Therma BO G.2 ZRS SW Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

ISTRUZIONI PER L’USO
BO G.2 ZRS
HOTTE DE VENTILATION
CAPPA D’ASPIRAZIONE
FORNO DA INCASTRO
2
Gentile cliente
La preghiamo di leggere attentamente queste Istru-
zioni per l’uso. Consideri con attenzione soprattutto il
capitolo ”Istruzioni di sicurezza”.
Custodisca queste Istruzioni per l’uso per poterle con-
sultare in qualsiasi momento e le consegni ad un even-
tuale successivo possessore dell’apparecchio.
Occorre assolutamente rispettarli!
Con il simbolo triangolare di allarme e/o con le
espressioni «Attenzione!» e «Prudenza!»
vengono evidenziati avvisi importanti per la si-
curezza personale e la funzionalità dell’appa-
recchio.
1. Questo segno la guida passo dopo passo nelle
modalità di uso dell’apparecchio.
2. . . .
3. . . .
Con questo simbolo si evidenziano informa-
zioni complementari sulle modalità d’uso e
sull’impiego pratico dell’apparecchio.
Con questo simbolo vengono caratterizzati
consigli e istruzioni per un impiego economico
ed ecologico dell’apparecchio.
In caso di guasti queste istruzioni per l’uso contengono
le istruzioni per poterli eliminare in modo autonomo,
vedere sezione «Quando qualcosa non funziona».
Se quese istruzioni dovessere dimostrarsi insufficienti,
in ogni momento sono disponibili due centri di pronto
intervento da cui può ricevere assistenza.
Il centro di assitenza clienti nella sua zona (vedere
sezione «Assistenza clienti») o
Qui potrà ricevere risposta a qualsiasi domanda
sulla composizione e l’uso del suo apparecchio.
Naturalmente accettiamo volentieri anche desi-
deri, suggerimenti e critiche. Il nostro obiettivo è di
migliorare continuamente i nostri prodotti e le no-
stre prestazioni di servizio per i nostri clienti.
In caso di problemi tecnici, il nostro servizio di assi-
stenza è a disposizione in qualsiasi momento
(nella sezione «Assistenza clienti» si trovano gli in-
dirizzi e i numeri di telefono).
Dopo aver letto attentamente le istruzioni d’uso, vi preghiamo
di compilare la carta di Garanzia e di spedirla direttamente al nostro
servizio dopo vendita di Mägenwil. Grazie mille.
0848 848 999
ServicePhon
3
Indice
Istruzioni di sicurezza 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza elettrica 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza per i bambini 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza durante l’uso 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza con la pulizia 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Eliminazione 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il forno 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Panoramica dell’apparecchio 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pannello dei comandi 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dotazione 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accessori del forno 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Messa in funzione 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impostazione dell’ora 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima pulizia 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Primo riscaldamento 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’orologio elettronico 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione della tonalità del segnale acustico 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Se volete usare l’orologio come «sveglia» 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Programmi automatici 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il programma immediato 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il programma temporizzato 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I selettori per il forno 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Selettore delle funzioni del forno 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Termostato del forno 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lampade di controllo 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il cassetto riscaldabile 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impiego delle funzioni del forno 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Aria calda 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Grado pizza 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Grigliare 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Turbogrill 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Grill a piccola superficie 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Grill a grande superficie 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Corpi riscaldanti
superiore ed inferiore 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Essiccare con aira calda 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sterilizzare 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Informazioni generali per arrostire e cuocere 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia e cura 20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Forno con autopulizia catalitica 20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La griglia per cuocere, arrostire e grigliare, le teglie, gli stampi per torte, 20. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guide per le teglie 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Teglia del fondo di alu. 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pannello di comando e sportello del forno 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Superficie esterna in acciaio inossidabile 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
Illuminazione del forno – Cambio della lampada 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Alcuni utili per la pratica quotidiana 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quando qualcosa non funziona 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Istruzioni per l’installazione 24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio 24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Allacciamento elettrico / Linea di alimentazione 25. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati tecnici 26. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disposizioni 26. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella tempi e temperature di cottura 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cuocere a bassa temperatura 30. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cottura pizza 30. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Turbo grill 31. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella per grigliare 31. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella di sterilizzazione 32. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella di essiccazione 32. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Servizio dopo vendita 34. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Vendita pezzi di ricambio 34. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Garanzia 34. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ThermaPhon 35. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
Istruzioni di sicurezza
La sicurezza di questo apparecchio è in linea con le regole tecniche riconosciute e con le norme in vigore. Ci permet-
tiamo tuttavia di rendervi note le seguenti istruzioni di sicurezza.
Sicurezza elettrica
L’apparecchio può essere collegato solo da un
elettricista qualificato. Ai fini della sicurezza elet-
trica gli apparecchi vanno alloggiati in armadi co-
struiti secondo le normative vigenti.
Apparecchi danneggiati non devono essere usati.
In caso di disturbi o di difetti, staccare l’interruttore
di sicurezza o svitare i fusibili.
Per motivi di sicurezza e dato che esistono notevoli
pericoli per l’utente, le riparazioni dell’apparecchio
ed in particolare quelle inerenti parti che condu-
cono l’elettricità, vanno eseguite unicamente da
personale qualificato oppure da tecnici addestrati
del servizio di assistenza clienti. In caso di guasti
rivolgetevi direttamente al nostro servizio per la
clientela.
Adoperate il vostro forno solamente quando è in-
cassato. Eviterete così ogni contatto con elementi
elettrici.
Sicurezza per i bambini
In linea di principio tenete i bambini lontani dall’appa-
recchio. Assicuratevi che i bambini non azionino l’ap-
parecchio per gioco.
Sicurezza durante l'uso
Questo apparecchio deve essere utilizzato sol-
tanto per la cottura e l’arrostimento di pietanze per
uso domestico.
Occorre riscaldare una volta il forno di cottura
prima di usarlo per la prima volta. Assicuratevi che
l’ambiente sia ben ventilato anche attraverso alla
cappa di aspirazine dei fumi.
Operando con disattenzione esiste sempre il peri-
colo di bruciature toccando il corpo riscaldante
superiore ed inferiore, il grill ed il forno riscaldato.
Per estrarre le pietanze calde vi preghiamo di
usare assolutamente delle pattine o dei guanti ter-
mici di protezione.
Non sollecitate con carichi lo sportello del forno,
usandolo ad esempio come sedile o come sgabel-
lo.
Volendo usare accessori non consegnati con il
forno, utilizzate solo stampi di cottura e vasellame
resistente al calore. Prestate attenzione alle rac-
comandazioni del fabbricante.
Controllate sempre che dopo l’uso l’apparecchio
sia spento.
Se utilizzate ingredienti alcolicie nel forno, si po-
trebbe generare una mescola di alcol e aria facil-
mente infiammabile. In tal caso aprite la porta con
cautela. In questi casi non maneggiate braci, scin-
tille o fuoco.
Sicurezza con la pulizia
Durante la pulizia manuale delle guide per le teglie,
dei vetri protettivi delle lampade e dello sportello
del forno, i corpi riscaldanti non devono essere ac-
cesi. Prestate attenzione che il forno si sia raffred-
dato ad un punto tale da non creare pericolo se toc-
cate le sue parti interne.
Mantenete il forno sempre pulito. Spruzzi e mac-
chie di grasso sono la causa di sgradevoli odori
quando si riscalda il forno.
Prestate attenzione e mantenete pulite le superfici
di tenuta delle guarnizioni dello sportello.
Nell’area delle cerniere dello sportello del forno è
possibile infortunarsi. Lasciate quindi che il mon-
taggio e lo smontaggio dello sportello venga effet-
tuato da un tecnico addestrato del servizio di assi-
stenza.
Ai fini della sicurezza elettrica dell’apparecchio, è
vietato l’uso di pulitrici ad alta pressione o a va-
pore.
6
Eliminazione
Smaltimento del mateĆ
riale di imballaggio
Tutte le parti previste per l’imballaggio sono ri-
ciclabili. I fogli e le parti in espanso rigido sono
adeguatamente contrassegnati. Si prega di
smaltire in modo corretto il materiale di imbal-
laggio e gli eventuali vecchi apparecchi.
Osservate le norme nazionali e regionali per
apparecchi e e materiale di imballaggio (sepa-
razione dei materiali, raccolta dei rifiuti, zone
per materili pregiati)
Istruzioni per lo smaltiĆ
mento
L’apparecchio non può essere smaltito con i ri-
fiuti domestici.
Le informazioni sugli orari dei prelievi o sui luo-
ghi di raccolta sono reperibili presso la locale
Nettezza urbana o presso l’Amministrazione
comunale.
Attenzione! Si prega di rendere inutilizzabili i
vecchi apparecchi che si vogliono eliminare.
Staccare il cavo di alimentazione.
7
Il forno
Panoramica dell'apparecchio
Pannello dei comandi
*
34 5 6 1 2
78
1 Selettore delle funzioni del’orologio
2 Selettore +/– regolazione del tempo
3 Lampada di controllo per il forno
4 Lampada di controllo per la temperatura del forno
5 Selettore delle funzioni del forno
6 Termostato del forno
7 Pulsante di riscaldamento del cassetto
8 Lampada di controllo di riscaldamento del
cassetto
* Le incisioni sul vetro sono dovute alla tecnica produttiva dello stampaggio su ambedue i lati del pannello.
Pannello dei comandi con selettori
Sportello del forno con vetro frontale
Impugnatura per lo sportello
Cassetto per attrezzi
8
Dotazione
A Guide per le teglie
B Corpo riscaldante inferiore
C Corpo riscaldante del grill
D Corpo riscaldante superiore
C+D Grill a grande superficie
E+H Luci del forno
F Filtro per grasso
G Ventilazione della camera del forno
J Teglia del fondo in alu.
1–5 Guide a varie altezze per le teglie
Accessori del forno
Volendo usare accessori non consegnati con
il forno, utilizzate solo stampi di cottura e vasel-
lame resistente al calore. Prestate attenzione
alle raccomandazioni del fabbricante.
Il forno di cottura è equipaggiato con:
1 teglia
1 teglia a bordo alto
1 griglia per cuocere, arrostire, grigliare
1 filtro per grasso
1 teglia riflettente
Guide per le teglie
Il forno dispone di due serie di guide per piazzare le te-
glie a 5 altezze differenti. Esse sono elencate nelle ta-
belle e nelle figure con :
1= guida inferiore fino a 5= guida superiore
Infilate le teglie o il grill tra le guide formate
dalle doppie aste di ferro. Esse tengono questi
accessori ben in posto durante la loro introdu-
zione ed estrazione dal forno evitando ribalta-
menti.
5
4
3
2
1
A
A
H
F
E
D
C
G
J
B
5
4
3
2
1
Posizione di arresto
Staffa di aggancio
9
Messa in funzione
Impostazione dell'ora
Alla messa in servizio, ossia quando l’orologio ri-
ceve corrente, il simbolo con «LA PENTOLA» si
accende e le indicazioni «0·00» ed «AUTO» lam-
peggiano in alternanza.
1. Regolare la manopola sinistra sul simbolo
.
2. Usando la manopola destra e girandola verso de-
stra o verso sinistra, avrete regolato l’ora attuale.
3. Regolate per breve tempo la manopola sinistra sul
simbolo
.
Prima pulizia
Togliete tutti gli oggetti dal forno ad esclusione
del riflettore situato sotto al corpo riscaldante
inferiore.Togliete dall’apparecchio gli even-
tuali adesivi (non la targhetta) ed i fogli protet-
tivi esistenti.
Lavate con un detergente ed acqua calda il pannello
dei comandi ed asciugatelo.
L’illuminazione dell’apparecchio può venire attivata
mettendo il selettore delle funzioni sulla posizione illu-
minazione.
Primo riscaldamento
Prima di usare l’apparecchio per la prima volta,
il forno va riscaldato. Assicuratevi che l’am-
biente sia ben ventilato.
Regolate il selettore delle funzioni per accendere
sia il corpo riscaldante inferiore che superiore. Re-
golare il selettore delle temperature sui 250° C.
Mantenete a questa temperatura il forno vuoto e
chiuso per ca. 60 minuti.
250
10
L'orologio elettronico
Il temporizzatore elettronico, oltre ad indicare l’ora,
può essere usato anche come «sveglia». Esso serve
però sopratutto per il funzionamento automatico, per
facilitarvi la cottura nel forno.
Se l’indicatore dell’ora lampeggia, occorre re-
golare l’ora, altrimenti il forno non funziona!
Regolazione della tonaĆ
lità del segnale acuĆ
stico
Il segnale acustico può essere regolato su 3 diverse to-
nalità.
Se l’indicazione dell’ora sta per più di 7 secondi sui
simboli
o il segnale acustico può essere rego-
lato girando la manopola destra verso sinistra.
Dopo aver effettuato la scelta del segnale acu-
stico, regolare la manopola sinistra sul simbolo
.
Se volete usare l'oroloĆ
gio come «sveglia»
Potete regolare un tempo stabilito (massimo 23 h 59
min.) oppure un’ora determinata (ad. es. le ore 14.10)
1. Se desiderate regolare una durata di tempo (sve-
glia) posizionate la manopola sinistra sul simbolo
.
2. Ruotando verso destra la manopola destra potete
regolare la durata di tempo.
Sull’indicatore si accende il simbolo della «CAM-
PANA» mentre viene segnalato il tempo da trascor-
rere.
Allo scadere del tempo regolato viene emesso un se-
gnale acustico.
3. Portate la manopola di sinistra sul simbolo
ed il
segnale acustico cesserà.
Sull’ indicatore appare nuovamente l’ora del giorno.
A
U
T
O
11
Programmi automatici
Potete correggere tutti i valori impostati sull’orologio,
anche se il programma è già stato attivato.
Potete interrompere in qualsiasi momento un pro-
gramma in corso azzerando, ossia rimettendo su
«0:00» i valori regolati.
Dopo la fine di un programma automatico do-
vete riportare sempre la manopola sinistra sul
simbolo , poiché in caso contrario non potete
utilizzare in modo manuale il forno.
Il programma immeĆ
diato
Regolate la durata di cottura desiderata. Allo scadere
del tempo impostato, il forno si spegne automatica-
mente e viene emesso un segnale acustico.
Il programma viene attivato subito dopo la regola-
zione.
1. Regolate innanzi tutto il forno.
2. Posizionate la manopola sinistra sul simbolo
.
Sull’indicatore si accende il simbolo «PENTOLA» e
«0:00».
3. Ruotate verso destra la manopola destra per rego-
lare la durata di cottura desiderata, dopodiché il
programma viene attivato immediatamente.
Sull’indicatore si illumina ora il simbolo «AUTO».
4. Per far apparire l’ora attuale ed evitare uno sposta-
mento involontario dell’ora regolata, ruotare la ma-
nopola sinistra sul simbolo
.
Ad esaurimento del tempo regolato, il forno ed il sim-
bolo «PENTOLA» si spengono, il simbolo «AUT
lampeggia e si ode un segnale acustico che potete
spegnere girando la manopola di sinistra sul simbolo
. Il simbolo «AUTO» si spegne.
5. Portate il selettore delle funzioni ed il termostato
del forno nella posizione di Arresto.
A
U
T
O
A
U
T
O
12
Il programma temporizĆ
zato
Regolate la durata desiderata della cottura e l’ora che
il vostro piatto deve essere finito. All’ora giusta, l’orolo-
gio accende automaticamente il forno, come pure tutte
le funzioni e gli indicatori necessari. A cottura termi-
nata, l’orologio spegne nuovamente tutto automatica-
mente. Un segnale acustico vi avverte che è trascorso
il tempo di cottura.
1. Regolate innanzi tutto il forno.
2. Posizionate la manopola sinistra sul simbolo
.
3. Ruotate verso destra la manopola destra per rego-
lare la durata di cottura desiderata.
4. Posizionate la manopola sinistra sul simbolo
.
5. Ruotate la manopola destra per regolare l’ora in
cui deve essere pronto il cibo.
Sul visore si illumina ora il simbolo «AUTO».
Non appena il riscaldamento del forno si inserisce,
sull’indicatore si accende il simbolo «PENTOLA».
Per far apparire l’ora attuale ed evitare uno
spostamento involontario dell’ora regolata,
ruotare la manopola sinistra sul simbolo
.
Ad esaurimento del tempo regolato, il forno ed il sim-
bolo «PENTOLA» si spengono, il simbolo «AUT
lampeggia e si ode un segnale acustico che potete
spegnere girando la manopola di sinistra sul simbolo
. Il simbolo «AUTO» si spegne.
6. Portate il selettore delle funzioni ed il termostato
del forno nella posizione di Arresto.
A
U
T
O
A
U
T
O
A
U
T
O
13
I selettori per il forno
Selettore delle funzioni
del forno
Il selettore delle funzioni viene girato verso destra o
verso sinistra e regolato sulla funzione desiderata.
Il forno si illumina simultaneamente con l’attivazione
delle varie funzioni
Illuminazione – in questa posizione ed
attivata assieme a tutte le funzioni
Aria calda
Per cuocere usando fino a 3 livelli.
Corpo riscaldante della parete posteriore e
ventilatore forno
Grado pizza Corpo riscaldante della parete
posteriore, corpo riscaldante inferiore e venti-
latore
Turbogrill
Grill a raggi infrarossi e ventilatore
Grill a raggi infrarossi
Corpo riscaldante del grill
Grill a grande superficie – Corpo riscaldante
superiore e corpo riscaldante del grill
Riscaldamento superiore
Riscaldamento inferiore
Riscaldamento superiore/inferiore
Termostato del forno
Girando la manopola verso destra si regola la tempe-
ratura desiderata nel campo da 50 a 275°C.
Non girate la manopola oltre l’arresto!
Per spegnere, rigirate la manopola sulla posizione ”0”.
Il forno si riscalderà quando il selettore di funzione ed
il termostato sono inseriti.
Lampade di controllo
La lampada di controllo delle funzioni
si accende quando il forno e acceso. Essa si spegne
quando tutti i selettori sono sulla posizione di ”ARRE-
STO”.
La lampada di controllo della temperatura
si accende quando il forno si riscalda. Essa si spegne
quando il forno ha raggiunto la temperatura scelta e si
riaccende ogni qual volta il forno riscalda nuovamente.
14
Il cassetto riscaldabile
Attenzione! Non depositate nel cassetto nes-
suna merce infiammabile o sensibile al calore.
Nel cassetto riscaldabile potete preriscaldare le stovi-
glie.
1. Accendete il riscaldamento del cassetto, pre-
mendo il pulsante 7.
La lampada di controllo 8 si accende.
Disponete le stoviglie nel cassetto in modo re-
golare. Disponete diversamente la catasta
dopo la metà del tempo di riscaldamento
(scambiare sotto con sopra).
La temperatura si regola da sola e non può essere mo-
dificata.
2. Spegnete il riscaldamento del cassetto premendo
il tasto 7.
La lampada di controllo 8 si spegne
78
15
Impiego delle funzioni del forno
Aria calda
Il forno si riscalda per mezzo di aria calda in circola-
zione. L’aria circola intensamente nel forno grazie ad
un ventilatore situato dietro alla parete posteriore. Si
possono regolare temperature nel campo da 40 a
275°C.
Con la funzione di aria calda si trasmette calore alla
pietanza in modo più rapido che con il metodo conven-
zionale. Pertanto la temperatura da assegnarsi può
scendere di ca. 25° C. rispetto a quella indicata nelle
ricette con riscaldamento superiore/inferiore.
A seconda del tipo di pietanza da cuocere o da arro-
stire potete usare fino a 3 diverse altezze. Vedi tabelle
di cottura a pagina 27.
Grado pizza
Il grado pizza è vantaggioso per cuocere paste senza
o con poco zucchero quali pizza, torte di frutta in teglia,
quiches e crostate. Con questa regolazione, l’aria
calda ed il riscaldamento inferiore lavorano assieme.
Il calore generato dal corpo riscaldante inferiore pro-
duce una crosta ed impedisce alla pasta di mantenersi
umida.
Crostate di frutta fresca o pizze possono es-
sere cucinate su due piani allo stesso tempo.
Scambiate le teglie nelle scanalature dopo la
metà del tempo di cottura.
Vedi tabelle di cottura a pagina 30.
Grigliare
In generale si griglia tenendo lo sportello del
forno chiuso. Mentre grigliate, non lasciate il
forno incustodito.
Il calore generato dal corpo riscaldante posto sul sof-
fitto del forno si irradia sul grill sottostante. Nella tabella
per grigliare troverete i consigli inerenti l’altezza alla
quale il grill va infilato.
Per grigliare si devono regolare il selettore della fun-
zione ed il termostato. La scelta della funzione dipende
dal tipo, dalla quantità e dallo spessore della pietanza
da grigliare.
È possibile adattare la temperatura di cottura ad ogni
pietanza dato che il termostato del forno mantiene la
temperatura nel campo regolato anche con le funzioni
del grill. Ulteriori consigli vengono dati dalla tabella.
16
Turbogrill
Per pezzi alti di arrosto, involti di arrosto, pollame, ecc.,
scegliete la funzione di turbogrill con temperature re-
golabili da 150 a 190° C, vedi tabella a pagina 31.
Il grill a raggi infrarossi lavora con il ventilatore. In tal
modo non si rosolerà solamente la parte superiore
della pietanza in quanto il calore del forno si distribuirà
efficacemente su tutta la superficie.
Pezzi alti di carne da arrostire come involto, carrè di
maiale, ossobuco o pollame verranno rosolati e resi
croccanti rimanendo sempre succosi e teneri. Anche
per gratins e sformati si può cucinare con questo me-
todo.
Infilate la teglia all’altezza 1 o 2 ed il grill con la pietanza
subito sopra, nella guida successiva.
Funzioni con grill piatto
Per pezzi di carne quali bistecche, costolette, piccole
salsicce, pesce o simili, oltre che per dorare in superfi-
cie i toasts, per marzipane e gelati alla fiamma o per
fare la crosta agli sformati. Dato che il calore irradiato
dai corpi riscaldanti rende le carni brune e croccanti
solo in superficie, dopo un certo tempo dovrete girare
le vostre pietanze, vedi tabella grigliare a pagina 31.
Non infilate troppa carne grassa sotto al corpo riscal-
dante.
A seconda dello spessore della pietanza da grigliare,
infilate il grill all’altezza 4 oppure 5. La distanza dal
corpo riscaldante superiore può essere variata in alto
o in basso tramite la bombatura del grill. Inserite la te-
glia come vassoio di raccolta nella guida sottostante.
Se doveste grigliare ripetutamente a brevi in-
tervalli di tempo, dovreste pulire la teglia dopo
ogni singola grigliata.
Grill a piccola superficie
Per piccole quantità di grigliate con carni sottili e piccoli
mezzi polli, il grill a piccola superficie garantisce un
buon risultato. Campo di temperature da 210 a 250° C.
Grill a grande superficie
Per grigliare carni sottili e piccoli mezzi polli occu-
pando tutta la superficie del grill. In questo caso si uti-
lizzano sia il grill a raggi infrarossi che il corpo riscal-
dante superiore. Campo di temperature da 210 a
275°C, vedi tabelle di cottura a pagina 31.
17
Corpi riscaldanti
superiore ed inferiore
I corpi riscaldanti superiore ed inferiore sono gli ele-
menti usati per il riscaldamento tradizionale del forno.
I corpi riscaldanti piazzati sul fondo e sul cielo del forno
irraggiano calore alle pietanze da cuocere. È possibile
una regolazione della temperatura nel campo da 40 a
275° C.
Potete cuocere od arrostire servendovi del corpo ri-
scaldante superiore ed inferiore su un solo piano.
Regolazioni delle temperature e altezze di inserimento
vedi tabella di cottura a pagina 27.
Essiccare con aira
calda
Potete essiccare su 3–4 livelli (v.tabella di essicca-
zione). Cambiate di tanto in tantola posizione delle te-
glie nelle scanalature.
Rivestite la teglia per torte con carta da forno e posa-
tevi sopra il cibo da essiccare, formando un unico
strato e mettendo i vari pezzi vicini tra loro.
Teglia per essiccazione come accessorio separato
vedi cartolina di ordinazione.
Lasciate la porta del forno aperta per ca. 2 cm.
(mettete un cucchiaio di legno come arresto).
Prima dell’esaurimento del tempo di essiccazione,
controllate il grado di essiccazione della pietanza.
Estraete 2–3 pezzi della pietanza e schiacciatela tra le
dita. Non dovrebbe uscirne sugo e non dovrebbe es-
sere secca al punto da risultare friabile.
18
Sterilizzare
con il riscaldamento inferiore o l’aria calda
Fate bollire brevemente la verdura, raffreddatela bre-
vemente sotto l’acqua fredda, poi mettetela nei vasetti.
Mettete la frutta già preparata direttamente nei vasetti.
Tutti i vasetti utilizzati dovrebbero avere le
stesse dimensioni ed essere in perfetto stato.
Controllate anche lo stato della guarnizione di
gomma!
Fate bollire della salamoia, oppure dello sciroppo di
zucchero ed utilizzateli per riempire i vasetti fino a 3/4
di altezza.
Inserite la teglia per torte nella scanalatura più bassa
e posatevi sopra i vasetti, come indicato nelle figure a
lato.
I vasetti non devono toccarsi fra loro, né toc-
care le pareti del forno.
Per i tempi di sterilizzazione seguire le indicazioni della
tabella di sterilizzazione a pagina 32.
Durante la sterilizzazione non aprite lo spor-
tello del forno per nessuna ragione.
Trascorso il tempo di sterilizzazione, togliete i vasetti
dal forno e lasciateli raffreddare completamente su
una base di legno o di stoffa, al riparo dalle correnti
d’aria.
Sia dopo il raffreddamento, che dopo qualche giorno,
controllate che la chiusura sia ermetica: se il coperchio
si lascia sollevare facilmente, il vasetto deve essere
nuovamente sterilizzato o il suo contenuto consumato
immediatamente.
19
Informazioni generali per arrostire e
cuocere
Arrostire con aria calda e
corpo riscaldante superiore/
inferiore
Il tempo necessario dipende da tipo, peso e spessore
del pezzo da arrostire. In generale per ogni cm di spes-
sore si calcolano:
Manzo, selvaggina 15–18 minuti
Maiale, vitello 15–18 minuti
Filetto, roastbeef 10–12 minuti
Con l’aumentare dello spessore della carne si può ri-
durre la temperatura del forno.
Il grado di cottura può essere controllato con l’ausilio
di un cucchiaio. Se il pezzo non cede alla pressione,
esso è cotto.
Prima di tagliare l’arrosto lasciatelo coperto per 10 mi-
nuti ca., cosi si perde molto meno sugo.
Arrostire sul grill
Mettete sul grill il pezzo con il lato buono verso l’alto.
Infilate la teglia nella scanalatura inferiore per racco-
gliere il sugo.
Arrostire nella padella o sulla
teglia
Mettete grandi pezzi di paste congelate come p.es.
pizza sulla teglia coperta prima con un foglio di carta
da forno per eliminare dilatazioni della teglia dovute
alle grandi differenze di temperatura.
Mettete la carne magra, la selvaggina, oppure la carne
tritata, direttamente in una padella, in una teglia di ve-
tro o di terracotta, oppure sulla teglia del forno.
Se si rendesse necessario un tempo di cottura supe-
riore ad 1 ora, mettete gli ingredienti per la salsa circa
mezz’ora prima della fine della cottura. Lasciate roso-
lare ed aggiungete un poco d’acqua calda.
Mettete grandi pezzi d’arrosto sulla teglia a bordo alto
oppure sulla griglia con la teglia a bordo alto sotto-
stante.
Pentolame per cuocere, arr
stire e grigliare
Per cuocere o arrostire con aria calda, oltre che con gli
accessori forniti, potete cucinare con stampi chiari o
scuri, ceramiche per cuocere e forme resistenti al ca-
lore. Tuttavia, il vasellame chiaro allunga i tempi di cot-
tura. Prestate attenzione alle indicazioni del fabbri-
cante.
Forme e pentole vanno poste sulle teglie.
Per grigliare utilizzare la griglia con la teglia a bordo
alto sottostante.
Scelta della temperatura
Attivando la funzione con aria calda, il calore viene
somministrato più rapidamente che con i metodi con-
venzionali. In questo caso si può quindi assegnare una
temperatura di ca. 25°#C inferiore a quella indicata
nelle ricette per cottura con corpi riscaldanti superiore
ed inferiore in funzione.
Filtro per grasso
Per arrostire con aria calda e con il turbogrill, aggan-
ciate il filtro dei grassi che protegge il forno da imbratta-
menti eccessivi.
Se dovete cuocere, togliete il filtro. Grazie ad una più
efficiente distribuzione del calore i tempi di cottura si ri-
ducono.
Preriscaldare
Per la maggioranza delle pietanze da cuocere o da ar-
rostire (v. tabella ), dato che il forno si riscalda molto ra-
pidamente, non si rende necessario alcun preriscalda-
mento.
Raccomandiamo comunque un preriscaldamento per:
Pietanze di carne e carni da arrostirsi per breve
tempo, come filetti, roastbeef, fettine o cotolette. I
pori della carne si chiudono prima e la carne ri-
mane succosa.
Piccola pasticceria che si sbriciola facilmente, pa-
nini, crostate, biscotti arrotolati.
Il forno va riscaldato prima di infilare le pietanze, fino
a quando la temperatura ha raggiunto il valore deside-
rato.
Consigli per l'uso della tabella
di cottura
Ad alte temperature le torte si fanno velocemente in
superficie, non si gonfiano in modo giusto, oppure ”si
siedono” per insufficiente fuoriuscita di umidità.
Se il tempo di cottura si prolunga eccessivamente, o se
la pietanza non si imbrunisce come dovrebbe, passate
alla temperatura più alta.
La colorazione uniforme della torta si può ottenere ab-
bassando la temperatura di cottura di ca. 10° C. In tal
caso si deve prolungare il tempo di cottura.
I dati inerenti i tempi di cottura possono anche variare
in funzione della grandezza delle uova, delle proprietà
leganti della farina e del materiale delle forme.
20
Pulizia e cura
Durante la pulizia delle guide per le teglie, dei vetri
delle lampade e dello sportello del forno, nessun corpo
riscaldante deve risultare acceso. Prestate attenzione
che il forno si sia raffreddato ad un punto tale da non
creare pericolo se toccate le sue parti interne. Sola-
mente la luce interna può essere accesa.
Ai fini della sicurezza elettrica dell’apparec-
chio, è vietato l’uso di pulitrici ad alta pressione
o a vapore.
Pulite il forno a fondo e regolarmente a freddo o
quando è tiepido. Evitate che si accumulino croste di
sporco.
Forno con autopulizia cataliĆ
tica
(superficie ruvida)
Il vostro forno è dotato di un rivestimento catalitico au-
topulente, che a temperature superiori a 200° C può
bruciare i residui in piccole quantità. Piccole macchie
di grasso sulle pareti del forno devono essere conside-
rate normali. Per un funzionamento ottimale del rivesti-
mento catalitico osservate le seguenti avvertenze.
Dopo aver cucinato arrosti o cibi alla griglia (carne
grassa, pollo) che hanno provocato spruzzi, prima di
pulire il forno, mantenetelo acceso per ca. 5 minuti alla
temperatura più alta.
Non usate detergenti abrasivi o che graffiano,
spray per forni o paglietta di acciaio. Questi
prodotti distruggono l’agente pulitore catali-
tico.
Aprite il forno solo brevemente: favorirete
l’azione di pulitura catalitica
Non usate strofinacci di tela dato che i loro fili
aderiscono alla superficie ruvida.
La griglia per cuocere, arr
stire e grigliare, le teglie, gli
stampi per torte,
vanno lavate con soluzioni calde di detergente. Questi
articoli non sono adatti ad essere lavati nella lavastovi-
glie.
Filtro per grasso
Dopo ogni utilizzo, lavate il filtro per grasso con solu-
zioni calde di detergente o mettetelo semplicemente
nella lavastoviglie. In presenza di sporco tenace la-
sciare ammorbidire attendendo che il prodotto agisca.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36

Therma BO G.2 ZRS SW Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per