Unical Collettore TITANIUM O Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione

Questo manuale è adatto anche per

ISTRUZIONI
PER
L’INSTALLAZIONE
L’USO E LA
MANUTENZIONE
,7
00334904 - 1
a
edizione - 11/13
TITANIUM 2
collettore solare
INDICE
1 INFORMAZIONI GENERALI ................................................................................................................................................................................. 3
1.1 Simbologia utilizzata nel manuale ................................................................................................................................................................ 3
1.2 Uso conforme dell’apparecchio ................................................................................................................................................................... 3
1.3 Trattamento dell’acqua ................................................................................................................................................................................. 3
1.4 Informazioni da fornire all’utente (a cura dell’installatore) ......................................................................................................................... 3
1.5 Avvertenze per la sicurezza ....................................................................................................................................................................... 4
1.6 Targhetta dei dati tecnici .............................................................................................................................................................................. 5
1.7 Avvertenze generali ..................................................................................................................................................................................... 5
2 CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONI ................................................................................................................................................ 6
2.1 Caratteristiche tecniche ............................................................................................................................................................................... 6
2.2 Dimensioni e dati tecnici ............................................................................................................................................................................... 6
2.3 Circuito idraulico ........................................................................................................................................................................................... 8
3 ISTRUZIONI PER L’UTENTE ................................................................................................................................................................................ 9
4 ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE .................................................................................................................................................................. 10
4.1 Avvertenze generali .................................................................................................................................................................................. 10
4.2 Indicazioni genarali sui pericoli ................................................................................................................................................................. 10
4.3 Norme per l’installazione ........................................................................................................................................................................... 11
4.4 Imballo ........................................................................................................................................................................................................ 11
4.5 Operazioni preliminari ............................................................................................................................................................................... 12
4.6 Posizionamento .......................................................................................................................................................................................... 12
4.7 Orientamento ............................................................................................................................................................................................. 13
4.8 Inclinazione ................................................................................................................................................................................................ 13
4.9 Allacciamento ............................................................................................................................................................................................. 14
4.10 Messa in esercizio .................................................................................................................................................................................... 16
4.11 Riempimento circuito solare ..................................................................................................................................................................... 16
4.1 Ingombri ..................................................................................................................................................................................................... 1
4.1 Sequenze di montaggio collettori..............................................................................................................................................................
Telaio per superfici piane ..........................................................................................................................................................................
7HODLRDWHWWRSHUFROOHWWRUH
5 ISPEZIONI E MANUTENZIONE ......................................................................................................................................................................... 2
REGISTRO MANUTENZIONI ............................................................................................................................................................................. 2
Attenzione il presente manuale contiene istruzioni ad uso esclusivo dell’in-
stallatore e/o del manutentore professionalmente qualificato, in conformità alle
leggi vigenti.
L’utente NON è abilitato a intervenire sull’apparecchio.
Nel caso di danni a persone, animali o cose derivanti dalla mancata osservan-
za delle istruzioni contenute nei manuali forniti a corredo dell’apparecchio, il
costruttore non può essere considerato responsabile
3
Informazioni generali
1.1 - SIMBOLOGIA UTILIZZATA NEL MANUALE
Nella lettura di questo manuale, particolare attenzione deve essere posta alle parti contrassegnate dai simboli rappre-
sentati:
NOTA!
Suggerimenti per l’utenza
ATTENZIONE!
Possibile situazione pericolosa
per il prodotto e l’ambiente
PERICOLO!
Grave pericolo per
l’incolumità e la vita
1.2 -USO CONFORME DELL’APPARECCHIO
L'apparecchio è stato costruito sulla base del livello attuale della tecnica e delle riconosciute regole
tecniche di sicurezza.
Ciò nonostante, in seguito ad un utilizzo improprio, potrebbero insorgere pericoli per l'incolumità e la
vita dell'utente o di altre persone ovvero danni all'apparecchio oppure ad altri oggetti.
L'apparecchio è previsto per il funzionamento in impianti di riscaldamento, a circolazione d'acqua calda e
di produzione di acqua calda sanitaria.
Qualsiasi utilizzo diverso viene considerato quale improprio.
Per qualsiasi danno risultante da un utilizzo improprio UNICAL non si assume alcuna responsabilità; in
tal caso il rischio è completamente a carico dell'utente.
Un utilizzo secondo gli scopi previsti prevede anche che ci si attenga scrupolosamente alle istruzioni del
presente manuale.
1.3 - TRATTAMENTO DELL’ACQUA
In presenza di acqua con durezza superiore ai 15°f si consiglia l’utilizzo di dispositivi anticalcare, la cui scelta
deve avvenire in base alle caratteristiche dell’acqua.
1
INFORMAZIONI GENERALI
L'utente deve essere istruito sull'utilizzo e sul funzionamento del proprio impianto solare.
In particolare è compito dell’installatore:
Consegnare all'utente le presenti istruzioni, nonché gli altri documenti relativi all'apparecchio inseriti nella
busta contenuta nell'imballo. L’utente deve custodire tale documentazione in modo da poterla avere a
disposizione per ogni ulteriore consultazione.
Ricordare che nel rispetto delle norme vigenti, il controllo e la manutenzione, devono essere eseguiti confor-
memente alle prescrizioni e con le periodicità indicate dal fabbricante.
Se l'apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro proprietario o se si dovesse traslocare e
lasciare l'apparecchio, assicurarsi sempre che il libretto accompagni l'apparecchio in modo che possa essere
consultato dal nuovo proprietario e/o dall'installatore.
Nel caso di danni a persone, animali e cose derivanti dalla mancata osservanza delle istruzioni contenute nel
presente manuale il costruttore non può essere considerato responsabile.
1.4 - INFORMAZIONI DA FORNIRE ALL’UTENTE (A CURA DELL’INSTALLATORE)
4
Informazioni generali
1.5 - AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
ATTENZIONE!
L’installazione, la regolazione e la manutenzione dell’apparecchio devono essere eseguite da personale
professionalmente qualificato ai sensi della legge 46/90. Al termine delle attività di installazione, deve
essere rilasciata una ‘’DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ che attesti la realizzazzione dell’opera a regola
d’arte, in conformità alle norme e disposizioni vigenti. Un'errata installazione può causare danni a persone,
animali e cose, nei confronti dei quali Unical non può essere considerata responsabile in alcun modo.
PERICOLO !
Non tentare MAI di eseguire lavori di manutenzione o riparazioni dell’impianto di propria iniziativa.
Qualsiasi intervento deve essere eseguito da personale professionalmente qualificato; si suggerisce la
stipula di un contratto di manutenzione.
Una manutenzione carente o irregolare può compromettere la sicurezza operativa dell’impianto e provo-
care danni a persone, animali e cose per i quali Unical non può essere considerata responsabile.
Modifiche alle parti collegate all'apparecchio
Non effettuare modifiche ai seguenti elementi:
- alle linee di alimentazione acqua e corrente elettrica
- agli elementi costruttivi che influiscono sulla sicurezza operativa dell'apparecchio
E’ vietato l’uso di dispositivi o materiali di collegamento e sicurezza non collaudati o non idonei all’impiego in
impianti solari (es. vasi espansione, tubazioni , isolamento)
E’ vietato disperdere o lasciare alla portata dei bambini materiale d’imballo in quanto potenziale fonte di
pericolo
Non lasciate incustodite taniche di liquido antigelo in quanto, se ingerito accidentalmente, può risultare tossico.
Utilizzate il liquido antigelo solo ed esclusivamente come termovettore all’interno dei pannelli solari, diluito
secondo le indicazioni di progetto.
Alcune parti del pannello solare possono raggiungere temperature elevate ed essere causa di ustioni; assicu-
rarsi che non possano venire accidentalmente a contatto con persone, animali ed oggetti sensibili alle alte
temperture.
5
Informazioni generali
1.6 -TARGHETTA DEI DATI TECNICI
La targhetta dati tecnici è posta sulla parte laterale dell’apparecchio.
1.7 - AVVERTENZE GENERALI
Il libretto d'istruzioni costituisce parte integrante ed essenzia-
le del prodotto e dovrà essere conservato dall'utente.
Leggere attentamente le avvertenze contenute nel libretto in
quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicu-
rezza di installazione, l'uso e la manutenzione.
Conservare con cura il libretto per ogni ulteriore consultazio-
ne.
L'installazione e la manutenzione devono essere effettuate
in ottemperanza alle norme vigenti secondo le istruzioni del
costruttore e da personale qualificato ed abilitato ai sensi di
legge.
Per personale professionalmente qualificato s'intende quello
avente specifica competenza tecnica nel settore dei compo-
nenti di impianti di riscaldamento ad uso civile, produzione di
acqua calda ad uso sanitario e manutenzione. Il personale
dovrà avere le abilitazioni previste dalla legge vigente.
Un'errata installazione o una cattiva manutenzione possono
causare danni a persone, animali o cose, per i quali il costrut-
tore non è responsabile.
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell'apparecchio,
rivolgersi esclusivamente a personale abilitato ai sensi di leg-
ge.
L'eventuale riparazione dei prodotti dovrà essere effettuata
solamente da personale autorizzato da Unical, utilizzando
esclusivamente ricambi originali. Il mancato rispetto di quan-
to sopra può compromettere la sicurezza dell'apparecchio.
Per garantire l'efficienza dell'apparecchio e per il suo corretto
funzionamento è indispensabile far effettuare da personale
abilitato la manutenzione.
Se l'apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un
altro proprietario o se si dovesse traslocare e lasciare l'appa-
recchio, assicurarsi sempre che il libretto accompagni l'appa-
recchio in modo che possa essere consultato dal nuovo pro-
prietario e/o dall'installatore.
Per tutti gli apparecchi con optional o kit (compresi quelli elet-
trici) si dovranno utilizzare solo accessori originali.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all'uso per il
quale è stato espressamente previsto. Ogni altro uso è da con-
siderarsi improprio e quindi pericoloso.
®
collettore solareTITANIUM
AnnoMATR.S......
SUPERFICIE LORDA COLLETTORE 2,00 mqPESO A VUOTO kg
38VOLUME DEL FLUIDO TERMOVETTORE 1,6 ltTEMPERATURA DI RISTAGNO A 1000 W/mq E = 80°C = 180,1 °CMASSIMA PRESSIONE DI ESERCIZIO 1000 kPa
®
collettore solare
TITANIUM O
Anno
MATR.
S......
SUPERFICIE LORDA COLLETTORE 2,00 mq
PESO A VUOTO kg 38
VOLUME DEL FLUIDO TERMOVETTORE 1,6 lt
TEMPERATURA DI RISTAGNO A 1000 W/mq E = 30°C = 160,1 °C
MASSIMA PRESSIONE DI ESERCIZIO 1000 kPa
6
Caratteristiche tecniche e dimensioni
2.2 - DIMENSIONI E DATI TECNICI
2.1 - CARATTERISTICHE TECNICHE
2
CARATTERISTICHE TECNICHE
E DIMENSIONI
I collettori Titanium O sono pannelli che possono essere impie-
gati per sistemi che sfruttano il principio della circolazione
forzata o naturale.
L’assorbitore è costituito da una lastra totale in rame con trat-
tamento altamente selettivo Titan ‘’Sun Select’’ (Assorbimen-
to 95%, emissioni 5%).
Superficie totale 2 m
2
, superficie captante 1,8 m
2
.
Vetro collettore extrachiaro, temperato, elevata trasparen-
1000
2005
Codice
Dimensioni: lunghezza
larghezza
profondità
Peso a vuoto
Tubi collettore
Colore cassa
Materiale cassa
Vetro
Superficie assorbente netta
Superficie totale collettore
Materiale piastra assorbente
Trattamento superficiale
Assorbimento
Emissione
Portata consigliata/pannello
Perdite di carico x 80 l/h
Contenuto fluido solare nel collettore
Efficienza ottica
coefficiente di perdita globale del 1° ordine
coefficiente di perdita globale del 2° ordine
mm
mm
mm
kg
mm
m
2
m
2
%
%
l/h
mbar/Pa
l
W/m
2
K
W/m
2
K
2
1 Telaio
2 Sigillante
3 Lastra vetrata
4 Scatola di
contenimento
5 Isolante
2005
1000
102
38
22
grigio
alluminio
extrachiaro
temperato
prismatico
1,8
2
rame
titan sun select
> 95
< 5
80
1,26/126
1,6
0,775
3,91
0,0081
za, antiriflesso spessore 4mm.
Isolamento termico laterale e posteriore del pannello rea-
lizzato tramite l’impiego di lana di roccia ad elevata densi-
tà (laterale sp = 25 mm, posteriore sp = 45 mm).
Box esterno realizzato mediante l’impiego di profilato di
alluminio verniciato.
Collettore testato secondo EN 12975.
6 Piastra Captante
7 Tubazioni del
fluido
termovettore
8 Scanalatura di
bloccaggio
7
Caratteristiche tecniche e dimensioni
Efficienza collettore per G = 800 W/m
2
Tm-Ta / G
ANDAMENTO DEL MODIFICATORE DELL ANGOLO DI INCIDENZA PER LA RADIAZIONE DIRETTA
10° 20° 30° 40° 50° 60° 70° 80° 90°
K
ΘΘ
ΘΘ
Θ (longitudine) 1.00 1.00 0.99 0.96 0.92 0.85 0.74 0.59 0.35 0.00
K
ΘΘ
ΘΘ
Θ (latitudine) 1.00 1.00 0.99 0.96 0.92 0.85 0.74 0.59 0.35 0.00
TABELLA DI RESA: WATT PRODOTTI PER UN SINGOLO COLLETTORE
(Tm - Ta)
10K
30K
50K
G=400 W/m
2
477 W
328 W
167 W
G=700 W/m
2
888 W
738 W
577 W
G=1000 W/m
2
1299 W
1149 W
988 W
Radiazione globale G
Legenda:
G : Radiazione solare globale disponibile [W/m
2
]
Tm: Temperatura media dell’assorbitore [K]
Ta: Temperatura ambiente esterna [K]
con G = 800 W/m²
[K•m²/W]
Efficienza
8
Caratteristiche tecniche e dimensioni
2.3 - CIRCUITO IDRAULICO
Perdita di carico
TABELLA perdita di carico del collettore
(T fluido termovettore 20°C)
Portata (l/h) 0 80 100 130 160 200
Perdita di pressione (Pa) 0 126 163 228 294 392
Perdita di pressione (Pa)
Portata (l/h)
R
M
9
Istruzioni d’uso per l’Utente
3
ISTRUZIONI PER
L’UTENTE
3.1 - AVVERTENZE GENERALI
ATTENZIONE!
L’installazione e la successiva manutenzione
del collettore solare devono essere eseguite
da personale qualificato, in possesso dei re-
quisiti di legge, in ottemperanza alle norme
vigenti in materia e alle predisposizioni tecni-
che contenute nel seguente manuale
L’utente deve conservare un documento fiscal-
mente valido rilasciato dal venditore e compro-
vante la data d’acquisto del prodotto.
Tale documento dovrà essere esibito al perso-
nale del Centro Assistenza Tecnico autorizzato
in caso di intervento.
Assicurarsi che sul collettore solare vengano
effettuati periodoci interventi di controllo e ma-
nutenzione, e che tali interventi vengano regi-
strati.
A tale proposito si suggerisce di stipulare un con-
tratto di manutenzione.
Conservare il libretto e tutta la documentazio-
ne relativa al prodotto. Se l’apparecchio do-
vesse essere venduto o trasferito ad un altro
proprietario, o se si dovesse traslocare e la-
sciare l’apparecchio, assicurarsi sempre che
il libretto accompagni l’apparecchio in modo
che possa essere consultato dal nuovo pro-
prietario e/o dall’installatore.
10
Istruzioni per l’installazione
4
ISTRUZIONI PER
L’INSTALLAZIONE
4.1 - AVVERTENZE GENERALI
ATTENZIONE!
Questo apparecchio deve essere destinato
solo all'uso per il quale è stato espressa-
mente previsto. Ogni altro uso è da conside-
rarsi improprio e quindi pericoloso.
Questo apparecchio, tramite il fluido solare
termovettore, serve a riscaldare acqua ad
una temperatura inferiore a quella di ebolli-
zione a pressione atmosferica.
In generale
L'impianto solare deve essere montato e
utilizzato in ottemperanza delle regole della
tecnica riconosciute.
Attenersi alle norme di prevenzione e protezione
contro gli infortuni in vigore, in p articolare per i
lavori sul tetto. vedi Dlgs 494 (Agosto 1996) e
Dlgs 626 (19 Settembre 1994)
Osservare le norme antinfortunistiche
dell’Istituto per l’Assicurazione contro gli
infortuni sul Lavoro.
Pericolo di sovratensione
Mettere a terra il circuito solare per la
compensazione di potenziale e quale
protezione contro sovratensioni. Applicare ai tubi
del circuito solare fascette stringitubo con viti
di messa a terra da collegare con un cavo in
rame di 16 mm
2
ad una barra di
compensazione del potenziale.
Prima di allacciare l’apparecchio far effettua-
re da personale professionalmente qualifica-
to un lavaggio accurato di tutte le tubazioni
dell'impianto per rimuovere eventuali residui
o impurità che potrebbero compromettere il
buon funzionamento dell’apparecchio;
ATTENZIONE!
L’apparecchio deve essere installato da un
tecnico qualificato in possesso dei requisiti
tecnico-professionali secondo la legge 46/
90 che, sotto la propria responsabilità, ga-
rantisca il rispetto delle norme e le regole
della buona tecnica.
4.2 - INDICAZIONI GENERALI SUI
PERICOLI
Corretto utilizzo della scala d'appoggio
Le scale devono essere appoggiate su punti
sicuri ad un angolo compreso tra 65° e 75°;
rispettare una sporgenza della scala di almeno
1 m dal punto di scavalcamento per passare
sul tetto. Le scale devono anche essere
assicurate contro slittamento, ribaltamento e
cedimento. Infine, impiegare scale a pioli solo
per superare dislivelli di max. 5m.
Protezione dalla caduta di oggetti
Le vie di passaggio o le postazioni di lavoro che
si trovano sotto alla zona interessata devono
essere protette da oggetti che possono
precipitare, scivolare o rotolare dal tetto.
Contrassegnare, delimitare e sbarrare le zone
che rappresentano un pericolo per le persone.
Ponteggio di protezione da caduta
Per lavori su tetti inclinati (da 20° a 60°) sono
richieste delle protezioni da caduta a partire da
un'altezza di 3 m. I ponteggi di protezione da
caduta dal tetto sono una soluzione. La distanza
verticale tra la postazione di lavoro e la
protezione deve essere al massimo di 5 m.
Con un'inclinazione del tetto superiore a 45° è
necessario creare postazioni di lavoro speciali.
Parete di protezione da caduta
Un'ulteriore possibilità di protezione per lavori
su tetti inclinati (fino a 60°) a partire da un'altezza
di caduta di 3 m sono le pareti di protezione da
tetto. La distanza verticale tra la postazione di
lavoro e la protezione deve essere al massimo
di 5 m. Le pareti di protezione devono sporgere
lateralmente di almeno 2m.
Attrezzatura di sicurezza da caduta
Se il ponteggio o la parete di protezione da tetto
non dovessero risultare adatti, è possibile
impiegare un'attrezzatura di sicurezza da
caduta. Applicare il gancio di sicurezza da tetto
a parti costruttive solide possibilmente al di
sopra dell'utilizzatore.
Pericolo di caduta!
Non impiegare i ganci presenti sul tetto!
L'attrezzatura di sicurezza deve essere utilizzata
unicamente in combinazione con gli speciali
ganci di sicurezza contro cadute da tetto.
In generale
Per l’installazione di impianti solari seguire le
seguenti indicazioni e prendere in riferimento
tutte le normative, leggi e disposizioni emanate
da ogni autorità riconosciuta in ambito di
sicurezza, nella relativa versione in vigore.
11
Istruzioni per l’installazione
4.4 - IMBALLO
I collettori solari TITANIUM O sono forniti completamente as-
semblati. Separatamente può essere fornito il kit di montag-
gio (per superficie piana, a tetto inclinato oppure ad incasso
nel tetto)
Dopo aver rimosso l’apparecchio dall’imballo,
assicurarsi che la fornitura sia completa e non
danneggiata.
Gli elementi dell'imballo (scatola di cartone,
reggette, sacchetti di plastica, pallet etc.) non
devono essere lasciati alla portata dei bam-
bini in quanto potenziali fonti di pericolo.
La Unical declina ogni responsabilità nel caso
di danni procurati a persone, animali o cose su-
bentranti in seguito a mancata osservanza di
quanto sopra esposto.
Nell’imballo oltre all’apparecchio si trovano:
- Libretto istruzioni
- Garanzia
4.3 - NORME PER L'INSTALLAZIONE
Per la progettazione e la realizzazzione di impianti solari
termici si prendano in riferimento le seguenti normative,
leggi e disposizioni nella relativa versione in vigore e quelle
emanate da ogni autorità riconosciuta (UNI, CEI;
ISPESL,ecc.) direttamente o indirettamente interessata ai
lavori.
UNI 8477-1 (Maggio 1983) Energia solare. Calcolo degli
apporti per applicazioni in edilizia. V alutazione dell'energia
raggiante ricevuta.
UNI 8477-2 (Dicembre 1985) Energia solare. Calcolo degli
apporti per applicazioni in edilizia. V alutazione degli apporti
ottenibili mediante sistemi attivi o passivi.
PrEN ISO 9488
Impianti termici solari e loro componenti, terminologia
(ISO/DIS 9488,1995)
EN 12975-1-2
Impianti termici solari e loro componenti;
collettori solari - Parte 1: Requisiti generali
Parte 2: Metodi di prova
EN 12977-1-2
Impianti termici solari e loro componenti
Impianti assemblati su specificazione -
Parte 1: Requisiti generali
Parte 2: Verifica di controllo
UNI ENV 1991-2-3-4
Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture -
Parte 2-3-4: Azioni sulle strutture - carichi da neve- azioni del
vento.
Pericolo di ustioni!
Per prevenire scottature dovute a parti del
collettore ad elevate temperature, prendere i
sequenti provvedimenti: eseguire il montaggio
ENV 61024-1 ENV 12977-2
Protezione di strutture contro i fulmini - Parte 1: Principi generali
(IEC 1024-1: 1990; modificata)
UNI 9711
Impianti termici utilizzanti energia solare.
Dati per l’offerta, l’ordinazione e collaudo.
Legge n. 10: “Norme per l’attuazione del Piano Energetico
Nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di
risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di
energia”;
D.P.R. n. 412: “Regolamento recante norme per la
progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione
degli impianti termici degli edifici”;
Legge n. 46: Norme per la sicurezza degli impianti”;
D.P.R. n. 447: “Regolamento di attuazione della legge 5 Marzo
1990, n.46, in materia di sicurezza degli impianti”;
D.L. 2 Aprile 1998 del Ministero dell’lndustria del commercio
e dell’Artigianato “Modalità di certificazione delle
caratteristiche e delle prestazioni energetiche degli edifici e
degli impianti ad essi connessi'’
Norme D.lgs 311: Attuazione direttive CE relativa al
rendimento energetico nell’edilizia.
del collettore solo in giornate nuvolose; in giornate soleggiate,
è preferibile lavorare nelle prime ore del mattino o nelle ore
serali, oppure dopo avere accuratamente coperto il collettore.
12
Istruzioni per l’installazione
4.6 - POSIZIONAMENTO
Nella scelta del luogo di installazione dell’ap-
parecchio attenersi alle seguenti indicazioni
di sicurezza:
- Collocare l’apparecchio in luoghi nei quali
è possibile impedire l’accesso da parte di
bambini in quanto potenziale fonte di peri-
colo per la loro incolumità.
- Assicurarsi che il fissaggio avvenga secon-
do quanto illustrato in questo manuale.
- Assicurarsi che non vi siano parti ad eleva-
ta temperatura, che possono venire a con-
tatto con persone, animali o ad oggetti sen-
sibili alle alte temperature.
4.5 - OPERAZIONI PRELIMINARI
Il collettore solare deve essere posizionato in
un luogo nel quale la rottura di uno qualsiasi
degli elementi forniti non possa generare al-
cun danno alle persone o alle cose.
Attenzione!
Prima di collegare il pannello all’impianto proce-
dere ad una accurata pulizia delle tubazioni, al
fine di eliminare residui metallici di lavorazione
e di saldatura, di olio e di grassi che potrebbero
essere presenti e che, giungendo fino al pannel-
lo, potrebbero alterarne il funzionamento.
Per il lavaggio dell’impianto non utilizzare sol-
venti, in quanto un loro utilizzo potrebbe dan-
neggiare l’impianto e/o i suoi componenti.
La mancata osservanza delle istruzioni del se-
guente manuale può causare danni a perso-
ne, animali e cose, nei confronti dei quali la
Unical non può essere considerata responsa-
bile.
Prima del riempimento del circuito solare si
consiglia di prevedere un riduttore di pressio-
ne se la pressione di rete supera i 6 bar.
Prima dell’installazione tenere il collettore al
riparo da possibili fonti di danneggiamento
quali urti e cadute accidentali.
Attenzione:
Prima di effettuare l’installazione non lasciare
mai il collettore capovolto per evitare possibili
danneggiamenti causati da infiltrazioni d’ac-
qua in caso di pioggia.
Prima di effettuare il riempimento del circui-
to non lasciare mai il collettore solare a vuo-
to esposto direttamente all’irraggiamento
solare; si consiglia di coprire il collettore.
Attenzione!
Rispettare il corretto verso di installazione;
posizionare il lato anteriore come in figura 1.
Fig.1
13
Istruzioni per l’installazione
4.7 - ORIENTAMENTO
Posizionare i collettori solari in modo che la superficie
captante sia esposta verso sud o comunque nel quadrante
est-sud-ovest evitando zone di ombreggiamento. NON
posizionare i pannelli rivolti a nord. L‘esposizione influisce
sul rendimento dei pannelli.
4.8 - INCLINAZIONE
Nella scelta dell‘inclinazione del pannello (quando non
obbligata a causa di una installazione a tetto inclinato) tenere
in considerazione: la variazione di inclinazione dei raggi solari
durante l‘anno; la località d‘installazione; la tipologia di
impianto. Si consiglia di utilizzare l‘inclinazione suggerita in
tabella 1.
CITTA’ Inclinazione Inclinazione Inclinazione
uso annuale uso estivo uso invernale
αα
αα
α
αα
αα
α
αα
αα
α
Bolzano 46° 31° 61°
Milano 45° 30° 60°
Bologna 44° 29° 59°
Roma 4 27° 57°
Napoli 40° 26° 56°
Catania 35° 22° 52°
Per esigenze estetiche frequentemente si
installano i collettori solari aderenti alla falda
del tetto, aumentando eventualmente la
superficie di captazione.
INCLINAZIONE
αα
αα
α
30°
45°
60°
Uso Annuale
2.6
3.2
3.5
Uso Estivo
2
2.2
2.3
Distanza d minima (metri)
Quando si procede ad una installazione su superficie piana
con collettori disposti su più file sono da rispettare distanze
minime per evitare zone d‘ombra. Si consiglia di eseguire la
posa seguendo le indicazioni riportate in tabella 2:
700 mm (30º)
866 mm (30º)
d = 2000 mm
Ingombro tot. 3732 mm
α
= 30°
866 mm (30º)
α
= 30°
Esempio:
Collettore solare con inclinazione α = 30° installato in un
impianto adibito ad uso estivo.
h
α
h
α
d
TABELLA 1
TABELLA 2
Fig. 1: Altezza solare a ore 12 e angolo
ΘΘ
ΘΘ
Θ di incidenza solare
rispetto al piano orizzontale.
Fig. 1
14
Istruzioni per l’installazione
Collegare mandata e ritorno secondo quanto indicato nelle
figure, utilizzando gli appositi raccordi.
E’ consigliabile non collegare più di 7 collettori in batteria e
comunque di non realizzare collegamenti con più di 25
4.9 - ALLACCIAMENTO
COLLEGAMENTO CORRETTO 1
pannelli nella stessa matrice.
Utilizzare gli schemi di collegamento riportati nelle pagine
seguenti, con relativi percorsi di mandata e ritorno delle
tubazioni.
COLLEGAMENTO ERRATO
Non connettersi al collettore solare con tubi
zincati (si consiglia di usare tubi di rame, ac-
ciaio inox o acciaio nero).
M
RR
M
G
L
S
R
M
R
M
Non connettersi al collettore solare con tubi
zincati (si consiglia di usare tubi di rame, ac-
ciaio inox o acciaio nero).
Non utilizzare tubi in polietilene in quanto non
idonei per fluidi a temperature > 95°C
Per le tubazioni utilizzare solo coibentazioni
per alte temperature.
Legenda:
M = Mandata
R = Ritorno
Non provocare torsione alla tubazione in
rame dei pannelli solari durante le operazio-
ni di serraggio dei raccordi.
15
Istruzioni per l’installazione
KIT RACCORDI PER
COLLETTORE AGGIUNTO
cod. = 00262314
KIT RACCORDI PER 1 BATTERIA
COLLETTORI TITANIUM
cod. = 00262313 (cod. = 00262591 per installazioni a incasso nel tetto)
RACCORDI PER COLLETTORE
Sfiato manuale
Pozzetto
sonda
Mandata
collettore
Valvola di
sicurezza
Rubinetto
carico /
scarico
Raccordo a
stringere
con
ogiva in
ottone
M
R
Raccordo
ritorno
collettore
16
Istruzioni per l’installazione
Prima di eseguire il riempimento procedere
ad un’operazione di pulitura e risciacquo
dell’impianto per rimuovere sporcizia e altri
residui.
Eseguire l’operazione di pulitura solo se le
condizioni atmosferiche non presentano
rischio di gelo, altrimenti si potrebbe gelare
l’impianto. Allo stesso modo non eseguire la
pulizia in condizioni di irraggiamento diretto.
4.10 - MESSA IN ESERCIZIO
Prima di procedere bisogna verificare la pressione
preimpostata del vaso di espansione con un manometro.
Preparate la miscela acqua e glicole in un contenitore
seguendo i dati indicati dal progetto e in modo che sia garantita
la sicurezza antigelo fino a una temperatura che sia di 10°C
inferiore alla temperatura minima media su cui si esegue,
nella zona geografica specifica, il calcolo di progettazione
dell’impianto di riscaldamento.
Eseguire il riempimento seguendo i seguenti passi:
- Collegare mediante tubi in gomma una pompa di
riempimento (per esempio pompa manuale o da trapano)
al contenitore e al rubinetto di riempimento (2).
- Riportare un tubo in gomma dal rubinetto di scarico (4) al
contenitore.
- I rubinetti devono essere aperti e il rubinetto di
intercettazione (3) deve essere chiuso.
- Aprire tutti i rubinetti di intercettazione a monte delle valvole
automatiche di sfiato oppure tutte le valvole manuali di di
sfiato.
- Riempire il circuito del collettore mediante la pompa con
la miscela di acqua e glicole finchè il fluido inizia a uscire
dal rubinetto di scarico (4). All’inizio il fluido potrebbe essere
solo acqua, da colore e viscosità si può capire quando
inizia ad uscire la miscela antigelo.
- Chiudere il rubinetto di scarico (4). La pressione all’interno
del circuito solare deve essere fatta salire fino alla
pressione di progetto (o comunque mai inferiore a 1,5 bar
e superiore a 5,5 bar). Quindi chiudere il rubinetto di
riempimento (2) e spegnere la pompa.
- Aprire il rubinetto di intercettazione (3).
- Accendere la pompa del circuito solare posizionandola su
esercizio continuo, in modo da togliere l’aria dal circuito.
Aprire più volte manualmente la valvola di sfiato manuale.
Far uscire l’aria dalla pompa aprendo la grande vite di
ottone sul fronte della pompa. Se non si riesce a estrarre
tutta l’aria dal circuito, accendere e spegnere più volte la
pompa a distanza di dieci minuti.
- Dopo alcuni giorni e dopo avere estratto completamente
l’aria (non si sentono più i rumori all’interno dell’impianto)
chiudere i rubinetti di intercettazione a monte delle valvole
di sfiato.
4.11 - RIEMPIMENTO DEL CIRCUITO
SOLARE
- Verificarte ancora una volt a a freddo (mattina presto) la
pressione iniziale all’interno del circuito solare ed
eventualmente aggiungere ancora del fluido.
- Se non si è ancora provveduto, applicare la coibentazione
al circuito solare congiungendola in tutti i punti senza
lasciare fughe oppure incollandola.
Attenzione: verificare la pressione del vaso
d’espansione prima del caricamento
dell’impianto solare. Tale pressione deve
risultare 0,3 bar inferiore rispetto a quella
dell’impianto solare
Attenzione: non eseguire mai il riempimento
in condizioni di irraggiamento diretto dei
collettori.
Effettuare una prova di tenuta dell’impianto
prima di eseguire il riempimento del
medesimo.
p
(3)
(2)
(4)
V
alvola di
sfiato
Collettore
solare
Gruppo pompe
e sicurezza
Miscela
antigelo
Scambiatore di calore
dell’accumulo
19
Istruzioni per l’installazione
4.12 INGOMBRI
Numero collettori
1
2
3
4
5
6
7
Ingombro con telai a giardino / tetto inclinato
1160 mm
2200 mm
3260 mm
4320 mm
5380 mm
6440 mm
7500 mm
TABELLA 1:
D
H
C
I
A
L E
B
Caratteristiche Rif. Unità di misura
TITANIUM O TITANIUM O XL
Dimensioni - Size
A
B
C
D
E
F
G
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
2005
1000
100
1987
985
110
55
2005
1290
102
1987
1270
140
55
Peso - Weight kg 39,5 50
Diametro tubi collettore - Diameter collector
pipes
H mm 22 22
Lunghezza tubo - Pipe lenght I mm 2067 2067
Distanza tubi - Pipes distance L mm 765 990
F
F
G
Numero collettori
1
2
3
4
5
6
Ingombro con telai a giardino / tetto inclinato
2160 mm
4200 mm
6260 mm
8320 mm
10380 mm
12440 mm
TABELLA 1:
Istruzioni per l’installazione
4.13 SEQUENZE DI MONTAGGIO COLLETTORI
3
TELAIO PER SUPERFICI PIANE A CIRCOLAZIONE
FORZATA COD. 
CONTENUTO KIT TELR1_OZ
COD. DESCRIZIONE UM QUANTITA
SUN1/2SX SUPPORTO POSTERIORE SX N. 1
SUN1/2DX SUPPORTO POSTERIORE DX N. 1
SUN20 STRISCIA INOX (2000 mm) N. 2
M8DE DADO ESAGONALE M8 N. 9
M825VE VITE UNI 5739 M8x25 N. 5
M825GR GRANO UNI 5923 M8x25 N. 2
G477UL PIASTRA DI BLOCCAGGIO N. 2
M8R24 RONDELLA M8X24 N. 2
M8DI DADO A INCASTRO M8 N. 2
SUN6 SUPPORTO ANTERIORE N. 2
SUN1/2SX SUN20
2
4
SUN6
M825VE
SUN1/2DX
M8DE
M8R24 M825GR M8D1 G477UL
1
3
M825VE
M8DE
SUN1/2SX
SUN20
M8D1
M825GR
M8DE
SUN1/2DX
18
19
Istruzioni per l’installazione
fig.2
6
7
8
5
N.B. i supporti posteriori e quelli anteriori vanno ssati a
terra con appositi tasselli non inclusi nel kit!
ANCORAGGIO A TERRA!
Codice TELR1_OZ
Collettori TITANIUM_O
A 1990 mm
B
600 mm 45°
800 mm 30°
C 1000÷1200 mm
H 600 mm
SUN6
M825VE
M8DE
M8R24
G477UL
Le quote si riferiscono all’ interasse tra i fori per l’ ancoraggio a terra
La casa produttrice si riserva il diritto di apportare modiche al prodotto senza preavviso
Vietata la riproduzione e l’ utilizzo senza autorizzazione
120 mm
158 mm
TELAIO A TETTO 1 PANNELLO CIRCOLAZIONE FORZATA COD. 100031
CONTENUTO KIT 100031
COD. DESCRIZIONE UM QUANTITA
ALUFIX BARRA ALUFIX (lungh. 2.20 mt.) N. 1
SUNX STRISCE FLESSIBILI INOX (480 mm) N. 4
TBLM BARRA TBLM (lungh. 2.00 mt.) N. 1
M8DE DADO ESAGONALE M8 N. 6
M825VE VITE UNI 5739 M8x25 N. 4
M825VB VITE UNI 5933 M8x25 N. 2
G477UL PIASTRA DI CONNESSIONE LATERALE N. 2
ALUFIX SUNX
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
1
2
3
(Lato gronda)
TBLM
M825VE
G477UL
M825VB M8DE
M8DE
SUNX
ALUFIX
M825VE
TBLM
M825VB
M8DE
SUNX
800 ÷ 900 mm
(Lato gronda)
Istruzioni per l’installazione
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

Unical Collettore TITANIUM O Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
Questo manuale è adatto anche per