CAME GARD 8 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
MANUALE D’INSTALLAZIONE
G2088
BARRIERA MANUALE
FA00022-IT
I
t
alia
n
o
I
T
Pag.
2
2 - Codice manuale:
FA00022-IT
FA00022-IT - ver.
1
1 - 07/2015 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
LEGENDA
Questo simbolo indica parti da leggere con attenzione.
Questo simbolo indica parti riguardanti la sicurezza.
Questo simbolo indica cosa comunicare all’utente.
DESCRIZIONE
Barriera manuale in acciaio zincato e verniciato.
Ogni installazione e uso difformi da quanto indicato nel seguente manuale sono da considerarsi vietate.
Limiti d’impiego
Tipo G2088
Larghezza max passaggio utile (m) 7,60
Pericolo di schiacciamento mani
Divieto di transito durante la manovra
ATTENZIONE!
importanti istruzioni per la sicurezza delle persone:
LEGGERE ATTENTAMENTE!
Dati tecnici
Tipo G2088
Peso (kg) 51,5
PREMESSA
• IL PRODOTTO DEVE ESSERE DESTINATO SOLO ALLUSO PER IL QUALE È STATO
ESPRESSAMENTE STUDIATO. OGNI ALTRO USO È DA CONSIDERARSI PERICOLO-
SO. CAME S.P.A. NON È RESPONSABILE PER EVENTUALI DANNI CAUSATI DA
USI IMPROPRI, ERRONEI ED IRRAGIONEVOLI. • LA SICUREZZA DEL PRODOTTO E
QUINDI LA SUA CORRETTA INSTALLAZIONE È SUBORDINATA AL RISPETTO DELLE
CARATTERISTICHE TECNICHE E ALLE CORRETTE MODALITÀ DINSTALLAZIONE SE-
CONDO LA REGOLA DELLARTE, SICUREZZA E CONFORMITÀ DI UTILIZZO ESPRES-
SAMENTE INDICATE NELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA DEGLI STESSI PRODOTTI.
• CONSERVARE QUESTE AVVERTENZE ASSIEME AL MANUALE DINSTALLAZIONE
DELLA BARRIERA.
PRIMA DELLINSTALLAZIONE
(VERIFICA DELLESISTENTE: NEL CASO DI VALUTAZIONE NEGATIVA, NON PROCE-
DERE PRIMA DI AVER OTTEMPERATO AGLI OBBLIGHI DI MESSA IN SICUREZZA)
• LINSTALLAZIONE E IL COLLAUDO DEVONO ESSERE ESEGUITE SOLTANTO DA
PERSONALE SPECIALIZZATO LA POSA IN OPERA E IL COLLAUDO SI DEVONO
ESEGUIRE OSSERVANDO LA REGOLA DELLARTE E IN OTTEMPERANZA ALLE NORME
E LEGGI VIGENTI • PRIMA DI INIZIARE QUALSIASI OPERAZIONE È OBBLIGATORIO
LEGGERE ATTENTAMENTE TUTTE LE ISTRUZIONI; UNINSTALLAZIONE ERRATA PUÒ
ESSERE FONTE DI PERICOLO E CAUSARE DANNI A PERSONE O COSE • CON-
TROLLARE CHE LASTA SIA IN BUONO STATO MECCANICO, CHE SIA BILANCIATA E
IN ASSE, E CHE SI APRA E SI CHIUDA CORRETTAMENTE. INSTALLARE INOLTRE, SE
NECESSARIE, ADEGUATE PROTEZIONI • NON MONTARE LA BARRIERA ROVESCIA-
TA O SU ELEMENTI CHE POTREBBERO PIEGARSI. SE NECESSARIO, AGGIUNGERE
ADEGUATI RINFORZI AI PUNTI DI FISSAGGIO • NON INSTALLARE IN LUOGHI POSTI
IN SALITA O DISCESA (OVVERO CHE NON SIANO IN PIANO).
INSTALLAZIONE
• SEGNALARE E DELIMITARE ADEGUATAMENTE TUTTO IL CANTIERE PER EVITA-
RE INCAUTI ACCESSI ALLAREA DI LAVORO AI NON ADDETTI, SPECIALMENTE A
MINORI E BAMBINI • FARE ATTENZIONE NEL MANEGGIARE AUTOMAZIONI CON
PESO SUPERIORE AI 20 KG. NEL CASO PREMUNIRSI DI STRUMENTI PER LA
MOVIMENTAZIONE IN SICUREZZA • I PUNTI DI PERICOLO PER SCHIACCIAMENTO,
CESOIAMENTO, CONVOGLIAMENTO, DEVONO ESSERE SEGNALATI • IL PRODUTTO-
RE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER LIMPIEGO DI PRODOTTI NON ORIGINALI;
QUESTO IMPLICA INOLTRE LA DECADENZA DELLA GARANZIA • APPLICARE OVE
NECESSARIO E IN POSIZIONE CHIARAMENTE VISIBILE I SIMBOLI DI AVVERTIMENTO.
ISTRUZIONI E RACCOMANDAZIONI PARTICOLARI PER GLI UTENTI
• TENERE LIBERE DA INGOMBRI E PULITE LE AREE DI MANOVRA DELLA BAR-
RIERA. • NON PERMETTERE AI BAMBINI DI GIOCARE O SOSTARE NELLAREA DI
MANOVRA DELLA BARRIERA. • LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE DESTINATA AD
ESSERE EFFETTUATA DALLUTILIZZATORE NON DEVE ESSERE EFFETTUATA DA BAM-
BINI SENZA SORVEGLIANZACONTROLLARE FREQUENTEMENTE LIMPIANTO, PER
VERIFICARE EVENTUALI ANOMALIE E SEGNI DI USURA O DANNI ALLE STRUTTURE
MOBILI, AI COMPONENTI DELLA BARRIERA, A TUTTI I PUNTI E DISPOSITIVI DI FIS-
SAGGIO. TENERE LUBRIFICATI E PULITI I PUNTI DI SNODO (CERNIERE) E DI ATTRITO
(FLANGIA ATTACCO ASTA) • È FATTO DIVIETO ALLUTENTE DI ESEGUIRE OPERA-
ZIONI NON ESPRESSAMENTE A LUI RICHIESTE E INDICATE. PER LE RIPARAZIONI,
LE MODIFICHE ALLE REGOLAZIONI E PER LE MANUTENZIONI STRAORDINARIE,
RIVOLGERSI ALLASSISTENZA TECNICA .
ULTERIORI E RACCOMANDAZIONI PARTICOLARI PER TUTTI
• EVITARE DI OPERARE E SOSTARE IN PROSSIMITÀ DELLASTA DELLA BARRIERA
O DEGLI
ORGANI MECCANICI IN MOVIMENTONON ENTRARE NEL RAGGIO DI AZIONE
DELLA
BARRIERA IN MOVIMENTOFARE SEMPRE E COMUNQUE PARTICOLARE ATTEN-
ZIONE AI PUNTI PERICOLOSI CHE DOVRANNO ESSERE SEGNALATI DA APPOSITI
PITTOGRAMMI E/O STRISCE DI COLORE GIALLO-NERE • IN CASO DI ROTTURA
DELLA MOLLA, LA BARRIERA PUÒ MUOVERSI SENZA PREAVVISO.
243 493
405
1305
7600
914
3
28
4
5
6
1
9
7
10
11
Pag.
3
3 - Codice manuale:
FA00022-IT
FA00022-IT - ver.
1
1 - 07/2015 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Dimensioni (mm) max
Descrizione delle parti
1. Cupola
2. Piastra
3. Piastra intermedia
4. Copri-attacco asta
5. Copertura di protezione
anticesoiamento
6. Armadio
7. Braccio leva
8. Tampone di registro asta
9. Sportello di ispezione
10. Piastra di fissaggio
11. Zanca di fissaggio
INDICAZIONI GENERALI PER L'INSTALLAZIONE
L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato ed esperto e nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Verifiche preliminari
Prima di procedere all’installazione è necessario:
• verificare che il punto di fissaggio della piastra sia solido.
Attrezzi e materiali
Assicurarsi di avere tutti gli strumenti e il materiale necessario per effettuare l’installazione nella massima sicurezza e secondo le normative
vigenti. In figura alcuni esempi di attrezzatura per l’installatore.
690
360
450
240
460
Pag.
4
4 - Codice manuale:
FA00022-IT
FA00022-IT - ver.
1
1 - 07/2015 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
INSTALLAZIONE
Le seguenti illustrazioni sono solo esempi in quanto lo spazio per il fissaggio della barriera varia a seconda della zona di installazione.
Spetta all’installatore scegliere la soluzione più adatta.
Usare delle attrezzature di sollevamento per trasportare e posizionare la barriera.
Durante le fasi di premontaggio e fissaggio, la barriera potrebbe essere instabile e potrebbe esserci il rischio di ribaltamento.
Prestare quindi attenzione a non appoggiarsi fino a completo fissaggio.
Preparazione della piastra di fissaggio
Se la pavimentazione presente non consente un fissaggio solido e stabile dell’armadio, preparare una piazzola di cemento.
Fare lo scavo per la cassa matta.
Preparare una cassa matta di dimensioni maggiori alla piastra di fissaggio e inserirla nello scavo.
Inserire una griglia di ferro all’interno della cassa matta per armare il cemento.
Assemblare le quattro zanche di ancoraggio alla piastra di fissaggio.
Posizionare la piastra sopra la griglia. Riempire la cassa matta di cemento, la base deve essere perfettamente in bolla e con il filetto delle viti
completamente in superficie.
Attendere che si solidifichi per almeno 24h.
Togliere la cassa matta.
Riempire di terra lo scavo attorno al blocco di cemento.
Togliere i dadi e le rondelle dalle viti.
Pag.
5
5 - Codice manuale:
FA00022-IT
FA00022-IT - ver.
1
1 - 07/2015 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Preparazione della barriera
Inserire la chiave nella serratura e girarla in senso antiorario, sollevare la cupola e rimuovere lo sportello d’ispezione.
La barriera è predisposta per l’installazione a sinistra.
Nel caso di installazione a destra, invertire il senso di apertura dell’asta, procedendo nel seguente modo:
- togliere la staffa attacco molle dal braccio leva ;
- ruotare il braccio leva di 90°;
- fissare la staffa attacco molle dalla parte opposta del braccio leva.
UNI5931 M8x20
UNI5931 M8x20
UNI5931 M8x12
Pag.
6
6 - Codice manuale:
FA00022-IT
FA00022-IT - ver.
1
1 - 07/2015 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Assemblare il copri-attacco asta, la piastra intermedia e la piastra con una vite . Lasciare la vite allentata per facilitare il successivo
inserimento dell’asta.
Inserire l’asta nel copri-attacco e fissarla con le viti .
Installazione della barriera
È consigliabile installare l’armadio con lo sportello di ispezione dal lato più pratico per eventuali interventi e regolazioni.
Posizionare l’armadio sulla piastra di fissaggio e fissarlo con le rondelle e i dadi.
=
=
UNI6954 Ø 2,9x13
UNI6954 Ø 3,9x19
Pag.
7
7 - Codice manuale:
FA00022-IT
FA00022-IT - ver.
1
1 - 07/2015 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Tagliare i profili copri cava della lunghezza necessaria e inserirli nelle canaline dell’asta su entrambi i lati.
Fissare il tappo per asta con le viti.
Tappo per asta
Inserire la copertura di protezione anticesoiamento sul copri-attacco asta e fissarla con le viti.
Pag.
8
8 - Codice manuale:
FA00022-IT
FA00022-IT - ver.
1
1 - 07/2015 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
400 mmLUCE PASSAGGIO (max 7,60 m)
Bilanciamento dell’asta
Prima di procedere, verificare che la molla scelta sia adeguata considerando gli accessori da applicare e la luce di passaggio.
001G02802 Non può essere utilizzato per le barriere con asta dotata di rastrelliera 001G0465 o appoggio mobile 001G02808
001G02808 Per passaggio utile fino a max. 7 m.
001G02807 Da utilizzare OBBLIGATORIAMENTE per passaggio utile superiore a 7 m.
001G0465 - 001G02808 Non possono essere utilizzati assieme.
A Molla 001G02040
Ø 40 mm
B Molla 001G04060
Ø 50 mm
C Molla 001G06080
Ø 55 mm
DIMENSIONI DELLASTA (m)
2 ÷
2,5 2,5 ÷ 3 3 ÷ 3,5 3,5 ÷ 4 4 ÷ 4,5 4,5 ÷ 5 5 ÷ 5,5 5,5 ÷ 6 6 ÷ 6,5 6,5 ÷ 7 7 ÷ 7,6
Asta
A A A A A B A B A B B B B B B C C C
Asta con appoggio mobile
001G02808
A A A A A A A B A B B B B B B C C C
Asta con rastrelliera 001G0465
A A A A B A B B B B B B C B C C C
Per asta si intende asta completa di copri cava trasparente e tappo.


 
UNI5739
M12x70
Pag.
9
9 - Codice manuale:
FA00022-IT
FA00022-IT - ver.
1
1 - 07/2015 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Ruotare manualmente la molla per aumentare o diminuire la trazione. L’asta deve stabilizzarsi a 45°. Fissare il controdado.
Verifi care il corretto funzionamento della molla.
Con asta posizionata in verticale la molla non è in tensione.
Con asta posizionata in orizzontale la molla è in tensione.
Posizionare l’asta in verticale.
Installare la molla nella barriera nel seguente modo:
- inserire la vite UNI5739 M12x70 nella staffa di attacco e avvitare il dado UNI5588 M12 alla vite .
- avvitare la vite alla molla ;
- avvitare il tirante a occhiello sotto la molla .
Agganciare il tirante alla staffa di ancoraggio.
Eseguire la stessa procedura anche per l’eventuale seconda molla.
+-
~1°
~89°
~1°
~89°
+
-
Pag.
10
10 - Codice manuale:
FA00022-IT
FA00022-IT - ver.
1
1 - 07/2015 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Per correggere la posizione orizzontale:
- alzare l’asta;
- ruotare il fermo meccanico di chiusura in senso orario per aumentare la corsa dell’asta o antiorario per diminuirla .
Fissare il fermo con il controdado .
Determinazione dei punti di finecorsa
Chiudere lo sportello d’ispezione e verificare che l’asta sia parallela al piano stradale in posizione di chiusura e a circa 89° in posizione di apertura.
Le manovre di apertura e chiusura dell’asta, vanno eseguite con lo sportello d’ispezione chiuso!
Per correggere la posizione verticale dell’asta:
- abbassare asta;
- aprire lo sportello d’ispezione;
- ruotare il fermo meccanico di apertura in senso orario per aumentare la corsa dell’asta o antiorario per diminuirla .
Fissare il fermo con il controdado .
Pag.
11
11 - Codice manuale:
FA00022-IT
FA00022-IT - ver.
1
1 - 07/2015 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
OPERAZIONI FINALI
Riposizionare lo sportello d’ispezione e la cupola superiore. Chiudere lo sportello con la chiave.
DISMISSIONE E SMALTIMENTO
CAME S.p.A. implementa all’interno dei propri stabilimenti un Sistema di Gestione Ambientale certificato e conforme alla norma UNI EN ISO
14001 a garanzia del rispetto e della tutela dell’ambiente.
Vi chiediamo di continuare l’opera di tutela dell’ambiente, che CAME considera uno dei fondamenti di sviluppo delle proprie strategie operative
e di mercato, semplicemente osservando brevi indicazioni in materia di smaltimento:
SMALTIMENTO DELL’IMBALLO
I componenti dell’imballo (cartone, plastiche, etc.) sono assimilabili ai rifiuti solidi urbani e possono essere smaltiti senza alcuna difficoltà,
semplicemente effettuando la raccolta differenziata per il riciclaggio.
Prima di procedere è sempre opportuno verificare le normative specifiche vigenti nel luogo d’installazione.
NON DISPERDERE NELL’AMBIENTE!
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
I nostri prodotti sono realizzati con materiali diversi. La maggior parte di essi (alluminio, plastica, ferro) è assimilabile ai rifiuti solidi urbani.
Possono essere riciclati attraverso la raccolta e lo smaltimento differenziato nei centri autorizzati.
Prima di procedere è sempre opportuno verificare le normative specifiche vigenti nel luogo di smaltimento.
NON DISPERDERE NELL’AMBIENTE!
www. came.com
www. came.com
Came S.p.A.
Came S.p.A.
Via Martiri Della Libertà, 15 Via Cornia, 1/b - 1/c
31030
Dosson di Casier
Dosson di Casier
Treviso
Treviso - Italy
33079
Sesto al Reghena
Sesto al Reghena
Pordenone
Pordenone - Italy
(+39) 0422 4940
(+39) 0422 4941
(+39) 0434 698111
(+39) 0434 698434
Italiano
Italiano - Codice manuale:
FA00022-IT
FA00022-IT - ver.
1
1 - 07/2015 - © Came S.p.A.
I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12

CAME GARD 8 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione