AEG FAV88060IB Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

FAVORIT 88060 i
Lavastoviglie
Informazioni per l'utente
2
Gentile cliente
La preghiamo di leggere attentamente queste informazioni e di conser-
varle per una consultazione futura.
Consegni queste Istruzioni per l’uso ad eventuali proprietari successivi
dell’apparecchio.
Nel testo vengono utilizzati i seguenti simboli:
1 Avvertenze di sicurezza
Avvertenza! Avvertenze, per la propria sicurezza personale.
Attenzione! Avvertenze per evitare danni all'apparecchio.
3 Avvertenze e suggerimenti pratici
2 Informazioni sull'ambiente
3 La lavastoviglie è dotata del nuovo sistema di lavaggio “LAVAGGIO
AD IMPULSI”. Per ottenere un migliore risultato di lavaggio, il nuo-
vo sistema varia la velocità del motore e la pressione dei getti d’ac-
qua durante il programma, variando anche il livello di rumorosità.
3
Indice
Istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Vista dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Pannello di comando. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Prima della prima messa in funzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Impostazione del dolcificatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Introduzione di sale speciale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Introduzione del brillantante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Attivazione/disattivazione del segnale acustico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Nell’uso quotidiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Sistemazione di stoviglie e posate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Regolazione dell’altezza del cestello superiore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Inserimento del detersivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Impiego di detergenti 3 in1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Selezione del programma di lavaggio (tabella dei programmi) . . . . . . . . . . 23
Avvio del programma di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Impostazione della programmazione dell'avvio posticipato . . . . . . . . . . . . . 25
Spegnimento della lavastoviglie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Manutenzione e pulizia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Che cosa fare se... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Eliminare direttamente i piccoli guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Se il risultato del lavaggio non è soddisfacente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Indicazioni per gli istituti di collaudo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
4
Istruzioni di installazione e collegamento . . . . . . . . . . . . . . . 35
Istruzioni di sicurezza per l'installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Installazione della lavastoviglie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Collegamento della lavastoviglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Condizioni di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Centri di assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
5
Istruzioni per l'uso
1 Sicurezza
Prima della prima messa in funzione
Fate attenzione alle “Istruzioni di installazione e collegamento“.
Impiego conforme allo scopo previsto
La lavastoviglie è destinata esclusivamente al lavaggio delle stoviglie
ad uso domestico.
Non sono ammesse trasformazioni o modifiche alla lavastoviglie.
Impiegare solo sale speciale, detersivo e brillantante adatti per lava-
stoviglie.
Non versare solventi all'interno della lavastoviglie. Pericolo di esplo-
sione!
Sicurezza dei bambini
Tenere i materiali di imballaggio lontano dalla portata dei bambini
Pericolo di soffocamento!
Spesso i bambini non riconoscono i pericoli connessi agli elettrodo-
mestici. Non lasciare giocare i bambini con la lavastoviglie.
Assicurarsi che bambini o piccoli animali non si arrampichino sulla la-
vastoviglie. Pericolo di morte!
I detersivi possono provocare irritazioni agli occhi, alla bocca ed alla
trachea. Pericolo di morte! Attenersi alle informazioni di sicurezza dei
produttori di detersivi e detergenti.
L'acqua presente nella lavastoviglie non è acqua potabile. Pericolo di
irritazioni!
6
Norme di sicurezza generali
Le riparazioni sulla lavastoviglie devono essere eseguite esclusiva-
mente da personale specializzato.
Chiudere il rubinetto dell'acqua in caso di inutilizzo prolungato della
lavastoviglie.
Non sfilare mai la spina dalla presa tirando il cavo, ma afferrando la
spina stessa.
Assicuratevi che la porta della lavastoviglie sia sempre chiusa, eccetto
ovviamente durante le operazioni di sistemazione e rimozione delle
stoviglie. In questo modo eviterete che qualcuno possa ferirsi inciam-
pando sulla porta aperta.
Non sedersi o appoggiarsi alla porta aperta.
Se la lavastoviglie si trova in un ambiente soggetto al rischio di gelo,
dopo ogni lavaggio staccare il tubo di collegamento dal rubinetto
dell'acqua.
7
Vista dell'apparecchio
Pannello di comando
Braccio rotante
superiore
Braccio rotante del cestello
superiore e del fondo
Interruttore della
durezza dell’acqua
Scomparto di riserva
per sale speciale
Scomparto per
detersivo
Scomparto di riserva
per brillantante
Targhetta di identificazione
Filtro
Illuminazione interna
8
Il tasto ACCESO/SPENTO consente di accendere/spegnere la lavastovi-
glie.
I tasti programma consentono di selezionare il programma di lavaggio
desiderato.
Tasti funzione: oltre al programma di lavaggio premuto questi tasti
consentono di impostare anche le seguenti funzioni:
Tasto funzione 1 Impostazione del dolcificatore
Tasto funzione 2
Inserimento/disinserimento dell'alimentazio-
ne del brillantante
Tasto funzione 3
Attivazione/disattivazione del segnale acusti-
co
Tasto funzione 4 - non assegnato -
Tasto ACCESO/SPENTO Tasti programma
Selezione della
funzione 3 in 1
12 3 4
Tasti funzione
9
Il multidisplay può visualizzare
il grado di durezza impostato del dolcificatore,
l'inserimento/disinserimento dell'alimentazione del brillantante,
l'attivazione/disattivazione del segnale acustico,
l'ora d'avvio impostata,
la durata residua presunta di un programma di lavaggio in corso,
la comparsa di un errore nella lavastoviglie.
Display dello svolgimento del programma: nel display dello svolgi-
mento del programma è visualizzata la fase corrente del programma.
Le spie di controllo hanno il seguente significato:
SALE
1)
1) Le spie di controllo non si accendono durante lo svolgimento di un programma di la-
vaggio.
Aggiunta di sale speciale
BRILLANTANTE
1)
Aggiunta di brillantante
ACQUA Apertura del rubinetto dell'acqua
FILTRO Pulizia dei filtri della lavastoviglie
PORTA La porta della lavastoviglie è aperta
BRACCIO ROT. Il braccio rotante del cestello superiore è bloccato
Multidisplay
Programmazione
dell'avvio posticipato
Display dello svolgimento del programma
Spie di
controllo
10
Prima della prima messa in funzione
1.Impostazione del dolcificatore
2.Introduzione del sale speciale per dolcificatore
3.Introduzione del brillantante
3 Se impiegate un detergente 3in1, considerate quanto segue:
Leggete il capitolo “Impiego dei detergenti 3in1”.
Accendete la lavastoviglie e premete il tasto 3in1. La spia del tasto si
illumina: la funzione 3in1 è selezionata! Non è quindi necessario
introdurre sale speciale o brillantante,
impostare il dolcificatore,
impostare/disattivare l'alimentazione del brillantante.
Prima dell'inizio del programma di lavaggio inserite il detergente 3in1
nell'apposito scomparto.
Impostazione del dolcificatore
Impostate meccanicamente ed elettronicamente il dolcificatore.
3 Per evitare depositi di calcare sulle stoviglie e all'interno della lavastovi-
glie, le stoviglie devono essere lavate con acqua dolce, cioè a basso con-
tenuto di calcare. Impostate il dolcificatore secondo la tabella relativa
alla durezza dell'acqua della vostra zona. L'azienda municipalizzata
competente per l'acqua è in grado di fornirvi informazioni sul grado di
durezza dell'acqua nella vostra zona.
La lavastoviglie deve essere disinseri-
ta.
Impostazione meccanica:
1.Aprite la porta della lavastoviglie.
2.Estraete il cestello inferiore dalla
lavastoviglie.
3.Ruotate l'interruttore della durezza
dell'acqua posto sulla sinistra della
vasca su O o 1 (vedere tabella).
Impostazione elettronica:
1.Premete il tasto ACCESO/SPENTO.
11
3 Se si accendono altre spie, è attivo un programma di lavaggio. Il pro-
gramma di lavaggio deve essere deselezionato:
premete contemporaneamente i tasti funzione 1 e 2 per circa 2 se-
condi.
Tutte le visualizzazioni supplementari dei tasti del programma di lavag-
gio si spengono.
2.Premete e tenete premuti contemporaneamente i tasti funzione 1 e 2.
I display a LED dei tasti funzione da 1 a 3 lampeggiano.
3.Premete il tasto funzione 1.
Il display a LED del tasto funzione 1 lampeggia.
Il multidisplay visualizza il livello di durezza impostato.
4.Premendo il tasto funzione 1 il livello di durezza aumenta di 1.
(Eccezione: dopo il livello di durezza 10 segue il livello di durezza 1).
5.Se il livello di durezza è impostato correttamente, premete il tasto AC-
CESO/SPENTO.
Il livello di durezza viene quindi memorizzato.
Se il dolcificatore è impostato elettronicamente su “1”, la spia di con-
trollo per sale speciale viene disinserita.
Durezza dell'acqua
Impostazione
del livello di durezza
Indicazione
sul
multidisplay
Numero
dei
segnali
acustici
1)
1) La durezza dell'acqua è segnalata acusticamente solo se è attivo il segnale acustico.
in
°d
2)
2) (°d) grado tedesco, misura per la durezza dell'acqua
in
mmol/l
3)
3) (mmol/l) millimol per litro, unità internazionale per la durezza dell'acqua
Campo Meccanica Elettronica
51 - 70
43
- 50
37
- 42
29
- 36
23
- 28
9,0 - 12,5
7,6
- 8,9
6,5
- 7,5
5,1
- 6,4
4,0
- 5,0
IV 1
10
4)
9
8
7
6
4) Con questa impostazione la durata del programma può prolungarsi lievemente.
*) impostazione di fabbrica
10l
9l
8l
7l
6l
10
9
8
7
6
0*
19 - 22
15
- 18
3,3 - 3,9
2,6
- 3,2
III
5
4*
5l
4l
5
4
11 - 14 1,9 - 2,5 II 3 3l 3
4 - 10 0,7 - 1,8 I/II 2 2l 2
inferio-
re a
4
inferiore a
0,7
I
1
non è
necessario
sale
1l 1
12
Introduzione di sale speciale
Per disincrostare il dolcificatore, è necessario inserire sale speciale. Uti-
lizzate solo sale speciale adatto per lavastoviglie ad uso domestico.
Se non impiegate detergenti 3in1, inserite del sale speciale:
prima della prima messa in funzione della lavastoviglie.
Quando sul pannello di comando si accende la spia di controllo per
sale speciale.
1.Aprite la porta ed estraete il cestello
inferiore.
2.Ruotate in senso antiorario il tappo
di chiusura dello scomparto di riser-
va per sale.
3.Solo per la prima messa in funzio-
ne:
Riempite completamente lo scom-
parto di riserva del sale con acqua.
4.Inserite l'imbuto fornito in dotazio-
ne nell'apertura dello scomparto di
riserva.
Versate il sale speciale nello scom-
parto di riserva, capacità di riempimento a seconda della grandezza dei
granelli ca. 1,0-1,5 kg. Non riempite eccessivamente lo scomparto con il
sale.
3 La fuoriuscita di acqua durante l'inserimento del sale speciale non rap-
presenta alcun problema.
5.Eliminate i residui di sale dall'imbocco dello scomparto per sale.
6.Serrate il tappo di chiusura ruotando in senso orario.
7.Dopo l’inserimento del sale speciale, lasciate terminare un pro-
gramma di lavaggio, per permettere l’eliminazione dei granelli di sale
e dell'acqua salata fuoriuscita.
3 Secondo la grandezza dei granelli di sale possono essere necessarie al-
cune ore per lo scioglimento del sale nell'acqua e lo spegnimento della
spia di controllo per il sale speciale.
13
Introduzione del brillantante
Dato che il brillante consente un migliore svolgimento del programma
di lavaggio, si ottengono stoviglie lucenti, senza macchie e bicchieri
brillanti.
Se non impiegate un detergente 3 in1, introducete il brillantante:
prima della prima messa in funzione della lavastoviglie.
Quando sul pannello di comando si accende la spia di controllo per
brillantante.
Utilizzate solo brillantanti speciali
per lavastoviglie e non detersivi li-
quidi d'altro tipo.
1.Aprite la porta.
Il serbatoio per brillantante si trova
sul lato interno della porta della la-
vastoviglie.
2.Premete il pulsante di sgancio del
serbatoio del brillantante.
3.Aprite completamente il coperchio.
4.Rabboccate lentamente il brillan-
tante con attenzione fino alla tacca
tratteggiata “max”;
che corrisponde ad una quantità di
circa 140 ml
5.Chiudete il coperchio facendo at-
tenzione che si innesti bene.
6.In caso di fuoriuscita del brillantan-
te, eliminatelo con un panno. In
caso contrario durante il lavaggio si
verificherebbe un'eccessiva forma-
zione di schiuma.
14
Impostazione del dosaggio del brillantante
3 Modificate il dosaggio solo se su bicchieri e stoviglie compaiono stria-
ture, macchie lattiginose (impostate il dosaggio su un valore minore) o
gocce d'acqua evaporata (impostate il dosaggio su un valore maggiore)
(leggete il capitolo “Se il risultato del lavaggio non è soddisfacente”). Il
dosaggio può essere regolato da 1-6. Il dosaggio è preimpostato in fab-
brica su “4”.
1.Aprite la porta della lavastoviglie.
2.Premete il pulsante di sgancio del
serbatoio del brillantante.
3.Aprite completamente il coperchio.
4.Impostate il dosaggio.
5.Chiudete il coperchio facendo at-
tenzione che si innesti bene.
6.In caso di fuoriuscita del brillantan-
te, eliminatelo con un panno.
Inserimento/disinserimento dell'alimentazione del
brillantante
Se il tasto 3 in1 è premuto, non è necessario disinserire l'alimentazione
del brillantante.
1.Premete il tasto ACCESO/SPENTO.
3 Se si accendono altre spie, è attivo un programma di lavaggio. Il pro-
gramma di lavaggio deve essere deselezionato:
premete contemporaneamente i tasti funzione 1 e 2 per circa 2 se-
condi.
Tutte le visualizzazioni supplementari dei tasti del programma di lavag-
gio si spengono.
2.Premete e tenete premuti contemporaneamente i tasti funzione 1 e 2.
I display a LED dei tasti funzione da 1 a 3 lampeggiano.
3.Premete il tasto funzione 2.
L'indicatore a LED del tasto funzione 2 lampeggia.
Il multidisplay visualizza l'impostazione corrente:
0d Alimentazione del brillantante disinserita
1d
Alimentazione del brillantante inserita (preimpostazione di
fabbrica)
15
4.Premendo il tasto funzione 2 l'aggiunta di brillantante viene inserita o
disinserita.
5.Se il multidisplay visualizza l'impostazione desiderata, premete il tasto
ACCESO/SPENTO. L'impostazione è memorizzata.
Attivazione/disattivazione del segnale acustico
Oltre alle indicazioni ottiche (ad es. al termine del programma, in caso
di errori) potete impostare l'attivazione di un segnale acustico.
1.Premete il tasto ACCESO/SPENTO.
3 Se si accendono altre spie, è attivo un programma di lavaggio. Il pro-
gramma di lavaggio deve essere deselezionato:
premete contemporaneamente i tasti funzione 1 e 2 per circa 2 se-
condi.
Tutte le visualizzazioni supplementari dei tasti del programma di lavag-
gio si spengono.
2.Premete e tenete premuti contemporaneamente i tasti funzione 1 e 2.
I display a LED dei tasti funzione da 1 a 3 lampeggiano.
3.Premete il tasto funzione 3.
L'indicatore a LED del tasto funzione 3 lampeggia.
Il multidisplay visualizza l'impostazione corrente:
4.Premendo il tasto funzione 3 si modifica l'impostazione.
5.Se il multidisplay visualizza l'impostazione desiderata, premete il tasto
ACCESO/SPENTO. L'impostazione è memorizzata.
0b Segnale acustico disattivato
1b Segnale acustico attivato (preimpostazione di fabbrica)
16
Nell’uso quotidiano
Sistemazione di stoviglie e posate
1 Non lavare in lavastoviglie spugne, strofinacci da cucina e tutti gli og-
getti che possono assorbire acqua. Le stoviglie con rivestimento in te-
flon e plastica trattengono le gocce d’acqua, pertanto l’asciugatura di
queste stoviglie risulta peggiore rispetto alle stoviglie di porcellana e
acciaio inox.
Prima di sistemare le stoviglie occorre:
rimuovere i resti di cibo più grossolani.
lasciare in ammollo le pentole con resti di cibo bruciacchiati.
Quando sistemate le posate e le stoviglie considerate che:
le stoviglie e le posate non devono impedire ai bracci rotanti di gi-
rare liberamente.
i recipienti cavi come tazze, bicchieri, pentole ecc. devono essere si-
stemati con l’apertura rivolta verso il basso per evitare l’accumulo
d’acqua
le stoviglie e le posate non devono essere infilate le une nelle altre
né coprirsi a vicenda.
per evitare danni ai bicchieri, questi non devono essere a contatto.
non riponete oggetti piccoli (ad es. coperchi) nei cestelli delle stovi-
glie, ma nel cestello portaposate per evitare che possano cadere.
Per il lavaggio in lavastoviglie le seguenti posate/stoviglie sono
non idonee: limitatamente idonee:
Posate con manici in legno,
osso, porcellana o madreperla
Parti in plastica non termoresi-
stenti
Posate antiche o vecchie
con collante sensibile alle alte
temperature
Stoviglie o posate con parti in-
collate
Oggetti di stagno o rame
Cristallo al piombo
Parti d’acciaio non inossidabili
Taglieri e tavolette di legno
Oggetti artigianali
Lavate in lavastoviglie le terraglie soltanto se il
produttore ne indica espressamente l'idoneità
al lavaggio in lavastoviglie.
Dopo lavaggi ripetuti in lavastoviglie le deco-
razioni smaltate potrebbero sbiadire.
Con il lavaggio in lavastoviglie, le parti in allu-
minio e argento tendono a cambiare colore.
Residui di cibo ad esempio albume, tuorlo
d'uovo, senape causano spesso scolorazioni o
macchie sull'argento. Pertanto se l’argento
non viene lavato subito dopo l'uso, occorrerà
rimuovere immediatamente i resti di cibo.
Dopo lavaggi ripetuti alcuni tipi di vetro pos-
sono diventare opachi
17
Sistemazione delle posate
1 Avvertenza: coltelli taglienti e posate appuntite a causa del rischio di
ferite devono essere sistemati nel ripiano per posate o nel cestello su-
periore.
Disponete coltelli, cucchiaini e picco-
le forchette nel ripiano delle posate,
posto sopra il cestello superiore.
Sistemate nel cestello delle posate i
cucchiai e le forchette, che non tro-
vano posto nel ripiano delle posate.
Per fare in modo che tutte le posate disposte nel cestello vengano lava-
te con il getto d’acqua, sarebbe opportuno:
Per posate di grandi dimensioni, ad es. una frusta, è possibile togliere
metà dell'inserto a griglia.
1.infilare l'inserto a griglia sul ce-
stello delle posate
2.sistemare le forchette e i cuc-
chiai con il manico rivolto verso
il basso nell’inserto a griglia del
cestello.
18
Il cestello per posate può essere
aperto.
Quando estraete il cestello, afferrate
interamente con la mano il manico
a due pezzi.
1.Appoggiate il cestello sul tavolo o
sul piano di lavoro.
2.Aprite i due pezzi del manico ribal-
tandoli.
3.Togliete le posate.
Pentole, padelle, piatti grandi
Sistemate nel cestello inferiore le
stoviglie più grandi e con sporco
ostinato
(piatti con diametro fino a 29 cm).
Per facilitare l’inserimento delle sto-
viglie più ingombranti, è possibile
ribaltare tutti gli inserti posteriori
per piatti del cestello inferiore.
19
Tazze, bicchieri, servizi da caffè
Sistemate nel cestello superiore le
stoviglie fragili, di dimensioni mino-
ri e le posate lunghe e appuntite.
Sistemate in modo sfalsato le sto-
viglie sopra e sotto i ripiani ribal-
tabili per tazze per permettere
all’acqua degli spruzzi di raggiun-
gere tutte le stoviglie.
Per le stoviglie alte è possibile sol-
levare i ripiani delle tazze.
Appoggiate o appendete i bicchie-
ri da vino o da cognac nelle aper-
ture dei ripiani delle tazze.
20
Regolazione dell’altezza del cestello superiore
3 L’altezza può essere regolata anche con i cestelli carichi.
Sollevamento / Abbassamento del
cestello superiore
1.Sfilate completamente il cestello
superiore.
2.Sollevate il cestello superiore fino
alla battuta e abbassatelo vertical-
mente.
Il cestello superiore si innesta nella
posizione più bassa o più alta.
Altezza massima delle stoviglie nel
cestello superiore cestello inferiore
con il cestello superiore sollevato 22 cm 30 cm
con il cestello superiore abbassato 24 cm 29 cm
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52

AEG FAV88060IB Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per