Metz Mecablitz 52 AF-1 Sony digital, mecablitz 52 AF-1 digital Sony Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Metz Mecablitz 52 AF-1 Sony digital Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .187
1 Avvertenze per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .188
2 Funzioni flash dedicate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .189
3 Preparazione del flash . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .190
3.1 Montaggio del flash . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .190
3.2 Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .191
3.3 Accensione e spegnimento del flash . . . . . . . . . . . . . . . . . . .192
3.4 Il menu di selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .192
3.5 INFO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .193
3.6 Spegnimento automatico dell’apparecchio/Auto - OFF . . . .193
4 Indicazioni sul flash . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .195
4.1 Indicazione flash pronto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .195
4.2 Indicazione di corretta esposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .195
5 Indicazioni sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .195
5.1 Indicazione della modalità del flash . . . . . . . . . . . . . . . . . . .196
5.2 Indicazione campo di utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .196
6 Indicazioni sul mirino della camera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .197
7 Modalità flash . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .198
7.1 Modalità TTL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .198
7.2 Prelampo TTL e misurazione ADI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .199
7.3 Modo flash manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .199
7.4 Sincronizzazione automatica con tempi corti ( HSS) . . . . . .201
8 Correzione manuale d’esposizione flash . . . . . . . . . . . . . . . .201
9 Funzioni speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .203
9.1 Parabola con zoom motorizzato („Zoom“) . . . . . . . . . . . . . .203
10 Controllo a distanza wi-fi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .206
10.1 Funzionamento master remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .207
10.1.1 Impostazione del funzionamento master remoto . . . . .207
10.1.2 Impostare la modalità sul flash master . . . . . . . . . . . . .208
10.1.2.1 Impostare la potenza ridotta in modalità M
sul flash master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .208
10.1.2.2 Definire le condizioni di illuminazione (RATIO)
per i gruppi di flash sul flash master . . . . . . . . . . . . . .209
10.1.3 Impostare il canale remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .209
10.2 Modo con controllo a distanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .210
10.2.1 Impostare la modalità slave remota . . . . . . . . . . . . . . . .210
10.2.2 Impostare il canale slave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .211
10.2.3 Impostare il gruppo slave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .211
10.2.4 Impostare la modalità slave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .212
10.2.5 Impostare la potenza ridotta/correzione
dell'esposizione slave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .212
10.3 Verifica del modo con controllo a distanza . . . . . . . . . . . . .212
10.4 Modo SERVO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .213
10.4.1 Impostare la modalità SERVO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .213
10.4.2 Impostare la soppressione pre-lampo e la
sincronizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .213
10.4.3 Impostare la potenza ridotta in modalità servo . . . . . . .214
10.4.4 Funzione di apprendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .214
10.4.5 Disattivare la modalità flash SERVO . . . . . . . . . . . . . . . .215
11 OPTION-Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .216
11.1 Luce pilota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .216
11.2 Modo zoom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .216
11.2.1 Modo zoom esteso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .216
186
ö
Premessa
Grazie per aver scelto un prodotto Metz. E’ un
piacere per noi accogliervi tra i nostri clienti.
Sicuramente non vedete l’ora di iniziare ad
usare il vostro flash.
Vi raccomandiamo tuttavia di leggere le istru-
zioni per l’uso, che vi consentiranno di usare
correttamente l’apparecchio.
Questo lampeggiatore è adatto perr:
• Camere digitali reflex Sony con TTL,
pre-lampo TTL e misurazione ADI.
Il flash non è adatto per camere di altre
marche!
Consultare anche gli schemi al termine delle
istruzioni.
Spiegazione
Indicazione, nota
Attenzione – Avvertenze per la sicurezza
estremamente importanti!
+
11.2.2 Modalità zoom spot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .217
11.2.3 Modalità zoom STANDARD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .218
11.2.4 Adattamento formato foto(Zoom-Size) . . . . . . . . . . . . . .218
11.3 AF-BEAM (Illuminatore ausiliario AF) . . . . . . . . . . . . . . . . . .219
11.4 Blocco / sblocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .220
11.5 Indicazione del campo d’utilizzo in m o ft . . . . . . . . . . . . .220
12 Tecniche lampo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .220
12.1 Lampo riflesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .220
12.2 Lampo riflesso con pannello riflettente . . . . . . . . . . . . . . .221
12.3 Memoria misurazioni dell’esposizione FE . . . . . . . . . . . . .221
13 Sincronizzazione del lampo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .222
13.1 Sincronizzazione automatica del lampo . . . . . . . . . . . . . . .222
13.2 Sincronizzazione normale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .222
13.3 Sincronizzazione con tempi più lunghi (SLOW) . . . . . . . . .222
13.4 Sincronizzazione sulla seconda tendina (REAR) . . . . . . . .223
14 Impostazioni del display touch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .224
14.1 Contrasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .224
14.2 Brightness (Luminosità) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .224
14.3 Rotation (Rotazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .225
15 Cura e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .226
15.1 Aggiornamento del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .226
15.2 Formazione del condensatore flash . . . . . . . . . . . . . . . . . .226
15.3 Reset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .226
16 In caso di anomalie di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . .227
17 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .229
18 Accessori opzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .230
187
ö
1 Avvertenze per la sicurezza
Non attivare il flash in presenza di gas o
liquidi in fiammabili (benzina, solventi
ecc.).
PERICOLO DI ESPLOSIONI!
Non esporre gli occhi al lampo diretto
del flash a distanza ravvicinata! La luce
diretta del flash può causare danni alla
retina di persone e animali e seri disturbi
alla vista o addirittura la cecità!
Non fotografare mai con il flash automo-
bilisti, ciclisti, motociclisti, conducenti di
autobus o treni mentre sono alla guida.
A causa dell’abbagliamento prodotto dal
flash il guidatore potrebbe causare un
incidente!
Non utilizzare il flash se in seguito al
danneggiamento della scatola di allog-
giamento eventuali componenti interni
restano scoperti. Rimuovere le batterie!
Non toccare i componenti interni.
ALTA TENSIONE!
Dopo aver utilizzato più volte il flash non
toccare il diffusore. Pericolo di ustioni!
Non smontare il flash!
ALTA TENSIONE!
Per le riparazioni rivolgersi esclusiva-
mente a un centro di assistenza auto-
rizzato.
• L’utilizzo del flash è previsto e autorizzato
solamente nell’ambito della fotografia!
• Utilizzare solo le fonti di alimentazione
elettrica con-sentite e descritte nelle
istruzioni per l’uso!
• Non aprire o cortocircuitare le batterie!
• Non esporre le batterie a temperature
elevate, ai raggi diretti del sole, al fuoco o a
fonti di calore simili!
• Non toccare i contatti elettrici del flash!
• Non utilizzare batterie o accumulatori
danneggiati!
• Estrarre subito dall’apparecchio le batterie
usate! Dalle batterie usate potrebbero
fuoriuscire sostanze chimiche (“perdite”)
che possono danneggiare l’apparecchio.
• Non caricare le batterie.
• Non spruzzare e non lasciar gocciolare
acqua sull’apparecchio!
• Non esporre l’apparecchio a calore estremo
e ad elevata umidità atmosferica!
Non conservarlo per es. nel cassetto
portaoggetti dell’automobile!
• Con improvvisi sbalzi di temperatura può
formarsi uno strato di umidità.
Lasciare acclimatizzare l’apparecchio!
188
ö
• Quando il flash viene attivato, non porre
materiali impermeabili alla luce davanti
alla parabola (finestra flash) o a diretto
contatto con essa. A causa dell’elevata
emissione di energia potrebbero verificarsi
fenomeni di combustione oppure potreb-
bero formarsi macchie sul materiale o sulla
parabola.
• Quando si scattano fotografie in serie con
flash a piena potenza e brevi tempi di
ricarica, lasciar riposare il flash per almeno
3 minuti dopo 20 scatti consecutivi!
• Quando si scattano fotografie in serie con
flash a piena potenza e brevi tempi di
ricarica, il diffusore si scalda molto a
causa dell'elevata energia del lampo con
posizioni zoom da 35 mm e inferiori.
• Questo lampeggiatore può essere impie-
gato insieme al flash integrato nella
camera, soltanto se questo può essere
aperto completamente!
2 Funzioni flash dedicate
Le funzioni flash dedicate sono funzioni
messe a punto specificatamente per i diversi
sistemi di camera. Le funzioni del flash
supportate dipendono dal tipo di camera.
• Indicazione di stato di carica del flash nel
mirino/display della fotocamera
• Controllo automatico del tempo di
sincronizzazione
• Controllo automatico lampo di schiarita
• Modo flash TTL ( )
Pre-lampo-TTL e misurazione ADI
• Memoria del valore misurato per
l’esposizione del flash per TTL ( )
• Sincronizzazione sulla prima o sulla
seconda tendina 2 (REAR).
(Impostazione fotocamera)
• Sincronizzazione automatica con tempi
corti FP per
et
• Controllo zoom motorizzato automatico
• Modo zoom esteso
• Controllo dell'illuminatore AF
• Indicazione automatica del campo
d'utilizzo del flash
• Soppressione del lampo (Auto-Flash)
• Modo flash con controllo a distanza
senza fili
• Modo Servo
TTL
TTL
TTL M
189
ö
• Modo zoom spot
• Funzione wake-up per il flash
• Aggiornamento del software
In questo manuale non è possibile descrivere
dettagliatamente le singole funzioni dedicate
ai rispettivi tipi di fotocamere, pertanto vi
invitiamo a consultare le avvertenze riportate
nel libretto d’istruzioni della vostra foto-
camera, nelle quali sono riportate le funzioni
flash supportate e quelle che invece devono
essere impostate!
L’uso di obiettivi senza CPU (ad es. obiettivi
senza autofocus) danno luogo in parte a
limitazioni!
3 Preparazione del flash
3.1 Montaggio del flash
Montaggio del flash sulla camera
Spegnete la camera e il flash con
l’interruttore principale.
• Ruotate il dado zigrinato fino ad arresto
contro il flash. La spina di sicurezza nella
base è ora scomparsa completamente nel
corpo del flash.
• Spingete il flash con la base fino all’arresto
nella slitta accessori della camera.
• Ruotate il dado zigrinato fino ad arresto
contro la camera e fissate il flash.
Con fotocamere il cui corpo non possiede il
foro per il blocco di sicurezza, il relativo
perno, grazie al sistema a molla, scompare
nel corpo del flash per non rovinare la
superficie.
Smontaggio del flash dalla camera
Spegnete la camera e il flash con
l’interruttore principale.
• Ruotate il dado zigrinato fino ad arresto
contro il flash.
• Estraete il flash dalla slitta accessori della
camera.
+
+
+
190
ö
3.2 Alimentazione
Scelta delle pile o delle batterie
Il flash può essere alimentato a scelta con:
• 4 batterie al nichel metallidruro
1,2 V, tipo IEC HR6 (AA/Mignon),
capacità nettamente superiore rispetto alle
batterie NiCd e maggiore compatibilità
ambientale, poiché prive di Cd.
• 4 batterie a secco alcaline al manganese
1,5 V, tipo IEC LR6 (AA/Mignon),
una fonte di energia esente da manuten-
zione, adatta per un impiego generico.
• 4 batterie al litio
1,5 V, tipo IEC FR6 (AA/Mignon),
una fonte di energia esente da manuten-
zione, ad elevata capacità e autoscarica
contenuta.
Utilizzate solo le sorgenti d’alimentazione
indicate sopra. Se si utilizzano altre sorgenti
d’alimentazione c’è il rischio di danneggiare
il flash.
Se prevedete di non usare il flash per lungo
tempo, togliete le batterie dall’apparecchio.
Sostituzione delle batterie
Le batterie/batterie ricaricabili sono scariche
o consumate se l'intervallo di ricarica (tempo
fra lo scatto di un flash a piena potenza,
p.es. con M, e la riaccensione della spia di
carica del flash supera i 60 secondi.
Inoltre sul display touch appare “LOW”.
• Spegnere il flash tenendo premuto il
tasto
finché non scompaiono tutte le
indicazioni.
• Togliere il flash dalla macchina fotografica
e spingere in basso il coperchio del vano
batterie .
• Inserire le batterie e spingere nuovamente
in alto il coperchio del vano batterie .
Quando inserite le pile/batterie assicuratevi
sempre che le polarità (+/-) siano corrette,
come indicato dai simboli all’interno del
vano batteria. L’inversione delle polarità può
provocare la rottura dell’apparecchio!
Sostituite sempre tutte le batterie con altre
equivalenti della stessa marca e della stessa
capacità!
Non gettate le pile/batterie esaurite nei
rifiuti domestici! Contribuite alla tutela
dell’ambiente e portatele nei contenitori
appositi per il riciclaggio!
+
191
ö
3.3 Accensione e spegnimento del flash
• Accendere il flash con il tasto
.
Appare la schermata di avvio.
Il flash si accende sempre nell’ultima
modalità utilizzata (per es. modalità flash
manuale M).
In modalità standby il tasto lampeggia
di rosso. Per spegnere il flash tenere premuto
il tasto
finché non scompaiono tutte le
indicazioni.
Se il flash non viene usato per periodi di tempo
prolungati, consigliamo di spegnere il flash
con il tasto e togliere le sorgenti
d’alimentazione (batterie, batterie ricaricabili)
.
3.4 Il menu di selezione
• Continuare a premere il tasto finché
non compare il menu di selezione.
Il menu di selezione è suddiviso in 4 tasti a
sensore:
Una volta premuto il tasto è possibile
impostare le modalità.
TTL, vedere 7.1
TTL HSS*, vedere 7.2
M, vedere 7.3
M HSS, vedere 7.4
MASTER, vedere 10.1
SLAVE, vedere 10.2
SERVO, vedere 10.4
*) solo dopo lo scambio di dati con una fotocamera.
D
D
MODE
Una volta premuto il tasto è possibile
impostare i parametri del flash.
EV (correzione dell‘esposizione),
vedere 10.1.2.1, 10.1.3.1,
Zoom (posizione della parabola),vedere 9.1,
F (diaframma),
ISO (sensibilità alla luce),
P (potenza luminosa ridotta),
vedere 7.3 und 10.1.2.1,
RATIO
2)
(condizione di illuminazione),
vedere 10.1.2.2
CHANNEL
3)
(canale), vedere 10.1.3,
CTRL
2)
(Remote), vedere 10.1vedere 10.1.1,
GROUP
3)
(gruppo Slave), vedere 10.2.3
2) solo in modalità MASTER.
3) solo in modalità SLAVE.
Una volta premuto il tasto è possibile
configurare il display touch o riportare il flash
nelle impostazioni iniziali.
CONTRAST (contrasto), vedere 14.1
BRIGHTNESS (luminosità), vedere 14.2
ROTATION (orientamento delle indicazioni
sullo schermo), vedere 14.3
RESET, vedere 15.3
PARA
SERVICE
+
52AF-1
SON
192
ö
TTL
---------- INFO ----------
F 4 8,0
A.Zoom
435 mm
ISO 4 100
EV 4 +1
2
/
3
INFO
EV
+ 12/3
0,3-3,9 m
ZOOM 35
F8,0
m
m
Una volta premuto il tasto è possi-
bile impostare le opzioni.
ZOOM SIZE (adattamento del formato foto),
vedere 11.2.4
ZOOM MODE (illuminazione),
vedere 11.2STANDBY (spegnimento auto-
matico dell’apparecchio), vedere 3.6
MOD.LIGHT (luce pilota), vedere 11.1
AF BEAM (illuminatore ausiliario AF),
vedere 11.3
m / ft (metri / piedi), vedere 11.5
Nelle visualizzazioni del menu, tutti i campi
con lo sfondo nero sono tasti con sensore
che devono essere premuti nel menu per
essere cambiati/bloccati.
Nelle riproduzioni delle immagini sono
contrassegnati in nero sempre e solo i tasti
con sensore che devono essere premuti per
impostare la funzione descritta.
OPTION
3.5 INFO
Le impostazioni attuali del flash possono
essere visualizzate durante l’uso.
• Premere il tasto con sensore
sul display touch. Appare la scheda
informativa 1.
- È impostata la modalità zoom spot (SP,
(vedere 11.2.2).
- AF-BEAM (luce ausiliaria AF) è spenta,
(vedere 11.3).
- Luce pilota (MOD.LIGHT) impostata,
(vedere 11.1).
- Lo spegnimento automatico dell’apparec-
chio è impostato su 10 minuti, (vedere 3.6).
- L’indicatore della temperatura aumenta
dopo un uso intenso.
• Premere ancora il display touch quando
appare la scheda informativa 1.
Viene visualizzata la scheda informativa 2.
3.6 Spegnimento automatico
dell’apparecchio/Auto - OFF
Il flash è impostato di fabbrica in modo tale
che circa 10 minuti -
• dopo l’accensione,
• dopo lo scatto del lampo,
• dopo aver premuto leggermente il pulsante
di scatto della camera,
INFO
193
ö
+
STANDBY
Off
41 min
10 min
ZOOM MODE
STANDBY
MOD.LIGHT
• dopo lo spegnimento del sistema di misu-
razione dell’esposizione della camera...
...
passa in modalità standby (Auto-OFF) per
risparmiare energia ed evitare che le sorgenti
d'alimentazione si scarichino inutilmente.
La presenza dello spegnimento automatico
dell’apparecchio è visualizzata sul display
INFO.
L'indicazione dello stato di carica del
flash e le indicazioni sul display LCD si
spengono.
In modalità standby il tasto lampeggia
di rosso.
La modalità d’esercizio impostata per ultimo
rimane memorizzata dopo lo spegnimento
automatico e viene immediatamente ripristi-
nata alla successiva accensione.
Per riaccendere il flash, premere il tasto
o toccare il pulsante di scatto della
fotocamera (funzione wake-up).
Nel modo slave/SERVO lo spegnimento auto-
matico dell'apparecchio non è attivo.
Se prevedete di non utilizzare il flash per lungo
tempo è opportuno spegnere l’apparecchio
sempre con l’interruttore principale
!
All’occorrenza lo spegnimento automatico
può avvenire già dopo 1 minuto oppure può
essere spento.
Il flash si spegne dopo ca. 1 ora dall’ultimo
utilizzo.
D
D
Impostare lo spegnimento automatico
dell’apparecchio
• Accendere il flash con il tasto
.
Appare la schermata di avvio.
Il flash si accende sempre nell’ultima
modalità utilizzata (per es. modalità flash
manuale M).
• Continuare a premere il tasto finché
non compare il menu di selezione.
• Premere il tasto con sensore sul
display touch.
• Premere il tasto con sensore sul
display touch e selezionare “STANDBY“.
• Premere il tasto con sensore sul
display touch.
• Premere il tasto con sensore sul display
touch per digitare il tempo desiderato.
L'impostazione verrà subito applicata.
Dopo ca. 10 sec. si passa alla visualizza-
zione della modalità oppure, se non
accade, premere il tasto finché non
compare.
In modalità standby il tasto lampeggia
di rosso.
D
OPTION
STANDBY
D
D
194
ö
4 Indicazioni sul flash
4.1 Indicazione flash pronto
Quando il condensatore flash è carico, sul
flash si accende la spia di carica del flash
, per indicare che il flash è pronto.
Ciò significa che è possibile utilizzare il flash
per la fotografia successiva. Lo stato di carica
del flash pronto viene trasmesso anche alla
fotocamera e viene visualizzato con il
simbolo corrispondente nel mirino.
Se si scatta una foto prima che nel mirino
appaia l'indicatore di flash pronto,
quest'ultimo non parte. In determinate
condizioni la foto avrà un'esposizione non
corretta nel caso in cui la fotocamera sia già
passata al tempo di sincronizzazione del
flash (vedere 13.1).
4.2 Indicazione di corretta esposizione
In caso di esposizione esatta, il tasto si
illumina per ca. 3 secondi di rosso se l’espo-
sizione della foto era corretta nelle modalità
di funzionamento TTL ( ) e Pre-lampo-TTL e
misurazione ADI; (vedere 7.1 e 7.2)!
Se non appare alcuna indicazione di corretta
esposizione una volta scattata la foto, ciò
significa che quest'ultima era sottoesposta.
Allora dovete:
- impostare il numero di diaframma diretta-
mente inferiore (per es. anziché il livello
11 il livello 8) oppure
D
TTL
- ridurre la distanza dal soggetto e/o dalla
superficie riflettente (per es. in caso di flash
indiretti), oppurer
- impostare sulla fotocamera un valore ISO
superiore.
Fate attenzione all'indicazione del campo
d'utilizzo sul display del flash (vedere 5.2).
5 Indicazioni sul display
Le fotocamere Sony trasmettono al flash i
valori relativi all’ISO, alla distanza focale
(mm) e all’apertura del diaframma. Questa
adatta in modo automatico le impostazioni
necessarie. In funzione di tali valori e del suo
numero guida viene calcolato il massimo
campo di utilizzo del flash.
La modalità flash, il campo di utilizzo, l’aper-
tura del diaframma e la posizione zoom della
parabola principale vengono visualizzati sul
display del flash.
Se il flash viene usato senza che i dati siano
stati trasmessi alla fotocamera, vengono
indicati solo i valori impostati del flash.
Illuminazione del display
Una volta premuto il tasto sul flash o
dopo aver toccato il display touch, l’illumina-
zione del display si accende per ca. 10
secondi.
D
195
ö
+
5.1 Indicazione della modalità del flash
Sul display verrà visualizzata la modalità del
flash impostata. A tal proposito sono possi-
bili diverse indicazioni relative alla modalità
flash TTL di volta in volta supportata (z.B.
e ) e al modo flash M manuale a
seconda del tipo di camera (vedi 7.3).
5.2 Indicazione campo di utilizzo
Nell'utilizzo di fotocamere e in caso di obiet-
tivo CPU comparirà sul display l'indicazione
del campo di utilizzo.
Tra fotocamera e flash deve avvenire inoltre
uno scambio dati, ad es. toccando legger-
mente il pulsante di scatto. Il campo di
utilizzo può essere visualizzato in metri (m) o
in feet (ft) (vedi 11.5).
Non viene indicato il campo di utilizzo . . .
- se non sono stati trasmessi dati alla foto-
camera.
- se la testa della parabola viene spostata
dalla sua normale posizione (verso l'alto,
verso il basso o lateralmente).
- il flash lavora in modalità SLAVE o SERVO.
TTL TTL HSS
Indicazione campo di utilizzo in modalità
flash TTL
In tali modalità o ( vedi 7) viene
visualizzato sul display il valore massimo del
campo di utilizzo del flash.
l valore visualizzato si riferisce ad un grado
di riflessione del 25% del soggetto.
Ciò riguarda la maggior parte delle situazioni
di ripresa. Scostamenti elevati del grado di
riflessione, ad es. in presenza di soggetti
molto o poco riflettenti, possono influenzare
il campo di utilizzo del flash.
Il soggetto dovrebbe trovarsi fra il 40% e il
70% circa della portata massima. Ciò con-
sente al sistema elettronico di avere un
sufficiente margine di compensazione.
Per evitare una sovraesposizione non si
dovrebbe restare a una distanza dal soggetto
inferiore a quella minima indicata sul
display.
L’adattamento alle diverse situazioni di
ripresa è possibile ad es. variando l’apertura
del diaframma sull’obiettivo.
TTL TTL HSS
INFO
EV
+ 11/3
0,7-7,9 m
ZOOM 35
F4.0
m
m
196
TTL
INFO
EV
+ 11/3
0,7-7,9 m
ZOOM 35
F4.0
m
m
TTL
ö
Indicazione del campo di utilizzo del flash
nel modo flash manuale
Nel modo flash manuale M il display indica il
valore della distanza da mantenere per una
corretta esposizione. L’adattamento alle
diverse situazioni di ripresa è possibile ad
es. modificando l’apertura del diaframma
sull’obiettivo oppure selezionando una
potenza ridotta manuale (vedi 7.3).
Superamento del campo indicato
Sul display vengono visualizzati campi di
utilizzo fino a un massimo di 99 m o 99 ft.
In presenza di valori ISO elevati e ampie
aperture di diaframma è possibile superare il
campo di valori indicato.
Ciò viene indicato con una freccia o con un
triangolo dietro al valore della distanza.
M
6
Indicazioni sul mirino della
camera
Esempi di indicazioni sul mirino:
Lampeggia il simbolo del flash prima della
foto
Il condensatore flash è sotto carica.
Il flash non è pronto.
Si accende il simbolo del flash
Il condensatore flash è carico. Il flash è
pronto.
Relativamente alle indicazioni sul mirino
consultate il manuale di istruzioni della
fotocamera per comprendere il vostro tipo di
fotocamera!
Alcune nozioni sulla cattiva esposizione:
• In caso di sovraesposizione: non usate il
flash!
• In caso di sottoesposizione: accendete il
flash oppure utilizzate uno stativo e un
tempo di esposizione più lungo.
Nei diversi programmi automatici e di esposi-
zione possono esserci varie cause di una
cattiva esposizione.
Per quel che riguarda le indicazioni nel
mirino, consultate nelle istruzioni d’uso della
vostra camera ciò che vale per il vostro tipo
di camera!
M
INFO 1/1
7,9 m
ZOOM 35
F4.0
m
m
INFO
EV
9,0-99 m 4
ZOOM 35
F1.0
m
m
197
TTL
ö
7 Modalità flash
A seconda del tipo di fotocamera sono dispo-
nibili diverse modalità di funzionamento, per
es TTL ( ), TTL HSS ( ), la modalità
manuale e , il master remoto
, il funzionamento slave remoto
, nonché il funzionamento servo
.
La modalità di funzionamento del flash viene
impostata con il display touch.
Per impostare la modalità flash e
è necessario che avvenga prima uno
scambio di dati fra la fotocamera e il flash,
ad es. premendo leggermente il pulsante di
scatto della fotocamera.
7.1 Modalità TTL ( )
La maggior parte delle fotocamere
supporta la modalità TTL.
Durante lo scatto, il flash emette una serie
di pre-lampi di misurazione quasi invisibili
prima della vera e propria esposizione.
La luce riflessa dei pre-lampi viene valutata
dalla fotocamera. In base a questa valuta-
zione la fotocamera adatta in modo ottimale
la successiva esposizione alla situazione di
ripresa (vedi le istruzioni d'uso della foto-
camera).
TTL TTL HSS
M M HSS
MASTER
SLAVE
SERVO
TTL HSS
M HSS
TTL
Impostare la modalità
• Accendere il flash con il tasto
.
Appare la schermata di avvio.
Il flash si accende sempre nell’ultima
modalità utilizzata (per es. modalità
flash M).
• Premere sul display touch la modalità
visualizzata finché non appare quella
desiderata.
• Premere il tasto con sensore sul
display touch e selezionare la modalità
desiderata.
• Premere sulla modalità con sfondo nero
desiderata. L'impostazione verrà subito
applicata.
• Impostare sulla fotocamera una modalità
corrispondente, per es. P, S, A ecc.
• Premere leggermente il pulsante di scatto
della fotocamera per permettere uno
scambio dati fra il flash e la camera.
52AF-1
SON
TTL
INFO
EV
0,7-7,9 m
ZOOM 35
F4.0
m
m
TTL
M
M
INFO 1/1
7,9 m
ZOOM 35
F4.0
m
m
198
ö
7.2 Prelampo TTL e misurazione ADI
Il pre-lampo TTL e la misurazione ADI sono
modalità digitali di TTL e rappresentano
l’evoluzione del modo flash TTL di camere
analogiche. Nella ripresa il flash emette una
serie di pre-lampi di misurazione quasi
impercettibili prima della vera e propria
esposizione. La luce riflessa dei pre-lampi di
misurazione viene valutata dalla camera.
In base alla suddetta valutazione la camera
adatta in modo ottimale l’esposizione
successiva alla situazione di ripresa (vedi le
istruzioni d’uso della camera). In caso di
misurazione ADI vengono considerati
nell’esposizione flash anche i dati relativi
alla distanza dell’obiettivo. La selezione o
l’impostazione dei modi pre-lampo TTL e
misurazione ADI avviene nella camera (vedi
le istruzioni d’uso della camera).
Il flash deve essere regolato sul modo flash
.
TTL
7.3 Modo flash manuale
Con il modo flash manuale M il flash emette
un lampo non dosato a potenza piena, a
meno che non sia stata impostata la potenza
ridotta. Per adeguarsi alla situazione di
ripresa è possibile ad es. regolare il dia-
framma sulla fotocamera o selezionare
manualmente la potenza ridotta adeguata.
L’intervallo di regolazione si estende da P1/1
fino a P1/128 in mode o P1/1 fino a
P1/32 in mode . Sul display viene
indicata la distanza alla quale il soggetto
viene ben esposto (vedi 5.2).
M
M HSS
199
ö
1/1 7,9m
1/1
-1
/
3
1/16
1/16
-1
/
3
1/16
-2
/
3
M
INFO 1/1
7,9 m
ZOOM 35
F4.0
m
m
Impostare la modalità
• Accendere il flash con il tasto
.
Appare la schermata di avvio.
Il flash si accende sempre nell’ultima moda-
lità utilizzata
.
• Premere sul display touch la modalità
visualizzata finché non appare quella
desiderata.
• Premere il tasto con sensore sul
display touch e selezionare .
• Premere il tasto con sensore sul display
touch.
• Impostare sulla fotocamera una modalità
corrispondente, per es. .
• Premere leggermente il pulsante di scatto
della fotocamera per permettere uno
scambio dati fra il flash e la camera.
Diversi tipi di fotocamera supportano la
modalità flash manuale M solo se impostate
sulla modalità fotocamera M (manuale).
In altre modalità di fotocamera apparirà un
segnale di errore sul display e non sarà
possibile scattare la foto.
M
M
M
Potenza ridotta manuale
In modalità flash manuale è possibile
impostare la potenza ridotta.
Procedura per l'impostazione
• Premere sul display touch il tasto con
sensore per la potenza ridotta, finché non
appare il menu di selezione corrispon-
dente.
• Premere i tasti con sensore sul
display touch e impostare la potenza
ridotta desiderata 1/1, 1/2, 1/8 o. 1/128.
• Preparare il tasto con sensore sul display
touch per la potenza ridotta desiderata.
L'impostazione viene applicata immediata-
mente e salvata automaticamente.
L'indicazione della distanza viene automati-
camente adeguata alla potenza ridotta
(vedere 5.2).
M
+
200
TTL
INFO
EV
0,7-7,9 m
ZOOM 35
F4.0
m
m
TTL HSS
M
M HSS
M
INFO 1/1
7,9 m
ZOOM 35
F4.0
m
m
ö
7.4 Sincronizzazione automatica con
tempi corti ( HSS)
La sincronizzazione automatica con tempi
corti HSS (viene supportata da diverse foto-
camere vedi il manuale di istruzioni della
fotocamera). Questa funzione permette di
utilizzare il flash con tempi di posa più rapidi
di quelli di sincronizzazione.
È interessante nei primi piani con luce
ambiente molto chiara, quando la profondità
di campo deve essere limitata tramite
aperture del diaframma relativamente grandi
(ad es. F 2,0)! Il flash supporta la sincronizza-
zione con tempi corti nei modi e .
Tuttavia per cause naturali con la sincroniz-
zazione a tempi corti il numero guida e
quindi anche il campo di utilizzo del flash
verranno in parte considerevolmente limitati!
Fate attenzione pertanto all’indicazione del
campo d’utilizzo sul display del flash. La sin-
cronizzazione con tempi corti viene effet-
tuata automaticamente, quando sulla foto-
camera viene impostato manualmente o
automaticamente tramite il programma di
esposizione un tempo di posa inferiore al
tempo di sincronizzazione del lampo.
Ricordatevi che con la sincronizzazione a
tempi corti il numero guida del flash dipende
anche dal tempo di posa:
Più è corto il tempo di posa minore sarà il
numero guida!
TTL M
La sincronizzazione con tempi corti viene
effettuata automaticamente, quando sulla
fotocamera viene impostato manualmente o
automaticamente tramite il programma di
esposizione un tempo di posa inferiore al
tempo di sincronizzazione del lampo.
8 Correzione manuale
d’esposizione flash
Il sistema di esposizione automatica del
flash della maggior parte delle fotocamere è
regolata su un fattore di riflessione pari al
25% (fattore medio di riflessione per soggetti
ripresi con flash).
Uno sfondo scuro che assorbe troppa luce o
uno sfondo chiaro che invece che ne riflette
troppa (ad esempio, riprese in controluce),
possono provocare rispettivamente una
sovraesposizione o una sotto-esposizione
del soggetto.
Per compensare il suddetto effetto, è possi-
bile adattare manualmente l’esposizione
flash con un valore di correzione. Il valore di
correzione dipende dal contrasto fra il sog-
getto e lo sfondo dell’immagine!
Sul flash si possono impostare manualmente
in modo flash TTL i valori di correzione per
l’esposizione da -3 EV fino a +3 EV (valori del
diaframma) in passaggi da 1/3.
201
ö
Suggerimenti
Soggetto scuro su sfondo chiaro: valore di
correzione positivo.
Soggetto chiarosu sfondo scuro: Valore di
correzione negativo.
Non è possibile correggere l’esposizione
modificando l’apertura del diaframma
sull’obiettivo, poiché l’esposizione automa-
tica della fotocamera considera il diaframma
modificato comunque come normale dia-
framma di lavoro. Impostando un valore di
correzione è possibile che cambi l’indica-
zione del campo d’utilizzo sul display e che
venga adeguato ad esso (in funzione del tipo
di fotocamera)!
Procedura per l’impostazione
• Premere sul display touch il tasto con
sensore finché non appare il menu di
selezione per la potenza ridotta.
• Premere i tasti con sensore sul
display touch e impostare un valore di
correzione.
• Premere il valore di correzione selezionato,
per es. , sul display touch.
L'impostazione verrà subito applicata.
È possibile realizzare una correzione
manuale dell’esposizione nel modo flash
EV
-1
TTL, solo se la fotocamera supporta tale
funzione (vedi il manuale di istruzioni della
fotocamera)!
In caso contrario il valore di correzione impo-
stato non avrà alcun effetto.
In diversi tipi di fotocamera il valore di corre-
zione d’esposizione flash deve essere impo-
stato sulla fotocamera. Sul display del flash
non verrà pertanto indicato alcun valore di
correzione.
Non dimenticate di disattivare nuovamente la
correzione manuale d'esposizione flash, una
volta scattata la foto!
Attenzione: Oggetti fortemente riflettenti
nell’immagine del soggetto possono distur-
bare l’esposizione automatica della foto-
camera. La ripresa sarà quindi sottoesposta.
Spostate gli oggetti riflettenti o impostate un
valore di correzione positivo.
+
+
202
TTL
INFO
EV
0,7-7,9 m
ZOOM 35
F4.0
m
m
TTL
INFO
EV
-1
0,7-7,9 m
ZOOM 35
F4.0
m
m
-1 1/3
-1
-2/3
ö
9 Funzioni speciali
In base al tipo di fotocamera o al gruppo di
appartenenza della vostra fotocamera sono
disponibili diverse funzioni speciali.
Per richiamare e impostare le funzioni spe-
ciali deve pertanto prima esservi stato uno
scambio di dati fra la fotocamera e il flash,
ad es. premendo leggermente il pulsante di
scatto della fotocamera.
L’impostazione deve essere eseguita imme-
diatamente dopo aver richiamato la funzione
speciale, poiché il flash dopo alcuni secondi
torna di nuovo automaticamente al normale
modo flash!
9.1 Parabola con zoom motorizzato
(„Zoom“)
La parabola con zoom automatico del flash
può illuminare completamente distanze
focali a partire da 24 mm (formato piccolo).
Grazie all’utilizzo del diffusore grandango-
lare è possibile un’illuminazione fino a
12 mm.
Zoom automatico
Quando si utilizza il flash con una foto-
camera che trasmette i dati relativi alla
distanza focale dell’obiettivo, la posizione
zoom della parabola principale si regola
automaticamente in funzione della distanza
focale. Dopo l’accensione del flash sul
display verranno visualizzati l’indicazione
“Zoom” e l’attuale posizione zoom della
parabola.
L’adattamento automatico avviene per
distanze focali a partire da 24 mm.
L’adattamento automatico non avviene se la
parabola principale è inclinata, se il diffusore
grandangolare è estratto o se è montato
un Mecabounce (accessori).
È possibile spostare a scelta la posizione
della parabola manualmente per ottenere
determinati effetti di esposizione (ad es.
l’effetto spot, ecc.).
Modo Zoom manuale
In caso di camere che non trasmettono i
dati relativi alla distanza focale dell’obiettivo
è necessario regolare manualmente la posi-
zione zoom della parabola principale in fun-
zione della distanza focale.
In tal caso non è possibile il modo zoom
automatico!
Dopo avere acceso il flash sul display compa-
riranno l’indicazione „Zoom“ e l’attuale posi-
zione zoom della parabola.
Procedura per l’impostazione
• Continuare a premere il tasto finché
non compare il menu di selezione.
• Premere il tasto con sensore sul
display touch.
D
PARA
203
+
ö
• Premere il tasto con sensore sul
display touch e selezionare “Zoom“.
• Premere i tasti con sensore sul
display touch.
• Premere i tasti con sensore sul
display touch e selezionare il valore zoom
desiderato.
Dopo ca. 10 sec. si passa alla visualizzazione
della modalità oppure, se non accade,
premere il tasto finché non compare.
Sono possibili le seguenti posizioni zoom
per la parabola: 24 - 28 - 35 - 50 - 70 - 85 -
105 mm (formato piccolo).
Suggerimenti :
Se utilizzate un obiettivo zoom e non avete
sempre necessariamente bisogno del
numero guida completo e del campo d’uti-
lizzo del flash, potete lasciare la posizione
della parabola sulla focale iniziale dell’obiet-
tivo zoom. In questo modo si garantisce
sempre un’illuminazione completa della
vostra immagine. Eviterete così un continuo
adattamento alla focale.
Esempio :
State utilizzando un obiettivo zoom con un
intervallo di focali da 35 mm a 105 mm.
In questo caso posizionate la parabola prin-
cipale del flash su 35 mm.
Zoom
D
Ripristino dello zoom automatico
• Premete leggermente il pulsante di scatto
della fotocamera per permettere uno scam-
bio dati fra il flash e la fotocamera.
• Continuare a premere il tasto finché
non compare il menu di selezione.
• Premere il tasto con sensore sul
display touch.
• Premere il tasto con sensore sul
display touch e selezionare “Zoom“.
• Premere il tasto con sensore sul
display touch.
• Premere i tasti con sensore sul display
touch e selezionare .
Dopo ca. 10 sec. si passa alla visualizzazione
della modalità oppure, se non accade,
premere il tasto finché non compare.
D
PARA
Zoom
A.Zoom
D
204
EV
ZOOM
50
70
85
EV
ZOOM
A.Zoom
24
ö
Diffusore grandangolare
Grazie al diffusore grandangolare integra-
to è possibile illuminare distanze focali a
partire da 12 mm (formato piccolo).
Tirate in avanti il diffusore grandangolare
dalla parabola fino allo scatto ed estrarlo.
Il diffusore grandangolare scatta automa-
ticamente verso il basso. La parabola viene
portata automaticamente nella posizione
necessaria
.
Sul display vengono corretti i dati relativi alla
distanza e il valore dello zoom viene impo-
stato su 12 mm.
L’adattamento automatico della parabola con
zoom motorizzato non avviene se si utilizza
il diffusore grandangolare .
Per far rientrare il diffusore grandangolare ,
piegarlo di 90 gradi verso l’alto e spingerlo
fino in fondo.
mecabounce Diffuser MBM-02
Se il mecabounce (accessorio speciale; vedi
18) viene montato sulla parabola del flash,
quest’ultima si mette automaticamente nella
posizione necessaria. I dati relativi alla
distanza e il valore dello zoom vengono
corretti su 16 mm.
L’adattamento automatico della
parabola con zoom motorizzato non
avviene se si utilizza un Mecabounce.
Non è possibile utilizzare contemporanea-
mente diffusore grandangolare e
Mecabounce.
+
205
ö
/