Dometic CAM29N, Perfectview CAM29N Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Dometic CAM29N Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
CAM29N
Rear View Video Camera
Installation and Operating Manual . . . . . . 6
Rückfahrvideokamera
Montage- und Bedienungsanleitung . . . 14
Caméra vidéo de recul
Instructions de montage
et de service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Cámara de vídeo de marcha atrás
Instrucciones de montaje y de uso . . . . . 31
Câmara de marcha-atrás
Instruções de montagem e manual de
instruções . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Videocamera per la retromarcia
Istruzioni di montaggio e d’uso . . . . . . . . 49
Achteruitrijvideocamera
Montagehandleiding en
gebruiksaanwijzing. . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Bakvideokamera
Monterings- og betjeningsvejledning. . . 66
Backningsvideokamera
Monterings- och bruksanvisning . . . . . . . 74
Ryggevideokamera
Monterings- og bruksanvisning . . . . . . . 82
Peruutusvideokamera
Asennus- ja käyttöohje. . . . . . . . . . . . . . . 90
Видеокамера заднего вида
Инструкция по монтажу
и эксплуатации. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Kamera cofania
Instrukcja montażu i obsługi . . . . . . . . . 106
Cúvacia kamera
Návod na montáž a uvedenie
do prevádzky . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .115
Couvací kamera
Návod k montáži a obsluze . . . . . . . . . . 123
Tolatókamera
Szerelési és használati útmutató . . . . . . .131
EN
DE
FR
ES
PT
IT
NL
DA
SV
NO
FI
RU
PL
SK
CS
HU
DRIVING SUPPORT
PERFECTVIEW
CAM29-IO-16s.book Seite 1 Dienstag, 4. Oktober 2016 4:24 16
CAM29N
IT
49
Prima di effettuare il montaggio e la messa in funzione leggere accuratamente questo
manuale di istruzioni, conservarlo e in caso di trasmissione del prodotto, consegnarlo
all'utente successivo.
Indice
1 Spiegazione dei simboli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
2 Indicazioni di sicurezza e di montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
3 Dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
4 Accessori/ampliamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
5 Conformità d’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
6 Descrizione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
7 Montaggio della videocamera per la retromarcia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
8 Allacciamento elettrico della videocamera per la retromarcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
9 Verifica del funzionamento e impostazione della videocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
10 Cura e pulizia della videocamera per la retromarcia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
11 Ricerca dei guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
12 Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
13 Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
14 Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57
CAM29-IO-16s.book Seite 49 Dienstag, 4. Oktober 2016 4:24 16
Spiegazione dei simboli CAM29N
IT
50
1 Spiegazione dei simboli
!
!
A
I
2 Indicazioni di sicurezza e di montaggio
Il produttore non si assume nessuna responsabilità per danni nei seguenti casi:
errori di montaggio o di allacciamento
danni al prodotto dovuti a influenze meccaniche o a sovratensioni
modifiche al prodotto senza esplicita autorizzazione del produttore
impiego per altri fini rispetto a quelli descritti nel manuale di istruzioni
Osservare le indicazioni di sicurezza e le direttive previste dal produttore del veicolo e
dagli specialisti del settore!
Osservare le seguenti indicazioni per il montaggio:
!
ATTENZIONE!
Fissare i componenti montati nel veicolo in modo che non possano staccarsi, (ad es.
in caso di frenate brusche o incidenti) e non possano causare danni ai passeggeri.
Osservare sempre le indicazioni di sicurezza del produttore del veicolo.
Alcuni lavori (ad es. ai dispositivi di ritenuta, quali airbag ecc.) devono essere eseguiti
esclusivamente da personale qualificato addestrato.
A
AVVISO!
Durante i lavori di trapanatura, assicurarsi che ci sia spazio sufficiente per l'uscita del
trapano per evitare eventuali danni.
Sbavare ogni foro e trattarlo con antiruggine.
AVVERTENZA!
Avviso di sicurezza: la mancata osservanza di questo avviso può causare ferite gravi
anche mortali.
ATTENZIONE!
Avviso di sicurezza: la mancata osservanza di questo avviso può essere causa di
lesioni.
AVVISO!
La mancata osservanza di questa nota può causare danni materiali e compromettere il
funzionamento del prodotto.
NOTA
Informazioni integranti relative all'impiego del prodotto.
CAM29-IO-16s.book Seite 50 Dienstag, 4. Oktober 2016 4:24 16
CAM29N Dotazione
IT
51
Osservare le seguenti indicazioni durante l'esecuzione dei lavori ai componenti elettrici:
A
AVVISO!
Per il controllo della tensione nelle linee elettriche utilizzare unicamente una lampada
campione a diodi oppure un voltmetro.
Le lampade campione con un corpo luminoso assorbono tensioni eccessive
e possono così danneggiare il sistema elettronico del veicolo.
Durante la disposizione degli allacciamenti elettrici fare in modo che questi
non vengano torti o piegati,
non sfreghino contro spigoli,
non vengano posati in canaline con spigoli vivi e senza protezione.
Isolare tutti i collegamenti e gli allacciamenti.
Con fascette serracavi o con nastro isolante fissare i cavi, ad es. alle linee disponibili,
per proteggerli dalle sollecitazioni meccaniche.
La telecamera è a tenuta stagna; è opportuno tuttavia osservare le seguenti indicazioni durante il
suo utilizzo.
A
AVVISO!
Non esporre mai la telecamera al getto diretto di una idropulitrice.
Non aprire la telecamera perchè verrebbero compromesse la sua tenuta e la sua
funzionalità.
Non tirare i cavi perché la tenuta e la funzionalità della telecamera verrebbero
compromesse.
La telecamera non è subacquea quindi non adatta per immersioni!
3Dotazione
N. in
fig. 3,
pagina 4
Quan-
tità
Denominazione N. articolo
1 1 Telecamera 9600000051
2 1 Bussolotto
3 1 cavo di allacciamento lungo 10 m
––Materiale di fissaggio
CAM29-IO-16s.book Seite 51 Dienstag, 4. Oktober 2016 4:24 16
Accessori/ampliamenti CAM29N
IT
52
4 Accessori/ampliamenti
5Conformità duso
La videocamera CAM29N (N. art. 9600000051) è adatta per essere utilizzata nei veicoli, con i
sistemi video per retromarcia.
I sistemi video per retromarcia rappresentano un aiuto durante la retromarcia, tuttavia non
esonerano il conducente dal dovere di guidare con particolare prudenza durante la
retromarcia.
6 Descrizione tecnica
La videocamera CAM29N può essere impiegata in svariati modi, ad es.:
come videocamera per la retromarcia nei veicoli, da installare all'interno del paraurti,
come telecamera laterale in un autocarro,
come monitoraggio per le entrate degli autobus,
come controllo all'interno di ambienti chiusi.
La videocamera per retromarcia CAM29N è costituita da una videocamera e da un alloggiamento
di montaggio opzionale.
La videocamera può essere montata direttamente nel veicolo, ad esempio in un paraurti.
Il collegamento elettrico avviene mediante un cavo preconfezionato già pronto per essere inserito
nel monitor.
Denominazione N. articolo
Cavo di prolunga, 5 m 9103555986
Cavo di prolunga, 20 m 9600000203
CAM29-IO-16s.book Seite 52 Dienstag, 4. Oktober 2016 4:24 16
CAM29N Montaggio della videocamera per la retromarcia
IT
53
7 Montaggio della videocamera per la retromarcia
I
7.1 Montaggio della telecamera
Per la scelta del luogo di montaggio della videocamera, tenere presenti le seguenti indicazioni:
Osservare la lunghezza del cavo della telecamera.
Se si vuole impiegare la videocamera come videocamera per la retromarcia, si consiglia di
installarla al centro del paraurti (vedi fig. 4, pagina 4).
La posizione di montaggio sul paraurti deve essere perpendicolare rispetto alla superficie
stradale, in modo che la videocamera possa essere allineata orizzontalmente.
La telecamera dispone di un angolo visivo orizzontale di 90°. A causa dell'angolo visivo,
la videocamera per la retromarcia è in grado di rilevare solo in modo limitato gli oggetti situati
agli angoli del veicolo.
Qui di seguito viene descritto il montaggio della videocamera per la retromarcia nel paraurti. A
seconda dell'utilizzo che se ne vuol fare, è possibile installare la videocamera anche in altri punti.
I
Scegliere una posizione adatta per il montaggio.
A
Realizzare sul paraurti un foro con un diametro di 17 mm.
Inserire nel foro la videocamera con la presa fino al punto di arresto.
Assicurarsi che l'inclinazione della telecamera sia corretta.
I
Controllare se la telecamera è posizionata correttamente.
Deve essere bene fissata per non uscire dal foro a seguito delle vibrazioni.
NOTA
Se non si dispone di sufficienti conoscenze tecniche per installare e allacciare i
componenti nei veicoli, si consiglia di far installare la videocamera per la retromarcia da
un tecnico specializzato.
NOTA
Il bussolotto in dotazione (fig. 3 ,2, pagina 4) non è necessario per il montaggio qui
descritto.
AVVISO!
Prima di effettuare qualsiasi tipo di foro, assicurarsi che nessun cavo elettrico o altri
componenti del veicolo vengano danneggiati durante l’uso di trapani, seghe e lime.
NOTA
Fare attenzione che l'allineamento sia corretto. Se la telecamera non viene orientata in
modo corretto, l'immagine sul monitor appare storta o capovolta.
CAM29-IO-16s.book Seite 53 Dienstag, 4. Oktober 2016 4:24 16
Montaggio della videocamera per la retromarcia CAM29N
IT
54
7.2 Posa dei cavi
A
I
Osservare perciò le seguenti indicazioni:
Quando è possibile, posare i cavi sempre all'interno del veicolo perché qui sono più protetti
che al suo esterno.
Se tuttavia i cavi devono essere posati all'esterno del veicolo, assicurarsi che siano fissati in
modo sicuro (mediante fascette serracavi supplementari, nastro isolante e simili).
Per evitare danni al cavo, nel posarlo fare in modo che vi sia sempre una distanza sufficiente da
parti surriscaldate e rotanti del veicolo (tubi di scarico, alberi motore, alternatore, ventola,
riscaldamento e simili).
Isolare ermeticamente i connettori a innesto dei cavi di collegamento e ogni connessione ai
cavi, avvolgendoli con un buon nastro isolante (anche all'interno del veicolo), per evitare la
penetrazione di acqua (fig. 5 B, pagina 5). Il nastro da tenuta più adatto è uno autovulcaniz-
zato, ad es. quello di 3M.
Durante la posa dei cavi assicurarsi che essi
non vengano torti o piegati eccessivamente,
non sfreghino contro spigoli,
non vengano posati in canaline con spigoli vivi senza protezione (fig. 2, pagina 3).
Fissare i cavi in modo sicuro nel veicolo con fascette, nastro isolante o adesivi per evitare che si
impiglino (pericolo di caduta).
Prendere le dovute precauzioni per proteggere ogni apertura realizzata sul rivestimento
esterno della carrozzeria in modo che non penetri acqua, ad es. introducendo il cavo con
materiale sigillante e spruzzando mastice sul cavo e sulla boccola passacavo.
AVVISO!
Prima di effettuare qualsiasi tipo di foro, assicurarsi che nessun cavo elettrico o altri
componenti del veicolo vengano danneggiati durante l’uso di trapani, seghe e lime.
NOTA
Per il passaggio del cavo di collegamento impiegare, a seconda delle possibilità,
canaline originali o altri tipi di aperture, ad es. spigoli dei pannelli interni, griglie di
aerazione oppure interruttori finti. Se non è disponibile un tappo in gomma,
realizzare un foro corrispondente del diametro di circa 13 mm e inserire una
boccola passacavo.
Pose e collegamenti dei cavi non eseguiti a regola d'arte, portano a continui
malfunzionamenti o danni degli elementi costruttivi. Un'esecuzione corretta della
posa e del collegamento dei cavi rappresenta il presupposto essenziale per un
funzionamento duraturo e corretto dei componenti dell'equipaggiamento
ausiliario.
CAM29-IO-16s.book Seite 54 Dienstag, 4. Oktober 2016 4:24 16
CAM29N Allacciamento elettrico della videocamera per la retromarcia
IT
55
I
Posare il cavo della videocamera all'interno del veicolo in modo che non possa essere
danneggiato in nessun caso (ad es. se colpito da pietre).
Posare il cavo della videocamera in modo tale da arrivare senza difficoltà al collegamento a
spina in caso si presenti la necessità di smontare la videocamera.
Lo smontaggio viene in questo modo notevolmente facilitato.
8 Allacciamento elettrico della videocamera per la
retromarcia
Per lo schema elettrico della videocamera, vedi fig. 6, pagina 5:
Allacciamento della telecamera
I
Inserire la spina del cavo della videocamera (fig. 6 2, pagina 5) fino all'arresto nella presa a
6 poli (fig. 6 3, pagina 5) del cavo di collegamento.
Fare attenzione che il coperchio di plastica della presa arrivi fino alla freccia che si trova sulla
spina.
Collegare la spina a 6 poli (fig. 6 4, pagina 5) del cavo di collegamento al monitor.
NOTA
Iniziare l'impermeabilizzazione delle aperture solo dopo aver terminato di
impostare la telecamera e aver stabilito le lunghezze necessarie dei cavi di
allacciamento.
Prima di inserire la boccola nella carrozzeria, far passare la presa del cavo della
videocamera attraverso la boccola passacavo.
N. in
fig. 6,
pagina 5
Denominazione
1 Telecamera
2 Spina mini DIN a 6 poli
3Presa mini DIN a 6 poli
4 Spina mini DIN a 6 poli
5 Monitor con presa mini DIN a 6 poli
NOTA
Controllare che il collegamento a spina venga montato in modo tale che le frecce
situate sulla spina siano in corrispondenza con quelle sulla presa (fig. 5, pagina 5)
CAM29-IO-16s.book Seite 55 Dienstag, 4. Oktober 2016 4:24 16
Verifica del funzionamento e impostazione della videocamera CAM29N
IT
56
9 Verifica del funzionamento e impostazione della
videocamera
Verificare il funzionamento della telecamera dopo averla collegata ad un monitor.
Orientare la telecamera evt. sulla base dell'immagine del monitor in modo tale che l'immagine
venga visualizzata orizzontalmente sul monitor.
10 Cura e pulizia della videocamera per la retromarcia
A
Pulire il prodotto di tanto in tanto con un panno umido.
11 Ricerca dei guasti
Sul monitor non vengono visualizzate immagini riprese dalla telecamera.
È possibile che la videocamera e il monitor non siano allacciati correttamente.
Controllare tutti i collegamenti a spina fra la videocamera e il monitor.
Assicurarsi che il monitor sia alimentato con tensione.
12 Garanzia
Vale il termine di garanzia previsto dalla legge. Qualora il prodotto risultasse difettoso, La pre-
ghiamo di rivolgersi alla filiale del produttore del suo Paese (l'indirizzo si trova sul retro del manuale
di istruzioni), oppure al rivenditore specializzato di riferimento.
Per la riparazione e per il disbrigo delle condizioni di garanzia è necessario inviare la seguente
documentazione:
una copia della fattura con la data di acquisto del prodotto,
un motivo su cui fondare il reclamo, oppure una descrizione del guasto.
13 Smaltimento
Raccogliere il materiale di imballaggio possibilmente negli appositi contenitori di riciclaggio.
M
Quando il prodotto viene messo fuori servizio definitivamente, informarsi al centro di
riciclaggio più vicino, oppure presso il proprio rivenditore specializzato, sulle prescri-
zioni adeguate concernenti lo smaltimento.
AVVISO!
Per la pulizia non impiegare oggetti ruvidi o appuntiti, oppure detergenti perché
potrebbero danneggiare il prodotto.
CAM29-IO-16s.book Seite 56 Dienstag, 4. Oktober 2016 4:24 16
CAM29N Specifiche tecniche
IT
57
14 Specifiche tecniche
Omologazioni
PerfectView CAM29N
Numero articolo: 9600000051
Tensione di esercizio: 12 Vg
Corrente assorbita: 60 mA
Sensore di immagine Sensore CMOS da ¼"
Funzione mirror preimpostata
Obiettivo: angolo di apertura in diagonale 150°
Punti immagine: > 270000 Pixel
Standard video: NTSC, 1 Vpp
Sensibilità alla luce: 0,5 Lux
Temperatura di esercizio: 20 °C bis +70 °C
Angolo visivo orizzontale: ca. 115°
Angolo visivo verticale: ca. 90°
Classe di protezione: equivalente a IP 67
Dimensioni (L x D):
Videocamera:
Bussolotto:
26 x 17 mm
36 x 25 mm
Peso: 40 g
13
CAM29-IO-16s.book Seite 57 Dienstag, 4. Oktober 2016 4:24 16
/