Pottinger TOP 422 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

Questo manuale è adatto anche per

Istruzioni per l‘uso
Traduzione della versione originale delle
istruzioni d'uso
Nr.
Andanatrice
99+2620.IT.80U.0
TOP 342
(Type SK 2610 :
)
TOP 382
(Type SK 2620 :
+ . . 01489
)
TOP 422
(Type SK 2630 :
+ . . 0977
)
TOP 462
(Type SK 2640 :
+ . . 0265
)
1900_IT-SEITE2
Responsabilità sul prodotto, obbligo d'informazione
L'obbligo d'informazione vincola il produttore e il distributore all'atto della vendita degli apparecchi a consegnare le istruzioni per
l'uso e ad istruire il cliente relativamente alle norme d'uso, sicurezza e manutenzione della macchina.
Onde poter certificare che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati in modo regolamentare è
necessaria una conferma scritta. A questo scopo avete ricevuto una mail di conferma dalla Pöttinger. In caso di mancata ricezione
questa mail occorre rivolgersi al proprio concessionario di fiducia. Il Vostro rivenditore può compilare online la dichiarazione di
consegna
Ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto tutti gli agricoltori sono definiti come impresa.
Per danno oggettivo ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto s'intende un danno causato da una macchina ma non
sulla stessa, per la responsabilità è prevista una franchigia (Euro 500,--)
I danni oggettivi ad un'impresa ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto sono esclusi dalla responsabilità.
Attenzione!
Anche in caso di cessione in un secondo tempo della macchina da parte del cliente occorre fornire le istruzioni per
l'uso insieme all'apparecchio e il soggetto che accetta la macchina deve essere istruito sul suo utilizzo in base alla norme indicate.
Pöttinger - la ducia crea vicinanza - dal 1871
La qualità è un valore che rende. Per questo adottiamo i massimi standard di qualità per i nostri prodotti, che vengono continuamente
verificati dal nostro controllo qualità aziendale interno e regolarmente dalla nostra amministrazione commerciale. Perchè la sicurezza,
il perfetto funzionamento, la massima qualià e l'assoluta affidabilità nell'uso delle nostre macchine sono le nostre competenze
fondamentali che ci rappresentano.
Essendo costantemente impegnati nel continuo sviluppo dei nostri prodotti si possono riscontrare delle differenze tra le presenti
istruzioni ed il prodotto. I dati forniti, le illustrazioni e le descrizioni non possono pertanto creare delle condizioni giuridiche di diritto.
Per le informazioni vincolanti rispetto ad alcune caratteristiche della Vostra macchina Vi chiediamo quindi di rivolgerVi al Vostro
distributore addetto al servizio d'assistenza.
Siete pregati di tenere conto che è possibile qualsiasi modifica nell'ambito dei pezzi forniti relativamente alla forma, alla dotazione
e alla tecnologia.
Le ristampe, le traduzioni e le riproduzioni in qualsiasi modo, anche in forma d'estratto, devono essere autorizzate per iscritto dalla
Pöttinger Landtechnik GmbH.
Tutti i diritti previsti dalla legge sui diritti d'autore restano espressamente riservati alla Pöttinger Landtechnik GmbH.
© Pöttinger Landtechnik GmbH – 31 Ottobre 2012
Trovate ulteriori informazioni sulla Vostra macchina su PÖTPRO:
State cercando degli attrezzi adatti alla Vostra macchina? Nessun problema, mettiamo qui a Vostra disposizione queste ed altre
informazioni. Scannerizzare il codice QR risportato sulla targhetta della macchina oppure al sito
www.poettinger.at/poetpro
www.poettinger.at/poetpro
E se non doveste trovare da noi quello che state cercando il Vostro rivenditore specializzato addetto all'assistenza è sempre lieto
di assisterVi in tutti i modi possibili.
IT-1901 Docum D Coltivatori
- 3 -
PÖTTINGER Landtechnik GmbH
Industriegelände 1
A-4710 Grieskirchen
Tel. 07248 / 600 -0
Fax 07248 (0) 600/9114-2511
Contrassegnare con una X le informazioni esat
Contrassegnare con una X le informazioni esat
Si prega di verificare, conformemente alla responsabilità civile sui prodotti.
ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI PRODOTTI
Onde poter certificare che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati in modo regolamentare è necessaria
una conferma scritta. A questo scopo avete ricevuto una mail di conferma dalla ttinger. In caso di mancata ricezione questa mail occorre
rivolgersi al proprio concessionario di fiducia. Il Vostro rivenditore può compilare online la dichiarazione di consegna
Macchina controllata come da bolla di consegna. Rimossi tutti i pezzi usati per il trasporto. Insieme alla macchina sono stati
forniti tutti i dispositivi di sicurezza, la trasmissione cardanica e i dispositivi di comando.
Funzionamento, messa in esercizio e manutenzione della macchina e/o dell'apparecchio sono stati descritti e chiariti con il
cliente.
Aria compressa pneumatici controllata OK.
Dadi della ruota saldi controllati OK.
 Specicato
il
corretto
numero
di
giri
previsto
per
la
presa
di
forza.
Effettuato adattamento attrezzo alla trattrice: Aggiustaggio dell'attacco a tre punti.
Albero snodato accorciato correttamente.
Effettuata prova di funzionamento; non sono stati constatati vizi.
Illustrate le varie funzioni durante la prova di funzionamento.
Illustrata sterzatura in posizione di trasporto e di lavoro.
Sono state fornite informazioni circa dotazioni optional e addizionali.
E’ stata sottolineata l’imperativa necessità di leggere le istruzioni per l’uso.
IT
- 4 -
1400_I-INHALT_2620
I
Ind
I
ce
Indice
I
NDICE
Significato dei segnali di pericolo
...............................
5
Simbolo-CE
................................................................
5
S
O
mm
ARIO
Sommario
..................................................................
6
S
EGNALI
DI
PERICOLO
Significato dei segnali di pericolo
...............................
7
Posizione dei segnali di pericolo
................................
8
m
ONTAGGIO
Montaggio delle macchine con l'attacco a tre punti
..
9
Bloccaggio del cavalletto sterzante durante marcia su
strada e per lo stazionamento
...................................
9
Stazionamento dell’attrezzo
.....................................
10
P
OSIZIONE
DI
TRASPORTO
E
DI
LAVORO
Cambio nella posizione di trasporto
..........................
11
Trasporto
...................................................................
11
Percorso di strade pubbliche
...................................
12
Passare alla posizione di lavoro
..............................
12
I
m
PIEGO
Istruzioni generali per utilizzare l'attrezzo
................
13
Lavorazioni in pendenza
...........................................
14
Numero dei giri della presa di forza
.........................
15
Bracci inferiori del sistema idraulico
........................
15
Regolazione del supporto di sollevamento del telo
andanatore
...............................................................
15
Ruota tastatrice (5)
..................................................
15
Regolazione dell'inclinazione del giroscopio (senza la
ruota tastatrice)
.......................................................
15
Regolazione del pick-up
...........................................
15
Asse tandem (dotazione a richiesta)
......................
16
Regolazione idraulica della pressione dei coltri
(dotazione a richiesta):
............................................
16
Ribaltamento meccanico della staffa di protezione
..
16
Regolazione della corsia in curva
.............................
17
m
ANUTENZIONE
Avvertenze per la sicurezza
.....................................
18
Manutenzione e riparazione
....................................
18
Alberi cardanici
........................................................
18
Pulitura dei componenti della macchina
..................
18
Rimessaggio invernale
.............................................
18
Schema di lubrificazione
..........................................
19
Bracci portadenti
......................................................
20
Unità giroscopica
.....................................................
21
Denti elastici
............................................................
22
Schema di lubrificazione
..........................................
23
CARATTERISTICHE TECNICHE
Caratteristiche tecniche
...........................................
24
Impiego corretto
.......................................................
24
Sede della targhetta del modello
.............................
24
Dotazione speciale:
.................................................
24
A
PPENDICE
Lubrificanti
...............................................................
31
Combinazione trattore + attrezzo
.............................
34
- 5 -
1400_I-INHALT_2620
Ind
I
ce
I
Significato dei segnali di pericolo
Simbolo-CE
Il simbolo CE, che il produttore è tenuto ad apporre sulla macchina, ne documenta verso
l’esterno la conformità alle norme della Direttiva sui macchinari e ad altre specifiche direttive
della Comunità Europea.
Dichiarazione di conformità C.E.E. (vedi allegato)
Tramite la sottoscrizione della Dichiarazione di conformità C.E.E., il produttore dichiara che il
macchinario immesso sul mercato soddisfa tutti i fondamentali requisiti attinenti alla tutela della
sicurezza e della salute delle persone previsti dalla normativa vigente.
Osservare le
norme di sicu
-
rezza riportate
nell'appendice!
495.173
Non avvicinare mai gli arti alla zona a rischio di
schiacciamento finché sussiste la possibiltà che parti della
macchina compiano movimenti.
Non entrare nel raggio di movimento dei bracci rotanti con
motore del trattore inmoto.
- 6 -
1400-_I-ÜBERSICHT_2620
I
Sommar
I
o
Sommario
Descrizioni:
(1)
Manovella per la regolazione in altezza del giroscopio
(2)
Montaggio dei tre punti con piedino di sostegno
(3)
Vano per il trasporto dei denti
(4)
Unità del giroscopio
(5)
Telo forma-andana
(6)
Telaio
(7)
Forcella per bloccare il giroscopio durante il trasporto
(8)
Staffa respingente
595-14-17
2
3
4
1
6
7
8
5
- 7 -
2000_IT-Segnali di pericolo_2111
IT
Segnali di pericolo
Significato dei segnali di pericolo
1
(1x)
H
CZ
SK
AssicurateVi il Vostro diritto alla responsabilità per danno da
prodotto firmando la "dichiarazione di consegna".
495.713
2
(1x)
540
540 giri/min
495.310
3
(2x)
Non entrare nell'area di pericolo dei giroscopi in rotazione.
Entrare nella zona di pericolo solo dopo l’arresto dei giroscopi.
495.173
4
(4x)
Non avvicinare mai gli arti alla zona a rischio di schiacciamento
fincsussiste la possibilità che parti della macchina compiano
movimenti.
495.171
5
(1x)
Leggete attentamente il libretto d'uso e manutenzione prima
di mettere in funzione la macchina!
494.529
6
(1x)
494.695
Nach den er
sten Betriebsstunden
Muttern bz
w.
Schrauben nachziehen.
Resserer les vis écr
ous après les 10
premières heures de f
onctionnement.
Tighten nuts and scre
ws after the
fir
st 10 hour
s of operation.
Na de eer
ste 10 werkuren bouton en
moeren natrekken.
Stringere le viti dopo le prime ore di funzionamento.
494.695
- 8 -
2000_IT-Segnali di pericolo_2111
IT
Segnali di pericolo
Posizione dei segnali di pericolo
068-19-005
85 41264
4
8
38
3
- 9 -
2000_IT-MONTAGGIO_2620
IT
Montaggio delle macchine con l'attacco
a tre punti
-
Agganciare l'attrezzo al gancio a tre punti.
-
Fissare il braccio idraulico sottostante (4) in modo
che l'apparecchio non possa sbandare lateralmente.
Spingere i piedi di sostegno sui due lati (5) e fermarli.
-
Come il braccio superiore è montato dipende dall'utilizzo
(dotazione a richiesta) di una ruota tastatrice.
In caso di utilizzo senza la ruota tastatrice:
-
Inserire il braccio superiore nel foro (A) o nell'asola
chiusa (L).
-
Chiudere l'asola con la consolle (K).
SUGGERI
M
ENTO
Per il primo montaggio senza la ruota tastatrice:
Se la sponda (K) non è avvitata fissa nell'asola fissare
la sponda (K) nell'asola con la vite (S) ed il relativo tubo.
L
A
K
S
In caso di utilizzo con la ruota tastatrice:
-
Agganciare il braccio superiore al centro dell'asola
(L) in modo che la ruota tastatrice abbia sufficiente
libertà di movimento su entrambe le direzioni.
mon
T
a
TaT
GGI
o
-
La consolle (K) deve essere smontata per non
compromettere la libertà di movimento resa possibile
dall'asola.
L
K
-
Prima di utilizzare il dispositivo per la prima volta è
necessario provvedere al controllo della lunghezza
dell’albero cardanico e al suo eventuale adattamento
(vedere anche il capitolo Adattamento dell’albero
cardanico” nell’appendice B).
-
In caso di utilizzo della chiusura idraulica del telo forma-
andana (dotazione a richiesta) collegare il tubo idraulico
ad effetto semplice.
Bloccaggio del cavalletto sterzante durante
marcia su strada e per lo stazionamento
Per il trasporto occorre bloccare il cavalletto sterzante (SB)
mediante i perni d'arresto.
C= Posizione di lavoro
D= Posizione di trasporto
C
D
SB
SUGGERI
M
ENTO
Cambiare di posizione il perno d'arresto solo con la
macchina sollevata.
- 10 -
2000_IT-MONTAGGIO_2620
MONTAGGIO
IT
Stazionamento dell’attrezzo
-
Mettere i bulloni del cavalletto sterzante (SB) in posizione
D.
Attenzione!
Spostare il bullone solo quando la macchina è sollevata
-
Abbassare l'attrezzo con il dispositivo idraulico del
trattore e stazionarlo sui piedini di supporto.
-
Estrarre l'albero cardanico e depositarlo sul supporto
(E).
E
Non utilizzare la catena di sicurezza per agganciare
l'albero cardanico!
-
Fare uscire i due piedini di supporto ed inserirli nella
posizione in basso
-
Sganciare gli eventuali tubi idraulici flessibili.
-
Sganciare l'attrezzo dal trattore.
- 11 -
2000_IT-
T
rapor
T
o_2620
IT
AVVERTENZA
AVVERTENZA
Rischio di lesioni con conseguenze mortali o di altre
ferite di grave entità se il giroscopio dovesse spostarsi
da solo e i portadenti dovessero trovarsi in posizione
trasversale rispetto alla direzione di marcia.
•
Smontare se possibile tutti i portadenti.
•
Ruotare il giroscopio in modo che i por
-
tadenti rimasti sul giroscopio guardino in
direzione di marcia.
•
Assicurare il giroscopio con la coppiglia
elastica (G) per evitare che giri. La protezio
-
ne anti-torsione (G) viene spostata durante
il passaggio successivo "Sollevare la staffa
respingente". Assicurarsi che la protezione
anti-torsione si agganci anche in un braccio
del giroscopio.
G
7.
Sollevare la macchina
8.
Mettere i bulloni del cavalletto sterzante (SB) in posizione
B.
B
A
SUGGERI
M
ENTO
Cambiare di posizione il perno d'arresto solo con la
macchina sollevata.
Trasporto
I viaggi di trasporto sono tragitti da e per il luogo di utilizzo.
Se queste marce avvengono su strade e vie pubbliche,
l'attrezzo deve essere messo in condizioni adatte alla
percorrenza di tali strade.
• I
dispositivi
tecnici
d'illuminazione
devono
essere
verticali rispetto alla carreggiata ed essere in grado
di funzionare.
• Rimuovere
la
sporcizia
eventualmente
presente.
Cambio nella posizione di trasporto
PERICOLO
PERICOLO
Pericolo di morte dovuto a parti in movimento, in
rotazione oppure che rotolano e si ribaltano
Eseguire le regolazioni solo se l'attrezzo
•
è stato posizionato su un terreno piano e
resistente in modo sicuro e stabile.
•
il motore del trattore è spento e la trasmis
-
sione cardanica è ferma.
•
la chiave di accensione del trattore è estrat
-
ta.
1.
Eventualmente abbassare la macchina
2.
Introdurre completamente la coperta (9) e fissarla con
la vite a galletto (K).
3.
Sollevare la staffa respingente sinistra manualmente o
mediante un comando ad effetto semplice (spostamento
idraulico della coperta) assicurandolo con il bullone a
molla (copiglia orizzontale).
4.
Smontare se possibile tutti i portadenti e applicarli al
telaio di montaggio (pos. 1).
5.
Ruotare il giroscopio in modo che i portadenti rimasti
sul giroscopio guardino in direzione di marcia.
SUGGERI
M
ENTO
I portadenti che non guardano in direzione di marcia
allargano inutilmente l’attrezzo.
6
Sollevare la staffa respingente (10) e fermarla con la
spina a molla (6). Controllare che la sicura girevole (G)
ingrani nel braccio del dente successivo.
TD 50/93/4
9

Po
SI
z
SIzSI
I
zIz
one d
I
T
ra
TraT
SP
or
T
o e d
To e dT
I
lavoro
I lavoroI
- 12 -
2000_IT-
T
rapor
T
o_2620
Posizione di tras
P
orto e di lavoro
IT
Percorso di strade pubbliche
 Rispettare
le
norme
previste
dalla
legislazione
del
paese
interessato.
Nell’Appendice C sono riportate le avvertenze per
l’installazione di un impianto di illuminazione valido per
la Germania.
 Il
percorso
su
strade
pubbliche
può
avvenire
soltanto
come descritto nel capitolo ''Posizione di trasporto''.
Bracci idraulici inferiori
 Fissare
i
puntoni
inferiori
idraulici
(U)
in
modo
tale
da
impedire lo scartamento laterale dell'apparecchio.
Passare alla posizione di lavoro
1.
Mettere i bulloni del cavalletto sterzante (SB) in posizione
A.
B
A
SUGGERI
m
ENTO
Cambiare di posizione il perno d'arresto solo con la
macchina sollevata.
2.
Abbassare l’attrezzo fino al terreno.
3.
Montare tutti i portadenti del giroscopio.
4.
Spostare la staffa respingente a sinistra (9) e a destra
(10) ed assicurarla con i bulloni a molla e/o la spina a
molla (6). (Se la staffa respingente sinistra è azionata
da sistema idraulico non si deve fermare la staffa
respingente sinistra).
5.
Estrarre il telo andanatore (X) e fissarlo con la vite a
galletto.
6.
Regolare la distanza (X) in base alle necessità.
- 13 -
2000_IT-IMPIEGO_2620
IT
Istruzioni generali per utilizzare l'attrezzo
PERICOLO
PERICOLO
Pericolo di vita da giroscopi in rotazione e bracci
dei giroscopi in movimento di chiusura ed apertura
•
Staccare il ranghinatore prima di uscire dalla
cabina.
•
Prima di effettuare operazioni di regolazio
-
ne, manutenzione o riparazioni, spegnere il
motore ed estrarre la chiave.
•
Tutti i lavori eseguiti nella zona del girosco
-
pio possono essere svolti solo con la presa
di potenza disattivata.
•
Non entrare nel raggio di movimento del
giroscopio finché è innestato il motore d'a
-
zionamento.
•
Accertarsi che non ci sia nessuno all’interno
del raggio d’azione e che l'area a rischio sia
libera prima accendere il motore d'aziona
-
mento.
495.173
AVVERTENZA
AVVERTENZA
Rischio di gravi lesioni a seguito di impigliamenti dal
lancio di oggetti e sassi.
•
Avviare prima il ranghinatore se non ci sono
persone nell'area soggetta a pericoli.
•
Verificare che durante il lavoro nessuno si
trovi in prossimità del ranghinatore.
•
Disattivare subito il funzionamento non ap
-
pena si avvicinano delle persone nella zona
pericolosa.
AVVERTENZA
AVVERTENZA
Rischio di lesioni con possibili conseguenze mortali
o di altre ferite di grave entità in caso di presenza e
passaggio di persone in aree pericolose durante il
sollevamento.
•
Controllare che nessuna persona né ostaco
-
li si trovino nell'area di ribaltamento. Durante
il sollevamento l'attrezzo passa automati
-
camente in posizione centrale (M) e viene
bloccato in questa posizione.
•
Abbassando la macchina il blocco si sgan
-
cia automaticamente.
SUGGERI
M
ENTO
Selezionare la velocità in modo da ottenere un raccolto
pulito.
SUGGERI
M
ENTO
Controllare regolarmente la regolazione del giroscopio
durante l’impiego per ottenere un risultato di lavorazione
pulito.
In caso di sovraccarico scalare di una marcia.
-
Mettere i bulloni del cavalletto sterzante (SB) in posizione
A.
B
A
SUGGERI
M
ENTO
Cambiare di posizione il perno d'arresto solo con la
macchina sollevata.
• Sollevare
l'attrezzo
prima
di
una
svolta
brusca
e
se
si
deve effettuare una retromarcia.
I
m
ImI
PI
mPIm
e
G
o
- 14 -
2000_IT-IMPIEGO_2620
IMPIEGO
IT
1
Regolazione della lunghezza del puntone:
Impostare la lunghezza dei puntoni in modo da mantenere
su ciascun lato ad inserimento completo del rimorchio circa
1 mm di gioco tra il cuore e il suo bullone.
Istruzioni per il lavoro:
Sterzare completamente il rimorchio
2.
Controllare il gioco laterale del bullone a cuore sul lato
interno della curva (1). Il gioco deve essere di circa
1
mm.
1
3.
Modificare eventualmente la lunghezza dell'asta
ammortizzante:
a.
Sterzare il rimorchio
b.
Togliere il bullone all'estremità posteriore dell'asta
del pistone
c.
Estrarre l'asta del pistone
SUGGERI
M
ENTO
Se non si riesce ad estrarre l'asta del pistone ridurre
il valore d'ammortizzazione. (Vedere “Regolazione
del valore d’ammortizzazione”)
Ad avvenuta modifica della lunghezza occorre
ripristinare il valore d’ammortizzazione originario.
d.
Regolare la lunghezza della vite dell'asta del pistone
e.
Rimontare l'asta del pistone
f.
Sterzare il rimorchio - controllare il gioco - ripetere la
procedura finché non è stato regolato correttamente
il gioco.
g.
Ripetere la procedura per l'altra asta ammortizzante
Lavorazioni in pendenza
AVVERTENZA
AVVERTENZA
Rischio di lesioni con possibili conseguenze mortali o
di altre ferite di grave entità dovute al rovesciamento
del trattore e del rimorchio durante i percorsi in curva
in pendenza.
•
Quando l'attrezzo si alza in curva con il sol
-
levatore l'attrezzo passa autonomamente in
posizione centrale. Questo movimento può
causare situazioni di pericolo in pendenza
a causa della massa volanica dell'attrezzo
(rovesciamento, scivolamento, rottura di
materiale ecc.)
Le aste ammortizzati (D) servono ad evitare
il ribaltamento consentendo una marcia
lenta e costante.
D
Aste ammortizzatrici (dotazione a richiesta)
Per l'impiego su pendii si consiglia pertanto di utilizzare
delle aste ammortizzanti (D) che aumentano la sicurezza
di marcia.
Regolazione del braccio superiore:
Qui è possibile impostare la reazione dura o morbida delle
aste ammortizzanti
Con la vite invertita (1) cambiare la regolazione dell'asta
ammortizzante.
SUGGERI
M
ENTO
Il comportamento delle due aste ammortizzanti dovrebbe
essere il più possibile uguale.
SUGGERI
M
ENTO
Le aste ammortizzanti per l'Hit 4.54 T non vengono offerte
tra i prodotti in vendita.
- 15 -
2000_IT-IMPIEGO_2620
IMPIEGO
IT
Numero dei giri della presa di forza
-
Numero dei giri del rotore max. = 540 U/min.
Il numero ottimale dei giri della presa di forza è di circa
450 U / min.
Se il foraggio dell'andana dovesse di nuovo scendere nelle
strisce rastrellate (lavoro non pulito) occorre diminuire
il numero dei giri della presa di forza.
Bracci inferiori del sistema idraulico
-
I bracci inferiori del trattore vanno bloccati lateralmente
senza gioco per evitare lo sbandamento dell'attrezzo.
Regolazione del supporto di
sollevamento del telo andanatore
Regolare la tensione della molla mediante il mandrino (2)
in modo che il telo andanatore possa essere sollevato
facilmente. Una tensione eccessiva della molla può causare
delle ferite perché il telo andanatore sollevandosi diventa
sempre più veloce per la maggiore altezza.
2
Ruota tastatrice (5)
Utilizzando le ruote tastatrici si ottiene un adattamento
ottimale al terreno in caso di superfici estremamente
irregolari.
A questo scopo il braccio superiore deve essere inserito su
di unasuperficie piana al centro dell'asola (vedere la figura)
in modo che abbia liberdi movimento in alto e in basso.
Regolazione dell'inclinazione del
giroscopio (senza la ruota tastatrice)
-
Per svolgere un lavoro di rastrellatura pulito il giroscopio
deve essere il più possibile sistemato in posizione
orizzontale. E' ammessa una leggerissima inclinazione
in avanti. Quest'inclinazione va regolata mediante il
braccio superiore (7).
Regolazione del pick-up
-
L'altezza dei denti deve essere regolata mediante il
mandrino (8), i denti devono sfiorare leggermente il
terreno. Se la regolazione è troppo bassa il foraggio
risulta troppo sporco e/o la cotica erbosa risulta
danneggiata.
- 16 -
2000_IT-IMPIEGO_2620
IMPIEGO
IT
Asse tandem (dotazione a richiesta)
-
Il giroscopio va inoltre posto trasversalmente rispetto
alla direzione di marcia oppure essere inclinato sul lato
dell'andanatore al massimo di 1,5 cm.
-
Gli attrezzi con l'asse del tandem (10) vanno sollevati
quando si devono percorrere delle curve strette.
Regolazione del rullo d'alimentazione:
1.
Abbassare l'unità giroscopica con la manovella (1) -
finché i denti interni non toccano leggermente il fondo.
2.
Regolare i denti esterni con la vite ad eccentrico (2) ad
un'altezza di circa 1,0 - 1,5 cm dal terreno.
a.
Allentare leggermente il dado (3) mediante la chiave
fissa a forchetta del 36.
b.
Con l'aiuto della vite a testa eccentrica (2) ed una
chiave fissa a forchetta del 36 regolare l'inclinazione
desiderata.
c.
Stringere di nuovo saldamente il dado (3).
3
2
a1
b1
b2
a2
Regolazione idraulica della pressione
dei coltri (dotazione a richiesta):
Alzare idraulicamente il deflettore sinistro con il
comando ad effetto semplice
.
Bloccare il deflettore nella posizione di trasporto
mediante il bullone molleggiato. La coppiglia va
inserita nella guida orizzontale.
Mettere il comando ad effetto semplice in posizione
flottante per abbassare il deflettore.
Ribaltamento meccanico della staffa di
protezione
Sbloccare il deflettore mediante il bullone molleggiato.
Perno a destra.
Bullone a destra in
direzione di marcia
Mettere il deflettore nella posizione desiderata
3.
Assicurare il deflettore nella posizione desiderata
mediante il bullone molleggiato (1).
CAUTELA
CAUTELA
Rischio di lesioni di lieve o media entità dovute alla
rapida accelerazione della staffa di protezione.
•
Durante il sollevamento verificare sul lato
della coperta che il supporto molleggiato
non acceleri troppo la staffa di protezione.
- 17 -
2000_IT-IMPIEGO_2620
IMPIEGO
IT
Regolazione della corsia in curva
Se l'erba rimane fuori dall'andana è possibile regolare la
corsia in curva.
1.
Spegnere l'attrezzo su di una superficie piana e metterlo
in sicurezza contro possibili scivolamenti. (Mettervi sotto
dei cunei)
2.
Eliminare i tre tappi in plastica (1) dalle aperture sul lato
inferiore dell'unità del giroscopio per rendere accessibili
le viti (2) per la pista in curva.
1
3.
Allentare le tre viti (2) sulla pista in curva.
4.
Regolazione della pista in curva: Girando l'unità
giroscopica con il portadenti regolare la corsia in curva
con il portadenti, regolare la corsia in curva nell'asola
in modo da poter raccogliere meglio il foraggio.
2
5.
Stringere fino in fondo le tre viti (2).
6.
Inserire i coperchi in plastica (1) nelle aperture.
7.
Eseguire una marcia di prova. Ripetere il processo
finché non si è soddisfatti del risultato.
- 18 -
2000_IT_MANUTENZIONE_2620
IT
Avvertenze per la sicurezza
AVVERTENZA
AVVERTENZA
Rischio di lesioni con conseguenze mortali o di altre
ferite di grave entità in caso di impigliamento ed
avvolgimento durante il funzionamento dell’albero
snodato se manca il coperchio protettivo o è
danneggiato.
•
Stazionare l'attrezzo solo sul suolo pianeg
-
giante e solido.
•
Mettere l’attrezzo in posizione di lavoro.
•
Prima di regolare, mantenere o riparare l’ap
-
parecchio è necessario spegnere il motore
del trattore e rimuovere la chiave di accen
-
sione dell'apparecchio.
•
Evitare di effettuare operazioni sotto la
macchina senza predisporre gli opportuni
sostegni.
AVVERTENZA
AVVERTENZA
Rischio di grevi incidenti che possono essere causati
dalla fuoriuscita di olio.
•
Prima di seguire dei lavoro all'impianto
idraulico occorre assolutamente eliminare la
pressione.
Manutenzione e riparazione
Al fine di mantenere in buono stato l'apparecchio anche
dopo un lungo impiego, si prega di osservare le istruzioni
riportate in calce:
-
Stringere tutte le viti dopo le prime ore di
funzionamento.
-
Controllare in particolare i giunti avvitati
dei denti e i giunti avvitati del telaio
ribaltabile.
-
Mantenere sempre la pressione dell'aria prescritta per
gli pneumatici.
-
Ingrassare tutte le parti come prescritto (vedere lo
schema di lubrificazione).
Lubrificare i nippli di lubrificazione ogni 20 ore di
funzionamento con grasso di marca.
Alberi cardanici
-
Gli alberi cardanici sono da ingrassare ogni 8 ore di
servizio.
-
Estrarre completamente i due tubi profilati ed ingrassarli
bene.
Pulitura dei componenti della macchina
Attenzione
! Il pulivapor non deve essere utilizzato per la
pulizia di supporti, cuscinetti e parti idrauliche.
-
Pericolo di formazione di ruggine!
-
Terminata la pulizia, ingrassare le parti secondo lo
schema di lubrificazione ed eseguire una breve prova
di funzionamento.
-
Si possono verificare danni alla vernice se si utilizza
una pressione troppo elevata per pulire la macchina.
Rimessaggio invernale
-
La macchina è da pulire a fondo prima della sosta
invernale.
-
Applicare la protezione contro le intemperie.
-
Proteggere dalla ruggine le parti scoperte.
-
Lubrificare tutti i punti a grasso secondo lo schema.
-
Lubrificare bene tutti i punti snodati ed ingrassare i
punti dei cuscinetti.
man
UT
enz
UTenzUT
I
enzIenz
one
- 19 -
2000_IT_MANUTENZIONE_2620
MANUTENZIONE
IT
Schema di lubrificazione
20h
20h
595-14-091
21
1
(V)
TOP 342
0,80 [kg]
TOP 382
0,80 [kg]
TOP 422
1,00 [kg]
TOP 462
1,00 [kg]
8
h
FETT
- 20 -
2000_IT_MANUTENZIONE_2620
MANUTENZIONE
IT
Bracci portadenti
Cambio dei bracci dei denti
-
Allentare le viti di copertura (1)
1
-
1. Estrarre 2 x viti (2) M12x110
2. Allentare 4 x viti (3) M12x110.
3
2
-
Estrarre il coperchio
-
Estrarre il braccio del dente. Girare l'unigiroscopica
in modo da estrarre i denti tra la regolazione interna
ed esterna (vedere sotto).
-
Inserire il nuovo braccio del dente. Girare l'unità
giroscopica in modo da inerire il nuovo braccio del
dente tra la regolazione interna ed esterna (vedere
sotto).
595-14-02
Direzione di
movimento
-
Stringere di nuovo saldamente le viti M12x110 con 1
x dado e una rondella 2 x Nordlock (vedere la fig.)
(Coppia: 160 Nm)
Sovrapporre le rondelle Nordlock tra loro
con la fresa grande interna. Questo significa
contemporaneamente che nelle due rondelle la
fresatura sottile è esterna.
-
Inserire il coperchio sul nuovo braccio del dente,
adattarlo tra i coperchi e stringere saldamente la
vite. Stringere saldamente tutte le viti allentate (1)
dei coperchi.
-
Controllare dopo circa 50 ore di funzionamento se
le viti e i dadi sono saldi ed eventualmente stringerli
di nuovo.
-
Controllare la posizione delle coppiglie elastiche.
Vedere la foto sotto - dettaglio
B
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38

Pottinger TOP 422 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Questo manuale è adatto anche per