D&B T10 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Sistema di altoparlanti T10
Manuale d'uso 1.1 it
Simboli sulle apparecchiature
Fare riferimento alle informazioni riportate nel manuale di
istruzioni.
ATTENZIONE!
Tensione pericolosa!
Indice
Precauzioni per la sicurezza...............................................3
Informazioni relative all'uso degli altoparlanti.......................................3
Sistema di altoparlanti T10................................................4
Array e componenti rigging per la Serie T.............................................4
Collegamenti............................................................................................5
Funzionamento.........................................................................................5
Caratteristiche di dispersione..................................................................7
Modifica della caratteristica di dispersione degli acuti.........................7
Specifiche tecniche..................................................................................8
Dichiarazioni del costruttore..............................................9
Conformità UE degli altoparlanti (simbolo CE)......................................9
Dichiarazione WEEE (smaltimento)........................................................9
Informazioni generali
Sistema di altoparlanti T10 Manuale d'uso
Versione 1.1 it, 03/2016, D2600.IT .01
Copyright © 2016 d&b audiotechnik GmbH. Tutti i diritti riservati.
Il presente manuale va conservato insieme al prodotto o in un posto
sicuro per successive consultazioni.
Nel caso in cui il prodotto venga rivenduto, consegnare il presente
manuale al nuovo proprietario.
Se siete fornitori di prodotti d&b, segnalate agli acquirenti l'importanza
del presente manuale. Allegare ai sistemi i relativi manuali. Se si
desiderano ulteriori manuali, è possibile richiederli a d&b.
d&b audiotechnik GmbH
Eugen-Adolff-Strasse 134, D-71522 Backnang, Germania
Telefono +49-7191-9669-0, Fax +49-7191-95 00 00
E-mail: docadm[email protected], Internet: www.dbaudio.com
Precauzioni per la sicurezza
Informazioni relative all'uso degli altoparlanti
ATTENZIONE!
Non sostare mai nelle immediate vicinanze di altoparlanti che operano
ad alto volume. I sistemi di altoparlanti professionali sono in grado di
generare un livello di pressione acustica che può essere dannoso per
l'apparato uditivo umano. Livelli sonori apparentemente non critici (già a
partire da livelli di pressione acustica di circa 95 dB SPL) possono
provocare danni uditivi a persone esposte ad essi per periodi prolungati.
Per evitare incidenti quando si dispongono gli altoparlanti sul pavimento
o sollevati da terra, tenere presente quanto segue.
Nella sistemazione degli altoparlanti o dei relativi supporti, assicurarsi
che essi poggino su una superficie stabile. Se si dispongono più sistemi
uno sopra l'altro, utilizzare delle cinghie per impedirne il movimento.
Per il raggruppamento e per la disposizione da trasporto, utilizzare solo
accessori collaudati e approvati da d&b. Prestare attenzione al corretto
utilizzo e alla massima capacità di carico degli accessori riportati in
modo specifico nelle "Istruzioni di montaggio" o nei "Manuali per i sistemi
sospesi e di montaggio".
Assicurarsi che tutti gli ulteriori articoli di ferramenta, bulloneria e
dispositivi di fissaggio utilizzati per l'installazione o per la disposizione da
trasporto abbiano dimensioni e fattore di sicurezza del carico
appropriati. Prestare attenzione alle istruzioni dei costruttori e alle relative
indicazioni sulla sicurezza.
Controllare con regolarità che alloggiamenti degli altoparlanti e
accessori non presentino segni visibili di usura e sostituirli se necessario.
Controllare con regolarità tutti i bulloni portanti dei dispositivi di
montaggio.
ATTENZIONE!
Gli altoparlanti generano un campo magnetico statico anche quando non
sono collegati o non sono in funzione. Accertarsi quindi che, durante il
montaggio o il trasporto, gli altoparlanti non si trovino nelle vicinanze di
apparecchi e oggetti che possano essere influenzati o danneggiati da un
campo magnetico esterno. In genere, una distanza di 0,5 m da supporti
magnetici per dati (dischetti, nastri audio e video, carte bancarie ecc.) è
sufficiente; per computer e monitor video potrebbe essere necessaria una
distanza di oltre 1 m.
Sistema di altoparlanti T10, Manuale d'uso(1.1 it) Precauzioni per la sicurezza - 1
Sistema di altoparlanti T10
Fig. 1: Sistema di altoparlanti T10
Fig. 2: Sistema di altoparlanti T10
Tromba e lente in configurazione line source
Fig. 3: Sistema di altoparlanti T10
Tromba e lente in configurazione point source
IL T10 è un sistema di altoparlanti molto compatto che può essere
utilizzato sia come line array, sia come sistema point source di elevata
direttività. Per queste applicazioni, il sistema T10 presenta due differenti
caratteristiche di dispersione commutabili senza dover far ricorso ad
alcun utensile.
Il cuore del progetto è una esclusiva combinazione tra un dispositivo
ruotabile composto da una guida d'onda e una tromba, e una lente
acustica. La tromba di per se è un dispositivo line source con angolo di
dispersione orizzontale di 90°. La lente è parte integrante della griglia
anteriore ed è in grado di aumentare fino a 105° la dispersione delle
frequenze acute nella modalità line array. Nell'utilizzo in verticale come
sistema point source, la lente curva il fronte d'onda della tromba fornendo
un angolo di dispersione di 90° x 35°.
Il sistema T10 è di tipo passivo a due vie che impiega due woofer da
6,5", un driver a compressione con uscita da 1,4" e un crossover passivo.
I woofer sono in configurazione a dipolo acustico, che consente un
eccezionale controllo della dispersione anche alle frequenze più basse.
La risposta in frequenza si estende da 68 Hz a oltre 18 kHz.
Il cabinet del sistema T10 è realizzato in schiuma poliuretanica rigida con
finitura in vernice nera antiurto e resistente agli agenti atmosferici. La
forma del cabinet consente la sua disposizione come singola unità in
verticale o come componente di line array in configurazioni verticali
definite dall'utente. Il lato anteriore del cabinet è protetto da una griglia
metallica rigida posta davanti a uno strato di schiuma acusticamente
trasparente.
Array e componenti rigging per la Serie T
Per applicazioni come point source il sistema è dotato di sei inserti filettati
per il collegamento a diversi accessori rigging quali Z5371 T Flying
bracket, Z5372 T Horizontal bracket, Z5354 E8/E12 Flying adapter o
Z5020/25 Flying adapter 02/03.
Se utilizzati come line array, i sistemi vengono collegati meccanicamente
utilizzando i ganci rigging presenti ai lati del pannello frontale e il gancio
centrale sul pannello posteriore. Tutti i necessari componenti rigging sono
montati permanentemente sul cabinet e vengono armati all'occorrenza.
Gli angoli di apertura tra sistemi adiacenti possono variare da 0° a 15°.
Una descrizione dettagliata dei componenti rigging della la Serie T è
riportata nel manuale di rigging per i sistemi Serie T, fornito insieme
all'accessorio Z5370 T Flying frame.
E' disponibile l'accessorio Z5373 T Cluster bracket che permette di
sostenere fino a 3 sistemi T10 in configurazione line array e consente
inoltre un facile puntamento del sistema sia sospeso, sia montato su
stativo.
Una descrizione dettagliata riguardo alla progettazione e alla
configurazione dei sistemi line array Serie T è riportata nel bollettino
tecnico "TI 385 Line array design, ArrayCalc" fornito anch'esso con
l'accessorio T Flying frame. Il software di calcolo per sistemi line array
d&b ArrayCalc può essere scaricato dal sito web d&b all'indirizzo
www.dbaudio.com.
Sistema di altoparlanti T10, Manuale d'uso (1.1 it) Pagina 4 di 9
Collegamenti
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
passive
crossover
Fig. 4: Cablaggio dei connettori
Il cabinet dei sistemi di altoparlanti T10 è dotato di una coppia di
connettori EP5. I cinque pin dei due connettori sono collegati in parallelo.
Il sistema T10 utilizza i pin 1/2. I pin 3/4 e 5 sono riservati per i
subwoofer attivi, con il pin 5 utilizzato come SenseDrive (disponibile solo
con l'uso di un amplificatore D12 e cablaggio a 5 conduttori).
Utilizzando il connettore maschio per l'ingresso, il connettore femmina
consente il collegamento diretto di sistemi supplementari.
Come opzione, il sistema T10 può essere fornito in versione con
connettori NL4.
Le corrispondenze tra i pin dei connettori EP5 e NL4 sono riportate nella
tabella seguente.
EP5
1 2 3 4 5
NL4
1+
1
2+
2
n.d.
Funzionamento
AVVISO!
Pilotare i sistemi d&b esclusivamente con un amplificatore d&b
correttamente configurato per non danneggiare i componenti del sistema.
Amplificatori d&b utilizzabili:
D80/D20/D12/D6/10D/30D.
Applicazione Configurazione Cabinet per canale
T10 Line source
T10 Arc / T10 Line 4
T10 Point source
T10 PS 4
Per gli amplificatori che le prevedono, le configurazioni del controller
sono disponibili nelle modalità Dual Channel e Mix TOP/SUB.
Configurazioni "T10 Arc" e "T10 Line"
Queste configurazioni vanno selezionate quando i sistemi T10 sono
utilizzati come line source, in relazione alla curvatura dell'array. Entrambe
le configurazioni possono essere utilizzate all'interno del medesimo array.
La configurazione "Arc" va utilizzata quando i sistemi T10 sono inseriti in
sezioni curve di array.
La configurazione "Line" va impiegata per sezioni di array a lunga gittata,
ove siano presenti tre o più angoli di apertura consecutivi di 0°, 1°o 2°.
Rispetto alla configurazione "Arc", la gamma di frequenze medio-alte
viene ridotta per compensare la conseguente estensione del campo
vicino.
L'impostazione delle due configurazioni descritte, all'interno dell'array,
deve seguire la progressione degli angoli di apertura stabiliti. Tuttavia,
poiché i sistemi vengono solitamente cablati in gruppi di massimo quattro
unità, è consentito un certo scostamento da tale prescrizione.
Configurazione "T10 PS"
Questa configurazione deve essere utilizzata quando i sistemi T10 sono
impiegati come point source o utilizzati come singole unità le cui trombe
siano in configurazione line array (per es. come front fill o installati a
soffitto).
Sistema di altoparlanti T10, Manuale d'uso (1.1 it) Pagina 5 di 9
Impostazioni del controller
Per ottimizzare il comportamento che il sistema presenta all'ascolto, sono
disponibili le funzioni CUT, HFA, HFC e CPL.
Filtro CUT
Il filtro CUT attenua la risposta in bassa frequenza del sistema T10 che
risulta così configurato per l'utilizzo congiunto con subwoofer T-SUB o altri
subwoofer attivi d&b.
Filtro HFA (solo in configurazione T10 PS)
-5
0
5
10
-10
-15
-20
-25
-30
20
100 1k 10k
20k
Fig. 5: Correzione della risposta in
frequenza del filtro HFA
Nella modalità HFA (High Frequency Attenuation, ossia attenuazione alle
alte frequenze), viene appunto attenuata la risposta del sistema T10 alle
alte frequenze. Il filtro HFA permette di ottenere una risposta in frequenza
neutra e bilanciata quando il sistema è posto in prossimità degli
ascoltatori in condizioni di campo vicino o è utilizzato come sistema
delay.
L'HFA inizia a lavorare gradualmente a 1 kHz e raggiunge il valore di
circa –3 dB a 10 kHz. Questa attenuazione riproduce l'attenuazione
degli acuti che si percepisce nell'ascolto in distanza tipico degli spazi
riverberanti o degli auditorium.
Filtro HFC (solo per le configurazioni T10 Arc/Line)
Fig. 6: Correzione della risposta in
frequenza del filtro HFC
Inserendo il filtro HFC (High Frequency Compensation, ossia
compensazione alle alte frequenze), viene compensata la perdita di
energia alle alte frequenze dovuta all'attenuazione in aria quando i
sistemi sono utilizzati per coprire posizioni di ascolto in campo lontano.
Il filtro HFC ha due impostazioni (HF1 e HF2) per le diverse distanze di
copertura richieste ai sistemi. Tali impostazioni dovrebbero essere
utilizzate in modo selettivo e solo per quei sistemi che coprono distanze
superiori a 25 m nel caso della HF1 e superiori a 50 m nel caso della
HF2.
La compensazione viene tarata per un valore tipico di umidità relativa del
40%. Con valori di umidità minori, l'assorbimento da parte dell'aria
aumenta, pertanto le distanze per le quali tale taratura risulta corretta
sono minori di quelle indicate.
L'uso della funzione HFC garantisce il corretto bilanciamento del suono
tra le aree di ascolto vicine e lontane, mentre tutti gli amplificatori che
pilotano l'array possono essere alimentati con il medesimo segnale.
Filtro CPL
Fig. 7: Correzione della risposta in
frequenza del filtro CPL
Il filtro CPL (Coupling) compensa gli effetti di accoppiamento che si
verificano tra sistemi vicini; tali effetti aumentano all'aumentare della
lunghezza del line array. Il filtro CPL interviene gradualmente a partire da
1 kHz e raggiunge la sua attenuazione massima al di sotto dei 400 Hz,
così da bilanciare la risposta in frequenza nel caso di array costituiti da
quattro o più sistemi T10. La funzione del filtro CPL è illustrata nel
diagramma della figura a lato e può essere impostata su valori di
attenuazione compresi tra –9 e 0 dB o su un valore CPL positivo che
fornisce un'esaltazione supplementare alle basse frequenze intorno a
65 Hz (regolabile da 0 a +5 dB).
Nota:
Accertarsi che tutti i sistemi all'interno del medesimo line array
operino con la stessa impostazione CPL.
Sistema di altoparlanti T10, Manuale d'uso (1.1 it) Pagina 6 di 9
Caratteristiche di dispersione
I grafici seguenti, realizzati tracciando curve di uguale pressione acustica
(isobare) a –6 dB e –12 dB, mostrano l'andamento dell'angolo di
dispersione di un singolo sistema T10 in funzione della frequenza.
Fig. 8: Sistema T10 line source - Grafico delle curve
isobare sul piano orizzontale
Fig. 9: Sistema T10 line source - Grafico delle curve
isobare sul piano verticale
Fig. 10: Sistema T10 point source - Grafico delle
curve isobare sul piano orizzontale
Fig. 11: Sistema T10 point source - Grafico delle
curve isobare sul piano verticale
Modifica della caratteristica di dispersione degli acuti
Fig. 12: Rotazione della tromba
(mostrata senza la griglia anteriore per maggiore chiarezza)
La commutazione tra le due differenti caratteristiche di dispersione
avviene semplicemente ruotando la tromba di 90°. La tromba è
facilmente accessibile dall'esterno del cabinet e può essere ruotata senza
l'uso di utensili e senza rimuovere la griglia anteriore.
La rotazione viene eseguita attraverso delle aperture poste ai lati del
cabinet mentre un apposito meccanismo d'arresto assicura il corretto
allineamento della tromba in entrambe le posizioni.
Sistema di altoparlanti T10, Manuale d'uso (1.1 it) Pagina 7 di 9
Specifiche tecniche
Fig. 13: Risposta in frequenza del sistema T10
singolo sistema line source,
modalità standard e CUT
Fig. 14: Risposta in frequenza del sistema T10
point source, modalità standard e CUT
Caratteristiche del sistema T10
Risposta in frequenza (-5 dB standard)............................................68 Hz ... 18 kHz
Risposta in frequenza (-5 dB modalità CUT).................................120 Hz ... 18 kHz
Pressione acustica max. (configurazioni Arc/Line, 1 m, campo libero).....................
con D6/10D....................................................................................................129 dB
con D80/D20/D12/30D...............................................................................132 dB
Pressione acustica max. (configurazione PS, 1 m, campo libero)..............................
con D6/10D....................................................................................................127 dB
con D80/D20/D12/30D...............................................................................130 dB
(SPL max di picco, segnale di prova: rumore rosa con fattore di cresta 4)
Livello di ingresso (100 dB - SPL/1 m)...........................................................-13 dBu
Unità T10
Impedenza nominale......................................................................................16 Ohm
Potenza (RMS / picco 10 ms)................................................................200/800 W
Angolo di dispersione nominale (point source, orizz. x vert.)...................90° x 35°
Angolo di dispersione nominale (line array, orizzontale)..................................105°
Configurazioni angoli di apertura.....................................0...15° (incrementi di 1°)
Componenti...........................................2 woofer da 6,5" con magnete al neodimio
........................driver a compressione con uscita da 1,4" su guida d'onda ruotabile
..........................................................................................................crossover passivo
Collegamenti....................................................................................................2 x EP5
......................................................................................................opzionale: 2 x NL4
Assegnazione dei pin....................................................................................EP5: 1/2
..................................................................................................................NL4: 1+/1–
Peso.....................................................................................................................11 kg
Fig. 15: Dimensioni del cabinet T10 in mm [pollici]
Sistema di altoparlanti T10, Manuale d'uso (1.1 it) Pagina 8 di 9
Dichiarazioni del costruttore
Conformità UE degli altoparlanti (simbolo CE)
La presente dichiarazione è relativa a
Sistema di altoparlanti T10, Z0550
prodotto da d&b audiotechnik GmbH.
Sono comprese tutte le versioni di produzione di questo modello, a
condizione che esse corrispondano alla versione tecnica originale e non
abbiano subito alcuna successiva modifica progettuale o
elettromeccanica.
Si dichiara in questa sede che detti prodotti sono conformi alle
disposizioni delle corrispondenti direttive CE e relative modifiche
applicabili.
È disponibile una dichiarazione dettagliata che può essere richiesta a
d&b o scaricata dal sito web d&b all'indirizzo www.dbaudio.com.
Dichiarazione WEEE (smaltimento)
Alla fine della propria vita operativa, le apparecchiature elettriche ed
elettroniche devono essere smaltite in modo differenziato rispetto ai
normali rifiuti.
Il presente prodotto deve essere smaltito nel rispetto delle relative norme
nazionali o degli accordi contrattuali. In caso di ulteriori domande
relative allo smaltimento del presente prodotto, contattare d&b
audiotechnik.
D2600.IT .01, 03/2016 © d&b audiotechnik GmbH
d&b audiotechnik GmbH, Eugen-Adolff-Str. 134, D-71522 Backnang, Germania, Telefono +49-7191-9669-0, Fax +49-7191-95 00 00_______
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9

D&B T10 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario