Fujitsu UTY-RHRY Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione

Questo manuale è adatto anche per

It-1
1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA
• Le “PRECAUZIONI DI SICUREZZA” indicate nel manuale contengono
informazioni importanti relative alla sicurezza dell'utente. Rispettarle scru-
polosamente.
• Per i dettagli del funzionamento, fare riferimento al manuale operativo.
• Richiedere all'utente di tenere il manuale a portata di mano per futuri utiliz-
zi quali, ad esempio, spostamento o riparazione dell'unità.
AVVERTENZA
Questo simbolo indica le procedure che, se eseguite
in modo non corretto, possono causare lesioni siche
gravi o addirittura la morte dell’utente.
Eseguire l'installazione in conformità con le istruzioni del manuale di in-
stallazione. L'installazione deve essere eseguita dal personale di servizio
autorizzato. Non installare l'unità da soli. Un'installazione inadeguata può
causare, tra le altre cose, lesioni, shock elettrico e incendi.
Gli interventi elettrici devono essere eseguiti da personale di servizio au-
torizzato in conformità con le istruzioni del manuale di installazione e con
le normative per gli impianti elettrici o le misure di implementazione del
Paese. Inoltre, non installare l'unità da soli. Un impianto elettrico inade-
guato può causare shock elettrici o incendi.
Nel caso in cui si veri chi un’anomalia (odore di bruciato, ecc.), arrestare
immediatamente il funzionamento dell’unità, scollegare il cavo di alimenta-
zione dalla presa di corrente e rivolgersi al personale di servizio autorizzato.
Non installare l'unità nei luoghi seguenti:
• Non installare l'unità in prossimità di fonti di calore, vapore o gas in am-
mabili. In caso contrario, possono veri carsi incendi.
• Luoghi in cui siano presenti oli minerali o possano esservi schizzi d'olio
o vapore in grande quantità, come le cucine. Le parti in plastica si dete-
riorano, causando la caduta delle stesse.
• Aree in cui sono presenti apparecchi che generano interferenza elet-
tromagnetica. Potrebbero causare un malfunzionamento del sistema di
controllo, e un funzionamento non corretto.
• Installare l'unità in una posizione ben ventilata e al riparo da pioggia e
luce solare diretta.
Non utilizzare questa unità con le mani bagnate. Toccare l'unità con le
mani bagnate può causare uno shock elettrico.
Adottare misure preventive se i bambini si avvicinano o toccano l'unità.
Smaltire i materiali da imballaggio in modo corretto. Strappare e smaltire
le buste di plastica da imballaggio in modo che i bambini non possano
giocarvi. Le buste intere lasciate alla portata dei bambini comportano un
rischio di soffocamento per gli stessi.
TELECOMANDO
(TIPO A FILO)
MANUALE D’INSTALLAZIONE
N. PARTE 9373328384
A uso esclusivo del personale tecnico autorizzato.
L’installazione da parte di utenti nali o persone non quali cate può provo-
care danni alla sicurezza personale, può provocare danni gravi a strutture
e prodotti, può portare a un funzionamento non corretto o a una durata
ridotta delle attrezzature.
ATTENZIONE
Questo simbolo indica procedure che, se eseguite in
modo non corretto, possono causare lesioni siche
alle persone o danni alle cose.
Nell'eseguire la rilevazione della temperatura ambiente utilizzando il tele-
comando, impostare il telecomando nel rispetto delle condizioni seguenti.
Se il telecomando non è impostato correttamente, la temperatura ambien-
te non verrà rilevata in modo corretto e si veri cheranno, quindi, condizio-
ni anomale come “non raffreddamento” o “non riscaldamento” anche se il
condizionatore d'aria funziona normalmente. :
• Un luogo con una temperatura media per l'ambiente condizionato.
• Luogo non esposto direttamente all'aria espulsa dal condizionatore d'aria.
• Luogo lontano dalla luce diretta del sole.
• Luogo lontano dagli effetti di altre fonti di calore.
Non toccare gli interruttori con oggetti taglienti, altrimenti si possono veri -
care lesioni, guasti o scosse elettriche.
Non esporre l’unità a contatto con l’acqua, altrimenti si possono veri care
guasti, scosse elettriche o surriscaldamenti.
Non appoggiare contenitori con liquidi sull'unità, Il liquido che spande
potrebbe causare surriscaldamento, incendi o scosse elettriche.
Non inserire oggetti nelle aperture dell’unità, altrimenti si possono veri ca-
re guasti, surriscaldamenti o scosse elettriche.
2. UNITÀ PRINCIPALE E ACCESSORI
Fanno parte della dotazione i componenti indicati di seguito. Utilizzarli come
prescritto.
Nome e forma
Quan-
tità
Nome e forma
Quan-
tità
Telecomando a lo
1
CD-ROM
1
Manuale di installazione
(questo manuale)
1
Vite (M4 × 16 mm)
Per l'installazione del
telecomando
2
Manuale operativo
1
Fascetta di serraggio
Per ssare il telecomando
e il cavo
1
3. REQUISITI ELETTRICI
Per il collegamento con il telecomando, utilizzare i seguenti cavi.
Tipo di cavo Dimensione Osservazioni
Cavo con guaina
0,33 a 1,25 mm²
(22 a 16 AWG)
Non polare a 2 anime
a doppino intrecciato
Cavo schermato*
* Utilizzare un cavo schermato, in conformità con le relative normative locali
sui cavi del telecomando.
Selezionare un cavo essibile che possa essere legato utilizzando fascette
di serraggio dalla guaina del cavo all'interno di questa unità.
Numero massimo di telecomandi collegabile per dimensione e lunghezza
del cavo.
Dimensione del cavo
Numero massimo di telecomandi
collegabile
AWG mm²
L* 100 m
100 m < L*
250 m
250 m < L*
500 m
VRF RAC VRF RAC VRF RAC
16 1,25 4 2 4 2 4 2
18 0,75 (1,25 > S* 0,75) 4 2 4 2 2 2
20 0,5 (0,75 > S* 0,5) 4 2 2 2 2 2
22 0,3 (0,5 > S* 0,3) 4 2 1 1 1 1
* L: Lunghezza totale del cavo, *S: Dimensione del cavo
CONTENUTO
1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA ..............................................................1
2. UNITÀ PRINCIPALE E ACCESSORI ......................................................1
3. REQUISITI ELETTRICI ...........................................................................1
4. SELEZIONE DI UNA POSIZIONE PER L'INSTALLAZIONE ...................2
5. INSTALLAZIONE DEL TELECOMANDO ................................................3
6. PROCEDURA D’INIZIALIZZAZIONE ......................................................5
7. ACCENDERE L’ALIMENTAZIONE .........................................................5
8. IMPOSTAZIONI MENU 1 (per l’amministratore) .....................................6
9. IMPOSTAZIONI IN MENU 2....................................................................6
10. VERIFICA STATO SPECIALE (per l’amministratore) ............................10
11. TEST DI PROVA ...................................................................................10
12. CODICI DI ERRORE .............................................................................10
It-2
4. SELEZIONE DI UNA POSIZIONE PER L'INSTALLAZIONE
4.1. Dimensioni e nome delle parti
Unità del telecomando
Unità: mm (pollici)
(a) (b) (c)
(d)
(e)
(f)(h) (g)
75 (2-15/16)
19 (3/4)
30,0
(1-3/16)
30,0
(1-3/16)
23,0
(7/8)
18,8
(3/4)
39,8
(1-9/16)
44,7
(1-3/4)
120 (4-3/4)
14,7 (9/16)
Foro: 9 × 4,5
(3/8 × 3/16)
Foro: 6 × 4,5
(1/4 × 3/16)
Foro: 12,5 × 4,5
(1/2 × 3/16)
Foro: foro vite per impostare questa unità
(a) Pannello del display
(b) Tasto
”:
È possibile mettere in funzione solo durante la visualizzazione della
scher-
mata della “modalità di monitoraggio”
.
(c) Spia LED (indicatore di funzionamento)
(d) Tasto
”: Impostare la modalità di funzionamento. Fare
riferimento al manuale operativo. (Questo tasto potrebbe non apparire, a
seconda del modello.)
(e) Tasto ”, “ ” (Tasto di impostazione temperatura):
Toccare la schermata della schermata della “modalità di monitoraggio”.
Fare riferimento al manuale operativo.
(f) Tasto
”, “ ”: Impostare la velocità della
ventola. Fare riferimento al manuale operativo.
(g) Tasto
”: Impostare la direzione del usso d’aria.
(h) Sensore della temperatura ambiente (interno)
Display schermata
Modalità di monitoraggio
(i)
(k)
(l)
(j)
(i) Impostazione della modalità operativa: Fare riferimento al manuale operativo.
AUTO
(Automatica)
COOL
(Raffreddamento)
DRY
(Deumidi cazione)
FAN
(Ventola)
HEAT
(Riscaldamento)
(j) Indicatore temperatura: Fare riferimento al manuale operativo.
(k) Impostazione della velocità della ventola: Fare riferimento al manuale
operativo.
(l) Indicatore direzione usso dell'aria: Fare riferimento al manuale operativo.
La schermata della “modalità di monitoraggio” è la schermata iniziale
dell’unità. Eccetto nei seguenti casi, la schermata tornerà alla schermata
della “modalità di monitoraggio” se non viene utilizzata per più di 10 min. (le
impostazioni non salvate saranno annullate).
• In impostazioni Menu 1 • In impostazioni Menu 2
Icone di stato
Corrispondenza errata
modalità
Arresto di emergenza
Indicazione tro* Operazione Controllata
Operazione scongelamento Arresto forzato
Operazione recupero olio Il telecomando è attivato*
In manutenzione Controllo centrale
Errore
L’impostazione dell’intervallo
temperatura è abilitato
Stato speciale Operazione proibita
Conduzione elettricità
Se viene visualizzato “Stato speciale”, è possibile veri care il contenuto
eseguendo le operazioni descritte in “10. VERIFICA STATO SPECIALE”.
(*: per sistema RAC. Per utilizzare questa funzione, eseguire di conseguen-
za l’Impostazione delle funzioni dell’unità interna.)
4.2. Speci che
Voltaggio di ingresso DC 12 V
Consumo corrente Max. 0,3 W
Visualizzare LCD segmento monocromatico
Intervallo temperatura di
utilizzo
Da 0 a 46 °C
(Da 32 a 114 °F)
Intervallo umidità di utilizzo
Da 0 a 90 %
(nessuna condensa)
Intervallo temperatura di
immagazzinamento
Da -20 a 70 °C
(Da -4 a 158 °F)
Intervallo umidità di imma-
gazzinamento
Da 0 a 90 %
(nessuna condensa)
Dimensioni
[H × W × D mm (in)]
120 × 75 × 19
(4-3/4 × 2-15/16 × 3/4 )
Peso [g (oz)] 120 (4)
4.3.
Individuazione della posizione per il rilevamento della temperatura ambiente
ATTENZIONE
Quando il sensore della temperatura sul telecomando rileva la tempe-
ratura vicino alla parete, talvolta potrebbe non rilevare correttamente la
temperatura ambiente se vi è una certa differenza tra quest'ultima e la
temperatura della parete stessa. In particolare quando il lato esterno della
parete su cui è posizionato il sensore è esposto all'aria aperta, si consiglia
di utilizzare il sensore di temperatura dell'unità interna per rilevare la tem-
peratura ambiente quando la differenza tra temperatura interna ed esterna
è notevole,
La posizione ideale per il rilevamento
della temperatura ambiente può essere
individuata in base ai 2 metodi riportati di
seguito. È possibile utilizzare il sensore
della temperatura dell'unità interna o il tele-
comando per rilevare la temperatura nella
stanza. Scegliere la posizione di rilevamen-
to ideale per l'installazione.
Un sensore dell'unità interna
(interno)
Un sensore del telecomando
(interno)
Se si utilizza il sensore del telecomando, è necessario effettuare l'imposta-
zione.
Consultare il paragrafo “9.1.3. Impostazione sensore telecomando”.
(Per utilizzare questa funzione nel sistema RAC, impostare su “Utilizzare il
telecomando a lo” con le impostazioni di funzione unità interna.)
It-3
4.4. Spazio di installazione
• Questo prodotto non può essere installato a parete.
• La raccomandazione di altezza di installazione del telecomando è 1,4 m (55
pollici) (dalla super cie del pavimento alla parte inferiore del telecomando).
Anche quando si installa un telecomando ad uno di una scatola di commu-
tazione e la super cie di un muro, assicurare lo spazio illustrato nella gura se-
guente. Quando lo spazio è insuf ciente, ci possono essere disallineamenti del
sensore del telecomando e la rimozione telecomando potrebbe essere dif cile.
30 (2) o più
Unità: mm (pollici)
220 (9) o
più
30 (2) o
più
30 (2) o
più
* Garantire suf ciente spazio in cui può essere inserito un cacciavite a lama
piatta per togliere una copertura.
5. INSTALLAZIONE DEL TELECOMANDO
AVVERTENZA
Utilizzare sempre gli accessori e le parti speci cate per l'installazione.
Controllare lo stato delle parti per l'installazione. Il mancato utilizzo di
una o più parti speci cate potrebbe causare, tra le altre cose, la caduta
dell'unità, perdite di acqua, shock elettrici e incendi.
Installare l'unità in un luogo che possa sostenerne il peso e in modo che
questa non si ribalti o cada.
Durante l'installazione dell'unità, fare attenzione che non siano presenti
bambini nelle vicinanze. per evitare lesioni o shock elettrici.
Prima di iniziare l'installazione, interrompere l'alimentazione dell'unità e la
destinazione di connessione. Non avviare nuovamente l'alimentazione nché
l'installazione non sarà stata completata, per evitare scosse elettriche o incendi.
Utilizzare gli accessori o gli appositi cavo di alimentazione e cavi del tele-
comando. Non utilizzare un cavo di alimentazione o cavi del telecomando
diversi da quelli speci cati, non usare prolunghe né derivazioni indipen-
denti. Facendolo si rischierebbe di causare scosse elettriche o incendi.
Installare i cavi del telecomando in modo sicuro sulla morsettiera. Veri -
care che non vengano applicate forze esterne al lo. Utilizzare cavi di tele-
comando con il lo speci cato. Se il ssaggio di connessioni intermedie o
inserimenti non è corretto, potrebbero veri carsi shock elettrici, incendi e
altri incidenti analoghi.
Durante la connessione del cavo del telecomando, disporre i cavi in modo
che la copertura posteriore dell'unità possa essere ssata in modo sicuro.
Se la copertura posteriore non è ssata correttamente, potrebbe veri carsi
un surriscaldamento o un incendio dei terminali.
Legare sempre la guaina del cavo di connessione con la fascetta di serrag-
gio. Se la guaina del cavo è usurata possono veri carsi scariche elettriche.
ATTENZIONE
Non impostare l'interruttore DIP switch o il selettore rotante dell'unità su
posizioni diverse da quelle speci cate nel presente manuale o nel manua-
le operativo fornito in dotazione con il condizionatore. L'impostazione degli
interruttori su posizioni diverse da quelle speci cate potrebbe causare
incidenti o altri problemi.
Per impostare i commutatori di tipo DIP switch, utilizzare un cacciavite isolato.
Prima di aprire l'involucro dell'unità, scaricare completamente eventuali
accumuli di elettricità statica dal proprio corpo. Altrimenti, potrebbero
veri carsi problemi.
Non toccare il circuito stampato né parti del circuito stampato direttamente
con le mani. per evitare lesioni o shock elettrici.
Non serrare eccessivamente le viti, in quanto si potrebbero causare danni
all'unità.
Installare i cavi del telecomando a 1 m di distanza da televisori e radio per
evitare immagini distorte e rumori.
Veri care il nome di ciascuna morsettiera dell'unità e collegare i cavi in
conformità alle istruzioni fornite nel manuale. Un cablaggio non corretto
potrebbe danneggiare le parti elettriche e causare fumo e incendi.
Quando si installa il cavo di connessione vicino a una fonte di onde
elettromagnetiche, utilizzare il cavo schermato, per evitare un guasto o un
malfunzionamento.
5.1. Tipi di li
5.1.1. Controllo singolo
Quando è presen-
te una messa a
terra funzionale
Telecomando
Unità interna
5.1.2. Controllo di gruppo
Con un singolo telecomando, è possibile far funzionare no a unità interne
multiple contemporaneamente. (Numero di unità interne collegabili, dipende
dal sistema.)
Y3
Y1
Y2
Quando è pre-
sente una messa
a terra funzionale
Unità interna 0
Unità interna 1 Unità interna 2 Unità interna 3
Telecomando
5.1.3. Telecomando multiplo
Numero di telecomandi collegabili. VRF: 4, RAC: 2
Nel metodo di installazione multiplo, è vietato combinare il tipo cablato 3
con il tipo cablato 2.
In telecomandi a lo multipli le seguenti funzioni sono limitate.
Funzioni che possono solo essere usate con un telecomando Master:
• 9.1.5. Impostazione della funzione
• 9.2.5. Controllo della posizione dell'unità interna
Quando è presente
una messa a terra
funzionale
Unità interna
Teleco-
mando
(Master)
Teleco-
mando
(Slave)
È possibile utilizzare il controllo di gruppo assieme al telecomando multiplo.
5.2. Preparazione per l'installazione
5.2.1. Striscia del cavo del telecomando (lato del teleco-
mando)
Cavo con
guaina
Cavo
schermato
La messa a terra funzionale deve
essere tagliata completamente.
A
A
B
B
A
: 10 mm (3/8 pollici)
B
: 7 mm (1/4 pollici)
La messa a terra funzionale deve essere tagliata. Non facendolo si rischie-
rebbe di causare un corto circuito sulla scheda che potrebbe a sua volta
provocare danni, fumo e per no incendi.
It-4
5.2.2. Rimozione della copertura anteriore
Quando si apre il telecomando, rimuovere il connettore dalla copertura
anteriore. Se il connettore non viene rimosso e la copertura anteriore
resta appesa, i cavi possono spezzarsi. Quando si installa la copertura
anteriore, connettere il connettore a tale copertura. Quando si rimuove e
si connette il connettore, fare attenzione a non spezzare i cavi.
Sollevare la copertura superiore durante l'inserimento del cacciavite a lama
piatta nella griffa, e separarla dalla copertura inferiore.
Cacciavite a lama piatta
Inserire nella griffa un cacciavite
a lama piatta. Girando il cacciavi-
te mentre è nella griffa si rischia
di causare danni.
Griffa
Copertura posteriore
Copertura anteriore
Scollegare il connettore del cavo di connessione dal connettore della scheda
del PC della copertura anteriore (scheda a circuito stampato).
Copertura anteriore
(lato posteriore)
Copertura posteriore
Connettore
5.3. Installazione
5.3.1. Installazione della copertura posteriore
A. Se si monta sulla scatola:
Cavo del telecomando
Connettore
Copertura posteriore
Viti
Putty
Trap
Scatola
Foro per far passare il
cavo del telecomando
B. Se il cavo si trova lungo la parete:
Copertura
posteriore
Copertura anteriore
Putty
Copertura del cavo
(più di 1 mm (1/16
pollici) di spessore)
Tagliare
5.3.2. Collegamento del cavo del telecomando
ATTENZIONE
Quando si collega un cavo del telecomando alla morsettiera del teleco-
mando, utilizzare la coppia speci cata per serrare le viti. Se si serrano
eccessivamente le viti, queste romperanno l'unità del terminale.
Fare attenzione a non spezzare il cavo serrando eccessivamente la
fascetta di serraggio.
Coppia di serraggio
da 0,8 a 1,2 N•m (da 8 a 12 kgf•cm)
Legare la copertura esterna del cavo di connessione con la fascetta di serraggio.
Serrare saldamente il cavo di serraggio in modo che la forza di trazione
non si propaghi al collegamento del terminale anche se viene applicata una
forza di 30 N al cavo.
Selezionare un cavo essibile che possa essere legato utilizzando fascette
di serraggio dalla guaina del cavo all'interno di questa unità.
Fascetta di
serraggio
Tagliare
3 mm o
meno
(1/8 poll.)
CORRETTO
CORRETTO
VIETATO
Installare un cavo di serraggio nella direzione illustrata. Tagliare l’estremità
del cavo di serraggio alla lunghezza illustrata. Non facendolo si rischierebbe
di far comprimere il cavo di serraggio contro la scheda, causando ulteriori
danni.
5.3.3. Fissaggio della copertura anteriore
• Collegare il connettore del cavo di connessione
al connettore della scheda del PC della copertura
anteriore.
• Inserire dopo aver regolato la parte superiore della
copertura anteriore. Diversamente vi è rischio di
danno alle parti interne dell'unità. Quando si ssa la
copertura anteriore, accertarsi che i cavi non venga-
no schiacciati dalla copertura anteriore.
Connettore
Controllare che il cavo sia
assicurato alla scheda.
(2)
(1)
It-5
5.4. .Collegamento all'unità interna
ATTENZIONE
Quando si collega il cavo del telecomando all'unità interna, non collegarlo
all'unità esterna o alla morsettiera di alimentazione poiché potrebbero
veri carsi guasti.
Quando si attiva il DIP switch (SW1) sulla scheda del PC dell'unità interna,
accertarsi di disattivare l'alimentazione all'unità interna. In caso contrario,
la scheda del PC dell'unità interna può danneggiarsi.
Sono possibili 2 metodi per il collegamento del cavo del telecomando all'uni-
tà interna. Uno è il collegamento mediante il cavo di collegamento (incluso
nell'unità interna), l'altro è il collegamento del cavo del telecomando alla
morsettiera esclusiva dell'unità interna
(per i dettagli, vedere il manuale di installazione dell'unità interna da utilizzare).
5.4.1. Collegamento al connettore
(1) Con uno speci co attrezzo, tagliare il terminale all'estremità del cavo del
telecomando, quindi togliere l'elemento isolante dall'estremità tagliata
del cavo come illustrato nella Fig. 1. Collegare il cavo del telecomando e
il cavo di collegamento come mostrato nella Fig. 2. Accertarsi di isolare
il collegamento tra i cavi.
Cavo del tele-
comando (non
polare)
Collegamen-
to isolato
Bianco
Nero
20 mm
(13/16 pollici)
Rosso
Cavo di colle-
gamento
Tagliare
e isolare
Fig.1 Fig.2
(2) Inserire il cavo di collegamento al connettore. Impostare il DIP switch
(SW1) su “2WIRE” sulla scheda del PC dell'unità interna.
La con gurazione del con-
nettore e della scheda del PC
varia, a seconda del tipo di
unità interna.
Impostare il DIP switch
(SW1) su “2WIRE”
Scheda del PC
dell'unità Interna
Connettore
(adattatore)
Cavo del teleco-
mando (non polare)
Cavo di collegamento
Connettore CNC01
(sullo stesso circuito)
Collegare alla vite
a terra (massa)
Messa a terra funzio-
nale (se necessario)
SW1
Scheda del
PC dell'unità
Interna
5.4.2. Collegamento alla morsettiera esclusiva
(1) Collegare l'estremità del cavo del telecomando direttamente alla mor-
settiera esclusiva. Impostare il DIP switch (SW1) su “2WIRE” sulla PCB
(scheda a circuito stampato) dell'unità interna.
La con gurazione del morsettie-
ra e della scheda del PC varia, a
seconda del tipo di unità interna.
Morsettiera
Messa a terra funzio-
nale (se necessario)
Cavo del teleco-
mando (non polare)
Impostare il DIP switch
(SW1) su “2WIRE”
Scheda del PC
dell'unità Interna
Per il telecomando a lo multiplo:
CORRETTO
VIETATO
Il diametro dei cavi è
diverso
Collegare i cavi a un
lato
Coppia di serraggio
Vite M3
(telecomando/Y1, Y2)
da 0,5 a 0,6 N·m
(da 5 a 6 kgf·cm)
6. PROCEDURA D’INIZIALIZZAZIONE
Ricontrollare il cablaggio. Un cablaggio errato potrebbe causare problemi.
Dopo il completamento dell’installazione del telecomando, prima di iniziare a
utilizzare il sistema, eseguire l’inizializzazione tramite le seguenti procedure.
Accendere l’alimentazione
7 ACCENDERE L’ALIMENTAZIONE
.................pagina 5
Impostazioni della
prima volta
Se è la prima volta che si accende l’unità, impostare
come segue;
(1)
9.1.2. Remote Setting regolatore Master / Slave
.................pagina 7
* Appare solo quando sono installati 2 o più di 2
telecomando a lo.
* L’impostazione prede nita è “Master”.
Impostare prima il telecomando che si vuole uti-
lizzare come “Master”, e poi impostare tutti gli altri
telecomandi come “Slave”.
(2) 9.1.1. Impostazione unità di temperatura
.................pagina7
(1)
(2)
Impostazioni in
Menu 2
9. IMPOSTAZIONI IN MENU 2 da 6 a 10
Termine dell’inizia-
lizzazione
Dopo aver installato l'unità, eseguire la veri ca per
confermarne il corretto funzionamento. Quindi, spie-
gare al cliente il funzionamento dell'unità.
Nota:
Se viene visualizzata una schermata di errore,
controllare il codice di errore. Se viene visualizzato
“26.4” o “26.5”, l'errore è un errore di indirizzo
telecomando. Premere il tasto”
” per visualizzare
la schermata delle impostazioni ed eseguire
l'impostazione. Per informazioni dettagliate su come
eseguire le impostazioni, fare riferimento a 9.1.7.
Impostazione manuale di indirizzo telecomando”.
Per altri errori, far riferimento a 12. CODICI DI ER-
RORE”.
7. ACCENDERE L’ALIMENTAZIONE
(1) Durante l'avviamento, alcuni dei
segmenti vengono visualizzati
a sua volta, come mostrato a
destra.
(2) Quando start-up viene eseguito
normalmente, viene visualizzata
la “Schermata della modalità di
monitoraggio”.
It-6
8. IMPOSTAZIONI MENU 1 (per l’amministratore)
(1) Con la schermata della “modalità di monitoraggio” premere e tenere
premuto il tasto “
” e “ ” simultaneamente
per almeno 2 secondi.
(2) Viene visualizzata la schermata Menu 1. (Viene visualizzato il n. voce.)
(3)
Selezionare il numero della voce da impostare con il tasto
” o “
” e premere il tasto “ ” per passa-
re alla modalità impostazioni.
(1) (2) (3)
Voci impostazione del Menu 1
Voce n. Voce impostazione
A1
Ripristino spia ltro
A2
Impostazione dell’intervallo di temperatura per l’unità
interna
(4)
Premere il tasto “
” per terminare o sospendere le impostazioni.
(5) Tenere premuti i tasti “ ” e “ ” per almeno
2 secondi contemporaneamente per tornare alla schermata “Modalità
Monitor”.
Nota
Le voci selezionabili differiscono secondo le impostazioni quando viene
impostata l'attrezzatura. L'operazione non procede per le voci che non
possono essere selezionate.
8.1. Ripristino spia ltro [N. A1]
(1) Selezionare “A1” in impostazioni Menu 1. Poi premere il tasto “
”.
Premere il tasto
per iniziare questa impostazione.
Premere il tasto
per tornare alla schermata di selezio-
ne della voce del Menu 1, senza applicare alcuna impostazione.
(2) Le impostazioni sono complete quando il “
” si spegne.
(1) (2)
Lampeggiamento
8.2.
L’impostazione dell’intervallo temperatura [N. A2]
(1) Selezionare “A2” in impostazioni Menu 1. Poi premere il tasto “ ”.
Selezionare “1: Abilitare” con “
” o il tasto “ ”.
Poi premere il tasto “
”.
(Se non si imposta l’intervallo di temperatura, selezionare “0: Disattiva”.)
(1)
0: Disattiva
1: Attiva
(2) I limiti di temperatura superiore e inferiore della modalità AUTO vengo-
no visualizzati alternatamente.
Selezionare la modalità di funzionamento che si vuole impostare con il
tasto “
” o “ ”.
(2)
Limite superiore di im-
postazione temperatura
Se è selezionata la modalità AUTO
Limite inferiore di impo-
stazione temperatura
(3) Premere il tasto “
”.
Premere il tasto “
” o “ ” per impostare il
limite superiore di impostazione temperatura.
(4) Premere il tasto “
”.
Premere il tasto “
” o “ ” per impostare il
limite inferiore di impostazione temperatura.
(3) (4)
:
Per impostare il limite supe-
riore di impostazione temperatura
:
Per impostare il limite inferiore
di impostazione temperatura
(5) Premere il tasto “ ” per completare le impostazioni.
(5)
9. IMPOSTAZIONI IN MENU 2
(1) Con la schermata della “modalità di monitoraggio” premere e tenere
premuto il tasto “
” e “ ” simultaneamente
per almeno 2 secondi.
(2) Viene visualizzata la schermata Menu 1.
Tenere premuto il tasto “
” per almeno 2 secondi.
Viene visualizzata la schermata di selezione modalità di impostazione.
(3)
Premere il tasto “
” o “ ” per selezionare la
modalità di impostazione F1 (Menu 2-F1) o F2 (Menu 2-F2).
F1: Modalità impostazioni iniziali
F2: Modalità impostazioni di manutenzione
(1) (2) (3)
(4)
Premere il tasto “
”.
Viene visualizzata la schermata “Display Item Setting”. (Viene visualiz-
zato il n. voce.)
(5)
Selezionare il numero della voce da impostare con il tasto ” o
” e premere il tasto “ ” per passare alla modalità
impostazioni.
(4) (5)
It-7
Voci impostazione del Menu 2
Modalità impostazioni F1: Impostazioni iniziali
Voce n. Voce impostazione
05
9.1.1. Impostazione unità di temperatura
06
9.1.2. Remote Setting regolatore Master / Slave
07
9.1.3. Impostazione sensore telecomando
12
9.1.4. Impostazione unità interna master
13
9.1.5. Impostazione funzione
14
9.1.6. Reset indirizzo telecomando
15
9.1.7.
Impostazione manuale di indirizzo telecomando
30
9.1.8. Impostazioni retroilluminazione LCD
31
9.1.9. Impostazioni termini descrizione icona
Modalità impostazioni F2: Impostazioni di manutenzione
Voce n. Voce impostazione
02
9.2.1. Dettagli errore
03
9.2.2. Versione
09
9.2.3. Test di prova
10
9.2.4. Veri ca indirizzo unità interna
11
9.2.5. Controllo della posizione dell'unità interna
16
9.2.6. Inizializzazione
(6)
Premere il tasto “ ” per terminare o sospendere le impostazioni.
(7) Tenere premuto il tasto “ ” per almeno 2 secondi per
tornare alla schermata di selezione della voce del Menu 1. Poi, tenere
premuti i tasti “
” e “ ” per almeno 2 secondi
contemporaneamente per tornare alla schermata “Modalità Monitor”.
Nota
Le voci selezionabili differiscono secondo le impostazioni quando viene
impostata l'attrezzatura. L'operazione non procede per le voci che non
possono essere selezionate.
9.1.
Modalità impostazioni F1: Impostazioni iniziali
9.1.1. Impostazione unità di temperatura [N. 05]
(1) Selezionare “05” in impostazioni Menu 2-F1. Poi premere il tasto “ ”.
(2) Selezionare “0: °C” o “1: °F” con il tasto “
” o “ ”.
0 :
°C
1 :
°F
(1) (2)
(3) Premere il tasto “ ” per tornare alla schermata di selezione della
voce del Menu 2-F1.
9.1.2. Remote Setting regolatore Master / Slave [N. 06]
Note
• Eseguire solo un telecomando del gruppo “Master”.
• Quando i telecomandi sono impostati su “Slave” (Secondario), le voci
di impostazione saranno limitate.
(1) Selezionare “06” in impostazioni Menu 2-F1. Poi premere il tasto “
”.
(2) Selezionare “0: Master” o “1: Slave” con il tasto “
” o
”.
(1) (2)
0:Master
1:Slave
(3) Premere il tasto “
”.
Se non vi sono problemi, torna alla schermata
impostazioni Menu 2-F1.
In caso di impostazioni all'avvio iniziale, mostra
la schermata della “modalità di monitoraggio”.
• Se vi sono 0 o 2 o più unità master, sarà visualizzato il numero.
• Se “Master” è 0 e si vuole impostare questa unità su “Master”, ripetere le
impostazioni dopo aver premuto il tasto “
”.
• Se “Master” è più di 2 premere il tasto “
”per tornare alla schermata di
(2).
• Per sospendere le impostazioni a metà, premere il tasto “ ”.
Tornare alla schermata di selezione della voce del Menu 2-F1.
9.1.3. Impostazione sensore telecomando [N. 07]
Nota
In caso di telecomando multiplo, vi può essere un solo telecomando
nel gruppo telecomandi per il quale il sensore può essere impostato
in “Attivato (Usato)”. Se 2 o più telecomandi nel gruppo telecomando
sono impostati su “attiva (Usato)” e il telecomando precedentemente
impostato è cambiato in “Disattivato (Non Usato)”.
(1) Selezionare “07” in impostazioni Menu 2-F1. Poi premere il tasto “
”.
(2) Selezionare “0: Disattivare (Non usato)” o l' “1: Attivare (Usato)” con il
tasto “
” o “ ”.
(1) (2)
0: Disattiva
1: Attiva
(3) Premere il tasto “
” per tornare alla schermata di selezione della
voce del Menu 2-F1.
9.1.4. Impostazione unità interna master [N. 12]
Note
• L'unità interna master non può essere impostata mentre l'unità interna
è in funzione.
• Per unità interna master, speci care solo un gruppo di telecomando (o
singola unità interna) entro il sistema di raffreddamento.
(1) Selezionare “12” in impostazioni Menu 2-F1.
(2) Premere il tasto “
”.
È visualizzato lo stato dell’unità interna.
Se viene visualizzato “0” Premere il tasto
per impostare “unità
interna master” e tornare alla schermata di selezione della voce del
Menu 2-F1.
Se viene visualizzato “1” Premere il tasto
per impostare “unità
interna non master” e tornare alla schermata di selezione della voce del
Menu 2-F1.
Premere il tasto “ ” per tornare alla schermata di selezione
della voce del Menu 2-F1, senza applicare alcuna impostazione.
(3) Se viene visualizzato “
”, premere il tasto “ ” per tornare
alla schermata di selezione della voce del Menu 2-F1.
:
:
(1) (2) (3)
Unità interna non Master
Unità interna Master
Unità interna Master
impostata da questo
dispositivo è vietata.
Numero di unità Master
It-8
9.1.5. Impostazione funzione [N. 13]
Nota
Questa voce non può essere impostata da telecomando slave.
Questa procedura consente di modi care le impostazioni di funzione uti-
lizzate per controllare l'unità interna in base alle condizioni di installazione.
Impostazioni non corrette possono causare un malfunzionamento dell'unità
interna. Utilizzare il telecomando per eseguire l'operazione di “Impostazione
della funzione” in base alle condizioni di installazione.
• Prima di avviare l'impostazione operativa, vedere il manuale di installazio-
ne dell'unità interna per prepararsi alla relativa impostazione.
• Per dettagli sui numeri di funzione e sui numeri di impostazione, vedere il
manuale di installazione dell'unità interna.
(1) Selezionare “13” in impostazioni Menu 2-F1.
Poi premere il tasto “
”.
(2) Selezionare l'indirizzo del telecomando a 2 li con i tasti “
o “
”. Poi premere il tasto “ ”.
(2)-a (2)-b
Seleziona tutto Selezionare l’indirizzo del telecomando
a 2 li (es. Selezionare il 002-03)
(3) Impostare il Function No. con “
” o “ ”. Poi
premere il tasto “
”.
(4) Impostare il Numero di impostazione con “
” o
”. Poi premere il tasto “ ”.
(5) I risultati di impostazione sono mostrati dopo la trasmissione dati.
(3) (4) (5)
Numero funzione
Numero impostazione
(6) Premere il tasto “
” per tornare alla selezione della schermata (2)
telecomando a 2 li. Se l'impostazione è stata completata, premere il
tasto “
” per tornare alla schermata di selezione della voce
del Menu 2-F1.
9.1.6. Reset indirizzo telecomando [N. 14]
Note
• Se si modi ca l' indirizzo telecomando a 2 li da manuale ad allocazio-
ne automatica, farlo dopo aver modi cato l'indirizzo del telecomando
dell'unità interna “0”.
• L'Impostazione si ri ette dopo che l'alimentazione è accesa
nuovamente.
(1) Selezionare “14” in impostazioni Menu 2-F1. Poi premere il tasto “
”.
(2) Per resettare l’indirizzo del telecomando a 2 li , selezionare “1: Reset-
tare con i tasti “
” o “ ”. Per non resettare, sele-
zionare “0: Non resettare” con i tasti “
” o “ ”.
(1) (2)
Indirizzo
attribuito in
automatico
0: Non resettato
1: Resettato
(3) Premere il tasto “
” per tornare alla schermata di selezione della
voce del Menu 2-F1.
(1)
9.1.7.
Impostazione manuale di indirizzo telecomando [N. 15]
Note
• Nel caso delle impostazioni automatiche di indirizzo, non modi care
l'indirizzo del telecomando dell'unità interna e tenerlo all'impostazione
iniziale di 0. Gli indirizzi saranno impostati automaticamente all'avvio
iniziale dell'unità.
• Impostare indirizzi manualmente solo quando si usano numeri diversi
di indirizzi. È necessario impostare un indirizzo del telecomando per
l'unità interna. Impostare gli indirizzi del telecomando per le unità
interne che sono collegate utilizzando lo stesso cavo del telecomando
con un intervallo da 1 a 9 e da A (10) a F(15), senza duplicati (non
utilizzare “0” per la con gurazione). Per le modalità di con gurazione
degli indirizzi del telecomando per l'unità interna, fare riferimento al
relativo manuale d'installazione.
• L'indirizzo dell'unità può essere impostato da 1 a 32. Tuttavia, non
impostare lo stesso numero dell'indirizzo del telecomando di un'unità
interna, di un telecomando o di un’altra collegata utilizzando lo stesso
cavo del telecomando.
• L'Impostazione si ri ette dopo che l'alimentazione è accesa
nuovamente.
(1) Selezionare “15” in impostazioni Menu 2-F1. Poi premere il tasto “
”.
(2) È possibile veri care la collocazione attuale dell’indirizzo del telecoman-
do a 2 li (numero sistema e numero unità). Impostare il Numero unità
con “
” o “
.
Il numero di sistema non può
essere cambiato.
(1) (2)
Indirizzo attribuito in
automatico
Numero unità
Numero sistema
(3) Premere il tasto “
” per tornare alla schermata di selezione della
voce del Menu 2-F1.
9.1.8. Impostazioni retroilluminazione LCD [N. 30]
Note
• Impostare l’impostazione abilita/disabilita retroilluminazione e il tempo
di illuminazione.
• Se non vi sono operazioni tasti per il periodo di tempo impostato, la
retroilluminazione si spegne.
(1) Selezionare “30” in impostazioni Menu 2-F1. Poi premere il tasto “
”.
(2) Selezionare “1: Valido” con il tasto “ ” o “ ” e
premere il tasto “
”. (Selezionare “0: Invalido” e premere il tasto “
per tornare alla schermata di selezione della voce del Menu 2-F1.)
(1) (2)
0 : Non valido
1 : Valido
(3) Selezionare “30: 30 secondi” o “60: 60 secondi” con il tasto
” o “ ”.
30 : 30 secondi
60 : 60 secondi
(4) Premere il tasto “ ” per tornare alla schermata di selezione della
voce del Menu 2-F1.
It-9
9.1.9. Impostazioni termini descrizione icona [N. 31]
Nota
• Eseguire le impostazioni per “Visualizza” o “Non visualizzare” i termini
di descrizione sotto l’icona MODE.
(1) Selezionare “31” in impostazioni Menu 2-F1. Poi premere il tasto “
”.
(2) Selezionare “0: Non visualizzare” o “1: Visualizzare” con il tasto
” o “ ”.
(1) (2)
0: Non visualizzare
1: Visualizzare
(3) Premere il tasto “ ” per tornare alla schermata di selezione della
voce del Menu 2-F1.
9.2. Modalità impostazioni F2: Manutenzione
9.2.1. Dettagli errore [N. 02]
(1) Selezionare “02” in impostazioni Menu 2-F2. Poi
premere il tasto “
”.
(2) Mostra le condizioni di tale unità o dell’unità interna. Se un errore è
presente in unità diverse da questa, la visualizzazione dell’indirizzo del
telecomando a 2 li può essere commutata con il tasto “
” o
”.
Esempio del display
Questo stato unità
Nessun errore Stato di errore
Stato di errore
Indirizzo del telecomando
a 2 li (Questa unità)
Indirizzo del telecomando
a 2 li (Unità interna)
Premere il tasto “
”.
Unità interna: Errore in corso
Premere il tasto
“.
(3) Mentre lo stato di errore è visualizzato, premere il tasto “
due volte per tornare alla schermata di selezione elemento Menu2-F2.
Note
• Nel caso di telecomando cablato multiplo, gli errori non vengono
visualizzati, eccetto per il telecomando di tale unità. Controllare ogni
telecomando.
• Per informazioni dettagliate su come eseguire le impostazioni, fare
riferimento a “12. CODICI DI ERRORE”.
9.2.2. Versione [N. 03]
(1) Selezionare “03” in impostazioni Menu 2-F2. Poi premere il tasto “ ”.
(2) Selezionare il software con “
” o “ ”.
(1) (2)
Tipo di software
1: Microcomputer
principale
2: Sotto microcom-
puter
(3) Se si preme il tasto “
”, la versione del software viene visualizzata
come mostrato sotto, e cambia ogni 4 secondi.
Versione software (13 cifre)
Esempio: E038_V01_P00_L01
(4) Premere il tasto “
” per uscire da questa schermata e
tornare alla schermata (2). Premere il tasto “
” per tornare
alla schermata di selezione della voce del Menu 2-F2.
9.2.3. Test di prova [N. 09]
Nota
Vedere il manuale di installazione dell'unità interna per un elenco degli
elementi da controllare.
(1) Selezionare “09” in impostazioni Menu 2-F2.
Poi premere il tasto “
”.
(2) Viene visualizzata la schermata Test. Premere il tasto “ ” per tornare
alla schermata di selezione della voce del Menu 2-F2, e l'operazione del
test inizia.
(1)
(2)
Il test è completato dopo circa un ora.
Se si desidera annullare il test di prova prima del completamento,
tornare alla schermata della “modalità di monitoraggio” e toccare il tasto
”.
9.2.4. Veri ca indirizzo unità interna [N. 10]
(1) Selezionare “10” in impostazioni Menu 2-F2.
Poi premere il tasto “
”.
(2) Mostra l’indirizzo del telecomando a 2 li dell’unità interna (numero siste-
ma e numero unità) del gruppo telecomando. Questo indirizzo indicato
può essere alternato con i tasti “
” o “ ”.
Se si connette un’unità interna diversa da VRF, viene visualizzato “-”.
(3) Premere il tasto “
” per visualizzare l’indirizzo del sistema refrige-
rante e l’indirizzo dell’unità interna.
(1) (2) (3)
(a)
(b)
(c) (d)
(a) Numero del sistema (002: Unità interna)
(b) Numero unità (01 - 32)
(c) Indirizzo del sistema refrigerante (00 -99)
(d) Indirizzo unità interna (00 - 63)
(4) Premere il tasto “
” per tornare alla schermata precedente.
It-10
9.2.5. Controllo della posizione dell'unità interna [N. 11]
Nota
Questa voce non può essere impostata da telecomando slave.
(1) Selezionare “11” in impostazioni Menu 2-F2. Poi premere il tasto “
”.
(2) Selezionare l'indirizzo del 2- direzione del telecomando dell'unità interna
che noti ca la posizione. Le unità interne mostrate possono essere
alternate con i tasti “
” o “ ” .
(1) (2)
Indirizzo del teleco-
mando a 2 li
(3) Quando si preme il tasto “
” l'adeguata unità interna esegue il sof o
dell'aria e la luce al LED lampeggia*. (*Solo quando l’unità interna è
dotata di tale funzione.)
(4) Premere il tasto “
” per completare la posizione dell’unità
interna e tornare alla schermata di selezione della voce del Menu 2-F2.
9.2.6. Inizializzazione [N. 16]
(1) Selezionare “16” in impostazioni Menu 2-F2. Poi premere il tasto “ ”.
Per inizializzare selezionare “1: Inizializzazione” usando i tasti
” o “ ”. (Se non inizializzato, selezionare
“0:Non inizializzare e premere il tasto
per tornare alla schermata
di selezione della voce del Menu 2-F2.)
(1) (2)
0 : Non inizializzare
1 : Inizializzare
Premere il tasto “
” per riavviare automaticamente il dispositivo.
Nota
Quando si sposta il telecomando impostato, inizializzarlo.
10.
VERIFICA STATO SPECIALE (per l’amministratore)
(1) Con la schermata della “modalità di monitoraggio” premere e tenere
premuto il tasto “
” e “ ” simultaneamente per
almeno 2 secondi.
(2) Appare la schermata di selezione stato speciale.
Le icone di stato appaiono quando l’unità è in uno stato speciale.
(Far riferimento a “4.1. Icone di stato” per maggiori informazioni su queste icone.)
(1)
(2)
(3) Selezionare il numero della voce da impostare con “ ” o
”.
Premere il tasto “ ” per passare alla schermata di impostazione.
Sono presenti errori
(3)
Fare riferimento alla tabella per le impostazioni di ciascun numero di par-
te. Per dettagli sulle impostazioni, fare riferimento alla descrizione delle
impostazioni in questione.
Voci di veri ca
Voce n. Voce di veri ca
C1
Visualizza la temperatura rilevata dal sensore di temperatura
di questa unità. La stringa “--.-” appare quando il sensore di
temperatura è danneggiato.
C2
Visualizza l’impostazione della modalità di economia con gurata.
0: Disabilita 1:Abilita
C3
Visualizza l’impostazione della modalità anti-blocco con gurata.
0: Disabilita 1:Abilita
C4
Questo codice appare quando si veri ca un errore.
Premere il tasto “
”. Mostra le condizioni di tale unità o
dell’unità interna. Se un errore è presente in unità diverse da
questa, la visualizzazione dell’indirizzo del telecomando a 2 li
può essere commutata con il tasto “
” o
”.
Fare riferimento alle “Operazioni di conferma errori di esempio” de-
scritte più avanti per maggiori informazioni sulle operazioni di errore.
(Premere il tasto “ ” per tornare alla schermata
precedente.)
(4) Tenere premuti i tasti
e
per almeno
2 secondi contemporaneamente per tornare alla schermata “Modalità
Monitor”.
Operazioni di conferma errori di esempio
Questo stato unità
Nessun errore
Stato di errore
Stato di errore
Indirizzo del telecomando
a 2 li (Questa unità)
Indirizzo del telecomando
a 2 li (Unità interna)
Premere il tasto “
”.
Unità interna: Errore in corso
Premere il tasto
“.
11. TEST DI PROVA
• Vedere il manuale di installazione dell'unità interna per un elenco degli
elementi da controllare.
Per le modalità di esecuzione di un test di prova, fare riferimento alla sezio-
ne “
9. IMPOSTAZIONI IN MENU 2” “9.2.3. Test di prova”
.
12. CODICI DI ERRORE
Il codice di errore appare automaticamente sul display in caso di errore.
• Se si produce un errore, sarà visualizzato quanto
segue. (“
” apparirà nella schermata della “modali-
tà di monitoraggio”)
Per informazioni dettagliate su come eseguire le
impostazioni, fare riferimento a “
9.2.1
. Dettagli errore”.
Per i dettagli sugli errori dell’unità interna o esterna quando si controllano i
contenuti degli errori, fare riferimento ai codici di errore di ciascun manuale
di installazione.
Errore in questa unità
Codice errore Contenuto
CC.1 Errore sensore
C2.1 Errore PCB trasmissione
12.1 Errore di comunicazione unità di controllo a lo
12.3
Eccesso numero dispositivo nel sistema unità di con-
trollo a lo
12.4 Errore di avvio unità di controllo a lo
15.4 Errore di acquisizione dati
26.4
Duplicazione indirizzo nel sistema dell’unità di controllo a lo
26.5
Errore di impostazione indirizzo nel sistema unità di
controllo a lo
27.1 Errore impostazione unità master/slave
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10

Fujitsu UTY-RHRY Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
Questo manuale è adatto anche per