Pottinger HIT 44 ALPIN H-SPEZIAL Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
)STRUZIONI PER L@USO
I
 )3425:)/.) 0%2 ,! #/.3%'.! $%) 02/$/44)    PAG 
4RADUZIONE DELLA VERSIONE ORIGINALE DELLE ISTRUZIONI DgUSO
Ihre / Your / Votre • Masch.Nr. • Fgst.Ident.Nr.
.R
Voltafieno
99 211.IT.80I.0
HIT 44 alpin
(Tipo ZK 211 : + . . 01001-02510)
ALPINHIT 44
(Tipo ZK 211 : + . . 02511)
ALLG./BA SEITE 2 / 0000-I
Responsabilità per il prodotto, obbligo di infor-
mazione.
La responsabilità per il prodotto obbliga il fabbricante ed il commerciante a consegnare il manuale delle
istruzioni per l’uso al momento della vendita della macchina e ad istruire il cliente in merito all’uso della
macchina stessa, richiamando contemporaneamente la sua attenzione sulle sue istruzioni per l’uso, sulle
sue norme di sicurezza e per la manutenzione.
Onde poter certificare che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati
in modo regolamentare è necessaria una conferma scritta. A questo scopo si deve ritornare
- il documento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger.
- Il documento B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il documento C.
In base alla legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi ogni agricoltore è un
imprenditore.
Come danno materiale ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi si intende
un danno causato da una macchina, non un danno che si verifica in essa. Per la responsabilità è prevista
una franchigia (500 euro).
I danni materiali imprenditoriali ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi
sono esclusi dalla responsabilità.
Attenzione! Anche il cliente fa obbligo di consegnare il manuale delle istruzioni per l’uso nel caso rivenda
la macchina a terzi. Il nuovo acquirente deve essere parimenti istruito all’uso della macchina in conformità
alle istruzioni ed alle norme di cui sopra.
I
Caro agricoltore!
Siamo lieti che Lei abbia fatto una buona scelta e la ringraziamo per
essersi deciso per una macchina Pöttinger. Nella nostra qualità di Suo
partner agrotecnico siamo in grado di offrirLe qualità e rendimento al
passo con un servizio affidabile.
Al fine di poter valutare appieno le condizioni in cui le nostre macchine
agricole vengono impiegate e di tenerle poi presenti al momento dello
sviluppo di nuovi apparecchi agricoli, La preghiamo di volerci fornire
alcuni dati.
In questo modo ci sarà oltretutto possibile informarLa programmatamente
e ad hoc sui prodotti di nostro nuovo sviluppo.
Documento D
I-0600 Dokum D Anbaugeräte
PÖTTINGER Landtechnik GmbH
Industriegelände 1
A-4710 Grieskirchen
Tel. 07248 / 600 -0
Telefax 07248 / 600-2511
ISTRUZIONI PER LA
CONSEGNA DEI PRODOTTI
I
Contrassegnare con una X le informazioni esatte X
Si prega di verificare, conformemente alla responsabilità civile sui prodotti.
T Macchina controllata come da bolla di consegna. Rimossi tutti i pezzi usati per il trasporto. Insieme alla macchina sono stati
forniti tutti i dispositivi di sicurezza, la trasmissione cardanica e i dispositivi di comando.
T Sono stati discussi e chiariti con il cliente il comando, la messa in funzione e la manutenzione della macchina con le istruzioni
per l’uso alla mano.
T Controllata pressione pneumatici.
T =LYPÄJH[VPSLV]PL[[VTVU[HNNPVKLSSLY\V[LLKPSZLY]LHNNPVKLPI\SSVUP
T :WLJPÄJH[VPSJVYYL[[VU\TLYVKPNPYPWYL]PZ[VWLYSHWYLZHKPMVYaH
T ,ɈL[[\H[VHKH[[HTLU[VHS[YLaaVHSSH[YH[[YPJL!(NNP\Z[HNNPVKLSSH[[HJJVH[YLW\U[P
T Lunghezza trasmissione cardanica risulta correttamente regolata.
T ,ɈL[[\H[HWYV]HKPM\UaPVUHTLU[V"UVUZVUVZ[H[LYPZLVU[YH[LHUVTHSPL
T Illustrate le varie funzioni durante la prova di funzionamento.
T Illustrata sterzatura in posizione di trasporto e di lavoro.
T ISono state fornite informazioni per ulteriori dotazioni optional.
T E’ stata sottolineata l’imperativa necessità di leggere le istruzioni per l’uso.
6UKLWV[LYJLY[PÄJHYLJOLSHTHJJOPUHLKPSTHU\HSLJVUSLPZ[Y\aPVUPWLYPSZ\V\ZVZPHUVZ[H[PJVUZLNUH[PPUTVKVYLNVSHTLU[HYLuULJLZZHYPH
una conferma scritta.
 (X\LZ[VZJVWVZPKL]LYP[VYUHYLPSdocumento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger oppure via internet all’indirizzo www.poettinger.
at)
- Il documento B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il documento C.
- 4 -
I
0800_I-INHALT_211
INDICE
495.173
Osservare le norme di sicurezza riportate
nell'appendice!
Significato dei segnali di pericolo
Non sostare mai entro il raggio di
movimento delle apparecchiature
di lavoro
Evitare assolutamente di toccare
parti meccaniche in movimento.
Attendere che si siano fermate
completemente.
Non entrare nel raggio di movimento
del giroscopio finché è innestato il
motore d’azionamento.
Non avvicinare mai gli arti alla zona
a rischio di schiacciamento finché
sussiste la possibiltà che parti della
macchina compiano movimenti.
Simbolo-CE
Il simbolo CE, che il produttore è tenuto ad apporre sulla
macchina, ne documenta verso l’esterno la conformità
alle norme della Direttiva sui macchinari e ad altre
specifiche direttive della Comunità Europea.
Dichiarazione di conformità C.E.E. (vedi allegato)
Tramite la sottoscrizione della Dichiarazione di conformità C.E.E., il
produttore dichiara che il macchinario immesso sul mercato soddisfa
tutti i fondamentali requisiti attinenti alla tutela della sicurezza e della
salute delle persone previsti dalla normativa vigente.
Indice
Significato dei segnali di pericolo ...........................................4
Simbolo-CE ............................................................................4
AGGANCIO E SGANCIO
Montaggio di macchine con cavalletto d'attacco a tre
punti ........................................................................................ 5
Adattamento della trasmissione cardanica ............................5
Allacciare la condotta idraulica al trattore ..............................5
Fune di traino (solo con il sollevamento idraulico) ........ 5
Bloccaggio del cavalletto orientabile durante la circolazione su
strada e per distaccare la macchina ......................................5
MONTAGGIO
Distacco del giroscopi ovoltaforaggio ....................................6
Fermo macchina all'aperto .....................................................6
Rimessaggio invernale............................................................6
REGOLAZIONI PRIMA DELL'IMPIEGO DI LAVORO
Regolazione dell'inclinazione del giroscopio ..........................7
Registrazione delle molle ........................................................7
Bloccaggio delle ruote portanti ..............................................7
Circolazione su strade pubbliche: ..........................................8
Puntoni inferiori idraulici .........................................................8
Puntoni ammortizzanti ............................................................8
POSIZIONE DI TRASPORTO
Trasformazione dalla posizione di lavoro nella posizione di
trasporto .................................................................................9
Trasformazione dalla posizione di trasporto nella posizione di
lavoro ......................................................................................9
IMPIEGO
Norme generali per l’impiego della macchina ......................10
Operazioni su pendio ............................................................10
Giunti a bilico dei bracci oscillanti inferiori ..........................10
Regolazioni ...........................................................................10
Sgombero del bordo del campo (rivoltare il foraggio sul
confine) verso sinistra o verso destra ...................................11
Regolazione delle molle ........................................................11
MANUTENZIONE
Manutenzione e manutenzione peridioca .............................12
Trasmissione d’entrata .........................................................12
Pulitura dei componenti della macchina ..............................12
Sostituzione dei denti ...........................................................12
Calibro per denti ( la macchina Nr....1505) ..........................12
Trasmissione Cardanica .......................................................12
Schema di lubrificazione ......................................................13
DATI TECNICI
Dati Tecnici ...........................................................................15
Attrezzatura a richiesta .........................................................15
Sede della targhetta del modello ..........................................15
Utilizzo regolamentare del giroscopio voltaforaggio ............15
APPENDICE
Indicazioni per la sicurezza ...................................................18
Trasmissione cardanica ........................................................19
Lubrificanti ............................................................................21
Combinazione trattore + attrezzo .........................................23
- 5 -
9800_I-ANBAU_211
I
AGGANCIO E SGANCIO
Montaggio di macchine con cavalletto d'attacco
a tre punti
Precauzioni di sicurezza:
vedi allegato A1 punti 7), e da 8a ad 8h).
- Fissare l'apparecchio alla sospensione a tre punti.
- Fissare i puntoni inferiori idraulici (4) in modo tale da impedire lo
scartamento laterale dell'apparecchio. Infilare il piede d'appoggio
(5) ed assicurarlo.
Adattamento della
trasmissione cardanica
Vedi "Appendice - B" per
l'accorciamento della
trasmissione cardanica.
TD34/90/4
5
4
TD54/91/6
TD 57-98-01
X1
X2
Einstellung (X1, X2)
Réglage (X1, X2)
Regolatione (X1, X2)
Allacciare la condotta idraulica al trattore
Per ragioni antinfortunistiche si deve disinnestare la
presa di moto prima di sollevare i giroscopi laterali
ed attendere l'arresto completo dei giroscopi.
Fune di traino (solo con il sollevamento idraulico)
- Trasferire la fune (S) nella cabina del trattore.
Bloccaggio del cavalletto orientabile durante la
circolazione su strada e per distaccare la macchina
Bloccare il cavalletto orientabile (SB) per mezzo dei perni di fermo
prima di trasportare la macchina.
A = Posizione di lavoro
B = Posizione di trasporto
Attenzione!
Intercambiare la posizione
dei perni di fermo solo a
macchina sollevata.
- 6 -
9600_I-ABSTELLEN_211
I
MONTAGGIO
Fermo macchina all'aperto
Prima del fermo macchina
prolungato ed all'aperto sono
da pulire la aste dei pistoni
idraulici e da ingrassarle per la
conservazione.
Rimessaggio invernale
Un'asta pistone arrugginita può danneggiare le
guarnizioni del pistone.
Per la fine stagione
- Pulire per bene l'asta del pistone e tutte le altri parti lucide ed
ingrassarle successivamente per una buona conservazione.
- sostare l'attrezzo con i rotori esterni rivolti verso l'alto (T), il pistone
viene così protetto contro la rugginge.
- Rispettare le indicazioni riportate nel capitolo
"MANUTENZIONE".
FETT
Distacco del giroscopi ovoltaforaggio
Garantire sempre lo stabile stazionamento della
macchina
- assicurare la macchina in modo da impedirne lo
scorrimento o il ribaltamento.
L'apparecchio può essere distaccato sia che si trovi in posizione
di lavoro che in quella di trasporto.
- Togliere i perni di fermo quando il cavalletto orientabile (SB) è in
posizione B.
Attenzione! Intercambiare la posizione dei perni di fermo soltanto
a macchina sollevata.
- Abbassare l'apparecchio
con l'idraulica del trattore
ed appoggiarlo sul piede
d'appoggio.
- Sfilare la trasmissione cardanica
ed appoggiarla sul sostegno. Non
servirsi della catena di sicurezza
per tenere in sospensione la
trasmissione cardanica!
- Staccare la condotta idraulica.
- Sganciare l'apparecchio dal
trattore.
Importante!
- Si debbono girare in posizione verticale le ruote portanti dei
giroscopi sollevati.
In questo modo si previene la penetrazione dell'acqua piovana
nelle sospensioni delle ruote.
- 67 -
0600_I-VOREINSTELLUNGEN_211
I
REGOLAZIONI PRIMA DELL'IMPIEGO DI LAVORO
Bloccaggio delle ruote portanti
Per la manovra a terra, per es. a mano, si debbono bloccare le
ruote portanti con una chiavetta trasversale snodata (15).
Le ruote portanti debbono essere sterzabili quando si volta il
foraggio; perciò: togliere le chiavette trasversali snodate (15) da
tutte le ruote portanti.
Regolazione dell'inclinazione del giroscopio
Precauzioni di sicurezza
Disinserire il motore prima di effettuare operazioni
di regolazione o manutenzione oppure riparazioni.
Evitare di effettuare operazioni sotto la macchina
senza un supporto sicuro.
Apparecchi con telaio portato „N“
La modificazione dell'inclinazione degli assili portanti è possibile alla
dentatura (A) in un campo d'azione di 10°.
1 stadio = 1° di modificazione dell'inclinazione del giroscopio.
Molto foraggio = angolo grande
Poco foraggio = angolo stretto
Apparecchi con telaio portato rigido „H e HK“
La regolazione della vite „A1“ consente di ottenere l’inclinazione
desiderata per il giroscopio.
TD19/95/2
A1
TD16/96/1
80
S
1
S
2
80
TD 16/96/2
R
Registrazione delle molle
Girando il supporto della molla
(80) si può variare la posizione
della molla stessa.
Posizione "S1"
Regolazione base (dalla
fabbrica)
Posizione "S2"
Per l'impiego di lavoro difficile,
p. e. in presenza di foraggio
molto fitto e pesante. Con questa regolazione aumenta l'effetto
di distribuzione.
Senso di rotazione "R"
da osservare durante il montaggio delle molle
- 68 -
0600_I-VOREINSTELLUNGEN_211
I
REGOLAZIONI PRIMA DELL'IMPIEGO DI LAVORO
Puntoni ammortizzanti
(Equipaggiamento a richiesta HIT 44 N-SP)
Attenzione! Attrezzi con attacco a tre punti " Type N"
Se l’attrezzo viene sollevato durante i percorsi in curva, questo
si porta automaticamente nella posizione centrale. Questa
operazione eseguita su pendii, può creare delle situazioni difficili per
via della massa volanica dell’attrezzo (ribaltamento, scorrimento,
spaccatura dei materiali, ecc.).
I due puntoni ammortizzanti evitano un oscillazione a strappi e
garantiscono per uno scorrimento piano e continuo.
Per l'impiego su pendii si consiglia quindi l'utilizzo dei puntoni
ammortizzanti (D) in quanto essi aumentano la sicurezza di
guida.
Regolazione:
Girando il dado esagonale (SK) puó
essere cambiata la tensione sulla
rondella a tazza e quindi anche la
pressione sugli elementi aderenti (R)
all'asta spingente.
Circolazione su strade pubbliche:
Rispettate le norme legislative sulla circolazione stradale vigenti
nel Vostro Paese.
La circolazione sulle strade pubbliche deve avvenire soltanto in
conformità alle disposizioni descritte nel capitolo "Posizione di
trasporto".
Larghezza totale dell'apparecchio in posizione di lavaro: superiore
a 3 m.
Larghezza totale in posizione di trasporto: vedi dati technici
• Girare verso l'interno i giroscopi esterni prima di qualsiasi marcia
di trasporto.
Soltanto in questa posizione non si supera la larghezza d'ingombro
max. consentita per il trasporto.
I denti dei giroscopi non vengono a ferire nessuno
quando si trovano in questa posizione.
Puntoni inferiori idraulici
• Fissare i puntoni inferiori idraulici (U) in modo tale da impedire lo
scartamento laterale dell'apparecchio.
I
9500_I-TRANSPORTSTELLUNG_211 - 9 -
POSIZIONE DI TRASPORTO
Sollevamento dei giroscopi esterni
- Afferrare con una mano l'archetto di protezione e sbloccare con
l'altra mano il perno di fermo (Posizione C).
- Nel sollevare l'archetto di protezione non lasciare la presa
fintantoché il perno di fermo non sia bloccato di nuovo (Posizione
G).
Trasformazione dalla posizione di lavoro nella
posizione di trasporto
Precauzioni di sicurezza!
Cambiare la posizione della macchina da posizione
di lavoro a posizione di trasporto o viceversa solo
su suolo solido e piano.
• Per ragioni di sicurezza si deve disinnestare la presa di moto ed
attendere l'arresto completo dei giroscopi.
• AssicurateVi che il campo d'azione dei giroscopi sia libero e che
nessuno si trovi nella zona di pericolo.
Sollevamento idraulico
(attrezzatura a richiesta)
- Azionando la valvola di
comando (ST) si sollevano
i giroscopi esterni nella
posizione di trasporto. I
ganci di bloccaggio
scattano automaticamente
in posizione.
Attenzione!
- Verificare se i ganci di bloccaggio (10) siano scattati in posizione
in modo regolare.
Sollevamento manuale (attrezzatura standard)
- Afferrare con la mano l'archetto di protezione (9) e ruotare i
giroscopi esterni nella posizione di trasporto, vale a dire girandoli
verso l'alto. I ganci di bloccaggio scattano automaticamente in
posizione.
Attenzione!
- Verificare se i ganci di bloccaggio (10) siano scattati in
posizione in modo regolare.
- Abbassare l'apparecchio con il sollevatore del trattore fino a
quando non tocchi terra con le due ruote portanti di centro.
- Girare i giroscopi esterni verso l'interno, nella posizione di
trasporto.
10
TD26/93/36
Trasformazione dalla posizione di trasporto nella
posizione di lavoro
Precauzioni di sicurezza
Cambiare la posizione della macchina da posizione
di lavoro a posizione di trasporto o viceversa solo
su suolo solido e piano.
Assicurarsi che il campo d'azione dei giroscopi sia
libero e che nessuno si trovi nella zona di pericolo.
- Ruotare i giroscopi verso l'esterno. Si veda sopra "Sollevamento
dei giroscopi esterni".
- Rilasciare i ganci di bloccaggio meccanico.
- Con il sollevamento idraulico: posizionare brevemente la valvola di
comando (ST) sulla posizione "sollevare" e tirare contemporanea-
mente la fune (S).n questo modo vengono rilasciati i ganci di
bloccaggio meccanico.
- Abbassare i giroscopi esterni nella posizione di lavoro.
- 10 -
9600_I-EINSATZ_211
I
IMPIEGO
Norme generali per l’impiego della macchina
- Tutti i lavori da effettuarsi nel raggio d’azione del giroscopio debbono
essere svolti esclusivamente a presa di moto disinnestata.
Non entrare
nel raggio di
movimento del
giroscopio finché è
innestato il motore
d’azionamento.
- Scegliere quella velocità di marcia che permetta di assumere in
modo pulito tutto il raccolto.
- Scalare una marcia in caso di sovraccarico.
Cavalletto orientabile a tre punti "Type N"
- Sollevare la macchina di rimorchio con sospensione a tre punti
prima di un percorso a curve strette e quando si fa retromarcia.
Pericolo!
La macchina si orienta automaticamente nella posizione
di centro (M) quando si solleva e viene bloccata in questa
posizione. AssicurateVi che nessuno si trovi nel raggio
d’azione della macchina, mentr’essa si orienta verso
l’interno, e che quest’ultima non venga a cozzare contro
nessun ostacolo. Il dispositivo di bloccaggio si disinnesta
automaticamente quando si abbassa la macchina.
TD25/94/2
5
L
495.173
TD34/90/8
4
9
Giunti a bilico dei bracci oscillanti inferiori
(attrezzatura a
richiesta)
Se all'apparecchio di solle-
vamento del trattore non vi
è alcuna compensazione
dell'oscillazione (L)
per i bracci inferiori,
consigliamo di utilizzare
entrambi i giunti a bilico
dei bracci oscillanti
inferiori (5).
In questo modo, i giroscopi
interni si possono meglio
adattare alle asperità del
terreno.
Regolazioni
- Regolare la lunghezza del puntone superiore (9) in modo tale che
i giroscopi siano inclinati in avanti e che i denti elastici sfiorino
leggermente il terreno (vedi anche il capitolo “Regolazione
dell’inclinazione del giroscopio”). Verificare spesso la regolazione
del puntone superiore (9) mentre si lavora.
Fissaggio dei puntoni inferiori
- I puntoni inferiori (4) del trattore
debbono essere bloccati lateralmente
in modo tale che non vi sia gioco, onde
evitare che la macchina voltaforaggio
ondeggi a destra e a sinistra.
Apparecchiatura di
comando
- Regolare l’apparecchiatura
di comando (ST) del trattore
sulla posizione “marcia
libera” (posizione flottante
oppure “abbassare”).
I giroscopi esterni si possono
adattare in questo modo alle
asperità del terreno.
Operazioni su pendio
Attenzione: apparecchi con cavalletto orientabile a
tre punti „Type N“
Se viene sollevata con il dispositivo di sollevamento durante la
marcia in curva, la macchina si orienta automaticamente nella
posizione di centro, cosa che su pendio può comportare, data
la sua massa volanica, una situazione di pericolo (ribaltamento,
scorrimento, spaccatura dei materiali, ecc.).
- 11 -
9600_I-EINSATZ_211
I
IMPIEGO
TD26/93/45
TD26/93/44
7
S
1
S
2
80
TD 16/96/2
R
Automezzi di traino speciali
- Per quanto riguarda gli automezzi di traino speciali con una
cosiddetta marcia “a passo del cane” (per es. il Metrac della Reform
Werke), lo sgombero del bordo del campo è possibile anche con
un cavalletto d’attacco rigido. In questo caso vengono regolate
in posizione obliqua solo le ruote dell’automezzo di traino.
- Lo sgombero del bordo del campo si può effettuare normalmente
(per le eccezioni si veda in calce a questa spiegazione) soltanto
con un cavalletto orientabile a tre punti e con le relative ruote
portanti.
La macchina scorre obliquamente dietro il trattore dopo che si
sono orientate le ruote portanti. Il foraggio viene così rivoltato dal
bordo verso l’interno del campo.
Orientamento delle singole ruote
portanti
- Premere verso l’alto la leva di
serraggio (7).
- Orientare le ruote verso destra
oppure verso sinistra.
- Far scattare di nuovo la leva
di serraggio nella posizione
desiderata.
Avviso
Il campo d’azione (9) del cavalletto oscillante viene sfruttato al massimo
quando la macchina è orientata in questa posizione di lavoro.
In caso di percorso a curve, partendo dal bordo del campo
oppure quando si giunge alla fine del campo, si deve sollevare la
macchina.
Attenzione!
La macchina
si orienta di
nuovo nella
posizione di
centro.
Sgombero del bordo del campo (rivoltare il foraggio sul confine) verso sinistra o verso destra
Regolazione delle molle
Posizione "S1" , "S2"
- vedi capitolo "REGOLAZIONI PRIMA
DEL LAVORO"
- 12 -
9700_I-WARTUNG_211
I
MANUTENZIONE
Sostituzione dei denti
- Togliere i denti spezzati dopo aver allentato il dado esagonale (5)
e montarne dei nuovi.
- Fare attenzione al senso di rotazione del giroscopio ai fini del
montaggio corretto!
- Stringere di nuovo il dado esagonale (5) con 12 daNm (= 12
kpm).
Calibro per denti ( la macchina Nr....1505)
- Verificare se la posizione dei denti è corretta con il calibro per
denti.
Correggere eventualmente con la vite di regolazione e con il pezzo
dentato sottostante (7).
Manutenzione e manutenzione peridioca
Al fine di mantenere il veicolo sempre in buono stato anche dopo
un lungo servizio, Vi preghiamo di rispettare le istruzioni sotto
elencate:
Precauzioni di sicurezza
* Disinserire il motore prima di effettuare operazioni
di regolazione o manutenzione oppure riparazioni.
* Evitare di effettuare operazioni sotto la macchina
senza un supporto sicuro.
- Riserrare tutte le viti dopo le prime ore di funzionamento.
Andranno controllati soprattutto i
collegamenti a vite dei denti (12 kpm),
i collegamenti a vite dei bracci dei denti
(9 kpm) ed i collegamenti a vite del telaio
orientabile.
- Mantenere i pneumatici costantemente
ai valori prescritti di pressione.
- Ingrassare i punti che necessitano lubrificazione secondo le
specifiche pertinenti (vedi "Schema di lubrificazione").
Ingrassare il raccordo per lubrificazione ogni 20 ore di
funzionamento.
- Oliare per bene tutti gli ingranaggi ed ingrassare tutti i cuscinetti
prima di riporre l’apparecchio per l’inverno.
Trasmissione d’entrata
- La trasmissione d’entrata
funziona in olio il quale deve
essere sostituito, ovvero
ripristinato, dopo ogni anno
di funzionamento.
- Versare l’olio (III) per cambi
presso la trasmissione
d’entrata (si veda il foglio allegato sui lubrificanti).
Quantità d'olio: 0,3 l (III)
Pulitura dei componenti della macchina
Attenzione!
Non utilizzare una pulitrice ad alta pressione per pulire le
parti idrauliche oppure i cuscinetti.
- Pericolo di formazione di ruggine!
- Ingrassare la macchina a norma dello schema di lubrificazione
dopo averla pulita e collaudarne brevemente il funzionamento.
- Se si effettua la pulitura a pressione troppo elevata si corre il
rischio di danneggiare la vernice.
Drehrichtung
direction of rotation
TD26/93/48
5
12 kpm
FETT
TD 19/95/3
senso di rotazione
Trasmissione Cardanica
- vedi Appendice-B
9900 LEGENDE-SCHMIERPL / BA/EL ALLG / BETRIEBSSTOFFVORSCHRIFT - 13 -
Smøreplan
8
h Hver 8. driftstime
20h Hver 20. driftstime
40 F Hvert 40. læs
80 F Hvert 80. læs
1 J 1 gang årligt
100 ha For hver 100 hektar
FETT Fedt
= Antal smørenipler
(IV) Se smørediagrammet
Liter Liter
* Udstyrsvariant
Se producentens anvisninger
Schmierplan
8
h alle 8 Betriebsstunden
20h alle 20 Betriebsstunden
40 F alle 40 Fuhren
80 F alle 80 Fuhren
1 J 1 x jährlich
100 ha alle 100 Hektar
FETT FETT
= Anzahl der Schmiernippel
(IV) Siehe Anhang "Betriebsstoffe"
Liter Liter
* Variante
Siehe Anleitung des Herstellers
Smeerschema
8
h alle 8 bedrijfsuren
20h alle 20 bedrijfsuren
40 F alle 40 wagenladingen
80 F alle 80 wagenladingen
1 J 1 x jaarlijks
100 ha alle 100 hectaren
FETT VET
= Aantal smeernippels
(IV) Zie aanhangsel "Smeermiddelen"
Liter Liter
* Varianten
zie gebruiksaanwijzing van de fabrikant
Schema di lubrificazione
8
h ogni 8 ore di esercizio
20h ogni 20 ore di esercizio
40 F ogni 40 viaggi
80 F ogni 80 viaggi
1 J volta all'anno
100 ha ogni 100 ettari
FETT GRASSO
= Numero degli ingrassatori
(IV) vedi capitolo “materiali di esercizio”
Liter litri
* variante
vedi istruzioni del fabbricante
Plan de graissage
8
h Toutes les 8 heures de service
20h Toutes les 20 heures de service
40 F Tous les 40 voyages
80 F Tous les 80 voyages
1 J 1 fois par an
100 ha tous les 100 hectares
FETT GRAISSE
= Nombre de graisseurs
(IV) Voir annexe "Lubrifiants"
Liter Litre
* Variante
Voir le guide du constructeur
Lubrication chart
8
h after every 8 hours operation
20h after every 20 hours operation
40 F all 40 loads
80 F all 80 loads
1 J once a year
100 ha every 100 hectares
FETT GREASE
= Number of grease nipples
(IV) see supplement "Lubrificants"
Liter Litre
* Variation
See manufacturer’s instructions
FETT
Esquema de lubricación
8
h Cada 8 horas de servicio
20h Cada 20 horas de servicio
40 F Cada 40 viajes
80 F Cada 80 viajes
1 J 1 vez al año
100 ha Cada 100 hectáreas
FETT LUBRICANTE
= Número de boquillas de engrase
(IV) Véase anexo “Lubrificantes”
Liter Litros
* Variante
Véanse instrucciones del fabricante
Plano de lubrificação
8
h Em cada 8 horas de serviço
20h Em cada 20 horas de serviço
40 F Em cada 40 transportes
80 F Em cada 80 transportes
1 J 1x por ano
100 ha Em cada100 hectares
FETT Lubrificante
= Número dos bocais de lubrificação
(IV) Ver anexo ”Lubrificantes"
Liter Litro
* Variante
Ver instruções do fabricante
Smörjschema
8
h Varje 8:e driftstimme
20h Varje 20:e driftstimme
40 F Varje 40: e lass
80 F Varje 80: e lass
1 J 1 x årligen
100 ha Varje 100:e ha
FETT FETT
= Antal smörjnipplar
(IV) Se avsnitt ”Drivmedel”
Liter liter
* Utrustningsvariant
Se tillverkarens anvisningar
Smøreplan
8
h Hver 8. arbeidstime
20h Hver 20. arbeidstime
40 F Hvert 40. lass
80 F Hvert 80. lass
1 J 1 x årlig
100 ha Totalt 100 Hektar
FETT FETT
= Antall smørenipler
(IV) Se vedlegg "Betriebsstoffe"
Liter Liter
* Unntak
Se instruksjon fra produsent
Voitelukaavio
8
h 8 käyttötunnin välein
20h 20 käyttötunnin välein
40 F 40 kuorman välein
80 F 80 kuorman välein
1 J kerran vuodessa
100 ha 100 ha:n välein
FETT RASVA
= Voitelunippojen lukumäärä
(IV) Katso liite ”Polttoaineet”
Liter Litraa
* Versio
Katso valmistajan ohjeet
DKFIN
I P
NL S N
D GBF
E
- 14 -
0200 SCHMIERPLAN_211.P65
FETT
- 15 -
0800_I-TECHDATEN_211
I
DATI TECNICI
Sede della targhetta del modello
Il numero di costruzione è inciso sulla targhetta del modello riportata a lato,
la quale è a sua volta punzonata sul telaio. Ci troviamo nell'impossibilità
di trattare gli eventuali casi di prestazione della garanzia ed altre richieste
se non ci viene indicato il numero di costruzione.
Si prega di riportare il numero del Vostro veicolo o apparecchio
sul frontespizio del manuale delle istruzioni per l'uso subito dopo
l'acquisto.
Dati Tecnici
ALPINHIT 44 (Mod. ZK 211)
Numero dei giroscopi 4
Bracci dentati per giroscopio 5
Ingombro di lavoro DIN 4,00 m
Dimensioni d'ingombro della macchina in posizione di lavoro 4,45 m
Lunghezza totale max. 1,8 m *)
Altezza massima 2,12 m *)
Ingombro di trasporto: giroscopi sollevati e girati verso l'interno 2,45 m
Ingombro di trasporto: giroscopi sollevati e non girati verso l'interno 3,10 m
Peso senza trasmissione cardanica max. 275 kg *)
Potenza motrice necessaria da 11 kW
Numero di giri della presa di moto max. giri/min. 540
Trasmissione cardanica assicurata con giunto di sicurezza a stella 600 Nm (60 kpm)
Gommatura ai giroscopi 13,0x5,00-6 / 4 Ply rating / 1,5 bar
Livello di pressione acustica costante ≤ 70 dB(A)
Velocità max. consentita 30 km/h
*) Differenze a seconda delle varianti di montaggio.
Varianti di montaggio
Telaio portato "H": cavalletto d'attacco rigido a tre punti.
Telaio portato "HK": cavalletto d'attacco rigido a tre punti per automezzi di traino speciali (per
es. il Metrac della Reform Werke, il Rasant della Nußmüller...).
Telaio portato "N": cavalletto orientabile a tre punti per marcia libera su percorso a curve.
Salvo modifiche.
Utilizzo regolamentare del
giroscopio voltaforaggio
Il giroscopio voltaforaggio „HIT 44
alpin“ è destinato esclusivamente
all‘impiego comune per il disbrigo dei
lavori agricoli.
Per voltare, rigirare e falciare il foraggio
fresco, il foraggio secco, il foraggio
insilato disseccato e la paglia.
Qualsiasi altro uso è considerato non
regolamentare e quindi improprio.
Il fabbricante non risponde dei
danni risultanti dall‘impiego non
regolamentare della macchina. In
questo caso è l‘utente a farsi carico
totale dei rischi pertinenti.
Perché l’utilizzo della macchina
possa considerarsi regolamentare
andranno rispettate anche le condizioni
di manutenzione e manutenzione
periodica prescritte dalla casa
produttrice.
Attrezzatura a richiesta
Sollevamento idraulico
Puntoni ammortizzanti
Ihre/Your/Votre
Masch.Nr. / Fgst.Ident.Nr.
I-Anhang Titelblatt _BA-Allgemein
I
APPENDICE
I-Anhang Titelblatt _BA-Allgemein
I
Di fronte alla scelta tra un ”ricambio originale” e un’”imitazione” spesso la decisione
è determinata dal prezzo. Un ”acquisto conveniente” può tuttavia diventare molto
costoso.
All’acquisto controllate perciò sempre di aver scelto l’originale
con il quadrifoglio!
Qualità e precisione nelle misure
- Sicurezza d’uso
Affidabilità di funzionamento
Maggior durata
- Economicità
Disponibilità garantita dal Vostro
rivenditore Pöttinger
Migliori risultati con
i ricambi originali Pöttinger
L’originale non si può imitare …
9400_I-Anhang A_Sicherheit
APPENDICE -A
Indicazioni per la sicurezza
- A 1 -
20%
Kg
Istruzioni per la sicurezza sul lavoro
Tutte le istruzioni che riguardano la sicurezza sono
contrassegnate in questo manuale con il segnale di pericolo
raffigurato qui a lato.
1.) Utilizzo regolamentare
a. Si veda "Dati tecnici".
b. Parte integrante dell'utilizzo regolamentare è anche il rispetto delle
norme di funzionamento, di quelle per la manutenzione generale
e periodica prescritte dal costruttore.
2.) Pezzi di ricambio
a. I pezzi di ricambio originali e gli accessori sono stati concepiti
specificatamente per le macchine.
b. Richiamiamo la Vostra attenzione sul fatto che i pezzi di ricambio
gli accessori che non sono forniti dalla nostra ditta, non sono stati
né collaudati né approuam da noi.
c. Il montaggio e/o l'utilizzo di tali prodotti possono perciò
modificare, in determinate circostanze, in modo negativo, oppure
compromettere da un punto di vista costruttivo, le caratteristiche
date. Si esclude qualsiasi responsabilità del costruttore per danni
risultanti dall'impiego di pezzi ed accessori non originali.
d. Si esclude parimenti qualsiasi responsabilità del costruttore in
caso di modifiche e dell'utilizzo arbitrari di elementi strutturali e
portati della macchina.
3.) Dispositivi di sicurezza
Tutti i dispositivi di sicurezza debbono essere montati sulla
macchina ed essere in perfetto stato. E' necessaria la sostituzione
tempestiva delle protezioni o delle strutture di rinforzo usurate e
danneggiate.
4.) Prima della messa in moto
a. L'operatore deve prendere confidenza, prima di iniziare lavorare
con la macchina, con tutto l'apparato di comando e con il
funzionamento della macchina stessa.
b. Prima di ogni messa in moto si deve verificare
la sicurezza stradale e di funzionamento del
veicolo o dell'apparecchio.
5.) Amianto
Determinati particolari acquistati del veicolo
possono contenere amianto per esigenze
tecniche di base. Osservare il contrassegno dei
pezzi di ricambio.
6.) Vietato il trasporto di persone
a. Non è permesso il trasporto di persone sulla macchina.
b. La circolazione della macchina sulle strade pubbliche è permessa
soltanto nella posizione descritta per il trasporto su strada.
7.) Caratteristiche di guida con gli apparecchi portati
a. Si deve zavorrare l'automezzo di traino sul lato anteriore, oppure
su quello posteriore, con pesi sufficienti al fine di assicurarne
l'efficienza di guida e di frenatura (minimo 20% del peso a vuoto
dell'automezzo sull'asse anteriore).
b. Le caratteristiche di guida vengono influenzate dalle condizioni
del piano stradale e dagli
apparecchi portati. Si
deve perciò adattare di
volta in volta il modo di
guidare alle condizioni
del terreno e del fondo
stradale.
c. In caso di percorso a
curve con macchina a
rimorchio si debbono
inoltre tenere presenti
sia la grande sporgenza
dell'apparecchio che la
sua massa volanica!
d. In caso di percorso a curve con apparecchi rimorchiati oppure
semirimorchiati si debbono parimenti tenere in considerazione sia la
grande sporgenza dell'apparecchio che la sua massa volanica!
8.) Note di carattere generale
a. Prima di agganciare gli apparecchi alla sospensione a tre punti si
deve portare la leva di sistema nella posizione in cui si escludano
sollevamenti ed abbassamenti accidentali!
b. Pericolo d'infortunio nell'accoppiare gli apparecchi al trattore!
c. Pericolo d'infortunio nella zona della tiranteria a tre punti per
schiacciamento e ferimento!
d. Non sostare nella zona posta fra il trattore e l'apparecchio quando
si aziona il comando esterno per l'attacco a tre punti!
e. Montare e smontare la trasmissione cardanica soltanto a motore
spento.
f. Durante la circolazione su strada con l'apparecchio sollevato, la
leva di comando deve essere assicurata contro l'abbassamento
accidentale (bloccaggio della leva).
g. Appoggiare a terra gli apparecchi portati e togliere la chiavetta
d'avviamento prima di abbandonare il trattore!
h. Nessuno deve sostare nella zona compresa fra l'apparecchio e
il trattore senza aver prima assicurato il veicolo in posizione con
il freno di stazionamento e/o con cunei fermaruote!
i. Regolazioni e reparature, cosi come lavori di manutenzione e
cura non devono essere fatti con il propulsore in moto. Spegnere
il motore del trattore e aspettare l'interruzione della machina e
togliere l'albero cardanico dall'albero di distribuzione.
9.) Pulitura della macchina
Non utilizzare una pulitrice ad alta pressione per pulire le parti
idrauliche e i cuscinetti.
- B1 -
0700_ I-Gelenkwelle_BA-ALLG
I
TRASMISSIONE CARDANICA
Appendice - B
Istruzioni di lavoro
Non si deve superare il numero massimo consentito dei giri
della presa di moto durante l'impiego della macchina.
- Dopo aver disinnestato la presa di moto, l'apparecchio
portato può continuare a funzionare per forza d'inerzia.
Lavorare all'apparecchio soltanto dopo il suo arresto
completo.
- Quandosi stacca la macchina porre la trasmissione
cardanica come prescritto, ovvero assicurarla per mezzo
di una catena. Non utilizzare la catena di sicurezza (H)
per sospendere la trasmissione cardanica.
Articolazione grandangolare:
Angolazione max. in condizioni di funzionamento e di
inattività: 70°.
Articolazione normale:
Angolazione max. in condizioni di inattività: 90°.
Angolazione max. in condizioni di funziona-
mento: 35°.
Manutenzione
Sostituire immediatamente le protezioni
usurate.
- Ingrassare con grasso di marca prima di ogni messa
in moto e ogni 8 ore di funzionamento.
- Pulire ed ingrassare la trasmissione cardanica prima
di ogni lungo periodo di inattività.
L'impiego durante la stagione invernale richiede
l'ingrassaggio dei tubi di protezione onde evitarne il
grippaggio per freddo.
Adattamento della trasmissione cardanica
Si stabilisce la lunghezza giusta tenendo entrambe le metà
della trasmissione cardanica l'una vicina all'altra.
Procedimento di taglio a misura
Per adattarne la lunghezza si debbono tenere le due
metà della trasmissione cardanica l'una vicina all'altra
nella posizione di funzionamento (L2) più corta e
segnare.
Attenzione!
Rispettare la lunghezza di lavoro massima consentita
(L1).
- Mirare alla copertura maggiore possibile (min. 1/2 X)
del tubo.
Accorciare il tubo di protezione interno ed esterno in
modo eguale.
Inserire il dispositivo limitatore di sicurezza (2) sul lato
dell'apparecchio!
Prima di ogni messa in moto della trasmissione
cardanica verificare se i dispositivi di serraggio siano
scattati in posizione in modo regolare.
Catena di sicurezza
Assicurare il tubo di protezione della trasmissione
cardanica con una catena per evitarne la rotazione.
Assicurarsi che
la trasmissione
cardanica disponga
di un raggio d'azione
sufficientemente
ampio!
8h
FETT
Attenzione!
Utilizzare soltanto
la tramissione
cardanica indica-
ta, ovvero fornita,
perché altrimenti
decadono i diritti
di prestazione
della garanzia in
caso di eventuali
danni.
- B1 -
0700_ I-Gelenkwelle_BA-ALLG
I
TRASMISSIONE CARDANICA
Appendice - B
L
L
K92E,K92/4E
K90,K90/4,K94/1
Istruzioni di funzionamento quando si utilizza un innesto a camme
L'innesto a camme è un giunto limitatore di coppia
che fa scattare a "zero" il momento torcente in caso di
sovraccarico. Si reinserisce l'innesto scattato staccando
la trasmissione della presa di moto.
Il regime d'inserzione dell'innesto è inferiore a 200
giri/min.
ATTENZIONE!
Reinserimento possibile anche in caso di
diminuzione del numero di giri della presa di
forza.
NOTA!
L'innesto a camme della trasmissione cardanica non è un
"indicatore di pieno". Si tratta di un semplice dispositivo
limitatore di sicurezza che serve a proteggere il Vostro
automezzo da eventuali danneggiamenti. Se guiderete in
modo ragionevole, eviterete anche l'intervento frequente
dell'innesto, proteggendo quindi sia l'innesto che la
macchina da usura inutile.
Intervallo di lubrificazione: 500 h (grasso speciale)
Importante per le trasmissioni cardaniche con innesto a frizione
In caso di sovraccarico e brevi punte di coppia torcente la
coppia viene limitata e trasmessa uniformemente durante
il tempo di slittamento.
Prima dell’ impiego e dopo prolungata inattività controllare
il funzionamento del limitatore di coppia.
a.) Rilevare la misura „L“ sulla molla di pressione delle
K90,K90/4 e K94/1 e/o della vite di regolazione delle
K92E e K92/4E.
b.) Allentare le viti fino allo scaricamento del dischi d’
attrito e fare ruotare il limitatore di coppia.
c.) Regolare le viti sulla misura „L“.
Il limitatore è nuovamente reinserito.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27

Pottinger HIT 44 ALPIN H-SPEZIAL Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso