CAFFEO® Varianza® CSP EU

Melitta CAFFEO® Varianza® CSP EU, CAFFEO® Varianza® CSP Export Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Melitta CAFFEO® Varianza® CSP EU Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
195
IT
Indice
Indice
1 Avvertenze di sicurezza ...............................................................................................197
1.1 Uso previsto ...........................................................................................................197
1.2 Pericolo di elettricità ...........................................................................................198
1.3 Pericolo di ustione e scottatura ......................................................................198
1.4 Sicurezza generale ...............................................................................................199
2 Descrizione delle macchine da caè ......................................................................200
2.1 Componenti della macchina da caè ...........................................................200
2.2 Elementi del pannello dei comandi ..............................................................202
3 Primi passi ..........................................................................................................................203
3.1 Disimballaggio della macchina da caè ......................................................203
3.2 Controllo dell'entità di fornitura .....................................................................203
3.3 Collocazione della macchina da caè ..........................................................204
3.4 Collegamento della macchina da caè ........................................................204
3.5 Prima messa in funzione della macchina da caè ...................................204
4 Comandi fondamentali ................................................................................................206
4.1 Accensione e spegnimento della macchina da caè ..............................206
4.2 Uso del pannello dei comandi ........................................................................207
4.3 Navigazione nel menu .......................................................................................207
4.4 Versamento dei chicchi di caè nel contenitore ......................................209
4.5 Riempimento del serbatoio dell'acqua ........................................................210
4.6 Regolazione dell'erogatore ..............................................................................211
4.7 Uso del latte ...........................................................................................................212
4.8 Svuotamento della vaschetta raccogli gocce e del contenitore per i
fondi di caè ..........................................................................................................214
5 Uso della funzione My Bean Select® .......................................................................215
5.1 Versamento dei chicchi di caè per la funzione My Bean Select® .....215
6 Preparazione delle bevande ......................................................................................217
6.1 Preparazione del caè espresso o del caè crema ..................................217
6.2 Preparazione del cappuccino ..........................................................................218
6.3 Preparazione del latte macchiato ..................................................................218
6.4 Preparazione della schiuma latte o del latte caldo ..................................219
6.5 Preparazione dell'acqua calda .........................................................................219
6.6 Preparazione di altre specialità con ricette .................................................219
6.7 Modica delle impostazioni prima e durante la preparazione ...........221
6.8 Interruzione della preparazione di una bevanda .....................................222
6.9 Preparazione contemporanea di due bevande ........................................222
7 Modica permanente delle impostazioni bevanda .........................................223
7.1 Modica delle preimpostazioni ......................................................................223
196
IT
Indice
8 Modica delle impostazioni base ............................................................................224
8.1 Impostazione della lingua ................................................................................224
8.2 Impostazione dello spegnimento automatico ..........................................224
8.3 Impostazione della modalità di risparmio energetico ...........................225
8.4 Disattivazione della funzione My Bean Select® .........................................226
8.5 Ripristino delle impostazioni di fabbrica .....................................................226
8.6 Informazioni sullo stato della macchina ......................................................227
8.7 Regolazione del grado di macinazione ........................................................228
9 Pulizia e manutenzione ................................................................................................229
9.1 Pulizia generale.....................................................................................................229
9.2 Pulizia del sistema caè .....................................................................................229
9.3 Smontaggio e pulizia dell'unità bollitore ....................................................230
9.4 Uso del programma "Easy Cleaning" ............................................................231
9.5 Uso del programma "Pulizia sistema latte" .................................................232
9.6 Uso del programma "Pulizia sistema caè" ................................................233
9.7 Uso del programma "Decalcicazione" .......................................................234
9.8 Impostazione della durezza dell'acqua ........................................................235
9.9 Uso del ltro dell'acqua .....................................................................................236
10 Problemi .............................................................................................................................239
11 Trasporto, stoccaggio e smaltimento.....................................................................240
11.1 Sato della macchina da caè .........................................................................240
11.2 Trasporto della macchina da caè .................................................................240
11.3 Smaltimento della macchina da caè ..........................................................241
12 Dati tecnici .........................................................................................................................241
Avvertenze di sicurezza
197
IT
Gentile Cliente,
grazie per aver scelto la nostra macchina da caè superautomatica
Melitta® Varianza®CSP.
Le presenti istruzioni per l'uso vi permetteranno di conoscere le molteplici
possibilità oerte da questa macchina da caè e di godervi il caè al mas-
simo delle sue potenzialità di gusto e di aroma.
Leggete attentamente le presenti istruzioni per l'uso. Così eviterete danni
alle persone e danni materiali. Conservate accuratamente le presenti
istruzioni per l'uso. Se la macchina da caè viene passata a terzi, insieme alla
macchina dovranno essere consegnate anche le presenti istruzioni per l'uso.
Melitta non si assume alcuna responsabilità per danni derivanti dalla man-
cata osservanza delle istruzioni per l'uso.
Per maggiori informazioni oppure in caso di domande riguardanti la mac-
china da caè rivolgetevi alla Melitta o visitate il sito Internet:
www.international.melitta.de/
Vi auguriamo tanta soddisfazione con la vostra macchina da caè.
1 Avvertenze di sicurezza
La macchina da caè è conforme alle Direttive Europee vigenti ed è
costruita secondo lo stato più avanzato della tecnica. Nonostante ciò
sussistono rischi residui.
Rispettare le avvertenze di sicurezza per evitare pericoli. Melitta non si
assume alcuna responsabilità per danni derivanti dalla mancata osservanza
delle avvertenze di sicurezza.
1.1 Uso previsto
La macchina è costruita per la preparazione delle
bevande a base di caè con caè in chicchi e per il ris-
caldamento di latte ed acqua.
La macchina da caè è destinata all'uso domestico.
Qualsiasi utilizzo diverso è considerato un uso improprio
e potrà comportare danni alle persone o danni materiali.
Melitta non sarà responsabile per danni causati da un
uso improprio della macchina.
Avvertenze di sicurezza
198
IT
1.2 Pericolo di elettricità
In caso di danni alla macchina o al cavo di alimentazione
sussiste il pericolo di morte a causa di scosse elettriche.
Rispettare le seguenti avvertenze di sicurezza per evitare
rischi causati da alta tensione.
Non utilizzare un cavo di alimentazione difettoso.
Un cavo di alimentazione difettoso dovrà essere sos-
tituito esclusivamente dal produttore, dal suo servizio
di assistenza o da un suo service partner.
Non aprire coperchi o coperture avvitati in maniera
ssa sul corpo della macchina da caè.
Utilizzare la macchina da caè soltanto se questa è
perfettamente funzionante e in perfetto stato tecnico.
Una macchina da caè difettosa dovrà essere riparata
esclusivamente da un'ocina autorizzata. Non ripa-
rare la macchina in autonomia.
Non apportare modiche alla macchina da caè, ai
suoi componenti o agli accessori.
Non immergere la macchina da caè in acqua.
L'alimentatore non deve entrare in contatto con
l'acqua.
1.3 Pericolo di ustione e scottatura
I liquidi ed il vapore fuoriuscenti possono essere molto
caldi. Anche alcune parti della macchina si riscaldano
fortemente.
Rispettare le seguenti avvertenze di sicurezza per evitare
ustioni e scottature.
Evitare il contatto dei liquidi e dei vapori fuoriuscenti
con la pelle.
Non toccare gli ugelli dell'erogatore durante e subito
dopo l'erogazione di una bevanda. Attendere nché i
componenti si sono rareddati.
Avvertenze di sicurezza
199
IT
1.4 Sicurezza generale
Rispettare le seguenti avvertenze di sicurezza per evitare
danni alle persone e danni materiali.
Non utilizzare la macchina da caè collocata in un
armadio o simile.
Durante il funzionamento della macchina da caè non
mettere le mani nel vano interno della macchina.
Tenere la macchina da caè ed il cavo di alimentazi-
one lontani dalla portata dei bambini al di sotto degli
8anni.
L'uso della presente macchina da caè è consentito ai
bambini al di sopra degli 8anni come anche a per-
sone con ridotte capacità psico-sico-sensoriali o con
esperienze e conoscenze insucienti, premesso che
queste persone vengano attentamente sorvegliate o
siano state accuratamente istruite sull'uso sicuro della
macchina e siano a conoscenza dei pericoli risultanti.
Ai bambini è vietato giocare con la macchina da caè.
La pulizia e la manutenzione sono proibite ai bam-
bini al di sotto degli 8anni. I bambini al di sopra degli
8anni devono essere sorvegliati per l'esecuzione della
pulizia e della manutenzione.
Staccare la macchina da caè dall'alimentazione elett-
rica se rimane incustodita a lungo.
La macchina non deve essere utilizzata ad altitudini
superiori a 2000m.
Per la pulizia della macchina e dei suoi componenti
attenersi alle istruzioni riportate nel rispettivo capitolo
(Pulizia e manutenzione a pagina229).
Descrizione delle macchine da caè
200
IT
2 Descrizione delle macchine da caè
2.1 Componenti della macchina da caè
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Fig. 1: Vista dal lato anteriore sinistro
1 Serbatoio dell'acqua con
coperchio
6 Erogatore regolabile in altezza con
2 ugelli caè, 1 ugello latte,
1ugello acqua calda, illuminazione tazze
2 Misurino per la
funzione My Bean Select®
7 Contenitore (interno) per i fondi di caè
3 Contenitore per chicchi con
coperchio
8 Vaschetta raccogli gocce
4 Ripiano poggiatazze 9 Tasto "ON/OFF"
5 Pannello dei comandi 10 Leva per "regolazione grado di macinazi-
one" (all'interno)
Descrizione delle macchine da caè
201
IT
12
13
14
16
15
11
Fig. 2: Vista dal lato anteriore destro
11 Pannello di copertura 14 Collegamento tubo del latte alla
vaschetta raccogli gocce
12 Unità bollitore (all'interno) 15 Piano poggia tazze
13 Collegamento tubo del latte
sull'erogatore
16 Galleggiante
Descrizione delle macchine da caè
202
IT
2.2 Elementi del pannello dei comandi
Selezionare la bevanda
09:52
191817
20 21 22
Fig. 3: Tasti diretti
Pos. Denominazione Funzione
17 Caè espresso Preparazione del caè espresso
18 Caè crema Preparazione del caè crema
19 Cappuccino Preparazione del cappuccino
20 Schiuma latte/
latte caldo
Preparazione della schiuma latte e del latte caldo
21 Latte macchiato Preparazione del latte macchiato
22 Acqua calda Preparazione dell'acqua calda
Selezionare la bevanda
09:52
23 24 25 26
27 28 29
Fig. 4: Display e tasti di comando
Pos. Denominazione Funzione
23 Display Visualizzazione degli attuali menu e messaggi
Esempio: messaggio di pronto al funzionamento
24 Tasto freccia
verso l'alto
Navigazione verso l'alto nel menu,
oppure aumento della quantità
25 Ricette Selezione e preparazione delle ricette
26 Intensità aroma Regolazione dell'intensità aroma
27 Tasto freccia
verso il basso
Navigazione verso il basso nel menu,
oppure riduzione della quantità
28 menu/ok Accesso al menu o conferma delle impostazioni eettuate
29 due tazze Erogazione di due tazze
Primi passi
203
IT
3 Primi passi
Il presente capitolo descrive come preparare la macchina da caè per
usarla.
3.1 Disimballaggio della macchina da caè
Oltre alla macchina da caè l'imballaggio contiene ulteriori accessori, come
ad esempio detergenti e prodotti per la pulizia.
PRUDENZA
Il contatto con i detergenti potrà provocare irritazioni agli occhi e alla
pelle.
Conservare i detergenti dati in dotazione fuori dalla portata dei bambini.
Disimballare la macchina da caè. Rimuovere il materiale d'imballaggio, i
nastri adesivi e le pellicole protettive dalla macchina.
Conservare il materiale d'imballaggio per eventuali futuri trasporti o
rispedizioni.
Nota bene
La macchina da caè potrà contenere tracce di caè e di acqua. La mac-
china è stata testata in fabbrica per vericare il suo perfetto funzionamento.
3.2 Controllo dell'entità di fornitura
Controllare, con l'ausilio dell'elenco riportato di seguito, la completezza
della fornitura. Se dovessero mancare delle parti rivolgersi al rivenditore.
Serbatoio latte con tubo corto
Tubo lungo del latte
Spazzola per la pulizia
Strisce-test per determinare la durezza dell'acqua
Primi passi
204
IT
3.3 Collocazione della macchina da caè
Osservare quanto segue:
Non collocare la macchina da caè in ambienti umidi.
Collocare la macchina da caè su una supercie stabile, piana ed asci-
utta.
Non collocare la macchina vicino a lavelli o simile.
Non collocare la macchina su una supercie calda.
Mantenere una distanza suciente di circa 10cm dalla parete e da altri
oggetti. La distanza verso l'alto dovrà essere di almeno 20cm.
Posare il cavo di alimentazione in modo che non possa essere dann-
eggiato da spigoli vivi o da superci calde.
3.4 Collegamento della macchina da caè
Osservare quanto segue:
Assicurarsi che la tensione della rete elettrica corrisponda alla tensione
d'esercizio specicata nei Dati tecnici (vedere la tabella Dati tecnici a
pagina241).
Collegare la macchina da caè solo ad una presa di corrente dotata di
messa a terra ed installata a regola d'arte. In caso di dubbio rivolgersi ad
un elettricista specializzato.
La presa di corrente dotata di messa a terra deve essere protetta almeno
con un fusibile da 10A.
3.5 Prima messa in funzione della macchina da caè
Nel corso della prima messa in funzione potranno essere impostati la lingua
e la durezza dell'acqua. Queste impostazioni potranno essere modicate
anche successivamente (vedere il capitolo8 Modica delle impostazioni
base a pagina224 ed il capitolo9.8 Impostazione della durezza dell'acqua a
pagina235).
Utilizzare le strisce-test comprese nella fornitura per determinare la durezza
dell'acqua. Osservare le istruzioni riportate sulla confezione delle strisce-
test e la tabella Grado di durezza dell'acqua a pagina241.
Nota bene
Consigliamo di buttare i primi due caè dopo la prima messa in funzi-
one.
Se si desidera utilizzare un ltro dell'acqua, installarlo solo dopo la prima
messa in funzione.
Primi passi
205
IT
9
Fig. 5: Tasto "ON/OFF"
Presupposto: la macchina da caè è collocata nel luogo d'installazione ed
è collegata.
1. Posizionare un recipiente sotto l'erogatore.
2. Premere il tasto "ON/OFF".
» Sul display appare il messaggio di benvenuto.
» Il sistema chiede all'operatore di eettuare il setup, visualizzando:
Please Setup the machine.
3. Confermare con "menu/ok".
» Appare il menu Language.
4. Selezionare la lingua desiderata con l'ausilio dei tasti freccia. Confermare
con
"menu/ok".
» Appare il menu Durezza acqua.
5. Selezionare con l'ausilio dei tasti freccia il grado di durezza rilevato
oppure confermare direttamente il valore preimpostato con "menu/ok".
» Appare il messaggio Riempire ed inserire il serbatoio dell'acqua.
6. Estrarre il serbatoio dell'acqua. Sciacquarlo con acqua pulita. Riempire il
serbatoio con acqua fresca e rimetterlo in posizione.
» La macchina si riscalda ed eettua un risciacquo automatico.
» Sul display appare il messaggio di pronto al funzionamento.
7. Versare i chicchi di caè nel contenitore per chicchi. A tale scopo leggere
il capitolo4.4 Versamento dei chicchi di caè nel contenitore a pagina209.
» Se desiderato, adesso può essere installato un ltro dell'acqua (vedere il
capitolo9.9 Uso del ltro dell'acqua a pagina236).
Comandi fondamentali
206
IT
4 Comandi fondamentali
Il presente capitolo descrive i comandi fondamentali per l'uso quotidiano
della macchina da caè.
4.1 Accensione e spegnimento della macchina da caè
Prima di avviare la macchina da caè per la prima messa in funzione,
leggere il capitolo3.5 Prima messa in funzione della macchina da caè a
pagina204.
Nota bene
All'accensione e allo spegnimento la macchina da caè esegue un
risciacquo automatico.
Durante questi risciacqui viene scaricata anche acqua nella vaschetta
raccogli gocce.
Accensione della macchina da caè
1. Posizionare un recipiente sotto l'erogatore.
2. Premere il tasto "ON/OFF"(9).
» Sul display appare il messaggio di benvenuto.
» La macchina si riscalda ed eettua un risciacquo automatico.
» Sul display appare il messaggio di pronto al funzionamento.
Nota bene
Se la macchina da caè è stata spenta per un intervallo di tempo breve,
dopo l'accensione non avviene un risciacquo automatico.
Spegnimento della macchina da caè
1. Posizionare un recipiente sotto l'erogatore.
2. Premere il tasto "ON/OFF"(9).
» La macchina eettua un risciacquo automatico.
» La macchina si spegne.
Nota bene
La macchina si spegne automaticamente se non viene usata a lungo.
Anche in questo caso avviene un risciacquo automatico.
Il periodo di inattività prima dello spegnimento può essere impostato
nel menu Auto OFF, vedere il capitolo8.2 Impostazione dello spegnimento
automatico a pagina224.
Se dal momento dell'accensione non è stata preparata nessuna bevanda
oppure se il serbatoio dell'acqua è vuoto, il risciacquo non avviene.
Comandi fondamentali
207
IT
4.2 Uso del pannello dei comandi
I principali programmi sono accessibili attraverso il pannello dei comandi.
Premere il tasto desiderato. Per l'azionamento dei tasti di comando sono
disponibili le seguenti azioni:
Premere brevemente
Premere brevemente un tasto di comando per selezionare
un programma.
2s
Premere a lungo
Premere un tasto di comando per un periodo superiore a
2secondi per selezionare un secondo programma eventu-
almente disponibile.
4.3 Navigazione nel menu
Per l'impostazione di bevande personalizzate e per la pulizia e manutenzi-
one della macchina da caè è necessario accedere al menu e navigare nel
menu.
Osservare le informazioni visualizzate sul display.
Tasti diretti
Espresso
Intensità aroma
forte
Confermare con OK
Fig. 6: Display (esempio) e tasti di comando per la navigazione
Per la navigazione all'interno del menu l'operatore ha le seguenti possibilità:
Accesso al menu e conferma dell'opzione selezionata
Premere il tasto "menu/ok" per più di 2 secondi per accedere al
menu.
Premere brevemente il tasto "menu/ok" per confermare la selezi-
one eettuata.
Comandi fondamentali
208
IT
Navigazione nel menu o modica di un valore numerico
Premere i tasti freccia per navigare verso l'alto o verso il basso nel
menu.
Premere i tasti freccia per aumentare o diminuire un valore
numerico.
Tenere premuto un tasto freccia per raggiungere velocemente la
posizione desiderata o impostare velocemente il valore numerico
desiderato.
Uscita dal menu
Con i tasti freccia selezionare il comando Exit e confermare con
"menu/ok" per uscire da un menu.
Per uscire dai sottomenu che visualizzano unicamente informazioni
senza permettere di eettuare impostazioni, premere "menu/ok".
Accesso ai sottomenu
Alcuni programmi della macchina da caè richiedono l'accesso attraverso
diversi sottomenu.
L'accesso ai sottomenu è sempre simile. A titolo esemplicativo qui viene
descritto per il programma Decalcicazione.
Manutenzione
Exit
Risciacquo
Easy Cleaning
Pulizia sist. latte
Pulizia sist. caffè
Decalcificazione
Filtro
Fig. 7: Navigazione al programma Decalcicazione
1. Premere per 2 secondi il tasto "menu/ok".
» Sul display appare il menu.
2. Con i tasti freccia selezionare Manutenzione e confermare con
"menu/ok".
3. Con i tasti freccia selezionare Decalcicazione e confermare con "menu/
ok".
All'interno delle presenti istruzioni per l'uso la selezione di un programma
viene descritta sempre in forma abbreviata.
Navigare al menu Manutenzione > Decalcicazione.
Comandi fondamentali
209
IT
4.4 Versamento dei chicchi di caè nel contenitore
I chicchi di caè torrefatti perdono il loro aroma. Versare nel contenitore
chicchi solo la quantità di chicchi di caè corrispondente al consumo pre-
visto entro i prossimi 3 o 4giorni.
ATTENZIONE
L'uso di una qualità di caè non idonea potrà comportare l'incollarsi delle
macine.
Non utilizzare chicchi di caè liolizzati o caramellati.
Non utilizzare caè in polvere o caè istantaneo.
Nota bene
Con ogni procedura di macinazione le macine vengono svuotate com-
pletamente. Nonostante ciò è possibile che avvenga una miscelazione
minima delle due qualità di caè.
Alla ne della macinazione, nella fase di svuotamento delle macine il
rumore cambia. Ciò è normale.
30
Fig. 8: Apertura del coperchio del contenitore per chicchi.
1. Aprire il coperchio del contenitore per chicchi(30).
2. Versare i chicchi di caè nel contenitore per chicchi.
3. Chiudere il coperchio del contenitore per chicchi.
Comandi fondamentali
210
IT
4.5 Riempimento del serbatoio dell'acqua
Per un ottimo aroma del caè usare unicamente acqua fresca e non gassata.
Cambiare ogni giorno l'acqua.
Nota bene
La qualità dell'acqua determina fortemente il gusto del caè. Per questo
motivo è consigliabile usare un ltro per l'acqua (vedere il capitolo9.8
Impostazione della durezza dell'acqua a pagina235 ed il capitolo9.9 Uso del
ltro dell'acqua a pagina236).
1
31
Fig. 9: Serbatoio dell'acqua
1. Aprire il coperchio del serbatoio dell'acqua(31) ed estrarre il serba-
toio(1) verso l'alto dalla macchina, aerrando il manico.
2. Riempire il serbatoio con acqua.
3. Inserire il serbatoio dell'acqua dall'alto nella macchina e chiudere il
coperchio.
Comandi fondamentali
211
IT
4.6 Regolazione dell'erogatore
L'erogatore(6) è regolabile in altezza. Regolare una distanza più piccola
possibile tra l'erogatore ed il recipiente. In base al recipiente usato spostare
l'erogatore verso l'alto o verso il basso.
6
Fig. 10: Regolazione dell'erogatore
Comandi fondamentali
212
IT
4.7 Uso del latte
Per un ottimo aroma della bevanda di caè è consigliato usare latte dal
frigorifero. A seconda della versione di macchina usata, utilizzare il tubo del
latte lungo fornito oppure il serbatoio del latte dato in dotazione.
Collegamento del serbatoio del latte
13
32
33
Fig. 11: Serbatoio del latte collegato
1. Collegare il tubo del latte(32) con il raccordo sull'erogatore(13).
2. Collegare l'estremità libera del tubo del latte con il serbatoio latte(33).
Nota bene
Conservare il serbatoio contenente latte nel frigorifero.
Comandi fondamentali
213
IT
Collegamento di una confezione di latte
13
34
35
Fig. 12: Normale confezione di latte collegata
1. Collegare il tubo latte lungo(34) con il raccordo sull'erogatore(13).
2. Inserire l'estremità libera del tubo del latte in una normale confezione di
latte(35).
Comandi fondamentali
214
IT
4.8 Svuotamento della vaschetta raccogli gocce e del conte-
nitore per i fondi di caè
Dopo l'erogazione di diverse bevande la vaschetta raccogli gocce(8)
ed il contenitore per i fondi di caè(7) potrebbero essere pieni. Il gal-
leggiante(16) sporgente segnala l'attuale livello di riempimento della
vaschetta raccogli gocce.
Dopo un numero denito di erogazioni anche la macchina da caè segnala
che la vaschetta raccogli gocce ed il contenitore per i fondi di caè sono
pieni.
Svuotare sempre la vaschetta raccogli gocce ed il contenitore per i fondi di
caè.
7
16
8
Fig. 13: Svuotamento della vaschetta raccogli gocce e del contenitore per i
fondi di caè
1. Estrarre la vaschetta raccogli gocce(8) in avanti dalla macchina da caè.
2. Estrarre il contenitore per i fondi di caè(7) e svuotarlo.
3. Svuotare la vaschetta raccogli gocce.
4. Inserire il contenitore per i fondi di caè.
5. Spingere la vaschetta raccogli gocce no in fondo nella macchina da
caè.
Nota bene
Se la vaschetta raccogli gocce ed il contenitore per i fondi di caè vengono
svuotati a macchina spenta, la macchina da caè non registra l'avvenuta
procedura. Quindi potrà accadere che venga visualizzata la richiesta di
svuotamento nonostante la vaschetta raccogli gocce ed il contenitore per i
fondi di caè non siano ancora pieni.
/