CAME FTX Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
Automazione per cancelli a battente
FTX20DEC - FTX20DCC
MANUALE DI INSTALLAZIONE
IT
Italiano
FA01257-IT
Pag. 2 - Manuale FA01257-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. Istruzioni originali
1
3
2
1
3
2
1
3
2
2
1
3
2
1
3
2
1
3
MANUTENZIONE
L’AUTOMAZIONE DEVE ESSERE SCOLLEGATA DALL’ALIMENTAZIONE DURANTE LA
PULIZIA, LA MANUTENZIONE E LA SOSTITUZIONE DI PARTI (ESCLUSO IL PUNTO B)
Almeno ogni 6 mesi, è necessario eettuare dei semplici interventi di manutenzione ordinaria.
Avere l’accortezza di eseguire l’operazione stando al di fuori dell’area di manovra dell’asta.
A - Pulire i vetrini delle fotocellule utilizzando un panno leggermente inumidito con acqua. Non
utilizzare solventi o altri prodotti chimici.
B - Verificare il corretto funzionamento delle fotocellule interponendo tra loro un oggetto durante
la movimentazione: se avviene l’inversione o il blocco della manovra, le fotocellule funzionano
correttamente.
C - Controllare che non ci siano impedimenti per il normale funzionamento dell’automazione, per
esempio vegetazione nel raggio d’azione delle fotocellule oppure modifiche/cedimenti strutturali
della barriera.
Nel caso di riparazioni, modifiche dell’impianto etc, rivolgersi a personale qualificato e tenere
traccia degli interventi.
COSA FARE SE ...
PROBLEMI POSSIBILI CAUSE POSSIBILI RIMEDI
Lautomazione
non apre e
non chiude
• Manca alimentazione
• Il motoriduttore è sbloccato
• Il trasmettitore emette un
segnale debole o inesistente
Leva di sblocco alzata
• I Pulsante/i e/o selettori
inceppato/i
• Verificare la presenza di rete
Bloccare il motoriduttore
• Sostituire le batterie
• Controllare che la leva di sblocco sia
abbassata
Controllare l’integrità del/dei dispositivi e dei
cavi elettrici
Lautomazione
apre ma non
chiude
• Le fotocellule sono attive • Verificare che non ci siano ostruzioni nel
raggio di azione delle fotocellule
Nel caso in cui non sia possibile risolvere il problema seguendo le indicazioni riportate
nella tabella o se si riscontrano anomalie, malfunzionamenti, rumorosità, vibrazioni sospette o
comportamenti inattesi dell’impianto, rivolgersi al personale qualificato.
Pag. 5 - Manuale FA01257-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. Istruzioni originali
AVVERTENZE GENERALI PER L’INSTALLATORE
ATTENZIONE! Importanti istruzioni di sicurezza.
Seguire tutte le istruzioni in quanto un’istallazione non corretta può portare a
lesioni gravi.
Prima di procedere leggere anche le avvertenze generali per l’utilizzatore.
il prodotto deve essere destinato solo alluso per il quale è stato espressamente studiato. ogni
altro uso è da considerarsi pericoloso. came s.p.a. non è responsabile per eventuali danni causati
da usi impropri, erronei ed irragionevoli. • il prodotto oggetto di questo manuale è definito ai sensi
della direttiva macchine 2006/42/ ce come unaquasi-macchina. laquasi-macchinaè un insieme
che costituisce quasi una macchina, ma che, da solo, non è in grado di garantire unapplicazione ben
determinata. le quasi-macchine sono unicamente destinate ad essere incorporate o assemblate ad
altre macchine o ad altre quasi-macchine o apparecchi per costituire una macchina disciplinata dalla
direttiva 2006/42/ce. linstallazione finale deve essere conforme alla 2006/42/ce (direttiva
europea) ed agli standard europei di riferimento: en 13241-1, en 12453, en 12445 ed en
12635. in virtù di queste considerazioni, tutte le operazioni indicate in questo manuale devono
essere effettuate esclusivamente da personale esperto e qualificato • la predisposizione dei cavi, la
posa in opera, il collegamento e il collaudo si devono eseguire osservando la regola dellarte e
in ottemperanza alle norme e leggi vigenti prima di installare lautomazione, controllare che il
cancello sia in buone condizioni meccaniche, sia bilanciato correttamente e si chiuda bene: nel caso
di valutazione negativa, non procedere prima di aver ottemperato agli obblighi di messa in sicurezza
lautomazione non può essere utilizzata con un cancello comprensivo di porta pedonale, a meno che
lazionamento non sia attivabile solo con la porta pedonale in posizione di sicurezza assicurarsi
che sia evitato lintrappolamento tra cancello e parti fisse circostanti a seguito del movimento del
cancello stesso non montare lautomazione capovolta o su elementi che potrebbero piegarsi con
il suo peso. se necessario, aggiungere rinforzi sui punti di fissaggio verificare che il range di
temperatura indicato sullautomazione sia adatto al luogo di installazione non installare su ante
non in piano controllare che nessun dispositivo di irrigazione del prato bagni lautomazione dal basso
delimitare accuratamente lintero sito per evitare lacceso da parte di persone non autorizzate,
in particolare minori e bambinisi raccomanda di utilizzare adeguate protezioni per evitare possibili
pericoli meccanici dovuti alla presenza di persone nel raggio dazione della macchina (ad es. evitare
lo schiacciamento di dita tra braccio di trasmissione e fermi meccanici, evitare lo schiacciamento
nella fase di apertura del cancello, ecc.) • eventuali rischi residui devono essere segnalati mediante
opportuni pittogrammi posizionati bene in vista, e devono essere spiegati allutilizzatore finale
posizionare segnali di avviso (ad es. targa cancello) ove necessario e bene in vistatutti i dispositivi
di comando e controllo devono essere installati ad almeno 1,85 m dal perimetro dellarea di
movimento del cancello oppure dove non possono essere raggiunti dallesterno attraverso il cancello
se lautomazione viene installata a unaltezza inferiore a 2,5 m da terra o da un altro livello di
accesso, verificare la necessità di eventuali protezioni e/o avvisi per salvaguardia dai punti di pericolo
assicurarsi che siano già presenti fermi meccanici appropriati fare in modo che lautomazione
sia installata su una superficie resistente e al riparo da possibili urti a meno che non sia previsto
lazionamento a chiave (ad es. selettore a tastiera, selettore a chiave, selettore transponder, ecc.),
i dispositivi di comando ad azione mantenuta devono essere installati a unaltezza di almeno 1,5 m e
in un luogo non accessibile al pubblico il produttore declina ogni responsabilità per limpiego di
Pag. 6 - Manuale FA01257-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. Istruzioni originali
prodotti non originali; questo implica inoltre la decadenza della garanzia tutti gli interruttori
in modalità di azione mantenuta devono essere posizionati in luoghi dove le ante in movimento del
cancello, le aree di transito e i passi carrabili risultano completamente visibili, tuttavia lontano
dalle parti in movimento • applicare unetichetta permanente che descriva come usare il meccanismo
di sblocco manuale vicino al relativo elemento di azionamento prima della consegna allutente,
verificare la conformità dellimpianto alla norma armonizzata nella direttiva macchine 2006/42/
ce. assicurarsi che lautomazione sia stata regolata adeguatamente e che i dispositivi di sicurezza e
protezione, così come lo sblocco manuale, funzionino correttamentese il cavo di alimentazione è
danneggiato, deve essere sostituito dal costruttore o dal servizio di assistenza tecnica autorizzato,
o comunque, da personale debitamente qualificato, per evitare ogni rischio durante tutte le fasi
dellinstallazione assicurarsi di operare fuori tensione • i cavi elettrici devono passare attraverso i
passacavi e non devono entrare in contatto con parti che possono riscaldarsi durante luso (motore,
trasformatore, ecc.) prevedere nella rete di alimentazione e conformemente alle regole di
installazione, un adeguato dispositivo di disconnesione onnipolare, che consenta la disconnessione
completa nelle condizioni della categoria di sovratensione iii conservare la sezione di questo
manuale relativa allinstallazione allinterno del fascicolo tecnico, congiuntamente ai manuali di
installazione degli altri dispositivi utilizzati per la realizzazione dellimpianto di automazione. si
raccomanda di consegnare allutente finale tutti i manuali duso relativi ai prodotti che compongono
la macchina finale.
nella figura seguente sono indicati i principali punti di potenziale pericolo per le persone.
PERICOLO PER PRESENZA DI TENSIONE;
PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO;
PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO PIEDI;
PERICOLO DI INTRAPPOLAMENTO MANI;
DIVIETO DI TRANSITO DURANTE LA MANOVRA.
0
50
100
150
200
250
300
1 1,25 1,5 1,75 2 2,25
1,7
225
327
165 272
64
118
100
35
60
100
18
Pag. 7 - Manuale FA01257-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. Istruzioni originali
Peso anta (kg)
Lunghezza anta (m)
Nei cancelli a battente è sempre consigliata l’installazione di una elettroserratura, allo scopo di assicurare
un’adabile chiusura.
LEGENDA
Questo simbolo indica parti da leggere con attenzione.
Questo simbolo indica parti riguardanti la sicurezza.
Questo simbolo indica cosa comunicare all’utente.
Le misure, se non diversamente indicato, sono in millimetri.
DESCRIZIONE
Automazione completa di scheda elettronica, dispositivo per il controllo del movimento e rilevazione dell'ostacolo
e finecorsa meccanici per cancelli a battente fino a 2 m per anta.
DESTINAZIONE D'USO
L’automazione è stata progettata per motorizzare cancelli a battente a uso residenziale o condominiale.
Ogni installazione e uso diormi da quanto indicato nel seguente manuale sono da considerarsi vietate.
LIMITI D’IMPIEGO
DIMENSIONI
UNI 5931 M8 x 80 2
UNI 5931 M8 x 20 2
UNI 5739 M10 x14 1
UNI 5739 M6 x 10 2
UNI 6955 3,9 x 9,5 1
UNI 6955 3,9 x 13 1
Ø 10 x 39 1
UNI 6593 Ø 6 2
UNI 6592 Ø 12 1
Ø 10 x 45 1
Ø 12 x 26 1
UNI 7474 M8 2
UNI 5588 M8 2
Pag. 8 - Manuale FA01257-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. Istruzioni originali
DESCRIZIONE DELLE PARTI
1. Coperchio
2. Coperchio protezione scheda
3. Scheda EMC02
4. Staa pilastro
5. Motoriduttore
6. Fermi meccanici
7. Leva di sblocco
8. Serratura
9. Supporto porta schede
10. Porta scheda elettronica
11. Scheda elettronica ZL65
12. Protezione braccio di trasmissione
13. Braccio di trasmissione
14. Braccio condotto
15. Staa cancello
16. Chiavi di sblocco
17. Alberino di sblocco per dispositivo a cordino (opzionale)
CAME
Pag. 9 - Manuale FA01257-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. Istruzioni originali
IMPIANTO TIPO
1. Automazione
2. Motoriduttore
3. Lampeggiatore
4. Selettore a chiave
5. Fotocellule
6. Colonnina per fotocellule
7. Battuta di arresto
8. Pozzetto di derivazione
9. Trasmettitore
DATI TECNICI
Modello FTX20DEC - FTX20DCC
Grado di protezione (IP) 44
Alimentazione (V - 50/60 Hz) 230 AC
Alimentazione motore (V) 24 DC
Assorbimento max (A) 4
Consumo in stand-by (W) 7
Consumo in stand-by con modulo RGP1 (W) 0,5
Potenza max (W) 140
Cicli/ora 40
Temperatura di esercizio (°C) -20 ÷ +55
Coppia (Nm) 180
Tempo di apertura a 90° (s) da 20 a 30
Rapporto di trasmissione 1/1680
Classe dell'apparecchio I
Pressione acustica dB (A) ≤70
Peso (kg) 10,5
Pag. 10 - Manuale FA01257-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. Istruzioni originali
INDICAZIONI GENERALI PER L'INSTALLAZIONE
VERIFICHE PRELIMINARI
Prima di procedere all’installazione dell’automazione è necessario:
verificare che la struttura del cancello sia adeguatamente robusta, le cerniere siano ecienti e che non vi siano
attriti tra parti fisse e mobili;
se non presenti le battute di arresto, o non installabili, utilizzare i fermi meccanici forniti;
verificare che il punto di fissaggio del motoriduttore sia in una zona protetta da urti e che la superficie di fissaggio
sia solida;
predisporre adeguate tubazioni e canaline per il passaggio dei cavi elettrici garantendone la protezione contro il
danneggiamento meccanico.
TIPO CAVI E SPESSORI MINIMI
Collegamento lunghezza cavo
< 20 m 20 < 30 m
Alimentazione scheda elettronica 230 V AC (1P+N+PE) 3G x 1,5 mm23G x 2,5 mm2
Motoriduttore 24 V DC 3 x 1,5 mm23 x 2,5 mm2
Elettroserratura 2 x 0,5 mm2
Lampeggiatore 2 x 0,5 mm2
Dispositivi di comando 2 x 0,5 mm2
Fotocellule TX 2 x 0,5 mm2
Fotocellule RX 4 x 0,5 mm2
Con alimentazione a 230 V e utilizzo in ambiente esterno, utilizzare cavi tipo H05RN-F conformi alla 60245
IEC 57 (IEC); in ambiente interno invece, utilizzare cavi tipo H05VV-F conformi alla 60227 IEC 53 (IEC). Per
alimentazioni fino a 48 V, si possono utilizzare cavi tipo FROR 20-22 II conformi alla EN 50267-2-1 (CEI).
Per il collegamento dell’antenna, utilizzare cavo tipo RG58 (consigliato fino a 5 m).
Per il collegamento abbinato e CRP, utilizzare cavo tipo UTP CAT5 (fino a 1000 m).
Qualora i cavi abbiano lunghezza diversa rispetto a quanto previsto in tabella, si determini la sezione
dei cavi sulla base dell’effettivo assorbimento dei dispositivi collegati e secondo le prescrizioni indicate dalla
normativa CEI EN 60204-1.
Per i collegamenti che prevedano più carichi sulla stessa linea (sequenziali), il dimensionamento a tabella
deve essere riconsiderato sulla base degli assorbimenti e delle distanze effettive. Per i collegamenti di prodotti
non contemplati in questo manuale fa fede la documentazione allegata ai prodotti stessi.
Pag. 11 - Manuale FA01257-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. Istruzioni originali
INSTALLAZIONE
L’installazione deve essere eettuata da personale qualificato ed esperto e nel pieno rispetto delle normative
vigenti.
Le seguenti illustrazioni sono solo esempi, in quanto lo spazio per il fissaggio dell’automazione e degli
accessori varia a seconda degli ingombri. Spetta quindi all’installatore scegliere la soluzione più adatta.
Le figure che seguono si riferiscono a una installazione standard con motoriduttore e bracci di trasmissione
a sinistra di un cancello con apertura verso l’interno. L’installazione del motoriduttore con i bracci di trasmissione
a destra, sono simmetrici.
Attenzione! Per aperture verso l’esterno, seguire il capitolo “INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI PER
APERTURA VERSO L’ESTERNO”.
OPERE PRELIMINARI
Predisporre scatole di derivazione e tubi corrugati necessari per i collegamenti provenienti dal pozzetto di
derivazione.
Il numero di tubi dipende dal tipo di impianto e dagli accessori previsti. È necessario predisporre almeno 2 tubi
corrugati dove viene installata l’automazione (sull'anta che apre per prima).
100
60
18
64
118
100
35
60
100
18
AB
120 min
C max
27,5
150 min
(°)
310 max
330
322
AB
120 min
C
27,5
150 min
(°)
410 max
390
414
FTX20DEC
FTX20DCC
Pag. 12 - Manuale FA01257-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. Istruzioni originali
VERIFICHE QUOTE E DIMENSIONI DI APPLICAZIONE
Determinare il punto di fissaggio della staa cancello e ricavare il punto di fissaggio della staa pilastro, rispettando
le quote riportate nel disegno e nella tabella.
STAFFA
PILASTRO
STAFFA
CANCELLO
Apertura
anta (°) A B C max
90
140 420 150
90
160 ÷ 180 380 150
110
200 ÷ 220 400 50
Apertura
anta (°) A B C
90
140 ÷ 210 540 0 ÷ 50
90
140 ÷ 200 510 75 ÷ 200
90
150 ÷ 180 510 225 ÷ 250
110
200 ÷ 220 480 0 ÷ 50
100
60
35
27,5
Pag. 13 - Manuale FA01257-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. Istruzioni originali
FISSAGGIO DELLE STAFFE
Segnare i punti di fissaggio della staa pilastro e della staa cancello.
Le quote di fissaggio sono indicate nel paragrafo VERIFICHE QUOTE E DIMENSIONI DI APPLICAZIONE.
Forare i punti di fissaggio, inserire i tasselli o utilizzare degli inserti adeguati per la tenuta delle stae.
I disegni sono indicativi, spetta all’installatore scegliere la soluzione più adatta a seconda del tipo e spessore
dell’anta.
Fissare le stae con viti adeguate.
Predisporre i cavi elettrici necessari ai collegamenti passandoli attraverso i passacavi e bloccandoli al cavallotto
della staa pilastro.
Ø 10
UNI 7474
M8
UNI 5931
M8 x 80
1
Pag. 14 - Manuale FA01257-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. Istruzioni originali
PREPARAZIONE E FISSAGGIO DELL'AUTOMAZIONE
Rimuovere il coperchio dell'automazione nel seguente modo:
- aprire il tappo di protezione della serratura, inserire la chiave trilobata nella serratura e girarla in senso antiorario;
- ruotare la leva di sblocco e svitare la vite che fissa il coperchio al motoriduttore;
- spingere il coperchio all’indietro e tirare leggermente ai lati per sollevarlo.
Inserire il motoriduttore nella staffa pilastro e fissarlo con le viti e i dadi.
Inserire la spina nel foro dell’albero motoriduttore.
UNI 6593
Ø 14 UNI 5739
M10x14
UNI 5739
M6x10
UNI 6593
Ø 6
UNI 6592
Ø 12
Ø 12
12
Ø 12
UNI 6593
Ø 6 UNI 5739
M6x10
Pag. 15 - Manuale FA01257-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. Istruzioni originali
Fissare il braccio di trasmissione all’albero con la rosetta per albero lento e la vite.
Sbloccare il motoriduttore e fissare il braccio condotto alla staffa cancello come indicato nel disegno.
Fissare il braccio condotto al braccio di trasmissione con il perno, la vite e la rosetta.
UNI 5931
M8x20
UNI 5931
M8x20
Pag. 16 - Manuale FA01257-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. Istruzioni originali
Attenzione! Se non ci sono le battute d’arresto, è obbligatorio fissare i fermi.
FISSAGGIO DEI FERMI MECCANICI
Sbloccare il motoriduttore.
In apertura.
Aprire completamente l’anta. Posizionare il fermo sotto la cassa accostandolo al braccio di
trasmissione e fissarlo con la vite.
In chiusura.
Chiudere l’anta. Posizionare il secondo fermo accostandolo dal lato
opposto del braccio e fissarlo con la vite.
+
-
+
-
+
-
+ -
Pag. 17 - Manuale FA01257-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. Istruzioni originali
DETERMINAZIONE DEI PUNTI DI FINECORSA
Con il motoriduttore sbloccato e con l’anta chiusa, regolare il grano
del finecorsa di chiusura girandolo in senso orario o antiorario. Fissare
il grano con il dado.
Allo stesso modo, regolare il finecorsa di apertura agendo sul grano
dell’altro fermo.
Pag. 18 - Manuale FA01257-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. Istruzioni originali
DESCRIZIONE DELLE PARTI
1. Morsettiera per dispositivi di segnalazione
2. Morsettiere per motoriduttori con encoder
3. Morsettiera per dispositivi di comando
4. Morsettiera per dispositivi di sicurezza
5. Morsettiera per collegamento CRP
6. Morsettiera per dispositivi a transponder
7. Morsettiera per selettore a tastiera
8. Morsettiera per antenna
9. Connettore per modulo CONNECT GW
10. Connettore per scheda AF
11. Connettore per scheda R700/R800
12. Connettore per scheda RIO-CONN
13. Connettore per scheda Memory Roll
14. Display
15. Pulsanti di programmazione
16. Connettore per scheda RSE
17. Morsettiera per modulo RGP1
18. Fusibile accessori
19. Morsettiera di alimentazione
20. Fusibile di linea
SCHEDA COMANDO
Attenzione! Prima di intervenire sul quadro comando, togliere la tensione di linea e, se presenti, scollegare le
batterie.
Tutte le connessioni sono protette da fusibili rapidi.
Fusibili ZL65
- Linea 2 A-F = 230 V
- Accessori 2 A-F
10 11 E 5
24 0
M1 N1 ENC1
+ -
Trasformatore
+ -
230 V AC
50/60 Hz
L
N
230V0
017 25
Pag. 19 - Manuale FA01257-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. Istruzioni originali
ALIMENTAZIONE
COLLEGAMENTI ELETTRICI
I cavi elettrici non devono entrare in contatto con parti che possono riscaldarsi durante l’uso (motore,
trasformatore, ecc.).
Uscita alimentazione accessori 24 V
AC/DC - max 40 W
Ingresso alimentazione scheda
elettronica 24 V AC/DC
10 11 E 5
24 0
M1 N1 ENC1
230V0
017 25
10 11 E 5
24 0
M1 N1 ENC1
Pag. 20 - Manuale FA01257-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. Istruzioni originali
Uscita collegamento lampeggiante o lampada ciclo
(Portata contatto: 24 V AC/DC - 25 W max).
Vedi funzione F 18.
Uscita segnalazione cancello aperto
(Portata contatto 24 V AC/DC - 3 W max).
Vedi funzione F 10.
DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE
Fusibile 3,15 A
Collegamento
elettroserratura a 12 V
AC - max 15 W.
Collegare un
fusibile (non fornito)
e selezionare 2 dalla
funzione F 10.
Trasformatore
ELETTROSERRATURA
ATTENZIONE! É obbligatorio l’applicazione dell’elettroserratura su ante superiori a 2,5m con motoriduttori
irreversibili. Per motoriduttori reversibili, l’elettroserratura va sempre applicata.
Collegare l’elettroserratura all’uscita 17 V del trasformatore e sul morsetto 5 della scheda elettronica.
ATTENZIONE! Per accedere al trasformatore, è necessario togliere il supporto porta schede.
ELETTROSERRATURA
Collegare l’elettroserratura all’uscita 17 V del trasformatore e sul morsetto 5 della
scheda elettronica.
É necessario togliere il supporto porta schede
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44

CAME FTX Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione