Bartscher 296318V1 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

Questo manuale è adatto anche per

INDUKTIONSHERDE
INDUCTION STOVES
FOURNEAU A INDUCTION
CUCINA A INDUZIONE
COCINAS DE INDUCCION
FOGÕES DE INDUÇÃO
INDUCTIE KOOKTOESTELLEN
KUCHNIE INDUKCYJNE
296318V1 / ID091M01
296319V1 / ID092M01
Rev.-Nr.: 01-2023
INS TALLAT I ONS -, B EDIEN UNG S-
UN D W ART UNGS ANW E ISU NGE N
INS TALLAT I ON, OP ERA TIN G
AN D MAINTEN ANC E NST RUCTIO NS
MA NUE L D'IN ST ALLA TI ON,
D' UTILIS ATION ET D'E NT RET IEN
MA NUA LE DI IN STA LLA ZIO NE ,
USO E MA NUT ENZ IO NE
MA NUA L DE INS TAL ACI ÓN,
USO Y MA NT ENI MIE NTO
MA NUA L DE INS TAL AÇÃ O,
UT ILI ZA ÇÃO E MANUT ENÇÃ O
HA NDL EI DING V OOR I NST ALL ATI E,
GE BRUIK EN OND ER HOU D
W SKAZÓW KI DO TY CZĄ CE INS TAL ACJI,
UŻ YTK OW ANIA I K ONS ERW ACJI
DE
GB
FR
IT
ES
PT
NL
PL
TECHNISCHE ÄNDERUNGEN VORBEHALTEN!
TECHNICAL CHANGES RESERVED!
SOUS RÉSERVE DE MODIFICATIONS TECHNIQUES
!
CI RISERVIAMO LA POSSIBILITÀ DI INTRODURRE MODIFICHE TECNICHE!
¡SE RESERVA EL DERECHO A INTRODUCIR MODIFICACIONES TÉCNICAS!
SUJEITO A ALTERAÇÕES TÉCNICAS!
TECHNISCHE WIJZIGINGEN VOORBEHOUDEN!
WPROWADZANIE ZMIAN TECHNICZNYCH ZASTRZEŻONE!
PL
IT
DE
PT
NL
ES
FR
GB
1
ITALIANO
IT
1. INDICE
1.
INDICE ................................................................................................................................................ 1
2.
INDICE ANALITICO ........................................................................................................................... 2
3.
SICUREZZA ....................................................................................................................................... 3
4.
INDICAZIONI GENERALI E AVVERTENZE ...................................................................................... 4
4.1.
Indicazioni generali ................................................................................................................... 4
4.2.
Descrizione dell'apparecchiatura ............................................................................................. 4
4.3.
Targhetta nominale .................................................................................................................. 5
4.4.
Sostituzione dei sotto assiemi (tecnico del servizio assistenza) .............................................. 5
4.5.
Dispositivi di sicurezza ............................................................................................................. 5
5.
USO E FUNZIONAMENTO ................................................................................................................ 6
5.1.
Descrizione degli elementi di comando.................................................................................... 6
5.2.
Accensione e spegnimento dell’area di cottura ....................................................................... 6
5.3.
Istruzioni per l’uso .................................................................................................................... 6
6.
PULIZIA E MANUTENZIONE ............................................................................................................. 8
6.1.
Indicazioni relative alla pulizia e alla manutenzione ................................................................ 8
6.2.
Manutenzione corretta.............................................................................................................. 9
6.3.
Pulizia della piastra ceramica ................................................................................................... 9
7.
MALFUNZIONAMENTI ....................................................................................................................... 9
7.1.
Rilevazione ed eliminazione dei malfunzionamenti ............................................................... 10
7.2.
Codici di errore ....................................................................................................................... 10
7.3.
Messaggi relativi all’errore del generatore (E1) ..................................................................... 11
7.4.
Messaggi di errore nel controllore digitale (E2) ..................................................................... 13
7.5.
Messaggi di errore del modulo solenoide (E4) ...................................................................... 13
8.
IMPIANTO ........................................................................................................................................ 15
8.1.
Imballaggio ed estrazione dall’imballaggio............................................................................. 15
8.2.
Installazione (tecnico del servizio assistenza) ....................................................................... 15
8.3.
Montaggio dell’apparecchiatura in serie................................................................................. 16
8.4.
Collegamento alla rete elettrica (tecnico del servizio assistenza) ......................................... 16
8.5.
Presa in consegna tecnica (tecnico del servizio assistenza) ................................................. 18
9.
SMALTIMENTO DELL’APPARECCHIATURA ................................................................................. 18
ALLEGATI ................................................................................................................................................. I
Bartscher GmbH
Franz-Kleine-Str. 28
33154 Salzkotten Tél.: +49 (0) 5258 971-0
Germania Fax: +49 (0) 5258 971-120
2
ITALIANO
IT
2. INDICE ANALITICO
A
Accensione e spegnimento dell’area di cottura 6
C
Carte di credito 8
Codici di errore 10
Collegamento alla rete elettrica 13
D
Descrizione degli elementi di comando 6
Descrizione dell'apparecchiatura 4
Dispositivi di sicurezza 5
E
Estrazione dall’imballaggio 12
I
Imballaggio 12
Indicazioni generali 4
Indicazioni relative all’uso normale
dell’apparecchiatura 7
Indicazioni relative alla pulizia 8
Installazione 12
Istruzioni per l’uso 7
M
MALFUNZIONAMENTI 9
Manutenzione 8
Manutenzione corretta 9
Montaggio dell’apparecchiatura in serie 13
P
Pausa prolungata nell’uso dell’apparecchiatura 7
Presa in consegna tecnica 15
Pulizia della piastra ceramica 9
R
Regolatore di temperatura 6
S
SICUREZZA 3
SMALTIMENTO DELL’APPARECCHIATURA 15
Sostituzione dei sotto assiemi 5
T
Targhetta nominale 5
3
ITALIANO
IT
3. SICUREZZA
Prima di utilizzare l'apparecchiatura,
leggere attentamente le indicazioni e le
avvertenze riportate nelle presenti
istruzioni.
Le istruzioni contengono le informazioni principali
sull'utilizzo sicuro e sulla manutenzione
dell'apparecchiatura. Le istruzioni andranno
conservate per futura referenza.
L’impianto elettrico è stato realizzato in
conformità con le norme CEI EN 60335-1 e
60335-2-36.
Durante la progettazione e la produzione, il
fabbricante ha adottato particolari cautele per
evitare rischi a livello di sicurezza e salute umana
nel corso dell'uso dell'apparecchiatura.
Leggere attentamente le istruzioni contenute nelle
presenti istruzioni e le indicazioni riportate
sull’apparecchiatura. In particolare, si raccomanda
di rispettare tutte le indicazioni relative alla
sicurezza.
Si fa divieto di modificare e di eliminare i
dispositivi di sicurezza installati. Il mancato
rispetto di tali requisiti può comportare gravi rischi
per la sicurezza e la salute umana.
Si consiglia di effettuare alcuni test per prendere
conoscenza della collocazione e delle funzioni
principali degli elementi di servizio, con particolare
attenzione per quelli finalizzati all'accensione e
allo spegnimento dell'apparecchiatura.
Il fabbricante non risponderà dei danni materiali o
dei danni a persone dovuti all’uso non conforme o
all’uso erroneo dell’apparecchiatura.
L'apparecchiatura è destinata unicamente all’uso
previsto dal fabbricante. Ogni altro utilizzo sarà
considerato non conforme.
Tutti i lavori legati alla manutenzione, tali da
richiedere particolari competenze tecniche o
abilità, potranno essere eseguiti unicamente da
personale qualificato.
Per garantire l’igiene e proteggere gli articoli
alimentari dalla contaminazione, tutti gli elementi
a diretto contatto con gli articoli alimentari e tutte
le aree adiacenti dovranno essere puliti con cura.
A tal fine, usare detergenti destinati al contatto
con alimentari ed evitare l'utilizzo di prodotti
infiammabili o dannosi per la salute.
Dopo ogni utilizzo dell’apparecchiatura, accertarsi
che tutti i fornelli e gli elementi di comando siano
spenti, e che i cavi di alimentazione siano
staccati.
In caso di pausa prolungata nell’utilizzo, oltre a
staccare i cavi di alimentazione sarà necessario
pulire accuratamente le parti interne ed esterne
del dispositivo.
Per il collegamento diretto alla rete,
montare un interruttore di sicurezza con
un’apertura dei contatti conforme ai para-
metri della categoria di sovratensione III,
in modo tale da rispettare i requisiti
d'installazione.
Per scongiurare qualsiasi rischio, il
cavo di allacciamento danneggiato potrà
essere sostituito soltanto dal fabbricante o
da uno elettricista.
L’apparecchiatura richiede l’adozione di
alcune misure cautelative durante l’installa-
zione, la preparazione, il fissaggio e il
collegamento alla rete elettrica. Vedi capitolo 8
“INSTALLAZIONE”.

Non pulire l’apparecchiatura con getti
d'acqua diretti.

In presenza di crepe sul piano di
cottura staccare immediatamente l’apparec-
chiatura dalla rete elettrica.

Non collocare contenitori in plastica
sulle superfici calde del piano di cottura.
Per evitare il surriscaldamento, non
posizionare sull’apparecchiatura pellicole
in alluminio né lastre in metallo.
4
ITALIANO
IT

Gli studi scientifici hanno evidenziato
che la cucina a induzione non costituisce è
pericolosa. Tuttavia, i portatori di pace maker
dovranno mantenersi a una distanza di
almeno 60 cm dall’apparecchiatura in
funzione.

Gli oggetti come anelli, orologi da
polso ecc. possono scaldarsi qualora si
trovino vicino alla cucina.
4. INDICAZIONI GENERALI E AVVERTENZE
4.1. Indicazioni generali
Le presenti istruzioni sono state elaborate dal
fabbricante con l'obiettivo di fornire, ai dipendenti
autorizzati, le informazioni necessarie per lavorare
con l'apparecchiatura.
Consigliamo ai destinatari di tali informazioni di
leggerle attentamente e di rispettarle.
Grazie alla lettura delle informazioni contenute nel
presente documento, è possibile evitare rischi per
la salute e garantire la salute umana.
Conservare le presenti istruzioni per tutto il periodo
di utilizzo dell'apparecchiatura in un luogo noto e
facilmente accessibile, in modo tale da poterle
consultare in ogni momento e da poter verificare le
informazioni in esse contenute.
Per sottolineare le informazioni più importanti o
indirizzare l’attenzione sui dati più significativi
sono stati utilizzati simboli speciali, il cui
significato è chiarito a seguire.
Avvertimento
Presenta importanti indicazioni per
la sicurezza. Per non mettere a rischio la
salute e la sicurezza delle persone ed
evitare danni, mantenere un comporta-
mento adeguato.
Prudenza

Indica importanti informazioni tecniche
che non possono essere tralasciate.
4.2. Descrizione dell'apparecchiatura
La cucina elettrica con piastra ceramica è stata
progettata e prodotta per la preparazione e la
cottura di articoli alimentari nell’ambito della
gastronomia professionale.
1) Piano di cotttura: in vetroceramica
2) Area di cottura: composta da un modulo
che trasferisce il calore alla pentola;
3) Regolatore di temperatura: attiva,
disattiva e regola la potenza dell'area di
cottura.
4) Piedini regolabili.
5) Spia di controllo dell’alimentazione di
rete: indica l’attività dell’area di cottura.
6) Spia di allarme: indica eventuali
malfunzionamenti dell'area di cottura.
1
3
2
4
6
5
5
ITALIANO
IT
4.3. Targhetta nominale
La targhetta nominale presentata nell'immagine è
fissata direttamente all'apparecchiatura. Sulla
targhetta sono riportate tutte le indicazioni e le
informazioni richieste per l’utilizzo sicuro.
1) N. modello
2) N. articolo
3) Data di produzione
4) Tensione di
alimentazione/frequenza/potenza/frequenza
del campo magnetico/tipo di protezione
5) Numero EAN
6) Numeri di serie
7) Marchio CE
8) Simbolo CE
9) Simbolo "campo elettromagnetico"
4.4. Sostituzione dei sotto assiemi (tecnico del servizio assistenza)
Prima di sostituire un sotto assieme,
attivare tutti i dispositivi di sicurezza
disponibili.

Staccare l’alimentazione elettrica con
il dispositivo equipotenziale. Se necessario,
sostituire i sotto assiemi danneggiati e
sostituirli con pezzi di ricambio originali.

Non ci riterremo responsabili dei
danni a persone o a componenti dovuti
all'uso di pezzi di ricambio diversi da quelli
originali e da ingerenze nell'apparecchiatura
senza il permesso del fabbricante, tali da
modificare i requisiti di sicurezza.
4.5. Dispositivi di sicurezza
L'apparecchiatura è provvista del seguente
sistema di sicurezza:
1. Dispositivo di riconoscimento della
pentola: Quest’apparecchiatura disattiva
l’area di cottura qualora non vi sia nessuna
pentola o qualora la pentola sia vuota.
2. Dispositivo di riconoscimento della
temperatura: Quest’apparecchiatura disattiva
l’area di cottura qualora la temperatura sia
troppo alta. Non appena la temperatura
scenderà sotto al valore di allarme, avrà luogo
la riaccensione automatica.
Verificare ogni giorno che i
dispositivi di sicurezza siano
correttamente montati e funzionanti.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
6
ITALIANO
IT
5. USO E FUNZIONAMENTO
5.1. Descrizione degli elementi di comando.
Gli elementi di comando delle funzioni principali si
trovano sul pannello di controllo dell'apparecchiatura.
A) Regolatore di temperatura: regola la potenza
termica dell’area di cottura
B) Spia di controllo verde: Indica il
riscaldamento dell’area di cottura
C) Spia di controllo rossa: indica eventuali
malfunzionamenti dell'area di cottura.
5.2. Accensione e spegnimento dell’area di cottura
Per attivare l’area di cottura, procedere come a
seguire:
A) Avviare il sezionatore automatico per
l’accensione del raccordo di
alimentazione con energia elettrica.
B) Collocare la pentola con la pietanza da
cucinare sull’area di cottura.
C) Il regolatore di temperatura (A) andrà
ruotato in senso orario, in modo tale da
attivare l'area di cottura con la potenza
minima; la spia verde si accenderà.
D) Fatto ciò, impostare il regolatore di
temperatura nella posizione richiesta.
E) Posizionare il regolatore di temperatura
sul 10, in modo tale da portare l'area di
cottura al massimo livello.
F) Posizionare il regolatore di temperatura
sullo 0 per disattivare l’area di cottura. La
spia verde (V) si spegnerà.
G) Avviare il sezionatore automatico, in caso
di necessità, per interrompere
l’alimentazione.

In caso di rimozione della pentola per un
breve periodo, il generatore non fornirà la
potenza. Una volta riposizionata,
l'apparecchiatura riprenderà a funzionare con la
potenza impostata.
Qualora si cucini usando
contemporaneamente più pentole, fare
attenzione a non incrociare le impugnature e
tenerle fuori dalle aree di cottura. A seconda
del tipo di materiale, le impugnature possono
scaldarsi
5.3. Istruzioni per l’uso
Pos. 0
Pos. 10
V
Spia verde
della tensione
di rete
Posizione
area di
cottura
anteriore
Potenza
dell’area
di cottura
A
A
B
Posizione di
Massima
potenza
Spia rossa di
allarme
C
Posizione
area di
cottura
posteriore
7
ITALIANO
IT
Pausa prolungata nell’uso dell’apparec-
chiatura
Qualora l’apparecchiatura non debba essere
utilizzata per un periodo prolungato, procedere nel
modo indicato a seguire:
1. Avviare il sezionatore automatico per lo
spegnimento del raccordo di alimentazione
con energia elettrica.
2. Pulire accuratamente l’apparecchiatura e le
zone circostanti.
3. Applicare uno strato d’olio di vaselina
sull'acciaio inossidabile.
4. Effettuare tutte le operazioni di manutenzione.
Indicazioni relative all’uso normale
dell’apparecchiatura
Date le particolari caratteristiche di funzionamento
delle piastre a induzione, esse saranno adatte
esclusivamente a stoviglie provviste di fondo
magnetizzato.
Usare solo stoviglie in ferro/ ferro smaltato, ghisa/
ghisa smaltata, acciaio o acciaio inox, a
condizione che siano marchiate come prodotti
adatti alle cucine a induzione (controllare la
descrizione delle stoviglie).
Le padelle dovranno avere un diametro compreso
tra 160 e 260 mm.
I prodotti non menzionati in questo
capitolo non saranno utilizzati e si
considerano automaticamente esclusi.
Per garantire il corretto utilizzo
dell’apparecchiatura, attenersi alle indicazioni
riportate a seguire:
Usare solo gli accessori indicati dal
fabbricante degli accessori;
Usare le aree di cottura solo per riscaldare le
pentole. Non riscaldare direttamente le
pietanze sulla piastra.
L’apparecchiatura e l'area adiacente
all'apparecchiatura dovranno essere tenute
pulite.
Usare sempre stoviglie con un diametro non
inferiore all’area di cottura.
Usare solo stoviglie con fondo piatto.
Le bistecchiere in ghisa e altre leghe
metalliche non sono adatte all'uso sulla piastra
ceramica, poiché il notevole spessore del fondo
può comportare un eccessivo accumulo di calore
sul piano di cottura
.
Il fondo ruvido, inoltre, può
graffiare la superficie e la lega metallica può
lasciare macchie durature sulla cucina
Per la pulizia, usare solo detergenti adatti al
contatto con alimentari
Evitare il versamento di liquidi bollenti sulla
piastra.

Non accendere le aree di cottura
senza una pentola o una padella adeguata (o
con pentole/padelle vuote).
Le padelle o le pentole calde non andranno
posizionate sulle aree di cottura fredde.
Le pentole devono mantenere una distanza
minima l’una dall’altra. Fare attenzione
affinché non si tocchino.
Spegnere l’area di cottura quando si rimuove
la pentola, in modo da evitare che il sistema si
riattivi quando ciò non è desiderato.
Non posare alcun materiale (carta, cartone,
tessuto, ecc.) tra la pentola e l’area di cottura -
rischio di incendio.
Non usare le piastre scaldanti
senza pentole.
Qualora l’area di
cottura non sia usata, sanecessario
spegnerla.
Evitare di applicare pellicole in
alluminio per la protezione
dell'apparecchiatura durante il
funzionamento.
8
ITALIANO
IT

Prima di collocare le pentole sulla
cucina, pulirne e asciugarne correttamente il
fondo. I fondi zigrinati dei tegami e delle
padelle possono lasciare tracce e segni,
qualora vengano trascinati sulla cucina.
Gli oggetti in metallo si scaldano
rapidamente quando si trovano sull'area
di cottura accesa. Per questo motivo, non
collocare su di essa oggetti diversi da
pentole e padelle (ad es. lattine, scatolette
chiuse, alluminio, posate, anelli, chiavi,
orologi ecc.)

Non collocare sulla superficie in
vetroceramica , carte di credito altri oggetti
magnetici
.

Durante il funzionamento, i fori di
sfiato della parte inferiore non potranno
essere bloccati coperti dalle pentole o
dalle padelle
Fare attenzione, poiché l’improvviso
distacco dell'alimentazione elettrica può
costituire un pericolo. Le aree di cottura,
infatti, possono restare calde per un certo
periodo.
Prova di funzionamento
Dopo il collegamento dell’apparecchiatura,
effettuare la prova di funzionamento.
1. Rimuovere la pentola dall’area di cottura.
2. Impostare il livello di cottura su “0”
3. Collegare la tensione di rete (la spia verde
lampeggia brevemente).
4. La spia verde e quella rossa non possono
essere accese né lampeggiare.
5. Attivare il livello di cottura desiderato.
6. La spia di controllo verde dovrà lampeggiare
uniformemente a intervalli di un secondo (modo
rilevazione pentola).
7. Non potrà comparire il messaggio relativo a
malfunzionamenti.
8. La spia rossa non potrà essere accesa.
9. Sull’area di cottura, collocare una pentola
riempita d’acqua, con un diametro Ø di almeno
12 cm.
10. La spia verde dovrà essere costantemente
accesa.
11. Impostare la massima potenza.
12. Dopo qualche minuto si accenderà il
ventilatore.
La padella o la pentola andranno
sempre collocate al centro della piastra di
cottura. Non scaldare stoviglie vuote senza
sorveglianza. Non scaldare le padelle a più
di 300°C.
In caso di malfunzionamenti, leggere il capitolo
“Malfunzionamenti”.
6. PULIZIA E MANUTENZIONE
6.1. Indicazioni relative alla pulizia e alla manutenzione
Prima di iniziare le operazioni,
attivare tutti i sistemi di sicurezza
installati.
In particolare, staccare l'alimentazione
elettrica con il sezionatore automatico.
9
ITALIANO
IT
6.2. Manutenzione corretta
La manutenzione corretta comprende la pulizia
quotidiana di tutti i pezzi che entrano a contatto
con i prodotti alimentari, nonché la manutenzione
regolare delle condotte di scarico.
La manutenzione accurata garantisce il miglior
rendimento, una periodo di vita prolungato
dell’apparecchiatura, il corretto funzionamento dei
dispositivi di sicurezza.
Non indirizzare getti d’acqua diretti sull'apparec-
chiatura e non usare idro pulitrici. Per la pulizia
dell’acciaio inossidabile, non usare lana di acciaio
spazzole con denti in acciaio, poiché possono
lasciare molecole di ferro sull’apparecchiatura.
Queste ultime, in seguito all’ossidazione, possono
provocare la comparsa di ruggine. Per eliminare i
residui secchi, usare una spatola in legno, una
spatola in plastica o una spugna morbida.
In caso di pause prolungate nell’utilizzo
dell’apparecchiatura, applicare uno strato di olio di
vaselina su tutte le superfici in acciaio inossidabile.
Non usare detergenti contenenti
sostanze pericolose o dannose per la
salute (solventi, benzina ecc.).
Al termine della giornata di lavoro pulire:
piano di cottura;
apparecchiatura
Ordinare regolarmente a dipendenti specializzati
l’esecuzione dei seguenti lavori di manutenzione:
Controllo del funzionamento
dell’impianto elettrico;
Controllo dell’efficienza del generatore
d’induzione.
6.3. Pulizia della piastra ceramica
Procedere nel modo indicato a seguire:
Spegnere le aree di cottura e lasciarle
raffreddare;
Avviare il sezionatore automatico per lo
spegnimento del raccordo di alimentazione
con energia elettrica;
Pulire con cura l’arae di cottura con una
spugna e detergente neutro.
I residui e le macchie sulla superficie
ceramica andranno eliminati rapidamente,
meglio se sulla piastra ancora tiepida.
Lavare la superficie di cottura con acqua
pulita e asciugarla.
Non indirizzare getti d’acqua
diretti sul piano di cottura, soprattutto
se quest’ultimo è ancora caldo.
Non versare acqua direttamente
sulla piastra
.

Non usare detergenti abrasivi!

Per eliminare i residui più resistenti,
coprire, per una notte, la cucina con un
panno imbevuto d'acqua e detergente. Il
giorno successivo, ripetere le operazioni di
pulizia.
Per l’eliminazione dei residui di cibo e degli
schizzi di grasso, usare un raschietto per piastre
ceramiche.
7. MALFUNZIONAMENTI
Le informazioni a seguire servono per riconoscere
ed eliminare eventuali malfunzionamenti che
potranno manifestarsi durante l’uso
dell’apparecchiatura.
Alcuni dei malfunzionamenti potranno essere
eliminati autonomamente dall'utente. Per quelli
restanti sono richieste competenze specialistiche.
Tali problemi potranno essere eliminati solo da
dipendenti qualificati.
10
ITALIANO
IT
7.1. Rilevazione ed eliminazione dei malfunzionamenti
Malfunzionamento Possibile causa Soluzione
La piastra scaldante scalda
troppo poco. Stoviglia non adeguata Usare una stoviglia adeguata
La piastra scaldante scalda
continuamente con la
massima potenza
Commutatore danneggiato
Verifica il commutatore. Se
necessario sostituirlo
La piastra è accesa ma non ci
sono stoviglie
Rilevazione della pentola
difettosa
Sostituire il generatore o
consegnarlo al servizio
assistenza per la riparazione
Vengono scaldati piccoli
oggetti in metallo
Rilevazione della pentola
difettosa
Sostituire il generatore o
consegnarlo al servizio
assistenza per la riparazione
La piastra scaldante non
scalda
Diametro del fondo del
tegame inferiore a 12 cm o
rilevazione della pentola
difettosa
Usare una pentola di materiale
adeguato
Generatore danneggiato
Sostituire il generatore o
consegnarlo al servizio
assistenza per la riparazione
L’apparecchiatura non
reagisce
Fusibile di rete o cavo di
alimentazione danneggiati
Verificare l’allacciamento alla rete
I fusibili si bruciano
all’accensione
Breve cortocircuito nel
generatore
Sostituire il generatore o
consegnarlo al servizio
assistenza per la riparazione
7.2. Codici di errore

Il concetto di piattaforma MOD1 offre
appositi codici di errore per una rapida ed
efficiente individuazione dei guasti.
Il codice di errore ha il formato Ex.yy, dove
- E è la sigla dell’errore stesso
- x è la sigla del componente che segnala
l’errore:
1: MOD1-Generatore (E1)
2: LIN-Regolatore rotativo (E2)
4: modulo solenoide (E4)
- yy è la sigla del codice di errore.
Quando si utilizzano i diodi LED, viene
visualizzata la seguente assegnazione:
- LED rosso: acceso fino a quando l’errore
è presente
- LED verde: lampeggia in modo ciclico per
indicare il codice di errore:
- Un lampeggio lungo indica la sequenza
iniziale del codice di errore.
- Da 1 a 4 lampeggi indicano il componente
che segnala l’errore
- La pausa indica „.”, per separare il codice
del componente dal codice di errore
- Da 1 a 26 lampeggi indicano il codice di
errore stesso.
11
ITALIANO
IT
Vedere l’esempio seguente, dove i diodi LED indicano E2.5:
Il significato dei codici di errore, le possibili cause e i rimedi sono descritti nelle sezioni 7.3 – 7.5. a
seguire.
Se non viene visualizzato alcun codice di errore, controllare che la tensione di alimentazione non
sia sprovvista di fasi.
7.3. Messaggi relativi all’errore del generatore (E1)
Codice
di errore Nome Possibile causa Rimedi
E1.1
Errore di
inizializzazione
Cavo LIN o CAN Controllare il cablaggio
Guasto alla manopola LIN Sostituire la manopola LIN
Guasto al modulo solenoide Sostituire il modulo solenoide
Errore interno al generatore
MOD1
Contattare il servizio di assistenza
E1.2
Temperatura troppo
alta del radiatore
interno
Canale d’aria o filtro del grasso
intasato
Pulire il filtro/canale d’aria
Ventilatore danneggiato Sostituire il ventilatore
Errore interno Contattare il servizio di assistenza
E1.3
Temperatura troppo
alta all’interno del
generatore
Temperatura ambiente troppo
alta
Abbassare la temperatura
ambiente
Ventilatore danneggiato Sostituire il ventilatore
Errore interno Contattare il servizio di assistenza
E1.4 Errore di
assegnazione
Interruttore DIP dell’indirizzo non
configurato correttamente
Controllare e correggere la
configurazione
E1.5
Sovracorrente nel
solenoide
Solenoide difettoso Controllare la resistenza del
solenoide, sostituirlo se
necessario
Generatore difettoso Contattare il servizio di assistenza
E1.6
Sovratensione nel
circuito del solenoide
DC
Tensione di rete troppo alta Controllare la tensione di rete
Accoppiamento tra i 2 solenoidi a
causa di pentolame non idoneo
Usare il pentolame raccomandato
E1.7
Tensione troppo
bassa
Fusibile di rete bruciato /
mancanza di fase
Verificare la disponibilità di tutte e
3 le fasi
Tensione di rete troppo bassa Controllare la tensione di rete
E1.8
Non viene rilevata
alcuna corrente del
solenoide
Solenoide difettoso o collegato in
modo errato
Controllare il collegamento e la
resistenza del solenoide
Generatore difettoso Contattare il servizio di assistenza
12
ITALIANO
IT
Codice
di errore Nome Possibile causa Rimedi
E1.9 Sovracorrente nel
solenoide
Pentolame non adatto Usare il pentolame raccomandato
Solenoide difettoso o
danneggiato
Controllare il solenoide, sostituirlo
se necessario
E1.10 Errore interno Errore interno al generatore
MOD1
Contattare il servizio di assistenza
E1.11
E1.12
Errore di
comunicazione del
bus LIN
Cablaggio danneggiato del bus
LIN
Sostituire il cablaggio danneggiato
Elemento del bus LIN (ad es.
manopola LIN)
Sostituire l’elemento difettoso del
bus LIN
E1.13 Errore nel modulo
solenoide
Identificatore del solenoide
difettoso / non collegato in modo
corretto
Controllare / sostituire
l’identificatore del solenoide
Guasto al modulo solenoide Sostituire il modulo solenoide
E1.14
Nessuna
comunicazione con il
modulo solenoide
Cablaggio danneggiato del bus
CAN
Controllare e sostituire il cablaggio
Guasto al modulo solenoide Sostituire il modulo solenoide
E1.15
Nessuna
comunicazione con la
zona di cottura
Interruttore DIP dell’indirizzo non
configurato correttamente
Controllare e correggere la
configurazione
E1.16 Errore del bus CAN
Cablaggio danneggiato del bus
CAN
Sostituire il cablaggio danneggiato
Il bus CAN non è terminato
correttamente
Controllare la terminazione alla
fine del bus
Interferenza sul bus CAN dovuta
a un cattivo collegamento a terra
Controllare i collegamenti corretti
E1.17
Le versioni LIN degli
apparecchi non sono
compatibili
Manopola LIN con software
obsoleto
Utilizzare la manopola LIN con
software F120.0.1.0 o superiore
E1.18 Errore interno Errore interno al generatore
MOD1
Contattare il servizio di assistenza
E1.19 Errore interno Errore interno al generatore
MOD1
Contattare il servizio di assistenza
E1.20
Errore di configurazione
nel rilevamento del
pentolame
Il rilevamento del pentolame
non è avvenuto correttamente
Ripetere l’impostazione del
rilevamento del pentolame
E1.23
Errore di
disattivazione del bus
CAN
Il bus CAN è stato disattivato
per errore critico in un altro
componente
Verificare la presenza di codici di
errore in altri componenti e
risolvere prima gli altri errori
riscontrati
E1.26 Temperatura IGBT
>140°C
Temperatura ambiente troppo
alta
Lasciar raffreddare il generatore,
abbassare la temperatura ambiente
Filtro del grasso o sfiato
intasato
Controllare il filtro del grasso e gli
sfiati
Ventilatore bloccato o difettoso Controllare il ventilatore; sostituire
il ventilatore difettoso
13
ITALIANO
IT
7.4. Messaggi di errore nel controllore digitale (E2)
Codice di
errore Nome Possibile causa Rimedi
E2 02 Integrità del sistema Guasto alla manopola LIN Sostituire la manopola LIN
E2 ↔ 03 Guasto al controllo
bilaterale
Guasto a uno dei nodi
bilaterali
Controllare il collegamento del
bus LIN
E2 05 Bus LIN interrotto Non viene rilevata alcuna
comunicazione
Controllare il bus LIN /
sostituire il cavo di
collegamento
E2 06 Collisione bus LIN Conflitto di indirizzi Controllare l’identificatore del
nodo / controllare il
collegamento del bus LIN
E2 10 Interruzione del cablaggio Guasto difettoso tra il
manipolatore e il generatore
Sostituire il cavo di
collegamento
Identificatore non corretto Identificatore non corretto
del controllo digitale
Spegnere il generatore,
impostare correttamente
l’interruttore DIP
E2 14 Tensione di alimentazione Problema con la tensione di
alimentazione del
manipolatore
Controllare il cavo di
collegamento / sostituire la
manopola LIN
E2 20 Compatibilità della
versione LIN
Versione LIN non
compatibile
Contattare il servizio di
assistenza
E2
ФФ
Errore non conosciuto Si verifica un errore la cui
causa non è conosciuta
Contattare il servizio di
assistenza
7.5. Messaggi di errore del modulo solenoide (E4)
Codice
di errore Nome Possibile causa Rimedi
E4.1 Errore di
inizializzazione
Configurazione errata del sistema
Controllare la configurazione del
sistema secondo le istruzioni per
l’installazione
Cablaggio danneggiato del bus
LIN/CAN
Controllare il cablaggio
Guasto alla manopola LIN Controllare la manopola LIN,
sostituire se necessario
E4.2
E4.3
Temperatura del
solenoide troppo alta
Temperatura del solenoide
troppo alta
Spegnere la zona di cottura,
togliere il pentolame e lasciar
raffreddare la zona di cottura
Guasto al sensore di
temperatura del solenoide
Sostituire il sensore di
temperatura del solenoide
E4.4 Errore di
assegnazione
Interruttori DIP non configurati
correttamente per le
impostazioni dell’indirizzo
Controllare e correggere la
configurazione
E4.5
E4.6
Guasto al sensore di
temperatura esterno
Cablaggio difettoso del sensore
di temperatura esterno
Controllare e sostituire il cablaggio
Guasto al sensore di
temperatura esterno
Sostituire il sensore di
temperatura.
14
ITALIANO
IT
Codice
di errore
Nome Possibile causa Rimedi
E4.7 Temperatura ambiente
troppo alta
Temperatura ambiente troppo
alta
Abbassare la temperatura intorno
al modulo solenoide
E4.8 Mancanza
dell’identificatore del
solenoide
L’identificatore del solenoide non
è collegato al connettore del
modulo solenoide
Collegare identificatore del
solenoide
E4.9
E4.10
Errore interno Errore interno al modulo
solenoide
Sostituire il modulo solenoide
E4.11 Errore del bus CAN Cablaggio danneggiato del bus
CAN
Sostituire il cablaggio danneggiato
Il bus CAN non è terminato
correttamente
Controllare la terminazione alla
fine del bus
Interferenza sul bus CAN dovuta
a un cattivo collegamento a terra
Contattare il servizio di assistenza
E4.12 Errore di
comunicazione con la
zona di cottura
Interruttori DIP non configurati
correttamente per le
impostazioni dell’indirizzo
Controllare e correggere la
configurazione
E4.13 Errore di
comunicazione
Cablaggio danneggiato del bus
CAN
Controllare e sostituire il cablaggio
Guasto al modulo solenoide Sostituire il modulo solenoide
E4.14 Errore interno Generatore difettoso Sostituire il generatore
E4.15 Errore di
comunicazione
Cablaggio danneggiato del bus
CAN
Controllare e sostituire il cablaggio
Guasto al modulo solenoide Sostituire il modulo solenoide
15
ITALIANO
IT
8. IMPIANTO
8.1. Imballaggio ed estrazione dall’imballaggio
Durante lo scarico e l’installazione dell’apparec-
chiatura, rispettare le informazioni del fabbricante,
riportate direttamente sulla confezione e nelle
presenti istruzioni.
Per il sollevamento e il trasporto del prodotto,
utilizzare un carrello a forche o un dispositivo di
sollevamento. Distribuire il peso in modo tale da
evitare l’inclinazione della confezione (evitare
inclinazioni eccessive!).
Utilizzando il dispositivo di
sollevamento, prestare attenzione al cavo
di alimentazione e alla posizione dei
piedini.
L'imballaggio è costituito da uno scatolone e da
un pallet in legno. Sulla confezione in cartone è
stampata una serie di simboli che, ai sensi delle
norme internazionali, indicano le procedure da
rispettare durante il carico e lo scarico, il trasporto
e lo stoccaggio dell'apparecchiatura.
Durante la presa in consegna della merce,
accertarsi che la confezione sia completa e non
sia stata danneggiata durante il trasporto.
Eventuali danni andranno segnalati
immediatamente al trasportatore.
Estrarre l’apparecchiatura dall’imballaggio il prima
possibile, in modo tale da controllare che non vi
siano danni.
Non tagliare il cartone con utensili affilati. Esiste il
rischio di danneggiare la lamiera inossidabile
situata all’interno.
La confezione in cartone andrà rimossa
dall’apparecchiatura dall’alto.
Dopo l'estrazione dall'imballaggio, accertarsi che
l'equipaggiamento dell'apparecchiatura sia
conforme all'ordine presentato.
In caso di non conformità, informare
immediatamente il rivenditore.
Tenere il materiale di imballaggio
(sacchetti in nylon, polistirolo, morsetti ...)
lontano dalla portata dei bambini!
Rimuovere lo strato protettivo in PVC dalle
superfici esterne e interne. Se possibile, non
usare utensili in metallo.
8.2. Installazione (tecnico del servizio assistenza)
Tutte le fasi dell’installazione dovranno essere
eseguite con attenzione.
Il luogo di collocazione dovrà essere provvisto di
tutti gli allacciamenti e degli scarichi per i rifiuti del
processo di lavorazione. Questo luogo dovrà
anche essere adeguatamente illuminato e
soddisfare i requisiti igienici e sanitari previsti
dalle norme vigenti.
L’apparecchiatura andrà installata a una distanza
di almeno 5 cm dalla parete.
Posizionare l’apparecchiatura in orizzontale,
regolando opportunamente i piedini singoli.
Per garantire il corretto funziona-
mento dell’apparecchiatura, quest’ultima
potrà essere installata soltanto in un
locale ben ventilato.
Non installare l’apparecchiatura
nelle vicinanze di un’altra apparecchiatura
che possa raggiungere alte temperature.
ALTO
PRUDENZA
VETRO
PROTEGGERE
DALL’UMIDITÀ
16
ITALIANO
IT
8.3. Montaggio dell’apparecchiatura in serie
Per montare l’apparecchiatura in serie (p
dispositivi uno accanto all’altro), procedere nel
modo indicato a seguire:
1. Smontare il quadro di comando e rimuovere,
ove necessario, il telaio in ghisa dalla canna
fumaria.
2. Applicare nastro isolante (A) presso i lati a
contatto.
3. Avvicinare le apparecchiature e posizionarle
in orizzontale (regolando i piedini).
4. Collegare le apparecchiature con gli elementi
di raccordo.
8.4. Collegamento alla rete elettrica (tecnico del servizio assistenza)
L’apparecchiatura potrà essere collegata alla rete
soltanto da parte di personale autorizzato e
qualificato, nel rispetto delle norme vigenti, con
l'uso di materiale adeguato e conforme alle
norme.
L’apparecchiatura è forinta per una tensione di
funzionamento
400V 3N~ 50/60 Hz.
La sezione corretta del cavo è indicata negli
alelgati e dovrà essere stabilita da un elettricista.
Per scongiurare qualsiasi rischio, il
cavo di allacciamento danneggiato potrà
essere sostituito soltanto dal fabbricante
o da uno elettricista.
Prima di collegare all'alimentazione,
accertarsi che l'apparecchiatura sia stata
collegata all'interruttore di tutti i poli, con
un'apertura minima dei contatti pari a 3 mm.
Per collegare correttamente l’apparecchiatura,
procedere secondo le indicazioni a seguire.
Rimuovere il pannello della morsettiera (A).
Collegare il sezionatore alla morsettiera (B)
dell’apparecchiatura come indicato
nell’immagine e nello schema (vedi allegato).
Usare un cavo di tipo H07RN-F o migliore.
Premere l’estremità del cavo (C).
Applicare nuovamente la protezione della
morsettiera.
A
Z
g
i
A
C
B
17
ITALIANO
IT
Morsetto equipotenziale
L’apparecchiatura è munita di un morsetto
equipotenziale (M). A seconda del morsetto
utilizzato, viene adottato l'adesivo caratteristico:
.
Simboli
Il seguente simbolo “PRUDENZA!
Campo elettromagnetico” comunica che, per
effetto del campo elettromagnetico prodotto
durante il funzionamento, possono verificarsi
situazioni di pericolo.
M
18
ITALIANO
IT
8.5. Presa in consegna tecnica (tecnico del servizio assistenza)
Prima del primo avviamento, l'apparecchiatura
dovrà essere verificata per controllare il corretto
funzionamento di ogni elemento strutturale e
rilevare eventuali malfunzionamenti.
Si consiglia di eseguire i seguenti controlli:
1. Verificare che la tensione di alimentazione sia
conforme a quella richiesta dall’apparecchiatura.
2. Attivare il sezionatore automatico per verificare il
collegamento elettrico.
3. Verificare che i dispositivi di sicurezza
funzionino correttamente.
9. SMALTIMENTO DELL’APPARECCHIATURA

L’apparecchiatura è marchiata
secondo la direttiva europea 2002/96/EG,
WASTE ELECTRICAL AND ELECTRONIC
EQUIPMENT (WEEE).
Smaltendo il prodotto in conformità
con le norme, l’utente contribuisce a
evitare effetti negativi per l’ambiente e la
salute.
Il simbolo sul prodotto o sulla
documentazione allegata indica l'impossibilità di
trattare il prodotto stesso come un normale rifiuto
comunale. L'articolo usato dovrà essere
trasmesso a un punto di raccolta di dispositivi
elettrici ed elettronici ai fini del riciclaggio.
Rispettare le norme locali relative allo smaltimento
dei rifiuti.
Ulteriori informazioni relative al riutilizzo e al
riciclaggio del prodotto sono disponibili presso gli
enti locali, la sezione rifiuti, il rivenditore del
prodotto.
Bartscher GmbH
Franz-Kleine-Str. 28
33154 Salzkotten Tél.: +49 (0) 5258 971-0
Germania Fax: +49 (0) 5258 971-120
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30

Bartscher 296318V1 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Questo manuale è adatto anche per

in altre lingue