Pottinger HIT 690 N Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

Questo manuale è adatto anche per

Istruzioni per l‘uso
I
+ ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI PRODOTTI . . . pag. 3
"Traduzione della versione originale delle istruzioni d'uso"
Vostro nr. macchina nr. id. telaio
Nr.
Voltafi eno
99 2091.IT.80K.0
HIT 690 N
( Tipo ZK 2091 : + . . 01001 )
HIT 690 NZ
( Tipo ZK 2091 : + . . 01001 )
HIT 690 AZ
( Tipo ZK 2091 : + . . 01001 )
ALLG./BA SEITE 2 / 0000-I
Responsabilità per il prodotto, obbligo di infor-
mazione.
La responsabilità per il prodotto obbliga il fabbricante ed il commerciante a consegnare il manuale delle
istruzioni per l’uso al momento della vendita della macchina e ad istruire il cliente in merito all’uso della
macchina stessa, richiamando contemporaneamente la sua attenzione sulle sue istruzioni per l’uso, sulle
sue norme di sicurezza e per la manutenzione.
Onde poter certificare che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati
in modo regolamentare è necessaria una conferma scritta. A questo scopo si deve ritornare
- il documento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger.
- Il documento B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il documento C.
In base alla legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi ogni agricoltore è un
imprenditore.
Come danno materiale ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi si intende
un danno causato da una macchina, non un danno che si verifica in essa. Per la responsabilità è prevista
una franchigia (500 euro).
I danni materiali imprenditoriali ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi
sono esclusi dalla responsabilità.
Attenzione! Anche il cliente fa obbligo di consegnare il manuale delle istruzioni per l’uso nel caso rivenda
la macchina a terzi. Il nuovo acquirente deve essere parimenti istruito all’uso della macchina in conformità
alle istruzioni ed alle norme di cui sopra.
I
Caro agricoltore!
Siamo lieti che Lei abbia fatto una buona scelta e la ringraziamo per essersi
deciso per una macchina Pöttinger. Nella nostra qualità di Suo partner
agrotecnico siamo in grado di offrirLe qualità e rendimento al passo con un
servizio affidabile.
Al fine di poter valutare appieno le condizioni in cui le nostre macchine agricole
vengono impiegate e di tenerle poi presenti al momento dello sviluppo di nuovi
apparecchi agricoli, La preghiamo di volerci fornire alcuni dati.
In questo modo ci sarà oltretutto possibile informarLa programmatamente e
ad hoc sui prodotti di nostro nuovo sviluppo.
Pöttinger-Newsletter
www.poettinger.at/it/newsletter
Aggiornamenti su temi specialistici, links utili e spunti divertenti
Documento D
I-0600 Dokum D Anbaugeräte
PÖTTINGER Landtechnik GmbH
Industriegelände 1
A-4710 Grieskirchen
Tel. 07248 / 600 -0
Telefax 07248 / 600-2511
ISTRUZIONI PER LA
CONSEGNA DEI PRODOTTI
I
Contrassegnare con una X le informazioni esatte X
Si prega di verificare, conformemente alla responsabilità civile sui prodotti.
T Macchina controllata come da bolla di consegna. Rimossi tutti i pezzi usati per il trasporto. Insieme alla macchina sono stati
forniti tutti i dispositivi di sicurezza, la trasmissione cardanica e i dispositivi di comando.
T Sono stati discussi e chiariti con il cliente il comando, la messa in funzione e la manutenzione della macchina con le istruzioni
per l’uso alla mano.
T Controllata pressione pneumatici.
T =LYPÄJH[VPSLV]PL[[VTVU[HNNPVKLSSLY\V[LLKPSZLY]LHNNPVKLPI\SSVUP
T :WLJPÄJH[VPSJVYYL[[VU\TLYVKPNPYPWYL]PZ[VWLYSHWYLZHKPMVYaH
T ,ɈL[[\H[VHKH[[HTLU[VHS[YLaaVHSSH[YH[[YPJL!(NNP\Z[HNNPVKLSSH[[HJJVH[YLW\U[P
T Lunghezza trasmissione cardanica risulta correttamente regolata.
T ,ɈL[[\H[HWYV]HKPM\UaPVUHTLU[V"UVUZVUVZ[H[LYPZLVU[YH[LHUVTHSPL
T Illustrate le varie funzioni durante la prova di funzionamento.
T Illustrata sterzatura in posizione di trasporto e di lavoro.
T ISono state fornite informazioni per ulteriori dotazioni optional.
T E’ stata sottolineata l’imperativa necessità di leggere le istruzioni per l’uso.
6UKLWV[LYJLY[PÄJHYLJOLSHTHJJOPUHLKPSTHU\HSLJVUSLPZ[Y\aPVUPWLYPSZ\V\ZVZPHUVZ[H[PJVUZLNUH[PPUTVKVYLNVSHTLU[HYLuULJLZZHYPH
una conferma scritta.
 (X\LZ[VZJVWVZPKL]LYP[VYUHYLPSdocumento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger oppure via internet all’indirizzo www.poettinger.
at)
- Il documento B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il documento C.
- 4 -
0800_I-INHALT_2091
INDICE
I
Indice
SEGNALI DI PERICOLO
Simbolo-CE ................................................................................... 5
Istruzioni per la sicurezza sul lavoro ............................................. 5
Significato dei segnali di pericolo .................................................. 5
MONTAGGIO
Montaggio su trattori con attacco a tre punti ................................ 6
Fissaggio del sistema di oscillazione durante il percorso su strada
e durante lo stazionamento. ......................................................... 6
Montaggio di macchine con timone pieghevole............................ 6
Collegare i flessibili idraulici al trattore .......................................... 7
Corda ............................................................................................ 7
REGOLAZIONI PRIMA DELL'INZIO LAVORI
Regolare la distanza (X) 1) ............................................................. 8
Bloccaggio dei supporti ruote 1) ................................................... 8
Regolazione dell’inclinazione girello .............................................. 9
Inclinazione dei denti .................................................................... 9
POSIZIONE DI TRASPORTO
Circolazione su strada ................................................................. 10
Cambiamento da posizione di lavoro in posizione di trasporto .. 11
Bloccaggio del supporto girevole durante i viaggi su strada ...... 11
POSIZIONE DI LAVORO
Cambiamento da posizione di trasporto in posizione di lavoro . 12
Attenzione! Rispettare l’ordine delle operazioni. ......................... 12
IMPIEGO
Indicazioni per l’uso dell’attrezzo ................................................ 13
Attenzione! Attrezzi agganciati al 3 punti del trattore .................. 13
Lavori su pendii ........................................................................... 13
Regolazione di attrezzi con attacco a tre punti: .......................... 13
Regolazione di attrezzi con timone articolato: ............................. 13
Fissaggio dei bracci inferiori del sollevatore .............................. 13
Giri della presa di forza ................................................................ 13
Distributore idraulico del trattore (ST) .......................................... 13
Regolazione dei denti .................................................................. 13
Pulizia degli argini verso sinistra o destra: .................................. 14
Rimedio a una corsa discontinua dell’attrezzo: ........................... 15
Manovra in posizione di lavoro .................................................... 15
Hydrolift (Esecuzione a richiesta per attrezzi con attacco a tre
punti) ............................................................................................ 15
Attrezzi con timone articolato: ..................................................... 15
RIPORRE L' ATTREZZO
Riporre il voltafieno ...................................................................... 16
Pulizia dell’attrezzo ...................................................................... 16
Sosta all’aperto ............................................................................ 16
Sosta durante l’inverno................................................................ 16
MANUTENZIONE
Manutenzione ............................................................................. 17
Riduttore ...................................................................................... 17
Sostituzione dei denti ................................................................. 17
Serbatoio gas .............................................................................. 17
Variazione della pressione interna nel serbatoio ......................... 17
Pannello segnalazione pericolo ................................................... 18
Illuminazione ................................................................................ 19
DATI TECNICI
Dati tecnici ................................................................................... 20
Attacchi necessari ....................................................................... 20
Destinazione d'uso del voltafieno ................................................ 20
Posizionamento della targhetta ................................................... 20
Equipaggiamento a richiesta ..................................................... 20
APPENDICE
Indicazioni per la sicurezza .......................................................... 23
Trasmissione cardanica ............................................................... 24
Lubrificanti ................................................................................... 26
Schema di lubrificazione ............................................................. 28
Montaggio dell’avviamento per l’andanatrice ............................. 30
Lavorare con l’avviamento per l’andanatrice ............................... 30
Combinazione trattore + attrezzo ................................................ 31
I
- 5 -
0400_I-WARNBILDER_217
SEGNALI DI PERICOLO
Istruzioni per la sicurezza sul lavoro
1. Osservare le norme di sicurezza riportate nell'appendice!
2. Tutte le istruzioni che riguardano la sicurezza sono contrassegnate
in questo manuale con il segnale di pericolo raffigurato qui a
lato.
3. Attenzione: pericolo di ribaltamento! Eseguire ogni
operazione di passaggio dalla posizione di lavoro a
quella di trasporto e viceversa solo su terreno stabile,
mai su pendii.
4. Far rotare i giroscopi solo in posizione di lavoro, mai in posizione
sollevata o di trasporto.
5. Bloccare sempre ad
accoppiamento di forma
il perno di fissaggio
del braccio superiore
e il perno del braccio
inferiore.
6. Fare attenzione al pittogramma di avvertimento applicato
sull’apparecchio. Sostituire immediatamente i pittogrammi di
avvertimento mancanti o danneggiati con dei pittogrammi nuovi
(vedi elenco pezzi di ricambio
Simbolo-CE
Il simbolo CE, che il produttore è tenuto
ad apporre sulla macchina, ne documenta
verso l’esterno la conformità alle norme della
Direttiva sui macchinari e ad altre specifiche
direttive della Comunità Europea.
Dichiarazione di conformità C.E.E.
(vedi allegato)
Tramite la sottoscrizione della Dichiarazione di conformità C.E.E., il
produttore dichiara che il macchinario immesso sul mercato soddisfa
tutti i fondamentali requisiti attinenti alla tutela della sicurezza e della
salute delle persone previsti dalla normativa vigente.
Significato dei segnali di pericolo
Non sostare mai entro il raggio di movimento delle apparecchiature
di lavoro.
Non entrare nel raggio di movimento del giroscopio finché è innestato
il motore d’azionamento.
Non avvicinare mai gli arti alla zona a rischio di schiacciamento
finché sussiste la possibiltà che parti della macchina compiano
movimenti.
Pericolo per lancio di oggetti. Stare a debita distanza dalla
macchina.
495.173
bsb 447 410
I
- 6 -
0700-I ANBAU_209
MONTAGGIO
Indicazione!
I bracci inferiori
del sollevatore
idraulico (4) sono
da bloccare
in modo che
l’attrezzo non
possa oscillare
verso l’esterno.
TD34/90/4
5
4
Indicazioni
per la
sicurezza:
vedi allegato -A1
- punto 7) 8a - 8h)
Montaggio su trattori con attacco a tre punti
1. Fissare l’attrezzo all’attacco a tre punti.
2. Bloccare i bracci inferiori (4) in modo, che l’attrezzo non
possa oscillare lateralmente.
3. Ritirare il piede d’appoggio (5) e fissarlo.
- Prima di utilizzare un albero cardanico nuovo, è indispensabile
controllare la lunghezza e se necessario adattarla (vedi anche
al capitolo ”Adattamento dell’albero cardanico” - allegato
B).
Fissaggio del sistema di oscillazione
durante il percorso su strada e durante lo
stazionamento.
Durante il trasporto è indispensabile che il sistema di oscillazione
(SB) venga bloccato con l’apposito perno di fissaggio.
A = posizione durante la fase di lavoro
B = posizione durante la fase di trasporto
Attenzione!
Spostare il perno di fissaggio soltanto con la
macchina sollevata.
Montaggio di macchine con timone pieghevole
1. Agganciare il timone alla barra di traino del trattore (S).
Attenzione!
La macchina deve sempre essere montata
sopra la barra.
Non è ammesso un altro tipo di montaggio (ad
esempio a pendolo), perché può determinare
pericoli di ribaltamento durante il tragitto in
curva.
2. Bloccare il perno con la spina (V).
- La barra dev’essere mobile (A-B)!
3. I bracci inferiori del sollevatore idraulico sono da bloccare in
modo che l’attrezzo non possa oscillare verso l’esterno.
- I puntoni sostentatori di destra e di sinistra debbono
essere di eguale lunghezza.
4. Sollevare il piede d’appoggio (10) e bloccarlo con il
perno.
5. Regolare la giusta altezza del sollevatore idraulico del
trattore (vedi capitolo “REGOLAZIONI PRIMA DELL’INZIO
LAVORI”).
6. Cardanico all’attrezzo ed al trattore.
Prima del utilizzo iniziale è da controllare la lunghezza
dell’albero cardanico, se necessario deve essere adeguata
(vedi capitolo „Adattamento dell’albero cardanico“ allegato-
B).
AB
038-07-01
V
S
I
MONTAGGIO
- 7 -
0700-I ANBAU_209
TD12/93/14
445.059
448.051
L1
D
L1
Indicazione
Ogni versione di macchina è dotata della tubazione
idraulica „L1“.
Per le macchine con regolazione idraulica delle ruote
è indispensabile che sul trattore venga montato un
secondo distributore idraulico a semplice effetto. Al
raccordo di quest’ultimo viene attaccata la valvole a
2 vie (H2).
Se il trattore dispone solo di un attacco idraulico, allora al
posto della valvola a 2 vie (H2) può essere montata una
valvola a 3 vie (cod. articolo 445.059) con la rispettiva
presa (cod. articolo 448.051). Questo permette una
selezione individuale di ogni circuito idraulico.
Con questa versione non deve essere tolta
la valvola di ritenuta per il ritorno dell’olio
(D)
Posizione A: rubinetto chiuso.
Posizione E1: per l’orientamento dei girelli esterni.
Posizione E2: per lo spostamento delle ruote.
Collegare i flessibili idraulici al trattore
Corda
Mettere il terminale della corda (S) nella cabina del
trattore.
Abbassare l’attrezzo
1. Valvola di chiusura aperta (Posizione E/E2)
2. Azionare il distributore (ST).
Collegamento dell’albero cardanico all’attrezzo ed al
trattore.
Per motivi di sicurezza è indispensabile
che prima di sollevare le parti laterali del
voltafieno, la presa di forza sia staccata e le
parti rotanti siano completamente ferme.
TD12/93/15
L1
H2
A
E
D
1. Valvola chiusa (posizione A).
2. Collegare il flessibile idraulico (60) con il trattore.
Collegare i tubi idraulici al trattore solo con il rubinetto
chiuso (posizione A).
- 8 -
I
0700- I VOREINSTELLUNGEN (209)
REGOLAZIONI PRIMA DELL'INZIO LAVORI
Regolare la distanza (X = 120 mm) attraverso la
rotazione dell’albero filettato (1).
Importante!
- La distanza (X) tra albero cardanico e barra
di traino in posizione di lavoro non dovrebbe
essere inferiore a 120 mm.
- Per posizione di lavoro si intende che l’attrezzo
sia abbassato e che le ruote (3) appoggino
per terra.
- La regolazione della distanza (X) avviene
girando l’albero filettato (1).
- Con un adeguata regolazione, i denti dei girelli
dovrebbero toccare leggermente il terreno.
Anche l’inclinazione dei girelli è da rispettare (vedi
capitolo „impiego“).
Attenzione!
Non sostare nel raggio d’azione del
voltafieno fintanto che il motore è
acceso.
I due perni sono normalmente sempre sbloccati (posizione
E).
In questa posizione i supporti delle ruote sono liberi e le
ruote si possono seguire le irregolarità del terreno.
In circostanze dove è preferibile che le ruote non appoggino,
p.e. lavorando sugli argini, è sufficiente che i supporti
vengano bloccati sulla posizione superiore del campo
di oscillazione.
sollevare il supporto ruote
bloccare il supporto ruote con il perno (posizione V).
V
TD9/92/17
E
TD9/92/16
495.173
Regolare la distanza (X)
1) Indicazi-
oni per la
sicurezza:
Tutti i lavori
all’interno del
raggio d’azione
del voltafieno
possono essere
eseguiti soltanto
con la presa di
forza disinnes-
tata.
Bloccaggio dei supporti ruote 1)
1) solo per macchine con il timone articolato
- 9 -
REGOLAZIONI PRIMA DELL'INZIO LAVORI I
0700- I VOREINSTELLUNGEN (209)
Regolazione dell’inclinazione girello
Attraverso la dentatura (A) possono essere regolati gli
assali di scorrimento - 5 posizioni sono a disposizione (1
posizione = 1° di inclinazione del girello).
Molto foraggio = angolazione più ampia.
Meno foraggio = angolazione più ridotta.
S
1
S
2
80
TD 16/96/2
R
Inclinazione dei denti
Anche la giusta inclinazione dei denti è importante (vedi
capitolo - „Impiego“).
I
0300-I Transp (209) - 10a -
POSIZIONE DI TRASPORTO
Circolazione su strada
Indicazione per la sicurezza!
La trasformazione dalla posizione di lavoro in quella
di trasporto e viceversa è da eseguire soltanto su un
terreno piano e solido.
Il percorso su strade deve avvenire soltanto con
l’attrezzo sollevato ed in posizione di trasporto.
I
POSIZIONE DI TRASPORTO
0300-I Transp (209) - 11a -
Cambiamento da posizione di lavoro in
posizione di trasporto
Per motivi di sicurezza disinnestare la presa di forza
ed attendere il fermo dei girelli.
- Assicurarsi che la zona
di azione sia libera e
che nessuno si trovi
all’interno della zona di
pericolo.
- Valvola aperta (posizione E)
Attenzione!
Rispettare l’ordine delle operazioni.
1. Le due ruote centrali devono appoggiare sul terreno.
2. EUROHIT 69 AZ, EUROHIT 80 AZ
Tirare la corda (S). Il funzionamento dei fermi viene eliminata.
3. Azionando il distributore
idraulico (ST), i girelli esterni
che si trovano nella posizione
di trasporto, vengono
sollevati.
4. Durante l’operazione di
orientamento lasciare libera la
corda (S) per far si che i ganci
si blocchino.
- Chiudere la valvola (Posizione
A)
Attenzione!
- Verificare se i ganci di bloccaggio (10) si trovino anche
nella sede appropriata.
Bloccaggio del supporto girevole durante i
viaggi su strada
Per il trasporto e durante i viaggi su strada, il supporto girevole (SB)
deve essere bloccato con l’apposito perno.
B = Posizione per il trasporto
Attenzione!
Il perno di bloccaggio
deve essere rimosso
soltanto con l’attrezzo
sollevato.
10 10
TD48/91/3
I
- 12 -
9500- I ARBEITSSTELLUNG (209)
POSIZIONE DI LAVORO
Cambiamento da posizione di trasporto in posizione di lavoro
Indicazione per la sicurezza!
La trasformazione dalla posizione di lavoro in quella di trasporto e
viceversa è da eseguire soltanto su un terreno piano e solido.
- Valvola aperta (posizione E)
- Assicurarsi che la zona di azione sia
libera e che nessuno si trovi all’interno
della zona di pericolo.
Attenzione! Rispettare l’ordine delle operazioni.
Cambiamento nella posizione di lavoro (ranghinare):
1. Utilizzando il sollevatore idraulico del trattore, si abbassa l’attrezzo fino a terra. Le
due ruote centrali dell’attrezzo devono appoggiare sul terreno, i girelli esterni sono
ancora sollevati.
2. Solo allora sono da abbassare i girelli portandoli in posizione di lavoro. La leva (ST) del
distributore idraulico è da portare brevemente su „alzare“ tirando contemporaneamente
la corda (S). In questo modo si liberano i blocchi meccanici.
3. Portare la leva del distributore idraulico su „abbassare“. I girelli vengono abbassati
e portati in posizione di lavoro.
4. Spostare il perno del supporto girevole (SB) sulla posizione A
Attenzione!
Spostare il perno solo con l’attrezzo sollevato.
I
- 13 -
0700_I-EINSATZ_209
IMPIEGO
Regolazione di attrezzi con attacco a tre punti:
- La lunghezza del terzo punto
(9) deve essere regolata in
modo che i girelli siano inclinati
verso avanti e che i denti a
molla tocchino leggermente
per terra (vedi anche capitolo
„Regolazione dell’inclinazione
del voltafieno“). Durante il
lavoro controllare più volte la
regolazione del terzo punto.
Regolazione di attrezzi con timone articolato:
- Regolare l’attrezzo con il sollevatore idraulico del trattore,
osservando che i denti a molla tocchino leggermente per terra (vedi
anche capitolo „Regolazione dell’inclinazione del voltafieno“).
Fissaggio dei bracci
inferiori del sollevatore
- I bracci inferiori del trattore (4) non
devono aver alcun gioco laterale e
devono essere bloccati, evitando
un oscillazione del voltafieno.
Giri della presa di forza
- Giri max. della presa di forza = 540 giri/min.
Il numero di giri della presa di forza più favorevole è di ca. 450
giri/min.
Distributore idraulico del trattore (ST)
Portare la leva del distributore
idraulico del trattore (ST) su
posizione „libera“ (oscillante o
abbassare).
In questo caso i girelli esterni si
adattano al terreno.
Regolazione dei denti
Girando il supporto dei denti (80) può essere variata la posizione
dei denti.
• Posizione „S1“
Posizione standard (dalla
fabbrica)
• Posizione „S2“
Per impieghi pesanti,
p.e. foraggio molto fitto e pesante. Questa
posizione dei denti aumenta l’effetto di
distribuzione.
Senso di rotazione „R“
da osservare durante il montaggio dei denti
Indicazioni per l’uso dell’attrezzo
• Tutti i lavori nell’interno del raggio d’azione dei girelli devono
essere eseguiti soltanto con la presa di forza disinnestata.
Non entrare nel raggio d’azione durante il funzionamento
del motore della trattrice.
Attraverso la scelta giusta della velocità di avanzamento viene
garantito anche un lavoro pulito di raccolta del prodotto.
In caso di sovraccarico, ridurre di una marcia.
Nelle curve strette e durante le manovre con la retromarcia l’attrezzo
attaccato al tre punti del trattore deve essere sollevato.
Attenzione! Attrezzi agganciati al 3 punti del trattore
Sollevando l’attrezzo, questo si porta automaticamente
nella posizione centrale e viene bloccato. Attenzione
che durante questa manovra l’attrezzo non metta in
pericolo qualcuno o che picchi contro degli ostacoli
rigidi. Abbassando l’attrezzo, il bloccaggio si libera
automaticamente.
Lavori su pendii
Attenzione!
Attrezzi con attacco a tre punti
Se l’attrezzo viene sollevato durante i percorsi in curva, questo
si porta automaticamente nella posizione centrale. Questa
operazione eseguita su pendii, può creare delle situazioni difficili
per via della massa volanica dell’attrezzo.
495.173
S
1
S
2
80
TD 16/96/2
R
TD16/96/1
80
I
IMPIEGO
- 14 -
0700_I-EINSATZ_209
Pulizia degli argini verso sinistra o destra:
Il lavoro sugli argini può essere eseguito attraverso l’orientamento delle ruote.
1) Orientamento delle singole ruote di macchine senza regolazione centrale
Spingere verso il basso la leva di posizionamento (7)
Orientare le ruote verso destra oppure sinistra
Bloccare nuovamente la leva di posizionamento nella posizione desiderata
2) Orientamento idraulico delle ruote di macchine con
regolazione centrale
Valvola aperta (posizione E per la valvola a due vie).
Utilizzando una valvola a tre vie - posizione E1 (vedi capitolo
„MONTAGGIO“)
Azionare la valvola dal trattore.
Per l’orientamento delle ruote verso sinistra, la leva del distributore
idraulico e da spostare su 2 alzare“. Per l’orientamento
verso destra, portare la leva del distributore idraulico su
„abbassare“.
3) Orientamento meccanico delle ruote di macchine con
regolazione centrale
Liberare il bloccaggio, tirando la corda (S).
Girare le ruote del trattore verso l’argine ed avanzare lentamente.
Le ruote dell’attrezzo si orientano in direzione contraria.
Lasciare libera la corda (S) e controllare che i perni di bloccaggio
siano scattati nella posizione giusta.
Indicazione
Gli assali inclinati permettono di lavorare gli argini anche con gli attrezzi attaccati al tre punti. In questa
posizione di lavoro la zona operativa (9) viene utilizzata al massima.
Per le manovre vicino agli argini oppure a fine prato è indispensabile che l’attrezzo venga alzato.
Attenzione!
L’attrezzo ritorna nuovamente nella posizione centrale.
I
IMPIEGO
- 15 -
0700_I-EINSATZ_209
Rimedio a una corsa discontinua dell’attrezzo:
Girando il dado esagonale (SK) può essere cambiata la tensione sulla rondella a tazza e
quindi anche la pressione sugli elementi aderenti ( R ) all’asta spingente.
Manovra in posizione di lavoro
Attrezzi con attacco a tre punti:
- Alzare l' attrezzo con il sollevatore idraulico del trattore.
Hydrolift (Esecuzione a richiesta per attrezzi con attacco a tre punti)
Se l’altezza di sollevamento con il sollevatore idraulico del trattore non fosse sufficiente
(posizione H1), a richiesta può essere fornito il Hydrolift.
Azionando il distributore idraulico (ST), i girelli esterni possono essere alzati fino al
finecorsa (H2).
Attenzione! Rispettare l’ordine dei comandi.
Cambiando nella posizione di trasporto (manovra in campo):
Prima di tutto azionare il distributore idraulico
(ST) per sollevare i girelli esterni fino al
finecorsa (H2). Le ruote centrali dell’attrezzo
devono ancora appoggiare sul terreno.
Solo allora l’attrezzo può essere alzato da
terra con il sollevatore idraulico del trattore.
Cambiando nella posizione di lavoro (distribuzione):
Abbassare l’attrezzo con il sollevatore idraulico
del trattore fino a terra. Le ruote centrali
dell’attrezzo devono appoggiare per terra, i
girelli esterni sono ancora sollevati (H2).
• Solo allora azionare il distributore idraulico
(ST) per abbassare i girelli esterni, portandoli
in posizione di lavoro.
Attrezzi con timone articolato:
Azionare il distributore idraulico (ST).
I girelli esterni vengono sollevati solo fino al finecorsa (H2). Contemporaneamente e
a mezzo del pistone idraulico viene azionato il timone articolato, i due girelli centrali
vengono alzati disimpegnando le ruote.
Il peso dell’attrezzo appoggia ora sulle ruote del telaio.
TD48/91/13
- 16 -
I
9600-I ABSTELLEN (209)
RIPORRE L' ATTREZZO
Pulizia dell’attrezzo
Attenzione! Per la pulizia dei cuscinetti e delle parti idrauliche non
deve essere usato il pulivapor.
Pericolo per la formazione di ruggine.
Terminata la pulizia, ingrassare le parti secondo lo schema di
lubrificazione ed eseguire una breve prova di funzionamento.
Effettuando la pulizia con una pressione troppo alta si corre
pericolo di danneggiare la vernice.
Sosta all’aperto
Nel caso di una sosta prolungata
all’aperto, i pistoni idraulici sono
da pulire e da lubrificare con del
grasso.
Controllo per la sosta
Per garantire che l’acqua possa passare
liberamente, verificare che i fori „W“ non
siano otturati.
Sosta durante l’inverno
L’attrezzo è da pulire a fondo prima della sosta invernale.
Proteggere l’attrezzo contro le intemperie invernali.
Tutte le parti lavorate sono da proteggere contro la ruggine.
Ingrassare tutte le parti come
indicato nello schema di
lubrificazione.
Durante questa sosta tenere
sollevati i girelli.
Riporre il voltafieno
L’attrezzo può essere riposto sia in posizione di lavoro come
anche in posizione di trasporto.
Pericolo di ribaltamento
Riporre l’attrezzo su terreno piano e solido.
Appoggiando l’attrezzo su terreno non troppo solido si
consiglia di allargare la zona d’appoggio e di mettere
qualcosa di più solido (una tavoletta di legno) sotto
il piede d’appoggio.
Inserire il perno nella posizione B del supporto girevole (SB).
Attenzione!
Inserire il perno solo con l’attrezzo sollevato.
Abbassare l’attrezzo con il sollevatore idraulico del trattore ed
appoggiarlo sul piede d’appoggio.
Togliere l’albero cardanico ed appoggiarlo sul supporto.
Non usare la catenella di sicurezza per tenere sollevato l’albero
cardanic.
Chiudere la valvola (posizione A)
Sganciare l’attrezzo dal trattore.
Staccare le condutture idrauliche.
FETT
TD 49/93/2
W
TD7/95/5
- 17 -
I
0200-I Wartung_209
MANUTENZIONE
Manutenzione
Per garantire all’attrezzo una lunga durata di vita sono da osservare
le seguenti indicazioni:
Dopo le prime ore di lavoro serrare tutti i bulloni.
Un attenzione particolare è da prestare ai bulloni dei denti (12 kpm),
ai bracci dei denti (9 kpm) ed ai bulloni del braccio girevole.
La pressione nei pneumatici deve essere quella prescritta e deve
rimanere costante.
Le parti da ingrassare sono da lubrificare come da prescrizione
(vedi schema di lubrificazione)
Ingrassare il raccordo per lubrificazione ogni 20 ore di
funzionamento.
Prima della sosta invernale dell’attrezzo ingrassare per bene tutti
gli snodi e supporti.
Riduttore
Gli ingranaggi nel riduttore girano a bagno
d’olio.
- Quest’olio è da sostituire o da
aggiungere dopo ogni anno di
servizio. (vedi l’allegato foglio
riguardante le prescrizioni del
materiale d’esercizio).
Sostituzione dei denti
Allentando il dado esagonale si possono sostituire i denti rotti
con dei nuovi.
Per il montaggio osservare la giusta direzione di rotazione del
girello.
Stringere il dado esagonale con 12 daNm (=12 kpm).
Serbatoio gas
Attenzione!
Sul serbatoio non devono essere eseguite ne saldature
o brasature o altre lavorazioni meccaniche.
Indicazione
Secondo le indicazioni del
costruttore, in tutti i serbatoio
dopo un certo periodo, può
essere registrata una limitata
perdita di pressione
La perdita di gas (azoto) è
del ca. 2-3% all’anno.
Si consiglia di far verificare
la pressione dopo 4 - anni
e di rettificarla.
Variazione della pressione interna nel serbatoio
Questo lavoro può essere eseguito
esclusivamente dal servizio di
assistenza oppure da un’officina
autorizzata.
Per ridurre o aumentare l’anticipo della
pressione all’interno del serbatoio è
indispensabile disporre di una speciale
attrezzatura per il riempimento e
controllo.
Anticipo della pressione all’interno del serbatoio: 80 bar azoto (N)
TD 7/95/3
Drehrichtung
direction of rotation
12 kpm
- 18 -
209 / BELEUCHTUNG / 9600- I
ILLUMINAZIONE I
Pannello segnalazione pericolo
Particolari vedi catalogo dei ricambi
- 19 -
209 / BELEUCHTUNG / 9600- I
ILLUMINAZIONE I
Illuminazione
I
- 20 -
0800-I TECHN. DATEN (2091)
DATI TECNICI
Posizionamento della targhetta
Il numero di fabbrica è impresso sulla targhetta riprodotta a fianco e
quest’ultima è fissata sul telaio. Richieste di garanzia o informazioni non
possono essere evase se non viene indicato il numero di fabbrica.
La preghiamo di segnarsi il numero di fabbrica sulla prima pagina del libretto
d’uso non appena entrato in possesso dell’attrezzo.
Destinazione d'uso del voltafieno
Il voltafieno „HIT 690 N/NZ/AZ“ deve essere impiegato esclusivamente per lavori in agricoltura.
Per distribuire, voltare e preparare le andane di foraggio verde, appassito, fieno e paglia.
Ogni ulteriore utilizzo ed impiego non risponde alla destinazione d’uso.
Il costruttore non risponde per danni derivanti da questo uso improprio; il rischio è unicamente del utilizzatore.
Alla destinazione d’uso fa parte anche il rispetto e l’osservanza della manutenzione prescritta dal costruttore.
Equipaggiamento a richiesta
Bilanciere rimorchio (N, NZ)
Blocco meccanico (AZ, NZ)
Regolazione idraulica dispositivo di lavoro obliquo lungo i bordi (AZ,
NZ)
Ruota tastatrice (N, NZ)
Dati tecnici
Attacchi necessari
1 distributore idr. a semplice effetto
Pressione d’esercizio min.: 100 bar
Pressione d’esercizio max.: 180 bar
Presa elettr. A 7 poli per l’impianto d’illuminazione (12 Volt)
HIT 690 AZ HIT 690 N HIT 690 NZ
Numero dei girelli 6 6 6
Larghezza di lavoro 6,45 m 6,45 m 6,45 m
Larghezza attrezzo in pos. lavoro 6,85 m 6,85 m 6,85 m
Larghezza attrezzo - trasporto 2,96 m 2,96 m 2,96 m
Lunghezza di lavoro 1,8 m 1,8 m 1,8 m
Lunghezza di trasporto 1,8 m 1,8 m 1,8 m
Altezza massima 3,2 m 3,27 m 3,2 m
Potenza di lavoro richiesta da 22 kW da 22 kW da 22 kW
Peso (con albero cardanico)
- con timone rimorchio
- con cavalletto girevole tre punti
760 kg
725 kg
760 kg
725 kg
760 kg
725 kg
Giri presa di forza max/min. 540 540 540
Pneumatici ai girelli 15x6,00-6; 4 Ply rating;
1,5 bar
15x6,00-6; 4 Ply rating;
1,5 bar
15x6,00-6; 4 Ply rating;
1,5 bar
Pneumatici al telaio 18,5x8,5-8; 6 Ply rating;
1,5 bar
---- 18,5x8,5-8; 6 Ply rating;
1,5 bar
Velocità max. acconsentita 30 km/h 30 km/h 30 km/h
Rumorosità continua 77 db/(A) 77 db/(A) 77 db/(A)
Tutti i dati senza impegno.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35

Pottinger HIT 690 N Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Questo manuale è adatto anche per