Seiko H851 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
H851 NSYH851D1-A1907
T-7
H851
ISTRUZIONIOROLOGIO PER IMMERSIONE CON BOMBOLA
Grazie per aver scelto un orologio SEIKO.
Per un utilizzo corretto e sicuro dell’orologio SEIKO,
prima dell’uso leggere attentamente le istruzioni
riportate nel presente manuale.
Conservare il presente manuale a portata di mano per una facile
consultazione.
* Per la regolazione della lunghezza dei bracciali in metallo è possibile
richiedere assistenza al rivenditore presso cui è stato acquistato l’orologio. Se
l’orologio non può essere riparato dal rivenditore da cui è stato acquistato
perché è stato ricevuto in regalo o perché ci si trova in una località distante,
contattare un centro di assistenza SEIKO autorizzato. L’assistenza potrebbe
essere prestata a pagamento da altri rivenditori, mentre alcuni potrebbero non
accettare di offrire tale servizio.
* Se l’orologio ha una pellicola che lo protegge dai graffi, accertarsi che sia stata
tolta prima dell’uso. Se l’orologio viene usato mentre ha ancora tale pellicola,
sporco, sudore, polvere o umidità potrebbero depositarsi su di essa e
provocare la formazione di ruggine.
IT
1
b ATTENZIONE
Assicurarsi di leggere le seguenti istruzioni prima dell’uso e osservarle
scrupolosamente.
b ATTENZIONE
Durante le immersioni, non eseguire mai operazioni diverse da quelle specificate nel presente manuale di
istruzioni. L’uso improprio del prodotto e l’incomprensione del contenuto visualizzato possono comportare
incidenti mortali o gravi.
b
ATTENZIONE
L’orologio per immersione è uno strumento ausiliario che mostra principalmente il passare del tempo e non
garantisce la sicurezza di un utente. Utilizzare questo orologio congiuntamente all’uso dell’attrezzatura
(manometro della pressione residua, misuratore di profondità dell’acqua, ecc.) necessaria per
un’immersione in sicurezza.
b
ATTENZIONE
Non utilizzare mai questo orologio per le “immersioni in saturazione” con elio.
b
ATTENZIONE
Non immergersi con questo prodotto se non si dispone di una formazione appropriata per le immersioni,
in assenza di esperienza e tecniche essenziali acquisite per l’immersione in sicurezza, se non si ha
dimestichezza con il funzionamento e la manipolazione di questo prodotto e se non sono state verificate
tutte le funzioni del prodotto prima di ciascuna immersione.
IT
2
b AVVERTENZA
Assicurarsi di leggere le seguenti istruzioni prima dell’uso e osservarle
scrupolosamente.
b AVVERTENZA
Ispezionare quanto segue prima di procedere con l’immersione (esclusa l’immersione in saturazione):
L’orologio funziona normalmente.
Il livello rimanente di batteria è sufficiente e la molla motrice è sufficientemente caricata.
La lunetta girevole ruota in modo fluido (la rotazione della lunetta non deve essere né troppo allentata
né troppo dura).
Le viti della corona e altre parti sono serrate in modo affidabile.
Non sono presenti anomalie quali difetti o crepe sul bracciale o sul vetro.
Il bracciale è fissato in modo affidabile (con barra a molla, fibbia o altre parti).
* Se si osservano anomalie nei suddetti punti, non utilizzare questo orologio per le immersioni.
b AVVERTENZA
Non azionare la corona o i pulsanti mentre ci si trova sott’acqua.
b
AVVERTENZA
Poiché l’ambiente di utilizzo dell’orologio subacqueo può impattare non solo sulla cassa e il bracciale ma
anche sul meccanismo interno dell’orologio, si consiglia di effettuare una revisione e regolazione
periodiche, circa una volta ogni tre o quattro anni.
IT
3
INDICE
1 MODALITÀ DI UTILIZZO
Precauzioni di utilizzo ...................................... 6
Precauzioni per le immersioni (assicurarsi di
osservare le seguenti istruzioni) .................... 10
Prima dell’immersione ............................... 10
Durante l’immersione ................................. 12
Dopo l’immersione ..................................... 13
Struttura della cassa .................................. 14
Caratteristiche ............................................... 15
Denominazione dei componenti e relative
funzioni .......................................................... 17
Corona del tipo con chiusura ad avvitamento
... 18
Pulsante ad avvitamento ............................... 19
Modalità di commutazione ............................ 20
Come utilizzare la lunetta girevole ................. 21
2 Come impostare l’ora e la data
Come impostare l’ora e la data ...................... 23
Come impostare la posizione standard delle
lancette ...................................................... 26
Ascolto del tono della sveglia e impostazione
del servizio di segnalazione dell’ora/suono di
conferma dell’operazione
........................... 29
Come impostare l’ora locale .......................... 30
3 Come usare il cronometro
Come usare il cronometro ............................. 32
4 Come usare la sveglia
Come usare la sveglia ................................... 34
IT
4
5 Funzione di ricarica a energia solare
Carica della batteria ...................................... 37
Come caricare la batteria ........................... 37
Guida ai tempi di ricarica ........................... 38
Livello della batteria ................................... 39
Funzione di risparmio energetico/
sospensione
............................................. 41
6 PER PRESERVARE LA QUALITÀ
DELL’OROLOGIO
Cura quotidiana ............................................. 42
Prestazioni e tipo ........................................... 43
Lumibrite ....................................................... 44
Fonte di alimentazione .................................. 45
Prestazioni di resistenza magnetica .............. 47
Bracciale ....................................................... 49
Come utilizzare il regolatore del bracciale ..... 51
Come utilizzare l’estensore del bracciale ...... 53
Servizio post-vendita ..................................... 55
7 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Risoluzione dei problemi ............................... 58
Come ripristinare il sistema ........................... 61
8 SPECIFICHE TECNICHE
Specifiche tecniche ....................................... 62
IT
5
Precauzioni di utilizzo
b ATTENZIONE
Notare che sussiste il rischio di conseguenze importanti quali lesioni gravi in caso di
inosservanza delle seguenti regole di sicurezza.
Togliere immediatamente l’orologio dal polso nei seguenti casi:
Se la cassa o il bracciale dell’orologio diventano taglienti a causa della corrosione o per altri motivi.
Se dal bracciale fuoriescono i perni.
* Rivolgersi immediatamente al rivenditore presso cui è stato acquistato l’orologio o a un centro di assistenza
SEIKO autorizzato.
Tenere orologio e accessori fuori dalla portata dei bambini.
Prestare particolare attenzione a non lasciare che i bambini ingeriscano accidentalmente gli accessori.
Se un bambino dovesse ingerire la batteria o gli accessori, rivolgersi immediatamente a un medico, in
quanto potrebbe essere dannoso per la sua salute.
Non estrarre la batteria secondaria dall’orologio.
* Informazioni sulla batteria secondaria → Fonte di alimentazione → P. 45
La sostituzione della batteria secondaria necessita di conoscenze e competenze professionali. Se si
desidera sostituire la batteria secondaria, contattare il rivenditore presso cui si ha acquistato l’orologio.
L’installazione di una normale batteria all’ossido d’argento può generare calore, il quale può a sua volta
essere causa di ustioni e combustioni.
IT
6
1
MODALITÀ DI UTILIZZO
b AVVERTENZA
Notare che sussiste il rischio di conseguenze minori o danni materiali in caso di inosservanza
delle seguenti regole di sicurezza.
Evitare di indossare o tenere l’orologio nei seguenti ambienti:
Ambienti con presenza di agenti volatili (cosmetici quali solventi per smalto, repellenti per insetti,
diluenti ecc.) vaporizzati
Ambienti con una temperatura inferiore ai 5 °C
o superiore ai 35 °C per un lungo periodo
Ambienti interessati da forte magnetismo o
elettricità statica
Ambienti interessati da forti vibrazioni
Ambienti interessati da elevata umidità
Ambienti polverosi
Nel caso in cui si avvertissero manifestazioni allergiche o irritazione della pelle
Togliere immediatamente l’orologio e rivolgersi a uno specialista come un dermatologo o un
allergologo.
Altre precauzioni
Per la regolazione della lunghezza del bracciale in metallo, sono necessarie conoscenze e
competenze specializzate. Pertanto, qualora sia necessaria questa procedura, rivolgersi al
rivenditore presso cui è stato acquistato l’orologio. Se si tenta di regolare il bracciale in metallo,
potrebbero verificarsi lesioni alle mani o alle dita o parti del bracciale potrebbero andare perse.
Non smontare né manomettere l’orologio.
Tenere l’orologio fuori dalla portata di neonati e bambini. Fare particolare attenzione a evitare i
rischi di lesioni, sfoghi o pruriti allergici che potrebbero essere provocati dal contatto con
l’orologio.
Se l’orologio è del tipo con catenella o pendente, il cinturino o la catena fissata all’orologio
potrebbero danneggiare i vestiti o graffiare le mani, il collo o altre parti del corpo di chi lo indossa.
IT
7
1
MODALITÀ DI UTILIZZO
b ATTENZIONE
Non utilizzare mai l’orologio nelle immersioni in saturazione con elio.
b ATTENZIONE
Durante l’immersione, non utilizzare mai l’orologio in modi diversi da quelli indicati nel
manuale di istruzioni.
b ATTENZIONE
Prima di utilizzare l’orologio per immersione, è necessario ricevere l’opportuno
addestramento nei vari tipi di immersione nonché possedere l’esperienza e l’abilità
necessarie per un’immersione in sicurezza. Durante le immersioni, rispettare rigorosamente
le regole per le immersioni.
IT
8
1
MODALITÀ DI UTILIZZO
b AVVERTENZA
Notare che sussiste il rischio di conseguenze minori o danni materiali in caso di inosservanza
delle seguenti regole di sicurezza.
Non ruotare o estrarre la corona quando l’orologio è bagnato.
L’acqua potrebbe penetrarvi all’interno.
* Se la superficie interna del vetro si annebbia a causa della condensa o se appaiono
goccioline d’acqua all’interno dell’orologio per un lungo periodo, significa che la sua
impermeabilità si è deteriorata. Rivolgersi immediatamente al rivenditore presso cui è stato
acquistato l’orologio o contattare al un centro di assistenza SEIKO autorizzato.
Non lasciare che umidità, sudore e sporco permangano sull’orologio per
molto tempo.
Tenere conto del rischio che un orologio resistente all’acqua potrebbe ridurre le
relative prestazioni di impermeabilità a causa del deterioramento dell’adesivo sul
vetro o della guarnizione.
Non tenere l’orologio al polso mentre si fa il bagno o la sauna.
Il vapore, il sapone o alcuni componenti termali potrebbero accelerare il
deterioramento delle prestazioni di impermeabilità.
IT
9
1
MODALITÀ DI UTILIZZO
Precauzioni per le immersioni (assicurarsi di osservare le seguenti istruzioni)
Prima dell’immersione
Prima dell’immersione, verificare quanto segue:
* “Denominazione dei componenti e relative funzioni” → P. 17
1
L’ora è impostata correttamente.
2
La lancetta dei secondi si sposta a
intervalli di un secondo.
Se la lancetta si sposta a intervalli
di due secondi o si ferma,
posizionare il quadrante sotto la
luce per ricaricare la batteria.
* “Carica della batteria” → P. 37
3
La lunetta girevole ruota in
modo fluido
(la rotazione della lunetta non
deve essere né troppo allentata
né troppo dura).
* “Come utilizzare la lunetta girevole”
→ P. 21
1
2
3
IT
10
1
MODALITÀ DI UTILIZZO
4
Le viti della corona e del
pulsante sono serrate in modo
fermo.
* “Corona del tipo con chiusura ad
avvitamento” → P. 18
* “Pulsante ad avvitamento” → P. 19
5
Non ci sono crepe o graffi sul
cristallo o sul bracciale
dell’orologio.
6
Il bracciale è saldamente
fissato all’orologio (con barre a
molla, morsetti o altre parti).
b
AVVERTENZA
In caso di malfunzionamenti, rivolgersi immediatamente al rivenditore presso cui
l’orologio è stato acquistato o a un centro di assistenza SEIKO autorizzato.
4
5
4
6
IT
11
1
MODALITÀ DI UTILIZZO
Durante l’immersione
Osservare le seguenti precauzioni per l’utilizzo.
L’orologio può essere utilizzato per le immersioni
con bombola all’interno dell’intervallo dei valori di
impermeabilità indicato sul quadrante.
Non azionare la corona o i pulsanti mentre ci si trova
sott’acqua.
Assicurarsi di non urtare l’orologio contro oggetti
duri, come rocce o scogli.
In acqua la rotazione della lunetta potrebbe
diventare leggermente più dura, ma questa
condizione non indica un malfunzionamento.
IT
12
1
MODALITÀ DI UTILIZZO
Dopo l’immersione
Al termine dell’immersione, seguire le istruzioni di manutenzione indicate di seguito.
Sciacquare l’orologio con acqua corrente per eliminare tutta l’acqua marina ed asciugarlo accuratamente
al fine di evitare la formazione di ruggine.
Non versare acqua corrente sull’orologio direttamente da un rubinetto. Riempire una bacinella d’acqua e
quindi immergere l’orologio nell’acqua per lavarlo.
b
AVVERTENZA
A seconda dell’ambiente di immersione in cui l’orologio viene utilizzato, potrebbero
verificarsi alterazioni alle parti interne o al movimento, nonché alla cassa. Si raccomanda
di far eseguire regolarmente una revisione dell’orologio ogni 3 o 4 anni.
IT
13
1
MODALITÀ DI UTILIZZO
Struttura della cassa
Per i seguenti modelli, considerare i seguenti problemi nell’utilizzo.
La lunetta o la cassa esterna protettiva è fissata saldamente all’orologio mediante viti di fissaggio.
Non allentare mai le viti di fissaggio.
vite di fissaggio vite di fissaggio
* L’illustrazione precedente viene fornita come esempio, quindi potrebbe non raffigurare esattamente l’orologio
acquistato.
b
AVVERTENZA
Non allentare mai le viti di fissaggio utilizzate per fissare la lunetta o la cassa esterna
protettiva.
Ciò potrebbe comportare danni o causare ulteriori allentamenti.
* Se si rileva che le viti di fissaggio sono allentate o funzionano in modo anomalo, consultare il rivenditore presso
il quale è stato acquistato l’orologio o un centro di assistenza SEIKO autorizzato.
IT
14
1
MODALITÀ DI UTILIZZO
Caratteristiche
Prestazioni di
impermeabilità per le
immersioni con bombola.....
L’orologio è dotato di caratteristiche di impermeabilità da usare
nelle immersioni di lunga durata con le bombole (non è destinato
all’uso nelle immersioni a saturazione in cui ci avvale di gas elio).
Funzione dell’ora e del
calendario.................................
→ P. 23
Il calendario è completamente automatico con date comprese tra il
2001 e il 2100. Il giorno e la data sono visualizzati nel display
digitale.
Funzione di visualizzazione
dell’ora locale...........................
→ P. 30
È possibile visualizzare l’ora dell’area di residenza nel display
analogico e l’ora locale in quello digitale.
Funzione di cronometro..........
→ P. 32
Il cronometro è in grado di contare fino a 100 ore.
Funzione di sveglia..................
→ P. 34
L’orologio è dotato di una funzione di sveglia quotidiana che suona
ogni giorno all’ora stabilita (ora/minuto).
Funzione di ricarica a energia
solare............................................
→ P. 37
L’orologio si ricarica convertendo in energia elettrica la luce che
splende sul pannello solare del quadrante. Una volta che la batteria
è completamente carica, l’orologio funzionerà per circa sei mesi,
anche se il quadrante non è esposto alla luce.
IT
15
1
MODALITÀ DI UTILIZZO
Funzione di risparmio
energetico/sospensione..........
→ P. 41
Se il quadrante non è esposto alla luce e la corona e i pulsanti non
sono utilizzati per un dato periodo di tempo, viene attivata la
funzione di risparmio energetico al fine di limitare il consumo inutile
di energia.
Funzione di indicazione del
livello della batteria..................
→ P. 39
Il livello della batteria attuale è visualizzato secondo 10 livelli e
indica la quantità residua di carica.
IT
16
1
MODALITÀ DI UTILIZZO
Denominazione dei componenti e relative funzioni
1
Display digitale
“Modalità di commutazione”
→ P. 20
2
Pulsante B
“Pulsante ad avvitamento”
→ P. 19
3
Pulsante A
“Pulsante ad avvitamento”
→ P. 19
4
Display analogico
Lancetta delle ore
Lancetta dei minuti
Lancetta dei secondi
5
Corona
“Corona del tipo con chiusura ad
avvitamento” → P. 18
6
Lunetta girevole
“Come utilizzare la lunetta girevole”
→ P. 21
1
5
6
2
3
4
IT
17
1
MODALITÀ DI UTILIZZO
Corona del tipo con chiusura ad avvitamento
La corona con blocco a vite presenta un meccanismo in grado di bloccare saldamente la corona
quando non viene utilizzata, al fine di evitare errori di funzionamento e migliorarne la proprietà di
resistenza all’acqua.
La corona a vite deve essere sbloccata prima di poter essere utilizzata.
Una volta terminato di usare la corona, assicurarsi di bloccarla di nuovo.
Per sbloccare la corona
Ruotare la corona in senso antiorario per svitarla.
Ora la corona può essere utilizzata.
Per bloccare la corona
Ruotare la corona in senso orario premendo
delicatamente verso il corpo dell’orologio fino a
quando non si ferma.
Corona bloccata
Sbloccare la corona
prima di usarla.
Corona sbloccata
Dopo aver usato la
corona, bloccarla.
Svitare
Ruotare la corona e
contemporaneamente
premerla verso il corpo
dell’orologio.
* Durante il bloccaggio della corona, ruotarla lentamente con attenzione, assicurandosi che la vite sia correttamente
innestata. Prestare attenzione a non spingerla con forza, in quanto ciò potrebbe danneggiare il foro della vite nella
cassa.
IT
18
1
MODALITÀ DI UTILIZZO
Pulsante ad avvitamento
Il pulsante ad avvitamento presenta un meccanismo in grado di bloccare saldamente il pulsante quando non
viene utilizzato, al fine di evitare errori di funzionamento e migliorarne le prestazioni di impermeabilità.
Il pulsante ad avvitamento essere sbloccato prima di poter essere utilizzato.
Una volta terminato di usare il pulsante, assicurarsi di bloccarlo di nuovo.
Per sbloccare il pulsante
Ruotare l’anello del pulsante in senso orario. La
rotazione dell’anello del pulsante fino alla
visualizzazione dell’intera linea di controllo e al suo
arresto consentirà di utilizzare il pulsante.
Per bloccare il pulsante
Ruotare il pulsante in senso antiorario fino a quando
si ferma.
Pulsante bloccato
Anello del pulsante
Svitare
Ruotare fino a
quando si ferma
Pulsante
sbloccato
Anello del pulsante
Linea di controllo
Vite
Ruotare fino a
quando si ferma
* Se la vite o il pulsante si sporcano, potrebbero non funzionare correttamente. “Cura quotidiana” → P. 42
* Si prega di notare che se si gira l’anello del pulsante più del dovuto, potrebbe essere difficile riportare il pulsante
ad avvitamento alla sua posizione originale.
* Prima di fare immersioni, verificare che entrambi i pulsanti siano bloccati correttamente.
* Non usare i pulsanti quando l’orologio è bagnato o quando si è sott’acqua.
IT
19
1
MODALITÀ DI UTILIZZO
Modalità di commutazione
Quando si preme il pulsante A, il display digitale cambia.
A
B
Display dell’ora
Visualizzazione del
calendario
Display dell’ora locale
→ P. 30
Display del cronometro
→ P. 32
Display della sveglia
→ P. 34
* Se si tiene premuto il pulsante A, il display passerà all’ora, a prescindere dal contenuto visualizzato.
* Se è impostato il suono di conferma dell’operazione, sarà riprodotto un suono ogni volta che si cambia
visualizzazione. (Per informazioni dettagliate sul suono di conferma dell’operazione, vedere P. 29.)
* È possibile verificare il livello della batteria tenendo premuto il pulsante B, a meno che sul display digitale non sia
visualizzato il cronometro. → P. 39
IT
20
1
MODALITÀ DI UTILIZZO
Come utilizzare la lunetta girevole
Impostando preventivamente la lunetta girevole, è possibile misurare il tempo trascorso dall’inizio di un evento.
Esempio: l’immersione inizia alle 10:10.
Allineare il segno
con la lancetta
dei minuti
Direzione di rotazione
della lunetta
Esempio: dopo che sono trascorsi 20 minuti
Tempo trascorso
* L’illustrazione precedente viene fornita come esempio, quindi potrebbe non raffigurare esattamente l’orologio
acquistato.
1
All’inizio dell’evento per il quale
si desidera misurare il tempo
trascorso (ad esempio, l’inizio
dell’immersione), ruotare la
lunetta in modo che il segno
sulla lunetta sia allineato con la
lancetta dei minuti.
*
La lunetta girevole è progettata per ruotare
solo in senso antiorario.
Non ruotarla forzatamente in senso orario.
“[Lunetta girevole unidirezionale]” P. 22
2
Leggere la tacca sulla lunetta
girevole a cui punta la lancetta
dei minuti.
La tacca sulla lunetta girevole a cui punta
la lancetta dei minuti indica il tempo
trascorso.
IT
21
1
MODALITÀ DI UTILIZZO
[Lunetta girevole unidirezionale]
Poiché la valutazione dell’aria rimanente nella bombola si basa sulle informazioni del tempo trascorso
dall’inizio dell’immersione, la lunetta girevole per l’orologio per immersione è progettata per ruotare solo in
senso antiorario, in modo che l’orologio non possa visualizzare un tempo trascorso inferiore al tempo
effettivo.
b
AVVERTENZA
Assicurarsi di controllare la corretta quantità di aria residua nella bombola prima
dell’immersione. Utilizzare l’indicazione del tempo trascorso dalla lunetta girevole solo
come guida durante l’immersione.
IT
22
1
MODALITÀ DI UTILIZZO
Come impostare l’ora e la data
Le ore visualizzate sul display digitale e su quello analogico sono correlate.
È possibile impostare l’ora del display analogico specificando quella del display digitale.
* Se l’ora del display digitale e di quello analogico non sono sincronizzate, la posizione standard delle lancette non
sarà allineata. Impostare la posizione standard delle lancette. → P. 26
A
1
Sbloccare la corona e il pulsante.
* “Corona del tipo con chiusura ad avvitamento” → P. 18
* “Pulsante ad avvitamento” → P. 19
2
Premere il pulsante A per visualizzare l’ora
sul display digitale.
3
Estrarre la corona.
* Le lancette sul display analogico si fermeranno e i “secondi”
sul display digitale inizieranno a lampeggiare.
IT
23
2
Come impostare l’ora e la data
A
Rotazione in senso
orario: l’ora/la data
avanzano
Rotazione in senso
antiorario: l’ora/la data
indietreggiano
* Quando si preme il pulsante A, cambia l’elemento lampeggiante che è possibile impostare.
Secondo Minuto Ora
GiornoMeseAnno12/24H
* Quando si impostano i secondi, selezionare “Secondi” e ruotare la corona in base al servizio di segnalazione
dell’ora.
* Se si ruota la corona mentre sono visualizzati dai 30 ai 59 secondi sul display dei secondi, un minuto è aggiunto
all’ora e le cifre dei secondi sono ripristinate immediatamente su “00”.
* Il servizio del segnale orario del telefono è utile per impostare esattamente la lancetta dei secondi.
* L’impostazione della data imposta automaticamente il “giorno”.
4
Ruotare la corona per
impostare l’ora e il calendario.
IT
24
2
Come impostare l’ora e la data
* L’orologio è dotato di una funzione di calendario completamente automatica. Poiché il giorno della settimana, il
giorno, il mese e l’anno compresi tra il 2001 e il 2100 sono stati programmati nel calendario automatico, non è
necessario regolare manualmente i mesi pari e dispari e gli anni bisestili compresi in questo periodo.
5
Riportare la corona in posizione normale.
* Le lancette del display analogico si spostano per impostare
l’ora e l’orologio inizia a funzionare.
6
Bloccare la corona e il pulsante.
* “Corona del tipo con chiusura ad avvitamento” → P. 18
* “Pulsante ad avvitamento” → P. 19
IT
25
2
Come impostare l’ora e la data
Come impostare la posizione standard delle lancette
Se la posizione standard delle lancette sul display analogico non è allineata, sarà necessario
correggerla.
A
B
1
Sbloccare la corona e il pulsante.
* “Corona del tipo con chiusura ad avvitamento” → P. 18
* “Pulsante ad avvitamento” → P. 19
2
Premere il pulsante A per visualizzare l’ora
sul display digitale.
3
Estrarre la corona.
4
Tenere premuto il pulsante B.
* Tutte le lancette si sposteranno sulla posizione a ore 12 e “S
SET” inizierà a lampeggiare sul display digitale.
* La lancetta da allineare sulla posizione standard si sposta
leggermente a indicare che è pronta per essere allineata.
IT
26
2
Come impostare l’ora e la data
5
Verificare che la posizione standard delle lancette non sia disallineata.
* Se la lancetta è disallineata, ruotare la corona per allineare la lancetta sulla posizione a ore 12.
* Se si sta allineando la lancetta dei secondi alla posizione standard, la lancetta non si sposterà se si ruota la
corona in senso antiorario.
* La pressione del pulsante A consente di passare alla lancetta dei secondi, che occorre allineare alla
posizione standard.
AAA
Allineamento della
lancetta dei secondi
Allineamento della
lancetta dei minuti
Allineamento della
lancetta delle ore
IT
27
2
Come impostare l’ora e la data
6
Riportare la corona in posizione normale.
* Le lancette del display analogico si spostano per impostare
l’ora corrente e l’orologio inizia a funzionare.
7
Bloccare la corona e il pulsante.
* “Corona del tipo con chiusura ad avvitamento” → P. 18
* “Pulsante ad avvitamento” → P. 19
IT
28
2
Come impostare l’ora e la data
Ascolto del tono della sveglia e impostazione del servizio di
segnalazione dell’ora/suono di conferma dell’operazione
Ascolto del tono della sveglia
Quando sul display digitale è visualizzata l’ora,
tenendo premuti contemporaneamente il pulsante
A e B è possibile ascoltare il tono della sveglia.
A
B
Il simbolo della sveglia inizia a lampeggiare
Impostazione del servizio di
segnalazione dell’ora/suono di
conferma dell’operazione
Quando sul display digitale è visualizzata l’ora,
tenendo premuti contemporaneamente il pulsante
A e B è possibile impostare e disattivare il servizio
di segnalazione dell’ora/suono di conferma
dell’operazione.
B
A
Simbolo del servizio di segnalazione dell’ora
* A questo punto sarà emesso il tono della sveglia, ma
non si tratta di un errore.
IT
29
2
Come impostare l’ora e la data
Come impostare l’ora locale
Oltre all’ora visualizzata sul display dell’ora, è possibile impostare un’altra ora quale ora locale.
Questa operazione è utile quando ci si reca all’estero.
A
1
Sbloccare la corona e il pulsante.
* “Corona del tipo con chiusura ad avvitamento” → P. 18
* “Pulsante ad avvitamento” → P. 19
2
Premere il pulsante A per visualizzare l’ora
locale sul display digitale.
3
Estrarre la corona.
* “Ora” sul display digitale inizierà a lampeggiare.
IT
30
2
Come impostare l’ora e la data
A
Rotazione in senso
orario: l’ora avanza
Rotazione in senso
antiorario: l’ora
indietreggia
4
Ruotare la corona per
impostare l’ora.
* Quando si preme il pulsante A, cambia
l’elemento lampeggiante che è possibile
impostare.
5
Riportare la corona in
posizione normale.
6
Bloccare la corona e il
pulsante.
* “Corona del tipo con chiusura ad
avvitamento” → P. 18
* “Pulsante ad avvitamento” → P. 19
IT
31
2
Come impostare l’ora e la data
Come usare il cronometro
Il cronometro è in grado di contare fino a 99 ore, 59 minuti e 59 secondi in incrementi di 1/100
secondi.
Il cronometro è in grado di contare in incrementi di secondi una volta trascorsi 60 minuti.
* La luce non si accederà quando l’orologio è in modalità cronometro.
1
Sbloccare il pulsante.
* “Pulsante ad avvitamento” → P. 19
2
Premere il pulsante A per visualizzare il cronometro sul display digitale.
A
IT
32
3
Come usare il cronometro
3
Premere il pulsante B per avviare il cronometro.
* Il cronometro viene avviato o arrestato quando si preme il pulsante B.
* Tenere premuto il pulsante B per ripristinare il tempo del cronometro.
* Se si preme il pulsante A per cambiare il display digitale mentre il cronometro è in funzione, il cronometro
continuerà a funzionare.
* Se il cronometro supera il tempo di conteggio massimo, si arresterà e sarà ripristinato automaticamente.
B
Fino a 60 minuti
Minuti
Secondi
1/100 di secondo
Oltre 60 minuti
Ore
Minuti
Secondi
* Bloccare il pulsante una volta terminato di usare il cronometro.
“Pulsante ad avvitamento” → P. 19
IT
33
3
Come usare il cronometro
Come usare la sveglia
È possibile impostare la sveglia in modo che suoni ogni giorno a una determinata ora.
A
1
Sbloccare la corona e il pulsante.
* “Corona del tipo con chiusura ad avvitamento” → P. 18
* “Pulsante ad avvitamento” → P. 19
2
Premere il pulsante A per visualizzare la
sveglia sul display digitale.
3
Estrarre la corona.
* “Ora” sul display digitale inizierà a lampeggiare.
IT
34
4
Come usare la sveglia
A
Rotazione in senso
orario: l’ora avanza
Rotazione in senso
antiorario: l’ora
indietreggia
4
Ruotare la corona per
impostare l’ora.
* Quando si preme il pulsante A, cambia
l’elemento lampeggiante che è possibile
impostare.
5
Riportare la corona in
posizione normale.
* La sveglia sarà attivata automaticamente.
6
Bloccare la corona e il
pulsante.
* “Corona del tipo con chiusura ad
avvitamento” → P. 18
* “Pulsante ad avvitamento” → P. 19
IT
35
4
Come usare la sveglia
Quando si desidera accendere o spegnere la sveglia
Quando sul display digitale è visualizzata la sveglia, tenendo premuti contemporaneamente il pulsante A
e B è possibile accendere o spegnere la sveglia.
A
B
Simbolo della sveglia
Interruzione di una sveglia attivata
La sveglia suonerà per 10 secondi all’ora specificata.
Per interrompere la sveglia attivata, premere un pulsante qualsiasi dell’orologio.
IT
36
4
Come usare la sveglia
Carica della batteria
Come caricare la batteria
Per caricarlo, esporre il quadrante alla luce.
Per garantire una prestazione ottimale dell’orologio,
accertarsi che sia mantenuta sempre una carica
sufficiente.
Nelle seguenti situazioni, è probabile che la batteria
dell’orologio si scarichi e che, di conseguenza,
l’orologio si fermi:
L’orologio rimane nascosto sotto una manica.
L’orologio viene usato o riposto in condizioni nellequali
non è esposto alla luce per un lungo periodo.
* Fare attenzione ad accertarsi che l’orologio non si scaldi durante la carica (l’intervallo della temperatura di esercizio
è Tra 0 °C e +50 °C).
* Quando si inizia a usare l’orologio o lo si avvia dopo che si è fermato a causa della mancanza di carica, caricare
l’orologio in modo sufficiente utilizzando la tabella a P. 38 come guida.
IT
37
5
Funzione di ricarica a energia solare
Guida ai tempi di ricarica
Caricare l’orologio in base ai tempi indicati qui di seguito come guida.
Indicazione del
livello della
batteria
BATT 0
(tutto
spento)
BATT 1
BATT 2 -
BATT 3
BATT 4 -
BATT 6
BATT 7 -
BATT 10
Tempo di
carica per
l’utilizzo di
un giorno
All’aria aperta in
un giorno di sole
Ca. 10 ore
Ca. 2 minuti
Ca. 8 ore
Ca. 4 ore
Ca. 2 ore
Sul davanzale di
una finestra in un
giorno di sole
Ca. 95 ore
Ca. 20 minuti
Ca. 80 ore
Ca. 40 ore
Ca. 15 ore
Sul davanzale di
una finestra in un
giorno nuvoloso
Ca. 310 ore
Ca. 60 minuti
Ca. 255 ore
Ca. 135 ore
Ca. 50 ore
All’interno sotto
una luce
fluorescente
Ca. 220 ore
Ca. 4 ore
IT
38
5
Funzione di ricarica a energia solare
Livello della batteria
Movimento della lancetta dei secondi ogni due secondi
Quando la batteria è quasi scarica, la lancetta dei secondi si sposterà ogni due secondi, funzione
denominata “movimento della lancetta dei secondi ogni due secondi”.
Se la batteria è completamente scarica, l’orologio smetterà di funzionare.
In caso di “movimento della lancetta dei secondi ogni due secondi”, caricare la batteria in modo sufficiente.
→ P. 37
* Durante il movimento della lancetta dei secondi ogni due secondi, la luce non funzionerà e il tono della sveglia/
suono di conferma dell’operazione smetterà di funzionare.
Livello della batteria
È possibile verificare il livello della batteria tenendo premuto il pulsante B, a meno che sul display
digitale non sia visualizzato il cronometro.
B
IT
39
5
Funzione di ricarica a energia solare
Se il livello della batteria cala fino a “BATT 6” o meno, provare a caricare la batteria.
Indicazione
del livello
della batteria
Restrizioni sulle operazioni e funzioni Cosa si deve fare?
1
BATT 10 -
BATT 7
Nessuna.
Usare l’orologio normalmente.
2
BATT 6 -
BATT 4
Provare a caricare la batteria. → P. 37
3
BATT 3 -
BATT 2
Caricare la batteria fino a raggiungere 1.
→ P. 37
Una volta caricata la batteria, usare
l’orologio normalmente.
4
BATT 1
La luce non si accenderà.
Il tono della sveglia/suono di conferma
dell’operazione smetterà di funzionare.
5
BATT 0
(tutto spento)
Caricare la batteria fino a raggiungere 1. → P. 37
* In caso di movimento irregolare, ripristinare il sistema. → P. 61
* Tutte le impostazioni delle funzioni saranno ripristinate e i dati sulla posizione standard
della lancette andranno persi.
Una volta ripristinato l’orologio da BATT 0, seguire le procedure illustrate in “Come
impostare l’ora e la data” (P. 23) e “Come impostare la posizione standard delle lancette”
→ (P. 26).
IT
40
5
Funzione di ricarica a energia solare
Funzione di risparmio energetico/sospensione
Se il quadrante non è esposto alla luce e i pulsanti non sono utilizzati per un dato periodo di tempo,
viene attivata la funzione di risparmio energetico.
Modalità di risparmio energetico
Se il quadrante non è esposto alla luce e i pulsanti
non sono utilizzati per più di due ore, viene attivata
la modalità di risparmio energetico.
Quando l’orologio è in modalità di risparmio
energetico, il simbolo “PS” lampeggerà.
Modalità di sospensione
Se il quadrante non è esposto alla luce e i pulsanti
non sono utilizzati per circa tre giorni, viene attivata
la modalità di sospensione.
Quando l’orologio è in modalità di sospensione, il
simbolo “SL” lampeggerà.
* Durante la modalità di sospensione, il conteggio del
cronometro sarà ripristinato e il tono della sveglia sarà
disattivato.
Disattivazione della funzione di risparmio energetico/sospensione
L’esecuzione di una delle seguenti operazioni determinerà la disattivazione della funzione di risparmio
energetico/sospensione:
Esposizione dell’orologio alla luce
Pressione di un pulsante
Tirare verso l’esterno o premere verso l’interno la corona
IT
41
5
Funzione di ricarica a energia solare
Cura quotidiana
L’orologio richiede una buona cura quotidiana
Non bagnare l’orologio quando la corona è in posizione estesa.
Pulire l’umidità, il sudore o lo sporco con un panno soffice.
Se l’orologio si bagna con acqua di mare, sciacquarlo in acqua dolce pulita e asciugarlo accuratamente.
Non bagnare direttamente l’orologio con acqua corrente proveniente da un rubinetto. Riempire una
bacinella d’acqua e quindi immergere l’orologio nell’acqua per lavarlo.
* Se l’orologio è certificato come “non impermeabile” o “impermeabile per l’utilizzo quotidiano”, non lavarlo.
“Prestazioni e tipo” → P. 43
Di tanto in tanto ruotare la corona
Di tanto in tanto ruotare la corona per evitare che si corroda.
La stessa procedura va applicata alla corona del tipo con chiusura ad avvitamento.
“Corona del tipo con chiusura ad avvitamento” → P. 18
IT
42
6
PER PRESERVARE LA QUALITÀ
DELL’OROLOGIO
Prestazioni e tipo
Il fondello mostra il calibro e le prestazioni dell’orologio.
Prestazioni di impermeabilità
Numero di cassaPrestazioni di resistenza
magnetica
Prestazioni di impermeabilità
Numero di cassa
È il numero che identifica il tipo di orologio.
Prestazioni di resistenza magnetica
Consultare le pagine 47 e 48.
* L’illustrazione precedente viene fornita come esempio, quindi potrebbe non raffigurare esattamente l’orologio
acquistato.
IT
43
6
PER PRESERVARE LA QUALITÀ
DELL’OROLOGIO
Lumibrite
Se nell’orologio è presente Lumibrite
Lumibrite è una vernice luminosa in grado di assorbire in breve tempo l’energia luminosa della luce solare e degli
apparecchi di illuminazione, accumulandola per poi rilasciarla al buio. Ad esempio, se esposto a una luce di oltre
500 lux per circa 10 minuti, Lumibrite può emettere luce per 3-5 ore. Tuttavia, quando Lumibrite emette la luce
immagazzinata, il livello di luminescenza della luce diminuisce gradualmente nel tempo. Inoltre, la durata della
luce emessa potrebbe differire leggermente in base a fattori come la luminosità del luogo in cui l’orologio è stato
esposto alla luce e la distanza dalla sorgente luminosa rispetto all’orologio.
* In generale, spostandosi da un ambiente luminoso a uno buio, serve del tempo per adattare gli occhi all’oscurità,
rendendo difficile inizialmente vedere gli oggetti (adattamento al buio).
* Lumibrite è una vernice luminosa che conserva ed emette luce non dannosa per gli esseri umani e l’ambiente, e
che non contiene materiali tossici, come sostanze radioattive.
<Livelli di luminosità>
Condizione Illuminazione
Luce del sole
Sereno 100.000 lux
Nuvoloso 10.000 lux
Ambienti al chiuso (vicino alla
finestra durante il giorno)
Sereno oltre 3.000 lux
Nuvoloso da 1.000 a 3.000 lux
Piovoso meno di 1.000 lux
Apparecchio di illuminazione
(lampadina fluorescente da 40 W)
Distanza dall’orologio: 1 m 1.000 lux
Distanza dall’orologio: 3 m
500 lux (illuminazione media di una
stanza)
Distanza dall’orologio: 4 m 250 lux
IT
44
6
PER PRESERVARE LA QUALITÀ
DELL’OROLOGIO
Fonte di alimentazione
Fonte di alimentazione. La batteria usata nell’orologio è una batteria secondaria speciale,
differente da quelle ordinarie.
Rispetto alle normali batterie all’ossido d’argento, la batteria secondaria non richiede la
sostituzione periodica.
La capacità o l’efficienza di carica potrebbero diminuire gradualmente a causa dell’uso
prolungato o dell’ambiente d’esercizio.
Inoltre, un utilizzo prolungato potrebbe ridurre la durata della carica a causa di usura,
contaminazione, deterioramento della lubrificazione delle parti meccaniche, etc. Se la
prestazione diminuisce, richiederne la riparazione.
b
ATTENZIONE
Note sulla sostituzione della batteria secondaria
Non estrarre la batteria secondaria dall’orologio.
La sostituzione della batteria secondaria richiede conoscenze e competenze
professionali. Per la sostituzione della batteria secondaria, rivolgersi al rivenditore
presso cui è stato acquistato l’orologio.
L’installazione di una normale batteria all’ossido d’argento può generare calore tale
da provocare un’esplosione o un incendio.
IT
45
6
PER PRESERVARE LA QUALITÀ
DELL’OROLOGIO
* Funzione di prevenzione del sovraccarico
Quando la batteria secondaria è completamente carica, per evitare che si carichi ulteriormente,
si attiva automaticamente la funzione di prevenzione del sovraccarico.
Non è necessario preoccuparsi dei danni provocati dai sovraccarichi: è irrilevante per quanto
tempo in più sia stata caricata la batteria secondaria rispetto al “tempo necessario per caricare
completamente l’orologio”.
* Per conoscere il tempo necessario per la ricarica completa della batteria, vedere “Guida ai tempi di ricarica”
→ P. 38.
b
ATTENZIONE
Note sul caricamento dell’orologio
Durante il caricamento dell’orologio, non collocarlo nelle immediate vicinanze di una
fonte luminosa intensa, come apparecchiature di illuminazione per la fotografia, faretti
o lampadine a incandescenza, in quanto l’orologio potrebbe surriscaldarsi con
conseguenti danni alle sue parti interne.
Quando l’orologio viene caricato mediante esposizione alla luce solare diretta, evitare
luoghi che possano raggiungere facilmente alte temperature, come i cruscotti delle
auto.
Tenere sempre la temperatura dell’orologio sotto i 60°C.
IT
46
6
PER PRESERVARE LA QUALITÀ
DELL’OROLOGIO
Prestazioni di resistenza magnetica
In prossimità di fonti di magnetismo, un orologio potrebbe temporaneamente mostrare l’ora
errata o smettere di funzionare.
Gli orologi per immersione sono dotati di resistenza magnetica equivalente o superiore a JIS Classe 1.
b PERICOLO
Indicazione sul fondello Condizioni d’uso
Nessuna indicazione
Tenere l’orologio a oltre 5 cm di distanza dai prodotti magnetici.
(standard JIS livello 1)
Tenere l’orologio a oltre 1 cm di distanza dai prodotti magnetici.
(standard JIS livello 2)
Se l’orologio si magnetizza e la sua precisione si deteriora in misura superiore a quella specificata in
condizioni di utilizzo normale, l’orologio deve essere smagnetizzato. In questo caso, verranno addebitati i
costi di smagnetizzazione e regolazione della precisione, anche se ciò avviene nel periodo di garanzia.
Motivo per cui un orologio viene influenzato dal magnetismo.
Il motore integrato è dotato di un magnete che può essere influenzato da un forte campo magnetico esterno.
IT
47
6
PER PRESERVARE LA QUALITÀ
DELL’OROLOGIO
Esempi di prodotti magnetici comuni che possono influenzare l’orologio
Smartphone, telefono cellulare,
Terminale di tablet (altoparlanti)
Adattatore per
corrente alternata
Borsa
(con fibbia
magnetica)
Rasoio elettrico Dispositivo per la
cottura a
induzione
Radio portatile
(altoparlante)
Collana
magnetica
Cuscino per
magnetoterapia
IT
48
6
PER PRESERVARE LA QUALITÀ
DELL’OROLOGIO
Bracciale
Il bracciale tocca direttamente la pelle e si sporca di sudore o polvere. Per questo motivo l’incuria
può accelerare il deterioramento del bracciale o provocare irritazione alla pelle o macchie sul
bordo della manica.
L’orologio richiede molta attenzione durante gli utilizzi prolungati.
Bracciale in metallo
Se vengono lasciati depositare per molto tempo, l’umidità, il sudore o lo sporco provocano la formazione
di ruggine anche sui bracciali in acciaio inox.
L’incuria può provocare eruzioni cutanee, oppure la formazione di macchie giallastre sulle maniche delle
camicie.
Pulire l’umidità, il sudore o lo sporco con un panno soffice non appena possibile.
Per eliminare lo sporco attorno agli spazi di giunzione del bracciale, pulirlo con acqua e quindi
spazzolarlo con uno spazzolino morbido (proteggere il corpo dell’orologio dagli spruzzi d’acqua
avvolgendolo, ad esempio, in una pellicola di plastica).
Pulirlo con un panno morbido.
Dato che alcuni bracciali in titanio utilizzano perni in acciaio inox, che hanno una resistenza particolare,
su tali parti potrebbe formarsi la ruggine.
Se la ruggine avanza, i perni potrebbero sporgere o fuoriuscire e la cassa dell’orologio potrebbe
sganciarsi dal bracciale oppure la fibbia potrebbe non aprirsi.
Se un perno sporge, potrebbe ferire chi indossa l’orologio. In tal caso, evitare di usarlo e richiederne la
riparazione.
IT
49
6
PER PRESERVARE LA QUALITÀ
DELL’OROLOGIO
Bracciale in poliuretano
I bracciali in poliuretano sono soggetti a scoloritura dovuta alla luce e possono deteriorarsi a causa di
solventi o umidità atmosferica.
In particolare, i bracciali trasparenti, bianchi o di colore chiaro assorbono facilmente altri colori e per
questo motivo potrebbero macchiarsi o scolorirsi.
Pulire lo sporco lavandoli in acqua, quindi passando un panno umido (proteggere il corpo dell’orologio
dagli spruzzi d’acqua avvolgendolo, ad esempio, in una pellicola di plastica).
Se il bracciale perde parzialmente la sua flessibilità, farlo sostituire con uno nuovo. Continuando a usare
il bracciale, si potrebbero sviluppare crepe oppure, nel tempo, potrebbe diventare fragile.
Bracciale in silicone
A causa delle caratteristiche del materiale, il bracciale si sporca facilmente e può macchiarsi e scolorirsi.
Pulire lo sporco con un panno umido o una salviettina.
A differenza di bracciali in altri materiali, le crepe potrebbero trasformarsi in tagli. Fare attenzione a non
danneggiare il bracciale con strumenti affilati.
Note sulle
irritazioni alla pelle
e sulle allergie
Le irritazioni alla pelle provocate dai bracciali dipendono da diverse cause, quali
allergie ai metalli o ai pellami, oppure possono essere provocate da reazioni alla
frizione con la polvere o con il bracciale stesso.
Note sulla
lunghezza del
bracciale
Regolare il bracciale per lasciare un po’ di spazio sul polso e permettere
un minimo di aerazione.
Quando si indossa l’orologio, lasciare uno spazio sufficiente per inserire
un dito tra il bracciale e il polso.
IT
50
6
PER PRESERVARE LA QUALITÀ
DELL’OROLOGIO
Come utilizzare il regolatore del bracciale
Se il bracciale in metallo è dotato di un sistema di regolazione a scorrimento, la lunghezza del
bracciale può essere facilmente regolata.
Ciò risulta molto utile quando si indossa l’orologio sopra una muta o abiti invernali.
Linguetta
20° 90°
Bracciale verso
il lato a ore 6
dell’orologio
1
Sollevare la linguetta di circa 90°
fino a quando non si trova in
posizione verticale, quindi
premere la linguetta in basso per
altri 20° circa e afferrarla
leggermente.
Nel fare ciò, prestare attenzione a non
premere con forza la linguetta. Anche se
si può avvertire una leggera resistenza,
tale operazione richiede solo una
leggera forza.
2
Tirare delicatamente il bracciale
verso il lato a ore 6 dell’orologio
lungo la linea curva del bracciale
per estrarre il cursore.
Tale operazione richiede solo una
leggera forza. Prestare attenzione a non
tirare il bracciale con forza.
Il cursore può essere estratto di circa 30
mm. Prestare attenzione a non estrarlo
oltre questo limite.
IT
51
6
PER PRESERVARE LA QUALITÀ
DELL’OROLOGIO
Fibbia
Pulsante a
pressione
Linguetta
(4-2)
Fibbia
(4-1)
3
Premendo il pulsante a
pressione, sollevare la fibbia per
rilasciare la chiusura e
posizionare l’orologio sul polso.
4
Chiudere prima la fibbia (4-1) e
poi la linguetta (4-2).
5
Stringere entrambi i lati del
bracciale per regolare la
lunghezza del cursore finché non
si adatta perfettamente al polso.
IT
52
6
PER PRESERVARE LA QUALITÀ
DELL’OROLOGIO
Come utilizzare l’estensore del bracciale
Se il bracciale in metallo è dotato di un sistema di estensione, la lunghezza del bracciale può
essere facilmente regolata.
Ciò risulta molto utile quando si indossa l’orologio sopra una muta o abiti invernali.
Linguetta
Fibbia
Pulsante a pressione
1
Sollevare la linguetta.
2
Mentre si preme il pulsante a
pressione, aprire la fibbia.
Dopo aver aperto la fibbia, spingere la
linguetta nella normale posizione per
motivi di sicurezza.
IT
53
6
PER PRESERVARE LA QUALITÀ
DELL’OROLOGIO
Duplice chiusura pieghevole
dell’estensore del bracciale
Coperchio superiore dell’estensore del bracciale
Linguetta
(5-2)
Fibbia
(5-1)
3
Aprire la duplice chiusura
pieghevole dell’estensore del
bracciale nella direzione della
freccia.
È necessaria una certa forza per aprire
la parte pieghevole e, all’apertura,
emetterà uno scatto.
4
Far scorrere il coperchio
superiore dell’estensore del
bracciale in direzione della
freccia, quindi tirarlo verso l’alto
per estendere completamente la
duplice chiusura pieghevole.
5
Indossare l’orologio al polso e
chiudere prima la fibbia (5-1) e
poi la linguetta (5-2).
*
Per ripiegare l’estensore del bracciale,
invertire la procedura precedente. Quando
la parte pieghevole in due parti
dell’estensore del bracciale è
completamente richiusa, emetterà uno
scatto proprio come all’apertura.
IT
54
6
PER PRESERVARE LA QUALITÀ
DELL’OROLOGIO
Servizio post-vendita
Note sulla garanzia e sulla riparazione
Per riparazioni o revisioni, rivolgersi al rivenditore presso cui è stato acquistato l’orologio o a un centro
di assistenza SEIKO autorizzato.
Per ottenere l’assistenza per la riparazione, presentare il certificato di garanzia entro il periodo di
copertura.
Il periodo di copertura della garanzia è specificato nel certificato di garanzia stesso.
Leggerlo attentamente e conservarlo.
Per i servizi di riparazione, una volta scaduto il periodo di garanzia, se le funzioni dell’orologio possono
essere ripristinate con un intervento di riparazione, effettueremo la riparazione su richiesta e dietro
pagamento.
Sostituzione con parti funzionali
Ricordare che se le parti di ricambio non sono disponibili, potranno essere sostituite con altre il cui
aspetto esterno potrebbe essere differente dall’originale.
IT
55
6
PER PRESERVARE LA QUALITÀ
DELL’OROLOGIO
Ispezione e regolazione mediante smontaggio e pulizia (revisione)
Si raccomandano un controllo e una regolazione periodica mediante smontaggio e pulizia (revisione) circa una volta
ogni 3 o 4 anni, al fine di mantenere per lungo tempo le prestazioni ottimali dell’orologio. In base alle condizioni di
utilizzo, la condizione di conservazione dell’olio delle parti metalliche dell’orologio può deteriorarsi, e potrebbe
verificarsi un’abrasione delle parti a causa della contaminazione dell’olio, con un’eventuale interruzione del
funzionamento dell’orologio. Inoltre, il display digitale potrebbe spegnersi a causa della perdita di liquido.
Gli ingranaggi per la trasmissione di potenza del movimento dell’orologio ricevono costantemente forza. Al fine di
garantire che tali meccanismi funzionino sempre in modo corretto, è importante lavare le parti, cambiare l’olio,
regolare la precisione, verificare le funzioni e sostituire i pezzi di consumo regolarmente. La prima revisione dopo
l’acquisto dell’orologio è particolarmente importante, al fine di preservare l’utilizzo a lungo termine dello stesso. In
base alle condizioni di utilizzo, la condizione di conservazione dell’olio delle parti metalliche dell’orologio può
deteriorarsi, e potrebbe verificarsi un’abrasione delle parti a causa della contaminazione dell’olio, con un’eventuale
interruzione del funzionamento dell’orologio. Siccome i pezzi come la guarnizione possono deteriorarsi, le
prestazioni di impermeabilità possono risultare ridotte a causa dell’intrusione di sudore e umidità.
Si prega di contattare il rivenditore presso cui si ha acquistato l’orologio, ai fini dell’ispezione e della regolazione
tramite lo smontaggio e la pulizia (revisione). Ai fini della sostituzione delle parti, specificare “PEZZI ORIGINALI
SEIKO.” Quando si chiede di eseguire l’ispezione e la regolazione tramite lo smontaggio e la pulizia (revisione),
accertarsi che anche la guarnizione e il perno a molla siano sostituiti con dei pezzi nuovi.
Nel corso dell’ispezione e della regolazione mediante smontaggio e pulizia (revisione), il movimento
dell’orologio potrebbe essere sostituito.
b
AVVERTENZA
A seconda dell’ambiente di immersione in cui l’orologio viene utilizzato, potrebbero
verificarsi alterazioni alle parti interne o al movimento, nonché alla cassa. Si raccomanda
di far eseguire regolarmente una revisione dell’orologio ogni 3 o 4 anni.
IT
56
6
PER PRESERVARE LA QUALITÀ
DELL’OROLOGIO
Luce dell’orologio interna (LED)
L’orologio si avvale di una tecnica per diffondere luce in modo uniforme da un diodo luminoso (LED) per
mezzo di una piastra per la guida della luce.
* Se la batteria è quasi al termine del proprio ciclo di vita e la tensione diminuisce, l’illuminazione (luminosità)
diminuirà.
Pannello a cristalli liquidi
Una volta che il pannello a cristalli liquidi dell’orologio è stato usato per sette anni, il contrasto diminuirà e
sarà difficile leggere i numeri. Si prega di sostituirlo presso il rivenditore presso cui è stato acquistato
l’orologio. Il rivenditore provvederà a svolgere tale operazione a pagamento.
IT
57
6
PER PRESERVARE LA QUALITÀ
DELL’OROLOGIO
Risoluzione dei problemi
Problemi Possibili cause Soluzioni
Riferimento
L’orologio smette
di funzionare.
La carica è del tutto esaurita o
bassa.
Se si indossa l’orologio ogni giorno
e si verifica questo problema, la
causa più probabile è che l’orologio
è nascosto dalle maniche o altri
indumenti quando lo si indossa, per
cui non è esposto alla luce in modo
sufficiente.
Caricare la batteria in modo
sufficiente fino a quando la lancetta
dei secondi si sposta ogni secondo.
Quando si indossa l’orologio,
cercare di accertarsi che non sia
nascosto dalle maniche o da altri
indumenti. Inoltre, quando ci si toglie
l’orologio, cercare di posizionarlo in
un luogo luminoso.
P. 37
La lancetta dei
secondi si sposta
a intervalli di due
secondi.
Anche se si carica
l’orologio fino a
“BATT 10” dopo
che si è fermato, la
lancetta dei
secondi non si
sposta a intervalli
di un secondo.
Oppure non
funziona.
Il sistema interno dell’orologio è
instabile.
Vedere “Come ripristinare il
sistema” → (P. 61) e seguire la
procedura.
P. 61
IT
58
7
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problemi Possibili cause Soluzioni
Riferimento
L’orologio perde
temporaneamente
di precisione.
L’orologio è stato lasciato a
temperature estremamente alte o
basse per un lungo periodo.
Se l’orologio torna alla temperatura
ambiente, la precisione tornerà allo
stato originale.
Se ciò non accade, rivolgersi al
rivenditore presso cui è stato
acquistato l’orologio.
-
L’orologio è rimasto vicino a un
oggetto con un forte campo
magnetico.
La normale precisione riprenderà
non appena l’orologio verrà
allontanato dal contatto ravvicinato
con la fonte magnetica. Se tale
condizione dovesse persistere,
rivolgersi immediatamente al
rivenditore presso cui è stato
acquistato.
-
I pulsanti non
funzionano
(non accade nulla
quando li si
preme)
La carica è bassa.
Caricare la batteria in modo
sufficiente fino a quando la lancetta
dei secondi si sposta ogni secondo.
P. 37
IT
59
7
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problemi Possibili cause Soluzioni
Riferimento
L’ora del display
digitale e di quello
analogico non
sono
sincronizzate.
L’orologio è rimasto vicino a un
oggetto con un forte campo
magnetico, oppure è stato soggetto
a scosse o vibrazioni forti.
Impostare nuovamente la posizione
standard delle lancette del display
analogico.
P. 26
La data cambia
alle ore 12.
Regolazione ore notturne/diurne
non correttamente impostata.
Impostare correttamente l’“ora”. P. 23
L’appannamento
del display
persiste.
È penetrata dell’acqua all’interno
dell’orologio a causa del
deterioramento della guarnizione,
ecc.
Rivolgersi immediatamente al
rivenditore presso cui è stato
acquistato l’orologio.
-
* Per la soluzione di problemi diversi da quelli sopra elencati, contattare il rivenditore da cui è stato acquistato
l’orologio.
IT
60
7
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Come ripristinare il sistema
Se l’orologio non funziona, la lancetta dei secondi non torna al movimento di un secondo neanche se la
batteria è sufficientemente carica, o se l’orologio funziona in modo irregolare, il ripristino del sistema
consentirà di riportare l’orologio alla normalità.
B
A
1
Sbloccare la corona.
* “Corona del tipo con chiusura ad avvitamento” → P. 18
2
Estrarre la corona.
3
Tenere premuti contemporaneamente il pulsante
A
e B per più di 10 secondi
Tutte le lancette si sposteranno fino alla posizione a ore 12, il
display digitale si spegnerà e il sistema sarà ripristinato. Una
volta lasciati andare i pulsanti, la configurazione dell’ora e
della data sarà visualizzata sul display digitale.
L’ora e la data saranno visualizzate come 1/1/2019 martedì,
ore 12:00:00.
4
Impostare la posizione standard delle lancette e
l’ora/la data.
“Come impostare l’ora e la data” → P. 23
“Come impostare la posizione standard delle lancette”
→ P. 26
IT
61
7
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Specifiche tecniche
Cal. H851
1.Caratteristiche Display analogico e display digitale a tre lancette (ore, minuti e secondi)
2. Frequenza
dell’oscillatore a
cristallo
32.768 Hz (Hz = vibrazioni al secondo)
3. Deviazione
(deviazione giornaliera)
Perdita/Guadagno medio mensile ± 15 secondi
Solo se indossato al polso a una temperatura compresa tra 5°C e 35°C
4. Intervallo di
temperatura di esercizio
Da 10°C a +60°C (la funzione del display è compresa tra 0°C e +50°C)
5. Sistema di carica
(analogico)
Tre motori a passo
6. Display (digitale) Cristalli liquidi nematici FE (Field Effect, effetto di campo)
7. Alimentazione Batteria ricaricabile: 1
8. Durata
Circa sei mesi (se l’orologio non è esposto alla luce dopo una carica completa, si
usa il cronometro per un’ora al giorno, si usa la luce una volta al giorno (due secondi),
si usa la sveglia una volta al giorno (10 secondi), e la modalità di risparmio energetico
è attivata per sei ore al giorno)
9. Luce (digitale) Luce interna: LED
10. Circuiti elettronici Oscillazione, divisione, trasmissione: C-MOS LSI (1), circuito LED: C-MOS IC (1)
* Le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso a causa di miglioramenti del prodotto.
IT
62
8
SPECIFICHE TECNICHE
IT
63
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17

Seiko H851 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso