Arca ASPIRO DUO TECH Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
A
AS
SP
PI
IR
RO
O
D
DU
UO
O
T
TE
EC
CH
H
Installazione
Uso
Manutenzione
www.arcacaldaie.com
2
3
La ditta ARCA s.r.l. declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze se dovute ad errori di stampa
o di trascrizione. Si riserva altresì il diritto di apportare ai propri prodotti quelle modifiche che riterrà
necessarie o utili, senza pregiudicarne le caratteristiche essenziali.
La presente documentazione è disponibile anche come file in formato PDF. Per la richiesta contattare
l’ufficio tecnico della ditta ARCA s.r.l.
codice: MAN1004DUO
pagine: 63
edizione: I EDIZIONE
revisione: giugno 2009
4
INDICE
1. AVVERTENZE GENERALI .........................................................................................................................6
2. CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONI ......................................................................................7
2.1. CALDAIA.................................................................................................................................................................7
2.2. COCLEA .................................................................................................................................................................8
2.3. SERBATOIO ...........................................................................................................................................................8
3. ELEMENTI PRINCIPALI DELLA CALDAIA.................................................................................................9
3.1. MAGAZZINO LEGNA..............................................................................................................................................9
3.2. PIETRA PRINCIPALE E BARROTTI.......................................................................................................................9
3.3. ZONA DI SCAMBIO E CATALIZZATORE...............................................................................................................9
3.4. CASSA FUMI E VENTILATORE .............................................................................................................................9
3.5. GRUPPO DISTRIBUZIONE ARIA...........................................................................................................................9
3.6. SCAMBIATORE SANITARIO................................................................................................................................10
3.7. SCAMBIATORE DI SICUREZZA ..........................................................................................................................10
3.8. POZZETTI PER SONDE DI TEMPERATURA ACQUA.........................................................................................10
3.9. POMPA DI RICIRCOLO (ANTICONDENSA) ........................................................................................................10
3.10. ISOLAMENTO.......................................................................................................................................................10
3.11. ACQUA DI ALIMENTAZIONE ...............................................................................................................................10
3.12. BRUCIATORE A PELLET .....................................................................................................................................11
4. TIPOLOGIA DI FUNZIONAMENTO ..........................................................................................................11
4.1. TECNOLOGIA DELLA GASSIFICAZIONE (FUNZIONAMENTO LEGNA) ............................................................11
5. INSTALLAZIONE ......................................................................................................................................12
5.1. POSIZIONAMENTO IN CENTRALE TERMICA ....................................................................................................12
5.2. IMBALLO MANTELLO ..........................................................................................................................................13
5.3. MONTAGGIO MANTELLO....................................................................................................................................13
5.4. ESPANSIONE IMPIANTO.....................................................................................................................................14
5.5. CANNA FUMARIA.................................................................................................................................................14
5.6. COLLEGAMENTO VALVOLA SCARICO TERMICO ............................................................................................15
6. QUADRO ELETTRONICO SY 400 (COD.PEL0100DUO).........................................................................16
6.1. IL DISPLAY ...........................................................................................................................................................16
6.2. SCHEDA ELETTRONICA .....................................................................................................................................17
6.3. COLLEGAMENTO SONDE...................................................................................................................................18
6.4. COLLEGAMENTO SONDA FUMI.........................................................................................................................18
6.5. COLLEGAMENTI ELETTRICI ALLA MORSETTIERA STAFFA............................................................................19
7. MODI DI FUNZIONAMENTO ....................................................................................................................21
7.1. FUNZIOMENTO A LEGNA ...................................................................................................................................21
7.1.1. CICLO DI FUNZIONAMENTO...................................................................................................................................................24
7.2. FUNZIONAMENTO A PELLET. ............................................................................................................................25
7.2.1. CICLO DI FUNZIONAMENTO...................................................................................................................................................26
8. I MENU’.....................................................................................................................................................27
8.1. MENU’ TERMOSTATO CALDAIA.........................................................................................................................27
8.2. MENU’ UTENTE....................................................................................................................................................27
8.3. MENU’ FUNZIONAMENTO SISTEMA ..................................................................................................................29
8.4. MENU’ CONFIGURAZIONE IMPIANTO IDRAULICO...........................................................................................30
8.5. MENU’ VISUALIZZAZIONE LETTURA SONDE....................................................................................................31
8.6. MENU’ OROLOGIO ..............................................................................................................................................33
8.7. MENU’ CRONO.....................................................................................................................................................33
8.8. MENU’ CARICAMENTO COCLEA MANUALE......................................................................................................40
8.9. MENU’ TEST.........................................................................................................................................................40
8.10. MENU’ ESTATE / INVERNO.................................................................................................................................43
5
9. SCHEMI IDRAULICI .................................................................................................................................43
9.1. SCHEMI INDICATIVI PER IMPIANTO SOLO RISCALDAMENTO A VASO APERTO..........................................43
9.1.1. SCHEMA INDICATIVO SOLO RISCALDAMENTO A VASO APERTO ....................................................................................44
9.1.2. SCHEMA INDICATIVO SOLO RISCALDAMENTO A VASO APERTO CON VALVOLA MISCELATRICE ..............................44
9.1.3. SCHEMA INDICATIVO SOLO RISCALDAMENTO CON SCAMBIATORE A PIASTRE...........................................................45
9.1.4. SCHEMA INDICATIVO SOLO RISCALDAMENTO A VASO CHIUSO SU SCAMBIATORE SANITARIO CALDAIA ...............45
9.2. SCHEMI INDICATIVI PER IMPIANTO RISALDAMENTO CON BOLLITORE SANITARIO...................................46
9.2.1. SCHEMA INDICATIVO RISCALDAMENTO CON BOLLITORE SANITARIO...........................................................................47
9.2.2. SCHEMA INDICATIVO RISCALDAMENTO CON BOLLITORE SANITARIO DOPPIO SERPENTINO E PANNELLI
SOLARI .....................................................................................................................................................................................47
9.2.3. SCHEMA INDICATIVO RISCALDAMENTO A VASO CHIUSO SU SCAMBIATORE A PIASTRE CON BOLLITORE
SANITARIO DOPPIO SERPENTINO E PANNELLI SOLARI....................................................................................................48
9.2.4. SCHEMA INDICATIVO RISCALDAMENTO A VASO CHIUSO SU SCAMBIATORE SANITARIO CALDAIA CON
BOLLITORE DOPPIO SERPENTINO E PANNELLI SOLARI ...................................................................................................48
9.3. SCHEMI INDICATIVI PER IMPIANTO CON PUFFER O PUFFER COMBI ..........................................................49
9.3.1. SCHEMA INDICATIVO RISCALDAMENTO CON PUFFER COMBI E PANNELLI SOLARI.....................................................50
9.3.2. SCHEMA INDICATIVO RISCALDAMENTO A VASO CHIUSO SU SCAMBIATORE A PIASTRE CON PUFFER COMBI E
PANNELLI SOLARI ...................................................................................................................................................................50
9.4. SCHEMI INDICATIVI PER IMPIANTO RISCALDAMENTO CON BOLLITORE SANITARIO E PUFFER..............51
9.4.1. SCHEMA INDICATIVO RISCALDAMENTO CON PUFFER E BOLLITORE SANITARIO DOPPIO SERPENTINO E
PANNELLI SOLARI ...................................................................................................................................................................52
10. COLLEGAMENTI PER IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A “N” ZONE....................................................43
11. MANUTENZIONE E PULIZIA....................................................................................................................54
11.1. PULIZIA QUOTIDIANA (FUNZIONAMENTO A LEGNA).......................................................................................54
11.2. PULIZIA SETTIMANALE.......................................................................................................................................54
11.3. MANUTENZIONE MENSILE.................................................................................................................................55
11.4. MANUTENZIONE STRAORDINARIA ...................................................................................................................55
12. RISOLUZIONE PROBLEMI ......................................................................................................................56
12.1. RISOLUZIONE PROBLEMI QUADRO COMANDI ELETTRONICO......................................................................56
12.2. RISOLUZIONE PROBLEMI CALDAIA (FUNZIONAMENTO A LEGNA) ...............................................................57
12.3. RISOLUZIONE PROBLEMI CALDAIA (FUNZIONAMENTO CON BRUCIATORE AUTOMATICO)......................57
13. SUGGERIMENTI TECNICI GENERALI ....................................................................................................58
13.1. TARATURE E TEMPERATURE MASSIME ..........................................................................................................58
13.2. PRIMA ACCENSIONE ..........................................................................................................................................58
13.3. CEMENTI REFRATTARI INTERNI ALLA CALDAIA .............................................................................................58
13.4. AUTONOMIA DELLA CALDAIA E FREQUENZA DI RICARICA ...........................................................................58
13.5. ESPLOSIONI ........................................................................................................................................................58
13.6. MATERIALE DI CONSUMO..................................................................................................................................59
13.7. AVVERTENZE ......................................................................................................................................................61
14. SCELTA DEL MODELLO..........................................................................................................................61
14.1. POTENZA DELLA CALDAIA.................................................................................................................................61
6
1. AVVERTENZE GENERALI
Il libretto di istruzioni costituisce parte integrante del prodotto e dovrà essere consegnato all’utilizzatore.
Leggere attentamente le avvertenze contenute nel libretto in quanto forniscono importanti indicazioni
riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e di manutenzione. Conservare con cura il libretto per ogni
ulteriore consultazione.
L’installazione deve essere effettuata da personale professionalmente qualificato o da nostro centro
assistenza convenzionato (in ottemperanza alla legge 46/90) seguendo le istruzioni del costruttore. Un’errata
installazione può causare danni a persone, animali e cose per i quali l’azienda non è responsabile.
Assicurarsi dell’integrità del prodotto. In caso di dubbio non utilizzare il prodotto e rivolgersi al fornitore. Gli
elementi dell’imballaggio non devono essere dispersi nell’ambiente o lasciati alla portata dei bambini.
Prima di effettuare qualsiasi variazione, operazione di manutenzione o di pulizia dell’impianto, disinserire
l’apparecchio dall’alimentazione elettrica agendo sull’interruttore dell’impianto o attraverso gli appositi organi
d’intercettazione.
In caso di guasto o cattivo funzionamento dell’apparecchio o della caldaia, disattivarla astenendosi da
qualsiasi tentativo di riparazione o intervento diretto. Rivolgersi esclusivamente a personale qualificato.
L’eventuale riparazione dovrà essere effettuata solamente da un centro di assistenza autorizzato dalla casa
costruttrice utilizzando esclusivamente ricambi originali.
È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale dell’azienda per i danni causati da errori
d’installazione, d’uso e comunque di inosservanza delle istruzioni comprese nel seguente manuale
La mancata osservazione di quanto sopra riportato può compromettere l’integrità dell’impianto o dei singoli
componenti, causando un potenziale pericolo per la sicurezza dell’utente finale di cui l’azienda non assume
nessuna responsabilità.
ATTENZIONE !
La prima accensione e il collaudo della caldaia, deve essere eseguita
da un centro assistenza autorizzato.
7
2. CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONI
2.1. Caldaia
Legenda:
1 Quadro elettronico A1 Mandata impianto
2 Porta superiore A2 Ritorno impianto
3 Bruciatore a pellet A3 Scarico caldaia
4 Regolazione aria primaria (funz.legna) A4 Attacchi scambiatore acqua sanitaria (solo ver. SA)
5 Regolazione aria secondaria (funz.legna) A5 Attacchi scambiatore di sicurezza
6 Spioncino controllo fiamma (funz.legna) A6 Attacchi pozzetti sonde caldaia (S4)
7 Porta inferiore A7 Attacco pozzetto sonda caldaia (S5)
8 Motore ventilatore 2 velocità A8 Attacco camino
9 Portina antiscoppio A9 Attacco pozzetto sonda fumi
Modello
Potenza
utile
minima
kcal/h
kW
Potenza
utile
massima
kcal/h
kW
Potenza
al
focolare
massima
kcal/h
kW
Peso
caldaia
kg
Capacità
caldaia
litri
Perdite
di carico
lato acqua
m C.A.
Perdite
di carico
lato fumi
mm C.A.
Pressione
max
esercizio
bar
Volume
camera
comb.
litri
Apertura
vano di
carico
mm
Lg. max
tronchi
legna
cm
A 29 DTR/SA 14.000
16
26.000
30
29.500
34 380 95 0,10 0,3 4 95
290 × 330 53
A 34 DTR/SA 20.000
23
25.000
29
29.600
34,5 470 115 0,08 0,4 4 135
340 × 430 53
A 34 DTLA
R/SA
20.000
23
25.000
29
29.600
34,5 555 135 0,10 0,6 4 185
340 × 430 68
A 43 DTR/SA 23.000
27
35.000
41
43.000
50 470 115 0,08 0,4 4 135
340 × 430 53
A 52 DTR/SA 28.000
33
42.000
49
52.000
60 555 135 0,10 0,6 4 185
340 × 430 68
Modello A
mm
B
mm
C
mm
D
mm
E
mm
F
mm
G
mm
H
mm
I
mm
A1 A2
ø
A3
ø
A4
ø
A5
ø
A6 A7
ø
A8
ø
A 29
DTR/SA 550 850 1.200 190 260 980 80 1130 230 1”¼ ½” ½” ½” ½” 180
A 34
DTR/SA 650 850 1.300 190 260 1.080 80 1220 230 1”½ ½” ½” ½” ½” 180
A 34
DTLAR/SA 650 1.030 1.300 190 260 1.080 80 1220 230 1”½ ½” ½” ½” ½” 180
A 43
DTR/SA 650 850 1.300 190 260 1.080 80 1220 230 1”½ ½” ½” ½” ½” 180
A 52
DTR/SA 650 1.030 1.300 190 260 1.080 80 1220 230 1”½ ½” ½” ½” ½” 180
8
2.2. Coclea (cod.COC0502)
2.3. Serbatoio (cod.CON0600)
1694
1920
1
2
2
E’ opportuno alla prima accensione
della caldaia dare direttamente
tensione alla coclea
(
MENU’
LOAD
)
in modo da riempire tutto il
pescante di combustibile e dare
re
g
olarità alla portata dello stesso,
ottimizzando così il funzionamento
della caldaia.
1. Motoriduttore coclea
2. Coclea alimentazione
combustibile
A
TTENZIONE:
per il buon funzionamento della
coclea si consi
g
lia di tenerla
inclinata il più possibile.
9
3. ELEMENTI PRINCIPALI DELLA CALDAIA
3.1. Magazzino legna
É il
serbatoio
della caldaia a legna. In questo vano, che si trova nella parte superiore della caldaia, vengono
caricati i tronchetti di legna dopo aver provveduto all’accensione e relativa produzione di braci.
3.2. Pietra principale e barrotti
Nella parte centrale della caldaia tra magazzino legna e zona inferiore di scambio, è posizionata la pietra
principale, in cemento refrattario, che presenta al centro una fenditura longitudinale con un incavo per
alloggiare la griglia. Quest’ultima è composta da elementi denominati barrotti, realizzati in ghisa al cromo,
con la funzione di sorreggere le braci e, tramite le fessure centrali, di permettere il passaggio del gas
combustibile.
3.3. Zona di scambio e catalizzatore
Il gas di legna, attraversando i barrotti, produce una fiamma che, sviluppandosi verso il basso, lambisce un
convogliatore in ghisa al cromo, denominato catalizzatore superiore.
La fiamma, passando attraverso una zona ad alta temperatura, favorisce l’eliminazione delle particelle di
carbonio rimaste incombuste. I gas della combustione, attraversando la zona di scambio, cedono calore
all’acqua.
3.4. Cassa fumi e ventilatore
I gas della combustione, dopo aver ceduto energia all’acqua, sono raccolti nella cassa fumi posta nella parte
posteriore della caldaia. In cassa fumi trova alloggiamento il ventilatore a due velocità, ad asse orizzontale,
composto da motore elettrico e girante. Il ventilatore è di facile manutenzione essendo fissato con dadi ad
alette.
3.5. Gruppo distribuzione aria
Nella parte frontale della caldaia, tra la porta superiore ed inferiore, è situata la presa dell’aria comburente. Il
condotto d’immissione è provvisto di un clapet interno, a caduta gravitazionale che si porta in chiusura
all’arresto del ventilatore, e da una serranda esterna a comando termostatico.
L’aria che entra nella centrale si suddivide in primaria e secondaria. L’aria primaria va al magazzino legna e,
mescolandosi al gas distillato crea la miscela combustibile, che attraversando la griglia brucia. L’aria
secondaria invece passa attraverso le due cavità della pietra principale e dei barrotti, fornendo un’iniezione
di ossigeno direttamente nella zona di formazione della fiamma, ottimizzando in tal modo la combustione.
Legenda:
1 Regolazione aria primaria
2 Regolazione aria secondaria
3 Spioncino controllo fiamma
4 Porta inferiore (focolare)
5 Porta superiore (magazzino legna)
6 Modulatore aria comburente
7 Portina antiscoppio
8 Motore ventilatore
9 Scambiatore sanitario (solo versioni SA)
10
3.6. Scambiatore sanitario (solo nelle versioni SA)
La caldaia Aspiro può essere provvista di uno scambiatore istantaneo interno per la produzione di acqua
calda sanitaria (solo modelli SA). Lo scambiatore è costituito da un tubo di rame immerso nell’intercapedine
d’acqua, attorno al corpo della caldaia a legna, con gli attacchi idraulici di ingresso ed uscita riportati nella
parte posteriore della caldaia stessa.
3.7. Scambiatore di sicurezza
La caldaia è provvista di serie di uno scambiatore di sicurezza per la parte a legna. La sua funzione è di
raffreddare la caldaia in caso di sovratemperatura mediante una valvola di scarico termico collegata
idraulicamente all’ingresso dello scambiatore (vedi paragrafo 5.5). Esso è costituito da un serpentino in
acciaio con ingresso ed uscita nella parte posteriore della caldaia a legna (attacchi A5). L’elemento sensibile
della valvola di scarico termico va posizionato nell’attacco A6.
3.8. Pozzetti per sonde di temperatura acqua
Nella parte posteriore della caldaia sono stati creati due pozzetti equivalenti (A6) entrambi con un manicotto
da ½” aventi la seguente funzione:
alloggiamento per la guaina in rame che conterrà le sonde del quadro comandi elettronico;
alloggiamento libero per una seconda guaina in rame o dispositivo di rilevazione della temperatura
(valvola di scarico termico)
3.9. Pompa di ricircolo (anticondensa)
Al fine di ridurre al minimo la possibilità di formazione di condense nella caldaia a legna si rende necessaria
l’installazione di una pompa di ricircolo di caldaia. Il circolatore va collegato idraulicamente tra l’attacco di
mandata (A1) e di ritorno (A2) con direzione del flusso dall’alto verso il basso. La ditta ARCA fornisce come
accessorio un kit pompa di ricircolo, comprensivo di circolatore, tubazioni e raccordi.
Per il corretto funzionamento del generatore è obbligatoria l’installazione della pompa di
ricircolo
L’ASSENZA DELLA POMPA DI RICIRCOLO E’ CAUSA
DI DECADENZA DELLA GARANZIA.
3.10. Isolamento
L’isolamento della caldaia Aspiro è ottenuto tramite un materassino di lana minerale dello spessore di 60 mm
posto a contatto con il corpo caldaia ed è a sua volta protetto dalla mantellatura esterna, realizzata in
pannelli di acciaio verniciato a polveri epossidiche.
3.11. Acqua di alimentazione
Di fondamentale importanza per il buon funzionamento e la sicurezza dell’impianto di riscaldamento è la
conoscenza delle caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua dell’impianto e di reintegro. Il problema principale
causato dall’impiego di acque con elevata durezza è l’incrostazione delle superfici di scambio termico. E’ ben
noto che elevate concentrazioni di carbonati di calcio e di magnesio (calcare), per effetto del riscaldamento,
precipitano, formando incrostazioni. Le incrostazioni calcaree, a causa della loro bassa conduttività termica,
inibiscono lo scambio creando surriscaldamenti localizzati che indeboliscono le strutture metalliche,
portandole alla rottura. Consigliamo pertanto di effettuare un trattamento dell’acqua nei seguenti casi:
elevata durezza dell’acqua di reintegro (oltre i 20°francesi)
impianti di grande capacità (molto estesi)
copiosi reintegri causati da perdite
frequenti riempimenti dovuti a lavori di manutenzione dell’impianto.
11
3.12. Bruciatore a pellet
La caldaia Aspiro DUO TECH viene fornita con un portello superiore supplementare al quale viene montato
un bruciatore per la combustione del pellet.
Il funzionamento del bruciatore è comandato totalmente in automatico dal quadro elettronico.
Legenda:
1 Fotocellula 5 Presa elettrica connesione quadro caldaia
2 Aria secondaria 6 Aria primaria
3 Resistenza (Candeletta di accensione) 7 Vetro spia
4 Griglia forata inox 8 Ingresso pellet
4. TIPOLOGIA DI FUNZIONAMENTO
La caldaia ASPIRO DUO TECH è una caldaia a biomassa funzionante a legna, con il metodo tradizionale
della gassificazione della legna a fiamma rovesciata, e a pellets di legno naturale tramite l’ installazione di un
bruciatore sul portello superiore anteriore con accensione e spegnimento completamente automatico.
4.1. Tecnologia della gassificazione (funzionamento legna)
La caldaia ASPIRO basa il suo funzionamento sul principio della gassificazione (o distillazione) della legna. Il
combustibile solido, posto nel vano superiore della caldaia (magazzino legna), a contatto con la brace
prodotta sulla griglia sviluppa dei gas che combinandosi con l’aria comburente (aria primaria) creano una
miscela combustibile. Tale miscela viene aspirata attraverso le fenditure della griglia nella zona inferiore del
focolare (zona di scambio) dove darà origine alla caratteristica
“fiamma rovesciata”.
La gassificazione, non bruciando in modo diretto la legna, ma utilizzando i gas in essa contenuti, permette
uno sfruttamento totale del combustibile solido che si traduce in un elevato rendimento di combustione ed in
un bassissimo impatto ambientale per l’assenza nei fumi di incombusti e di sostanze nocive.
La caldaia ASPIRO è stata studiata per limitare al massimo gli effetti negativi delle condense acide. Il
focolare ha spessore 8 mm e non presenta nella zona superiore del magazzino legna alcun cordone di
saldatura; inoltre le pareti anteriore e posteriore sono protette da uno strato di cemento refrattario e non sono
attraversate dall’acqua (pareti secche).
12
5. INSTALLAZIONE
La caldaia ASPIRO DUO TECH non differisce da una normale caldaia a combustibile solido; non esistono
pertanto norme di installazione particolari che non siano le disposizioni di sicurezza previste dalla normativa
vigente. Il locale dovrà risultare ben aerato da aperture aventi una superficie totale minima non inferiore a 0,5
m2. Per agevolare la pulizia del circuito fumo, di fronte alla caldaia dovrà essere lasciato uno spazio libero
non inferiore alla lunghezza della caldaia e si dovrà verificare che la porta possa aprirsi a 90° senza
incontrare ostacoli.
La caldaia potrà essere appoggiata direttamente sul pavimento, perché dotata di telaio autoportante.
Tuttavia nel caso di centrali molto umide, è preferibile prevedere uno zoccolo in cemento. A installazione
avvenuta la caldaia dovrà risultare orizzontale e ben stabile onde ridurre le eventuali vibrazioni e rumorosità.
5.1. Posizionamento in centrale termica
I generatori modello ASPIRO DUO TECH, vanno installati in locali rispondenti alle norme di legge vigenti in
materia di centrali termiche (contattare in tal proposito il comando locale dei VV.FF.).
Le distanze per il posizionamento della caldaia in centrale termica sono qui di seguito rappresentate.
Le
g
enda:
1 Magazzino legna
2 Zona di gassificazione
3 Zona braci
4 Bruciatore in ghisa
5 Camera di combustione
6 Catalizzatori in ghisa
7 Superficie di scambio termico
8 Scambiatore sanitario in rame
13
5.2. Imballo mantello
La caldaia ASPIRO DUO TECH viene consegnata smantellata: il mantello e il kit accessori mantello vengo
imballati a parte in scatole.
IMBALLO MANTELLO:
IMBALLO KIT MANTELLO:
5.3. Montaggio mantello
Posizionare il generatore 1 in centrale termica ed eseguire i collegamenti idraulici.
Avvolgere il corpo caldaia con il materassino in lana di roccia isolante 2 e fissarlo con le fascette 3.
Avvitare alla base della cassa fumi le portine antiscoppio 4.
Installare il ventilatore 5 nell’apposito alloggiamento della cassa fumi fissandolo con i dadi ad alette in
dotazione.
Posizionare i fianchi mantello 6 e 7, avendo cura d’inserire la piega superiore negli intagli presenti
sulla parte alta delle piastre, e la piega inferiore all’interno dell’angolare di basamento della caldaia.
Poggiare il coperchio del mantello 8 ai fianchi 6 e 7, avendo cura di far combaciare i perni sui fianchi
ai fori provvisti di mollette del coperchio, ed incastrali con leggera pressione
Fissare il pannello elettrico 9 al coperchio mantello 8 avendo cura di svolgere i capillari dei termostati
e farli passare, sotto il mantello, verso la parte posteriore del generatore dove verranno inseriti
nell’apposita guaina.
Montare il pannello posteriore 10, fissandolo ai perni sui fianchi 6 e 7 con le mollette della copertura
posteriore.
Fissare alla porta del magazzino legna il pannello di protezione 11, non prima di avervi avvitato la
maniglia M.
Fissare il cofano 13 sulla porta intermedia tramite gli appositi innesti a baionetta.
Fissare alla porta inferiore il pannello di protezione 12, non prima di avervi avvitato il pomolo P.
Le
g
enda:
1 Cartone imballo
2 Sacchetto accessori
3 Fianco destro
4 Isolamento corpo caldaia
5 Coperchio
6 Fianco sinistro
Le
g
enda:
1 Cofano anteriore centrale
2 Schiena posteriore
3 Copriporta anteriore inferiore
4 Copriporta anteriore superiore
5 Cartone imballo
14
5.4. Espansione impianto
Secondo la normativa vigente in Italia, tutte le caldaie a combustibili solidi devono essere installate su
impianti dotati di vaso d’espansione di tipo “aperto”.
5.5. Canna fumaria
Il camino ha un’importanza fondamentale per il buon funzionamento della caldaia: sarà pertanto necessario
che il camino risulti impermeabile e ben isolato. Camini vecchi o nuovi, costruiti senza rispettare le specifiche
indicate potranno essere recuperati intubando il camino stesso. Si dovrà cioè introdurre una canna metallica
all’interno del camino esistente e riempire con opportuno isolante lo spazio tra la canna metallica e il camino.
Camini realizzati con blocchi prefabbricati dovranno avere giunti perfettamente sigillati per evitare che la
condensa dei fumi possa imbrattare i muri per assorbimento.
E’ fortemente consigliato l’utilizzo di una canna fumaria conforme alle normative vigenti, e in particolare alla
EN 1806, le quali prevedono una resistenza ad una temperatura fumi fino a 1000°C. L’utente è responsabile
per danni causati dall’utilizzo di canne non idonee.
15
In ogni caso il camino deve presentare un buon tiraggio, quantificabile in almeno 2 mm C.A. di depressione
alla base a freddo. Camini con tiraggi insufficienti provocheranno lo spegnimento della caldaia a legna nei
periodi di sosta e formazione di catrame e condensa nel percorso d’aria in ingresso. Al contrario, un camino
con un tiraggio naturale troppo elevato provocherà fenomeni d’inerzia termica nonché elevati consumi di
legna.
Si consiglia sempre l’installazione di un regolatore di tiraggio per mantenere costante la depressione del
camino. Questo per evitare eventuali aumenti di potenza non desiderati.
5.6. Collegamento valvola di scarico termico
Legenda:
A3 Scarico caldaia
A5 Scambiatore di sicurezza
A6 Pozzetti sonde S4
A7 Pozzetto sonda S5
Collegare la valvola di scarico termico ad uno dei due attacchi A5
Collegare l'ingresso dell'acqua fredda alla valvola di scarico termico.
Collegare l'attacco A5 rimasto libero (acqua calda a perdere) ad uno scarico.
Inserire il bulbo della valvola di scarico termico nel pozzetto A6 rimasto libero.
Nota: la valvola di scarico termico potrebbe essere posta anche sull'uscita dell'acqua calda a perdere, ma
questo non porterebbe alcun beneficio dal punto di vista della sicurezza e si correrebbe il rischio che i
sedimenti presenti nello scambiatore interferiscano con il corretto funzionamento della valvola stessa.
16
6. QUADRO ELETTRONICO SY400 (cod.PEL0100DUO)
Fig.1
Legenda:
1 Interruttore generale
2 Termostato di sicurezza
3 Tastiera display
6.1. Il display
Fig.2
17
6.2. Scheda elettronica (interna al quadro)
18
6.3. Collegamento sonde
Per un corretto funzionamento della caldaia è necessario verificare il posizionamento delle sonde di controllo
temperatura acqua e del bulbo del termostato di sicurezza.
La centralina ha già precablato la sonda di mandata S4 lunghezza 3 mt (morsetti 47,48 pag.16), la sonda di
ritorno S5 lunghezza 3 mt (morsetti 45,46 pag.16) ed il termostato di sicurezza (morsetti 63,64 pag.16).
Devono essere posizionate come da figura successiva:
6.4. Collegamento sonda fumi
Le
g
enda:
1 Sonda fumi
2 Pozzetto sonda fumi
La sonda fumi è
g
ià cablata sulla scheda
elettronica ai morsetti 31,32 come in fi
g
ura
a pag. 16.
Deve essere posizionata sul retro della
caldaia: vicino all’ attacco camino è
alloggiato il pozzetto per poterla infilare
(pos.2).
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Pulire la sonda fumi almeno una
volta ogni 2 mesi per essere certi
che venga letta la temperatura
corretta.
19
6.5. Collegamenti elettrici alla morsettiera staffa
Le
g
enda:
PI Pompa impianto di riscaldamento
PR Pompa di ricircolo (anticondensa)
PB Pompa bollitore sanitario o puffer/puffer combi
PPS Pompa pannelli solari
TA Termostato ambiente
MP Micro-interruttore porta
VD Valvola deviatrice
20
NOTE:
I contatti 16 e 17 (TA) sono ponticellati per permettere il funzionamento della pompa impianto in continuo in
caso di assenza del termostato ambiente.
ATTENZIONE:
Se si deve predisporre un termostato ambiente rimuovere il ponte e assicurarsi l’effettivo collegamento dei
due connettori al dispositivo.Il mancato funzionamento della pompa impianto potrebbe essere dovuto
all’errato collegamento dei fili al dispositivo o lo stesso dispositivo difettoso. Assicurarsi che il collegamento
del termostato ambiente abbia un contatto pulito.
Il microinterruttore-porta è già montato sul proprio supporto restano solo da collegare i due fili ai morsetti 18
e 19.
MICROINTARRUTTORE
PORTA
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63

Arca ASPIRO DUO TECH Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario