AEG DF7290-M, 7509D-M/A, DF7190-M Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il AEG DF7290-M Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
PER RISULTATI PERFETTI
Grazie per aver scelto di acquistare questo prodotto AEG. Lo
abbiamo creato per fornirvi prestazioni impeccabili per molti
anni, grazie a tecnologie innovative che vi semplificheranno
la vita - funzioni che non troverete sui normali elettrodo-
mestici. Vi invitiamo di dedicare qualche minuto alla lettura
per sapere come trarre il massimo dal vostro elettrodomesti-
co.
ACCESSORI E PRODOTTI DI CONSUMO
All'interno del webshop AEG troverete tutto ciò che vi ser-
ve per fare in modo che i vostri elettrodomestici AEG siano
sempre perfettamente puliti e funzionanti. Non mancano
inoltre una vasta gamma di accessori studiati e realizzati
conformemente agli elevati standard qualitativi che vi aspet-
tate: pentole, scolaposate, portabottiglie e sacchi biancheria
delicati...
Visit the webshop at:
www.aeg-electrolux.com/shop
4
CONTENUTI
5
6
8
10
11
Consigli e suggerimenti
Caratteristiche
Installazione
Uso
Manutenzione
Contenuti
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
5
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
Questo libretto di istruzioni per l’uso è previsto per più versioni dell’ apparecchio. É
possibile che siano descritti singoli particolari della dotazione, che non riguardano il
Vostro apparecchio.
INSTALLAZIONE
• Ilproduttoredeclinaqualsiasiresponsabilitàperdannidovutiadinstallazionenoncorret-
ta o non conforme alle regole dell’arte.
• LadistanzaminimadisicurezzatrailPianodicotturaelaCappadeveesseredi650mm,
(alcuni modelli possono essere installati ad un’altezza inferiore, fare riferimento ai para-
grafi ingombro e installazione).
• Verificare chelatensionediretecorrispondaaquellariportatanellatarghetta posta
all’interno della Cappa.
• PerApparecchiinClasseIaaccertarsichel’impiantoelettricodomesticogarantiscaun
corretto scarico a terra.
• CollegarelaCappaall’uscitadell’ariaaspiratacontubazionedidiametropariosuperiore
a 120 mm. Il percorso della tubazione deve essere il più breve possibile.
• NoncollegarelaCappaacondottidiscaricodeifumiprodottidacombustione(caldaie,
caminetti, ecc.).
• NelcasoincuinellastanzavenganoutilizzatisialaCappacheapparecchinonazionati
da energia elettrica (ad esempio apparecchi utilizzatori di gas), si deve provvedere ad una
aerazione sufficiente dell’ambiente. Se la cucina ne fosse sprovvista, praticare un’apertura
che comunichi con l’esterno, per garantire il richiamo d’aria pulita.
USO
• LaCappaèstataprogettataesclusivamenteperusodomestico,perabbatteregliodori
della cucina.
• NonfaremaiusoimpropriodellaCappa.
• NonlasciarefiammelibereaforteintensitàsottolaCappainfunzione.
• Regolaresemprelefiammeinmododaevitareunaevidentefuoriuscitalateraledelle
stesse rispetto al fondo delle pentole.
• Controllarelefriggitricidurantel’uso:l’oliosurriscaldatopotrebbeinfiammarsi.
• Nonprepararealimentiflambèsottolacappadacucina;pericolod’incendio.
• Questoapparecchionondeveessereutilizzatodapersone(bambiniinclusi)conridotte
capacitàpsichiche,sensorialiomentali,oppuredapersonesenzaesperienzaeconoscen-
za, a meno che non siano controllati o istruiti all’uso dell’apparecchio da persone respon-
sabili della loro sicurezza.
• Ibambinidevonoesseresupervisionatiperassicurarsichenongiochinoconl’apparec-
chio.
MANUTENZIONE
• Primadiprocedereaqualsiasioperazionedimanutenzione,disinserirelaCappatogliendo
la spina elettrica o spegnendo l’interruttore generale.
• EffettuareunascrupolosaetempestivamanutenzionedeiFiltrisecondogliintervallicon-
sigliati (Rischio di incendio).
• PerlapuliziadellesuperficidellaCappaèsufficienteutilizzareunpannoumidoedeter-
sivo liquido neutro.
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma
deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire
questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potreb-
bero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare
l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
CARATTERISTICHE
7
Componenti
Rif. Q.tà Componenti di Prodotto
1 1 Corpo Cappa completo di: Comandi,
Luce, Gruppo Ventilatore, Filtri, Camino
Inferiore
8 1 Griglia direzionata uscita aria
9 1 Flangia di Riduzione ø 150 mm
10a 1 Flangia di Riduzione ø 120 mm
10b 1 Anello di Maggiorazione ø 120-125 mm
20 Profilo chiusura
Rif. Q.tà Componenti di Installazione
7.1 2 Staffe Fissaggio Corpo Cappa
12a 8 Viti 3,5 x 16
12e 2 Viti 2,9 x 12,7
12f 5 Viti 2,9 x 9,5
Q.tà Documentazione
1 Libretto Istruzioni
12e
8
9
1
12a
20
12f
10a
10b
12a
7.1
12a
7.1
INSTALLAZIONE
9
CONNESSIONIUSCITA ARIA VERSIONE ASPI-
RANTE
Per installazione in Versione Aspirante collegare
la Cappa alla tubazione di uscita per mezzo di un
tubo rigido o flessibile dello stesso diametro della
flangia precedentemente installata
•Fissareiltuboconadeguatefascettestringitu-
bo. Il materiale occorrente non è in dotazione.
•Togliereeventuali Filtri Antiodore alCarbone
attivo.
CONNESSIONIUSCITA ARIA VERSIONE ASPI-
RANTE
•Praticare un foro ø 125 mm sull’eventuale
Mensola soprastante la Cappa.
•Inserire la Flangia 10a sull’uscita del Corpo
Cappa.
•CollegarelaFlangiaalforodiuscitasullaMen-
sola soprastante la Cappa con un tubo rigido o
flessibile di ø120 mm.
•Fissareiltuboconadeguatefascettestringitu-
bo. Il materiale occorrente non è in dotazione.
•FissarelaGrigliadirezionata8 sull’uscita con 2
Viti 12e (2,9 x 12,7) in dotazione.
Assicurarsi della presenza dei Filtri antiodore al
Car-bone attivo.
12e
8
CONNESSIONE ELETTRICA
•CollegarelaCappaall’AlimentazionediReteinterponendounInterruttorebipolareconapertu-
ra dei contatti di almeno 3 mm.
USO
10
USO
Tasto Funzione
L Accende e spegne l’impianto di illuminazione.
M Accende e spegne il motore Aspirazione..
1. Velocità minima, adatta ad un ricambio d’aria continuo particolarmente silenzioso,in
presenza di pochi vapori di cottura.
2.Velocitàmedia,adattaallamaggiorpartedellecondizionid’uso,datol’ottimorapporto
tra portata d’aria trattata e livello sonoro.
3. Velocità massima, adatta a fronteggiare grandi emissioni di vapore di cottura,anche
per tempi prolungati..
i.Velocità intensiva, adatta a fronteggiarele massime emissioni di fumi di cottura.
L
M
MANUTENZIONE
11
MANUTENZIONE
Filtri antigrassi metallici
PULIZIA FILTRI ANTIGRASSO METALLICI AUTOPORTANTI
•Sonolavabiliancheinlavastoviglie,enecessitanodiessere
lavati ogni 2 mesi circa di utilizzo o più frequentemente,
per un uso particolarmente intenso.
•Estrarreilcarrelloaspirante.
•TogliereiFiltriunoallavolta,agendosugliappositiaggan-
ci.
•LavareiFiltrievitandodipiegarli,elasciarliasciugareprima
di rimontarli. (Un’eventuale cambiamento del colore della
superficie del filtro, che potrebbe verificarsi nel tempo, non
pregiudica assolutamente l’efficienza dello stesso.)
•Rimontarli facendo attenzione a mantenere la maniglia
verso la parte visibile esterna.
•Chiudereilcarrelloaspirante.
Filtro antiodore (Versione Filtrante)
SOSTITUZIONE FILTRO ANTIODORE AL CARBONE ATTIVO
•Non sono lavabili né rigenerabili, vanno sostituiti ogni 4
mesi circa di utilizzo o più frequentemente, per un uso
particolarmente intenso.
•Estrarreilcarrelloaspirante.
•TogliereiFiltriAntigrasso
•Rimuovere il Filtro antiodore al Carbone attivo saturo,
agendo sugli appositi agganci.
•RimontareiFiltriantigrasso.
•Richiudereilcarrelloaspirante.
Illuminazione
SOSTITUZIONE LAMPADE
Lampada fluorescente da 11 W.
•Togliere i terminali metallici che fissano la plafoniera in
vetro.
•Farscorrerelaplafonierainvetroversounlato,finoalibe-
rarel’estremitàopposta.Abbassareleggermentel’estremità
libera e farlo scorrere fino a liberarlo totalmente.
•Sostituire la lampada con una nuova di uguali caratteri-
stiche.
•Rimontarelaplafonierainvetroin sequenza inversa.
/