Beta 8297F Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
1/8
Divisione della BETA UTENSILI spa Via Volta. 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
SPECIFICA PRODOTTO
ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE
Informazioni tecniche
Condizioni d’uso previste e limiti operativi
Prescrizioni per gli operatori
Rischi residui
Modalità e frequenza d’ispezioni periodiche d’idoneità
SISTEMI DI LEGATURA AD ANELLO:
FIBBIA DI SERRAGGIO INOX AISI 304,
CINGHIA IN POLESTERE 100% (PES)
ART. 8297 F
La lingua originale della presente specifica è quella Italiana
Sede produttiva Accessori per funi ROBUR
Zona Industriale – C.da S. Nicola
67039 SULMONA (L’AQUILA)
Tel. +39.0864.2504.1 – Fax +39.0864.253132
www.roburitaly.cominf[email protected]
R/SP/8297F/00
Data 07/07/2015
2/8
Divisione della BETA UTENSILI spa Via Volta. 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
1) CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’ACCESSORIO
MATERIALE IMPIEGATO:
NASTRO
Definizione POLIESTERE ALTA TENACITA’(PES) 100%
FIBBIA DI SERRAGGIO
Definizione Acciaio inox AISI 304
Il collaudo viene eseguito in base a specifiche e regole interne in riferimento alla
norma UNI EN ISO 9001.
3/8
Divisione della BETA UTENSILI spa Via Volta. 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
CARATTERISTICHE DIMENSIONALI:
TABELLA “A”
Le quote indicate sono espresse in mm.
L
H
LC Kg
LC Kg
g
n
CODICE
3000
25 125 250 165 2
082970230
LC = PORTATA DELLA CINGHIA
Definizioni:
Portata della cinghia LC: Carico massimo per l’utilizzo in condizione di trazione in linea retta
che una cinghia di tessuto è progettata per sostenere in condizione di utilizzo.
Fibbia di serraggio: Dispositivo meccanico in grado di mantenere un carico di trazione in un
dispositivo di ancoraggio del carico.
Ispezione: Controllo visivo relativo allo stato dei sistemi di ancoraggio per individuare evidenti
danneggiamenti o usure che possono alterarne l’utilizzo.
4/8
Divisione della BETA UTENSILI spa Via Volta. 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
2) SPECIFICHE DI COLLAUDO
L’accessorio è sottoposto, presso il costruttore, a una serie di severi controlli a campione per
accertarne la funzionalità prestazionale e la rispondenza alle specifiche.
La numerosità dei campioni e i relativi piani di campionamento, sono scelti in funzione della
caratteristica da verificare in accordo e per quanto previsto da rigide procedure interne, ed i risultati
archiviati nell’ufficio qualità dello stabilimento di Sulmona.
2.A Controllo visivo
Verifica la presenza di eventuali imperfezioni quali ,tagli, sfilacciamenti o difetti
sulle cuciture del nastro, cricche, fessurazioni o deformazioni sulla fibbia di
serraggio.
2.B Prova di trazione
La prova si esegue in due fasi, la prima consiste nel caricare la cinghia a 1,25 LC
mantenuta per un minuto, al termine del quale tutte le parti di sostegno dell’intera
cinghia non devono mostrare segni di deformazione,o altri difetti che compromettano
la funzione. Dopo una accurata ispezione si applica un carico 2LC al termine del
quale la cinghia non deve subire rotture.
3) COME LEGGERE LA MARCATURA:
Sulla cinghia, è apposta una etichetta riportante in maniera indelebile, marcature e sigle che
identificano il prodotto e definiscono le caratteristiche e le applicazioni.
Sulla parte anteriore dell’etichetta sono riportate le seguenti informazioni:
Parte A
1) LC : Portata della cinghia a tiro dritto in daN
2) LC : Portata della cinghia ad anello in daN Parte A
3) Materiale cinghia, PES 100% (poliestere 100%)
4) Marchio del fabbricante
5) Codice articolo
6) Codice di rintracciabilità
7) Data di costruzione
Parte B
1) Materiale cinghia, PES 100% (poliestere 100%)
2) Marchio del fabbricante
3) Codice articolo
4) Codice di rintracciabilità Parte B
5) Data di costruzione
6) LC : Portata della cinghia a tiro dritto in daN
7) LC : Portata della cinghia ad anello in daN
8) Lunghezza totale del sistema di legatura
9) Non usare per il sollevamento
10)Allungamento in %
Il colore blu dell’etichetta identifica in maniera immediata il tipo di materiale di cui è composto il
nastro, PES 100% (poliestere 100%)
5/8
Divisione della BETA UTENSILI spa Via Volta. 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
4) AVVERTENZE GENERALI.
Il manuale deve essere custodito da persona responsabile allo scopo preposta, in un luogo idoneo,
affinché esso risulti sempre disponibile per la consultazione nel miglior stato di conservazione. In
caso di smarrimento o deterioramento, la documentazione dovrà essere prontamente sostituita
scaricandola dal sito del costruttore: www.roburitaly.com
Il costruttore si riserva la proprietà materiale ed intellettuale del presente manuale e ne vieta la
duplicazione, anche parziale, per fini commerciali.
Con riferimento a quanto riportato in queste istruzioni d’uso la BETA UTENSILI S.P.A. declina ogni
responsabilità in caso di:
Uso degli accessori contrario alle leggi nazionali sulla sicurezza e
sull’antinfortunistica.
Mancata o errata osservanza delle istruzioni per l’uso.
Modifiche agli accessori.
Uso improprio e omessa manutenzione ordinaria.
Uso combinato ad accessori non conformi.
5) CRITERI DI SCELTA
I parametri che devono essere attentamente considerati nella scelta della cinghia sono:
5.A PORTATA DELLA CINGHIA (LC)
Al momento della scelta e dell’utilizzo dei sistemi di ancoraggio in nastro tessuto piatto, occorre
considerare la portata del sistema di ancoraggio nonché la modalità d’impiego e la natura del carico
da assicurare. La selezione deve avvenire in base alle dimensioni, alla forma e al peso del carico
nonché alla modalità d’impiego prevista, all’ambiente di trasporto e alla natura del carico. Per motivi
di stabilità, le unità libere del carico devono essere fissate con almeno una coppia di sistemi di
ancoraggio per il fissaggio verticale e due coppie di sistemi di ancoraggio per il bloccaggio
diagonale.
5.B ELEMENTO DI ACCOPPIAMENTO
A causa delle diversità di comportamento e allungamento in condizioni di carico, il medesimo carico
non può essere assicurato con dispositivi di ancoraggio differenti (per esempio, catena di ancoraggio
e sistemi di ancoraggio in nastro tessuto piatto). Occorre inoltre verificare che gli accessori sussidiari
(componenti) e i dispositivi di ancoraggio nel gruppo di contenimento del carico siano compatibili
con i sistemi di ancoraggio in nastro tessuto piatto .
6/8
Divisione della BETA UTENSILI spa Via Volta. 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
5.C TEMPERATURE D’IMPIEGO
L’intervallo di temperatura in cui è consentito l’impiego della cinghia di ancoraggio in poliestere,
(PES), va da –40°C a +120°C.
Il cambiamento di temperatura ambientale durante il trasporto può incidere nella cinghia in tessuto.
Controllare il carico di trazione dopo l’ingresso in aree calde.
A temperature basse ha luogo la formazione di ghiaccio in presenza di umidità.
Questo può agire da agente di taglio e abrasivo causando danni interni alla cinghia. Inoltre il ghiaccio
riduce la flessibilità della cinghia, rendendola in casi estremi inservibile per l’utilizzo.
6) CARICHI NON AMMESSI
Non è consentito l’imbraco dei seguenti carichi:
Aventi un carico massimo di utilizzo superiore alla portata della cinghia.
Aventi temperature superiori o inferiori a quelle ammesse.
Classificati come pericolosi, (es. materiali infiammabili, esplosivi, ecc.).
Che possono cambiare la loro configurazione statica e/o il loro baricentro o il loro
stato chimico fisico.
Immersi in soluzioni acide o esposti a vapori acidi, a tal proposito la tabella successiva
elenca per una maggior comprensione la resistenza del poliestere agli agenti chimici:
TABELLA DI RESISTENZA AGLI AGENTI CHIMICI
Materiale fascia
Acidi
Alcoli
Aldeidi
Alcali forti
Sbiancanti
Solventi
Idrocarburi
Petroli
Detergenti
Acqua di mare
Poliestere * si no no si si si si si si
* Il poliestere si disintegra in acido solforico concentrato
Considerare che gli effetti dei prodotti chimici possono aumentare con l’aumento della temperatura.
7) CONTROLLI PRELIMINARI
Prima di ogni utilizzo le cinghie di ancoraggio devono essere controllate scrupolosamente
La cinghia deve essere ispezionata per assicurare che non siano presenti difetti,
tagli, sfilacciamenti o danni, inclusi danni nascosti dalla sporcizia, i quali possono
influire sul sicuro utilizzo dell’accessorio.
Controllare l’integrità della marcatura in tutte le sue parti, in particolare le
prescrizioni di portata, al fine di identificare con precisione l’accessorio in
funzione del carico di lavoro.
Controllare le cuciture, i rinforzi e le eventuali protezioni sui punti contatto o
presa.
Controllare i dispositivi di mantenimento della tensione siano efficienti.
Controllare che la fibbie di serraggio siano esenti da cricche, deformazioni,
fessure, segni di usura e corrosione.
7/8
Divisione della BETA UTENSILI spa Via Volta. 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
8) INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Il fissaggio del carico consiste nell’equilibrare le forze di un carico mediante bloccaggio, e/o
ancoraggio.
Il carico deve essere posizionato in modo tale che il suo baricentro sia più vicino possibile al centro
dell’asse longitudinale del veicolo ed il più basso possibile rispetto al piano di carico.
Prestare la massima attenzione affinché il carico sia uniformemente distribuito e che le cinghie siano
della lunghezza corretta per il modo di utilizzo, le operazioni di montaggio e rimozione siano
pianificate prima di iniziare un viaggio, e sia considerato il fatto che durante lo spostamento si può
rendere necessario lo scarico di parte del carico.
Non sovraccaricare le cinghie, applicare solo il carico manuale e non utilizzare attrezzi ( leve) per
mettere in tensione la cinghia .
Il carico di trazione va controllato periodicamente, in particolare subito dopo l’inizio del viaggio.
Assicurarsi che la stabilità del carico non dipenda dall’attrezzatura di ancoraggio e che il rilascio
della cinghia non provochi la sua caduta dal veicolo.
9) CONTROINDICAZIONI D’USO
L’utilizzo delle cinghie di ancoraggio per scopi non previsti, il suo uso in condizioni estremamente
pericolose, la carenza di manutenzione, possono comportare gravi situazioni di pericolo per
l’incolumità delle persone esposte, oltre che pregiudicare la funzionalità e la sicurezza effettiva del
prodotto. Le azioni di seguito citate che ovviamente non possono coprire l’intero arco di potenziali
possibilità di “cattivo uso” dell’accessorio, costituiscono tuttavia quelle “ragionevolmente” più
prevedibili. Quindi:
NON Utilizzare le cinghie collegandole ad apparecchiature di dimensioni, temperatura,
punto d’aggancio e forma non idonei alle sue caratteristiche.
NON applicare carichi maggiori alla portata della cinghia.
NON utilizzare ausili meccanici come leve,barre,ecc. per applicare il carico di trazione.
NON utilizzare cinghie di dubbia provenienza e/o identificazione.
NON tentare di effettuare ricuciture o riparazioni sulle cinghie.
NON fare oscillare il carico durante il trasporto.
NON usare le cinghie per trazionare carichi vincolati.
NON mettere in tensione apparecchiature che possono cambiare la loro configurazione
statica, il loro baricentro o lo stato chimico-fisico.
NON utilizzare l’accessorio per il sollevamento o il trasporto di persone o animali.
NON allacciare le cinghie tra di loro con dei nodi per ottenere prolunghe.
NON utilizzare le cinghie immerse in soluzioni acide o in ambienti con vapori acidi.
NON lasciare le cinghie sul terreno al fine di evitare che possano transitare sopra ruote
o cingoli di veicoli.
10) IDONEITA’ ALL’UTILIZZO
L’accessorio è stato sottoposto a collaudo a campione presso il costruttore per accertare la
rispondenza funzionale e prestazionale dello stesso. L’attestato che accompagna la fornitura certifica
il superamento con esito positivo dei test di collaudo. L’utilizzatore deve eseguire in ogni caso, prima
di iniziare ad operare la verifica della rispondenza funzionale e prestazionale dell’accessorio per
confermare l’idoneità all’impiego previsto.
8/8
Divisione della BETA UTENSILI spa Via Volta. 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
11) ISPEZIONE E MANUTENZIONE
Comprende gli interventi di ispezione e manutenzione, relativi a controlli durante l’impiego ed
eventuali azioni come previsto nella tabella “interventi di manutenzione e controllo”.
Al termine dell’operazione di ancoraggio le cinghie devono essere riportate alle corrette condizioni di
stoccaggio. Devono essere conservate in condizioni pulite e asciutte, in locali ben ventilati ed a
temperatura ambiente, a riparo da fonti di calore, non a contatto con sostanze chimiche, fumi,
superfici corrosive, luce solare diretta o altre sorgenti di radiazioni ultraviolette.
Prima di essere immagazzinate, le cinghie devono essere ispezionate per controllare eventuali danni
verificatisi durante l’utilizzo. Verificare l’assenza su tutta la sua lunghezza, di difetti superficiali
quali, tagli, incisioni, sfilacciamenti o abrasioni. Controllare l’integrità, e la leggibilità della
marcatura posta sull’etichetta e l’identificazione della cinghia. Verificare l’assenza di deformazioni,
corrosioni, ed il buon funzionamento del cricchetto.
Le cinghie che presentano difetti , anche lievi, non devono essere immagazzinate, ma sostituite.
Se le cinghie di ancoraggio sono venute a contatto con acidi e/o alcali prima dell’immagazzinamento
si raccomanda la diluzione in acqua o la neutralizzazione con un mezzo idoneo.
Le cinghie bagnate durante l’utilizzo o in seguito ad un lavaggio devono essere appese e lasciate
asciugare naturalmente prima di essere conservate.
Qui di seguito vi è la tabella che riassume le operazioni di manutenzione da eseguire e la loro
frequenza.
La cinghia che ha perso le sue caratteristiche e di conseguenza l’attitudine all’impiego per cui è
stata costruita, deve essere tagliata, in modo tale che non possa più essere utilizzata.
12) DEMOLIZIONE E ROTTAMAZIONE DELL’ACCESSORIO
L’accessorio deve essere demolito mediante taglio, in modo tale che non possa più essere utilizzato,
nel caso presenti:
Difetti superficiali quali, tagli, incisioni, sfilacciamenti o abrasioni sul nastro,
deformazione, usura, fessurazioni e corrosione della fibbia di serraggio,
etichetta mancante, abrasa o illeggibile in modo tale da rendere difficile l’individuazione.
Ad ogni utilizzo Mese Anno
Controllo visivo gener.
x
controllo etichetta
x
Usura
x
Tabella interventi di manutenzione e controllo
Tipo di controllo
Frequenza intervento
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

Beta 8297F Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

in altre lingue