CRT300

Waeco CRT300, PerfectView CRT300, Waeco CRT300 Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Waeco CRT300 Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
PerfectView CRT300
D 19 Rückfahrvideosystem
Montage- und Bedienungsanleitung
GB 37 Rear View System
Installation and Operating Manual
E 55 Sistema de vídeo de marcha atrás
Instrucciones de montaje y d’uso
F 73 Système vidéo à rétrocaméra
Instructions de montage et de service
I 91 Videosistema di retromarcia
Istruzioni di montaggio e d’uso
NL 109 Achteruitrij-videosysteem
Montagehandleiding en gebruiksaanwijzing
DK 127 Bakvideosystem
Monterings- og betjeningsvejledning
S 145 Backningsvideosystem
Monterings- och bruksanvisning
N 163 Ryggevideosystem
Monterings- og bruksanvisning
FIN 181 Peruutusvideojärjestelmä
Asennus- ja käyttöohje
titelseite_mobitronic_a6.fm Seite 1 Mittwoch, 2. November 2005 2:31 14
D
Fordern Sie weitere Informationen zur umfangreichen Produktpalette aus dem
Hause WAECO an. Bestellen Sie einfach unsere Kataloge kostenlos und unver-
bindlich unter der Internetadresse: www.waeco.de
GB
We will be happy to provide you with further information about WAECO products.
Please order our free catalogue with no obligation to buy on our homepage:
www.waeco.com
F
Demandez d’autres informations relatives à la large gamme de produits de la
maison WAECO. Commandez tout simplement notre catalogue gratuitement et
sans engagement à l’adresse internet suivante : www.waeco.com
E
Solicite más información sobre la amplia gama de productos de la empresa
WAECO. Solicite simplemente nuestros catálogos de forma gratuita y sin
compromiso en la dirección de Internet: www.waeco.com
I
Per ottenere maggiori informazioni sull’ampia gamma di prodotti WAECO è possi-
bile ordinare una copia gratuita e non vincolante del nostro Catalogo all’indirizzo
Internet: www.waeco.com
NL
Maak kennis met het omvangrijke productscala van de firma WAECO. Bestel onze
catalogus gratis en vrijblijvend onder het internetadres: www.waeco.com
DK
Bestil yderligere information om det omfattende produktudvalg fra WAECO.
Bestil vores katalog gratis og uforpligtende på internetadressen: www.waeco.com
S
Inhämta mer information om den omfattande produktpaletten från WAECO:
Beställ våra kataloger gratis och utan förpliktelser under vår Internetadress:
www.waeco.com
N
Be om mer informasjon om det rikholdige produktutvalget fra WAECO. Bestill vår
katalog gratis uforbindtlig på Internettadressen: www.waeco.com
FIN
Pyytäkää lisää tietoja WAECOn kattavista tuotevalikoimista. Tilatkaa tuotekuvas-
tomme maksutta ja sitoumuksetta internet-osoitteesta: www.waeco.com
katalog_info_a6.fm Seite 2 Donnerstag, 28. Juli 2005 3:15 15
10
G
Kamerahalter
Camera holder
1
Isolierhülsen
Husk
2
90°
Mittig
Centre
5
3
Isolierplatte
Insulation tape
Isolierhülsen
Husk
7
Isolierplatte
Insulation tape
8
Gewindeschrauben M 5 x 20 mm
M 5 x 20 mm bolts
9
Kamerahalter
Camera holder
6
Blechschrauben 5 x 20 mm
5 x 20 mm metal screws
Nur in 1,5 mm starkem
Stahlblech verwenden
Use only in steel sheet
of 1.5 mm thickness
4
91
I
Titolo Pagina
Figure per le istruzioni di montaggio 3-17
Sommario 91
Avvertenze per l’uso delle istruzioni di montaggio 91
Avvertenze per la sicurezza e il montaggio 92-93
Attrezzi necessari 94
Volume di fornitura 94-95
Accessori per RV-300 95
Descrizione di funzionamento della camera 95
Descrizione di funzionamento del monitor 96
Montaggio del monitor 96-99
Montaggio della camera esterna 99-102
Installazione dei cavi 102-105
Regolazione e controllo delle funzioni 105
Regolazione della camera 106
Montaggio e impiego della scala telemetrica 106
Caratteristiche tecniche 107
Sommario
Avvertimento! Avvertenza per la sicurezza:
L’inosservanza può provocare danni a persone o materiale.
Attenzione! Norme di sicurezza:
La non osservanza delle norme di sicurezza determina danni al
materiale e compromette il funzionamento del videosistema di
retromarcia RV-300.
Il rombo contrassegna le fasi di montaggio da eseguire.
Per facilitare il montaggio, leggere attentamente le presenti
istruzioni d’installazione e d’uso prima di iniziare le operazioni.
Rivolgersi al servizio assistenza WAECO qualora le istruzioni non
rispondessero a tutte le domande o se le fasi di montaggio non
fossero sufficientemente chiare.
Avvertenze per l’uso delle istruzioni di montaggio
u
92
Avvertenze per sicurezza e montaggio
Avvertimento! Collegamenti a cavo insufficienti possono avere
come conseguenza che a causa di cortocircuito:
sorgano incendi di cavi
l’airbag venga attivato
dispositivi di comando elettronici vengano danneggiati
funzioni elettriche (lampeggiatori, luce di stop, clacson,
accensione, luce) non funzionino
Perciò osservare le avvertenze seguenti:
Durante le operazioni sui conduttori del veicolo sono valide le
seguenti denominazioni dei morsetti:
30 (entrata del positivo batteria diretta),
15 (positivo allacciato, dietro la batteria)
31 (linea di ritorno da batteria, massa)
58 (luci di posizione) (fanale retromarcia)
Il tipo di collegamento più sicuro è quello di saldare una all’altra le
estremità dei cavi e poi di isolarle.
In caso di collegamenti che si possono staccare nuovamente, impiegare
solo capicorda, spine e spine piatte femmina isolati. Non impiegare
terminali crimp (connettori di linee) o morsetti isolanti.
Per il collegamento dei cavi con capicorda, spine o spine piatte femmina
usare una pinza a crimpare.
Negli allacciamenti cavi a 31 (massa):
Avvitare il cavo con capocorda e rosetta dentata ad una vite di
massa del veicolo oppure con capocorda, vite autofilettante e rosetta
dentata alla lamiera della carrozzeria.
Garantire un buon contatto di massa!
Avvertimento! Per via del pericolo di cortocircuito, prima di
lavorare all’impianto elettrico del veicolo staccare sempre il polo
negativo della batteria. Nei veicoli con batteria supplementare
staccare anche il polo negativo.
Attenzione! Staccando il polo negativo della batteria tutte
le memorie volatili dell’elettronica comfort perdono i loro dati
memorizzati.
93
I
seguenti dati vanno digitati di nuovo secondo la dotazione del veicolo:
codice radio · orologio del veicolo · timer · computer di bordo ·
posizione sedile
Avvertenze per la regolazione si possono leggere nelle rispettive
istruzioni d’uso.
Avvertimento! Fissare i componenti del videosistema di
retromarcia RV-300 montati nel veicolo in modo che non si
sblocchino in nessun caso (frenata brusca, incidente) e in modo
da evitare lesioni agli occupanti.
Quando si posiziona il monitor, non montarlo nel raggio d’azione
di un AIRBAG. Pericolo di lesioni qualora dovesse sganciarsi.
Attenzione! Per controllare la tensione nei conduttori elettrici si
deve usare solo una lampada di prova a diodi (vedi . A 1) o un
voltmetro (vedi . A 2). Le lampade di prova (vedi . A 3) con un
corpo luminoso assorbono correnti troppo alte e l’elettronica del
veicolo può venire danneggiata.
Attenzione! Per evitare danni, garantire uno spazio libero
sufficiente per l’uscita della punta del trapano (vedi . A 4).
Sbavare ogni foro e trattarlo con antiruggine.
Attenzione! Quando si installano i collegamenti elettrici fare in
modo che essi:
1. non vengano piegati e storti eccessivamente (vedi . A 5 a)
2. sfregati sugli spigoli (vedi . A 5 b)
3. non vengano posati senza protezione attraverso passaggi a
spigoli vivi (vedi . A 5 c)
La camera è a tenuta d’acqua. Tuttavia le guarnizioni non resistono ad
un pulitore ad alta pressione (vedi . A 6).
Per non compromettere tenuta e funzionalità, non aprire gli apparecchi
(vedi . A 7).
Non tirare i cavi per non compromettere tenuta e funzionalità della
camera (vedi . A 8).
La camera non è adatta per il funzionamento in acqua (vedi . A 9).
Avvertenze per sicurezza e montaggio
94
Volume di fornitura
N° Quantità Denominazione
1 1 Kit del monitor RV-52 (vedi . C)
1.1 1 monitor
1.2 1 protezione antiriflesso
1.3 1 supporto del monitor
1.4 2 calotte protettive
1.5 1 scala telemetrica
2 1 Kit della camera RV-23
2.1 1 camera
2.2 1 supporto della camera
2.3 1 protezione della camera
2.4 1 cavo di prolunga 20 m
2.5 1 pannello isolante
2.6 4 bussola isolante
Attrezzi necessari
Per l’operazione di montaggio sono necessari:
Riga (vedi . B 1) – Trapano (vedi . B 5)
Bulino (vedi . B 2) – Cacciavite (vedi . B 6)
Martello (vedi . B 3) – Chiave di manovra (vedi . B 7)
– Punta da trapano (vedi . B 4)
Per il collegamento elettrico e il controllo sono necessari:
Lampadina di controllo a diodi (vedi . B 8)
o voltmetro (vedi . B 9)
– Pinza crimpatrice (vedi . B 10)
Nastro isolante
– Tubo a contrazione termica
– Fon ad aria calda (vedi . B 12)
– Saldatoio elettrico (vedi . B 13)
– Stagno per saldare (vedi . B 14)
Il montaggio può essere eseguito in modo personalizzato, quindi per il
fissaggio di camera e monitor sono eventualmente necessari viti, dadi,
rondelle d’appoggio, viti per lamiera e serracavi diversi da quelli forniti.
95
I
Descrizione di funzionamento della camera
Articoli disponibili come integrazione al videosistema RV-300
Denominazione N° articolo
Camera interna con supporto e cavo di collegamento, 10 m RV-22
Camera esterna con accessori di montaggio e cavo di
collegamento, 15 m RV-23
Cavo di prolunga, 5 m RV-405
Cavo di prolunga, 10 m RV-410
Cavo di prolunga, 15 m RV-415
Collegamento a spina a tenuta d’acqua per veicoli
con rimorchio (versione semplice) RV-31
Cavo a spirale per veicoli con rimorchio (versione pesante) RV-100-SPK
Cassetta di commutazione per il collegamento di 4
camere RV-20/23 RV-SWITCH
Con riserva di modifiche tecniche e termini di fornitura!
(vedi . D)
1 Protezione della camera
2 Diaframma di protezione automatico
3 Cavo di collegamento grigio a 6 poli
4 Microfono
5 Supporto della camera
3 1 Kit di montaggio
3.1 4 viti M 4 x 10 mm
(fissaggio camera)
3.2 4 viti a testa zigrinata M 5 x 18 mm
(fissaggio monitor)
3.3 6 viti M 5 x 20 mm (fissaggio supporti)
3.4 2 viti a testa svasata M 3 x 6 mm
(fissaggio della protezione camera)
3.5 6 dadi M 5 mm
3.6 6 viti autofilettanti 5 x 20 mm
3.7 2 passacavi
3.8 4 connettori di derivazione
3.9 10 serracavi
Con riserva di modifiche tecniche!
Volume di fornitura
Accessori per RV-300
96
Descrizione di funzionamento del monitor
Lato anteriore (vedi . E)
1 Interrruttore ON/standby ( = ON, = standby)
2 La spia di controllo si accende se il monitor è avviato
3 Regolazione della luminosità
4 Regolazione del contrasto
5 Regolatore del volume per altoparlante integrato lateralmente
6 Selettore della camera; commutazione fra camera 1 e camera 2
(accessorio)
7 Commutatore di luminosità giorno/notte
= DAY, = NIGHT, il monitor diventa
leggermente più scuro.
Lato posteriore (vedi . E)
8 Attacco a spina a 5 poli (ingresso) per camera 1
9 Attacco a spina a 5 poli (ingresso) per camera 2 (accessorio)
10 Uscita video (ad es. per il collegamento di un videoregistratore)
11 Uscita del suono
12 Collegamento per l’altoparlante esterno
13 Selettore per camera 1 e 2 per rappresentare l’immagine sul monitor
„normale“ o „invertita“
14 Fusibile (2A)
15 Collegamento per l’alimentazione di tensione
16 Supporto del monitor
17 Viti a testa zigrinata
Avvertimento! Per il monitor scegliere una posizione in modo da
non compromettere in nessun caso la sicurezza degli occupanti
del veicolo (frenata brusca, incidente).
Il monitor non deve mai impedire la visibilità durante la guida
(vedi . F 1).
Istruzioni di montaggio generali!
Prima di montare il monitor, osservare i punti qui elencati:
Avvitare il supporto sul monitor.
Posizionare il monitor con il supporto montato a titolo di prova.
Quando si sceglie la posizione, assicurarsi che la vista verso il
monitor sia libera (vedi . F 2 e F 3).
La posizione di montaggio deve essere piana.
Montaggio del monitor
97
I
Prima del montaggio definitivo controllare se sotto la posizione
d’installazione scelta c’è spazio sufficiente per applicare rondelle
e dadi.
Tenere presente il peso del monitor. Bisogna rinforzare? Ad es. con
rondelle d’appoggio e piastre più grandi.
E’ possibile installare la serie di cavi di collegamento e i cavi di
prolunga verso il monitor?
Dopo aver contemplato tutti i punti, iniziare le operazioni di montaggio.
Quando si posiziona il monitor, non montarlo nel raggio d’azione di un
AIRBAG. Pericolo di lesioni qualora dovesse sganciarsi.
Assicurarsi che la superficie di contatto fra supporto del monitor e base
di montaggio sia sufficientemente ampia.
u Sul cruscotto disegnare i contorni degli angoli del supporto.
u Svitare il supporto dal monitor.
u Tenere il supporto all’interno dei contorni disegnati in precedenza e
poi tracciare minimo quattro diversi punti di foratura (vedi . F 5).
Per il fissaggio con viti Parker
Eseguire il fissaggio con viti Parker solo su lamiere d’acciaio con
uno spessore minimo di 1,5 mm.
Per praticare i fori sulla lamiera, osservare i seguenti punti:
Prima controllare se lo spazio per la fuoriuscita della punta è
sufficiente.
Punzonare con martello e bulino per evitare una corsa irregolare
della punta.
I fori vanno sbavati e dotati di antiruggine.
u Sui punti tracciati in precedenza praticare un foro di Ø 4 mm.
u Fissare il supporto del monitor con le viti autofilettanti.
Componenti necessari per il fissaggio con viti Parker
vedi . F 6 – F 8.
Montaggio del monitor
98
Montaggio del monitor
Per il fissaggio con viti
Osservare i punti qui riportati quando si praticano i fori sui
cruscotti in plastica:
Per prima cosa controllare se lo spazio per la fuoriuscita della punta è
sufficiente.
Quando i dadi vengono stretti, assicurarsi che essi non si possano
tirare attraverso il cruscotto (eventualmente utilizzare rosette
d’appoggio più grandi o piastrine di lamiera).
u Sui punti disegnati in precedenza praticare un foro di Ø 5,5 mm.
u Fissare il supporto del monitor con le viti M 5 x 20 mm.
Componenti necessari per il fissaggio con viti vedi . F 9 – F 11.
Esecuzione del passaggio per i cavi di collegamento del
monitor
Per il passaggio dei cavi di collegamento (vedi . F 12)
utilizzare – se possibile – solo passaggi originali oppure scegliere
altre possibilità, ad es. bordi di copertura, griglie di ventilazione o
interruttori finti. Se non sono presenti dei passaggi, praticare un
foro di Ø 13 mm. Prima controllare se lo spazio per la fuoriuscita
della punta è sufficiente.
u Dietro il monitor praticare un foro di Ø 13 mm.
u Sbavare e dotare di antiruggine i fori praticati nella lamiera.
u Dotare i passaggi a spigoli vivi di un anello passacavo.
u Inserire il cavo di prolunga nella presa „C1“ (vedi . E 8) e il cavo di
collegamento nella presa „Power“ (vedi . E 15) sul lato posteriore
del monitor.
u Installare cavo di collegamento e cavo di prolunga sotto il cruscotto.
Fare attenzione allo scarico della trazione.
Fissaggio del monitor nel supporto
Per montare il monitor nel supporto (vedi . F 15) utilizzare solo le
viti a testa zigrinata M 5 x 18 mm. Viti più lunghe danneggiano il
monitor.
Lo schermo parasole viene fissato fra supporto e monitor.
99
I
Attenzione! Se l’altezza o la lunghezza del veicolo riportate nei
documenti di circolazione vengono modificate montando la
camera, allora gli enti responsabili devono eseguire un nuovo
collaudo (ispettorato della motorizzazione, DEKRA ecc.). Far
registrare il nuovo collaudo nei documenti dall’ufficio del traffico.
Avvertimento! Scegliere la posizione della camera esterna
oppure fissarla in modo da non compromettere assolutamente la
sicurezza delle persone nelle vicinanze (pericolo dovuto ai rami
che sfiorano il tetto del veicolo).
Per un angolo visivo adeguato la camera esterna dovrebbe
essere montata ad un’altezza di minimo 2 m, quindi assicurarsi
che il posto di lavoro sia sufficientemente resistente.
Istruzioni di montaggio generali!
Prima di montare la camera esterna, osservare i punti qui riportati:
Per un angolo visivo appropriato è opportuno montare la camera
esterna ad un’altezza di minimo 2 m.
Il luogo di montaggio della camera deve presentare un’ottima
reistenza (ad es. i rami che sfiorano il tetto del veicolo possono
impigliarsi nella camera).
Montare la camera in posizione orizzontale e centrale sulla coda del
veicolo (vedi . G 5).
Attenzione! Utilizzare assolutamente lo spessore isolante e le
bussole isolanti in dotazione (vedi . G 2 e G 3). Così si evitano
correnti di guasto dovute a collegamenti di massa scadenti
all’interno del veicolo. Dette correnti possono causare strisce
sull’immagine, ronzì nell’altoparlante o anomalie.
Installare il cavo in modo da poter accedere facilmente alla spina situata
fra camera e cavo nel caso in cui si dovesse smontare la camera. Lo
smontaggio viene notevolmente semplificato.
Montaggio della camera esterna
u Tenere fermo il monitor con lo schermo parasole nel supporto e poi
avvitare manualmente le viti a testa zigrinata M 5 x 18 mm.
u Allineare il monitor e stringere le viti.
Componenti necessari per il fissaggio del monitor
vedi . F 13 – F 15.
Montaggio del monitor
100
l tipo di fissaggio più sicuro consiste nella disposizione delle viti,
tuttavia bisogna osservare alcuni punti:
1. Lo spazio per il montaggio dietro la posizione scelta è sufficiente?
2. Ogni passaggio deve essere protetto contro l’afflusso d’acqua
adottando misure adeguate (ad es. inserendo le viti con mastice e/o
iniettando i componenti di fissaggio esterni con sigillante).
3. Il montaggio sul punto di fissaggio offre resistenza sufficiente? Cioè è
possibile stringere il supporto della camera a regola d’arte?
Se non si è sicuri della posizione di montaggio scelta, allora contattare il
costruttore o la filiale.
u Tenere fermo il supporto della camera sulla posizione di montaggio
scelta e poi tracciare minimo 2 diversi punti di foratura (vedi . G 10).
Per il fissaggio con viti Parker
Eseguire il fissaggio con viti Parker solo su lamiere d’acciaio con
uno spessore minimo di 1,5 mm.
Per praticare i fori sulla lamiera, osservare i seguenti punti:
Prima controllare se lo spazio per la fuoriuscita della punta è
sufficiente.
Punzonare con martello e bulino per evitare una corsa irregolare
della punta.
I fori vanno sbavati e dotati di antiruggine.
u Praticare un foro (Ø 4 mm) sui punti tracciati in precedenza.
u Incollare il pannello isolante a doppia adesione sul lato di montaggio
del supporto. Questa base funge da guarnizione e protezione della
vernice (vedi . G 3).
u Fissare il supporto della camera con le viti Parker 5 x 20 mm
(vedi . G 11).
Componenti necessari per il fissaggio con viti Parker
vedi . G 1 – G 4.
Montaggio della camera esterna
101
I
Per il fissaggio con viti
Per praticare i fori, osservare i seguenti punti:
– Prima controllare se lo spazio per la fuoriuscita della punta è
sufficiente.
– Al momento del fissaggio assicurarsi che il dado non si possa tirare
attraverso la struttura (eventualmente utilizzare rondelle d’appoggio
o fogli di lamiera più grandi).
u Praticare un foro (Ø 5,5 mm) sui punti tracciati in precedenza.
u Incollare il pannello isolante a doppia adesione sul lato di montaggio
del supporto. Questa base funge da guarnizione e protezione della
vernice (vedi . G 8).
u Fissare il supporto della camera con le viti M 5 x 20 o viti più lunghe a
seconda dello spessore di montaggio (vedi . G 12).
Componenti necessari per il fissaggio con viti vedi . G 6 – G 9.
Esecuzione del passaggio per il cavo di collegamento della
camera
Osservare le istruzioni per l’installazione dei cavi (da pag. 102).
Per il passaggio dei cavi di collegamento, sfruttare – se possibile
– le possibilità disponibili, ad es. griglie di ventilazione. Se non
sono presenti dei passaggi, praticare un foro di Ø 13 mm. Prima
controllare se lo spazio per la fuoriuscita della punta è sufficiente.
u In prossimità della camera praticare un foro di Ø 13 mm (vedi . G 13).
u Sbavare e dotare di antiruggine i fori praticati nella lamiera.
u Dotare i passaggi a spigoli vivi di un anello passacavo.
Fissaggio della calotta di protezione sulla camera
Non montare mai la camera senza la colotta di protezione
supplementare. Per montare la calotta, utilizzare solo le viti a testa
svasata M 3 x 6 mm (vedi . G 14). Viti più lunghe danneggiano la
camera.
u Spingere la calotta di protezione sopra la camera in modo che le
svasature presenti siano sopra i fori filettati Ø M 3 mm. Gli altri due
fori di fissaggio devono essere sopra i fori filettati Ø M 4 mm.
u Avvitare le viti a testa svasata M 3 x 6 mm nei fori filettati Ø M 3 mm
della camera.
Montaggio della camera esterna
102
Istruzioni generali per l’installazione dei cavi!
Installazioni e collegamenti di cavi non eseguiti a regola d’arte
provocano ripetutamente funzioni errate o danneggiano i componenti.
Una installazione o un collegamento corretti costituiscono la premessa
base per garantire un funzionamento duraturo e perfetto dei componenti
ampliati in un periodo successivo.
Perciò osservare i seguenti punti:
Se possibile installare i cavi sempre all’interno del veicolo. Sono più
protetti. Tuttavia se essi dovessero essere installati all’esterno del
veicolo, assicurarsi che il fissaggio sia affidabile (per mezzo di
serracavi, nastri isolanti supplementari ecc.).
Per evitare danni ai cavi, al momento dell’installazione mantenere
sempre una distanza sufficiente da componenti caldi e in movimento
(tubi di scarico, alberi di comando, dinamo, ventilatori ecc.).
Fasciare a tenuta ogni collegamento sul cavo (anche nel veicolo) con
un ottimo nastro isolante.
Per ridurre la corrosione delle viti viene suggerito di ingrassare la filettatura.
Componenti necessari per il fissaggio della calotta di
protezione della camera vedi . G 14.
Fissaggio della camera nel supporto
Per il montaggio della camera utilizzare solo le viti M 4 x 10 mm.
Viti più lunghe danneggiano la camera.
Fissaggio della camera nel supporto
u Inserire la camera nel supporto e poi allinearla in modo che l’obiettivo
formi un angolo di ca. 50° (vedi . G 15) rispetto all’asse verticale del
veicolo.
u Fissare la camera stringendo leggermente le viti M 4 x 10 mm. Serrare
le viti non appena la camera è stata allineata con l’ausilio del monitor.
Per ridurre la corrosione delle viti viene suggerito di ingrassare la filettatura.
Componenti necessari per il fissaggio della camera vedi . G 15.
Installazione dei cavi
Montaggio della camera esterna
103
I
Quando si installano i cavi, assicurarsi che essi:
1.non siano piegati o storti,
2.non sfreghino sugli spigoli,
3.non vengano posati senza protezione attraverso passaggi a
spigoli vivi.
Ogni passaggio sul rivestimento esterno deve essere protetto contro
l’afflusso d’acqua adottando misure adeguate, ad es. inserendo il
cavo con mastice e iniettando cavo e anello passacavo con sigillante.
Attenzione: il collegamento a spina del sistema non offre alcuna
protezione contro la penetrazione dell’acqua. Perciò dotare il
collegamento di un nastro di tenuta. E’ particolarmente adatto un
nastro autovulcanizzante, ad es. di 3M.
CONSIGLIO: per ridurre la corrosione viene suggerito di introdurre
un po’ di grasso in uno dei connettori, ad es. grasso per poli
batteria.
Impiego dei connettori di derivazione
Per evitare contatti difettosi nei collegamenti di derivazione è importante
che le sezioni dei cavi siano adatte ai connettori.
I connettori di derivazione azzurri acclusi al kit di montaggio sono adatti
per cavi con una sezione di 1 mm
2
÷ 2,5 mm
2
. Se non si conosce la
sezione del cavo scelto, allora orientarsi allo spessore dei cavi di
collegamento del monitor. Se il cavo scelto ha lo stesso spessore, allora
il connettore di derivazione è adatto.
Fasi di lavoro per l’impiego dei connettori di derivazione:
1. Sistemare il cavo da derivare nella scanalatura anteriore del
connettore (vedi . H 1).
2. L’estremità del nuovo cavo è per ca. 3/4 nella scanalatura posteriore
(vedi . H 2).
3. Chiudere il connettore e poi premere il traversino metallico con una pinza
combi in modo da realizzare un collegamento elettrico (vedi . H 3).
4. Premere la cappa di protezione e farla innestare sul connettore.
Controllare il fissaggio del collegamento di derivazione tirando il cavo
(vedi . H 4).
Realizzzazione di brasature corrette
Per collegare un cavo a conduttori originali:
1. Isolare 10 mm dal conduttore originale (vedi . H 5)
2. Isolare 15 mm del cavo da collegare (vedi . H 6)
Installazione dei cavi
104
3. Avvolgere il cavo da collegare attorno al conduttore originale e poi
brasare (vedi . H 7),
4. Isolare il cavo con il nastro (vedi . H 8)
Per collegare insieme 2 cavi:
1. Isolare entrambi i cavi (vedi . H 9)
2. Tirare un tubo restringibile (lunghezza ca. 20 mm) sopra un cavo
(vedi . H 10)
3. Attorcigliare e brasare insieme i due cavi (vedi . H 11)
4. Spingere il tubo restringibile sopra il giunto brasato e poi riscaldarlo
leggermente (vedi . H 12)
Installazione dei cavi dal monitor alla camera
u Installare il cavo di collegamento della camera all’interno del veicolo.
u Installare il cavo di collegamento dal monitor alla camera
(vedi . H 13).
u Collegare il cavo della camera con il cavo di prolunga (vedi . H 17).
u Isolare il collegamento a spina con il nastro di tenuta in dotazione
(vedi . H 17 e H 18).
u Per evitare impigliamenti (pericolo di caduta), fissare i cavi nel
veicolo in modo sicuro impiegando serracavi, nastro isolante
(vedi . H 15 e H 16) o incollando con adesivo.
u Una volta ultimate le operazioni di regolazione sulla camera e definite
le lunghezze dei cavi di collegamento, chiudere ermeticamente i
passaggi.
Componenti necessari per l’installazione dei cavi dal monitor
alla camera vedi . H 13 – H 16.
Attenzione: il collegamento a spina del sistema non offre alcuna
protezione contro la penetrazione dell’acqua. Perciò dotare il
collegamento di un nastro di tenuta. E’ particolarmente adatto un
nastro autovulcanizzante, ad es. di 3M.
Se necessario, altre prolunghe possono essere acquistate presso il
rivenditore o richieste alla WAECO.
Lunghezza N° articolo
5 m RV-405
10 m RV-410
15 m RV-415
Installazione dei cavi
105
I
Installazione dei cavi
Per il collegamento elettrico del monitor vedi . H 19.
u Collegare il cavo del monitor procedendo nel modo seguente:
Cavo rosso sul morsetto 15 (accensione).
Cavo nero sul morsetto 31 (massa –).
Cavo arancione sul cavo (più +) fanale retromarcia.
Cavo bianco sul cavo (più +) illuminazione degli strumenti.
u Inserire l’accensione e poi posizionare l’interruttore POWER su
STDBY (vedi . I 1).
u Posizionare l’interruttore della camera su C 1 (vedi . I 2).
u Ad accensione ancora inserita, innestare la retromarcia. Il monitor si
accende ed ora il diaframma di protezione automatico della camera si
deve spostare verso l’alto. Sul monitor appare un’immagine.
u Posizionare l’interruttore MODE su DAY (l’illuminazione del veicolo
deve essere spenta per trovare una regolazione ottimale) (vedi . I 3).
u Regolare l’immagine secondo le singole esigenze agendo sui due
regolatori rotanti BRIGHT e CONTRAST (vedi . I 4).
u Se ora si posiziona l’interruttore MODE su NIGHT o si accendono le
luci del veicolo, allora l’immagine sul monitor deve diventare
leggermente più scura (vedi . I 5).
u Se si posiziona l’interruttore POWER su ON, allora la camera viene
avviata anche senza retromarcia innestata (con accensione inserita)
(vedi . I 6).
Attenzione: prima di disinserire l’accensione del veicolo,
disinnestare la retromarcia e/o posizionare l’interruttore POWER
su STDBY in modo da permettere al diaframma di protezione
automatico della camera di spostarsi verso il basso.
Sul lato posteriore del monitor è presente il commutatore per la
rappresentazione normale/invertita. Nella rappresentazione invertita
l’immagine sul monitor appare come se si guardasse nello specchio
retrovisore del veicolo (vedi . I 7).
Interruttore Dip MIRROR in posizione inferiore = rappresentazione
invertita
Interruttore Dip MIRROR in posizione superiore = rappresentazione
normale
Regolazione e controllo delle funzioni
106
Regolazione della camera
u Accendere monitor e camera come descritto in precedenza.
u L’immagine del monitor sul bordo inferiore dovrebbe mostrare la coda
o il paraurti del veicolo (vedi . J 1). Anche il centro del paraurti
dovrebbe essere al centro dell’immagine. La regolazione corretta si
ottiene girando la camera nel supporto (vedi . J 2).
u Se la camera è regolata correttamente, stringere le 4 viti del fissaggio.
Attenzione: il collegamento a spina sulla camera non è protetto
contro l’umidità. Per evitare danni, sigillare il collegamento con un
nastro di tenuta.
CONSIGLIO: per ridurre la corrosione viene suggerito di introdurre
un po’ di grasso in uno dei connettori, ad es. grasso per poli
batteria.
Per ridurre la corrosione delle viti viene suggerito di ingrassare la
filettatura.
Montaggio e impiego della scala telemetrica
Al kit del monitor è acclusa una scala telemetrica che deve essere
d’aiuto quando vengono valutate le distanze (vedi . K 1).
u Incollare la scala telemetrica sul monitor (vedi . K 2).
u Posizionare un oggetto (ad es. scatola di cartone, bidone delle
immondizie) nel raggio di rilevamento della camera e poi avviare il
sistema video di retromarcia. Spostare l’oggetto in modo che esso sia
sotto una suddivisione della scala. Ora la distanza misurabile
dall’oggetto all’area estrema della coda (ad es. quarta lineetta della
scala fino al gancio di traino = 2 m) funge in futuro da valore
d’orientamento (vedi . K 3).
Attenzione: il valore d’orientamento cambia se la camera viene
girata nel supporto (ad es. quando tocca un ostacolo).
107
I
Monitor RV-52
Dimensioni (LxAxP) 191 x 189 x 216 mm
Tensione d’esercizio: 11–32 Volt
Assorbimento di corrente: 0,4–1,4 Ampere
Grandezza immagine: 7", 17,8 cm diagonale
Risoluzione: 600 linee TV
Frequenza di ripetizione immagine: 60 Hz
Temperatura d’esercizio: –20 °C ÷ +60 °C
Camera RV-23
Dimensioni (LxAxP): 115 x 101 x 72 mm (con supporto e
protezione)
Assorbimento di corrente: 0,1 Ampere
Sensore immagine: 1/3", sensore CCD tipo J
Angolo visivo: 130° diagonale
Risoluzione: 270.000 Pixel
Sensibilità alla luce: <1 Lux
Temperatura d’esercizio: –20 °C ÷ +65 °C
Con riserva di modifiche tecniche!
Caratteristiche tecniche
E
4
/