Torqeedo Cruise 3.0 / 6.0 FP Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
FRIT
Traduzione delle istruzioni originali
Cruise 3.0 FP, 6.0 FP TorqLink
2
IT FR
Premessa
Caro cliente,
siamo lieti che il nostro concetto di motore l’abbia convinto. Il suo sistema
Cruise di Torqeedo è all’avanguardia in termini di tecnologia ed efcienza di
propulsione.
È stato progettato e fabbricato con la massima cura e attenzione al comfort,
alla facilità d'uso e alla sicurezza, nonché accuratamente testato prima della
consegna.
Prendersi del tempo per leggere attentamente queste istruzioni per l'uso in modo
da poter maneggiare il sistema correttamente e utilizzarlo a lungo.
Ci sforziamo di migliorare continuamente i prodotti Torqeedo. Se ha commenti
sul design e sull'uso dei nostri prodotti, saremmo felici di ricevere il suo
feedback.
In linea generale è possibile contattarci in qualsiasi momento per tutte le
domande relative ai prodotti Torqeedo. I contatti a tale scopo sono riportati sul
retro. Le auguriamo di godersi questo prodotto.
Il team Torqeedo
3
IT FR
6.4.3 Montaggio dell'elica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
6.4.4 Installazione dell'antenna GPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
6.4.5 Installazione dell'interruttore principale batteria. . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
6.5 Installazione e ssaggio delle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
6.6 Installazione e ssaggio di altri componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
6.7 Cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
6.8 Funzionamento con batterie di altri costruttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
6.9 Lista di controllo del montaggio e del cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
6.10 Test di sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
7 Messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
7.1 Impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
7.1.1 Impostazione del tipo di batteria e delle unità di misura. . . . . . . . . . . . .28
7.1.2 Enumerazione della batteria (solo Cruise 3.0 FP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
7.1.3 Impostazione della marcia avanti/retromarcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
8 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
8.1 Funzionamento nelle situazioni di emergenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
8.2 Azionamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
8.2.1 Prima della partenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
8.2.2 Accensione/spegnimento (solo Cruise 6.0 FP TorqLink) . . . . . . . . . . . . .30
8.2.3 Accensione/spegnimento (solo Cruise 3.0 FP). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
8.2.4 Accensione dei sistemi con interruttore on/off aggiuntivo per batterie
Power 24-3500 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
8.2.5 Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
8.2.6 Display multifunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
8.2.7 Termine della guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
8.3 Idrogenerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
8.3.1 Avvio dell'idrogenerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
8.3.2 Spegnimento dell'idrogenerazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
8.4 Ricarica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
8.4.1 Ricarica con batterie Power 24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
8.4.2 Ricarica con batterie Power 48 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
Premessa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
1.1 Informazioni generali sul manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
1.2 Versione e validità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
1.2.1 Istruzioni per l'uso digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
2 Legenda dei simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
2.1 Struttura dei segnali di avvertimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
2.2 Informazioni su queste istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
3 Sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
3.1 Uso conforme e uso improprio prevedibile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
3.2 Dispositivi di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
3.3 Norme generali di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
3.3.1 Nozioni di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
3.3.2 Prima dell'uso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
3.4 Avvertenze di sicurezza generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
4 Descrizione del prodotto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
4.1 Targhetta e identicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
4.2 Elementi di comando e componenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
4.3 Dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
5 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
5.1 Note sulla conformità secondo il tipo di batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
6 Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
6.1 Modelli per il montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
6.2 Prerequisiti per il montaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
6.2.1 Pianicazione del luogo di installazione dei componenti di sistema. . .13
6.2.2 Utenze esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
6.2.3 Cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
6.3 Strumenti, attrezzature e materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
6.4 Installazione/rimozione del motore e della angia di montaggio . . . . . . . .17
6.4.1 Montaggio della angia di montaggio sulla barca . . . . . . . . . . . . . . . . .17
6.4.2 Installazione/rimozione del motore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
4
IT FR
8.4.3 Ricarica con batterie di altri costruttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
9 Stoccaggio e trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
9.1 Trasporto (traino su rimorchio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
9.1.1 Stoccaggio (intero sistema) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
10 Manutenzione e riparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
10.1 Qualicazione dell'utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
10.2 Intervalli di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
10.3 Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
10.3.1 Protezione anticorrosione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
10.4 Manutenzione, cura e riparazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
10.4.1 Cura dei contatti elettrici e dei connettore dei cavi . . . . . . . . . . . . . . . .35
10.4.2 Controllo e pulizia dei cavi di alimentazione e dei cavi dati . . . . . . . . .35
10.4.3 Anodo sacricale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
10.4.4 Elica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
10.4.5 Vernice antivegetativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
11 Errori e risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
11.1 Segnalazioni di guasto ed errori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
11.2 Segnalazioni di guasto per le batterie
Power Torqeedo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
12 Condizioni di garanzia generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
12.1 Garanzia e responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
12.2 Copertura della garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
12.3 Procedura di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
13 Accessori e pezzi di ricambi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
13.1 Accessori e pezzi di ricambio Cruise 3.0 FP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
13.2 Accessori e pezzi di ricambio Cruise 6.0 FP TorqLink. . . . . . . . . . . . . . . . . .42
14 Smaltimento e ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
15 Dichiarazione di conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
16 Copyright . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
Certicato di garanzia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
5
IT FR
1 Introduzione
1.1 Informazioni generali sul manuale
Osservare il seguente manuale
per un uso corretto e sicuro.
Conservare per riferimenti futuri
Il presente manuale descrive tutte le funzioni essenziali del sistema Cruise.
Ciò include:
Trasmettere le conoscenze sulla struttura, sulla funzione e sulle proprietà
del sistema Cruise.
Note sui possibili pericoli, le loro conseguenze e le misure per evitare un
pericolo.
Informazioni dettagliate sull'esecuzione di tutte le funzioni durante l'intero
ciclo di vita del sistema Cruise.
Il presente manuale ha lo scopo di facilitare la conoscenza del sistema Cruise e
di utilizzarlo in sicurezza secondo l'uso conforme. Ogni utilizzatore del sistema
Cruise deve leggere e comprendere il manuale. Per un utilizzo futuro, conservare
il manuale sempre a portata di mano e vicino al sistema Cruise.
Assicurarsi di essere sempre in possesso di una versione aggiornata del manua-
le. È possibile scaricare la versione aggiornata del manuale da Internet sul sito
web www.torqeedo.com alla voce “Service Center”.
Gli aggiornamenti del software possono portare a modiche nel manuale.
Se si osserva attentamente il presente manuale, è possibile:
evitare i pericoli;
ridurre i costi di riparazione e i tempi di inattività;
aumentare l'afdabilità e la durata del sistema Cruise.
1.2 Versione e validità
Le presenti istruzioni per l'uso sono valide per i seguenti motori Torqeedo:
Tipo di motore Codici articolo
Cruise 3.0 FP 1268-00
Cruise 6.0 FP TorqLink 1269-00
1.2.1 Istruzioni per l'uso digitali
È possibile scaricare la versione aggiornata delle istruzioni per l'uso anche dal
Service Center sulla nostra homepage. www.torqeedo.com
6
IT FR
2 Legenda dei simboli
I seguenti simboli, segnali di avvertimento o segnali di divieto sono riportati nel
manuale del sistema Cruise o sul prodotto:
Campo
magnetico
Attenzione
pericolo di
incendio
Leggere attentamente
il manuale
Non calpestare o
caricare
Attenzione
supercie calda
Attenzione scossa
elettrica
Attenzione
pericolo da
parti rotanti
Non smaltire nei
riuti domestici
I portatori di pace-maker o altri
impianti medici devono mantene-
re una distanza minima di 50 cm
dal sistema.
2.1 Struttura dei segnali di avvertimento
I segnali di avvertimento sono inclusi nel presente manuale con rafgurazioni e
simboli standardizzati. Osservare le rispettive note. Le classi di pericolo spiegate
vengono utilizzate in base alla probabilità di accadimento e alla gravità della
conseguenza.
Segnali di avvertimento
PERICOLO
Pericolo immediato con rischio elevato. Se il rischio non viene evitato posso-
no vericarsi morte o gravi lesioni siche.
AVVERTIMENTO
Possibile pericolo con rischio medio. Se il rischio non viene evitato possono
vericarsi morte o gravi lesioni siche.
ATTENZIONE
Pericolo con rischio basso. Se il rischio non viene evitato possono vericarsi
morte o lesioni siche lievi o moderate.
Note
NOTA! Note da osservare per evitare danni materiali.
CONSIGLIO! Consigli per gli utenti e altre informazioni particolarmente utili.
7
IT FR
2.2 Informazioni su queste istruzioni per l'uso
I seguenti argomenti delle presenti istruzioni per l'uso elencano i componenti del
sistema Cruise e spiegano il loro funzionamento in modo più dettagliato.
Linee guida
I passi da eseguire sono rafgurati come una lista numerata. Rispettare l'ordine
dei passi.
Esempio:
1. Fase
2. Fase
I risultati di una linea guida sono mostrati nel seguente modo:
»Freccia
»Freccia
Enumerazioni
Le enumerazioni senza un ordine obbligatorio sono rafgurate come una lista
con punti elenco.
Esempio:
Punto 1
Punto 2
8
IT FR
Dispositivo di sicurezza Funzione
Chip magnetico dell'ar-
resto di emergenza
Provoca una disconnessione immediata dell'alimen-
tazione di energia del motore. L'elica si ferma, il
sistema rimane acceso.
Fune Killswitch o
interruttore di Arresto di
Emergenza
Provoca una disconnessione immediata dell'alimen-
tazione di energia e l'arresto del sistema Cruise.
L'elica si ferma.
Fusibili (nella batteria
Power 48-5000 e Power
24-3500)
Per prevenire incidenti/il surriscaldamento in caso di
cortocircuito.
Leva elettronica dell'ac-
celeratore
o barra
Evita l'avvio incontrollato del sistema Cruise dopo
l'accensione. Per poter navigare, portare la leva
dell'acceleratore/la barra nella posizione di folle e
posizionare il chip magnetico di arresto d'emergen-
za o spostare l'interruttore di Arresto di Emergenza/
la fune Killswitch nella posizione per l'esercizio
normale.
Fusibile
elettronico
Protegge il motore dalla sovracorrente, dal sovrac-
carico e
dall'inversione di polarità.
Protezione contro la
sovratemperatura
Riduzione della potenza automatica dell'elettronica
o del motore per evitare il surriscaldamento.
Salvamotore Protezione del motore contro i danni termici e
meccanici in caso di blocco dell'elica, ad esempio
a causa di un contatto con il fondale, fune ritratte o
simili.
3 Sicurezza
3.1 Uso conforme e uso improprio prevedibile
Uso conforme:
Sistema di propulsione per natanti.
Il sistema Cruise deve essere utilizzato in acque prive di sostanze chimiche e con
una profondità sufciente.
L'uso conforme include anche:
Fissaggio del sistema Cruise nei punti di ssaggio previsti a questo scopo e
rispetto delle coppie prescritte.
Rispetto di tutte le note nel presente manuale.
Rispetto degli intervalli di assistenza e cura.
Uso esclusivo dei pezzi di ricambio originali.
Uso improprio prevedibile:
Qualsiasi uso diverso o superiore a quello specicato alla voce "Uso conforme"
è considerato un uso non conforme. Il gestore è l'unico responsabile dei danni
derivanti da un uso non conforme e il costruttore non si assume alcuna respon-
sabilità.
Tra le altre cose, sono considerati non conformi:
Uso del sistema Cruise su natanti subacquei.
Funzionamento in acque a cui vengono aggiunte sostanze chimiche.
Uso del sistema Cruise al di fuori dei natanti.
3.2 Dispositivi di sicurezza
Il sistema Cruise e gli accessori sono dotati di numerosi
dispositivi di sicurezza.
9
IT FR
3.3 Norme generali di sicurezza
Assicurarsi di leggere e osservare tassativamente le avvertenze di sicurezza
e i segnali di avvertimento di questo manuale!
Leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare il sistema
Cruise.
Osservare le leggi e i regolamenti locali e i certicati di abilitazioni richiesti.
L'inosservanza di queste note può causare lesioni personali o danni materiali.
Torqeedo non si assume alcuna responsabilità per danni dovuti ad azioni che
sono in contraddizione con il presente manuale.
3.3.1 Nozioni di base
Per il funzionamento del sistema Cruise rispettare anche le norme di sicurezza e
antinfortunistiche locali.
Il sistema Cruise è stato progettato e fabbricato con la massima cura e attenzio-
ne al comfort, alla facilità d'uso e alla sicurezza, nonché accuratamente testato
prima della consegna.
L'uso non conforme del sistema Cruise può causare pericoli per l’integrità sica
e la vita dell’utilizzatore o di terzi nonché ingenti danni materiali.
3.3.2 Prima dell'uso
Il sistema Cruise può essere utilizzato solo da persone con le qualiche ap-
propriate e che dimostrano l'attitudine sica e mentale richiesta. Osservare
le norme nazionali applicabili.
Le istruzioni per il funzionamento e le norme di sicurezza del sistema Cruise
sono fornite dal costruttore della barca o dal concessionario o venditore.
In quanto operatore della barca, l'utente è responsabile della sicurezza
delle persone a bordo e di tutti i natanti e le persone nelle sue vicinanze.
Osservare tassativamente le regole di base della condotta nautica e leggere
attentamente il presente manuale.
Particolare cautela è richiesta con le persone in acqua, anche quando si
guida a bassa velocità.
Osservare le note del costruttore della barca relative alla motorizzazione
consentita della barca. Non superare i limiti di carico e di potenza speci-
cati.
Controllare lo stato e tutte le funzioni del sistema Cruise (compreso l'arre-
sto di emergenza) prima di ogni viaggio a bassa potenza, vedere il capitolo
"Intervalli di assistenza".
Familiarizzate con tutti gli elementi di comando del sistema Cruise. Occorre
soprattutto essere in grado di arrestare rapidamente il sistema Cruise in
caso di necessità.
3.4 Avvertenze di sicurezza generali
Osservare tutte le avvertenze di sicurezza per le batterie utilizzate riportate
nel manuale del rispettivo costruttore delle batterie.
Non utilizzare il sistema Cruise se la batteria, i cavi, gli alloggiamenti o gli
altri componenti sono danneggiati e informare l'assistenza Torqeedo.
Non conservare oggetti inammabili nell'area del sistema Torqeedo.
Usare esclusivamente cavi di ricarica adatti all'uso esterno.
Srotolare sempre completamente i tamburi dei cavi.
Spegnere immediatamente il sistema Cruise tramite l'interruttore principale
batteria in caso di surriscaldamento o sviluppo di fumo.
Non toccare i componenti del motore o della batteria durante o immediata-
mente dopo la guida.
Evitare forze meccaniche elevate sulle batterie e sui cavi del sistema Cruise.
Fissare la cima del chip magnetico dell'arresto di emergenza al polso o al
giubbotto di salvataggio del conduttore della barca.
Non eseguire alcun lavoro di riparazione indipendente sul sistema Cruise.
Non toccare mai i cavi spellati e tagliati o i componenti visibilmente difet-
tosi.
Se viene rilevato un difetto, spegnere immediatamente il sistema Cruise
tramite l'interruttore principale batteria e non toccare le parti metalliche.
Evitare il contatto con i componenti elettrici in acqua.
Spegnete sempre il sistema Cruise tramite il tasto di accensione/spegni-
mento e l'interruttore principale batteria durante i lavori di montaggio e
smontaggio.
Non indossare abiti larghi o gioielli vicino all'albero di trasmissione o all'eli-
ca. Legare i capelli lunghi e sciolti.
Spegnere il sistema Cruise se delle persone si trovano nelle immediate
vicinanze dell'albero di trasmissione o dell'elica.
Non eseguire nessun lavoro di manutenzione o pulizia sull'albero di tra-
smissione o sull'elica mentre il sistema Cruise è acceso.
Utilizzare l'elica solo sott'acqua.
Togliersi i gioielli metallici e gli orologi prima di iniziare a lavorare alle
batterie o vicino ad esse.
10
IT FR
Quando si sconnettono le batterie, assicurarsi di rimuovere prima il cavo
del negativo nero e poi il cavo del positivo rosso.
Non invertire mai la polarità.
Il chip magnetico dell'arresto di emergenza può cancellare i supporti dati
magnetici.
Tenere il chip magnetico dell'arresto di emergenza lontano dai supporti dati
magnetici.
Posizionare sempre gli strumenti e gli oggetti metallici lontano dalla batte-
ria.
Quando si collega la batteria, assicurarsi che la polarità sia corretta e che le
connessioni siano salde.
I poli della batteria devono essere puliti e privi di corrosione.
Non conservare le batterie in una scatola o in un contenitore in maniera
pericolosa, per esempio un gavone non sufcientemente ventilato.
Collegare solo batterie identiche (costruttore, capacità ed età).
Collegare solo batterie con livelli di carica identici.
Fissare la barca al pontile o all'ormeggio in modo che non possa liberarsi.
Prestare attenzione alle persone in acqua.
Utilizzare solo set di cavi originali di Torqeedo.
I cavi di alimentazione non devono essere allungati e non devono essere
posati in fasci.
Informarsi sull'area di navigazione prevista prima di partire e osservare le
previsioni del tempo e le condizioni del mare.
A seconda delle dimensioni della barca, tenere pronto il tipico equipag-
giamento di sicurezza (ancora, pagaia, mezzi di comunicazione, eventuale
motore ausiliario).
Controllare che il sistema non presenti danni meccanici prima di partire.
Guidare solo con un sistema perfettamente funzionante.
Familiarizzate con l'area di navigazione prima di partire, poiché l'autonomia
indicata dal computer di bordo non tiene conto del vento, della corrente e
della direzione di navigazione.
Pianicare tenendo conto dell'autonomia richiesta.
Quando si lavora con batterie di altri costruttori che non comunicano con il
bus dati, inserire con cautela la capacità della batteria collegata.
Mantenere la distanza dall'elica.
Quando si lavora sull'elica, spegnere sempre il sistema tramite l'interruttore
principale batteria e rimuovere il chip magnetico dell'arresto di emergenza.
Osservare le norme di sicurezza.
Non sollevare il sistema Cruise da soli e utilizzare un apparecchio di solle-
vamento adatto.
Non collegare altre utenze (ad esempio shnder, luci, radio, ecc.) allo
stesso banco batterie che alimenta i motori.
Durante la navigazione assicurarsi che non vi sia il pericolo che l'elica tocchi
il suolo.
Quando si lavora sulle batterie, spegnere sempre il sistema tramite l'inter-
ruttore principale.
Quando si collegano le batterie, assicurarsi di collegare prima il cavo del
positivo rosso e poi il cavo del negativo nero.
11
IT FR
4 Descrizione del prodotto
4.1 Targhetta e identicazione
Identicazione del motore
UK
CA
XXXX-XX Cruise X.X
S.NR xxxxxxxxXxxxx-xx-x
input XX.X - XX.X V / max. XXX A
output XX.X kW / weight XX kg
Manufactured 20XX by Torqeedo GmbH
Friedrichshafener Str. 4a, 82205 Gilching
Germany
3
1
2
1 Codice articolo e tipo motore
2 Numero di serie
3 Tensione di entrata nominale/corrente di entrata massima/
potenza di uscita dell'albero nominale/peso
Identicazione dell'elica
1
2
1 Diametro (pollici)
2 Inclinazione (pollici)
Tipi di elica
Abbrevia-
zione
Tipo di elica
WDR Ampia gamma, elica universale
THR Elica di spinta
HSP Elica ad alta velocità
WDL Elica antialga
FLD Elica pieghevole
KRT Ugello Kort
12
IT FR
4.2 Elementi di comando e componenti
Cruise 3.0 FP, Cruise 6.0 FP TorqLink
G
P
S
R
e
c
i
e
v
e
r
-
D
o
n
o
t
c
o
v
e
r
!
1
3
2
45
14
67
8
9
12
10
11
13
15
1 Cavo del motore 10 Piede
2 Cavi dati 11 Pinna
3 Tubo dell'albero 12 Elica con anodo dell'albero
4 Anello di sicurezza 13 Alloggiamento della spina dei cavi di
alimentazione
5 Tubo angiato 14 Perno di ssaggio
6 Blocco di compensazione 15 Antenna GPS (solo Cruise 3.0 FP)
7 Flangia di montaggio
8 Anodo sacricale
9 Gambo del motore
4.3 Dotazione
Controllare che la dotazione sia completa.
1 motore completo con piede e angia di montaggio
1 elica con kit di ssaggio
1 set di anodi Al
1 cavo dati 5m
1 set di cavi con interruttore principale
1 antenna GPS con cavo (solo Cruise 3.0 FP)
1 copia delle istruzioni per l'uso
1 libretto di servizio
5 Dati tecnici
Dati tecnici
Cruise 3.0 FP Cruise 6.0 FP TorqLink
Potenza d'ingresso
continua
3 kW 6 kW
Tensione nominale 24 V 48 V
Potenza nominale
dell'albero*
2300 W 4900 W
Peso (motore con elica
e set di cavi no alla
batteria)
12,8 kg 14,7 kg
Numero di giri dell'elica
al regime massimo
1100 giri/min 1130 giri/min
Sterzo Leva dell'acceleratore
(accessori)
Leva dell'acceleratore
(accessori)
Marcia avanti/retromar-
cia continua
Sì Sì
*Il raggiungimento della potenza massima e del regime massimo dipende dalla combinazione barca-motore-eli-
ca. A seconda dell'applicazione, la potenza massima del motore potrebbe non essere raggiunta.
13
IT FR
Classe di protezione secondo DIN EN 60529
Componente Classe di protezione
Piede del motore IPx9K
Leva dell'acceleratore IP67
Set di cavi no all'interruttore principale/con-
nettore del cavo
IP67
Interruttore principale con connettore del cavo IP23
Condizioni di funzionamento del motore
Cruise 3.0 Cruise 6.0
Temperatura dell'ac-
qua
da -2 °C a +40 °C
Temperatura dell'aria da -10 °C a +50 °C
NOTA! Informazioni dettagliate sulle condizioni di funzionamento dei componenti
di sistema, ad es.della batteria, dei caricabatteria ecc., sono disponibili nelle
istruzioni per l'uso del rispettivo componente.
5.1 Note sulla conformità secondo il tipo di batteria
NOTA:
Osservare tutti i regolamenti e le leggi nazionali.
I sistemi Torqeedo con motori Cruise 6.0 e batterie del tipo Power 48-5000
soddisfano tutti i requisiti europei in merito ai sistemi di propulsione elettrici per
natanti nella gamma a bassa tensione.
Notare che il funzionamento di un motore Torqeedo Cruise 6.0 con 2 batterie
collegate di serie del tipo Power 24-3500 non soddisfa la conformità UE poiché il
livello di tensione è superiore a 50 volt.
6 Montaggio
6.1 Modelli per il montaggio
Numerosi modelli di installazione sono disponibili per la progettazione e il mon-
taggio del sistema Cruise.
È possibile trovare i modelli nella sezione Service Center del nostro sito web:
www.torqeedo.com
6.2 Prerequisiti per il montaggio
Osservare i seguenti punti per garantire un montaggio sicuro e corretto del
sistema Torqeedo:
Effettuare i lavori di montaggio solo a terra e non quando la barca è in
acqua.
Assicurarsi che la barca su cui deve essere montato il sistema Torqeedo sia
sicura.
Le barche che si trovano su un rimorchio devono essere assicurate contro il
ribaltamento.
La barca e tutti i componenti devono essere separati dalle sorgenti della
tensione elettrica.
La barca, lo scafo e le condizioni strutturali dello scafo devono essere
adatti al montaggio e al funzionamento del sistema Torqeedo; osservare
le speciche del costruttore per la potenza massima ammissibile (kW) e il
peso massimo ammissibile.
Utilizzare un apparecchio di sollevamento adeguato per sollevare i
componenti pesanti.
Per i lavori e le modiche allo scafo della barca sono necessarie conoscenze
specialistiche; se necessario, far eseguire la progettazione e il montaggio da
uno specialista.
6.2.1 Pianicazione del luogo di installazione dei componenti di siste-
ma
Si raccomanda di pianicare accuratamente l'installazione del sistema Torqeedo.
Ciò consente di evitare ritardi durante il montaggio.
Leggere attentamente le presenti istruzioni per l'uso prima del montaggio. Se
durante la pianicazione sorgessero ulteriori domande irrisolte, discuterne con il
personale competente o contattate l'assistenza Torqeedo.
14
IT FR
Tutti i componenti
Osservare i seguenti punti durante la pianicazione:
I cavi di alimentazione tra il motore e la batteria possono essere allungati
solo con i cavi di prolunga Torqeedo. Usare al massimo una prolunga per
motore.
I cavi di distribuzione TorqLink non devono essere allungati.
Il sistema Torqeedo funziona con una potenza elettrica elevata, quindi piani-
care il luogo di installazione dei componenti in modo da non inuenzare i
dispositivi elettrici sensibili come le radio o i dispositivi di misurazione sen-
sibili come le bussole. Se necessario, riposizionare i dispositivi interessati.
Pianicare l'installazione dei componenti con connessione via cavo in
modo che le connessioni siano rivolte verso il basso per evitare ristagni
d'acqua nella spina.
Motore
Il corretto montaggio e ssaggio del motore è importante per un funzionamen-
to sicuro della barca. Un montaggio scorretto o l'uso di sigillanti e materiali
di consumo non adatti possono portare a perdite e corrosione. Per i lavori e le
modiche allo scafo della barca sono necessarie conoscenze specialistiche; se
necessario, far eseguire la progettazione e il montaggio da uno specialista.
Osservare i seguenti punti durante la pianicazione:
Includere il materiale da costruzione dello scafo della barca durante la
pianicazione e pianicare i sigillanti e il materiale di ssaggio appropriati
per prevenire la corrosione e assicurare una tenuta permanente su tutte le
superci di tenuta.
Fori e penetrazioni nello scafo della barca possono inuenzare la struttura
e la stabilità dello stesso. Prendere misure appropriate per garantire la
struttura e la stabilità dello scafo della barca.
Il collegamento del motore allo scafo della barca deve essere progettato
in modo tale che tutte le forze che si presentano durante il funzionamento
possano essere assorbite in modo permanente.
Durante la progettazione assicurarsi che l'elica abbia una distanza sufcien-
te dallo scafo della barca e dalla pala del timone.
Pianicare una distanza sufciente dalla pala del timone se si desidera
usare un'elica pieghevole poiché questa richiede più spazio a causa del
meccanismo di piegatura. La distanza tra il tubo dell'albero del motore e il
bordo anteriore della pala del timone deve essere di almeno 450 mm.
NOTA! Se necessario, consultare o far eseguire a un professionista la piani-
cazione e il montaggio al ne di garantire che il sistema Cruise sia montato
correttamente.
NOTA! Se la velocità massima della barca supera i 14 nodi sull'acqua (STW), l'e-
lica pieghevole opzionale deve essere usata per evitare danni al motore a causa
dell’eccessivo numero di giri dell'elica.
Antenna GPS (solo Cruise 3.0 FP)
L'antenna GPS riceve il segnale GPS e lo mette a disposizione del sistema Cruise
per il calcolo di parametri importanti.
Il montaggio corretto e soprattutto la posizione di montaggio dell'antenna GPS
sono importanti per il funzionamento dell'intero sistema Cruise.
INFO! I modelli Cruise 6.0 TorqLink utilizzano l'antenna GPS della leva dell'accele-
ratore e non hanno un'antenna GPS esterna.
Osservare i seguenti punti durante la pianicazione:
La posizione ideale per l'installazione dell'antenna GPS è sul ponte con una
vista libera verso l'alto per ricevere i segnali GPS dai satelliti GPS.
Se si desidera utilizzare l'antenna GPS sottocoperta, è necessario innan-
zitutto ssarla provvisoriamente nel luogo di installazione previsto ed ef-
fettuare un test del sistema. Se il materiale dello scafo della barca non inter-
ferisce con la ricezione del segnale GPS, il montaggio può essere eseguita
sottocoperta. È possibile riconoscere il funzionamento corretto dal fatto
che il sistema Cruise non mostra alcun errore e la velocità GPS e il calcolo
dell’autonomia dinamica funzionano. Notare che un cielo coperto può avere
un ulteriore effetto negativo sul segnale GPS e tenerne conto durante il test.
Se lo scafo della barca è in metallo, è obbligatorio installare l'antenna GPS
sul ponte.
Tenere conto della lunghezza del cavo massima disponibile, 2450 mm.
Notare che il cavo dell'antenna GPS non deve essere allungato.
Batterie
Il corretto montaggio e ssaggio delle batterie è importante per un funzionamen-
to sicuro dell'imbarcazione, indipendentemente dal fatto che il sistema Torqeedo
venga utilizzato con batterie Power 24, Power 48 o di altri costruttori. Durante la
15
IT FR
progettazione e l'installazione assicurarsi che le batterie siano ssate in modo
sicuro durante ogni fase di utilizzo della barca. Quando si usano batterie di altri
costruttori, misure aggiuntive come fusibili, ventilazione, riscaldamento ecc. po-
trebbero risultare necessarie. Chiarire le misure necessarie per il settore nautico
con il fornitore delle batterie.
Le batterie Torqeedo sono state appositamente sviluppate per l'installazione e
l'uso in applicazioni marine.
Osservare i seguenti punti durante la pianicazione:
Le batterie devono poter essere ssate meccanicamente.
Deve essere possibile installare l'adattatore di ventilazione in cabine o spazi
di stivaggio chiusi (solo Power 48-5000).
Selezionare una posizione che corrisponda alla classe di protezione IP della
batteria. Informazioni a riguardo sono disponibili nelle rispettive istruzioni
per l'uso.
Assicurarsi che il luogo di installazione previsto offra spazio sufciente per
il cablaggio.
Caricabatteria
NOTA! Per caricare le batterie nella barca, un collegamento a terra (terraferma)
della barca con isolatore galvanico è obbligatorio secondo i requisiti nazionali
applicabili (ad esempio DIN EN ISO 13297, ABYC E-11).
Osservare i seguenti punti durante la pianicazione:
Torqeedo raccomanda di utilizzare un caricabatteria per ogni batteria.
Scegliere un punto della barca in cui non sia presente aria stagnante al ne
di garantire il raffreddamento del caricabatteria.
Scegliere una posizione che corrisponda alla classe di protezione IP del
caricabatteria. Informazioni a riguardo sono disponibili nelle rispettive
istruzioni per l'uso del caricabatteria.
Assicurarsi che il luogo di installazione previsto offra spazio sufciente per
il cablaggio.
Leva dell'acceleratore
Se si utilizza Cruise R, una leva dell'acceleratore è necessaria per controllare il
motore.
Osservare i seguenti punti durante la pianicazione:
La leva dell'acceleratore deve essere facilmente accessibile e azionabile
dalla posizione di controllo.
Il display deve essere facilmente leggibile dalla posizione di controllo.
La leva dell'acceleratore deve avere abbastanza spazio per essere azionata
senza restrizioni.
Interruttore di Arresto di Emergenza, Kill-Switch, Drive enable, interruttore on/off
A seconda della congurazione del sistema Torqeedo è possibile installare com-
ponenti diversi.
Osservare i seguenti punti durante la pianicazione:
Gli interruttori Kill-Switch devono essere installati vicino alla postazione di
controllo, soltanto così il conducente può essere collegato al Kill-Switch con
l'ausilio della fune di strappo.
Gli interruttori di Arresto di Emergenza devono essere installati in modo da
essere facilmente accessibili in ogni momento.
Pianicare il luogo di installazione dell'interruttore di Arresto di Emergen-
za in modo che non possa essere attivato accidentalmente (ad es.nelle
depressioni)
Pianicare la posizione di installazione dell'interruttore on/off in modo
che non vi sia il pericolo di lesioni (ad es.incastrandosi sull'interruttore a
chiave)
Pianicare il luogo di installazione degli interruttori in modo che sia impos-
sibile un azionamento accidentale.
6.2.2 Utenze esterne
Torqeedo consiglia di gestire le utenze che non inuenzano il sistema Torqeedo
come radio, illuminazione ecc. tramite una rete di bordo separata.
Quando si utilizzano batterie di altri costruttori, il consumo di energia delle uten-
ze ausiliarie non viene preso in considerazione nel calcolo dell'autonomia.
Quando si utilizzano utenze ausiliarie, è necessario tenere conto della potenza
assorbita supplementare e posizionare il banco batterie in base alla potenza
assorbita totale.
16
IT FR
6.2.3 Cablaggio
Il cablaggio del sistema Torqeedo dipende dai componenti installati. È possibile
trovare lo schema di collegamento del sistema nella sezione Service Center del
nostro sito web: www.torqeedo.com
Osservare i seguenti punti durante la pianicazione:
Un punto di messa a terra è necessario per il sistema Torqeedo. Durante
la pianicazione prendere in considerazione il collegamento necessario e i
cavi necessari a tale scopo. Le sezioni dei cavi necessarie sono riportate nel
paragrafo Strumenti, attrezzature e materiali.
Per prima cosa determinare e pianicare le posizioni di installazione di tutti
i componenti.
Misurare la lunghezza necessaria di TorqLink-Backbone.
Misurare le lunghezze di tutti i cavi di distribuzione necessari (collegamento
dei cavi tra il componente e TorqLink-Backbone).
Durante la pianicazione notare che i cavi di distribuzione TorqLink non
devono essere allungati. Se necessario, pianicare TorqLink-Backbone in
modo che il collegamento dei componenti attraverso il cavo di distribuzione
TorqLink sia possibile senza una prolunga. Se necessario, allungare Tor-
qLink-Backbone per collegare un componente che è lontano; le prolunghe
corrispondenti sono riportate nel nostro catalogo degli accessori.
I cavi devono essere ssati ogni 400 mm, prevedere materiale di ssag-
gio sufciente. Nei punti in cui il ssaggio non è possibile, montare un
foderone.
I cavi posati all'aperto devono essere protetti con un foderone, pianicare
materiale sufciente.
Durante la pianicazione ricordarsi di non raggruppare i cavi di alimentazio-
ne con cavi dati o per antenna (ad es. radio) di altre utenze.
Osservare i raggi di piegatura minimi dei cavi durante la pianicazione.
Se è presente una seconda rete elettrica di bordo, assicurarsi che i due
sistemi utilizzino lo stesso punto di messa a terra.
Le parti sotto tensione devono essere dotate di una protezione contro il
contatto accidentale o installate in modo da proteggerle dai contatti acci-
dentali; prendere in considerazione lo spazio di montaggio necessario già
durante la progettazione.
6.3 Strumenti, attrezzature e materiali
Strumento Utilizzato per
Chiave a vite SW13 o chiave a tubo
SW13
Cavo batteria ai poli della batteria
Chiave a tubo SW17
Esagono incassato 3 mm
Scambio anodico
Chiave a vite SW17 o chiave a tubo
SW17
Montaggio dell'elica
Chiave per dadi SW17 Fissaggio del motore allo scafo
Esagono incassato 6 mm Attacco dell'elemento di ssaggio alla
angia di montaggio.
Esagono incassato 4 mm Fissaggio dell'anello di sicurezza al
tubo dell'albero
Chiave dinamometrica Fissaggio di viti e dadi
Sigillante adatto Sigillatura delle aperture dello scafo
Lubricante, se necessario resistente
all'acqua salata per l'uso in acqua
salata
Installazione del motore nella angia
di montaggio
Fascette per cavi di varie dimensioni Posa e ssaggio dei cavi
Viti di ssaggio M5, lunghezza
secondo necessità
Installazione dell'interruttore
principale batteria
Viti di ssaggio M5, lunghezza
secondo necessità
Installazione del caricabatteria
Viti di ssaggio M6, lunghezza
secondo necessità
Installazione del caricabatteria rapido
Viti di ssaggio M6, lunghezza
secondo necessità
Installazione della leva
dell'acceleratore
Materiale di ssaggio Fissaggio dei cavi di alimentazione e
dei cavi dati
17
IT FR
Strumento Utilizzato per
Foderone Installazione/posa dei cavi di
alimentazione
Cavo di messa a terra sezione da 25
mm²
Installazione del cavo di messa a terra
6.4 Installazione/rimozione del motore e della angia di
montaggio
6.4.1 Montaggio della angia di montaggio sulla barca
PERICOLO
Pericolo di lesioni o morte a causa di scosse elettriche. I risultati possono
essere lesioni siche gravi o la morte.
Assicurarsi che l'intero sistema sia privo di tensione durante l'instal-
lazione. Le batterie e le sorgenti della tensione esterne devono essere
scollegate dalla rete di bordo.
PERICOLO
Pericolo di lesioni o morte a causa di un'installazione impropria. I risultati pos-
sono essere lesioni siche gravi o la morte.
Tutte le leggi e i regolamenti nazionali devono essere osservati durante
l'installazione.
NOTA! Per i lavori e le modiche allo scafo della barca sono necessarie cono-
scenze specialistiche; se necessario, far eseguire la progettazione e il montaggio
da uno specialista.
NOTA! A seconda del materiale, della struttura e della stabilità dello scafo della
barca, potrebbe essere necessario una piastra di spessoramento tra la connes-
sione a vite della angia di montaggio e l'interno dello scafo della barca. Se
necessario, consultare o far eseguire a un professionista la pianicazione e il
montaggio al ne di garantire che il sistema Cruise sia montato correttamente.
Preparazione dello scafo della barca
158,4 mm
47,0 mm 47,0 mm
72,2 mm
48,1 mm
12 mm 12 mm
A
18
IT FR
NOTA! Tenere conto della dimensione (A) per essere in grado di montare e
smontare l'elica dopo il montaggio e per fornire abbastanza spazio per l'elica
pieghevole durante l'utilizzo di un'elica pieghevole.
1. Preparare la barca per l'installazione del motore assicurandosi che le
dimensioni dei fori siano corrette.
2. Assicurarsi che la dimensione (A) tra il motore e la pala del timone sia di
almeno 450 mm.
Preparazione del blocco di compensazione
WL
1
NOTA! Lavorare solo sul lato del blocco di compensazione che è a contatto con
lo scafo della barca. Il lato che è a contatto con la angia di montaggio non deve
essere lavorato.
1. Lavorare sul blocco di compensazione (1) in modo che il gambo del motore
(2) sia perpendicolare alla linea di galleggiamento quando è montato.
2. Durante la lavorazione assicurarsi che la supercie di contatto del blocco di
compensazione sia a lo con lo scafo della barca.
Installazione della angia di montaggio
CONSIGLIO! Le prossime fasi di lavoro richiedono un'azione simultanea dentro
e fuori dalla barca. Farsi aiutare da una persona o preparare del materiale di
supporto adatto per ssare la angia di montaggio allo scafo mentre i dadi sono
installati all'interno.
A seconda del sigillante utilizzato e delle condizioni ambientali, i tempi di
lavorazione del sigillante possono essere molto brevi. Quindi preparare tutti
gli utensili e i materiali e, se necessario, effettuare una prova senza sigillante al
ne di ottenere un risultato ottimale. Usare la prova effettuata per proteggere le
superci dello scafo e della angia di montaggio che non devono essere trattate
con il sigillante e ssarle con del nastro adesivo.
3
1
4
6
5
7
2
1. Preparare la supercie dello scafo della barca seguendo le istruzioni del
costruttore del sigillante utilizzato.
2. Applicare il sigillante sulle superci (1) e (2) del blocco di compensazione
(3).
3. Posizionare il blocco di compensazione sulla angia di montaggio (4)
assicurandosi che il lato lavorato sia rivolto verso l'alto, verso lo scafo della
barca.
4. Applicare il sigillante ai fori praticati nello scafo della barca.
5. Inserire la angia di montaggio nello scafo della barca e tenerla in posizio-
19
IT FR
ne rispettando la direzione di installazione.
6. Posizionare rapidamente le rondelle (5) e i dadi (6) sui perni (7) e stringere a
mano entrambi i dadi in modo che la angia possa ssarsi sullo scafo della
barca.
7. Serrare i dadi (5) a 15 Nm.
8. Assicurarsi che il sigillante fuoriesca intorno alle superci di tenuta; se ciò
non si vericasse, ripetete la procedura.
9. Rimuovere il sigillante fuoriuscito e il nastro adesivo prima che il sigillante
indurisca.
10. Far indurire il sigillante secondo le istruzioni del costruttore.
6.4.2 Installazione/rimozione del motore
ATTENZIONE
Pericolo di lesioni a causa del peso elevato dei componenti. Possono vericar-
si lesioni siche lievi o moderate.
Non sollevare da soli i componenti pesanti.
Se necessario, utilizzare un apparecchio di sollevamento adatto.
Installazione del motore
1
2
3
NOTA! Non sollevare o tenere il motore per i cavi, ma solo per l'alloggiamento.
1. Sostituire gli anelli di tenuta (1) dopo ogni smontaggio.
2. Se necessario, applicare del lubricante resistente all’acqua salata sugli
anelli di tenuta e sul tubo dell’albero (2) assicurandosi di non applicare il
lubricante sulla membrana (3).
NOTA! Una membrana difettosa (3) può portare a danni materiali derivanti dalla
penetrazione dell’acqua. Assicurarsi di non danneggiare la membrana.
10
7
6
8
9
5
4
3. Posizionare gli anelli di tenuta (4) e l’elemento di ssaggio (5) e installare le
viti (6), ma non stringerle ancora.
4. Far passare i cavi (7) attraverso il tubo angiato (8) e inserire con cura il
tubo dell’albero (9) nel tubo angiato prestando attenzione a non danneg-
giare gli anelli di tenuta e la membrana.
5. Posizionare il motore sulla angia di montaggio (10) rispettando il senso di
installazione.
20
IT FR
2
1
6. Assicurarsi che il motore sia a contatto con la angia di montaggio e strin-
gere le viti (1) a 9,5 Nm.
7. Installare i tappi di copertura (2).
2
1
35
4
8. Posizionare la boccola (1) per la protezione della membrana e l’anello di
sicurezza (2) sul tubo dell’albero (3). Serrare la vite (4) a 4,5 Nm.
9. Non serrare ancora la vite (5) per collegarvi il cavo di messa a terra in una
fase di lavoro successiva.
NOTA! Una membrana difettosa può portare a danni materiali derivanti dalla
penetrazione dell’acqua. Contattare un partner dell’assistenza Torqeedo se la
membrana è danneggiata.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92

Torqeedo Cruise 3.0 / 6.0 FP Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

in altre lingue