Polti VAPORELLA INOX 3000 R Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Polti VAPORELLA INOX 3000 R Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
ITALIANO
1) Tappo brevettato di sicurezza
2) Interruttore luminoso caldaia
3) Interruttore luminoso generale ferro
4) Cavo alimentazione generale
5) Monotubo (tubo vapore + cavo)
6) Tappetino poggiaferro
7) Regolazione temperatura ferro
8) Pulsante vapore
9) Manopola di regolazione vapore
Alimentazione 230 V~ - 50 Hz
Potenza caldaia 1000 W
Potenza ferro 750 W
Capacità caldaia ~ 0,9 l
Peso ~ 5,0 kg
Ingombro 22x35x30 cm
Inox3000R
Il generatore di vapore contiene già dell’acqua, per-
ché collaudato presso i nostri laboratori sia elettrica-
mente che a tenuta.
Per la prima volta si consiglia di utilizzare l’apparec-
chio senza aggiungere l’acqua fino a completo esau-
rimento dell’erogazione di vapore.
ATTENZIONE
ITALIANO
1 Svitare il tappo brevettato di sicurezza (1)
e riempire la caldaia con circa 0,9 l di ac-
qua di rubinetto, badando che non traboc-
chi.
2 Regolare la temperatura
del ferro sulla posizione
COTONE-LINO ruotando la
manopola (7) sul ferro.
3 Innestare la spina, accendere l’interruttore
generale ferro (3) e l’interruttore caldaia
(2); entrambi si illuminano.
FUNZIONAMENTO
4 Attendere che l’interruttore luminoso cal-
daia si spenga (8 minuti circa).
Quindi premere il pulsante (8) sul ferro in
modo da permettere la fuoriuscita del va-
pore dai fori presenti sulla piastra.
ITALIANO
5 Agendo sulla manopola di regolazione va-
pore (9) è possibile variarne la quantità in
funzione del tipo di tessuto da stirare (più o
meno delicato).
Ruotando la manopola in senso antiorario
aumenta il getto di vapore. Per diminuirlo
ruotare la manopola in senso orario.
Con la stiratura a vapore si possono stirare tutti i tipi di tessuto con
la temperatura compresa nel settore COTONE - LINO.
Per la stiratura a secco predisporre il regolatore di temperatura ferro
(7) sul tessuto corrispondente.
Se durante l’uso si accende l’interruttore luminoso (2) continuare re-
golarmente la stiratura perché è il corretto funzionamento.
Quando il ferro non eroga più vapore, spegnere l’interruttore (2)
«caldaia», aprire il tappo brevettato di sicurezza (1), attendere
2-3 minuti per il raffreddamento della caldaia, quindi procedere al
nuovo riempimento.
Durante il primo funzionamento dell’apparecchio dalla piastra può
verificarsi la fuoriuscita di qualche goccia d’acqua frammista a va-
pore dovuta alla non perfetta stabilizzazione termica.
Si consiglia di non orientare il primo getto sul tessuto da stirare.
Avvitare e svitare con attenzione il tappo brevettato di sicurezza (1),
in caso contrario potrebbero verificarsi fughe di vapore quando l’ap-
parecchio è in pressione.
• Per mantenere nel tempo un rendimento eccellente, si raccomanda
di svuotare e sciacquare la caldaia con acqua di rubinetto almeno
ogni 2/3 mesi; questa operazione consente di togliere i residui di
calcare che si depositano sul fondo della caldaia.
IMPORTANTE
ITALIANO
Non lasciare l’apparecchio incustodito mentre la spina è inserita.
Durante il riempimento disinserire la spina.
L’apparecchio è provvisto di un limitatore termico di sicurezza per la
cui sostituzione è richiesto l’intervento di un tecnico autorizzato.
In caso di riparazioni o sostituzione dello speciale tappo di sicu-
rezza utilizzare esclusivamente ricambi originali .
Nel caso in cui non si riesca ad aprire il tappo brevettato di sicu-
rezza per permettere il riempimento a freddo dell’apparecchio, è ne-
cessario inserire la presa di corrente (4) e accendere l’interruttore del
ferro (3) premendo successivamente sul pulsante (8) per far diminuire
la pressione residua rimasta in caldaia.
Nel caso si rendesse necessaria la sostituzione del cavo di alimen-
tazione (4), raccomandiamo di rivolgersi esclusivamente ad un Cen-
tro Assistenza, in quanto è necessario un utensile speciale.
AVVERTENZE
Con gli assi da stiro tradizionali per avere una stiratura perfetta, si deve
passare molte volte sul tessuto con il ferro caldo per asciugarlo dai re-
sidui di umidità. Stiro Professional Vaporella ha il piano riscal-
dato e aspirante.
La stiratura perfetta è infatti funzione di queste due caratteristiche: del-
l’aspirazione che blocca il capo sull’asse evitando il formarsi di
quelle fastidiose piegoline così difficili da eliminare sui tavoli da stiro
tradizionali, e del piano riscaldato che asciuga i tessuti e rende la
stiratura più facile, più veloce e meno faticosa.
Stiro Professional Vaporella offre un alto comfort durante la stiratura:
struttura metallica solida e robusta regolabile in altezza
• ampio piano di lavoro
• porta caldaia sotto il tavolo per non sottrarre spazio utile
• ingombro minimo quando riposto.
CHIEDA AL SUO RIVENDITORE DI FIDUCIA UNA DIMOSTRAZIONE
DI STIRO PROFESSIONAL VAPORELLA, SARÀ LIETO DI INTRODURLA
ALLA STIRATURA PERFETTA.
COME OTTENERE LA STIRATURA PERFETTA
ITALIANO
/