Fujitsu UTY-DCGYZ1 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione

Questo manuale è adatto anche per

Italiano
It-1
1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA
• Le “PRECAUZIONI DI SICUREZZA” indicate nel manuale contengono
informazioni importanti relative alla sicurezza dell'utente. Rispettarle scru-
polosamente.
• Per i dettagli del funzionamento, fare riferimento al manuale operativo.
• Richiedere all'utente di tenere il manuale a portata di mano per futuri utiliz-
zi quali, ad esempio, spostamento o riparazione dell'unità.
AVVERTENZA
Questo simbolo indica le procedure che, se ese-
guite in modo non corretto, possono causare lesio-
ni siche gravi o addirittura la morte dell’utente.
Questa apparecchiatura è stata testata ed è risultata conforme ai limiti per
i dispositivi digitali di classe B, ai sensi della parte 15 delle norme FCC.
Ciascun terminale contrassegnato con (Simbolo messa a terra di protezio-
ne) dovrà essere saldamente
collegato alla messa a terra.
Eseguire l'installazione in conformità con le istruzioni del manuale di in-
stallazione. L'installazione deve essere eseguita dal personale di servizio
autorizzato. Non installare l'unità da soli. Un'installazione inadeguata può
causare, tra le altre cose, lesioni, shock elettrico e incendi.
Gli interventi elettrici devono essere eseguiti da personale di servizio auto-
rizzato in conformità con le istruzioni del manuale di installazione e con
le normative per gli impianti elettrici o le misure di implementazione del
Paese. Inoltre, non installare l'unità da soli. Un impianto elettrico inade-
guato può causare shock elettrici o incendi.
Nel caso in cui si veri chi un’anomalia (odore di bruciato, ecc.), arrestare im-
mediatamente il funzionamento dell’unità, scollegare il cavo di alimentazione
dalla presa di corrente e rivolgersi al personale di servizio autorizzato.
Installare un interruttore di fuga sul cavo di alimentazione rispettando le
leggi e i relativi regolamenti e rispettando le norme della società elettrica.
Utilizzare una fonte di alimentazione esclusivamente per questa unità. Mai
condividere la fonte di alimentazione con una unità interna o un’altra apparec-
chiatura elettrica. Così facendo, si causeranno incendi e scosse elettriche.
Non installare l'unità nei luoghi seguenti:
• Non installare l'unità in prossimità di fonti di calore, vapore o gas in am-
mabili. In caso contrario, possono veri carsi incendi.
• Luoghi in cui siano presenti oli minerali o possano esservi schizzi d'olio o
vapore in grande quantità, come le cucine. Le parti in plastica si deterio-
rano, causando la caduta delle stesse.
• In un’area in cui si generano sostanze che danneggiano l’apparecchia-
tura, quali gas solforico, gas cloridrico, acidi o alcali. Ciò causerà la
corrosione dei componenti elettronici che potrebbe provocare guasti e/o
incendi.
• Aree in cui sono presenti apparecchi che generano interferenza elet-
tromagnetica. Potrebbero causare un malfunzionamento del sistema di
controllo, e un funzionamento non corretto.
• Installare l'unità in una posizione ben ventilata e al riparo da pioggia e
luce solare diretta.
Non utilizzare questa unità con le mani bagnate. Toccare l'unità con le
mani bagnate può causare uno shock elettrico.
Adottare misure preventive se i bambini si avvicinano o toccano l'unità.
Smaltire i materiali da imballaggio in modo corretto. Strappare e smaltire
le buste di plastica da imballaggio in modo che i bambini non possano
giocarvi. Le buste intere lasciate alla portata dei bambini comportano un
rischio di soffocamento per gli stessi.
TELECOMANDO CENTRALE
MANUALE DI
INSTALLAZIONE
PEZZO N. 9373328476-02
A uso esclusivo del personale tecnico autorizzato.
L'installazione da parte di utenti nali o persone non quali cate può provo-
care danni alla sicurezza personale, può provocare danni gravi a strutture
e prodotti, può portare a un funzionamento non corretto o a una durata
ridotta delle attrezzature.
ATTENZIONE
Questo simbolo indica procedure che, se eseguite
in modo non corretto, possono causare lesioni
siche alle persone o danni alle cose.
Prestare estrema attenzione quando si trasporta l’unità perché si tratta di
un dispositivo di precisione. Un trasporto inadeguato causerà problemi.
Non toccare gli interruttori con oggetti taglienti, altrimenti si possono veri -
care lesioni, guasti o scosse elettriche.
Non esporre l’unità a contatto con l’acqua, altrimenti si possono veri care
guasti, scosse elettriche o surriscaldamenti.
Non appoggiare contenitori con liquidi sull'unità, altrimenti si possono
veri care surriscaldamenti, incendi o scosse elettriche.
2. SPECIFICHE DEL PRODOTTO
2.1. Prodotto principale e accessori
Fanno parte della dotazione i componenti indicati di seguito. Utilizzarli come
prescritto.
Nome e forma
Quan-
tità
Nome e forma
Quan-
tità
Questo prodotto
1
Vite (M4 × 16 mm)
Per l’installazione di que-
sto prodotto
4
Manuale di installazione
(questo manuale)
1
Fascetta di serraggio
Per unire insieme il cavo
di alimentazione e il cavo
di trasmissione
4
Manuale operativo
1
2.2. Parti opzionali
Sono disponibili le seguenti opzioni.
Descrizione Modello Applicazione
Kit di connes-
sione esterna
UTY-XWZXZ7
Per la funzione di ingresso ester-
no
(Terminale di contatto a secco/
CN12 e CN13)
UTY-XWZXZ8
Per la funzione di ingresso ester-
no
(Terminale di tensione applicata/
CN14 e CN15)
UTY-XWZXZA
Per la funzione di uscita esterna
(Terminale di uscita/CN18)
3. REQUISITI ELETTRICI
Quando si collega il presente prodotto, utilizzare il seguente cablaggio.
Utilizzo Dimensione Tipo di cavo
Cavo di alimen-
tazione (per lo
intrecciato)
Max. 1,25 mm
2
(16AWG)
Tipo 60245 IEC57
o equivalente
Min. 0,8 mm
2
(18AWG)
Cavo di alimenta-
zione (per lo pieno)
Max. 2,00 mm
2
(14AWG)
Min. 0,8 mm
2
(18AWG)
Cavo di trasmissio-
ne
0,33 mm
2
(22AWG)
22AWG LIVELLO 4 (NEMA) 2
nuclei non polari, diametro del
nucleo solido doppino di 0,65
mm (0,03 in), tipo schermato
CONTENUTO
1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA ..............................................................1
2. SPECIFICHE DEL PRODOTTO .............................................................1
3. REQUISITI ELETTRICI ...........................................................................1
4. SELEZIONE DI UNA POSIZIONE PER L'INSTALLAZIONE ...................2
5. LAVORO DI INSTALLAZIONE ...............................................................3
6. LAVORO DI INSTALLAZIONE OPZIONALE ...........................................5
7. ACCENDERE L’ALIMENTAZIONE .........................................................6
8. PROCEDURA D’INIZIALIZZAZIONE ......................................................6
It-2
Utilizzo Dimensione Tipo di cavo
Cavo di ingresso/
uscita esterno
0,33 mm
2
(22AWG)
2 centri, doppino (lunghezza
massima del cavo: 25 m (82
piedi))
Cavo LAN
Cavo diritto categoria 5 o
superiore
Utilizzo Osservazioni
Cavo di alimenta-
zione
1Φ 50/60 Hz 100-240 V
2 cavi + messa a terra (massa)
(Eseguire sempre la messa a terra (massa)
dell’unità)
Cavo di trasmissio-
ne
L
ON
W
ORKS
cavo compatibile
Cavo di ingresso/
uscita esterno
Utilizzare il cavo in conformità con le normative
locali sui cavi
Cavo LAN Supporto 100BASE-TX
*
L
ON
W
ORKS
è un marchio registrato di Echelon Corporation negli Stati
Uniti e in altri Paesi.
Capacità dell’interruttore 5 A
4. SELEZIONE DI UNA POSIZIONE PER L'INSTALLAZIONE
4.1. Dimensioni
Unità: mm (in)
3- Foro per il
cablaggio
216,2 (8-1/2)
171 (6-3/4)
4,6 (3/16)
21
(13/16)
8,4 (5/16)
86 (3-3/8)
34 (1-5/16)
9,5 (3/8)
37,9 (1-1/2)
134,6 (5-5/16)
4- Foro rotondo
4.2. Spazio di installazione
Creare uno spazio di servizio per eseguire il lavoro di installazione.
Unità: mm (in)
Spazio di servizio
220 (9)
o più
2.000 (79)
o meno
4.3. Regole di cablaggio
• Quando si effettua il cablaggio tra l’unità esterna, l’unità interna e il tele-
comando centrale, fare riferimento ai manuali di installazione dell’unità
interna e dell’unità esterna.
• Collegare sempre entrambe le estremità della presa di terra (massa) del
cavo di trasmissione.
• Installare l’interruttore onnipolare nel luogo di più facile accesso.
• L’interruttore ha una distanza tra i contatti di almeno 3 mm e una capacità
di interruzione di 5 A.
LN
X1 X2
Y1Y2Y3
LN
X1 X2
Y1Y2Y3
LN
X1 X2
Y1Y2Y3
LN
X1 X2
Y1Y2Y3
LN
X1 X2
Y1Y2Y3
LN
X1 X2
Y1Y2Y3
LN
X1 X2
LN
X1 X2
X1 X2 Z1 Z2 H1 H2
Unità esterna
(Master)
Alimentazio-
ne
Alimentazio-
ne
Alimentazio-
ne
Alimentazio-
ne
Alimentazio-
ne
Alimentazio-
ne
Alimentazione
Telecomando
centrale
Unità interna
Tra smi ssi one
Alimentazio-
ne
.
Tra smi ssi one
Telecomando a lo
Telecomando a lo
Telecomando
centrale
Interruttore (5 A)
2 telecomandi
Teleco-
mando
senza lo
Interruttore (5 A)
Unità interna
Unità interna
Unità interna
Unità interna
Unità interna
2 telecomandi
Tra smi s-
sione
Tra smi s-
sione
Tra smi s-
sione
Tra smi s-
sione
Tra smi s-
sione
Tra smi s-
sione
Tra smi s-
sione
Tra smi s-
sione
Tel eco -
mando
Tel eco -
mando
Tel eco -
mando
Tel eco -
mando
Tel eco -
mando
Tel eco -
mando
Alimenta-
zione.
Alimenta-
zione
Alimenta-
zione
Alimenta-
zione.
Alimenta-
zione
Alimenta-
zione.
Alimentazio-
ne
.
1Ø 50/60 Hz
100-240 V
1Ø 50/60 Hz
100-240 V
• Collegare il cavo di trasmissione a uno qualunque dei seguenti:
Morsettiera di trasmissione nell’unità interna (Fig. 1)
Morsettiera per il cavo di trasmissione di derivazione (procurato in
loco) (Fig. 2)
Morsettiera di trasmissione nell’unità esterna (Fig. 3)
Fig. 1
Telecomando
centrale
Separazione quando è utilizzata la morsettiera
Sistema
refrigerante 1
Sistema
refrigerante 2
Fig. 2
Separazione quando è utilizzata la morsettiera
Telecomando
centrale
Sistema
refrigerante 1
Sistema
refrigerante 2
It-3
Fig. 3
Telecomando
centrale
Separazione quando è utilizzata la
morsettiera
Sistema
refrigerante 1
Sistema
refrigerante 2
5. LAVORO DI INSTALLAZIONE
AVVERTENZA
Utilizzare sempre gli accessori e le parti speci cate per l'installazione.
Controllare lo stato delle parti per l'installazione. Il mancato utilizzo di
una o più parti speci cate potrebbe causare, tra le altre cose, la caduta
dell'unità, perdite di acqua, shock elettrici e incendi.
Installare l'unità in un luogo che possa sostenerne il peso e in modo che
questa non si ribalti o cada.
Durante l'installazione dell'unità, fare attenzione che non siano presenti
bambini nelle vicinanze, per evitare lesioni o shock elettrici.
Prima di iniziare l'installazione, interrompere l'alimentazione dell'unità e la
destinazione di connessione. Non avviare nuovamente l'alimentazione n-
ché l'installazione non sarà stata completata, per evitare scosse elettriche
o incendi.
Utilizzare il cavo di alimentazione e i cavi di connessione speci cati. Non
utilizzare un cavo di alimentazione o cavi di connessione diversi da quelli spe-
ci cati, non usare prolunghe né derivazioni indipendenti. Verrebbe superato il
voltaggio consentito e si causerà una scossa elettrica o un incendio.
Installare i cavi di trasmissione in modo sicuro sulla morsettiera. Veri care
che non vengano applicate forze esterne al lo. Utilizzare solo i cavi di
connessione fatti con il lo speci cato. Se il collegamento intermedio o
il ssaggio di inserimento sono imperfetti, ciò causerà un guasto, una
scossa elettrica, un incendio, ecc.
Durante la connessione dei cavi alla presente unità, disporre i cavi in
modo che l’involucro dell'unità sia ssato saldamente. Qualora l’involu-
cro fosse ssato in modo scorretto, si potrebbe causare un incendio o il
surriscaldamento dei terminali.
Eseguire correttamente la messa a terra (massa). Non collegare il cavo di
messa a terra (massa) a un cavo di messa a terra (massa) telefonico, a
una condotta d’acqua o a un barra di conduzione. Ciò causerà un guasto
o un incendio.
Legare sempre la guaina del cavo di connessione con la fascetta di ser-
raggio. Se la guaina è usurata, possono veri carsi scariche elettriche.
Installare un salvavita. La mancata installazione di un salvavita causerà
scosse elettriche o incendi.
Qualora un cavo qualunque venisse danneggiato, non ripararlo né modi -
carlo da soli. Un lavoro male eseguito causerà scosse elettrice o incendi.
ATTENZIONE
Per impostare i commutatori di tipo DIP switch, utilizzare un cacciavite isolato.
Prima di aprire l’involucro di questa unità, scaricare completamente gli
accumuli di elettricità statica dal proprio corpo. Altrimenti, potrebbero
veri carsi problemi.
Non toccare il circuito stampato né parti del circuito stampato direttamente
con le mani, per evitare lesioni o shock elettrici.
Serrando eccessivamente le viti di montaggio si danneggerà l’involucro di
questa unità.
Quando l’involucro anteriore viene rimosso svitando le viti di ssaggio
dell’involucro anteriore, fare attenzione che questo non cada. La caduta
causerà lesioni.
Non legare insieme il cavo di alimentazione al cavo di trasmissione. Ciò
causerà un funzionamento errato.
Quando si effettua il cablaggio, fare attenzione a non danneggiare il cavo
e a non provocarsi delle lesioni. Inoltre, collegare i connettori saldamen-
te. I connettori allentati causeranno guasti, surriscaldamento, incendi o
scosse elettriche.
Installare le unità interna ed esterna, il cavo di alimentazione, il cavo di
trasmissione e il cavo del telecomando a 1 m (40 in) di distanza da tele-
visori e radio, per evitare distorsioni delle immagini e dei suoni. In caso
contrario, si potrebbe veri care un malfunzionamento.
Quando si installa il cavo di trasmissione vicino a una fonte di onde elet-
tromagnetiche, utilizzare un cavo schermato, per evitare un guasto o un
malfunzionamento.
Effettuare il cablaggio in modo che l’acqua non possa penetrare all’interno
di questa unità lungo il cablaggio esterno. Installare sempre uno scari-
catore sul cablaggio o adottare altre contromisure. In caso contrario, si
causerà, un guasto, una scossa elettrica o un incendio.
Veri care il nome di ciascuna morsettiera dell'unità e collegare i cavi in
conformità alle istruzioni fornite nel manuale. Un cablaggio non corretto
potrebbe danneggiare le parti elettriche e causare fumo e incendi.
5.1. Preparazione per l'installazione
5.1.1 Spellatura dei cavi
ATTENZIONE
La lunghezza della spellatura deve essere come speci cato.
Cavo di alimentazione
Quando si utilizza un cavo del tipo a lo intrecciato:
quando viene usato un lo intrecciato, collegare il manicotto (da acquista-
re in loco) al cavo prima dell’uso. Quando il manicotto viene collegato al
cavo, utilizzare un attrezzo speciale.
A
B
C
C
Manicotto
A: 25 mm (1 in)
B: 35 mm (1-3/8 in)
C: Fare riferimento al
manuale di istruzioni del
manicotto utilizzato.
Terra (massa)
Quando si utilizza un cavo del tipo a lo pieno:
A
B
C
C
A: 25 mm (1 in)
B: 35 mm (1-3/8 in)
C: 7 mm (1/4 in)
Terra (massa)
Cavo di trasmissione
D
E
F
D: 25 mm (1 in)
E: 7 mm (1/4 in)
F: 42 mm (1-5/8 in)
Cavo schermato
Messa a terra
funzionale
5.2. Rimozione delle parti
(1) Rimuovere la vite. (1 pz.)
(2) Sollevare l’involucro posteriore durante l’inserimento del cacciavite a
lama piatta nelle griffe, quindi separarlo dall’involucro anteriore.
Copertura posteriore
Cacciavite a
lama piatta
Copertura
anteriore
Griffa x 6
Vite
It-4
Copertura posteriore
Copertura anteriore
5.3. Impostazione del DIP switch
ATTENZIONE
Per impostare i commutatori di tipo DIP switch, utilizzare un cacciavite
isolato. Non toccare il DIP switch con le mani.
⁁⁀
⁁⁀
Copertura anteriore (lato posteriore)
Impostare il DIP switch su ON
DIP Switch
Dettagli
OFF ON
Disabilitato
Abilitato
Per abilitare/disabilitare la fun-
zione di backup.
(
: impostazione di fabbrica)
Prima di utilizzare questo prodotto, impostare sempre il DIP switch su “ON”.
Se non impostato, quando l'alimentazione viene attivata nuovamente, i dati
impostati mediante il menu saranno cancellati e si provoca un funzionamen-
to non corretto.
[DIP Switch]
• Quando questo interruttore è acceso, l’orario corretto viene mantenuto
mediante la batteria integrata anche quando l’alimentazione viene inter-
rotta a causa di mancanza di corrente o per manutenzione.
• Al momento della spedizione dalla fabbrica, questo interruttore è spento
per impedire il consumo di carica della batteria.
5.4. Installazione dell’involucro posteriore
A. Quando il cavo è nella parete:
Cavo di trasmissione
Cavo di alimentazione
Copertura posteriore
Viti
Putty
Trap
B. Quando il cavo è nella parete (viene utilizzata la scatola di com-
mutazione):
Cavo di trasmissione
Cavo di alimentazione
Copertura posteriore
Viti
Scatola di commutazione
C. Quando il cavo è lungo la parete:
Tagliare
Copertura anteriore
• Quando questo
prodotto è installa-
to direttamente a
parete, installarlo
su una parete piatta
in modo che piccoli
animali non entrino
dal lato posteriore.
• Quando questo
prodotto è installa-
to direttamente a
parete, rimuovere la
boccola in gomma
sul lato posteriore.
Copertura del cavo
(più di 1 mm (1/16 in) di spessore)
Mastice
epossidico
5.5. Collegamento del cavo
Collegare il cavo di alimentazione e il cavo di trasmissione.
Fissare il cavo con la fascetta stringicavi.
Serrare saldamente il cavo di serraggio in modo che la forza di trazione
non si propaghi al collegamento del terminale anche se viene applicata una
forza di 30 N al cavo.
ATTENZIONE
• La lunghezza della spellatura deve essere della dimensione speci cata.
• Inserire il cavo in profondità nel terminale.
• Quando il cavo è inserito, veri care che il cavo non venga estratto.
• Non inserire due o più cavi in un foro di alimentazione o nella morsettie-
ra di trasmissione.
• Selezionare un cavo essibile che non rompa la guaina anche se lo si
lega con una fascetta per cavi intorno alla guaina.
• Fare attenzione a non spezzare il cavo serrando eccessivamente la
fascetta di serraggio.
It-5
N(L2)
L(L1)
N.C.
X1
X2
N.C.
N.C.
N.C.
Nome del terminale della linea
di trasmissione
Nome del terminale della linea
di alimentazione
N.C. : nessun collegamento
Cavo di trasmis-
sione
Cavo di trasmis-
sione
Cavo di alimenta-
zione
Cavo di alimen-
tazione
Fascetta di serraggio Fascetta di serraggio
5.6. Installazione dell’involucro anteriore
(1) Installare l’involucro anteriore su quello posteriore.
(2) Installare la vite (1 pz.) e ssare gli involucri.
Copertura posteriore
Copertura anteriore
Vite
6. LAVORO DI INSTALLAZIONE OPZIONALE
6.1. Funzione di ingresso/uscita esterna
Per i cavi di collegamento, utilizzare le parti opzionali speci cate.
6.1.1 Funzione esterna di ingresso
Questa funzione esegue “Arresto di emergenza” oppure “Avvio/arresto di
gruppo (Tutti accesi/Tutti spenti)” adoperando il segnale che deve essere
immesso esternamente nei terminali di ingresso esterni.
Ci sono 2 tipi di metodo di ingresso del terminale di ingresso esterno:
“Contatto a secco” o “Tensione di contatto applicata”.
6.1.2 Contatto a secco
Quando il dispositivo di ingresso che si vuole collegare non richiede una
fornitura di alimentazione, collegare i cavi di collegamento a CN12(CH1) e
CN13(CH2).
*1
PCB
CN13 (CH2, nero)
CN12 (CH1, bianco)
* Non adoperare connettori diversi da quelli speci cati.
*1. Resistenza di rilevazione di cortocircuito (R ON): 500 (ohm).
Resistenza di rilevazione di circuito aperto (R OFF) 100 (kilo-
ohm).
* Dovrebbe essere utilizzato un cavo di tipo doppino intrecciato (0,33
mm
2
(22AWG)). La lunghezza massima del cavo è 25 m (82 piedi).
Metodo di
ingresso
Terminale
Segnale di
ingresso
Operazione
Margine
CN12
(CH1)
Basso
Alto
“Arresto di emergenza”
o “Tutti accesi”
Alto
Basso
Reimpostazione “Ar-
resto di emergenza” o
“Tutti spenti”
Impulso
CN12
(CH1)
Basso
Alto
“Arresto di emergenza”
o “Tutti accesi”
CN13
(CH2)
Basso
Alto
Reimpostazione “Ar-
resto di emergenza” o
“Tutti spenti”
Per commutare “Operazione” e “Metodo di ingresso”, eseguire le imposta-
zioni tramite “Impostazione di ingresso esterna” mediante il menu.
Per i dettagli sul metodo di impostazione, fare riferimento al manuale
operativo.
“Operazione”
“Arresto di emergenza”
“Tutti accesi/Tutti spenti” (Avvio/arre-
sto di gruppo)
“Metodo di Ingresso”
“Margine”
“Impulso”
6.1.3 Tensione di contatto applicata
Quando è necessario fornire alimentazione al dispositivo di ingresso,
collegare i cavi di collegamento a CN14(CH1) e CN15(CH2).
*4
*3
*2
*4
PCB
CN14 (CH1, bianco)
Alimentazione
24 V CC
CN15 (CH2, nero)
* Non adoperare connettori diversi da quelli speci cati.
*2. Fornire alimentazione a 24 V. Selezionare una capacità di
fornitura di alimentazione che sia dotata di un’ampia eccedenza
rispetto al carico collegato.
*3. Non caricare una tensione superiore a 24 V tra gli spinotti 1, 3.
*4. La corrente consentita è di 5 mA CC o inferiore. (Raccomandata
5 mA CC)
Fornire una resistenza al carico tale che la corrente diventi 5
mA CC o inferiore.
Dovrebbe essere utilizzato un cavo di tipo doppino intrecciato
(0,33 mm
2
(22AWG)). La lunghezza massima del cavo è 25 m (82
piedi).
Metodo di
ingresso
Terminale
Segnale di
ingresso
Operazione
Margine
CN14
(CH1)
Basso
Alto
“Arresto di emergenza”
o “Tutti accesi”
Alto
Basso
Reimpostazione “Ar-
resto di emergenza” o
“Tutti spenti”
Impulso
CN14
(CH1)
Basso
Alto
“Arresto di emergenza”
o “Tutti accesi”
CN15
(CH2)
Basso
Alto
Reimpostazione “Ar-
resto di emergenza” o
“Tutti spenti”
Per commutare “Operazione” e “Metodo di ingresso”, eseguire le imposta-
zioni tramite “Impostazione di ingresso esterna” mediante il menu.
Per i dettagli sul metodo di impostazione, fare riferimento al manuale
operativo.
“Operazione”
“Arresto di emergenza”
“Tutti accesi/Tutti spenti” (Avvio/arre-
sto di gruppo)
“Metodo di Ingresso”
“Margine”
“Impulso”
It-6
6.1.4 Funzione esterna di uscita
CN18
PCB
13
4
+
+
+
+
-
-
-
-
*3)
2
Alimentazione
12 V CC
unità collegata
Carico
collegato *2
Carico
collegato *2
*1. Fornire un’alimentazione 12 V CC. Selezionare una capacità di
fornitura di alimentazione che sia dotata di un’ampia eccedenza
rispetto al carico collegato.
Non caricare una tensione superiore a 12 V tra gli spinotti 1-2 e 3-4
*2. La corrente consentita è di 15 mA CC o inferiore. Fornire una resi-
stenza al carico tale che la corrente diventi 15 mA CC o inferiore.
*3. La polarità è [+] per gli spinotti 1, 3 e [-] per gli spinotti 2, 4.
Terminale CH spinotto Condizione
CN18
CH1
4
12 V: stanno funzionando 1 o più
unità interne registrate.
3
0 V: tutte le unità interne registrate
sono ferme.
CH2
2
12 V: si veri ca un errore da qualche
parte in questo prodotto o nelle
unità interne e nelle unità ester-
ne registrate.
1
0 V: questo prodotto e tutte le unità
interne e unità esterne registrate
funzionano correttamente.
6.2.
Collegamento del cavo di ingresso/uscita esterno e del cavo LAN
Cavo esterno ingresso
Cavo LAN
Cavo esterno
uscita
6.3. Installazione dell’involucro anteriore
Copertura
posteriore
Vite
Copertura anteriore
Installare l’involucro anterio-
re mentre si spinge il cavo.
7. ACCENDERE L’ALIMENTAZIONE
ATTENZIONE
Controllare che il voltaggio sia compreso nell'intervallo speci cato. L’uso
di un voltaggio fuori intervallo causerà guasti.
Ricontrollare il cablaggio. Un cablaggio errato potrebbe causare problemi.
Al termine del lavoro di installazione, veri care i seguenti contenuti:
(1) Il cablaggio del cavo alimentazione e del cavo di trasmissione è comple-
tato?
(2) L’alimentazione corrisponde al valore nominale di questo prodotto?
(3) Accendere l’alimentazione di questo prodotto. Poiché non c’è nessun
interruttore di alimentazione su questa unità, accendere l’alimentazione
tramite il pannello di distribuzione alimentazione elettrica (interruttore).
(4) Se la seguente schermata di impostazione dell’installatore viene
visualizzata sullo schermo di questo prodotto, il lavoro di installazione è
completo.
Per l’impostazione e il funzionamento di questo prodotto, fare riferimento al
manuale operativo.
* Qualora la schermata di impostazione dell’installatore non appaia, siamo
di fronte a un problema; in tal caso veri care nuovamente i contenuti di
lavoro.
8. PROCEDURA D’INIZIALIZZAZIONE
Dopo il completamento dell’installazione del telecomando, prima di iniziare a
utilizzare il sistema, eseguire l’inizializzazione tramite le seguenti procedure.
Eseguire le impostazioni iniziali in base alle istruzioni visualizzate sullo
schermo. Per i dettagli, fare riferimento al manuale operativo.
Impostazioni iniziali
(1) Impostazione della lingua
Imposta le lingue.
(2) Calibrazione del pannello
Calibra la posizione del pannello LCD.
(3) Impostazione indirizzo dell’unità di con-
trollo centrale
Imposta l’indirizzo di questa unità di con-
trollo.
(4) Registrazione unità interna
Registra l’unità interna.
(5) Impostazione data
Imposta la data e l’ora del sistema.
Termine
dell’inizializzazione
Se l’alimentazione viene disattivata entro 5 minuti dal termine delle impo-
stazioni, queste potrebbero non essere salvate.
NOTE:
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6

Fujitsu UTY-DCGYZ1 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
Questo manuale è adatto anche per