Sony DSC-P8, Cyber SHOT DSC P8, DSC-P8S Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Sony DSC-P8 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
3-080-890-41(1)
Digital Still Camera
Istruzioni per l’uso
Prima di usare l’apparecchio, leggere attentamente questo manuale e
conservarlo per riferimenti futuri.
Gebruiksaanwijzing
Lees deze gebruiksaanwijzing aandachtig door alvorens u het toestel gaat
bedienen. Bewaar de gebruiksaanwijzing zodat u deze later nog kunt
raadplegen.
DSC-P8
© 2003 Sony Corporation
IT
NL
IT
2
Italiano
Per evitare il pericolo di incendi o
scosse elettriche non esporre
l’apparecchio alla pioggia o
all’umidità.
Per evitare scosse elettriche, non
aprire il rivestimento. Per gli
interventi di manutenzione rivolgersi
soltanto a personale qualificato.
Questo prodotto è stato collaudato e risulta essere
conforme ai limiti posti nella Direttiva EMC per
l’uso dei cavi di collegamento inferiori a 3 metri.
Attenzione
Il campo elettromagnetico alle frequenze
specifiche può influenzare l’immagine e il suono
di questa macchina fotografica.
Avviso
Se elettricità statica o elettromagnetismo causa
un’interruzione (fallimento) del trasferimento dei
dati, riavviare l’applicazione o scollegare e
ricollegare il cavo USB.
AVVERTENZA
Attenzione per i clienti in
Europa
Prima di usare la macchina fotografica
Registrazione di prova
Prima di registrare degli eventi unici, si consiglia
di effettuare una registrazione di prova per
accertarsi che la macchina fotografica funzioni
correttamente.
Nessuna compensazione per il
contenuto della registrazione
Il contenuto della registrazione non può essere
compensato se la registrazione o la riproduzione
non è possibile a causa di un malfunzionamento
della macchina fotografica o del supporto di
registrazione, ecc.
Raccomandazione per la sicurezza
Per evitare il rischio di eventuali perdite dei dati,
copiare sempre (riserva) i dati su un dischetto.
Note sulla compatibilità dei dati di
immagine
Questa macchina fotografica è conforme allo
standard universale Design rule for Camera File
system stabilito da JEITA (Japan Electronics
and Information Technology Industries
Association).
La riproduzione di immagini registrate con la
macchina fotografica su un altro apparecchio e
la riproduzione di immagini registrate o
montate con un altro apparecchio sulla
macchina fotografica non sono garantite.
Precauzioni sui diritti d’autore
I programmi televisivi, i film, le videocassette ed
altri materiali possono essere protetti dai diritti
d’autore. La registrazione non autorizzata di tali
materiali può essere contraria ai provvedimenti di
legge sui diritti d’autore.
Non scuotere né urtare la macchina
fotografica
Oltre ai malfunzionamenti e all’impossibilità di
registrare le immagini, ciò può rendere il
“Memory Stick” inutilizzabile o i dati di
immagine possono subire un’interruzione, dei
danni o una perdita.
Schermo LCD, mirino LCD (soltanto i
modelli con un mirino LCD) e
obiettivo
Lo schermo LCD e il mirino LCD sono stati
fabbricati usando la tecnologia ad alta
precisione, perciò oltre il 99,99% dei pixel sono
operativi per l’uso effettivo. Tuttavia, possono
esserci dei minuscoli punti neri e/o punti
luminosi (bianchi, rossi, blu o verdi) che
appaiono costantemente sullo schermo LCD e
sul mirino LCD. Questi punti sono normali nel
processo di fabbricazione e non influiscono in
alcun modo sulla registrazione.
Fare attenzione quando si mette la macchina
fotografica vicino ad una finestra o all’esterno.
Se si espone lo schermo LCD, il mirino o
l’obiettivo alla luce diretta del sole per lunghi
periodi di tempo si possono causare dei
malfunzionamenti.
IT
3
Non premere con forza sullo schermo LCD. Lo
schermo potrebbe nom essere in piano e ciò
può causare un malfunzionamento.
In un ambiente freddo le immagini potrebbero
essere trascinate sullo schermo LCD. Non si
tratta di un malfunzionamento.
Obiettivo di zoom elettrico
Questa macchina fotografica è dotata di un
obiettivo di zoom elettrico. Fare attenzione a non
colpire l’obiettivo e a non applicarvi forza.
Pulire la superficie del flash prima
dell’uso!
Il calore dell’emissione del flash può far sì che la
sporcizia presente sulla superficie del flash la
faccia scolorire o vi si appiccichi, provocando
un’emissione insufficiente di luce.
Non bagnare la macchina fotografica
Quando si scattano fotografie all’esterno sotto la
pioggia o in condizioni simili, fare attenzione a
non bagnare la macchina fotografica. Se si forma
della condensa, vedere a pagina 107 e seguire le
istruzioni sul modo di eliminarla prima di usare la
macchina fotografica.
Non esporre la macchina fotografica
alla sabbia o alla polvere
Usando la macchina fotografica in luoghi
sabbiosi o polverosi si può causare un
malfunzionamento.
Non puntare la macchina fotografica
verso il sole o un’altra luce luminosa
Ciò può provocare un danno irreparabile agli
occhi. Altrimenti può causare il
malfunzionamento della macchina fotografica.
Note sulle posizioni della macchina
fotografica
Non usare la macchina fotografica vicino ad un
luogo che genera forti radioonde o emette
radiazioni. La macchina fotografica potebbe
non essere in grado di registrare o riprodurre
correttamente.
Non usare la macchina fotografica vicino ad un
televisore, una radio, un sintonizzatore. Sulla
macchina fotografica si possono generare dei
disturbi.
Le fotografie usate in questo
manuale
Le fotografie usate come esempi in questo
manuale sono immagini riprodotte e non sono
immagini reali riprese con questa macchina
fotografica.
Marchi commerciali
“Memory Stick”, e “MagicGate
Memory Stick” sono marchi commerciali della
Sony Corporation.
“Memory Stick Duo” e
sono marchi commerciali della Sony
Corporation.
“Memory Stick PRO” e
sono marchi commerciali della Sony
Corporation.
“MagicGate” e sono
marchi commerciali della Sony Corporation.
“InfoLITHIUM” è un marchio commerciale
della Sony Corporation.
Microsoft e Windows sono marchi commerciali
registrati di U.S. Microsoft Corporation negli
Stati Uniti e in altre nazioni.
Macintosh, Mac OS, QuickTime, iBook e
Power Mac sono marchi commerciali o marchi
registrati della Apple Computer, Inc.
Pentium è un marchio commerciale o un
marchio commerciale registrato di Intel
Corporation.
Inoltre i nomi del sistema e dei prodotti usati in
questo manuale sono generalmente marchi
commerciali o marchi registrati dei loro
elaboratori o produttori. Tuttavia, i contrassegni
o ® non sono usati in tutti i casi in questo
manuale.
IT
IT
4
Indice
Prima di usare la macchina fotografica.....2
Identificazione delle parti ........................6
Carica del pacco batteria...........................8
Uso di una fonte di alimentazione
esterna.............................................11
Uso della macchina fotografica
all’estero.........................................11
Accensione/spegnimento della macchina
fotografica ......................................12
Modo di usare il tasto di controllo..........12
Impostazione della data e dell’ora..........13
Inserimento e rimozione di un “Memory
Stick”..............................................15
Impostazione della dimensione del fermo
immagine........................................16
Dimensione e qualità dell’immagine......17
Ripresa di base dei fermi immagine
(usando il modo di regolazione
automatica).....................................19
Controllo dell’ultima immagine ripresa
— Revisione rapida........................21
Uso della funzione dello zoom ..........21
Ripresa dei primi piani — Macro.......22
Uso dell’autoscatto.............................23
Selezione di un modo del flash...........24
Ripresa delle immagini con il
mirino............................................. 26
Inserimento della data e dell’ora su un
fermo immagine............................. 27
Visione delle immagini sullo schermo LCD
della macchina fotografica............. 28
Visione delle immagini su uno schermo
televisivo........................................ 30
Cancellazione delle immagini ................ 32
Formattazione di un “Memory Stick” .... 35
Modo di impostare e far funzionare la
macchina fotografica...................... 37
Modifica delle impostazioni
del menu......................................... 37
Modifica delle voci nella schermata
SET UP .......................................... 37
Decisione riguardo la qualità dei fermi
immagine........................................ 38
Creazione o selezione di una cartella ..... 38
Creazione di una cartella nuova ......... 39
Cambiamento della cartella di
registrazione................................... 39
Scelta di un metodo di messa a fuoco
automatica.......................................40
Scelta di un quadro del telemetro per la
messa a fuoco
— Telemetro AF.............................40
Scelta di un’operazione di messa a
fuoco — Modo AF .........................41
Impostazione della distanza dal soggetto
— Preselezione della messa a
fuoco...........................................42
Regolazione dell’esposizione
— Regolazione EV.........................43
Visualizzazione di un istogramma......44
Selezione del modo di misurazione
esposimetrica..................................45
Regolazione dei toni di colore
— Bilanciamento del bianco ..........46
Regolazione del livello del flash
— Livello del flash.........................47
Ripresa di fotogrammi multipli
— Clip Motion ...............................47
Ripresa in modo Multi Burst
— Multi Burst
(a raffica multipla).....................49
Ripresa di due immagini continuamente
— Raffica 2 ....................................49
Ripresa di fermi immagine per l’e-mail
— E-Mail........................................50
Preparativi
Ripresa di fermi immagine
Visione dei fermi immagine
Cancellazione dei fermi
immagine
Prima delle operazioni
avanzate
Ripresa avanzata dei fermi
immagine
IT
5
Ripresa di fermi immagine con file di audio
— Voce...........................................51
Ripresa secondo le condizioni della scena
— Selezione della scena.................51
Aggiunta degli effetti speciali
— Effetto per le foto.......................53
Selezione della cartella e riproduzione delle
immagini — Cartella......................55
Ingrandimento di una parte di un fermo
immagine........................................56
Ingrandimento di un’immagine
— Zoom di riproduzione................56
Registrazione di un’immagine ingrandita
— Rifinitura....................................57
Riproduzione di immagini successive
— Proiezione di diapositive ...........57
Rotazione dei fermi immagine
— Rotazione...................................58
Riproduzione delle immagini riprese nel
modo Multi Burst............................59
Riproduzione continua........................59
Riproduzione di fotogramma per
fotogramma
— Riproduzione a intermittenza.....59
Protezione delle immagini
— Protezione..................................61
Modifica della dimensione dell’immagine
— Ridimensionamento...................63
Scelta delle immagini da stampare
— Contrassegno di stampa
(DPOF)......................................63
Ripresa di filmati ....................................66
Visione dei filmati sullo
schermo LCD.................................67
Cancellazione dei filmati........................68
Modifica dei filmati................................69
Montaggio dei filmati.........................70
Cancellazione delle parti di filmato che
non sono necessarie........................71
Copia delle immagini sul computer
— Per gli utenti Windows..............72
Copia delle immagini sul computer
— Per gli utenti Macintosh............83
Creazione di un CD Video......................85
Soluzione dei problemi............................86
Avvertimenti e messaggi.........................95
Display di autodiagnosi...........................97
Numero di immagini che possono essere
salvate o tempo di ripresa ...............98
Voci sul menu........................................100
Voci di impostazione (SET UP)............105
Precauzioni............................................107
“Memory Stick” ....................................108
Pacco batteria “InfoLITHIUM” ............110
Dati tecnici ............................................111
Lo schermo LCD...................................113
Indice analitico......................................116
Visione avanzata dei fermi
immagine
Modifica dei fermi immagine
Visione dei filmati
Visione delle immagini sul
computer
Soluzione dei problemi
Altre informazioni
Indice analitico
IT
6
Identificazione delle parti
Per i dettagli sul funzionamento vedere le pagine tra parentesi.
A Tasto POWER (12)
B Spia POWER (12)
C Pulsante di scatto (19)
D Gancio per cinturino da polso
E Flash (24)
F Altoparlante (superficie
inferiore)
G Microfono
H Finestra del mirino
I Spia dell’autoscatto (23)/
Illuminatore AF (25, 105)
J Obiettivo
K Attacco per treppiede (superficie
inferiore)
Usare un treppiede con viti di lunghezza
inferiore a 5,5 mm. Non è possibile fissare
saldamente la macchina fotografica ai treppiedi
che sono dotati di viti più lunghe e si potrebbe
danneggiare la macchina fotografica.
Non toccare il microfono durante la
registrazione.
“3.2 MEGA PIXELS” che è indicato sulla
macchina fotografica mostra il numero di pixel
effettivi. Il numero effettivo di pixel registrati è
al massimo 3,1 MEGA pixel. Il numero
effettivo di pixel che viene registrato è
determinato in base alla raccomandazione della
JCIA (Japan Camera Industry Association).
2
3
4
5
6
17
8
9
0
qa
Applicazione del
cinturino
IT
7
A Tasto di controllo
(Menu attivato) (v/V/b/B/z) (12)/
(Menu disattivato) ( / /7/)
(24, 23, 21, 22)
B Tasto (attivazione/
disattivazione per display/LCD)
(26)
C Mirino (26)
D Schermo LCD
E Tasto MENU (37, 100)
F Presa DC IN (8, 11)
G Presa A/V OUT (MONO) (30)
H
Tasto
(dimensione/
cancellazione dell’immagine)
(16, 32)
9
0
qa
qs
qd
qf
qg
qh
1
2
3
4
5
6
7
8
/CHG
Spia dell’autoscatto
(23)/di registrazione
(rossa) (20)
Spia di blocco AE/AF
(verde) (19)
/Spia CHG
(arancione) (9, 24)
I Manopola del modo (13, 20)
: Per riprendere i fermi
immagine nel modo di
regolazione automatica
: Per riprendere i fermi
immagine nel modo
programmato
SCN: Per riprendere nel modo di
selezione della scena
SET UP: Per impostare le voci
SET UP
: Per riprendere i filmati, le
immagini di Clip Motion o le
immagini del modo Multi
Burst
: Per vedere o modificare le
immagini
J Tasto dello zoom (per
riprendere) (21)/Tasto dell’indice
(per vedere) (29)
K Coperchio della batteria/del
“Memory Stick”
L Tasto RESET (86)
M Spia di accesso (15)
N
Leva di espulsione della batteria
(8)
O Coperchio della presa
P Presa (USB) (76)
IT
8
Carica del pacco batteria
, Aprire il coperchio della
batteria/del “Memory Stick”.
Far scorrere il coperchio nella direzione
della freccia.
Assicurarsi di spegnere la macchina
fotografica quando si carica il pacco
batteria (pagina 12).
La macchina fotografica funziona con il pacco
batteria “InfoLITHIUM” NP-FC11 (tipo C) (in
dotazione). È possibile usare soltanto il pacco
batteria di tipo C (pagina 110).
, Installare il pacco batteria e poi
chiudere il coperchio della
batteria/del “Memory Stick”.
Inserire il pacco batteria con il contrassegno
B rivolto verso lo scomparto della batteria
come è illustrato.
Accertarsi che il pacco batteria sia
saldamente inserito fino in fondo e poi
chiudere il coperchio.
Il pacco batteria si inserisce facilmente se si
spinge in giù la leva di espulsione della batteria
che è sulla parte anteriore dello scomparto della
batteria.
, Aprire il coperchio delle prese
e collegare l’adattatore CA
AC-LS5 (in dotazione) alla
presa DC IN della macchina
fotografica.
Aprire il coperchio nella direzione della
freccia come è illustrato sopra. Collegare la
spina con il contrassegno v rivolto in alto.
Non cortocircuitare la spina CC dell’adattatore
CA con un oggetto metallico, poiché ciò può
causare un malfunzionamento.
Pulire la spina CC dell’adattatore CA con un
tamponcino di cotone asciutto. Non usare la
spina sporca. L’uso della spina sporca può
causare la carica irregolare del pacco batteria.
1
2
Leva di espulsione della batteria
3
Spina CC
Adattatore
CA
Coperchio
delle prese
Preparativi
Preparativi
IT
9
, Collegare il cavo di
alimentazione di rete
all’adattatore CA e poi ad una
presa a muro.
La spia /CHG (arancione) si illumina
quando la carica inizia e si spegne quando la
carica è completata.
Dopo aver caricato il pacco batteria, scollegare
l’adattatore CA dalla presa DC IN della
macchina fotografica.
Per rimuovere il pacco batteria
Aprire il coperchio della batteria/del
“Memory Stick”. Far scorrere la leva di
espulsione della batteria nella direzione
della freccia e poi rimuovere il pacco
batteria.
Fare attenzione a non lasciar cadere il pacco
batteria quando lo si rimuove.
Indicatore di batteria
rimanente
L’indicatore di batteria rimanente sullo schermo
LCD visualizza il tempo rimanente per la ripresa
o la visione.
La parte nera dell’indicatore di batteria
rimanente nell’illustrazione visualizza il tempo
rimanente effettivo.
Quando si accende/spegne lo schermo LCD, ci
vuole circa un minuto affinché l’esatto tempo
rimanente della batteria appaia.
Il tempo rimanente visualizzato può non essere
corretto in certe circostanze o condizioni.
Tempo di carica
Tempo approssimativo per caricare un pacco
batteria completamente scarico usando
l’adattatore CA AC-LS5 ad una temperatura di
25ºC.
4
Cavo di
alimentazione
di rete
2Alla presa a muro
1
/CHG
Spia CHG/
Leva di espulsione della batteria
Pacco batteria
Tempo di carica
(min.)
NP-FC11 (in dotazione) Circa 150
4
101
S AF
3.1M
60
min
IT
10
Numero di immagini e durata
della batteria che possono
essere registrate/viste
Le tabelle indicano la durata approssimativa della
batteria e il numero approssimativo di immagini
che possono essere registrate/viste quando si
riprendono le immagini nel modo normale con un
pacco batteria completamente carico ad una
temperatura di 25°C. I numeri di immagini che
possono essere registrate o viste tengono conto di
quando è necessario cambiare il “Memory Stick”
in dotazione. Tenere presente che i numeri reali
possono essere inferiori rispetto a quelli indicati a
seconda delle condizioni d’uso.
Ripresa di fermi immagine
In condizioni normali
1)
1) Ripresa nelle seguenti situazioni:
[Qual. Imm.] è impostato su [Fine]
Ripresa una volta ogni 30 secondi
Lo zoom viene cambiato alternativamente
tra i lati W e T
Il flash lampeggia una ogni dieci volte
La macchina fotografica si accende e si
spegne una ogni dieci volte.
Visione dei fermi immagine
2)
2) Visione di immagini singole in ordine ad
intervalli di circa tre secondi
Ripresa di filmati
3)
3) Ripresa continua con la dimensione
dell’immagine di
160 (Mail)
Il numero di immagini e la durata della batteria
che possono essere registrate/viste
diminuiscono nelle seguenti condizioni:
La temperatura dell’ambiente circostante è
bassa
Viene usato il flash
La macchina fotografica è stata accesa e
spenta molte volte
Si usa spesso lo zoom
[Retroill. LCD] è impostato su [Luminoso]
nelle regolazioni SET UP
[Risp. Energia] è impostato su [Spento] nelle
regolazioni SET UP
L’energia della batteria è quasi esaurita
La capacità della batteria diminuisce quando
la si usa sempre più e con il passar del tempo
(pagina 111).
[Modo AF] è impostato su [Monitor] o
[Continua] nelle impostazioni SET UP
Funzione di risparmio
dell’energia
Quando la funzione di risparmio dell’energia è
attivata, è possibile riprendere per un periodo
di tempo maggiore.
Impostare la manopola del modo su SET UP e
impostare [Risp. Energia] in
(Impostazione 1) su [Acceso]. L'impostazione
in fabbrica è [Spento] (pagina 106).
[Risp. Energia] appare soltanto quando si usa la
macchina fotografica con il pacco batteria.
Quando [Risp. Energia] è impostato
su [Acceso]
Durante la carica del flash, la spia /CHG
lampeggia e lo schermo LCD si spegne. Al
completamento della carica, la spia si spegne e
lo schermo LCD si accende.
Dimen-
sione di
imma-
gine
NP-FC11 (in dotazione)
Schermo
LCD
Numero di
immagini
Durata
della
batteria
(min.)
3.1M Acceso Circa 200 Circa 100
Spento Circa 250 Circa 125
VGA Acceso Circa 200 Circa 100
Spento Circa 250 Circa 125
Dimensione
di immagine
NP-FC11 (in dotazione)
Numero di
immagini
Durata
della
batteria
(min.)
3.1M Circa 3850 Circa 190
VGA Circa 3850 Circa 190
NP-FC11 (in dotazione)
Schermo LCD
acceso
Schermo LCD
spento
Circa 100 Circa 145
1
IT
11
Preparativi
Uso di una fonte di alimentazione esterna
, Aprire il coperchio delle prese
e collegare l’adattatore CA
AC-LS5 (in dotazione) alla
presa DC IN della macchina
fotografica.
Collegare la spina con il contrassegno v
rivolto in alto.
Collegare l’adattatore CA ad una presa a muro
vicina e facilmente accessibile. Se si verifica
qualche problema quando si usa l’adattatore,
spegnere immediatamente la macchina
fotografica scollegando la spina dalla presa a
muro.
, Collegare il cavo di
alimentazione di rete
all’adattatore CA e poi ad una
presa a muro.
Dopo aver finito di usare l’adattatore CA,
scollegarlo dalla presa CC IN della macchina
fotografica.
L’unità non è scollegata dalla fonte di
alimentazione CA per tutto il tempo che è
collegata alla presa a muro, anche se l’unità
stessa è stata spenta.
1
Coperchio
delle prese
Adattatore
CA
Spina CC
2
2 Alla presa a muro
Cavo di
alimentazione
di rete
1
Uso della macchina
fotografica all’estero
Fonti di alimentazione
Con l’adattatore CA in dotazione è
possibile usare la macchina fotografica in
qualsiasi paese o area con corrente alternata
tra 100 V e 240 V, 50/60 Hz. Se necessario,
usare un adattatore per spina CA
disponibile in commercio [a], a seconda del
tipo di presa a muro [b].
Non usare un trasformatore elettronico
(convertitore da viaggio), poiché può causare
un malfunzionamento.
AC-LS5
IT
12
Accensione/spegnimento della macchina
fotografica
, Premere POWER.
La spia POWER (verde) si illumina e
l’accensione è eseguita. Quando si accende la
macchina fotografica la prima volta, appare la
schermata Impost. Orol. (pagina 13).
Spegnimento della macchina
fotografica
Premere di nuovo POWER. La spia POWER
si spegne e la macchina fotografica si spegne.
Non rimuovere il pacco batteria o
l’adattatore CA con la parte
dell’obiettivo estesa, poiché ciò può
causare un malfunzionamento.
Se si accende la macchina fotografica quando la
manopola del modo è impostata su , ,
SCN o , la parte dell’obiettivo si muove.
Non toccare la parte dell’obiettivo mentre sta
funzionando.
Funzione di autospegnimento
Se non si usa la macchina fotografica per un
po’* durante la ripresa o la visione o quando
si esegue SET UP, la macchina fotografica
si spegne automaticamente per evitare il
consumo della batteria. La funzione di
autospegnimento è operativa soltanto
quando la macchina fotografica sta
funzionando con un pacco batteria. La
funzione di autospegnimento non è
operativa anche nelle seguenti circostanze.
Quando si vedono i filmati
Quando si riproducono le diapositive
Quando un connettore è collegato alla
presa (USB) o alla presa A/V OUT
(MONO).
* Quando [Risp. Energia] è impostato su
[Acceso]: circa 90 secondi
Quando [Risp. Energia] è impostato su
[Spento]: circa tre minuti
POWER
Spia POWER
Tasto POWER
Modo di usare il
tasto di controllo
Per cambiare le impostazioni attuali della
macchina fotografica, richiamare il menu o
la schermata SET UP (pagina 37) e usare il
tasto di controllo per effettuare le
modifiche.
Per ciascuna voce, premere v/V/b/B per
selezionare il valore desiderato e poi
premere il centro z o b/B per effettuare
l’impostazione.
WB
ISO
Autom.
100
200
400
0EV
WB
EV ISO
0EV
Preparativi
IT
13
Impostazione della data e dell’ora
, Impostare la manopola del
modo su .
È anche possibile eseguire questa operazione
quando la manopola del modo è impostata su
, SCN, o .
Per cambiare la data e l’ora, impostare la
manopola del modo su SET UP, selezionare
[Impost. Orol.] in
(Impostazione 1)
(pagine 37 e 106), ed eseguire il procedimento
dal punto 3.
, Premere POWER per
accendere la macchina
fotografica.
La spia POWER (verde) si illumina e sullo
schermo LCD appare la schermata Impost.
Orol.
, Selezionare il formato
desiderato di visualizzazione
della data con v/V sul tasto di
controllo e poi premere z.
Selezionare fra [A/M/G] (anno/mese/
giorno), [M/G/A] (mese/giorno/anno) o
[G/M/A] (giorno/mese/anno).
Se la batteria a bottone ricaricabile, che
fornisce l’energia per salvare i dati dell’ora, è
completamente scarica (pagina 108), appare di
nuovo la schermata Impost. Orol. Se ciò si
verifica, reimpostare la data e l’ora iniziando
dal punto 3 sopra.
1
Manopola del
modo
1
2
2003
/:
/
1
1
12 00
POWER
OK
Annul.
Imp.Orol.
AM
OK
G/M/A
M/G/A
A/M/G
Tasto POWER
3
2003
/:
/
1
1
12 00
OK
Annul.
Imp.Orol.
AM
OK
G/M/A
M/G/A
A/M/G
IT
14
, Selezionare la voce dell’anno,
del mese, del giorno, dell’ora o
del minuto da impostare con
b/B sul tasto di controllo.
La voce da impostare è indicata con v/V.
, Impostare il valore numerico
con v/V sul tasto di controllo e
poi premere z per immetterlo.
Dopo aver immesso il numero, v/V si
sposta sulla voce successiva. Ripetere
questo punto finché tutte le voci sono state
impostate.
Se si è selezionato [G/M/A] al punto 3,
impostare l’ora con il ciclo a 24 ore.
, Selezionare [OK] con B sul
tasto di controllo e poi premere
z.
La data e l’ora sono immesse e l’orologio
inizia a segnare l’ora.
Per annullare l’impostazione della data e
dell’ora, selezionare [Annul.] con v/V/b/B sul
tasto di controllo e poi premere z.
4
2003
/:
/
1
1
12 00
OK
OK
AM
Annul.
Imp.Orol.
G/M/A
M/G/A
A/M/G
5
/:/
4
7
12 00
OK
OK
2003
AM
Annul.
Imp.Orol.
G/M/A
M/G/A
A/M/G
6
/:/
4
7
10 30
OK
OK
2003
AM
Annul.
Imp.Orol.
G/M/A
M/G/A
A/M/G
Ripresa di fermi immagine
IT
15
Inserimento e rimozione di un “Memory Stick”
, Aprire il coperchio della
batteria/del “Memory Stick”.
Far scorrere il coperchio nella direzione
della freccia.
Per i dettagli sul “Memory Stick”, vedere a
pagina 108.
, Inserire il “Memory Stick”.
Inserire completamente un “Memory Stick”
finché scatta come è illustrato.
Spingere fino in fondo il “Memory Stick” in
modo che sia installato saldamente nel
connettore. Se il “Memory Stick” non è inserito
correttamente, si potrebbe non essere in grado
di registrare o visualizzare le immagini con il
“Memory Stick”.
, Chiudere il coperchio della
batteria/del “Memory Stick”.
Per rimuovere un “Memory Stick”
Aprire il coperchio della batteria/del
“Memory Stick” e poi spingere il “Memory
Stick” per farlo fuoriuscire.
Quando la spia di accesso è illuminata,
la macchina fotografica sta registrando
o leggendo un’immagine. Non
rimuovere mai il “Memory Stick” o non
spegnere mai la macchina fotografica in
questo momento. I dati potrebbero
essere alterati.
1
2
Lato dell’etichetta
Lato del
terminale
3
Spia di accesso
Ripresa
di
fermi
immagine
IT
16
Impostazione della dimensione del fermo immagine
, Impostare la manopola del
modo su e accendere la
macchina fotografica.
È anche possibile eseguire questa operazione
quando la manopola del modo è impostata su
o SCN.
, Premere (Dimensione di
immagine).
Appare l’impostazione della dimensione di
immagine.
Per i dettagli sulla dimensione dell’immagine,
vedere a pagina 18.
, Selezionare la dimensione
desiderata dell’immagine con
v/V sul tasto di controllo.
La dimensione dell’immagine è impostata.
Al completamento dell’impostazione,
premere (dimensione di immagine)
per far scomparire l’impostazione della
dimensione di immagine dallo schermo
LCD.
La dimensione dell’immagine selezionata a
questo punto si conserva anche quando si
spegne la macchina fotografica.
1
Manopola
del modo
2
VGA
1.2M
2.0M
2.8M(3:2)
3.1M
3.1M
Dim. Imm.
3
VGA
1.2M
2.0M
2.8M(3:2)
3.1M
VGA
Dim. Imm.
IT
17
Ripresa di fermi immagine
Dimensione e qualità dell’immagine
È possibile scegliere la dimensione
dell’immagine (numero di pixel) e la qualità
dell’immagine (rapporto di compressione)
in base al tipo di immagini che si desidera
riprendere. Se si imposta la dimensione
maggiore dell’immagine e la qualità
superiore dell’immagine, l’immagine sarà
migliore, ma anche la quantità dei dati
necessari per conservare l’immagine sarà
maggiore. Ciò significa che si possono
salvare meno immagini nel “Memory
Stick”.
Scegliere una dimensione e un livello di
qualità dell’immagine appropriatamente
per il tipo di immagini che si desidera
riprendere.
È possibile modificare in seguito la
dimensione delle immagini (funzione di
ridimensionamento, vedere a pagina 63).
È possibile scegliere la dimensione dell’immagine tra cinque opzioni nelle seguenti tabelle. La
seguente dimensione dell’immagine è un’impostazione minima per gli esempi. Quando si
desidera migliorare la qualità dell’immagine, selezionare la dimensione maggiore
dell’immagine.
1)
Questa opzione registra le immagini in un rapporto da orizzontale a verticale
di 3:2 per adattarsi al formato di carta da stampa utilizzato.
Dimensione di immagine Esempi
3.1M 2048×1536 Per stampare le immagini nel formato A4
2.8M(3:2) 2048 (3:2) Stampe nel rapporto 3:2
1)
2.0M 1632×1224 Per stampare le immagini nel formato A5
1.2M 1280×960 Per stampare le immagini nel formato
cartolina
VGA 640×480 Creazione di home page
IT
18
Il numero di immagini che possono essere salvate in un a “Memory
Stick”
2)
Il numero di immagini che possono essere salvate nel modo Fine (Standard)
3)
è indicato sotto.
(Unità: Numero di immagini)
2)
Quando [Modo REG.] è impostato su [Normale]
Per il numero di immagini che possono essere salvate in altri modi, vedere a pagina 98.
3)
Per ulteriori informazioni sul modo della qualità dell’immagine, vedere pagina 38.
Capacità
16MB 32MB 64MB 128MB MSX-256 MSX-512 MSX-1G
Dimen-
sione di
immagine
3.1M 10
(18)
20
(37)
41
(74)
82
(149)
148
(264)
302
(537)
617
(1097)
2.8M(3:2) 10
(18)
20
(37)
41
(74)
82
(149)
148
(264)
302
(537)
617
(1097)
2.0M 16
(30)
33
(61)
66
(123)
133
(246)
238
(446)
484
(907)
988
(1852)
1.2M 24
(46)
50
(93)
101
(187)
202
(376)
357
(649)
726
(1320)
1482
(2694)
VGA 97
(243)
196
(491)
394
(985)
790
(1975)
1428
(3571)
2904
(7261)
5928
(14821)
“3.2 MEGA PIXELS” che è indicato sulla
macchina fotografica mostra il numero di pixel
effettivi. Il numero effettivo di pixel registrati è
al massimo 3,1 MEGA pixel.
Quando le immagini di dimensione 1600×1200
registrate usando i modelli Sony precedenti
vengono riprodotte su questa macchina
fotografica, sullo schermo LCD appare
l’indicatore “2.0M”. Tuttavia la dimensione
effettiva dell’immagine è 1,9M in questi casi.
Quando si vedono le immagini sullo schermo
LCD della macchina fotografica, queste
sembrano tutte della stessa dimensione.
Il numero di immagini riprese può essere
diverso da questi valori a seconda delle
condizioni di ripresa.
Quando il numero di immagini rimanenti per la
ripresa è superiore a 9999, sullo schermo LCD
appare l’indicatore “>9999”.
Ripresa di fermi immagine
IT
19
Ripresa di base dei fermi immagine (usando il modo di regolazione
automatica)
, Impostare la manopola del
modo su e accendere la
macchina fotografica.
Il nome della cartella in cui l’immagine
viene registrata appare sullo schermo LCD
per circa cinque secondi.
Il copriobiettivo si apre quando si accende la
macchina fotografica.
Non toccare la parte dell’obiettivo mentre sta
funzionando, come quando si preme POWER
per accendere la macchina fotografica o quando
la funzione dello zoom è operativa (pagina 21).
Questa macchina fotografica può creare le
cartelle nuove e selezionare le cartelle da
memorizzare nel “Memory Stick” (pagina 38).
, Tenere fermamente la
macchina fotografica con
entrambe le mani e posizionare
il soggetto al centro del quadro
di messa a fuoco.
Non coprire l’obiettivo, il flash o il
microfono (pagina 6) con le dita.
La distanza focale minima da un soggetto è di
50 cm. Per riprendere i soggetti a distanze
inferiori a questa, usare il modo macro
(pagina 22).
, Mantenere premuto a metà il
pulsante di scatto.
Il segnale acustico suona, ma l’immagine non
è ancora registrata. Quando l’indicatore di
blocco AE/AF smette di lampeggiare e
rimane costantemente illuminato, la macchina
fotografica è pronta per la ripresa.
(A seconda del soggetto lo schermo LCD può
essere bloccato per una frazione di secondo.)
Se si rilascia il pulsante di scatto, la ripresa viene
annullata.
Quando la macchina fotografica non emette il
segnale acustico, la regolazione AF non è
completa. È possibile continuare a riprendere, ma
l’AF non è impostato correttamente (tranne che in
AF continuo, pagina 41).
Il quadro che appare sullo schermo LCD mostra il
campo di regolazione della messa a fuoco
(telemetro AF, pagina 40).
1
Manopola del
modo
2
3
F2.8
30
96
VGA
FINE
101
S AF
60
min
Indicatore di blocco
AE/AF Lampeggia in
verde t Si illumina
IT
20
, Premere completamente in giù
il pulsante di scatto.
Si sente uno scatto. L’immagine viene
registrata nel “Memory Stick”. Quando la
spia di registrazione (pagina 7) si spegne, è
possibile riprendere l’immagine successiva.
Quando si usa la macchina fotografica con un
pacco batteria, se non si usa la macchina
fotografica per un po’ durante la registrazione o
la riproduzione, la macchina fotografica si
spegne automaticamente per evitare il consumo
della batteria (pagina 12).
Manopola del modo per la
ripresa di fermi immagine
Quando si riprendono i fermi immagine con
la macchina fotografica, è possibile
scegliere dai seguenti metodi di ripresa.
(Modo di regolazione automatica)
La messa a fuoco, l’esposizione e il
bilanciamento del bianco si regolano
automaticamente per consentire una facile
ripresa. La qualità dell’immagine è
impostata su [Fine] e il quadro del telemetro
AF è impostato su [Multi AF] (pagine 40 e
100).
(Modo programmato)
È possibile impostare le funzioni desiderate
per la ripresa usando i menu (pagine 40 e 100).
SCN (selezione della scena)
È possibile selezionare dai seguenti modi
per riprendere secondo le condizioni della
scena (pagina 51).
(Modo fuochi d’artificio)
(Modo otturatore ad alta velocità)
(Modo spiaggia)
(Modo neve)
(Modo panorama)
(Modo ritratto al crepuscolo)
(Modo crepuscolo)
Messa a fuoco automatica
Quando si tenta di riprendere un soggetto che
è difficile da mettere a fuoco, l’indicatore di
blocco AE/AF cambia e lampeggia
lentamente.
La funzione di messa a fuoco automatica può
avere difficoltà ad operare nelle seguenti
condizioni. In questi casi, rilasciare il
pulsante di scatto, poi ricomporre
l’inquadratura e mettere di nuovo a fuoco.
Il soggetto è distante dalla macchina
fotografica ed è scuro.
Il contrasto tra il soggetto e il suo sfondo è
scarso.
Il soggetto è visto attraverso il vetro, come
una finestra.
Un soggetto veloce.
Il soggetto riflette o ha una finitura lucida,
come uno specchio o un corpo luminoso.
Un soggetto lampeggiante.
Un soggetto in controluce.
Ci sono due funzioni di messa a fuoco
automatica: il “quadro del telemetro AF” che
imposta la posizione della messa a fuoco
secondo la posizione e la dimensione del
soggetto e il “modo AF” che imposta
l’operazione della messa a fuoco secondo la
risposta AF e il consumo della batteria.
Per i dettagli vedere a pagina 40.
4
S AF
95
VGA
101
60
min
/