Pottinger EUROCAT 311 CLASSIC Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Istruzioni per l‘uso
I
+ ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI PRODOTTI . . . pag. 3
"Traduzione della versione originale delle istruzioni d'uso" Nr.
s &ALCIATRICE A TAMBURI
 )4-
EUROCAT 271 classic
(Model PSM 3542 : + . . 01001)
EUROCAT 311 classic
(Model PSM 3552 : + . . 01001)
ALLG./BA SEITE 2 / 0000-I
Responsabilità per il prodotto, obbligo di infor-
mazione.
La responsabilità per il prodotto obbliga il fabbricante ed il commerciante a consegnare il manuale delle
istruzioni per l’uso al momento della vendita della macchina e ad istruire il cliente in merito all’uso della
macchina stessa, richiamando contemporaneamente la sua attenzione sulle sue istruzioni per l’uso, sulle
sue norme di sicurezza e per la manutenzione.
Onde poter certificare che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati
in modo regolamentare è necessaria una conferma scritta. A questo scopo si deve ritornare
- il documento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger.
- Il documento B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il documento C.
In base alla legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi ogni agricoltore è un
imprenditore.
Come danno materiale ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi si intende
un danno causato da una macchina, non un danno che si verifica in essa. Per la responsabilità è prevista
una franchigia (500 euro).
I danni materiali imprenditoriali ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi
sono esclusi dalla responsabilità.
Attenzione! Anche il cliente fa obbligo di consegnare il manuale delle istruzioni per l’uso nel caso rivenda
la macchina a terzi. Il nuovo acquirente deve essere parimenti istruito all’uso della macchina in conformità
alle istruzioni ed alle norme di cui sopra.
I
Caro agricoltore!
Siamo lieti che Lei abbia fatto una buona scelta e la ringraziamo per essersi
deciso per una macchina Pöttinger. Nella nostra qualità di Suo partner
agrotecnico siamo in grado di offrirLe qualità e rendimento al passo con un
servizio affidabile.
Al fine di poter valutare appieno le condizioni in cui le nostre macchine agricole
vengono impiegate e di tenerle poi presenti al momento dello sviluppo di nuovi
apparecchi agricoli, La preghiamo di volerci fornire alcuni dati.
In questo modo ci sarà oltretutto possibile informarLa programmatamente e
ad hoc sui prodotti di nostro nuovo sviluppo.
Pöttinger-Newsletter
www.poettinger.at/it/newsletter
Aggiornamenti su temi specialistici, links utili e spunti divertenti
Documento D
I-0600 Dokum D Anbaugeräte
PÖTTINGER Landtechnik GmbH
Industriegelände 1
A-4710 Grieskirchen
Tel. 07248 / 600 -0
Telefax 07248 / 600-2511
ISTRUZIONI PER LA
CONSEGNA DEI PRODOTTI
I
Contrassegnare con una X le informazioni esatte X
Si prega di verificare, conformemente alla responsabilità civile sui prodotti.
T Macchina controllata come da bolla di consegna. Rimossi tutti i pezzi usati per il trasporto. Insieme alla macchina sono stati
forniti tutti i dispositivi di sicurezza, la trasmissione cardanica e i dispositivi di comando.
T Sono stati discussi e chiariti con il cliente il comando, la messa in funzione e la manutenzione della macchina con le istruzioni
per l’uso alla mano.
T Controllata pressione pneumatici.
T =LYPÄJH[VPSLV]PL[[VTVU[HNNPVKLSSLY\V[LLKPSZLY]LHNNPVKLPI\SSVUP
T :WLJPÄJH[VPSJVYYL[[VU\TLYVKPNPYPWYL]PZ[VWLYSHWYLZHKPMVYaH
T ,ɈL[[\H[VHKH[[HTLU[VHS[YLaaVHSSH[YH[[YPJL!(NNP\Z[HNNPVKLSSH[[HJJVH[YLW\U[P
T Lunghezza trasmissione cardanica risulta correttamente regolata.
T ,ɈL[[\H[HWYV]HKPM\UaPVUHTLU[V"UVUZVUVZ[H[LYPZLVU[YH[LHUVTHSPL
T Illustrate le varie funzioni durante la prova di funzionamento.
T Illustrata sterzatura in posizione di trasporto e di lavoro.
T ISono state fornite informazioni per ulteriori dotazioni optional.
T E’ stata sottolineata l’imperativa necessità di leggere le istruzioni per l’uso.
6UKLWV[LYJLY[PÄJHYLJOLSHTHJJOPUHLKPSTHU\HSLJVUSLPZ[Y\aPVUPWLYPSZ\V\ZVZPHUVZ[H[PJVUZLNUH[PPUTVKVYLNVSHTLU[HYLuULJLZZHYPH
una conferma scritta.
 (X\LZ[VZJVWVZPKL]LYP[VYUHYLPSdocumento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger oppure via internet all’indirizzo www.poettinger.
at)
- Il documento B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il documento C.
- 4 -
1200_I-INHALT 3552
INDICE I
Attenersi
ai cenni
di sicurezza
menzionati
nell’appendice A!
Indice
ADESIVI DI SEGNALAZIONE
Simbolo-CE ............................................................... 5
Significato degli adesivi di segnalazione ................... 5
AGGANCIO AL TRATTORE
Montaggio in generale ............................................... 6
Cardanica .................................................................. 6
Problemi di montaggio .............................................. 6
Braccio superiore telescopico ................................... 6
Protezione laterale ..................................................... 7
Protezione idraulica laterale ...................................... 7
Larghezza di trasporto ............................................... 8
Trasporto su strada ................................................... 8
Posizione di lavoro .................................................... 8
Regole da tenere assolutamente presente prima di
effettuare l’attacco al trattore la prima volta! ............. 9
Attacco con l’accoppiatore rapido (1) ..................... 10
MESSA IN FUNZIONE
Indicazioni di sicurezza ............................................ 11
Direzione di rotazione dei tamburi di falciatura ....... 12
Falciare .................................................................... 12
Falciare .................................................................... 13
Regolazione altezza di taglio centralizzata .............. 13
Impostazione dell’altezza di taglio ........................... 13
ANDANATORE
Funzionamento ........................................................ 15
Possibilità di regolazione ......................................... 15
Possibili regolazioni della larghezza dell’andata ..... 16
Dotazione a richiesta ............................................... 16
Manutenzione .......................................................... 16
Montare staffe di trasporto vanno ........................... 17
Montaggio delle staffe di trasporto interne ............. 17
MANUTENZIONE
Precauzioni di sicurezza .......................................... 18
Istruzioni generali di manutenzione ......................... 18
Pulizia di parti macchina .......................................... 18
Sosta all’aperto ........................................................ 18
Sosta durante l’inverno ............................................ 18
Alberi cardanici ........................................................ 18
Impianto idraulico .................................................... 18
Controllo del livello dell’olio alla traversa di
falciatura .................................................................. 19
Ingranaggio concorrente ......................................... 20
Montaggio delle lame falcianti ................................. 20
Barra falciante.......................................................... 20
DATI TECNICI
Dati tecnici ............................................................... 21
Attrezzatura a richiesta: ........................................... 21
Attacchi necessari ................................................... 21
Utilizzo conforme della falciatrice ............................ 22
Ubicazione della targhetta del modello ................... 22
APPENDICE
Trasmissione cardanica ........................................... 27
Schema di lubrificazione ........................................ 29
Lubrificanti ............................................................... 31
ISTRUZIONI DI RIPARAZIONE
Riparazioni della barra falciatrice ............................ 33
DISCO CONICO
Montaggio delle bussole di serraggio coniche ........ 34
Combinazione trattore + attrezzo ............................ 35
- 5 -
9700_I-Warnbilder_361
I
ADESIVI DI SEGNALAZIONE
Non fermarsi nel raggio d’azione degli attrezzi da lavoro
Prima di innestare la presa di forza, chiudere le due
protezioni laterali.
Non avvicinare mai gli arti alla zona a rischio di
schiacciamento finché sussiste la possibiltà che parti
della macchina compiano movimenti.
Simbolo-CE
Il simbolo CE, che il produttore è tenuto ad apporre sulla macchina, ne documenta verso
l’esterno la conformità alle norme della Direttiva sui macchinari e ad altre specifiche direttive
della Comunità Europea.
Dichiarazione di conformità C.E.E. (vedi allegato)
Tramite la sottoscrizione della Dichiarazione di conformità C.E.E., il produttore dichiara che
il macchinario immesso sul mercato soddisfa tutti i fondamentali requisiti attinenti alla tutela
della sicurezza e della salute delle persone previsti dalla normativa vigente.
Significato degli adesivi di segnalazione
Pericolo per lancio di oggetti. Stare a debita distanza
dalla macchina.
Pericolo da parti macchina in rotazione.
Con il motore avviato e la presa di forza innestata è da
tenere una distanza adeguata alle lame.
Disinserire il motore ed estrarre la chiave prima di procedere
a operazioni di manutenzione o a riparazioni.
Istruzioni per la
sicurezza sul
lavoro
Tutte le istruzioni
che riguardano
la sicurezza sono
contrassegnate in
questo manuale
con il segnale
di pericolo
raffigurato qui a
lato.
bsb 447 410
495.167
- 6 -
1201-I ANBAU-3552
I
AGGANCIO AL TRATTORE
Per quei trattori il cui fuso della presa di moto si
trovi molto in avanti si dovrebbe provvedere ad
accorciare la trasmissione cardanica di molto.
Ad apparecchio sollevato non si ha poi una sufficiente
copertura del tubo della trasmissione cardanica.
È stata probabilmente superata l’angolatura massima
degli snodi (vedi anche appendice B).
In questo caso è
necessario un set di
attacco che sposti
l’attrezzo di 200 mm in
avanti.
In tal caso vi preghiamo
di mettervi in contatto
con il nostro servizio di assistenza tecnica.
Problemi di montaggio
Nel caso di un’apparecchiatura di sollevamento con
barra trasversale tra i bracci oscillanti inferiori può
insorgere un danno alla trasmissione cardanica nel
momento in cui si abbassa l’apparecchio a terra.
Al fine di evitare eventuali
danni si deve montare
una elevazione speciale
per il montaggio tra
l’apparecchiatura
di sollevamento ed il
triangolo Weiste.
Vi preghiamo di metterVi
in contatto con il nostro
Servizio Assistenza Clienti
qualora si verificasse un
tale caso.
Montaggio in generale
1. Rispettare le norme di sicurezza dell’Appendice A.
2. Attaccare l’attrezzo al sollevatore frontale del
trattore.
- I perni devono essere bloccati con la spina ribaltabile.
Cardanica
Prima del primo impiego si deve verificare la lunghezza
della trasmissione cardanica e, se necessario,
provvedere al suo aggiustamento (si veda anche il
capitolo "Aggiustamento della trasmissione cardanica"
riportato nell’Appendice B).
Attenzione!
Con apparecch-
iatura di solleva-
mento anteriore
a doppio effetto
sussistono i
seguenti pericoli:
la profondità di
abbassamento
massima della fal-
ciatrice è impos-
tata con catene
limitatrici. Se con
l’apparecchiatura
di sollevamento si
supera la profon-
dità di abbassa-
mento massima
impostata, si
forma una forza
di trazione sulle
catene limitatrici.
Ciò può provo-
care rottura della
catena o della
spina ribaltabile e
sussiste pericolo
di lesioni per le
persone nella
zona di pericolo!
Nota:
I gruppi falcianti
con andana-
tore non hanno
bisogno di piede
di supporto per
lo staziona-
mento sicuro
dell’apparecchio!
Braccio superiore telescopico
Il braccio superiore telescopico consente un buon
adattamento dei tamburi di falciatura alle irregolarità
del terreno disposte obliquamente alla direzione di
guida.
- L’area d’oscillazione (L) può essere impostata
girando il mandrino.
- Accorciare il braccio superiore, vedere appendice
D.
- 7 -
1201-I ANBAU-3552
AGGANCIO AL TRATTORE I
Protezione laterale
Per effettuare degli interventi di manutenzione è possibile
sollevare la protezione laterale a sinistra e a destra.
Per motivi di sicurezza, prima di orientare
verso l’alto le due lamiere laterali di
protezione, si deve attendere l’arresto
completo delle lame circolari di falciatura.
1. Allentare il blocco (1) e sollevare la protezione (2).
- Far entrare la staffa di protezione nel supporto
(3).
- A sinistra e a destra.
3
1
2
Protezione idraulica laterale
Attenzione!
Il sollevamento con il sistema idraulico della
protezione laterale comporta il rischio di
schiacciamento!
Come dotazione a richiesta è possibile avere il sollevamento
idraulico della parete laterale con il comando del trattore.
Per questo non è necessario togliere il bloccaggio né
innestarlo nel supporto.
In caso di problemi con l’attacco idraulico
La protezione idraulica ha bisogno di un sistema a
doppio effetto. Se il trattore non è dotato anteriormente
di collegamento idraulico è necessario posare due tubi
idraulici da dietro in avanti.
In alcuni trattori può essere necessario passare
dall’apparecchiatura di sollevamento davanti (HW)
all’apparecchiatura di comando frontale (SG) mediante
un rubinetto a tre vie.
Attenzione!
La protezione
laterale va fatta
scendere prima
d’iniziare il lavoro!
Attenzione!
Ogni volta, prima
dell’uso, control-
lare che i sistemi
di protezione
siano in buone
condizioni e
nella posizione di
lavoro corretta.
Se i sistemi di
protezione pre-
sentano dei guasti
sostituire immedi-
atamente i pezzi.
Il produttore non
risponde di even-
tuali manipolazi-
oni e dell’utilizzo
non regolamen-
tare dei dispositivi
di protezione.
Attenzione!
È vietato calpestare
i dispositivi di
protezione!
HW
SG
- 8 -
1201-I ANBAU-3552
AGGANCIO AL TRATTORE I
Larghezza di trasporto
Se i due elementi di protezione (2) sono in alto ed innestati
nel supporto si ha la seguente larghezza:
EUROCAT 271
Type 3542 EUROCAT 311
Type 3552
Larghezza (X) 2,65 m 3 m
Trasporto su strada
Si prega di rispettare le norme legislative per la sicurezza
stradale in vigore nel Vostro Paese.
Nell’Appendice C sono riportate le norme, valide
nella RFT, per l’installazione di un impianto di
illuminazione.
La marcia su strade di pubblico impiego può essere
effettuata solo come descritto nel capitolo "Posizione
di trasporto".
Fissare i bracci idraulici oscillanti inferiori in modo tale da
impedire uno scartamento laterale dell’apparecchio.
Posizione di lavoro
Prima di iniziare a lavorare
La trasmissione con presa di forza va
innestata, in linea di massima, solo quando
tutti i dispositivi di sicurezza (protezioni, teli
di protezione, rivestimenti ecc.) si trovano in
buono stato e sono montati sull’attrezzo in
posizione di sicurezza.
Per motivi di sicurezza la falciatura è permessa
solo quando l’apparecchio si trova in questa
posizione.
495.167
Regolazione del peso con cui la barra
falciatrice poggia sul terreno
Regole da osservare
- La barra falciatrice deve poggiare sul terreno con
un peso di circa 150 kg (75 kg a sinistra e 75 kg a
destra).
Dato che il peso complessivo della falciatrice è
maggiore, è necessario impostare il dispositivo di
alleggerimento.
A tale scopo la falciatrice con dischi andanatori è
dotata di due molle di trazione tese al giusto valore
di precarico.
Come regolare il precarico delle molle
1. Sollevare l’attrezzo mediante il dispositivo idraulico
2. Agganciare le molle di trazione al braccio del
cavalletto di montaggio (1) e alla consolle della
molla di scarico (2) del trattore.
3. Abbassare l’attrezzo fino al terreno.
4. Impostare il pretensionamento della molla con
l’ausilio della catena su di un carico d’appoggio sul
fondo della barra falciante di circa 150 kg (circa 75
kg a sinistra e altrettanto a destra).
5. L’angolo ottimale di 20 – 22 ° per la trasmissione
della forza può essere mantenuto soltanto se le
molle possono essere fissate ad una consolle.
6. Montare i morsetti tubolari (20) sulle molle di trazione.
In questo modo non si rende necessaria una
regolazione del precarico delle molle ogni qual volta
l’apparecchio viene agganciato al trattore.
Si deve controllare il valore di regolazione "L2",
ed eventualmente correggerlo, soltanto qualora si
sostituisca il trattore.
1
2
TD29/93/2
20
- 9 -
1200-I-WEISTEANBAU-3552
ATTACCO CON L’ACCOPPIATORE RAPIDO I
ST-24-11-2003
Attenzione!
Con apparecchiatu-
ra di sollevamento
anteriore a doppio
effetto sussistono
i seguenti pericoli:
la profondità di
abbassamento
massima della fal-
ciatrice è impos-
tata con catene
limitatrici. Se con
l’apparecchiatura
di sollevamento si
supera la profon-
dità di abbassa-
mento massima
impostata, si
forma una forza
di trazione sulle
catene limitatrici.
Ciò può provoca-
re rottura della
catena o della
spina ribaltabile e
sussiste pericolo
di lesioni per le
persone nella
zona di pericolo!
V
P1
ST
SK
Regole da tenere assolutamente
presente prima di effettuare l’attacco al
trattore la prima volta!
Attenzione!
In caso di sollevatore frontale con circuito
idraulico ad azione doppia (pericolo di
danneggiamento)!
Rimedio:
- Spostare il dispositivo di controllo su “azione
semplice”
- Rivolgersi ad un’officina specializzata e far impostare
il sollevatore frontale su “azione semplice” (condotta
bypass)
Quando la falciatrice è attaccata al trattore,
il dispositivo di comando del circuito
idraulico (ST) non dev’essere spostato su
”ABBASSARE”.
Nel caso si esegua la manovra errata,
regolare di nuovo immediatamente la
piastra regolabile (P1) dopo aver prima
sostituito le parti danneggiate.
In caso di manovra errata può succedere quanto segue:
- la posizione della piastra (P1) nella finestra allungata
si modifica, ragione per cui la distanza dal gancio di
blocco (V) diventa eccessiva;
- il gancio di blocco (V) si rompe;
- le due leve dell’unità di scarico si rompono.
- Le catene limitatrici possono strapparsi
Regolare di nuovo la piastra regolabile (P1)
1. Allentare il collegamento a vite (SK) in modo da poter
modificare la posizione della piastra (P1) con l’aiuto
della vite di regolazione.
2. Accoppiare la falciatrice al sollevatore del trattore.
3. Posizionare la piastra regolabile (P1) in modo tale
da permettere di sbloccare il gancio di blocco (V).
La distanza dal gancio, però, dev’essere la minima
possibile.
4. Disaccoppiare la falciatrice dal sollevatore del
trattore.
5. Stringere il collegamento a vite (SK) usando una forza
di 65 Nm.
- 10 -
1200-I-WEISTEANBAU-3552
ATTACCO CON L’ACCOPPIATORE RAPIDO I
Attacco con l’accoppiatore rapido (1)
1. Montare l’aggancio rapido (triangolo Weiste)
sull’apparecchi atura frontale di sollevamento in
posizione verticale oppure in posizione leggermente
inclinata in avanti.
2. Serrare strettamente (2) i perni dei bracci oscillanti
inferiori.
3. Accoppiare la falciatrice e sollevarla (H2).
4. Bloccare il gancio di blocco (V) con la spina elastica.
- Controllare la posizione della piastra regolabile
(P1). La distanza dal gancio dev’essere la minima
possibile.
5. Accoppiare l’albero snodato.
TD28/91/28
1
P1
V
V
- 11 -
1200-I EINSATZ_3552
I
MESSA IN FUNZIONE
Indicazioni di sicurezza
1. Controllo
- Controllare lo stato d’usura del bullone premilama
(31). Se il bullone ha uno spessore inferiore a 9 mm è
necessario procedere alla sua sostituzione!
- Controllare eventuali danni (30) presenti nel bullone
premilama.
- Se si avvertono rumori di frizione meccanica verificare
se il bullone premilama (30) è incurvato e perciò la lama
non è più posizionata correttamente.
2. Mettere in moto la macchina soltanto
quand’essa si trova in posizione di lavoro e
non superare mai il numero di giri prescritto
della presa di moto (per es.: max. 540 giri/min.)!
Una decalcomania applicata vicino al cambio indica il
numero di giri della presa di moto per il quale la Vostra
falciatrice è predisposta.
L’avviamento della presa di forza deve essere innestato
soltanto quando tutti i dispositivi di protezione e
sicurezza (protezioni, teli di protezione, rivestimenti,
ecc.) si trovano nello stato e posizione prescritta e
montati sull’attrezzo.
3. Fare attenzione al giusto senso di
rotazione della presa di moto!
4. Evitare danneggiamenti!
Il campo da falciare deve essere libero
da ostacoli rispett. corpi estranei. Corpi
estranei (p.e. sassi, legni, pietre di confine,
ecc.) possono danneggiare il corpo
falciante.
bsb 447 410
TD8/95/6
Se ciononostante avviene una
Fermarsi immediatamente e staccare l’avviamento.
Verificare accuratamente l’attrezzo su eventuali dan-
neggiamenti. Particolare attenzione è da prestare ai
dischi falcianti ed i rispettivi alberi d’avviamento (4a)
Eventualmente farla controllare da un’officina speci-
alizzata.
5. Tenere la distanza di sicurezza con il motore
avviato.
Fate allontanare le persone che si vengano eventual-
mente a trovare nel campo d’azione della falciatrice,
poiché potrebbero essere colpiti da corpi estranei
scagliati in aria durante il funzionamento della falciatrice.
Si deve prestare particolare attenzione quando si lavora
su campi pietrosi e nelle vicinanze di strade e sentieri.
6. Portare le cuffie antirumore
A seconda le diferenti versioni di cabine dei
trattori il livello sonoro al posto di lavoro
può variare rispetto a quello misurato (vedi
dati tecnici).
Se il livello sonoro raggiunge o supera il valore di 85
dB(A), l’imprenditore (agricoltore) deve provvedere
e mettere a disposizione un adeguato dispositivo di
protezione acustico.(UVV 1.1 §2).
Se il livello sonoro raggiunge o supera il valore di 90
dB(A) il dispositivo di protezione acustico deve essere
portato.(UVV 1.1 § 16).
- 12 -
1200-I EINSATZ_3552
I
MESSA IN FUNZIONE
Come comportarsi quando nel trattore usato la
trasmissione con presa di forza non può essere
impostata sul senso di rotazione sinistrorso:
- smontare l’ingranaggio (G2), girarlo di 180° e rimontarlo.
Osser-
vazioni
importanti
prima di iniziare a
lavorare
Indicazioni di
sicurezza: vedi
allegato-A p.to
1. - 7.)
Generalità
Per falciare si deve impostare la trasmissione con presa
di forza sul senso di rotazione sinistrorso.
Falciare
Attenzione!
Controllare tutti i dispositivi di protezione!
Durante la falciatura la macchina può
trattenere e scagliare all’esterno sassi
o altri oggetti. Avvertire le persone di
allontanarsi dalla zona a rischio.
Le protezioni laterali devono essere
richiuse e fissate regolarmente!
1. Impostare l’altezza di taglio mediante
il montaggio/lo smontaggio dei dischi
distanziatori.
2. Per falciare agganciare lentamente la presa di
moto al di fuori del falciato e portare i giroscopi
di falciatura al numero massimo di giri.
Aumentando uniformemente il numero di giri si evitano
rumori di sistema nella marcia in folle della presa di
moto.
- La velocità di marcia si orienta in base alle condizioni
del terreno e del falciato.
Direzione di rotazione dei tamburi di
falciatura
Dopo la prima ora
di lavoro
• Riserrare i col-
legamenti a vite
dei coltelli
TD40/94/16
TD 79/98/53
G2
La direzione di rotazione dei tamburi di falciatura
è corretta se i tamburi esterni di falciatura visti
anteriormente sono curvati verso l’interno.
R
L
TD28/91/21
- 13 -
1200-I Schnitthöhe_3552
MESSA IN FUNZIONE I
Falciare
Regolare la profondità di passata rotando il fuso del braccio
oscillante superiore (16).
(max. 5° di inclinazione dei dischi falcianti)
Regolazione altezza di taglio
centralizzata
Regolando il piato scivolando si può impostare l’altezza
di taglio in qualsiasi posizione, da un minimo di 35 ad un
massimo di 60 mm.
1. Estrarre l’attrezzo per mezzo del sollevatore (~ 5 cm).
2. Infilare la chiave (W) nel foro quadro e girarla finché
non si ottiene l’altezza di taglio desiderata.
1 giro = 1,5 mm
Impostazione dell’altezza di taglio
Cenni di sicurezza
Prima di eseguire
dei lavori di
regolazione, di
manutenzione
o di riparazione
è necessario
spegnere il motore.
Non eseguire alcun lavoro sotto la macchina se non si
dispone di un supporto sicuro.
- Dopo le prime ore di esercizio è necessario stringere bene
tutte le viti.
Spessori
La lunghezza di taglio viene impostata frapponendo degli
spessori (4mm, 6mm).
Di cui 2 (4mm, 6mm) sono montati già in fabbrica.
Attrezzatura a richiesta: 8 spessori (6mm)
Attrezzatura a richiesta: piattello falciante da taglio
alto (H1)
Montare su ciascun tamburo lo stesso numero di
spessori.
Montaggio degli spessori
1. Smontare i due piattelli scorrevoli (S1, 1a).
2. Frapporre gli spessori (6mm).
3. Rimontare i due piattelli scorrevoli.
Sostituire gli anelli elastici consumati e danneggiati
con degli anelli nuovi.
Procedere analogamente per le viti e i dadi consumati.
Stringere bene tutti gli avvitamenti!
4. Controllare dopo 1 ora di esercizio
Controllare che gli avvitamenti siano ben stretti.
TD 79/99/10
~ 5cm
TD 79/99/05
- 14 -
1200-I Schnitthöhe_3552
MESSA IN FUNZIONE I
Funzionamento
I dischi andanatori durante la falciatura formano un’andana sottile. In questo modo si evita di schiacciare il raccolto
con i pneumatici larghi.
Avvertenza!
Parti rotanti,
pericolo d’intrap-
polamenti. Se il
motore è acceso
non aprire né
rimuovere mai
i dispositivi di
protezione.
Indicazione per la
sicurezza:
Prima della messa
in funzione legge-
re e rispettare le
istruzioni per l’uso
ed in particolare
quelle relative alla
sicurezza.
Definizioni:
(1) Supporto dei dischi andanatori
(2) Dischi andanatori
(3) Unità di regolazione
Possibilità di regolazione
1
2
3
Campo di lavoro:
1. L’altezza dell’andanatore può essere regolata mediante
le asole (1).
Regolazione ottimale:
I dischi sono montati a 5-10 mm più in alto rispetto al
bordo inferiore del piatto di falciatura.
2. La distanza rispetto al tamburo di falciatura può essere
regolata mediante le viti (2).
3. L’inclinazione dei dischi andanatori può essere regolata
mediante le viti (3). Nella posizione base i naselli si
trovano uno dietro l’altro, come è illustrato nella figura.
1
3
2
4
5 - 10mm
5 - 10mm
- 15 -
1201-I_SCHWADFORMER_3552
I
ANDANATORE
Dotazione a richiesta
Disco andanatore supplementare
Regolazione delle due molle di trazione:
A= Per foraggio alto e fitto
B= Regolazione base
C= Per foraggio basso
Manutenzione
L’andanatore non necessita di manutenzione né di
operazioni di pulizia.
Cautela!
Prima di qualsia-
si intervento di
manutenzione e
riparazione spe-
gnere il motore ed
estrarre la chiave.
073-12-01
Possibili regolazioni della larghezza dell’andata
Regolazione della larghezza dell’andana:
Il prodotto falciato forma un’andana della larghezza
desiderata mediante gli appositi dischi. La regolazione dei
dischi andanatori viene fatta individualmente a destra e a
sinistra mediante la leva di regolazione (E).
Regolazione della posizione dei dischi andanatori
Le impostazioni descritte sotto vanno considerate
impostazioni base. In base ai diversi tipi di foraggio è
possibile definire un’impostazione ottimale dei dischi
andanatori eventualmente solo con l’uso pratico.
Spargimento ampio
- Portare completamente verso l’esterno i dischi
andanatori
- Posizione (B)
Produzione dell’andana
- Portare completamente verso l’interno i dischi
andanatori
- Posizione (L)
B
L
E
- 16 -
1201-I_SCHWADFORMER_3552
ANDANATORE I
Montaggio delle staffe di trasporto
interne
(disponibile solo per il modello 311 classic)
Per evitare intasamenti in caso di foraggio pesante si
possono montare ulteriori staffe di trasporto.
Attenzione!
Le barre d'alimentazione non possono
essere utilizzate insieme ad un
condizionatore!
Montare staffe di trasporto vanno
Per evitare intasamenti in caso di foraggio pesante si
possono montare delle staffe di trasporto in più sui
tamburi falcianti interni.
Impostazione: “8 – 10 cm”
Attenzione!
Le staffe non possono essere utilizzate
insieme ad un alimentatore!
- 17 -
1201-I_SCHWADFORMER_3552
ANDANATORE I
- 18 -
I
1201_I-Allgemeine-Wartung_BA
Impianto idraulico
Attenzione! Pericolo di lesioni ed infezioni.
Liquidi che fuoriescano sotto una pressione elevata
possono penetrare attraverso la cute. Consultare pertanto
subito un medico, quando si venga investiti da un fiotto
d’olio dell’impianto.
Prima di collegare le conduttore idrauliche assicurarsi che
l’impianto idraulico sia adatto all’impianto del trattore.
Dopo le prime dieci ore di lavoro ed in seguito
ogni 50 ore di lavoro
- verificare la tenuta del gruppo idraulico e delle
condutture e se necessario stringere i collegamenti a
vite.
Ogni volta, prima di mettere in funzione l’impianto
- verificare lo stato di usura dei tubi dell’impianto idraulico.
Ripristinare subito tubi idraulici logorati o danneggiati.
Le condutture di sostituzione devono essere conformi
ai requisiti tecnici stabiliti dal produttore.
I tubi sono soggetti ad un naturale processo
d’invecchiamento. La loro durata d’uso non deve
andare oltre i 5-6 anni.
Sosta all’aperto
- Nel caso di una sosta prolungata
all’aperto, i pistoni idraulici sono
da pulire e da lubrificare con del
grasso.
FETT
TD 49/93/2
Precauzioni di
sicurezza
• Prima di effet-
tuare operazioni
di regolazione,
manutenzione o
riparazioni, disin-
serire il motore.
• Evitare di effet-
tuare operazioni
sotto la macchina
senza predispor-
re gli opportuni
sostegni.
Dopo le prime ore
di funzionamento
registrare tutti i
bulloni.
• Spegnere la mac-
china solo su di
un terreno piano e
solido.
Istruzioni generali di manutenzione
Al fine di mantenere in buono stato
la macchina anche in seguito ad
un lungo periodo di esercizio, si
raccomanda di osservare le istruzioni
riportate qui di seguito.
- Dopo le prime ore di funzionamento
registrare tutti i bulloni.
In particolare si dovrà controllare:
- gli avvitamenti dei coltelli nelle falciatrici
- gli avvitamenti dei denti nelle andanatrici e negli
spandivoltafieno
Pezzi di ricambio
a. I pezzi originali e gli accessori sono stati concepiti
specificamente per le nostre macchine.
b. Richiamiamo esplicitamente la Vostra attenzione sul
fatto che pezzi ed accessori non forniti dalla nostra
Ditta non sono stati da noi controllati né autorizzati.
c. Il montaggio e/o l’impiego di tali prodotti potrebbe
pertanto alterare o compromettere le caratteristiche
strutturali della macchina. Viene esclusa qualunque
forma di responsabilità da parte del produttore per
danni causati dall’impiego di pezzi e accessori non
originali.
d. Per modifiche apportate di propria iniziativa come per
l’impiego di pezzi applicati sulla macchina viene esclusa
la responsabilità del produttore.
Pulizia di parti macchina
Attenzione! Il pulivapor non deve essere utilizzato per la
pulizia di supporti, cuscinetti e parti idrauliche.
- Pericolo per la formazione di ruggine!
- Terminata la pulizia, ingrassare le parti secondo lo
schema di lubrificazione ed eseguire una breve prova
di funzionamento.
- Effettuando la
pulizia con
una pressione
troppo alta si
corre pericolo di
danneggiare la
vernice.
Precauzioni di sicurezza
Prima di effettuare operazioni di regolazione,
manutenzione o riparazioni, disinserire il motore.
Sosta durante l’inverno
- L’attrezzo è da pulire a fondo prima della sosta
invernale.
- Proteggere l’attrezzo contro le intemperie invernali.
- Sostituire o rabboccare l’olio della trasmissione.
- Tutte le parti lavorate sono da proteggere contro la
ruggine.
- Ingrassare tutte le parti come indicato nello schema
di lubrificazione.
Alberi cardanici
- vedi anche note in appendice.
Per la manutenzione attenersi alle seguenti regole.
In linea di massima valgono le istruzioni contenute nel
presente manuale d’istruzione.
Nel caso in cui il manuale non contenga istruzioni a
proposito, valgono le istruzioni contenute nel manuale
d’istruzione del rispettivo fabbricante di alberi cardanici,
accluso in fornitura.
Riparazioni
Si prega di attener-
si alle istruzioni su
come eseguire le
riparazioni, espo-
ste in appendice
(se esistente).
Precauzioni di
sicurezza
Prima di effettuare
qualsiasi collega-
mento pulire la
spina d’innesto
dei tubi flessibili
idraulici e le prese
per l’olio.
Controllare
l’eventuale
presenza di punti
usurati o inceppa-
menti.
MANUTENZIONE
1101-I WARTUNG_3751
I
MANUTENZIONE E LAVORI DI MANTENIMENTO
- 19 -
3. Togliere il tappo di riempimento a vite dell’olio (63),
procedendo poi alla misurazione del livello dell'olio.
Importante!
La traversa di falciatura deve trovarsi in posizione perfetta mente
orizzontale.
- Estrarre il tappo di scarico dell’olio (63) e aggiungere dell’olio di
tipo ”SAE 90” fino al tappo di livello 1)
4. Controllo del livello dell’olio
Il livello dell’olio è normale quando l’olio del cambio arriva fino al
tappo di livello 1) (OIL LEVEL).
una presenza eccessiva d'olio porta, nella fase di
lavoro, ad un surriscaldamento della traversa di
falciatura,
mentre una scarsa presenza d'olio non garantisce
la necessaria lubrificazione.
1) Il tappo di scarico dell’olio (63) è allo stesso tempo il tappo di livello (OIL LEVEL)
Controllo del livello dell’olio alla traversa di
falciatura
La quantità d’olio deve essere rabboccata, in condizioni normali
di impiego della macchina, una volta all’anno.
Nota:
- Eseguire il controllo del livello dell’olio a temperatura di esercizio.
Quando è freddo, l’olio è troppo denso. Nelle ruote dentate rimane
appiccicato troppo olio esausto e il risultato della misurazione
sarebbe inesatto.
1. Sollevare, puntellando, la traversa di falciatura su un
lato (X1).
X1 = Misura dal pavimento al bordo in alto della traversa di falciatura
NOVACAT 261: X1 = 160 mm
NOVACAT 301: X1 = 340 mm
NOVACAT 351: X1 = 235 mm
resterà aderente al suolo quel lato in cui si trova il tappo a vite
per il riempimento dell'olio,
mentre verrà sollevato l'altro lato di X1, supportandolo con un
idoneo mezzo ausiliario.
2. Mantenere la traversa di falciatura in questa posizione
per ca. 15 minuti.
Questo lasso di tempo è necessario per far sí che l'olio si
raccolga nel punto inferiore della traversa di falciatura.
NOVACAT 261
NOVACAT 301
NOVACAT 351
1101-I WARTUNG_3751
I
MANUTENZIONE E LAVORI DI MANTENIMENTO
- 20 -
Ingranaggio concorrente
- Il cambio dell’olio va effettuato dopo le prime 50 ore di esercizio.
La quantità d’olio, a condizioni di esercizio normali, dev’essere
ripristinata ogni anno (OIL LEVEL).
- Cambiare l’olio in ogni caso dopo aver raggiunto i 100 ha.
Montaggio delle lame falcianti
Attenzione!
La freccetta sulla lama falciante indica il senso di
rotazione del disco falciante.
- Prima di effettuare il montaggio, eliminare le tracce
di vernice dalle superfici di avvitamento.
Barra falciante
Cambio dell’olio
- Il cambio dell’olio va effettuato dopo le prime 50 ore di esercizio,
in ogni caso dopo 100 ha.
Nota:
L’olio freddo è troppo denso. Ciò fa sì che sulle ruote dentate
aderisca troppo olio esausto e che le sostanze in sospensione
presenti non si stacchino dal cambio.
Quantità d’olio:
NOVACAT 261: 3 litri SAE 90
NOVACAT 301: 3,5 litri SAE 90
NOVACAT 351: 4 litri SAE 90
- Sollevare la barra falciatrice sul lato destro.
- Estrarre il tappo di scarico dell’olio (62), far fuoriuscire l’olio esausto
e smaltirlo secondo le norme stabilite dalla legge.
1
1
Controllo della quantità d’olio
- Il livello dell’olio va controllato osservando la tacca (1) della barra
per la misurazione dell’olio.
Quantità d’olio:
0,7 litri SAE 90
Quantità d’olio:
0,8 litri SAE 90
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40

Pottinger EUROCAT 311 CLASSIC Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso