Krone EzBA CCI 1200-terminal In-Cab (B308) Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

Questo manuale è adatto anche per

Terminale ISOBUS
CCI 1200
Manuale d'uso
Indice
Sul presente Manuale i
Sul CCI 1200 iii
CCI.App iv
Struttura v
1 Sicurezza 1
1.1 Identificazione delle avvertenze nel presente Manuale d'uso 1
1.2 Uso conforme 2
1.3 Avvertenze di sicurezza 3
1.4 Installazione di apparecchi elettrici 4
2 Messa in funzione 5
2.1 Verifica della fornitura 5
2.2 Montaggio del terminale 6
2.3 Collegamento del terminale 7
2.4 Accensione del terminale 7
2.5 Modifica del layout 8
2.6 Selezionare lingua 8
2.7 Selezione del fuso orario 9
2.8 Immissione della licenza del terminale 10
2.9 Attivazione app 13
2.10 Installazione dell’interfaccia utente 14
3 Interfaccia utente grafica 15
3.1 Aiuto 15
3.2 Gesti touch 16
3.3 Layout 17
4 Impostazioni 27
4.1 Impostazioni utente 29
4.2 Impostazioni app 31
4.3 Impostazioni di sistema 40
5 Visualizzazione di immagini della telecamera 55
5.1 Messa in funzione 55
5.2 Uso 59
6 Impostazioni della macchina 65
6.1 Messa in funzione 66
6.2 Trattore 67
6.3 Macchina 78
6.4 GPS 89
6.5 CCI.Convert 94
6.6 Tachimetro 97
7 ISOBUS 101
7.1 macchina ISOBUS 101
7.2 Unità di comando supplementare ISOBUS 101
8 Gestione dati 109
8.1 Messa in funzione 109
8.2 Schede applicazione 111
9 Vista cartina 115
10 Risoluzionedei problemi 124
10.1 Problemi nel funzionamento 126
10.2 Diagnosi 127
10.3 Messaggi 128
11 Glossario 135
12 Smaltimento 141
13 Indice 142
A. Dati tecnici 144
B. Interfacce 145
C. Cavo 150
D. Schede applicazione 154
E. Fusi orari 155
i
Sul presente Manuale
Il Manuale d’uso è concepito per le persone incaricate dell’uso e della
manutenzione del terminale. Esso contiene tutte le informazioni neces-
sarie per un uso sicuro del terminale.
Tutte le indicazioni riportate nel Manuale d’uso si riferiscono alla configu-
razione dell’apparecchio seguente:
Denominazione
CCI 1200
Versione software
CCI.OS 1.1
Versione hardware
0.5, 1.0 e versioni superiori
Il Manuale d’uso introduce in modo cronologico ai comandi:
Sul CCI 1200
Sicurezza
Messa in funzione
Impostazioni
Interfaccia utente
App
Soluzione dei problemi
Al fine di assicurare un funzionamento corretto del CCI 1200, si prega di
leggere in modo completo e con attenzione il presente Manuale d’uso.
Conservare il Manuale d’uso in modo che sia possibile consultarlo in fu-
turo.
Il presente Manuale d'uso deve essere letto e compreso appieno prima
del montaggio e della messa in funzione del terminale, per impedire
problemi durante l'uso. Per danni risultanti dalla mancata osservanza del
presente Manuale d'uso si declina ogni responsabilità!
Qualora occorrano ulteriori informazioni oppure nel caso in cui si verifi-
cassero problemi non trattati in modo sufficientemente dettagliato nel
presente Manuale d’uso, si prega di rivolgersi al proprio rivenditore o
direttamente a noi per ricevere le informazioni necessarie.
Destinatari
Esclusione di
responsabili
In caso di
problemi
ii
Tutte le funzioni sono spiegate con istruzioni operative graduali. A sinis-
tra accanto all’istruzione operativa è raffigurato il pulsante da premere
oppure uno dei seguenti pittogrammi:
Immettere il valore mediante la tastiera sullo schermo del ter-
minale.
. Scorrere l’elenco di selezione fino al valore desiderato.
. Selezionare il valore attivando la casella di controllo sul bordo
destro.
Modificare un valore esistente.
Confermare l’azione eseguita precedentemente.
Attivare la casella di controllo per selezionare un elemento
nell’elenco di selezione.
Disporre l’interruttore su “inattivo”.
Viene disattivata una funzione o un’impostazione.
Disporre l’interruttore su “attivo”.
Viene attivata una funzione o un’impostazione.
Pittogrammi
iii
Sul CCI 1200
Ci congratuliamo per l’acquisto di questo CCI 1200. Il CCI 1200 è un
terminale di comando utilizzabile in modo universale per tutti i produt-
tori per il controllo di macchine ISOBUS.
Il touch screen del CCI 1200
è da 12,1” e ha una risoluzione di
1280x800 pixel,
è estremamente luminoso e idoneo al
funzionamento diurno e notturno e
ha un rivestimento antiriflesso che
evita le riflessioni anche in caso di di
irraggiamento solare diretto.
L’interfaccia utente
mette a disposizione layout flessibili e
visualizza fino a 6 app contemporane-
amente,
grazie alla guida utente sviluppata
dalla pratica consente l’uso intuitivo
anche di funzioni complesse.
L’alloggiamento in plastica rinforzato
con perle di vetro è particolarmente
resistente.
Il tasto on/off e i due allacciamenti
USB 2.0 sono integrati nell’involucro
esterno per l’accesso rapido.
Le interfacce del CCI 1200
Video, GPS, LH5000, WLAN, ISOBUS,
presa di segnale, USB: le numerose in-
terfacce garantiscono la massima con-
nettività.
Il cicalino ad alto volume segnala stati
di allarme e fornisce un feedback acus-
tico.
Tutti i connettori sul lato posteriore del
terminale sono protetti dall’umidità e
dalla polvere mediante cappucci di
copertura in gomma.
iv
CCI.App
Sul CCI 1200 sono installate le seguenti CCI.App:
CCI.UT
Comando macchina ISOBUS
CCI.Cam
Visualizzazione di fino a 8 telecamere
CCI.Config
Impostazioni della macchina
CCI.Command
Vista cartina
CCI.Control
Gestione dati
CCI.Help
Sistema di assistenza
Le seguenti funzioni sono a pagamento e possono essere utilizzate
soltanto in seguito all’attivazione:
Parallel Tracking
Creazione di tracce
Section Control
Commutazione automatica di ampiezze parziali
Task Control
Importazione ed esportazione di dati
v
Struttura
1. Touchscreen da 12,1”
2
. Sensore della luce
3. Tasto ON/OFF
4
. 2 USB 2.0
5. ISOBUS, tensione di alimentazione,
power ECU
6
. Presa del segnale, GPS
7
. Telecamera, multiplexer video
8
. 2 USB 2.0
9
. Ethernet
10
. Cicalino
Il comando del terminale avviene attraverso il touchscreen. Sono sup-
portati tutti i comuni gesti touch.
Il sensore della luce rileva la luce ambiente e adatta a questa la lumi-
nosità del display.
Touchscreen
Sensore della
luce
vi
Accendere o spegnere il terminale preferibilmente utilizzando il tasto
ON/OFF.
Per l’accensione o lo spegnimento, premere il tasto ON/OFF per 1 se-
condo.
Su alcuni trattori e macchine semoventi è possibile accendere o
spegnere il terminale anche utilizzando la chiave di accensione.
Il terminale si spegne automaticamente,
estraendo la chiave di accensione oppure
ruotando la chiave di accensione nella posizione OFF.
All’avvio successivo dell’accensione, anche il terminale si riaccende.
Nota
Se in precedenza il terminale è stato spento mediante l’accensione, può essere
riacceso soltanto attraverso la chiave
di accensione.
Il LED integrato nel tasto ON/OFF indica le informazioni di stato attuali.
Nel funzionamento normale del terminale, il LED è spento per non dis-
turbare il conducente.
Le indicazioni di stato sono descritte nel capitolo Risoluzione dei
problemi.
Identificare il proprio apparecchio in base alle informazioni sulla tar-
ghetta portadati. La targhetta portadati è applicata sul lato posteriore
del terminale.
1. Produttore
2
. Tipo terminale
3
. Numero di serie
4
. Versione hardware
5
. Codice articolo del produttore
6
. Data di produzione (settimana / anno)
Nota
La targhetta portadati viene applicata dal produttore.
Il layout e il contenuto possono essere differenti da quanto rappresentato.
ON/OFF
Targhetta por-
tadati
vii
Entrambe le interfacce USB sul lato sinistro dell’alloggiamento sono di
tipo A. Possono essere collegate chiavette USB comunemente in com-
mercio.
Le interfacce USB sul lato posteriore sono di tipo M12. Queste interfacce
proteggono il terminale dalla penetrazione di polvere e acqua anche in
caso di apparecchio USB collegato.
Il cicalino è dimensionato in modo che gli avvisi acustici del terminale e
della macchina siano chiaramente percepibili anche se l’ambiente è
molto rumoroso.
Presso il connettore A, il terminale viene collegato
all’ISOBUS e
all’alimentazione di tensione.
Presso il connettore B, il terminale viene collegato
alla presa del segnale,
a un ricevitore GPS NMEA 0183,
all’uscita serial GPS
o del trattore,
o della macchina semovente o
o del sistema di sterzatura automatico,
all’interfaccia seriale di un N-Sensor.
Presso il connettore C, il terminale viene collegato
a una telecamera o a una multiplexer delle telecamere,
a un ricevitore GPS NMEA 0183,
all’uscita serial GPS
o del trattore,
o della macchina semovente o
o del sistema di sterzatura automatico,
all’interfaccia seriale di un N-Sensor.
USB
Cicalino
Connettori
Sicurezza
1
1 Sicurezza
Il presente manuale d'uso contiene avvertenze fondamentali da os-
servare durante la messa in funzione, la configurazione e il funziona-
mento. Pertanto è assolutamente necessario leggere il presente Manuale
d'uso prima di configurare e utilizzare il terminale.
Osservare non solo le avvertenze di sicurezza contenute nel capitolo
"Sicurezza“, ma anche le avvertenze di sicurezza speciali contenute negli
altri capitoli.
1.1 Identificazione delle avvertenze nel presente Manuale d'uso
I messaggi di avvertimento contenuti nel presente Manuale d'uso sono
contrassegnati in modo preciso:
Avvertenza - Pericoli generali!
Il simbolo dell'avvertenza sul lavoro identifica messaggi avvertimento generali,
la cui mancata osservanza comporta il pericolo di lesioni gravi o mortali alle per-
sone. Osservare attentamente i messaggi di avvertimento e in questi casi agire
con la massima cautela.
ATTENZIONE!
Il simbolo Attenzione! identifica tutti i messaggi di avvertimento che rimandano
a disposizioni, direttive o procedure di lavoro da osservare assolutamente. La
mancata osservanza può causare il danneggiamento o la distruzione del termi-
nale, così come anomalie di funzionamento.
I consigli per l’uso sono riportati nelle “Note”:
Nota
Il simbolo di nota mette in evidenza informazioni importanti e utili.
Le conoscenze di base essenziali forniscono ulteriori informazioni:
Il simbolo di informazione caratterizza i consigli pratici e le maggiori informa-
zioni.
I blocchi informativi
semplificano la comprensione di relazioni tecniche complesse,
forniscono conoscenze di base essenziali e
forniscono consigli pratici.
Sicurezza
2
1.2 Uso conforme
Il terminale è destinato esclusivamente all'impiego su macchine ISOBUS
e apparecchi del settore agricolo e appositamente approvati. Qualunque
installazione o utilizzo del terminale differente non ricade sotto la re-
sponsabilità del produttore.
Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o
cose derivanti da un uso non conforme. Tutti i rischi di un uso non con-
forme sono esclusivamente a carico dell'utilizzatore.
Un uso conforme comprende anche il rispetto delle condizioni di
funzionamento e manutenzione prescritte dal produttore.
Le norme antinfortunistiche vigenti e le regole della tecnica della
sicurezza, industriali, mediche e del codice stradale generalmente ricon-
osciute devono essere osservate. Il produttore declina ogni responsabil-
ità per le modifiche apportate in proprio sull'apparecchio.
Sicurezza
3
1.3 Avvertenze di sicurezza
Avvertenza - Pericoli generali!
Si prega di rispettare in modo particolarmente scrupoloso le seguenti avvertenze
di sicurezza. In caso di mancata osservanza vi è il rischio di malfunzionamento e
pertanto pericolo per le persone presenti nelle vicinanze:
Spegnere il terminale, se
o il comando touch non reagisce,
o la visualizzazione è bloccata oppure
o l’interfaccia utente non viene rappresentata correttamente.
Assicurarsi che il touchscreen sia asciutto prima di lavorare con il terminale.
Non utilizzare il terminale con i guanti.
Assicurarsi che il terminale non presenti danni esterni.
ATTENZIONE!
Rispettare anche le seguenti avvertenze di sicurezza, in quanto altrimenti il ter-
minale potrebbe subire dei danni.
Non rimuovere i meccanismi né le targhette di sicurezza.
Non aprire l’alloggiamento del terminale. Un apertura dell’alloggiamento può
ridurre la durata e determinare malfunzionamenti del terminale. Se l’allog-
giamento del terminale viene aperto, si estingue la garanzia.
Interrompere l’alimentazione elettrica del terminale,
o in caso di lavori di saldatura sul trattore e la macchina semovente o su
una macchina agganciata,
o in caso di lavori di manutenzione sul trattore e la macchina semovente o
su una macchina agganciata,
o durante l’impiego di un caricabatterie sulla batteria del trattore e della
macchina semovente.
Leggere e osservare attentamente tutte le istruzioni per la sicurezza conte-
nute nel Manuale d'uso e le etichette di sicurezza presenti sul terminale. Le
etichette di sicurezza devono essere sempre in uno stato ben leggibile. Sosti-
tuire le etichette mancanti o danneggiate. Assicurarsi che le parti nuove del
terminale siano dotate delle etichette di sicurezza necessarie. Le etichette so-
stitutive sono reperibili presso tutti i rivenditori autorizzati.
Imparare ad azionare il terminale conformemente alle disposizioni.
Mantenere il terminale e i relativi accessori in buono stato.
Pulire il terminale solo con un panno morbido imbevuto di acqua pulita o di
un detergente per vetri.
Non utilizzare il terminale servendosi di oggetti acuminati o ruvidi poiché al-
trimenti verrebbe danneggiato il rivestimento antiriflesso.
Attenersi all’intervallo di temperatura del terminale.
Mantenere pulito il sensore della luce.
Se il terminale non è montato nella cabina, deve essere immagazzinato in un
luogo asciutto e pulito. Rispettare l’intervallo di temperatura di immagazzina-
mento.
Sicurezza
4
1.4 Installazione di apparecchi elettrici
Le odierne macchine agricole sono dotate di componenti elettronici, il cui
funzionamento può essere influenzato dalle emissioni elettromagnetiche
di altri apparecchi. Tali interferenze possono comportare pericoli per le
persone qualora non vengano osservate le seguenti avvertenze di
sicurezza.
In caso di montaggio a posteriori di apparecchi e/o componenti elettrici
ed elettronici in una macchina collegata alla rete di bordo, l'operatore
deve verificare sotto la sua responsabilità se l'installazione causa anom-
alie all'elettronica del veicolo o ad altri componenti. Ciò vale in partico-
lare per le unità di controllo elettroniche di:
EHR
dispositivo di sollevamento anteriore
prese di forza
motore e riduttore
Assicurarsi soprattutto che i componenti elettrici ed elettronici installati a
posteriori siano conformi alla Direttiva EMC 89/336/CEE nella versione
attualmente in vigore e siano dotati del marchio CE.
Messa in funzione
5
2 Messa in funzione
Il terminale viene messo in funzione in modo rapido e non complicato in
base alle seguenti istruzioni graduali.
2.1 Verifica della fornitura
Verificare la fornitura del proprio terminale prima di procedere con la
messa in funzione:
1. Terminale
2. Supporto dell’apparecchio
3. Cavo A
Nota
Il produttore definisce la fornitura.
Il numero e il tipo di accessori possono essere differenti dalla rappresenta-
zione grafica.
Messa in funzione
6
2.2 Montaggio del terminale
Il supporto dell’apparecchio è compreso nella fornitura ed è montato di
fabbrica sul terminale. Applicare il terminale con il supporto dell’ap-
parecchio in corrispondenza di un tubo con un diametro di 20 mm.
Montare il terminale nel formato orizzontale o nel formato verticale.
Nota
Montare il terminale in modo che
risulti ben leggibile e utilizzabile,
non sia ostacolato l’accesso agli elementi di comando del trattore o della
macchina semovente e
non sia ostacolata la visuale all’esterno.
In alternativa, è possibile utilizzare un altro supporto dell’apparecchio,
per esempio
il supporto VESA 75 disponibile nel trattore o nella macchina se-
movente oppure
l’adattatore VESA 75 2461U di RAM.
ATTENZIONE!
Non stringere eccessivamente le viti del supporto dell’apparecchio e non utiliz-
zare viti eccessivamente lunghe.
Entrambe le manovre causano il danneggiamento dell’alloggiamento del termi-
nale e il funzionamento errato dello stesso.
Rispettare assolutamente:
Utilizzare quattro viti con esagono incassato del tipo M5 x 0.8.
Il momento di serraggio massimo per le viti è di 1,5 - 2,0 Nm.
La lunghezza della filettatura interna nell’alloggiamento del terminale è di 8
mm. Utilizzare viti con lunghezza della filettatura corrispondente.
Bloccare le viti con anello elastico, rosetta scanalata o ondulata in modo che
non si svitino.
Messa in funzione
7
2.3 Collegamento del terminale
Attraverso il connettore A collegare il terminale all’ISOBUS e alimentarlo
con corrente:
Collegare il cavo A al connettore B sul terminale e al connettore In-
cab del trattore o della macchina semovente.
2.4 Accensione del terminale
1. Premere il tasto ON/OFF per 1 secondo.
Vengono visualizzate le avvertenze di sicurezza.
2. Trascinare il pulsante “Conferma” nella direzione indicata.
La freccia si trasforma in una spunta.
Appare la schermata iniziale.
Messa in funzione
8
2.5 Modifica del layout
Allo stato di fornitura, tutte le maschere di comando vengono visual-
izzate con il formato orizzontale. Se si è montato l’apparecchio nel
formato verticale, per prima cosa modificare il layout:
. Premere il pulsante "Impostazioni" nella schermata iniziale.
Appare la maschera di comando “Impostazioni”.
. Premere il pulsante "Layout".
Appare la maschera di comando “Layout”.
. Nella riga “Orientamento” premere la casella di controllo
“Formato verticale”.
Il layout è stato modificato.
. Terminare l’operazione con “Indietro”.
2.6 Selezionare lingua
Allo stato di fornitura, il terminale visualizza tutti i testi in lingua inglese.
Modificare l’impostazione della lingua:
. Premere il pulsante "Impostazioni" nella schermata iniziale.
Appare la maschera di comando “Impostazioni”.
. Premere il pulsante "User".
Appare la maschera di comando “User”.
. Premere il pulsante "Language".
Appare l’elenco di selezione “Language”.
. Selezionare la propria lingua.
La casella di controllo sul bordo destro del pulsante è atti-
vata.
L’impostazione della lingua è stata modificata.
. Terminare l’operazione con “Indietro”.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151
  • Page 152 152
  • Page 153 153
  • Page 154 154
  • Page 155 155
  • Page 156 156
  • Page 157 157
  • Page 158 158
  • Page 159 159
  • Page 160 160
  • Page 161 161
  • Page 162 162
  • Page 163 163
  • Page 164 164
  • Page 165 165
  • Page 166 166
  • Page 167 167
  • Page 168 168

Krone EzBA CCI 1200-terminal In-Cab (B308) Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Questo manuale è adatto anche per