CAME GARD6000 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
Barriera automatica
serie GARD
G6000 / G6001
MANUALE DI INSTALLAZIONE
I
tal
i
an
o
FA01116-IT
2
1
CAME
G6000
AVVERTENZE GENERALI PER L’INSTALLATORE
ATTENZIONE! Importanti istruzioni di sicurezza.
Seguire tutte le istruzioni in quanto un’istallazione non corretta può portare a lesioni gravi.
Prima di procedere leggere anche le avvertenze generali per l’utilizzatore.
Il prodotto deve essere destinato solo alluso per il quale è stato espressamente studiato. Ogni altro uso è da considerarsi pericoloso. Came S.P.A. non
è responsabile per eventuali danni causati da usi impropri, erronei ed irragionevoli. • Il prodotto oggetto di questo manuale è de nito ai sensi della
direttiva macchine 2006/42/ CE come una “quasi-macchina. La “quasi-macchina” è un insieme che costituisce quasi una macchina, ma che, da solo,
non è in grado di garantire un’applicazione ben determinata. Le quasi-macchine sono unicamente destinate ad essere incorporate o assemblate ad altre
macchine o ad altre quasi-macchine o apparecchi per costituire una macchina disciplinata dalla Direttiva 2006/42/CE. Linstallazione fi nale deve essere
conforme alla 2006/42/CE (Direttiva europea) ed agli standard europei di riferimento vigenti. In virtù di queste considerazioni, tutte le operazioni
indicate in questo manuale devono essere e ettuate esclusivamente da personale esperto e qualifi cato • La predisposizione dei cavi, la posa in opera,
il collegamento e il collaudo si devono eseguire osservando la regola dellarte e in ottemperanza alle norme e leggi vigenti • assicurarsi che lapertura
della barriera automatica non causi situazioni di pericolo • non montare lautomazione su elementi che potrebbero piegarsi. Se necessario, aggiungere
adeguati rinforzi ai punti di fi ssaggio • verifi care che il range di temperatura indicato sullautomazione sia adatto al luogo di installazione • non installare
in luoghi posti in salita o discesa (ovvero che non siano in piano) • controllare che nessun dispositivo di irrigazione del prato bagni l’automazione dal
basso • Delimitare accuratamente l’intero sito per evitare l’acceso da parte di persone non autorizzate, in particolare minori e bambini • fare attenzione
nel maneggiare automazioni con peso superiore ai 20 kg. Nel caso premunirsi di strumenti per la movimentazione in sicurezza • Si raccomanda di
utilizzare adeguate protezioni per evitare possibili pericoli meccanici dovuti alla presenza di persone nel raggio d’azione della macchina.• Eventuali rischi
residui devono essere segnalati mediante opportuni pittogrammi posizionati bene in vista, e devono essere spiegati all’utilizzatore fi nale • Posizionare
bene in vista la targa identifi cativa della macchina al completamento dellinstallazione • Tutti i dispositivi di comando e controllo devono essere installati
ad almeno 1,85 m dal perimetro dell’area di movimento dell’asta oppure dove non possono essere raggiunti dall’esterno attraverso la barriera • A meno
che non sia previsto lazionamento a chiave (ad es. selettore a tastiera, selettore a chiave, selettore transponder, ecc.), i dispositivi di comando ad azione
mantenuta devono essere installati a unaltezza di almeno 1,5 m e in un luogo non accessibile al pubblico • Il produttore declina ogni responsabilità per
l’impiego di prodotti non originali; questo implica inoltre la decadenza della garanzia • Tutti gli interruttori in modalità di azione mantenuta devono essere
posizionati in luoghi dai quali l’area di manovra dellasta risulti completamente visibile, tuttavia lontano da parti in movimento • Applicare unetichetta
permanente che descriva come usare il meccanismo di sblocco manuale vicino al relativo elemento di azionamento • Prima della consegna all’utente,
verifi care la conformità dell’impianto alla norma armonizzata nella Direttiva Macchine 2006/42/CE. Assicurarsi che lautomazione sia stata regolata
adeguatamente e che i dispositivi di sicurezza e protezione, così come lo sblocco manuale, funzionino correttamente • Se il cavo di alimentazione è
danneggiato, deve essere sostituito dal costruttore o dal servizio di assistenza tecnica autorizzato, o comunque, da personale debitamente qualifi cato,
per evitare ogni rischio • Durante tutte le fasi dell’installazione assicurarsi di operare fuori tensione • I cavi elettrici devono passare attraverso i passacavi
e non devono entrare in contatto con parti che possono riscaldarsi durante luso (motore, trasformatore, ecc.) • Prevedere nella rete di alimentazione
e conformemente alle regole di installazione, un adeguato dispositivo di disconnesione onnipolare, che consenta la disconnessione completa nelle
condizioni della categoria di sovratensione III • Quando il passaggio utile è superiore a 3 m, è obbligatorio utilizzare un appoggio fi sso per l’asta a
supporto della stessa • Nel caso in cui la barriera sia ad uso promiscuo (veicolare e pedonale), è obbligatorio verifi care la conformità delle forze d’impatto
secondo le norme EN 12453 ed EN 12445 • Nel caso in cui la barriera sia ad esclusivo uso veicolare, è necessario predisporre un passaggio pedonale
nelle immediate vicinanze del varco veicolare, e segnalare, tramite appositi cartelli, lassoluto divieto di transito ai pedoni ed alle biciclette attraverso il
varco • Conservare la sezione di questo manuale relativa all’installazione all’interno del fascicolo tecnico, congiuntamente ai manuali di installazione
degli altri dispositivi utilizzati per la realizzazione dellimpianto di automazione. Si raccomanda di consegnare allutente fi nale tutti i manuali duso relativi
ai prodotti che compongono la macchina fi nale.
- Nella fi gura seguente sono sono indicati i principali punti di potenziale pericolo per le persone -
PERICOLO PER PRESENZA DI TENSIONE
PERICOLO DI INTRAPPOLAMENTO MANI
DIVIETO DI TRANSITO
450
460 240
295
225
1077
914
225
LEGENDA
Questo simbolo indica parti da leggere con attenzione.
Questo simbolo indica parti riguardanti la sicurezza.
Questo simbolo indica cosa comunicare all’utente.
Le misure, se non diversamente indicato, sono in millimetri.
LIMITI D’IMPIEGO
Modello G6000 - G6001
Larghezza max. passaggio utile (m) 6,5
DATI TECNICI
Modello G6000 - G6001
Grado di protezione (IP) 54
Alimentazione (V - 50/60 Hz) 230 AC
Alimentazione motore (V) 24 DC
Assorbimento max (A) 15
Potenza (W) 300
Coppia (Nm) 600
Tempo di apertura (s) 4 ÷ 8
Intermittenza/Lavoro SERVIZIO INTENSIVO
Temperatura di esercizio (°C) -20 ÷ +55
Rapporto di riduzione (i) 1/202
Classe dell’apparecchio I
Peso (kg) 72
DIMENSIONI
DESCRIZIONE
Barriera in acciaio zincato e verniciato o in acciaio AISI 304 con predisposizione per accessori.
LE BARRIERE VANNO RICHIESTE DESTRE O SINISTRE IN FASE D’ORDINE. TUTTE LE ILLUSTRAZIONI DI QUESTO MANUALE
RAPPRESENTANO UNA BARRIERA SINISTRA!
DESTINAZIONE D'USO
La barriera automatica è stata progettata per l’utilizzo in parcheggi privati o pubblici, in aree residenziali o in zone ad alta intensità di
passaggio.
Ogni installazione e uso difformi da quanto indicato nel seguente manuale sono da considerarsi vietate.
3
4
8
1
6
7
10
2
9
5
11
CAME
1
10
5
6
8
7
4
2
11
9
3
5
IMPIANTO TIPO
1. Barriera con asta
2. Lampeggiatore
3. Lampade di segnalazione
4. Strisce rifrangenti
5. Fotocellule
6. Supporto per fotocellula
7. Colonnina per fotocellula
8. Appoggio fisso
9. Spira
10. Colonnina per dispositivo di comando
11. Dispositivo di comando (selettore a tastiera, sensore
transponder)
DESCRIZIONE DELLE PARTI
1. Armadio
2. Piastra di fissaggio
3. Piastra albero motore
4. Serratura di sblocco
5. Motoriduttore
6. Molla di bilanciamento
7. Fermi meccanici
8. Finecorsa
9. Quadro comando
10. Leva di trasmissione registrabile
11. Zanche di ancoraggio
INDICAZIONI GENERALI PER L'INSTALLAZIONE
L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato ed esperto e nel pieno rispetto delle normative vigenti.
VERIFICHE PRELIMINARI
Prima di procedere all’installazione è necessario:
• verificare che il punto di fissaggio della piastra sia solido;
• verificare che non ci siano ostacoli o impedimenti nel perimetro dell'armadio;
• predisporre adeguate tubazioni e canaline per il passaggio dei cavi elettrici garantendone la protezione contro il danneggiamento
meccanico.
TIPO CAVI E SPESSORI MINIMI
Collegamento lunghezza cavo
< 20 m 20 < 30 m
Alimentazione scheda elettronica 230 V AC (1P+N+PE) 3G x 1,5 mm23G x 2,5 mm2
Dispositivi di comando 2 x 0,5 mm2
Dispositivi di segnalazione 2 x 0,5 mm2
Fotocellule TX 2 x 0,5 mm2
Fotocellule RX 4 x 0,5 mm2
Con alimentazione a 230 V e utilizzo in ambiente esterno, utilizzare cavi tipo H05RN-F conformi alla 60245 IEC 57 (IEC); in
ambiente interno invece, utilizzare cavi tipo H05VV-F conformi alla 60227 IEC 53 (IEC). Per alimentazioni fino a 48 V, si possono
utilizzare cavi tipo FROR 20-22 II conformi alla EN 50267-2-1 (CEI).
Per il collegamento dell’antenna, utilizzare cavo tipo RG58 (consigliato fino a 5 m).
Qualora i cavi abbiano lunghezza diversa rispetto a quanto previsto in tabella, si determini la sezione dei cavi sulla base dell’effettivo
assorbimento dei dispositivi collegati e secondo le prescrizioni indicate dalla normativa EN 60204-1.
Per i collegamenti che prevedano più carichi sulla stessa linea (sequenziali), il dimensionamento a tabella deve essere riconsiderato
sulla base degli assorbimenti e delle distanze effettive. Per i collegamenti di prodotti non contemplati in questo manuale fa fede la
documentazione allegata ai prodotti stessi.
ATTREZZI E MATERIALI
Assicurarsi di avere tutti gli strumenti e il materiale necessario per effettuare l’installazione nella massima sicurezza e secondo le
normative vigenti. In figura alcuni esempi di attrezzatura per l’installatore.
400
700
500
460
380
240
140
M12 UNI5588
M12x40 UNI 5739
Preparare una cassa matta di dimensioni maggiori alla piastra di fissaggio e inserirla nello scavo.
Inserire una griglia di ferro all’interno della cassa matta per armare il cemento.
Assemblare le quattro zanche di ancoraggio alla piastra di fissaggio.
Posizionare la piastra sopra la griglia.
Riempire la cassa matta di cemento, la base deve essere perfettamente in bolla e con il filetto delle viti completamente in superficie.
Attendere che si solidifichi per almeno 24h.
Togliere la cassa matta.
INSTALLAZIONE
Le seguenti illustrazioni sono solo esempi in quanto lo spazio per il fissaggio della barriera e degli accessori varia a seconda della
zona di installazione. Spetta all’installatore scegliere la soluzione più adatta.
PREPARAZIONE DELLA PIASTRA DI FISSAGGIO
Se la pavimentazione presente non consente un fissaggio solido e stabile dell’armadio, preparare una piazzola di cemento.
Fare lo scavo per la cassa matta.
Preparare i tubi corrugati necessari per i collegamenti provenienti dal pozzetto di derivazione.
Il numero di tubi dipende dal tipo di impianto e dagli accessori previsti. Predisporre uno per il cavo di alimentazione 230 V.
Riempire di terra lo scavo attorno al blocco di cemento.
Togliere i dadi e le rondelle dalle viti.
Inserire i cavi elettrici nei tubi fino a farli uscire di 600 mm circa.
PREPARAZIONE DELLA BARRIERA
Usare delle attrezzature di sollevamento per trasportare e posizionare la barriera. Il montaggio deve essere eseguito da almeno due
persone. Durante le fasi di premontaggio e fissaggio, la barriera potrebbe essere instabile ed esserci il rischio di ribaltamento. Prestare
quindi attenzione a non appoggiarsi fino al completo fissaggio.
Inserire la chiave personalizzata nella serratura dello sportello di ispezione e girarla in senso antiorario.
Per modificare la rotazione successivamente, richiedere la documentazione al vostro rivenditore di fiducia o contattare la sede Came
del vostro Paese (vedere ultima pagina oppure www.came.com)
Barriera
SINISTRA
Barriera
DESTRA
Lato ingresso
Zona interna
Lato ingresso
Zona interna
FISSAGGIO DELLA BARRIERA
Posizionare larmadio sulla piastra di fissaggio e fissarlo con le rondelle e i dadi.
Inserire l’asta tra la piastra albero motore e l’attacco-asta e fi ssarla con le viti.
AVVERTENZE!
001G02802 Non può essere utilizzato per le barriere con asta dotata di rastrelliera 001G0465 o appoggio mobile 001G02808
001G02807 Da utilizzare OBBLIGATORIAMENTE per passaggio utile superiore a 3 m.
001G0465 - 001G02808 Non possono essere utilizzati assieme.
BILANCIAMENTO DELLASTA
La barriera viene fornita con due molle da Ø 50 mm (001G04060). Le molle sono fissate al braccio leva (nei fori B).
In base alla configurazione finale della barriera, può essere necessario escludere una delle due molle o cambiare la posizione di fissaggio
(vedi tabella sottostante).
Durante la configurazione della barriera, assicurarsi che il motoriduttore sia bloccato!
Asta con lampade di segnalazione
e rastrelliera o appoggio mobile
Asta Asta con lampade di segnalazione
L = PASSAGGIO UTILE (m)
3 ÷ 4 4 ÷ 5 5 ÷ 6 6 ÷ 6,5
Asta AABAB
Asta con lampade di segnalazione 001G0460 ABAB-
Asta con lampade di segnalazione e rastrelliera 001G0465 o appoggio mobile
001G02808 BABBB-
200 max80 max
45°
45°
Posizionare il dado di serraggio del tirante alla molla e bloccarlo.
Ribloccare il motoriduttore.
Verifi care il corretto funzionamento della molla.
Con asta posizionata in verticale la molla non è in tensione.
Con asta posizionata in orizzontale la molla è in tensione.
Attenzione! Al termine delle operazioni di bilanciamento, LUBRIFICARE LE MOLLE CON GRASSO SPRAY!
Per bilanciare l’asta con presicione, occorre sbloccare il motoriduttore e allentare il dado di serraggio del tirante.
Ruotare manualmente la molla per aumentare o diminuire la trazione. L’asta deve stabilizzarsi a 45°.
C
O
M
Rallentam.Velocità
Max.Max. Med. Min. Min.
DIS. 27370
ON
2
1 345678910
NM
PT F FC FA NL
L27 L1T
E+10 -11 12357C1 C5
GNDTXRX
98
710 11
12
12 133
6
5
4
14
18
16
15
17
Blu
QUADRO COMANDO
Attenzione! Prima di intervenire sul quadro comando, togliere la tensione di linea e, se presenti, scollegare le batterie.
Alimentazione del quadro e dei dispositivi di comando: 24 V AC/DC.
Le funzioni vengono impostate con i DIP, le regolazioni con i trimmer.
Tutte le connessioni sono protette da fusibili rapidi.
DESCRIZIONE DELLE PARTI
1. Fusibile accessori
2. Fusibile di linea
3. Fusibile scheda
4. Fusibile motore
5. Morsettiera per dispositivi di comando e sicurezza
6. Connettore per scheda AF
7. Trimmer SENS
8. Trimmer ACT
9. DIP
10. Pulsante di programmazione
11. LED segnalazione programmazione
12. Connettori di regolazione per la velocità e rallentamento
13. Connettori per il collegamento caricabatterie (LB38)
14. Jumper selezione tipo di comando
15. Trasformatore
16. Morsettiera per alimentazione
17. Morsettiera per motoriduttore
18. Morsettiera per finecorsa
TABELLA FUSIBILI ZL38
- Linea 3,15 A-F
- Scheda 630 mA-F
- Motoriduttore 10 A-F
- Accessori 2 A-F
ON
2
1
E+10 -11 12357C1 C5
GNDTXRX
.-
04 & &# &!
COM
NC
NC
COM
.,%  # #
+ -
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Eseguire i collegamenti elettrici secondo le disposizioni vigenti utilizzando dei pressacavi idonei come da disegno.
Utilizzare un pressacavo solo per il cavo di alimentazione 230 V AC.
I cavi elettrici non devono entrare in contatto con parti che possono riscaldarsi durante luso (motore, trasformatore, ecc.).
COLLEGAMENTO DI FABBRICA
Il motoriduttore è già collegato.
Per linstallazione a destra della barriera, richiedere la documentazione al vostro rivenditore di fiducia o contattare la sede Came
del vostro Paese (www.came.com).
ALIMENTAZIONE
230 V AC - 50/60 Hz
Uscita alimentazione accessori 24 V AC (normalmente) - max 40 W.
In assenza dell'alimentazione di rete, è possibile alimentare gli
accessori a 24 V DC con delle batterie a tampone.
Capocorda a occhiello
con vite e rondella per
collegamento a terra.
Microinterruttore di
chiusura
Microinterruttore di
apertura Arancione
Arancione
Bianco
Rosso
Blu
Marrone
Motoriduttore 24 V DC
CAME
%  # #
%  # #
}
}/.

%  # #
DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE
Uscita segnalazione stato barriera (Portata contatto: 24 V AC - 3 W max).
Segnala la posizione dell’asta alzata, si spegne quando lasta è abbassata.
Uscita collegamento lampeggiatore (Portata contatto: 24 V - 32 W max).
Lampeggia durante le fasi di movimento dellasta.
In alternativa, dalla programmazione delle funzioni è possibile attivare il lampeg-
gio durante le fasi di movimento e in posizione di chiusura. Vedi DIP 3.
DISPOSITIVI DI COMANDO
Pulsante di STOP (contatto NC). Permette l’arresto dell’asta con l’esclusione della
chiusura automatica. Per riprendere il movimento premere il pulsante di comando o altro
dispositivo di comando.
Se non utilizzato, posizionare il DIP 9 in ON.
Funzione SOLO APRE da dispositivo di comando (contatto NO).
Attenzione: in modalità AZIONE MANTENUTA è obbligatorio collegare il dispositivo di
comando su 2-3.
Funzione SOLO CHIUDE da dispositivo di comando
(contatto NO).
Attenzione: in modalità AZIONE MANTENUTA è
obbligatorio collegare il dispositivo di comando su
2-4.
Posizionare il jumper come in fi gura.
Funzione SOLO APRE o APRE-CHIUDE-INVERSIONE
(passo-passo) da dispositivo di comando (contatto
NO), vedi DIP 2.
Posizionare il jumper come in fi gura.
&  $ $
RX TX
./ # .#

&  $ $
RX TX
DIR DELTA-S
DELTA
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Fotocellule
Configurare il contatto C1 e/o C5 (NC), ingresso per dispositivi di sicurezza tipo fotocellule.
C1 riapertura durante la chiusura. In fase di chiusura dell’asta, l’apertura del contatto provoca l’inversione del movimento fino
alla completa apertura;
Se non utilizzato, cortocircuitare il contatto 2-C1.
C5 chiusura immediata. Chiusura dell’asta dopo il passaggio di un veicolo nel raggio di azione dei dispositivi di sicurezza.
Se non utilizzato, posizionare il DIP 8 in ON.
+-
A
+
-
+-
+
-


DETERMINAZIONE DEI PUNTI DI FINECORSA
Chiudere lo sportello d’ispezione e dare tensione all’impianto. Azionare lasta per verificare che sia parallela al piano stradale in posizione
di chiusura e a circa 89° in posizione di apertura.
Le manovre di apertura e chiusura della barriera, vanno eseguite con lo sportello d’ispezione chiuso!
In apertura:
- sbloccare il motoriduttore;
- alzare lasta fino che il braccio motore vada in battuta con il fermo A della cassa del motoriduttore ;
- ruotare la leva di trasmissione registrabile in senso orario o antiorario per determinare la posizione verticale ;
- stringere i dadi per bloccare la leva di trasmissione .
In chiusura:
- con asta alzata, ruotare il fermo meccanico di chiusura in senso orario o antiorario per determinare la posizione orizzontale ;
- stringere la vite esagonale per bloccare il fermo ;
- ribloccare il motoriduttore.
Fermo meccanico
Vite UNI 5739 6X20
ON
2
1 345678910
NM
PT F FC FA NL
L27 L1T
E+10 -11 12357C1 C5
GNDTXRX
ON
OFF 
/.
ON
2
1 345678910
NM
PT F FC FA NL
L27 L1T
E+10 -11 12357C1 C5
GNDTXRX
3%.3
!#4
PROGRAMMAZIONE
Settaggio di default
DIP Descrizione delle funzioni
1 ON CHIUSURA AUTOMATICA (1 OFF - disattivata)
2 ON SOLO APRE dal pulsante su 2-7 e/o dal trasmettitore (con scheda AF inserita)
2 OFF APRE-CHIUDE-INVERSIONE dal pulsante su 2-7 e/o dal trasmettitore (con scheda AF inserita)
3 ON Uscita a 24 V su 10-E durante le fasi di movimento e in posizione di chiusura dellasta
3 OFF Uscita a 24 V su 10-E durante le fasi di movimento dell’asta
4 ON AZIONE MANTENUTA (4 OFF - disattivata)
5 ON PRE-LAMPEGGIO in apertura e in chiusura (durata pre-lampeggio: 5 secondi) (5 OFF - disattivata)
6 ON RILEVAZIONE OSTACOLO a motore fermo (6 OFF - disattivata)
7 ON SLAVE motore pilotato (7 OFF - disattivata)
8 OFF CHIUSURA IMMEDIATA dellasta (8 ON - disattivata)
9 OFF STOP TOTALE (9 ON - disattivata)
10 ON AZIONE FRENANTE dell’asta in fase di chiusura (10 OFF - disattivata)
Trimmer Descrizione delle funzioni
SENS
Sensibilità
Regola la sensibilità di rilevamento degli ostacoli duranteil movimento del cancello.
Minima sensibilità (-) o massima sensibilità (+).
A.C.T.
Tempo chiusura automatica
Regola il tempo di attesa della barriera in posizione di apertura. Trascorso questo tempo, viene effettuata
automaticamente una manovra di chiusura.
Il tempo di attesa può essere regolato da 1 a 120 s
TRIMMER
FUNZIONI
TOP TAM
/.
 
04 & &# &!
4828
/.
 
04 & &# &!
4
28
ON
2
1 345678910
PT F FC FA
T
X
RX
Collegare il cavo RG58 dell’antenna agli appositi morsetti .
Per i trasmettitori della serie TOP e TAM con frequenza 433,92 MHz, posizionare il jumper della scheda AF43S come
indicato in figura .
Inserire la scheda AF (AF43S o AF868) sul connettore della scheda elettronica .
Prima di inserire la scheda AF, è OBBLIGATORIO TOGLIERE LA TENSIONE DI LINEA e, se presenti, scollegare le
batterie.
Tenere premuto il tasto di programmazione PROG sulla scheda elettronica. Il LED di programmazione lampeggia .
Premere un tasto del trasmettitore da memorizzare. Il LED rimane acceso a segnalare l’avvenuta memorizzazione .
Tasto PROG LED di programmazione
Scheda AF (AF43S o AF868)
LED di programmazione
ATTIVAZIONE DEL COMANDO RADIO
Scheda AF43S
.,
,4
# #
C
O
M
Max.Max. Med. Min. Min.
DIS. 27370
AB
{

Min. = minimo
Med. = medio
Max. = massimo
COM = comune
Nero
Bianco
Rosso
Per regolare la velocità di marcia,
spostare il faston A su Min., Med. o
Max.
Per regolare la velocità di
rallentamento, spostare il faston B su
Min. o Max.
OPERAZIONI FINALI
Terminati i collegamenti elettrici e la messa in funzione, riposizionare lo sportello dispezione , chiudere con la chiave .
REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ
ON
2
1 345678910
NM
PT F FC FA NL
L27 L1T
GNDTXRX E+10 -11 12357C1 C5
ON
2
1 345678910
NM
PT F FC FA NL
L27 L1T
E+10 -11 12357C1 C5
GNDTXRX
7 ON SLAVE
CAME
O
C
M
Max.
Med.
Min.
Min.
Max.
Velocità
Speed
Geschw.
Vitesse
Velocidad
Rallentamento
Deceleration
Geschw.
Ralentissement
D
Ab
e
n
c
a
el
h
e
m
ra
e
ción
2
1345678910
0
Rall.
Vel.
74
ZL 37
CONTROL PANEL
"B"
"A"
line fuse
motor fuse accessories fuse
CAME
O
C
M
Max.
Med.
Min.
Min.
Max.
Velocità
Speed
Geschw.
Vitesse
Velocidad
Rallentamento
Deceleration
Geschw.
Ralentissement
D
Ab
e
n
c
a
el
h
e
m
ra
e
ción
2
1345678910
0
Rall.
Vel.
74
ZL 37
CONTROL PANEL
"B"
"A"
line fuse
motor fuse accessories fuse
MASTER
MASTER SLAVE
Sulla scheda elettronica della barriera SLAVE, collegare l’alimentazione su L-N, il lampeggiatore su 10-E , posizionare il DIP 7
in ON e regolare la velocità di marcia e dei rallentamenti come sulla scheda elettronica della barriera MASTER.
Sulla scheda elettronica della barriera MASTER, eseguire i collegamenti elettrici, l’attivazione del comando radio, la programma-
zione delle funzioni e le regolazioni.
Stabilire la barriera MASTER (cioè il motore che comanda ambedue le barriere) e quella SLAVE (motore pilotato dal MASTER).
COLLEGAMENTO ABBINATO CON COMANDO UNICO
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

CAME GARD6000 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione