Pottinger VITASEM A 401 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

Questo manuale è adatto anche per

Istruzioni per l‘uso
I
+ ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI PRODOTTI . . . pag. 3
"Traduzione della versione originale delle istruzioni d'uso" Nr. 99 8537.IT.80K.0
Seminatrice
VITASEM A 251
Type 8537 : + . . . 01001
VITASEM A 301
Type 8538 : + . . . 01001
VITASEM A 401
Type 8539 : + . . . 01001
ALLG./BA SEITE 2 / 0000-I
Responsabilità per il prodotto, obbligo di infor-
mazione.
La responsabilità per il prodotto obbliga il fabbricante ed il commerciante a consegnare il manuale delle
istruzioni per l’uso al momento della vendita della macchina e ad istruire il cliente in merito all’uso della
macchina stessa, richiamando contemporaneamente la sua attenzione sulle sue istruzioni per l’uso, sulle
sue norme di sicurezza e per la manutenzione.
Onde poter certificare che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati
in modo regolamentare è necessaria una conferma scritta. A questo scopo si deve ritornare
- il documento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger.
- Il documento B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il documento C.
In base alla legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi ogni agricoltore è un
imprenditore.
Come danno materiale ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi si intende
un danno causato da una macchina, non un danno che si verifica in essa. Per la responsabilità è prevista
una franchigia (500 euro).
I danni materiali imprenditoriali ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi
sono esclusi dalla responsabilità.
Attenzione! Anche il cliente fa obbligo di consegnare il manuale delle istruzioni per l’uso nel caso rivenda
la macchina a terzi. Il nuovo acquirente deve essere parimenti istruito all’uso della macchina in conformità
alle istruzioni ed alle norme di cui sopra.
I
Caro agricoltore!
Siamo lieti che Lei abbia fatto una buona scelta e la ringraziamo per essersi
deciso per una macchina Pöttinger. Nella nostra qualità di Suo partner
agrotecnico siamo in grado di offrirLe qualità e rendimento al passo con un
servizio affidabile.
Al fine di poter valutare appieno le condizioni in cui le nostre macchine agricole
vengono impiegate e di tenerle poi presenti al momento dello sviluppo di nuovi
apparecchi agricoli, La preghiamo di volerci fornire alcuni dati.
In questo modo ci sarà oltretutto possibile informarLa programmatamente e
ad hoc sui prodotti di nostro nuovo sviluppo.
Pöttinger-Newsletter
www.poettinger.at/it/newsletter
Aggiornamenti su temi specialistici, links utili e spunti divertenti
Documento D
I-0600 Dokum D Anbaugeräte
PÖTTINGER Landtechnik GmbH
Industriegelände 1
A-4710 Grieskirchen
Tel. 07248 / 600 -0
Telefax 07248 / 600-2511
ISTRUZIONI PER LA
CONSEGNA DEI PRODOTTI
I
Contrassegnare con una X le informazioni esatte X
Si prega di verificare, conformemente alla responsabilità civile sui prodotti.
T Macchina controllata come da bolla di consegna. Rimossi tutti i pezzi usati per il trasporto. Insieme alla macchina sono stati
forniti tutti i dispositivi di sicurezza, la trasmissione cardanica e i dispositivi di comando.
T Sono stati discussi e chiariti con il cliente il comando, la messa in funzione e la manutenzione della macchina con le istruzioni
per l’uso alla mano.
T Controllata pressione pneumatici.
T =LYPÄJH[VPSLV]PL[[VTVU[HNNPVKLSSLY\V[LLKPSZLY]LHNNPVKLPI\SSVUP
T :WLJPÄJH[VPSJVYYL[[VU\TLYVKPNPYPWYL]PZ[VWLYSHWYLZHKPMVYaH
T ,ɈL[[\H[VHKH[[HTLU[VHS[YLaaVHSSH[YH[[YPJL!(NNP\Z[HNNPVKLSSH[[HJJVH[YLW\U[P
T Lunghezza trasmissione cardanica risulta correttamente regolata.
T ,ɈL[[\H[HWYV]HKPM\UaPVUHTLU[V"UVUZVUVZ[H[LYPZLVU[YH[LHUVTHSPL
T Illustrate le varie funzioni durante la prova di funzionamento.
T Illustrata sterzatura in posizione di trasporto e di lavoro.
T ISono state fornite informazioni per ulteriori dotazioni optional.
T E’ stata sottolineata l’imperativa necessità di leggere le istruzioni per l’uso.
6UKLWV[LYJLY[PÄJHYLJOLSHTHJJOPUHLKPSTHU\HSLJVUSLPZ[Y\aPVUPWLYPSZ\V\ZVZPHUVZ[H[PJVUZLNUH[PPUTVKVYLNVSHTLU[HYLuULJLZZHYPH
una conferma scritta.
 (X\LZ[VZJVWVZPKL]LYP[VYUHYLPSdocumento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger oppure via internet all’indirizzo www.poettinger.
at)
- Il documento B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il documento C.
- 4 -
0900-I INHALT_8537
INDICE I
Nota
relativa
alle figure: (13/1)
significa: fig.13,
posizione 1.
Indice
SICUREZZA
Avvertenze sulla sicurezza .........................................5
SEGNALI DI PERICOLO
Simbolo-CE ...............................................................6
Segnali di pericolo (pittogrammi) ...............................6
Significato dei segnali di pericolo ..............................6
DATI TECNICI
Breve descrizione dell'apparecchio ...........................8
Dati tecnici .................................................................8
Equipaggiamento.......................................................9
Attacchi necessari .....................................................9
Utilizzo conforme .......................................................9
Posizionamento della targhetta ................................9
Equipaggiamento complementare ............................9
AGGANCIO E SGANCIO
Avvertenze per lo scarico ........................................10
Componenti .............................................................10
Distacco / parcheggio .............................................11
Posizione di trasporto ..............................................11
UTILIZZO
Avvertenze per l'utilizzo ...........................................12
Contaettari ...............................................................13
Rompitraccia del trattore 1) .....................................13
Rompitraccia della seminatrice 1) ...........................13
Passerella di carico (fig.69) ...................................13
Tramoggia: riempimento/svuotamento ....................14
Svuotamento ...........................................................14
DOSAGGIO
Sistema di distribuzione polivalente ........................15
Regolazione della quantità da dosare .....................16
Dimezzamento del numero di ..................................17
giri dell’albero seminatrice .......................................17
Mod. del senso di rotaz. ..........................................17
dell'albero della seminatrice ....................................17
Valvole a saracinesca ..............................................18
Sportello sul fondo ..................................................19
Inserti riduttori per le sementi fini ............................19
Coperture (equipaggiamento complementare) ........19
Albero agitatore ......................................................20
Ruotino di coda .......................................................20
ALBERO AGITATORE A PENDOLO
Albero agitatore a pendolo ......................................21
CALIBRATURA
Regolazione della quantità di sementi per ettaro ....22
Calibratura ...............................................................22
REGOLAZIONE QUANTITÀ DI SEMENTI
Regolazione idraulica delle sementi .......................24
Regolazione elettrica della quantità di sementi 1) ...24
Regolazione pressione coltre ..................................25
Regolazione idraulica della pressione del coltre ....25
SISTEMA DI CAMBIO DEL COLTRE
Sistema di cambio del coltre ...................................26
SEGNAFILE
Segnafile ..................................................................27
TIPI DI STRIGLIATORI
Tipi di strigliatori ......................................................28
Strigliatore perfezionato (modello +2005) ................29
Regolazione dell’inclinazione dei denti ....................29
Trasporto su strada ..................................................29
CORSIA DI PERCORRENZA
Formazione delle corsie di percorrenza ...................30
Marcatore corsie ......................................................30
MULTITRONIC
Monitor "MULTI tronic" ............................................32
Messa in funzione del monitor .................................32
L‘interfaccia utente del monitor Multitronic II ..........33
Menu principale .......................................................34
TRASPORTO
Attenzione / trasporto ..............................................35
Manutenzione ..........................................................36
MULTITRONIC
COMANDO POWER CONTROL
Quadro di comando a leggio ...................................52
Messa in funzione del sistema di controllo ..............52
Significato dei tasti ..................................................52
Accendere il pannello di comando ..........................53
Riavvio del sistema ..................................................53
Valori standard pre-programmati .............................53
Menu "impostazioni base".......................................54
Menu principale .......................................................55
Menu Sementi..........................................................56
Menu di calibrazione................................................57
Contaettari ...............................................................59
Regol. elettronica della quantità di sementi ............60
Commutazione corsie di percorrenza ......................61
Contatore di corsie ..................................................62
Commutazione intermittente ...................................62
Funzioni di monitoraggio .........................................63
Allarmi ...................................................................... 64
Test sensori ..............................................................65
APPENDICE
Indicazioni per la sicurezza ......................................68
Combinazione trattore + attrezzo ............................69
GRUPPO ELETTROIDRAULICO
Piano generale - comando ......................................71
Protezione dell’impianto elettrico ............................71
Piano generale - Jobrechner linea standard ............72
TABELLA SEMENTI
Tabella sementi ........................................................74
Campione (per la semina inversa) ...........................75
Posizione delle valvole a saracinesca .....................76
Tabella sementi VITASEM ........................................77
Tabella sementi VITASEM ........................................78
Tabella sementi VITASEM ........................................79
Tabella sementi VITASEM ........................................80
Colza ........................................................................81
- 5 -
I
0600-I SICHERHEIT_8521
SICUREZZA
Avvertenze sulla sicurezza
Prima dell'attacco/stacco della macchina, regolare il sistema idraulico di sollevamento del trattore in modalità di "regolazione
della posizione"!
Durante le operazioni di attacco/stacco, nessuno deve sostare tra il trattore e la macchina; anche in caso di azionamento del
comando esterno del sistema idraulico, non passare/sostare "in mezzo"! Pericolo di lesioni!
Verificare che la seminatrice a righe (con segnafile chiuso) quando è sollevata non urti contro alcunché – ad es. contro il
lunotto!
Ai fini della sicurezza, assicurarsi che lo spazio di manovra sia sufficiente – quando la tramoggia è piena e soprattutto quando
l'apparecchio è abbinato ad un'altra macchina; collocare dei pesi di zavorra nella parte anteriore del trattore!
Prima di ogni messa in funzione, verificare la sicurezza d'esercizio e di circolazione del trattore e della macchina! Montare
tutte le protezioni presenti!
La responsabilità in merito alla "sicurezza" è dell'operatore!
Non trasportare la macchina con tramoggia piena!
È vietato salire e farsi trasportare sulla macchina (vale anche per la passerella di carico) ed è vietato sostare nell'area di pericolo
(campo di rotazione)!
Prima di scendere dal trattore: abbassare la macchina, spegnere il motore ed estrarre la chiave d'accensione!
Eseguire le operazioni di regolazione e manutenzione solo quando la macchina è abbassata!
Non introdurre le mani nella tramoggia e non depositare nessun oggetto all'interno della vasca vuota. Infatti anche con riduttore
in posizione > "0", non appena la macchina inizia a muoversi entra in funzione l'albero agitatore presente; pericolo di lesioni
o rottura!
Durante le operazioni di riempimento della tramoggia con sementi disinfettate e durante la pulizia con aria compressa, tenere
presente che il disinfettante è una sostanza irritante e tossica; proteggere di conseguenza le parti del corpo!
Alla partenza o prima di azionare i comandi della macchina, assicurarsi che nessuno stia sostando nell'area circostante la
macchina!
In caso di terreni con forte pendenza (curva di livello) tenere conto della posizione del baricentro se la macchina seminatrice
è di tipo idraulico "trainato" (in combinazione con altri apparecchi)!
Prima del primo utilizzo – e in seguito ad un periodo di inattività prolungato – controllare il livello dell'olio nel riduttore e verificare
che tutti i cuscinetti siano sufficientemente lubrificati; controllare che tutte le viti siano bene in sede, controllare la tenuta
dell'impianto idraulico nonché la pressione di gonfiaggio dei pneumatici!
Prima della messa in funzione della seminatrice a righe, leggere attentamente le presenti istruzioni per l‘uso e le avvertenze sulla sicurezza (“Per
la vostra sicurezza”) e attenervisi; fare anche riferimento al manuale d‘uso dell‘attrezzo combinato per la preparazione del terreno.
L‘operatore deve essere qualificato e aver ricevuto tutte le necessarie istruzioni in merito all‘utilizzo, alla manutenzione e ai requisiti di sicurezza
e deve essere stato informato sugli eventuali pericoli. Fornire anche agli altri utenti tutte le istruzioni inerenti la sicurezza.
Attenersi a tutte le norme antinfortunistiche di pertinenza nonché ad ogni altra disposizione generalmente riconosciuta in materia di sicurezza
tecnica, medicina del lavoro e codice stradale.
Prestare attenzione ai „segnali di pericolo“!
Le avvertenze riportate nel presente manuale con questo simbolo e i segnali di pericolo applicati alla
macchina indicano la presenza di pericoli (per una spiegazione sui segnali di pericolo vedere l‘allegato
“Pittogrammi”).
Annullamento della garanzia
La seminatrice è concepita esclusivamente per un impiego in ambito agricolo.
Qualsiasi altro impiego è considerato non conforme alla scopo di destinazione e il costruttore non risponderà di eventuali danni che ne possono
risultare.
Rientra nell‘utilizzo a norma anche il rispetto delle condizioni prescritte riguardo a esercizio, manutenzione e riparazione nonché l‘esclusivo
impiego di pezzi di ricambio originali.
La garanzia decade nel caso in cui si utilizzino accessori e/o pezzi di altri produttori (pezzi di ricambio e pezzi soggetti a usura) non autorizzati
da PÖTTINGER.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni risultanti da riparazioni o modifiche apportate alla macchina direttamente da parte del cliente
nonché dal mancato monitoraggio della macchina durante il funzionamento (quantità corretta di sementi e funzionamento dei coltri).
Eventuali reclami constatati alla consegna (danni da trasporto, completezza) vanno segnalati tempestivamente per iscritto.
Fare riferimento alle nostre condizioni di fornitura per quanto riguarda le informazioni su eventuali ricorsi in garanzia e sulle condizioni di garanzia
da rispettare, compresa l‘esclusione della responsabilità.
- 6 -
0600_I-WARNBILDER_8521
I
Prima della messa in funzione, leggere
le istruzioni per l'uso,
Attenersi alle avvertenze sulla
sicurezza,
Attenersi alle avvertenze sul trasporto
e sul montaggio!
Simbolo-CE
Il simbolo CE, che il produttore è tenuto ad apporre sulla macchina, ne documenta verso
l’esterno la conformità alle norme della Direttiva sui macchinari e ad altre specifiche direttive
della Comunità Europea.
Dichiarazione di conformità C.E.E. (vedi allegato)
Tramite la sottoscrizione della Dichiarazione di conformità C.E.E., il produttore dichiara che il
macchinario immesso sul mercato soddisfa tutti i fondamentali requisiti attinenti alla tutela della
sicurezza e della salute delle persone previsti dalla normativa vigente.
Indicazioni relative
alla sicurezza sul
lavoro!
Tutti i punti del
presente libretto
di instruzioni per
l’uso riguardanti
la sicurezza sono
contrassegnati da
questo simbolo.
Significato dei segnali di pericolo
Segnali di pericolo (pittogrammi)
I segnali di pericolo indicano la presenza di possibili punti
pericolosi; sono destinati alla sicurezza di tutte le persone
che entrano in contatto con la seminatrice a righe.
Per una spiegazione di questi segnali, vedere l'allegato
“Spiegazione dei pittogrammi”, per conoscere la loro
collocazione vedere la fig.1 (il n. 3 corrisponde al numero
progressivo utilizzato nella "spiegazione").
Provvedere a sostituire/applicare eventuali segnali di
pericolo mancanti.
Possono essere richiesti presso PÖTTINGER specificando
il codice indicato nell'allegato.
Dopo il primo utilizzo, serrare
tutte le viti; in seguito controllare
regolarmente che siano sempre bene
in sede. Per quanto riguarda le coppie
di serraggio speciali, fare riferimento
alle istruzioni per l'uso o all'elenco
dei pezzi di ricambio. Utilizzare una
chiave dinamometrica.
È vietato viaggiare a bordo
dell'apparecchio quando questo è in
funzione nonché durante il trasporto.
Utilizzare la passerella di carico o
la piattaforma solo a macchina a
riposo (con macchina collegata al
trattore o assicurata contro il rischio
di ribaltamento).
Possibile apertura degli elementi
laterali della macchina: tenersi a
distanza di sicurezza. Non avvicinarsi/
sostare nell'area di apertura di questi
elementi. Quando si aprono gli
elementi laterali, verificare sempre che
sia presente spazio a sufficienza.
Pericolo di schiacciamento: tenersi a
distanza di sicurezza.
Attrezzi in movimento: tenersi a
distanza di sicurezza.
Non inserire le mani dietro a dispositivi
di sicurezza, lamiere di protezione,
ecc.
SEGNALI DI PERICOLO
- 7 -
0600_I-WARNBILDER_8521
I
SEGNALI DI PERICOLO
Pericolo di vita in caso di caduta di
carichi dall'alto. Sollevare il "Turbodrill"
utilizzando esclusivamente gli occhielli
previsti per il trasporto. Ricordarsi di
non sollevare mai la seminatrice a righe
con l'attrezzo per la preparazione del
terreno collegato.
Pericolo di vita in caso di caduta di carichi dall'alto.
Sollevare il "VITASEM" utilizzando la paratia della tramoggia
delle sementi.
Utilizzare esclusivamente cinghie in tessuto, evitare di
utilizzare catene di qualsiasi tipo.
Pericolo di vita in caso di caduta di
carichi dall'alto.
Sollevare il "VITASEM A" utilizzando
esclusivamente gli occhielli previsti
per il trasporto. Ricordarsi di non
sollevare mai la seminatrice a righe
con l'attrezzo per la preparazione del
terreno collegato.
Fissare i mezzi d'imbrago in
corrispondenza di questo punto.
Non sostare in prossimità del carico
sollevato.
Con macchina in funzione, non
provare mai ad aprire o rimuovere i
dispositivi di protezione.
Tenersi a distanza di sicurezza.
Pericolo di vita in caso di caduta di carichi dall'alto.
Sollevare il "VITASEM A" utilizzando la paratia della
tramoggia delle sementi e gli occhielli previsti per il
trasporto. Utilizzare delle cinghie. Non sollevare mai la
seminatrice a righe con l'attrezzo per la preparazione del
terreno collegato.
Le gambe rischiano di essere colpite
in caso di improvviso movimento di
alcuni elementi.
Tenersi a distanza di sicurezza.
- 8 -
0400-I TECHN. DATEN_8537
I
DATI TECNICI
Breve descrizione dell'apparecchio
Le “VITASEM A” sono seminatrici meccaniche a righe che possono essere appoggiate sul rullo Packer dell’attrezzo combinato in modo tale
da consentire durante il lavoro, per esempio ad un erpice rotante PÖTTINGER, di evitare dirigendosi verso l’alto eventuali pietre presenti sul
terreno. In tal modo i denti dell’erpice rotante debbono lavorare di meno e sono ampiamente protetti da eventuale rottura.
Le operazioni di attacco e distacco sono facilitate da appositi dispositivi, semplici da usare; quando è staccata, la macchina poggia su quattro
puntelli smontabili.
La “VITASEM A” è dotata a scelta di:
• coltri a strascico
• coltri monodisco
coltri per semina larga
La trasmissione avviene dal ruotino di coda (su richiesta da entrambi i lati, in caso di 3 e 4 m), tramite un riduttore a bagno d’olio a due aree,
con possibilità di regolazione in continuo, il che può contribuire a ridurre di circa la metà il numero di giri dell’albero della seminatrice, invertendo
inoltre il senso di rotazione dell’albero seminatrice in caso di impostazione su “semina dall’alto”.
Nella macchine 3 m e 4 m l’albero della seminatrice può essere disattivato a sinistra per mezzo lato.
La particolarità di ”VITASEM” è che, con le sue ruote di semina multipla in posizione normale ha luogo la semina normale ”dal basso”, mentre
quando è prevista la “semina inversa” (optional), attraverso il cambio del senso di rotazione dell'albero di semina ha luogo ad esempio il dosaggio
singolo dei semi di colza.
Altri vantaggi sono rappresentati dalla semplicità di manovra e dalla sicurezza d’impiego grazie a vari accorgimenti come il coperchio del
serbatoio sementi impermeabile a prova di pioggia, la forma funzionale del serbatoio sementi, l’alimentatore a imbuto pro ruota seminatrice,
la spia del livello di riempimento, la regolazione individuale e centrale della pressione del coltre e la facile calibratura (in tedesco = Abdrehen)
a mezzo manovella.
Per adattare la macchina ”VITASEM” alle diverse condizioni d'impiego, sono previsti appositi equipaggiamenti:
ad es.
- diversi tipi di strigliatori,
- segnafile commutabili e sollevabili tramite sistema idraulico,
- commutazione elettronica delle corsie di percorrenza incluso contaettari e ausilio alla calibratura (Abdrehen = calibratura),
- segnalatore della quantità residua e sistema di controllo dell'albero di semina,
- marcatore corsie di percorrenza, regolazione idraulica della pressione dei coltri e della quantità di semina,
- albero agitatore per sementi da prato, ecc.
* Rispettare la larghezza di trasporto dell’attrezzo combinato per la preparazione del terreno!
** Larghezza di trasporto superiore ai 3 m; attenersi alle avvertenze riportate a pagina 29.
Tutti i dati senza impegno.
Dati tecnici
VITASEM 251 301 401
Larghezza di lavoro, cm 250 300 400
Usc. di scar. della tramoggia 25 21 31 25 41
Numero di file 25 21 19 17 14 31 25 21 19 17 41 33 29 27
Distanza delle file, cm 10,0 11,9 13,1 14,7 17,9 9,7 12 14,3 15,7 17,7 9,8 12,1 13,8 14,8
Peso in kg (senza accessori)
.. con coltri normali
430/443 412/423 403/413 394/403 381/388 502/518 482/495 468/479 461/471 454/463 691/712 673/690 663/678 659/673
.. con coltri p. sem. larga
-/461 -/439 -/427 -/416 -/403 -/536 -/510 -/491 -/482 -/473 -/736 -/709 -/695 -/689
.. con coltri monodisco
-/- 456/467 442/452 428/437 407/415 -/- 542/555 518/529 506/516 474/503 -/- 752/769 732/747 723/737
Cap. della tramoggia in l 410 510 / 700 720 / 1000
Largh. attrezzo ca. cm 250* 300* 400
Altezza di carico ca. cm 165
Quantità di riempimento del riduttore
a bagno d'olio 2,5 l (olio idraulico HLP 32)
Liv. di press. acustica < "70 dB (A)"
- 9 -
0400-I TECHN. DATEN_8537
DATI TECNICI I
Equipaggiamento
• sistema di commutazione coltri per coltri normali e coltri per
semina larga, a scelta con coltri monodisco,
Serbatoio sementi con spia sul livello di riempimento e
coperchio,
Ruotino di coda trasmissione
Riduttore a bagno d'olio a due aree con possibilità di regolazione
in continuo,
Ruote seminatrici polivalenti e inserti di riduzione,
a "3 m e 4 m" a sinistra, albero della seminatrice disattivabile a
metà,
Dispositivo di calibratura con manovella e vasche di scarico,
Regolazione della pressione a livello centrale e singolarmente per
ogni singolo coltre,
puntelli rimuovibili per il distacco e/o il parcheggio,,
Supporto luci (non per 4 m).
Equipaggiamento complementare
Set di aggancio per applicazione del peso di 35 kg circa,
Dispositivo per la semina inversa (ad es. semi di colza),
Vomeri strigliatori; ca. 0,6 kg/coppia di coltri,
Strigliatori con denti a strascico in due parti; 17 kg/m circa,
Prolunga strigliatore per copertura laterale; 3 kg circa
Strigliatori perfezionati con elementi molleggiati singolarmente;
22 kg/m circa,
Per il trasporto, protezione denti per lo strigliatore perfezionato
(2,5 e 3 m),
Segnafile a disco con innesto di sicurezza e sollevamento idraulico;
ca. 60 kg,
Prolunga flessibili idraulici 0,5m e 1,6m
Commutazione elettronica delle corsie di percorrenza con arresto
della ruota seminatrice – per 2 o 3 file per carreggiata – incl.
contaettari e funzione di ausilio alla calibratura,
Monitoraggio quantità residua e monitoraggio albero seminatrice
(solo in abbinamento al dispositivo di commutazione delle corsie
di percorrenza),
Cavo di collegamento batteria
Cavo adattatore per presa da 7 poli
Cavo di comando da 2m, 4m, 7m come prolunga in combinazione
con altre macchine
Marcatore a dischi delle corsie di percorrenza (solo in abbinamento
al dispositivo di commutazione delle corsie di percorrenza e con
passerella di carico); ca. 35 kg,
Regolazione idraulica della pressione del coltre,
Regolazione idraulica della quantità di sementi,
Albero agitatore – rotante o oscillante,
Copertura carter di distribuzione – per le uscite di scarico non
utilizzate,
Passerella di carico con gradino e ringhiera; 14 kg/m circa,
• Contaettari (meccanico)
Limitatore di profondità per coltri normali,
Rullo pressore per coltre monodisco,
Secondo ruotino di coda a sinistra per „3 e 4 m“; circa 50 kg.
Sollevamento idraulico ruotino di coda (a destra = trasmissione
standard)
Regolazione idraulica pressione per strigliatore perfezionato
Dispositivo di ausilio trasporto
Posizionamento della targhetta
Il numero di fabbrica (Fzg. Ident. Nr.) è impresso sulla targhetta
riprodotta a fianco e quest’ultima è fissata sul telaio.
Richieste di garanzia o informazioni non possono essere evase se
non viene indicato il numero di fabbrica.
Attacchi necessari
1 distributore idr. a doppio effetto
Pressione d’esercizio min.: 140 bar
Pressione d’esercizio max.: 180 bar
1 distributore idr. a semplice effetto
Pressione d’esercizio min.: 140 bar
Pressione d’esercizio max.: 180 bar
Presa elettr. A 7 poli per l’impianto d’illuminazione (12 Volt)
Presa a 3 poli (12 Volt) (solo per Multitronic II)
Utilizzo conforme
L’attrezzo è destinato esclusivamente all’impiego agricolo.
Qualsiasi altro uso è considerato non regolamentare e quindi
improprio.
Il costruttore non risponde dei danni risultanti dall’impiego non
regolamentare della macchina. In questo caso è l’utente a farsi carico
totale dei rischi pertinenti.
Alla destinazione d’uso fa parte anche il rispetto e l’osservanza
della manutenzione prescritta dal costruttore.
- 10 -
0400-I AUF- UND ABBAU_8537
I
AGGANCIO E SGANCIO
Avvertenze per lo scarico
Agganciare con cinghia in tessuto nel foro praticato nella parete interna (2/1) e
nei 2 occhielli (4/1). Per “4 m” 2 volte il foro praticato nella parete interna.
Sollevare solo la macchina (non deve essere collegato nessun apparecchio
di preparazione del terreno) e assicurarsi che la tramoggia sia vuota.
Attenersi ai valori indicati relativamente alla portata delle cinghie.
Maneggiare con cura, prestare attenzione a mantenere la macchina in
equilibrio.
Non sostare in prossimità del carico sollevato.
3
Componenti
Perché sia applicato, l’attrezzo combinato per la preparazione del terreno
deve essere “adatto”, vale a dire:
... sufficientemente stabile per sostenere la seminatrice meccanica a righe,
(per es. sostegno supplementare negli erpici rotanti Pöttinger con larghezza
„2,5 e 3 m“),
.... rullo Packer “robusto” (per es. rullo Packer dentato 510 mm Ø o rullo
poligonale 450 mm Ø).
Eseguire l’applicazione solo su terreno piano e a serbatoio sementi vuoto.
Applicare il set di aggancio sull’attrezzo combinato per la preparazione del
terreno.
Applicare le componenti da accoppiare su entrambi i lati (3/1+2+3) in modo
tale che la seminatrice meccanica a righe, una volta applicata, venga a trovarsi
immediatamente dietro il rullo Packer e la distanza bordo inferiore/guida
coltre dal terreno, durante l’impiego, sia di circa 44 cm (5/1).
Andare con l’attrezzo combinato per la preparazione del terreno sotto la
“VITASEM” vuota poggiata sui puntelli e accoppiare; bloccare con spine
(3/3).
Sollevare leggermente l’attrezzo e togliere i puntelli anteriori (4/2); dopodiché
abbassare leggermente e applicare i bracci superiori (5/2).
Sollevare l’attrezzo e togliere i puntelli posteriori (4/3)
(i puntelli possono rimanere infilati sulla seminatrice meccanica a righe;
spingere i puntelli anteriori nei supporti rivolgendoli verso l’alto
– in questi i puntelli posteriori, 5/3.)
Regolare i bracci superiori in modo tale che l’attrezzo combinato per la
preparazione del terreno e la seminatrice meccanica a righe, durante l’impiego,
si trovino in posizione orizzontale (bordo superiore laterale serbatoio delle
sementi).
Collegare il tubo flessibile del gruppo idraulico (per segnafile etc.) al dispositivo
di comando a semplice effetto.
2
4
5
Componenti per trasporto e carico
- 11 -
0400-I AUF- UND ABBAU_8537
AGGANCIO E SGANCIO I
Alimentazione per circuito corsia di percorrenza:
12 V da presa elettrica per corrente permanente tripolare (DIN
9680)
(se non se ne dispone, è necessario ordinare dalla PÖTTINGER come
dotazione supplementare un cavo di allacciamento alla batteria con
presa oppure un adapter per presa rimorchio a 7 poli, dopodiché
accendere la luce di posizione).
Agganciare il cavo nel gancio sul lato della seminatrice meccanica a
righe in modo da alleggerire il collegamento a spina: vedi (6/1).
6
Distacco / parcheggio
Procedere in sequenza opposta (applicare prima i puntelli posteriori,
poi staccare i bracci superiori e infine applicare i puntelli anteriori).
Bloccare i puntelli di parcheggio (7/1+2) con la spina; accertarsi che
il supporto sia stabile e il terreno piano.
Svuotare in precedenza il serbatoio sementi.
Posizione di trasporto
Trasportare con il serbatoio sementi vuoto.
Chiudere il coperchio della tramoggia.
Ingranare saldamente le vasche di svuotamento disposte in alto.
Disporre in alto il gradino ribaltabile.
Chiudere e bloccare i segnafile per mezzo della spina (7/3).
Ribaltare in alto e fissare il ruotino di coda (7/4).
Portare in alto il marcatore delle corsie di percorrenza – innesto a
spina (9/1).
Applicare la protezione zincata sullo strigliatore perfezionato “2,5 e
3 m” (56/3 = equipaggiamento complementare).
In caso di trasporto su strade pubbliche il perimetro della macchina va
debitamente contrassegnato (segnali di pericolo) e si deve applicare
un dispositivo di illuminazione.
Per le avvertenze sul trasporto leggere!
- vedi capitolo “Trasporto”.
9
7
- 12 -
I
0400-I EINSATZ_8521
UTILIZZO
Avvertenze per l'utilizzo
- Mettere in marcia la seminatrice a righe con un gioco laterale
ridotto e in posizione "orizzontale" (bordo superiore della tramoggia
orizzontale – regolare servendosi del braccio superiore).
- Durante l'utilizzo, posizionare il distributore idraulico del trattore
in posizione "flottante": sistema idraulico di sollevamento (o "drill
lift") e segnafile.
- Al momento dell'inversione di marcia, la seminatrice a righe deve
essere sufficientemente sollevata.
- All'avviamento abbassare la seminatrice a righe (non quando è
ferma), per evitare intasamenti dei coltri.
- Adattare la velocità di marcia alle condizioni del terreno, affinché le
sementi vengano depositate ad una profondità uniforme (in caso
di buone condizioni del terreno e con macchina non collegata ad
altri attrezzi: fino a ca. 12 km/h).
- Verificare le impostazioni – ad es. con la prova di calibrazione:
dosaggio, valvole a saracinesca, sportello sul fondo, posizione
riduttore (bloccare le vasche di scarico in posizione verticale).
- All'inizio della semina, e a intervalli regolari, controllare che tutti i
coltri funzionino correttamente (non devono essere presenti degli
intasamenti).
- Eventuali depositi di disinfettante possono modificare la
scorrevolezza delle sementi; per sicurezza si consiglia di ripetere
la calibratura di controllo dopo ca. 2 cicli di riempimento della
tramoggia.
- Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per danni
consequenziali dovuti a intasamento o a scostamenti rispetto
alle quantità di sementi consigliate.
- Premere la ruota di appoggio contro il terreno con la necessaria
pressione – tensione molla,
- Controllare le impostazioni del segnafile e della sua commutazione
nonché il ritmo di tracciatura delle corsie di percorrenza, compreso
l'arresto della ruota seminatrice.
- distanza tra il margine inferiore della barra di semina e il terreno:
ca. 44 cm.
- Riempire la tramoggia solo dopo aver agganciato la macchina al
trattore e prima di sganciare la macchina ricordarsi di svuotare
la tramoggia (pericolo di ribaltamento).
- Durante il riempimento prestare attenzione affinché nella tramoggia
non finiscano corpi estranei (resti di carta, etichette dei sacchi).
- Chiudere il coperchio della tramoggia.
- Osservare il livello di riempimento segnalato dall'apposita spia;
prestare attenzione che la distribuzione sia uniforme.
- Durante il funzionamento sollevare il gradino della pedana di
carico.
- A causa delle proprietà igroscopiche delle sementi (compreso il
disinfettante utilizzato) prima di interruzioni prolungate del lavoro
svuotare la tramoggia.
Attenzione: il disinfettante impiegato è irritante e
tossico!
- 13 -
UTILIZZO I
0400-I EINSATZ_8521
66
67 68
69
Contaettari
(se non è presente il Multitronic)
Non appena la ruota motrice inizia a girare, inizia il conteggio degli
ettari.
Vengono visualizzati "a" ed "ha".
Con la leva (66/1), impostare il contatore a "0".
Prestare attenzione che, in base alla larghezza della macchina, il
contaettari venga azionato al "livello" pertinente e la forza elastica
sia sufficiente.
Sezione di spinta (66/2): Ø 13,6 mm – “2,5 m”
Ø 16,3 mm – “3,0 m”
Ø 21,8 mm – “4,0 m”
Rompitraccia del trattore 1)
Possono essere regolati in profondità e lateralmente e servono per
smuovere o ricoprire la traccia – non vanno impostati a profondità
eccessive.
Per l'arresto della seminatrice a righe, i rompitraccia vengono richiusi
in posizione verticale (fig. 67).
Rompitraccia della seminatrice 1)
I dispositivi di dissodamento sono montati su molle; in questo modo
possono aggirare eventuali ostacoli (pietre).
All'arresto della macchina il coltre di dissodamento (68/1) può essere
fatto oscillare in avanti; può essere rimosso facilmente (ad es. in
presenza di grandi masse organiche) e in presenza di usura può
essere fatto ruotare.
Passerella di carico (fig.69)
La passerella di carico con gradino e corrimano agevola le operazioni
di carico della tramoggia.
Durante il funzionamento della macchina il gradino va richiuso in
posizione verticale!
Durante la marcia è vietato salire e sostare sulla
passerella!
Tenere pulite le superfici calpestabili!
1) Solo per VITASEM (non per VITASEM A)
- 14 -
UTILIZZO I
0400-I EINSATZ_8521
12
13
10
11
Tramoggia: riempimento/svuotamento
Riempire con le sementi la seminatrice a righe solo quando questa
è agganciata al trattore e si trova in posizione abbassata.
Il livello di riempimento viene visualizzato dall'apposita spia (parete
anteriore del serbatoio con le sementi).
(Durante il riempimento tenere sotto controllo il galleggiante
10/1).
Non far girare a vuoto la tramoggia; se il livello del serbatoio è basso,
distribuire le sementi in modo uniforme.
Svuotamento
Abbassare la seminatrice a righe.
Disimpegnare le vasche di scarico sollevandole (11/1) e portandole
in posizione orizzontale.
Sbloccare da entrambi i lati la barra di semina (11/2) e abbassarla.
Posizionare le vasche sulla barra di semina (12/1).
Aprire tutte le valvole a saracinesca (12/2).
Aprire completamente gli sportelli sul fondo – portare la leva di
regolazione fino a battuta (13/1).
Attenzione!
- Scaricare solo quantità residue minime dalle
saracinesche di chiusura. Se le saracinesche sono
troppo piene, potrebbero spostarsi durante la
chiusura.
- Scaricare le quantità residue dalla tramoggia delle
sementi con un recipiente adeguato (secchio)
Pulire la tramoggia:
- indirizzare sulla superficie un getto d'aria compressa
- proteggersi dalla polvere tossica sprigionata dal disinfettante con
cui vengono trattate le sementi!
- Lasciare completamente aperti gli sportelli sul fondo, per evitare
che quando la macchina è parcheggiata i roditori non siano attirati
all'interno della tramoggia che conserva l'odore delle sementi.
- 15 -
0400-I DOSIERVERFAHREN_8537
IDOSAGGIO
* equipaggiamento complementare
Sistema di distribuzione polivalente
Al fine di distribuire in modo ottimale tutti i tipi di sementi che possono
essere trattati con la seminatrice a righe (in base alla dimensione
della grana, alla quantità da seminare e all'intervallo sulla fila) la
macchina VITASEM - oltre alla possibilità di regolare in continuo la
velocità di rotazione dell'albero di semina – offre anche quattro
diversi tipi di dosaggio:
1. Semina normale dal basso
- per sementi di tipo "normale" come cereali e simili (fig. 15).
2. Semina normale dal basso con inserti di riduzione
- per sementi fini in quantità ridotte, ad es. semi colza, Phacelia,
semi di senape (fig. 16, con inserto riduttore con inserto riduttore
in plastica gialla).
3. Semina inversa (dall'alto)*
- dosaggio a singoli semi per sementi fini, ad es. semi di colza (fig.
17, con copertura 17/1).
4. Semina inversa ridotta *
- per sementi "normali" ma in quantità ridotta, ad es. segale ibrida
(fig. 18, con copertura 18/1).
Nelle versioni con semina normale è inoltre possibile dimezzare la
velocità di rotazione dell'albero della seminatrice attraverso un
riduttore.
* Solo con equipaggiamento complementare "semina inversa":
possibilità di modificare la direzione di rotazione dell'albero della
seminatrice con le coperture con inserti.
15 16
17 18
Attenzione!
Evitare di scambiare fra di loro (Z2, Z1) le
posizioni delle due ruote dentate.
Falsch
Richtig
- 16 -
0400-I DOSIERVERFAHREN_8537
DOSAGGIO I
* equipaggiamento complementare
Particolarità della semina inversa *
Invertendo il senso di rotazione dell'albero della seminatrice, ogni
camma della ruota seminatrice – grazie a una speciale cella di raccolta
(19/1) – preleva un seme, lo fa passare attraverso una delle coperture
(20/1), e infine lo rilascia ai coltri di semina che lo espellono.
Il dosaggio a seme singolo consente una migliore distribuzione, un
miglior sviluppo delle piante e un maggior rendimento parallelamente
a un risparmio di sementi.
Il sistema a semina inversa VITASEM è adatto solo per sementi
tondeggianti e di dimensioni uniformi, con Ø di ca. 1,8 - 2,8 mm
– soprattutto semi di colza e semi appartenenti alle diverse varietà
di cavolo:
... le sementi non devono presentare particelle libere di disinfettante,
la superficie del seme non deve essere appiccicosa (pulire con
una spazzola eventuali depositi di disinfettante presenti nelle celle
di prelevamento).
Le sementi contenenti additivi, ad es. trattamenti protettivi
complementari e semi anti-lumaca, non sono adatte per il sistema
di semina inversa.
... per assicurare una distribuzione uniforme delle sementi, non è
consigliabile una velocità di marcia superiore ai 6 km/h.
Le eccessive vibrazioni possono inoltre influenzare negativamente
la qualità della semina, ad es. in caso di terreni molto pietrosi e
non uniformi.
... la pendenza del terreno deve essere inferiore al 15%.
Se i presupposti sopra citati non dovessero risultare
soddisfatti, si consiglia di ricorrere al sistema di
"semina normale con inserti riduttori". Ciò vale anche
per le varietà di semi di colza ibridi caratterizzati da
una grana poco uniforme.
Regolazione della quantità da dosare
Effettuare tutte le impostazioni del caso a seconda del tipo di
dosaggio selezionato e attenendosi alle indicazioni fornite nella
tabella delle sementi.
La modifica del senso di rotazione dell'albero della seminatrice con
le coperture con gli inserti rientrano nell'ambito dell'equipaggiamento
complementare relativo alla "semina inversa".
Dispositivi di regolazione:
a) Posizione del riduttore (senso di rotazione dell'albero della
seminatrice)
b) Valvole a saracinesca
c) Sportello sul fondo
d) Inserti riduttori per le sementi fini
e) Coperture
f ) Albero agitatore
Posizione della leva nel riduttore (posizione del riduttore)
Selezionare il numero di giri dell’albero seminatrice spostando la
leva.
Campo di regolazione: 0 - 100 con regolazione in continuo
0 = albero seminatrice fermo.
Valore lettura = sul bordo anteriore della leva di regolazione (direzione
100).
Fermare la leva di regolazione con la manopola a crociera (21/1).
19
20
21
- 17 -
0400-I DOSIERVERFAHREN_8537
DOSAGGIO I
* equipaggiamento complementare
Dimezzamento del numero di
giri dell’albero seminatrice
Tramite un demoltiplicatore è possibile dimezzare il numero di giri
dell’albero seminatrice per la modalità di esercizio “semina dal basso”.
Aprire la protezione sul lato destro della macchina.
Dotazione standard:
- Posizionare il nottolino di trascinamento (1) e la boccola (2) sui relativi
alberi.
Nottolino di trascinamento rosso: (1)
Boccola nero: (2)
Numero di giri normale: nottolino di trascinamento a destra (1), boccola
a sinistra (2)
Numero di giri all’incirca dimezzato: boccola a destra (2), nottolino di
trascinamento a sinistra (1)
Se la quantità di sementi è molto ridotta può accadere che la posizione
del riduttore abbia un valore inferiore a 10 (sulla scala).
In questo caso portare all’incirca a metà il numero di giri dell’albero
seminatrice usando l’apposito demoltiplicatore e
portare all’incirca al doppio il valore del riduttore.
- boccola a destra (2) nottolino di trascinamento a sinistra (1)
Successivamente effettuare di nuovo la calibratura.
Mod. del senso di rotaz.
dell'albero della seminatrice
Montare opportunamente il nottolino di trascinamento (3, 4) e la boccola
distanziatrice (5, 6):
Semina normale (normale vel. di rotaz.)
- nottolino a destra: nero, blu (2, 4)
- boccola distanziatrice a sinistra: rosso, verde (1, 3)
Semina normale (1/2 velocità di rotaz.)
- nottolino a sinistra: nero (2)
- nottolino a destra: blu (4)
- boccola distanziatrice a destra: rosso (1)
- boccola distanziatrice a sinistra: verde (3)
Semina inversa *
- nottolino a destra: nero (2)
- nottolino a sinistra: blu (4)
- boccola distanziatrice a destra: verde (3)
- boccola distanziatrice a sinistra: rosso (1)
A regolazione terminata chiudere la protezione!
22
23
- 18 -
0400-I DOSIERVERFAHREN_8537
DOSAGGIO I
* equipaggiamento complementare
Valvole a saracinesca
Le valvole a saracinesca (24/A) hanno 2 funzioni:
- chiusura / apertura delle uscite della tramoggia
- regolazione dell'altezza delle sementi sulla ruota seminatrice in caso di
semina inversa.
Le valvole a saracinesca non servono per regolare la quantità di semina!
Una regolazione non corretta delle valvole a saracinesca può determinare una
distribuzione diversa delle sementi in caso ad es. di terreno in pendenza!
Posizione dello sportello per la semina normale:
Lo sportello deve essere sempre completamente aperto (24/2).
Sportello chiuso = posizione 1 (24/1)
Non utilizzare posizioni intermedie.
Posizione dello sportello per la semina inversa: (equipaggiamento
complementare)
L'altezza di riempimento delle sementi in corrispondenza della ruota dosatrice
viene regolata attraverso le valvole a saracinesca.
La posizione della sportello dipende dalla scorrevolezza delle sementi. Può
essere determinata attraverso un campione di prodotto. (Vedere anche la
pagina 2 della tabella con le sementi)
Campione per la semina inversa
Preparazione del campione:
- Chiudere gli sportelli
- Riempire la tramoggia con le sementi (semi di colza)
- Posizionare le vasche per lo svuotamento
- Bloccare le valvole a saracinesca in posizione a
- Lo sportello sul fondo rimane in posizione 0
- Far compiere all'albero della seminatrice almeno 10 giri
Realizzazione del campione:
In corrispondenza di una o più uscite, raccogliere le sementi mentre con la
manovella si fa compiere all'albero della seminatrice esattamente un giro
di rotazione.
La posizione della valvola a saracinesca è corretta (fig. 25) se con una
rotazione dell'albero della seminatrice vengono espulsi 36 +/- 4 semi per
ogni uscita.
Se con valvola a saracinesca in posizione "a" vengono contati più di 40 semi
per ogni giro dell'albero, significa che la semente non è adatta per il sistema
di semina inversa.
Se per ogni giro si conta un numero di semi inferiore a 32, bloccare le valvole
a saracinesca nella posizione immediatamente superiore (prima "b", poi "c"
o "d"). (fig. 25)
Ripetere la prova per ogni tipo di semente.
- Importante:
- Ogni volta che si modifica la posizione delle valvole a saracinesca,
far compiere nuovamente all'albero della seminatrice almeno
10 giri!
- Eseguire questa prova anche durante il lavoro, per verificare e garantire il
corretto funzionamento del sistema di semina inversa.
Può succedere che a causa di un intasamento delle celle
di prelevamento si verifichi una riduzione della quantità
di sementi distribuita. In questo caso pulire le celle di
prelevamento utilizzando una spazzola!
24
25
25a
- 19 -
0400-I DOSIERVERFAHREN_8537
DOSAGGIO I
* equipaggiamento complementare
Sportello sul fondo
Tacche da 0 a 7 per sementi di diversa dimensione – come indicato
nella tabella delle sementi – e leva di regolazione (26/1).
Se durante la calibratura – in caso di lotti di grandi dimensioni – si
dovesse notare che i semi vengono distribuiti malamente o risultano
danneggiati, posizionare la leva ad 1 tacca superiore rispetto a quanto
indicato nella tabella delle sementi.
(In caso di cereali, sementi fini distribuite attraverso gli inserti di
riduzione e semi di colza con sistema di semina inverso, regolare lo
sportello sul fondo in posizione "0".
Regolazione degli sportelli sul fondo in corrispondenza della tacca
"1" – v. manutenzione.)
Inserti riduttori per le sementi fini
Nell'ambito del sistema di semina inversa, per le sementi fine (ad
es. semi di colza) vengono utilizzati degli inserti riduttori – per il
montaggio v. fig. 27 + 28:
1. Aprire gli sportelli sul fondo (leva di regolazione in
corrispondenza della tacca "3").
2. "Aprire" le valvole a saracinesca.
3. Inserire l'inserto riduttore sulla ruota seminatrice (fig. 27) e
4. far ruotare in direzione della tramoggia (fig. 28), fino a
raggiungere
5. la battuta dell'inserto di riduzione contro la valvola a
saracinesca.
6. Portare gli sportelli sul fondo in posizione "0".
7. All'interno della tramoggia spingere l'inserto di riduzione contro
la ruota seminatrice.
Gli inserti di riduzione sono montati correttamente quando vengono
a trovarsi a contatto con la valvola a saracinesca (28/5), lo sportello
sul fondo (28/6) e la ruota seminatrice (28/7).
Impostazione per la semina: sportello sul fondo in corrispondenza
della tacca "0"
valvola a saracinesca "aperta"
Coperture (equipaggiamento complementare)
Le coperture con gli inserti vengono montate solo nell'ambito del
sistema di "semina inversa" e "semina normale ridotta" (29/1+2).
(Quando si montano gli inserti questi devono innestarsi in modo
"udibile", per smontarli (29/3) è sufficiente sollevarli leggermente
ed estrarli da dietro.)
Fissare le coperture con gli inserti nel seguente modo:
Semina inversa – tacca centrale (30/1)
Semina normale ridotta – battuta posteriore (31/1)
26
27 28
29
31
30
- 20 -
0400-I DOSIERVERFAHREN_8537
DOSAGGIO I
* equipaggiamento complementare
Albero agitatore
Le pareti verticali della tramoggia e le superfici lisce dell'alimentatore
a imbuto assicurano uno scorrimento fluido delle sementi.
Utilizzare l'albero agitatore solo per quelle sementi che tendono a
creare "ingorghi":
- albero agitatore oscillante o
- albero agitatore rotativo.
Albero agitatore oscillante - 3 posizioni
1. Albero agitatore disinserito – innesto a spina (32/1) nel foro
(34/0),
2. Oscillazione ampia – innesto a spina nel foro (34/1) = stessa
direzione che "0"), leva girevole nella fessura/a destra a battuta
(32/2),
... per semi d'erba/semi d'erba mista che non scorrono
facilmente.
3. Oscillazione ridotta – innesto a spina nel foro (34/2), leva girevole
nella fessura/a sinistra a battuta (33/1),
... per sementi a grana grossa che tendono a formare un ponte.
Per cambiare la posizione della leva girevole, svitare entrambe le viti
(32/3) e poi riserrarle.
In posizione di "oscillazione ampia" quando la biella oscillante è in
posizione allungata (32/4), tra i ganci dell'agitatore e la parete anteriore
del carter di semina lasciare una distanza pari a 6 mm. Fissare
adeguatamente all'albero gli elementi dell'agitatore con una vite.
In posizione di "oscillazione ridotta", i ganci corti dell'agitatore sono
rivolti verso il basso.
In posizione "albero agitatore disinserito", ruotare l'albero agitatore
in modo tale che i suoi ganci lunghi vengono a posizionarsi contro
la parete anteriore del carter di semina.
32
34
33
35 36
Albero agitatore rotativo
Albero agitatore disinserito – innesto a spina nel foro (36/0, 35/0)
Albero agitatore inserito – innesto a spina nel foro (36/1)
Con i semi di colza disattivare sempre l'albero
agitatore.
Disattivare l'albero agitatore "rotativo" anche con
i semi d'erba e posizionare i ganci dell'agitatore in
posizione verticale.
Ruotino di coda
La „trasmissione di semina“ avviene da un ruotino di coda che scorre
sulla superficie lavorata. Regolare la pressione sul terreno del ruotino
di coda variando opportunamente la tensione della molla.
37
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84

Pottinger VITASEM A 401 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Questo manuale è adatto anche per