appoggiateprimalapunta(1)epoilaparteposteriore(2)(g.13).
5 Avvolgete il tubo e il cavo separatamente.
6 Inseriteiltuboeilcavoinmanieraordinataall’internodelloscomparto(g.14).
Tutela dell’ambiente
- Per contribuire alla tutela dell’ambiente, non smaltite l’apparecchio insieme ai riuti domestici,
ma consegnatelo a un centro di raccolta ufciale (g. 15).
Garanzia e assistenza
Per assistenza o informazioni e in caso di problemi, visitate il sito Web di Philips
www.philips.com/service oppure contattate il centro assistenza clienti Philips del vostro paese.
Per conoscere il numero di telefono, consultate l’opuscolo della garanzia internazionale. Se nel
vostro paese non esiste un centro assistenza clienti, rivolgetevi al vostro rivenditore Philips.
Risoluzione dei guasti
Questo capitolo riassume i problemi più comuni che potreste riscontrare con l’apparecchio. Se non
riuscite a risolvere il problema con le informazioni riportate sotto, visitate il sito www.philips.com/
support per un elenco di domande frequenti o contattate il centro assistenza clienti del vostro paese.
ITALIANO72
Problema Causa Soluzione
Dopo aver acceso
l’apparecchio per
la prima volta, si
nota la fuoriuscita
di fumo.
È del tutto normale, in quando
alcune parti del ferro sono state
leggermente lubricate in fabbrica.
Dopo un po’ il fenomeno non si
verica più.
Dalla piastra del
ferro nuovo
fuoriescono
particelle di
sporcizia.
È del tutto normale con un ferro
nuovo.
Queste particelle sono del tutto
innocue e destinate a scomparire
dopo aver usato il ferro per alcune
volte.
Dalla piastra
fuoriescono
goccioline
d’acqua.
Il termostato è stato impostato su
una temperatura troppo bassa per la
stiratura a vapore.
Selezionate una temperatura adatta
per la stiratura a vapore (impostazioni
temperatura da 2 a MAX).
L’apparecchio non è acceso. Impostate l’interruttore on/off su “I”.
Il serbatoio del vapore è stato
appoggiato su una supercie
instabile e/o irregolare.
Appoggiate il serbatoio del vapore su
una supercie stabile e piana.
Quando iniziate a stirare, il cavo è
freddo e il vapore si condensa
all’interno, causando la fuoriuscita di
goccioline d’acqua dalla piastra.
È un fenomeno del tutto normale:
tenete il ferro su un panno e premete il
pulsante del vapore. Il panno assorbe le
gocce d’acqua e dopo alcuni secondi
l’erogazione del vapore si stabilizza.
L’apparecchio
non produce
vapore.
L’apparecchio non è acceso. Impostate l’interruttore on/off su “I”.
Il serbatoio del vapore non è
abbastanza caldo per produrre vapore.
Attendete 6 minuti, afnché il
serbatoio del vapore si riscaldi.
Non state premendo il pulsante del
vapore.
Tenete premuto il pulsante del vapore
mentre stirate a vapore.
Non c’è abbastanza acqua nel
serbatoio.
Riempitelo (vedere il capitolo
“Predisposizione dell’apparecchio -
Come riempire il serbatoio”.
Dalla piastra non
esce vapore.
Il vapore supercaldo (cioè di alta
qualità) è difcile da vedere, soprattutto
quando il termostato è stato impostato
sulla posizione massima e ancora più se
la temperatura esterna è piuttosto
elevata.
Per controllare se il ferro eroga
vapore, mettete uno specchietto
(freddo) davanti ai fori della piastra.
La piastra è
sporca.
Le impurità o le sostanze chimiche
presenti nell’acqua si sono
depositate sulla piastra.
Pulite la piastra con un panno umido.
ITALIANO 73
Problema Causa Soluzione
State stirando ad una temperatura
troppo elevata.
Pulite la piastra con un panno umido.
Impostate il ferro alla temperatura di
stiratura richiesta (vedere il capitolo
“Predisposizione dell’apparecchio”, sezione
“Impostazione della temperatura”).
Durante la
stiratura
fuoriesce del
vapore dal foro
di riempimento
del serbatoio.
È possibile che il tappo del serbatoio
del vapore non sia stato chiuso
correttamente oppure sia fuoriuscita
un po’ d’acqua durante il
riempimento.
Spegnete l’apparecchio e lasciatelo
raffreddare. Togliete il tappo del
serbatoio del vapore, asciugate l’acqua
intorno al foro di riempimento e
reinserite il tappo. A questo punto,
potete riaccendere l’apparecchio.
Durante la
stiratura
rimangono zone
bagnate sui
tessuti.
Talvolta compaiono delle zone
bagnate sui tessuti dopo la stiratura a
vapore poiché il vapore si condensa
sull’asse da stiro. Passate più volte il
ferro sulle zone bagnate senza erogare
vapore per asciugarle. Se la parte
inferiore dell’asse da stiro è bagnata,
asciugatela con un panno asciutto.
Per evitare che il vapore si condensi
sull’asse da stiro, utilizzate un asse con
piano a rete.
ITALIANO74
/