V-ZUG 62029 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

Questo manuale è adatto anche per

Istruzioni per l’uso
AiroClearParete V6000 | AiroClearIsola V6000
Cappa aspirante
Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti. Il vostro apparecchio soddisfa esigenze
elevate e il suo uso è molto semplice, tuttavia occorre prendersi del tempo per leggere
le presenti istruzioni per l’uso, che vi permetteranno di comprendere meglio l’apparec-
chio e di utilizzarlo in modo ottimale e senza problemi.
Vi preghiamo di attenervi alle avvertenze di sicurezza.
Modifiche
Testi, immagini e dati corrispondono al livello tecnico dell’apparecchio al momento della
stampa delle presenti istruzioni per l’uso. Con riserva di modifiche nell’ambito della nor-
male evoluzione tecnica.
Ambito di validità
Il numero di modello corrisponde alle prime cifre sulla targhetta di identificazione. Le pre-
senti istruzioni per l’uso valgono per:
Denominazione del mo-
dello
Numero del
modello
Tipo Sistema di
misura
AiroClearParete V6000 62028 AW6T9QT.. , AW6T9LQTP.. 90
AiroClearParete V6000 62029 AW6T12QT.. , AW6T12LQTP.. 120
AiroClearIsola V6000 63019 AI6T10QT.. , AI6T10LQTP.. 100
AiroClearIsola V6000 63020 AI6T12QT.. , AI6T12LQTP.. 120
Le differenze di esecuzione sono menzionate nel testo.
© V-ZUG SA, CH-6302 Zug, 2019
2
3
Indice
1 Osservazioni sulla sicurezza 4
1.1 Simboli utilizzati...................................................... 4
1.2 Avvertenze generali di sicurezza ........................ 4
1.3 Avvertenze di sicurezza specifiche dell’apparec-
chio........................................................................... 5
1.4 Installazione dell’apparecchio............................. 6
1.5 Avvertenze per l’uso.............................................. 6
2 Descrizione dell’apparecchio 8
2.1 Introduzione ............................................................ 8
2.2 Modo di scarico dell'aria...................................... 8
2.3 Modo di circolazione dell’aria con filtro a carbo-
ni attivi...................................................................... 8
2.4 Dotazione ................................................................ 8
2.5 Struttura ................................................................... 8
2.6 Elementi di comando e d'indicazione................ 9
3 Utilizzo 9
3.1 Prima messa in funzione...................................... 9
3.2 Attivazione/disattivazione dell'apparecchio....10
3.3 Selezionare lo stadio del ventilatore................11
3.4 Illuminazione.........................................................11
3.5 Spegnimento ritardato ........................................11
3.6 Protezione per la pulizia.....................................12
3.7 Indicazioni del livello di saturazione.................12
3.8 OptiLink..................................................................13
3.9 Telecomando (accessorio) ................................15
4 Cura e manutenzione 15
4.1 Pulire l'involucro esterno ....................................15
4.2 Filtro metallico del grasso..................................16
4.3 Filtro a carboni attivi Longlife Plus ...................17
4.4 Resettare l’allarme di indicazione di saturazione
18
4.5 Sostituire le lampadine LED ..............................18
5 Eliminare autonomamente i guasti 18
6 Accessori e ricambi 19
7 Dati tecnici 20
7.1 Scheda tecnica del prodotto .............................20
8 Smaltimento 21
9 Indice delle parole chiave 22
10 Service & Support 23
4
1 Osservazioni sulla sicurezza
1.1 Simboli utilizzati
Contrassegna tutte le istruzioni im-
portanti per la sicurezza.
La mancata osservanza può provo-
care lesioni, danni all’apparecchio o
agli impianti!
Informazioni e indicazioni da osser-
vare.
Informazioni sullo smaltimento
Informazioni sulle istruzioni per l’uso
Estrarre il connettore a spina/inter-
rompere l’alimentazione elettrica
Inserire il connettore a spina/predi-
sporre l’alimentazione elettrica
Non tagliare/modificare il connetto-
re a spina
Indossare guanti di protezione
Segnala operazioni che devono essere
eseguite in sequenza.
Descrive la reazione dell’apparec-
chio all’operazione eseguita.
Segnala un elenco.
1.2 Avvertenze generali di
sicurezza
Mettere in funzione l'apparec-
chio solo dopo aver letto le
istruzioni per l'uso!
Questi apparecchi possono
essere utilizzati da bambini di
età superiore agli 8 anni e da
persone con limitate capacità
fisiche, sensoriali o mentali o
che non dispongono della ne-
cessaria esperienza e/o co-
noscenza, a condizione che
l'uso avvenga sotto la super-
visione di una persona re-
sponsabile, che vengano im-
partite loro istruzioni su come
utilizzare l'apparecchio e che
essi comprendano i rischi
che ne possono derivare. I
bambini non devono giocare
con l'apparecchio. Le opera-
zioni di pulizia e piccola ma-
nutenzione non devono esse-
re eseguite dai bambini, se
non sotto stretta sorveglianza
degli adulti.
Qualora un apparecchio non
sia dotato di un cavo di colle-
gamento alla rete e di un con-
nettore a spina o altro siste-
ma per il disinserimento dalla
rete, caratterizzato dalla pre-
senza su ogni polo di
un'apertura di contatto confor-
me alle condizioni della cate-
goria di sovratensione III per
la separazione completa, oc-
1 Osservazioni sulla sicurezza
5
corre montare un dispositivo
di separazione nell'impianto
elettrico fisso in modo confor-
me alle norme d'installazione.
Se il cavo di collegamento al-
la rete dell'apparecchio è
danneggiato, è necessario
chiederne la sostituzione al
produttore, al suo servizio
clienti o a una persona qualifi-
cata onde evitare pericoli.
1.3 Avvertenze di sicurezza
specifiche dell’apparecchio
Occorre garantire una ventila-
zione sufficiente del locale,
quando la cappa aspirante
viene attivata contemporanea-
mente ad apparecchi che
bruciano gas o altri combusti-
bili.
Per la deviazione dell’aria di
scarico occorre rispettare le
prescrizioni delle autorità.
L’aria di scarico non può es-
sere convogliata in un camino
utilizzato per i gas di scarico
di apparecchi a gas o funzio-
nanti con altri combustibili.
Va rispettata la distanza mini-
ma tra la superficie d’appog-
gio delle pentole sul piano
cottura e la parte inferiore
della cappa aspirante. Tale di-
stanza deve essere di almeno
65 cm, quando la cappa
aspirante viene installata so-
pra un apparecchio a gas. Se
le istruzioni di montaggio per
il piano cottura a gas prescri-
vono una distanza maggiore,
occorre tener conto di questa
distanza.
AVVERTENZA: per evitare il
rischio di scosse elettriche,
assicurarsi che l’apparecchio
sia spento e scollegato dalla
rete prima di sostituire la lam-
padina.
La scritta con la potenza mas-
sima consentita delle lampa-
dine intercambiabili deve es-
sere visibile durante la sosti-
tuzione della lampadina.
L’apparecchio è destinato
all’uso in ambito domestico e
simili, come cucine per colla-
boratori in negozi, uffici e am-
bienti commerciali, tenute
agricole, alberghi, motel, pen-
sioni con prima colazione e
altre strutture ricettive per
l’uso da parte dei clienti.
Non fare funzionare l’appa-
recchio con un orologio tem-
porizzatore esterno o un si-
stema di controllo a distanza
separato.
Se la pulizia non viene effet-
tuata seguendo le indicazioni
riportate nelle istruzioni sussi-
ste un pericolo d’incendio.
È vietato fiammeggiare sotto
la cappa aspirante.
1 Osservazioni sulla sicurezza
6
1.4 Installazione
dell’apparecchio
L’installazione può essere eseguita sol-
tanto da personale specializzato.
Tutte le sequenze di lavoro devono es-
sere eseguite interamente, una dopo
l’altra e poi controllate.
I collegamenti elettrici devono essere
eseguiti da personale specializzato,
conformemente alle direttive e alle nor-
me per le installazioni a bassa tensione
e secondo le disposizioni dei fornitori
locali.
Un apparecchio pronto per l’uso può
essere collegato esclusivamente a una
presa con contatto di terra installata se-
condo le prescrizioni. L’impianto interno
deve essere provvisto di un sezionatore
di rete onnipolare con un’apertura dei
contatti di 3mm. Interruttori, connettori
ad innesto, interruttori automatici LS e
fusibili, liberamente accessibili dopo
l’installazione dell’apparecchio e che
commutano tutti i conduttori polari, so-
no considerati disgiuntori ammissibili.
Una messa a terra ineccepibile e con-
duttori neutri e di protezione posati se-
paratamente permettono un esercizio
sicuro e privo di disturbi. Dopo l’installa-
zione, le parti sotto tensione e le linee
con isolamento principale non devono
poter essere toccate. Verificare gli im-
pianti già presenti.
Le informazioni su tensione di rete, tipo-
logia di corrente e protezione con fusi-
bile necessarie sono riportate sulla tar-
ghetta di identificazione.
Qualsiasi lavoro con intonaco, gesso,
tappezzeria o pittura deve essere effet-
tuato prima dell’installazione dell’appa-
recchio.
Una riparazione ineccepibile può esse-
re garantita soltanto se, in qualsiasi mo-
mento, l’intero apparecchio può essere
disinstallato senza provocare danni.
1.5 Avvertenze per l’uso
Prima della prima messa in funzione
L'apparecchio deve essere montato e
allacciato alla rete elettrica conforme-
mente alle istruzioni d'installazione forni-
te a parte. Fare eseguire i lavori neces-
sari da un installatore/elettricista auto-
rizzato.
Per la deviazione dell'aria di scarico oc-
corre rispettare le prescrizioni delle au-
torità.
Smaltire il materiale dell'imballaggio se-
condo le prescrizioni locali.
Uso conforme allo scopo
L'apparecchio serve per l'aspirazione
dei fumi che si creano sopra la piastra
di cottura domestica.
Riparazioni, modifiche o manipolazioni
all’apparecchio o al suo interno, spe-
cialmente alle parti sotto tensione, pos-
sono essere eseguite esclusivamente
dal produttore, dal suo servizio clienti o
da persone opportunamente qualificate.
Se effettuate in modo non corretto, le ri-
parazioni possono causare gravi infortu-
ni, danni all’apparecchio e alle installa-
zioni, oltre che guasti di funzionamento.
Nel caso in cui l'apparecchio presenti
un guasto di funzionamento o debba
essere riparato, attenersi alle indicazioni
del capitolo "Assistenza tecnica". Se ne-
cessario, rivolgersi al nostro servizio
clienti.
Usare solo ricambi originali.
Conservare con cura le presenti istru-
zioni per l'uso per poterle consultare in
qualsiasi momento.
Utilizzo
Non mettere in funzione l’apparecchio
se presenta evidenti segni di danni e ri-
volgersi al nostro servizio clienti.
Non appena si presenta un’anomalia di
funzionamento, scollegare l’apparec-
chio dalla rete elettrica.
1 Osservazioni sulla sicurezza
7
Durante il funzionamento della ventola
di aspirazione deve essere assicurato
un apporto sufficiente di aria esterna,
per evitare problemi dovuti a una de-
pressione nell’ambiente di cucina e per
consentire l’aspirazione ottimale dei fu-
mi.
Evitare correnti d’aria trasversali che
possano allontanare i fumi dalla piastra
di cottura.
Se vengono utilizzati contemporanea-
mente anche altri apparecchi funzionan-
ti a gas o con altri combustibili, deve
essere garantito un apporto sufficiente
di aria esterna. Questa norma non si
applica agli apparecchi funzionanti con
circolazione dell’aria.
In caso di utilizzo contemporaneo di im-
pianti di combustione (p. es. piani cottu-
ra a gasolio, gas, legna o carbone), la
pressione nell’ambiente in cui viene uti-
lizzato l’apparecchio non deve scende-
re al di sotto di 4Pa (0,04mbar). Solo
in questo modo è assicurato un funzio-
namento privo di pericoli. Pericolo di
avvelenamento! Garantire un apporto
sufficiente di aria esterna, p. es. attra-
verso aperture non chiudibili in porte o
finestre e attraverso l’utilizzo di prese
d’aria a muro di scarico/ventilazione, o
attraverso altre misure tecniche.
Durante le operazioni di lavaggio, assi-
curarsi che nell’apparecchio non pene-
tri acqua. Usare solo panni leggermen-
te umidi. Non spruzzare mai acqua
sull’apparecchio e non lavarlo con ap-
parecchi per la pulizia a vapore, né
all’interno né all’esterno. La penetrazio-
ne d’acqua può provocare danni.
In caso di utilizzo con apparecchi da
cucina, le parti accessibili dell’apparec-
chio possono raggiungere temperature
molto elevate.
Attenzione, pericolo di ustioni!
Quando si frigge sulla piastra di cottura,
l’apparecchio deve essere costante-
mente controllato. Anche l’olio utilizzato
nella friggitrice potrebbe raggiungere
temperature eccessivamente elevate e
causare a sua volta un incendio. Pertan-
to la temperatura dell’olio deve essere
monitorata e mantenuta sotto il punto di
infiammabilità. Utilizzate sempre olio pu-
lito; l’olio sporco è maggiormente sog-
getto al pericolo di infiammabilità.
Attenzione, pericolo di morte!
Le parti dell’imballaggio, ad es. pellicola
e polistirolo, possono essere pericolose
per bambini e animali. Pericolo di soffo-
camento! Tenere le parti dell’imballag-
gio lontano dalla portata dei bambini.
Per i lavori di manutenzione sull’appa-
recchio, inclusa la sostituzione delle
lampadine, questo deve essere isolato
dalla corrente: estrarre completamente i
fusibili a vite dal loro supporto e disatti-
vare gli interruttori automatici o staccare
la spina dalla rete.
Evitare danni all’apparecchio
Rispettare sempre gli intervalli di manu-
tenzione. Il mancato rispetto di questa
norma in presenza di filtri metallici del
grasso molto sporchi può dare origine
a un pericolo d’incendio.
2 Descrizione dell’apparecchio
2.1 Introduzione
L'apparecchio serve ad aspirare i fumi che si creano sopra la piastra di cottura domesti-
ca e può essere utilizzato sia in modalità con aria di scarico sia con circolazione
dell'aria.
2.2 Modo di scarico dell'aria
I fumi che si creano sopra la piastra di cottura vengono aspirati da un apposito ventilato-
re. Grazie al filtro metallico del grasso, l’aria di scarico viene pulita e quindi convogliata
in un bocchettone con valvola di ristagno integrata prima di essere scaricata all’esterno
tramite l’apposita conduttura.
Durante il funzionamento occorre garantire un apporto sufficiente di aria esterna.
Lo scarico necessita infatti di aria.
2.3 Modo di circolazione dell’aria con filtro a carboni attivi
I fumi che si creano sopra la piastra di cottura vengono aspirati da un apposito ventilato-
re. Il filtro metallico del grasso e i filtri a carboni attivi depurano l’aria dalle particelle di
grasso e dai cattivi odori, quindi l’aria depurata viene reimmessa nell’ambiente.
Qualora l’apparecchio non fosse provvisto di filtri a carboni attivi, occorrerà ordi-
narli e montarli prima della messa in funzione.
2.4 Dotazione
1 corpo cappa contiene: ventola d’aspirazione, illuminazione a LED, elementi di co-
mando e visualizzazione, filtro metallico del grasso
Rivestimento
Materiale per l’installazione
Filtro a carboni attivi per modo di circolazione dell’aria (non compreso nella fornitura,
disponibile come accessorio)
2.5 Struttura
1
Rivestimento
3
4 5
2
1
2
Corpo cappa
3
Elementi di comando e visualiz-
zazione
4
Illuminazione con copertura
5
Filtro metallico del grasso
8
3 Utilizzo
2.6 Elementi di comando e d'indicazione
Tasti
Attivazione/disattivazione dell’apparecchio
Selezionare gli stadi del ventilatore 1-3;
attivare lo stadio ventilatore intensivo
Accendere/spegnere l’illuminazione;
impostare la temperatura di colore
Attivare lo spegnimento ritardato
Simboli
Protezione per la pulizia
Spegnimento ritardato
Stadio ventilatore 1
Stadio ventilatore 2
Stadio ventilatore 3
Stadio ventilatore intensivo (lampeggiante)
Indicazione di saturazione dei filtri metallici del grasso
Indicazione di saturazione dei filtri a carboni attivi (solo per il modo di
circolazione dell’aria)
A seconda del modello e della dotazione, la versione specifica dell’apparecchio
può variare da quella standard descritta per alcuni dettagli.
3 Utilizzo
3.1 Prima messa in funzione
Configurazione dell’apparecchio
L’apparecchio può essere utilizzato sia in modalità con aria di scarico sia con circolazio-
ne dell’aria. L’apparecchio è preimpostato in fabbrica per il modo di circolazione
dell’aria. L’intervallo di pulizia del filtro a carboni attivi è di 180 ore d’esercizio. È possibi-
le adeguare questa preimpostazione al proprio modo di cucinare.
Se l’apparecchio viene utilizzato come modello dell’aria di scarico, l’indicazione di
saturazione del filtro a carboni attivi deve essere disattivata.
9
3 Utilizzo
Preparare l’apparecchio per il modo di scarico dell’aria
Disattivare l’apparecchio e l’illuminazione.
Tenere premuto il tasto per 3 secondi.
Il simbolo e , o lampeggiano, a seconda dell’intervallo di pulizia preim-
postato.
Mentre i simboli lampeggiano: tenere nuovamente premuto il tasto per 3 secondi.
Il simbolo e , o si spengono, a seconda dell’intervallo di pulizia preimpo-
stato.
Ora l’apparecchio è configurato per il modo di scarico dell’aria e l’indicazione di
saturazione del filtro a carboni attivi è disattivata.
Preparare l’apparecchio per il modo di circolazione dell’aria
Disattivare l’apparecchio e l’illuminazione.
Tenere premuto il tasto per 3 secondi.
Il simbolo e , o lampeggiano, a seconda dell’intervallo di pulizia preim-
postato.
Per cambiare l’intervallo di pulizia del filtro a carboni attivi: premere il tasto più volte
finché non lampeggiano il simbolo corrispondente + , o (vedere la tabella).
L’impostazione selezionata si attiva dopo 5 secondi.
Il simbolo e , o si spengono, a seconda dell’intervallo di pulizia preimpo-
stato.
Ora l’apparecchio è configurato per il modo di circolazione dell’aria e l’indicazione
di saturazione del filtro a carboni attivi è attivata.
Intervallo di pulizia del filtro a carboni attivi
Intensità di cottura Indicazione di saturazione
dopo
Simbolo lampeggiante
Non troppo frequente e/o
quasi inodore
240 ore
+
Standard (preimpostazione
di fabbrica)
180 ore
+
Frequente e/o con odori in-
tensi
120 ore
+
3.2 Attivazione/disattivazione dell'apparecchio
Premere il tasto .
L’apparecchio si attiva allo stadio del ventilatore 1, l’illuminazione si accende.
Il simbolo corrispondente si illumina.
Premere ripetutamente il tasto con l’apparecchio in funzione.
L’apparecchio e l’illuminazione si spengono.
L’apparecchio si accende anche premendo direttamente il tasto . In tal caso l’il-
luminazione non si accende.
10
3 Utilizzo
3.3 Selezionare lo stadio del ventilatore
Sono disponibili quattro stadi del ventilatore: stadi 1-3 con potenza ridotta, media, forte,
e stadio intensivo.
Premere il tasto .
L’apparecchio si attiva allo stadio del ventilatore 1, l’illuminazione si accende.
Premere il tasto più volte finché non viene visualizzato lo stadio del ventilatore 1-3
desiderato.
L’apparecchio si attiva allo stadio del ventilatore selezionato, si illumina il simbolo
corrispondente
, o .
Stadio intensivo
Lo stadio ventilatore intensivo funziona per cinque minuti e serve per un’aspirazione bre-
ve e intensa dei vapori, per esempio quando i cibi vengono rosolati. Trascorsi i cinque
minuti, lo stadio ventilatore intensivo torna allo stadio selezionato in precedenza oppure
l’apparecchio si spegne.
Tenere premuto il tasto mentre il ventilatore è in funzione.
L’apparecchio passa allo stadio ventilatore intensivo, il simbolo lampeggia.
Per interrompere lo stadio ventilatore intensivo prima dello scadere dei 5 minuti:
premere il tasto mentre lo stadio intensivo è in funzione.
L’apparecchio torna allo stadio del ventilatore selezionato in precedenza.
3.4 Illuminazione
Premere il tasto .
L’illuminazione si accende.
Premere di nuovo il tasto .
L’illuminazione si spegne.
Impostare la temperatura di colore
Con l’illuminazione accesa: tenere premuto il tasto fino a quando non si ottiene la
temperatura di colore desiderata.
La temperatura di colore selezionata viene applicata.
3.5 Spegnimento ritardato
La funzione di spegnimento ritardato serve a eliminare gli odori residui. L’apparecchio re-
sta in funzione per 5-20 minuti, in base alla preimpostazione, allo stadio del ventilatore
selezionato, quindi si spegne automaticamente.
Premere il tasto .
L’apparecchio si attiva allo stadio del ventilatore 1, l’illuminazione si accende.
Premere il tasto più volte finché non viene visualizzato lo stadio del ventilatore desi-
derato.
Premere il tasto per attivare la funzione di spegnimento ritardato.
Lo spegnimento ritardato si attiva e spegne l’apparecchio e l’illuminazione al termi-
ne della durata prevista (vedere la tabella).
Mentre la funzione di spegnimento ritardato è attiva, il simbolo si illumina insie-
me allo stadio del ventilatore corrispondente.
11
3 Utilizzo
Per interrompere lo spegnimento ritardato prima dello scadere della durata impostata:
premere il tasto .
L’apparecchio e l’illuminazione si spengono.
Stadio del ventilatore Spegnimento ritardato in minuti
20
15
10
(lampeggiante)
5
Suggeriamo di accendere l’apparecchio 5 minuti prima di iniziare a cucinare, im-
postando lo stadio 2. Una volta terminata la cottura, lasciare acceso l’apparecchio
per alcuni minuti in modo che gli odori vengano aspirati completamente.
3.6 Protezione per la pulizia
La funzione di protezione per la pulizia disattiva temporaneamente il pannello dei tasti/di
comando ed è particolarmente utile per la pulizia rapida degli elementi di comando.
Disattivare l’apparecchio e l’illuminazione.
Tenere premuto il tasto per 5 secondi.
Si attiva la funzione di protezione per la pulizia, l’apparecchio si spegne tempora-
neamente e il simbolo si illumina.
La funzione si disattiva dopo 30 secondi e il simbolo si spegne.
3.7 Indicazioni del livello di saturazione
Filtro metallico del grasso
Dopo 20 ore d’esercizio il simbolo lampeggia. Il grado di saturazione è stato raggiun-
to, pertanto occorre pulire i filtri metallici del grasso.
Filtro a carboni attivi (solo per il modo di circolazione dell’aria)
Il simbolo lampeggia dopo 120, 180 o 240 ore d’esercizio, in base all’intervallo di pu-
lizia preimpostato. Vedere anche: Prima messa in funzione (vedi pagina 9). Il grado di
saturazione è stato raggiunto. Il filtro a carboni attivi deve essere pulito, rigenerato o so-
stituito. Anche i filtri metallici del grasso devono essere puliti.
Resettare l’indicazione di saturazione una volta effettuata la pulizia
Disattivare l’apparecchio e l’illuminazione.
Tenere premuto il tasto per 5 secondi.
I simboli o si spengono.
Attivare l’indicazione di saturazione del filtro a carboni attivi solo se si utilizza l’ap-
parecchio in modo di circolazione dell’aria. Vedere anche: Prima messa in funzio-
ne (vedi pagina 9).
12
3 Utilizzo
3.8 OptiLink
Con questa funzione l’utente non può più controllare la cappa aspirante manualmente.
OptiLink monitora gli stadi di potenza impostati delle zone di cottura e imposta automati-
camente lo stadio di potenza adatto della cappa aspirante.
È possibile selezionare le impostazioni seguenti:
- OFF OptiLink disattivato
Modo di funzionamento
Silent
Rumori di aspirazione ridotti
Modo di funzionamento
Standard
Modalità standard
Modo di funzionamento
Intensivo
Potenza elevata per l’aspirazione dei fumi
Stabilire la connessione tra cappa aspirante e piano cottura
La cappa aspirante può essere collegata unicamente a piani cottura dotati della
funzione OptiLink.
Attivazione del modo di «connessione» sul piano cottura: leggere al proposito le istru-
zioni per l’uso del piano cottura.
Attivazione del modo di «connessione» sulla cappa aspirante:
Disattivare l’apparecchio e l’illuminazione.
Ad apparecchio spento, tenere premuto il tasto per 5 secondi.
Con il modo di «connessione» attivo, il simbolo lampeggia.
Stabilita la connessione al piano cottura, si illumina per 10 secondi, quindi la
cappa aspirante è pronta per il funzionamento con OptiLink e manuale.
Se il tentativo di stabilire la connessione è fallito, il simbolo smette di lampeggia-
re. In tal caso occorre effettuare un nuovo tentativo di connessione.
Una volta stabilita la connessione deve essere confermata sul piano cottura. Leggere
al proposito le istruzioni per l’uso del piano cottura.
Durante la procedura di connessione gli elementi dei tasti e di comando della cap-
pa aspirante sono disattivati.
In via opzionale, una cappa aspirante può essere collegata a fino tre piani cottura.
Inoltre, a un singolo piano cottura si possono collegare anche più cappe aspiranti
contemporaneamente. Requisito per tale connessione è la dotazione degli appa-
recchi con OptiLink.
Modi di funzionamento
Il funzionamento con OptiLink prevede tre modalità operative che differiscono per tempo
di reazione e stadio di potenza massimo raggiungibile. L’utente può quindi decidere qua-
le aspetto ritiene prioritario.
Modo di funzionamento Tempo di reazione Massimo stadio di potenza
Modo di funzionamento Silent 60 sec. 2
Modo di funzionamento Standard 45 sec. 3
Modo di funzionamento Intensivo 20 sec. Intensivo
13
3 Utilizzo
Selezionare il modo di funzionamento
Disattivare l’apparecchio e l’illuminazione.
Ad apparecchio spento, premere contemporaneamente i tasti e .
Il modo di funzionamento attualmente selezionato è segnalato dal simbolo dello
stadio di potenza ( = modo di funzionamento Silent, = modo di funzionamento
Standard, = modo di funzionamento Intensivo).
Mentre compare lo stadio di potenza corrispondente ( , , ), premere il tasto
per selezionare il modo di funzionamento desiderato.
5 secondi dopo l’ultima immissione, l’impostazione selezionata viene memorizzata.
Comportamento della cappa aspirante con OptiLink attivo
OptiLink attivo
Non appena il piano cottura viene attivato, si accende la luce della cappa aspiran-
te.
Dopo l’accensione, la cappa aspirante si attiva subito allo stadio di potenza 1, non
appena uno stadio di potenza viene assegnato a una zona di cottura. Lo stadio 1
sulla cappa aspirante viene mantenuto per il tempo di reazione corrispondente al
modo di funzionamento selezionato, prima che la cappa aspirante adegui la poten-
za all’impostazione del piano cottura.
La cappa aspirante regola lo stadio di potenza in base all’impostazione attuale del
piano cottura.
Funzionamento manuale
Il funzionamento manuale è sempre possibile con il piano cottura o OptiLink disatti-
vato.
Sovramodulazione manuale
La sovramodulazione manuale è possibile in qualsiasi momento con piano cottura
e OptiLink attivi. 3 minuti dopo l’ultima immissione OptiLink riprende il comando.
Spegnimento ritardato
Lo spegnimento ritardato si attiva non appena termina il processo di cottura. Questa
operazione avviene alle condizioni elencate di seguito:
l’ultima zona di cottura attiva viene portata allo stadio di potenza 0 o si attiva la fun-
zione di scioglimento.
Il piano cottura viene spento mentre il ventilatore della cappa aspirante funziona al-
lo stadio di potenza 1, 2, 3 o Intensivo.
La luce rimane accesa indipendentemente dallo spegnimento ritardato del ventilatore e
si spegne 5 minuti dopo lo spegnimento del piano cottura. In tal modo rimane tempo a
sufficienza per guarnire le pietanze.
Mentre lo spegnimento ritardato è attivo, il simbolo è illuminato.
Disattivare la connessione tra cappa aspirante e piano cottura
Per disattivare la connessione tra la cappa aspirante e il piano cottura seguire la proce-
dura descritta di seguito:
Spegnere piano cottura e cappa aspirante.
Tenere premuto il tasto della cappa aspirante per 10 secondi.
Il simbolo inizia a lampeggiare dopo 5 secondi e si spegne dopo 10 secondi.
Vedere le operazioni necessarie per disattivare OptiLink nelle istruzioni per l’uso del
piano cottura.
14
4 Cura e manutenzione
Eliminare errori di connessione
Non si riesce a stabilire la connessione tra cappa aspirante e piano cottura.
Assicurarsi che il piano cottura si trovi in modo di «connessione».
Attivare la funzione OptiLink sul piano cottura.
Tenere premuto il tasto della cappa aspirante per 15 secondi.
In questo lasso di tempo il simbolo dello spegnimento ritardato dovrebbe inizia-
re a lampeggiare e poi spegnersi.
Ripetere quindi il tentativo di stabilire la connessione nel modo descritto in questo ca-
pitolo.
Se l’errore persiste: contattare il servizio assistenza.
3.9 Telecomando (accessorio)
Questo apparecchio può essere controllato con un telecomando (non compreso nella
fornitura, disponibile come accessorio da ordinare).
Ridurre lo stadio del ventilatore
Aumentare lo stadio del ventilatore
Attivare lo spegnimento ritardato
Accendere/spegnere l’illuminazione
Non appoggiare il telecomando vicino a fonti di calore.
Smaltire le batterie in un centro di riciclaggio specifico in conformità alle disposi-
zioni locali.
4 Cura e manutenzione
4.1 Pulire l'involucro esterno
Accertarsi che non penetri acqua nell’apparecchio. La presenza di acqua all’inter-
no dell’apparecchio può provocare danni.
Non utilizzare prodotti abrasivi, spugne abrasive, lane metalliche ecc. per la pulizia,
perché danneggerebbero la superficie. Interrompere l’alimentazione elettrica prima
di effettuare la pulizia, disattivare il fusibile o l’interruttore automatico.
Lati esterni
Pulire con un panno pulito, tiepido e umido aggiungendo un po’ di detergente delica-
to, quindi asciugare bene.
Lati interni
Sui lati interni si possono depositare grasso e condensa accanto ai filtri metallici del
grasso e al cassetto estraibile.
Pulire con un panno pulito, tiepido e umido aggiungendo un po’ di detergente delica-
to, all’occorrenza utilizzare una spazzola morbida, quindi asciugare bene con carta da
cucina.
15
4 Cura e manutenzione
4.2 Filtro metallico del grasso
In condizioni d’uso normali i filtri metallici del grasso devono essere puliti almeno ogni
due mesi (in caso di utilizzo più intenso anche più spesso), in ogni caso quando compa-
re l’allarme di indicazione di saturazione. La cura ottimale dei filtri metallici del grasso
preserva la loro funzionalità negli anni.
Smontaggio: famiglia di prodotti 62022/62023/62028/62029
1
2
Ribaltare il filtro metallico del grasso anteriore verso il basso ed estrarlo con caute-
la dalle fessure del supporto.
Smontaggio: famiglia di prodotti 63015/63016/63019/63020
2
2
1
Tenere la parte anteriore e posteriore del filtro metallico del grasso con entrambe
le mani e staccarlo dal magnete con cautela. Sganciare il filtro metallico del grasso
dall’attacco ed estrarlo.
Estrarre il filtro metallico del grasso dalle fessure del supporto verso l’interno o in
avanti, a seconda della larghezza dell’apparecchio.
Una volta lavato, rimontare il filtro metallico del grasso applicandolo all’attacco
in modo sicuro, onde evitare che cada o si danneggi.
16
4 Cura e manutenzione
Pulizia
Lavare i filtri metallici del grasso in lavastoviglie. Selezionare il programma «Intensivo»
con prelavaggio a caldo. Se non si ha a disposizione una lavastoviglie: mettere i filtri
metallici del grasso in ammollo in acqua aggiungendo un detersivo delicato.
Lavarli, sciacquarli bene con acqua fredda pulita e asciugarli.
I filtri metallici del grasso puliti sono di nuovo pronti per essere utilizzati.
Rimontare i filtri metallici del grasso.
Resettare l’allarme di indicazione di saturazione (vedi pagina 18).
I filtri metallici del grasso possono scolorirsi leggermente a causa del lavaggio, tut-
tavia questo non pregiudica in alcun modo il loro funzionamento.
A seconda della larghezza dell’apparecchio e delle dimensioni del filtro metallico
del grasso, per il lavaggio in lavastoviglie occorre eventualmente rimuovere dappri-
ma il cestello superiore.
4.3 Filtro a carboni attivi Longlife Plus
In condizioni d’uso normali, il filtro a carboni attivi Longlife Plus deve essere pulito e rige-
nerato ogni 3-6 mesi, in ogni caso quando compare l’indicazione di saturazione. Non su-
perare i 5-8 cicli di rigenerazione, a seconda dell’utilizzo. Con una cura ottimale, la dura-
ta massima del filtro a carboni attivi Longlife Plus è di 3 anni.
Interrompere l’alimentazione elettrica, disattivare il fusibile o l’interruttore automa-
tico.
Smontaggio
3
200°C
1h
2
1
Rimuovere il filtro metallico del grasso.
Azionare la maniglia ed estrarre l’unità del filtro a carboni attivi dalla guida tiran-
do verso il basso.
17
5 Eliminare autonomamente i guasti
Pulizia e rigenerazione
Riscaldare l’unità del filtro a carboni attivi in forno .
Selezionare calore sopra e sotto o aria calda a 200 °C e rigenerare il filtro sulla gri-
glia per 60 minuti.
Lasciar raffreddare.
Dopo la rigenerazione a caldo in forno, lasciar raffreddare il filtro a carboni attivi
prima di montarlo. Pericolo di ustioni!
Il montaggio avviene nella sequenza inversa.
Resettare l’allarme di indicazione di saturazione (vedi pagina 18).
Smaltire i filtri a carboni attivi Longlife Plus sporchi e non più rigenerabili in un cen-
tro di riciclaggio specifico.
4.4 Resettare l’allarme di indicazione di saturazione
I rispettivi allarmi di indicazione di saturazione del filtro metallico del grasso e del filtro
a carboni attivi vengono resettati una volta effettuata la pulizia/sostituzione.
Con l’apparecchio spento, tenere premuto il tasto per 5 secondi.
Il reset avvenuto con successo viene segnalato dallo spegnimento dei simboli o
.
4.5 Sostituire le lampadine LED
Per motivi tecnici concernenti la sicurezza le lampadine LED devono essere sostituite dal
nostro servizio clienti.
5 Eliminare autonomamente i guasti
In questo capitolo sono elencati i guasti che possono essere riparati facilmente dall’uten-
te attenendosi alla procedura descritta. Se non è possibile riparare il guasto, rivolgersi al
servizio clienti.
Prima di contattare il servizio clienti: annotare il numero FN (vedere la targhetta di identi-
ficazione sotto «Dati tecnici») e segnarsi come si è verificato il guasto.
Guasto Possibile causa Rimedio
L’apparecchio non
funziona.
Interruzione dell’alimenta-
zione elettrica.
Controllare l’alimentazione elet-
trica.
Sostituire il fusibile.
Riattivare l’interruttore automati-
co.
L’illuminazione non
funziona.
La lampadina LED è difet-
tosa.
Contattare il servizio clienti.
18
6 Accessori e ricambi
Guasto Possibile causa Rimedio
L’apparecchio non
aspira a sufficienza.
I filtri metallici del grasso
sono sporchi.
Pulire i filtri metallici del grasso.
Solo per il modo di circola-
zione dell’aria: i filtri a car-
boni attivi sono saturi.
Pulire e attivare o sostituire i filtri
a carboni attivi.
Solo per il modo di scarico
dell’aria: apporto di aria
esterna insufficiente.
Garantire un apporto sufficiente
di aria esterna.
6 Accessori e ricambi
Per l’ordinazione indicare la famiglia di prodotti dell’apparecchio e l’esatta denominazio-
ne dell’accessorio o parte di ricambio.
Filtro metallico del grasso
(esempio, in base al modello)
Filtro a carboni attivi Longlife
Plus
Telecomando
19
7 Dati tecnici
7 Dati tecnici
Collegamento elettrico
Accesso alla targhetta di identificazione:
Rimuovere i filtri metallici del grasso.
La targhetta di identificazione si trova sul lato interno dell’apparecchio.
Viene fornita in dotazione una seconda targhetta da conservare per l’identifica-
zione dell’apparecchio.
7.1 Scheda tecnica del prodotto
Ai sensi del Regolamento UE n. 65/2014 e n. 66/2014.
I seguenti valori dichiarati valgono per gli apparecchi all’interno della UE.
Descrizione Abbreviazioni Unità Valore
Marchio S - V-ZUG SA
Identificatore del modello M - 62028 / 62029 /
63019-20
Consumo energetico annuo AEC
hood
kWh/a 28,2 / 29,7 / 31,1
Indice di efficienza energetica EEI
hood
% 38,9 / 40,3 / 41,7
Classe di efficienza energetica EEC - A+ / A+ / A+
Efficienza fluidodinamica FDE
hood
% 36,3 / 36,3 / 36,3
Classe di efficienza fluidodinamica FDEC - A / A / A
Efficienza luminosa LE
hood
Lux/W 28,0 / 33,0 / 28,0
Classe di efficienza luminosa LEC - A / A / A
Efficienza di filtraggio dei grassi GFE
hood
% 89,5 / 89,5 / 89,5
Classe di efficienza di filtraggio dei
grassi
GFEC - B / B / B
Flusso d’aria a velocità minima Q
min
m
3
/h 247 / 247 / 247
Flusso d’aria a velocità massima (ec-
cetto livello di funzionamento intensi-
vo o rapido)
Q
max
m
3
/h 452 / 452 / 452
Flusso d’aria durante il funzionamen-
to a livello intensivo o rapido
Q
boost
m
3
/h 675 / 675 / 675
Potenza sonora ponderata A delle
emissioni di rumore a velocità mini-
ma
SPE
min
dBA 38 / 38 / 38
Potenza sonora ponderata A delle
emissioni di rumore a velocità massi-
ma
SPE
max
dBA 52 / 52 / 52
Potenza sonora ponderata A delle
emissioni di rumore durante il funzio-
namento a livello intensivo o rapido
SPE
boost
dBA 63 / 63 / 63
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

V-ZUG 62029 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Questo manuale è adatto anche per