DURKOPP ADLER 743-121 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
Indice Pagina:
Parte 2: Istruzioni per il montaggio. Classe 743-121
1. Entità della fornitura dell’unità automatica
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2. Montaggio dell’unità di cucitura
2.1 Trasporto dell’unità di cucitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2.2 Regolazione dell’altezza del piano di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.3 Montaggio del portaconi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.4 Controllo della tensione della cinghia trapezioidale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3. Collegamento elettrico
3.1 Collegamento del pannello di comando "Microcontrol" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3.2 Controllo della tensione nominale dalimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3.3 Regolazione dell’interruttore di protezione del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.4 Controllo del senso di rotazione del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.5 Controllo del posizionamento della macchina per cucire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
4. Collegamento pneumatico
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Home
2
1. Entità della fornitura dell’unità automatica
Dotazione di base a seconda del tipo d’equipaggiamento con pinza
per il pacchetto e dispositivo stenditore del capo.
Pannello di comando "Microcontrol".
Portaconi.
Utensili e piccoli particolari negli accessori.
2. Montaggio dell’unità di cucitura
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Lunità automatica di cucitura dev’essere montata solo da personale
specializzato ed appositamente addestrato allo scopo.
Prima d’iniziare il montaggio dell’unità di cucitura devono essere
levate le seguenti sicurezze di trasporto:
Il nastro di protezione che fissa il motore della macchina per cucire.
Le squadrette che fissano ed assicurano i piedini del sostegno
sopra la paletta in legno.
Le fascette di fissaggio che assicurano le slitte di trasporto.
2.1 Trasporto dell’unità di cucitura
Per permettere il trasporto dell’unità di cucitura all’interno della
fabbrica essa è dotata di quattro rulli di trasporto.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Prima d’effettuare il collaudo e di porre in lavorazione l’unità di
cucitura assicurarsi che i rulli di trasporto siano sufficientemente
rialzati e che l’unità appoggi saldamente su tutti i piedini di sostegno.
Per poter effettuare il trasporto girare verso sinistra le viti di
regolazione da 1 fino a 4.
Per poter effettuare il trasporto, i piedini devono avere una
sufficiente distanza rispetto al pavimento.
Trasportare l’unità di cucitura.
Dopo aver effettuato il trasporto, per abbassare l’unità di cucitura
girare verso destra le viti di regolazione da 1 fino a 4.
Assicurarsi che tutti i piedini appoggino effettivamente e
saldamente sul pavimento.
1
2
3
4
3
2.2 Regolazione dell’altezza del piano di lavoro
Laltezza del piano di lavoro è regolabile tra 84,5 cm e 124,5 cm.
All’atto della fornitura l’unità di cucitura è regolata di fabbrica
sull’altezza minima del piano di lavoro.
Regolazione dell’altezza del piano di lavoro
Allentare le viti di fissaggio da 1 fino a 4.
Regolare l’unità di cucitura con il suo piano di lavoro sull’altezza
desiderata e controllare che sia orizzontale ed in bolla.
Fissare nuovamente saldamente le viti di fissaggio da 1 fino a 4.
2.3 Montaggio del portaconi
Il montaggio e la posizione del portaconi è rilevabile nella foto
riportata come titolo.
Inserire il tubo di sostegno del portaconi nel foro ed avvitare il
controdado sulla parte inferiore del piano di lavoro.
Il braccio portaconi ed il braccio passafili devono essere montati in
maniera tale che siano in perpendicolare l’uno sopra l’altro.
2.4 Controllo della tensione della cinghia trapezioidale
La cinghia trapezioidale dev’essere regolata in maniera tale che
premendola con le dita nella sua mezzeria possa essere compremuta
per circa 10 mm.
Regolazione della tensione della cinghia trapezioidale
Per regolare la tensione della cinghia trapezioidale oscillare il
corpo del motore fino a raggiungere la tensione desiderata della
cinghia.
1
2
3
4
4
3. Collegamento elettrico
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Tutti i lavori sull’equipaggiamento elettrico dell’unità di cucitura
devono essere effettuati da elettricisti specializzati ed appositamente
addestrati allo scopo.
Prima d’iniziare ogni lavoro sull’equipaggiamento elettrico si deve
estrarre la spina dalla rete d’alimentazione dell’unità di cucitura.
3.1 Collegamento del pannello di comando "Microcontrol"
Piazzare il pannello di comando sulla mensola d’innesto.
(Innesto ad incastro).
Effettuare l’allaccio dei cavi di collegamento:
Attenzione importante !
Inserire con cautela le spine nella parete posteriore del pannello di
comando.
Rispettare assolutamente la corrispondenza dei riferimenti
eventualmente esistenti riportati sui cavi e sulla parete posteriore
del pannello di comando.
Inoltre rispettare la corrispondenza del tipo costruttivo delle spine
e delle prese e altresì la corrispondenza del numero dei poli e
della loro distribuzione.
Avvitare le viti di fissaggio delle spine.
3.2 Controllo della tensione nominale d’alimentazione
Il valore della tensione nominale d’alimentazione della rete deve
corrispondere assolutamente al valore della tensione nominale
d’alimentazione riportata sulla targhetta di specificazione !
Per adattare l’unità ad un’altra tensione di rete dev’essere montata
un’apposita serie di pezzi per l’adattamento alla tensione della rete
d’alimentazione.
La serie di pezzi è composta dai seguenti particolari:
Puleggia per la cinghia trapezioidale, cinghia trapezioidale, inserto per
l’interruttore di protezione del motore.
Tensione nominale: Numero d’ordine:
3 ~ 380 - 400 V + N , 50 Hz 743 000524
3 ~ 220 - 230 V , 50 Hz 743 000574
3 ~ 220 - 230 V , 60 Hz 743 000644
Attenzione: Eseguendo l’adattamento su un’altra tensione
d’alimentazione bisogna cambiare i collegamenti. I diversi
collegamenti, corrispondenti alle diverse tensioni di rete, sono riportati
nello schema costruttivo di collegamento elettrico.
A seconda della tensione d’alimentazione, i ponti nella cassetta di
distribuzione del motore devono essere commutati su collegamento a
" Stella "
oppure a
" Triangolo "
!
1
5
3.3 Regolazione dell’interruttore di protezione del motore
L’inserto per l’interruttore di protezione del motore, a seconda della
tensione d’alimentazione, dev’essere regolato sui seguenti valori.
220 - 230 V 4,2 A
380 - 400 V 2,5 A
3.4 Controllo del senso di rotazione del motore
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Prima d’eseguire il collaudo dell’unità di cucitura è assolutamente
indispensabile eseguire il controllo del senso di rotazione del motore.
In caso di un senso errato di rotazione del motore, l’accensione
dell’unità di cucitura può provocare dei danneggiamenti di quest’ultima.
Il senso giusto di rotazione del volantino della macchina per cucire
è indicato tramite una freccia riportata sul carter di protezione del
volantino.
Se il senso di rotazione
non
è esatto, si deve controllare se la
tensione d’alimentazione produce un campo rotante destro.
Se ciò fosse il caso si devono intercambiare tra di loro 2 fasi nella
spina d’alimentazione di rete dell’unità di cucitura.
3.5 Controllo del posizionamento della macchina per cucire
La testa della macchina per cucire dell’unità di cucitura deve
posizionare con la leva tendifilo al suo punto morto superiore.
Controllo del posizionamento
Disinserire l’interruttore principale.
Girando manualmente il volantino, portare la leva tendifilo in una
posizione intermedia.
Inserire l’interruttore principale.
La testa della macchina per cucire dell’unità di cucitura posiziona.
Regolazione del posizionamento
Allentare le viti di fissaggio sull’anello del sincronizzatore di
posizionamento.
Tener fermo l’anello del sincronizzatore di posizionamento 1.
Girando manualmente il volantino portare la leva tendifilo nel suo
punto morto superiore.
Controllare nuovamente il ciclo di posizionamento.
1
6
4. Collegamento pneumatico
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Per garantire un funzionamento ottimale delle funzioni comandate
pneumaticamente, devono essere rispettati i consigli che seguono.
La pressione di rete dev’essere tale da garantire che anche nel
momento di maggior consumo d’aria, la pressione non scenda mai
sotto il livello minimo di pressione di lavoro di
5 bar
.
Il collegamento alla rete d’alimentazione dell’aria compressa può
essere effettuato tramite il gruppo di particolari supplettivo che può
essere ordinato sotto il numero d’ordine 797 003031, oppure
utilizzando il proprio materiale di collegamento.
Pressione d’esercizio 2 = 6 bar
La pressione del soffio 1 dev’essere adattata al materiale in
lavorazione.
Regolazione standard: ca. 3 bar
Per effettuare la regolazione della pressione, sollevare la manopola di
regolazione corrispondente alla pressione che dev’essere regolata e
rotarla.
Girando verso sinistra = Diminuzione della pressione
Girando verso destra = Aumento della pressione
1
2
7
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7

DURKOPP ADLER 743-121 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione