Piazzetta E902 Installation, Use And Maintenance Instructions

Categoria
Stufe
Tipo
Installation, Use And Maintenance Instructions
Il libretto istruzioni é parte integrante del prodotto. - The instruction booklet is an integral part of the product.
Italiano
English
istruzioni per l’installazione
l’uso e la manutenzione
installation, use and
maintenance instructions
STUFA / STOVE
e902 e905
2
Italiano
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver preferito uno dei nostri prodotti, frutto di lunga esperienza e di una continua ricerca per un prodotto superiore
in termini di sicurezza, affidabilità e prestazioni.
In questo manuale troverà tutte le informazioni ed i consigli utili per poter utilizzare il suo prodotto nel massimo della sicurezza ed
efficienza.
DT2010001-01
INDICAZIONI IMPORTANTI DT2010021-02
NORMATIVE DI RIFERIMENTO DT2010028-02
Per i termini, limiti ed esclusioni fare riferimento al certificato di garanzia allegato al prodotto.
Il costruttore nell’intento di perseguire una politica di costante sviluppo e rinnovamento del prodotto può apportare, senza preavviso
alcuno, le modifiche che riterrà opportune.
Questo documento è di proprietà del Gruppo Piazzetta S.p.A.; non può essere divulgato totalmente o in parte a terzi senza autorizzazione scritta
del Gruppo Piazzetta S.p.A. Il Gruppo Piazzetta S.p.A. si riserva i diritti a rigore di legge.
Questo libretto di istruzioni è stato redatto dal costruttore e
costituisce parte integrante del prodotto. Le informazioni in esso
contenute sono indirizzate all’acquirente, e a tutte quelle persone
che a vario titolo concorrono all’installazione, all’uso e alla
manutenzione del prodotto.
Leggete con attenzione le istruzioni e le informazioni tecniche
contenute in questo manuale, prima di procedere all’installazione,
all’utilizzo e a qualsiasi intervento sul prodotto.
L’osservanza delle indicazioni contenute nel presente libretto
istruzioni garantisce la sicurezza alle persone e cose; assicura
l’economia di esercizio ed una più lunga durata di funzionamento.
Il Gruppo Piazzetta S.p.A. declina ogni responsabilità per danni
causati dalla inosservanza alle norme di installazione uso e
manutenzioni indicate nel libretto di istruzioni, per modifiche del
prodotto non autorizzate o ricambi non originali.
L’installazione e l’utilizzo del prodotto deve essere fatta in
conformità con le istruzioni del fabbricante, e nel rispetto delle
normative europee, nazionali e dei regolamenti locali.
Prima di installare il prodotto leggere, se previsti, tutti gli
eventuali libretti istruzione inerenti a: rivestimento, kit
ventilazione, altri accessori.
L’installazione del prodotto non deve essere effettuata a ridosso
di pareti in legno o di materiale infiammabile. Per una corretta
installazione è necessario osservare quanto segue alla sezione
“Distanze di sicurezza”.
Controllare l’esatta planarità del pavimento dove verrà installato il
prodotto.
Nel movimentare le parti in acciaio del rivestimento si consiglia di
utilizzare guanti puliti in cotone, evitando di lasciare impronte
difficili da togliere per la prima pulizia.
Il montaggio della stufa deve essere eseguito da almeno due
persone.
Sospendere l’utilizzo del prodotto in caso di guasto o di
malfunzionamento.
UNI EN 832 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prestazione termica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento
UNI EN 13240 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Stufe a combustibile solido Requisiti e metodi di prova
UNI 10683 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Generatori di calore alimentati a legna o da altri biocombustibili solidi
UNI EN 13384 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Camini - Metodi di calcolo termico e fluido dinamico
UNI 10847 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Impianti fumari singoli per generatori alimentati con combustibili liquidi e solidi
Manutenzione e controllo - Linee guida e procedure
UNI EN 1856-1-2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Camini Requisiti per camini metallici
UNI EN 1443 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Camini – Requisiti generali
UNI 7129 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione
DIN 18 891 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Stufe a camino per combustibili solidi
DIN 51731 classe di misura HP2 . . . . . . . . Combustibili
INDICE
DT2010187-01
Cap. Titolo Pag. cod. txt
1.0 NORME GENERALI 4 DT2010874-00
1.1 Camino o canna fumaria 5 DT2010024-02
1.2 Ispezione per raccolta fuliggine 5 DT2010031-00
1.3 Comignolo 6 DT2010025-01
1.4 Presa d’aria esterna 7 DT2010026-00
1.5 Ambiente di installazione 8 DT2010215-02
1.6 Portata del solaio 8 DT2010032-00
1.7 Capacità di riscaldamento 8 DT2010130-01
1.8 Distanze minime di sicurezza 9 DT2010034-00
1.9 Collegamento alla canna fumaria 9 DT2010875-00
1.10 Prevenzione degli incendi domestici 12 DT2010027-02
2.0 CARATTERISTICHE E DATI TECNICI 13 DT2010876-00
2.1 Descrizione dell’apparecchio 13 DT2010847-00
2.2 Accessori 13 DT2010878-00
2.3 Caratteristiche 13 DT2010879-00
2.4 Dati tecnici 14 DT2010880-00
2.5 Dati di identificazione del prodotto 14 DT2010041-04
2.6 Dimensioni e902 15 DT2031334-00
2.7 Dimensioni e905 15 DT1031335-00
3.0 USO 16 DT2010891-00
3.1 Combustibile 16 DT2010043-00
3.2 Regolazione aria comburente 17 DT2010881-00
3.3 Prima accensione 17 DT2010045-01
3.4 Accensione 18 DT2010044-02
3.5 Apertura della porta 18 DT2010046-00
3.6 Funzionamento notturno al minimo 18 DT2010047-00
3.7 Funzionamento in condizioni atmosferiche avverse 19 DT2010048-00
3.8 Surriscaldamento e spegnimento 19 DT2010051-00
4.0 MANUTENZIONE 20 DT2010892-00
4.1 Controllo periodico 20 DT2010058-00
4.2 Pulizia del rivestimento in ceramica 20 DT2010059-03
4.3 Pulizia delle parti in metallo verniciato 20 DT2010061-03
4.4 Pulizia del vetro (GIORNALIERA) 20 DT2010062-04
4.5 Pulizia del focolare e del cassetto cenere 21 DT2010063-00
4.6 Smaltimento delle ceneri 21 DT2010049-04
4.7 Verifica guarnizione 21 DT2010165-00
4.8 Inattività del prodotto 21 DT2010068-00
5.0 PRINCIPALI ANOMALIE 22 DT2010069-01
Dichiarazione di conformità stufe e902 – e905 46 DT2010898-00
Questo libretto cod. H07020660 / DT2000245 - Rev. 00-(06/2007) è composto da 48 pagg.
Italiano
3
4
Italiano
1.0 NORME GENERALI DT2010874-00
DT2030048-00
COMIGNOLO
CANNA
FUMARIA
COLLEGAMENTO
ALLA CANNA FUMARIA
ISPEZIONE PER
RACCOLTA FULIGGINE
PRESA D'ARIA ESTERNA
VERIFICA
PORTATA SOLAIO
DISTANZE DI SICUREZZA
ISPEZIONE
Controllare che tutte le voci qui sotto elencate siano conformi all’installazione con il vostro prodotto.
Fig. 1
Italiano
5
NO
X
Minimo 3,5 m
MAX 45°
NO
1.1 Camino o canna fumaria singola - Fig. 2÷6
Ogni apparecchio a tiraggio naturale deve avere un condotto
verticale, denominato canna fumaria per scaricare all’esterno i fumi
prodotti della combustione.
La canna fumaria dovrà rispondere ai seguenti requisiti:
- alle norme in vigore nel luogo di installazione dell’apparecchio;
- essere a tenuta dei prodotti della combustione, impermeabile,
adeguatamente isolata e coibentata, costruita con materiali
resistenti alla corrosione dei fumi e alle sollecitazioni
meccaniche;
- essere collegata da una sola stufa, caminetto, o cappa aspirante
(fig.2);
- essere ben dimensionata, di sezione interna costante libera,
uguale o superiore del diametro del tubo di scarico fumi della
stufa e di altezza non inferiore a 3,5 m (fig.2);
- essere prevalentemente di andatura verticale con una deviazioni
dall’asse non superiori a 45° (fig.2);
- essere adeguatamente distanziata da materiali combustibili o
infiammabili mediante intercapedine d’aria o opportuno isolante;
- essere di sezione interna uniforme, preferibilmente circolare: le
sezioni quadrate o rettangolari devono avere spigoli arrotondati
con raggio non inferiore a 20mm; avente un rapporto massimo
tra i lati di 1,5 (fig.3-4-5);
- le pareti devono essere il più possibili lisce e senza
restringimenti, le curve regolari e senza discontinuità (fig.6).
È proibito praticare aperture fisse o mobili sulla canna
fumaria per collegare apparecchi diversi da quello a cui è
asservita.
È vietato far transitare all’interno della canna fumaria,
sebbene sovradimensionata, altri canali di adduzione
d’aria e tubazioni ad uso impiantistico.
Se la canna fumaria dovesse essere male dimensionata o
installata nella inosservanza di quanto citato sopra il
Gruppo Piazzetta S.p.A. declina ogni responsabilità ad un
cattivo funzionamento del prodotto o al danneggiamento di
cose, persone o animali.
1.2 Ispezione per raccolta fuliggine - Fig. 1
- La canna fumaria deve essere dotata di una camera di raccolta di
materiali solidi ed eventuali condense situata sotto l’imbocco del
raccordo, in modo da essere facilmente apribile ed ispezionabile
con uno sportello a tenuta d’aria (fig.1).
- Le curve di collegamento alla canna fumaria devono essere
dotate di ispezione che consentano: il controllo, la pulizia, e la
manutenzione dell‘impianto.
Ø
DT2030050-00
DT2030049-00
Fig. 3
P
R (min. 20)
L (<_ 1,5 x P)
Accumulo di Creosoto
DT2030189-00
Fig. 5
R (min. 20)
Accumulo di Creosoto
DT2030188-00
Fig. 4
Fig. 2
DT2030190-00
Fig. 6
6
Italiano
1.3 Comignolo - Fig. 7 ÷ 11
La canna fumaria deve essere dotata sulla sommità di un
dispositivo, denominato comignolo, atto a facilitare la dispersione
in atmosfera dei prodotti della combustione.
Il comignolo dovrà rispondere ai seguenti requisiti:
-
avere sezione e forma interna equivalente a quella della canna fumaria A;
- avere sezione utile di uscita Bnon minore del doppio di quella
della canna fumaria A;
- il tratto di canna fumaria che fuoriesce dal tetto o che rimane a
contatto con l’esterno (per esempio nel caso di solaio aperto), deve
essere rivestito con elementi in laterizio e comunque ben isolato;
- essere costruito in modo da impedire la penetrazione nella canna
fumaria della pioggia, della neve, di corpi estranei ed in modo che in
caso di venti da ogni direzione ed inclinazione sia comunque assicurato
lo scarico dei prodotti della combustione (comignolo antivento);
- eventuali fabbricati od altri ostacoli che superano l’altezza del
comignolo non dovranno essere a ridosso del comignolo stesso (fig.9);
- il comignolo deve essere posizionato in modo da garantire unadeguata
dispersione e diluizione dei prodotti della combustione e comunque al
di fuori della zona di reflusso. Tale zona ha dimensioni e forme diverse
in funzione dell’angolo di inclinazione della copertura, per cui risulta
necessario adottare le altezze minime riportate in fig.10-11;
Esempio: Verificare l’inclinazione del tetto (colonna α), e la
distanza prevista del comignolo dall’asse del colmo (colonna A), se
la distanza è maggiore di “A l’altezza del comignolo si legge nella
(colonna H); Se la distanza è minore di A il comignolo deve
oltrepassare il colmo di 0,5 metri.
6-8 m
DT2030052-00
Fig. 9
TETTO PIANO
0.50 m
0.50 m
maggiore 5 m
pari o minore
5 m
pari o minore
5 m
DT2030053-00
Fig. 10
TETTO INCLINATO
0.50 m oltre il colmo
altezza zona di
reflusso Z
asse colmo
distanza maggiore A
α
H min.
distanza
min. uguale A
Fig. 11
Inclinazione del tetto Larghezza orizzontale zona
di reflusso dall’asse del colmo
Altezza minima sbocco
dal tetto Altezza zona di reflusso
αA H minimo Z
15° 1,85 m 1,00 m 0,50 m
30° 1,50 m 1,30 m 0,80 m
45° 1,30 m 2,00 m 1,50 m
60° 1,20 m 2,60 m 2,10 m
A
B*
* B equivale al
doppio di A
DT2030051-00
Fig. 7
A
BB
DT2030191-00
Fig. 8
DT2030192-00
Italiano
7
1.4 Presa d’aria esterna - Fig. 12÷15
La stufa deve disporre dell’aria necessaria per garantire il regolare
funzionamento della combustione.
- Assicurarsi che nel locale dove viene installato il focolare sia
installata una presa d’aria di dimensione pari o superiore al dato
riportato al paragrafo Dati tecnici”.
- La presa d’aria esterna può essere protetta da una griglia di protezione
esterna purc non si riduca la sezione minima della portata d’aria
indicata, ed essere posizionata in modo tale da non essere ostruita.
L’aria necessaria per il focolare si può ottenere nei differenti modi:
- tramite una griglia esterna diretta all’ambiente di installazione
(fig.12);
- con una canalizzazione tramite dei tubi diretti all’ambiente di
installazione, maggiorando la sezione minima libera indicata di
almeno il 15% (fig.13);
- attraverso un foro comunicante da un locale adiacente al luogo di
installazione, solo se tale flusso possa avvenire liberamente
dall’esterno da aperture fisse (fig.14);
- da un locale adiacente a quello di installazione solo se tale flusso
possa avvenire liberamente attraverso aperture comunicanti con
l’esterno (fig.15).
DT2030054-00
Fig. 12
DT2030194-00
Fig. 14
DT2030195-00
Fig. 15
DT2030193-00
Fig. 13
8
Italiano
1.5 Ambiente di installazione
L’installazione dell’apparecchio deve avvenire in un luogo che ne consenta un sicuro e facile utilizzo ed una semplice manutenzione. Se il
prodotto che installate necessita di una presa di corrente elettrica tale luogo deve inoltre essere dotato di impianto elettrico con messa a
terra come richiesto dalle norme vigenti.
Il locale o i locali adiacenti rispetto a quello d’installazione dell’apparecchio devono rispettare le seguenti caratteristiche:
È vietata l’installazione dell’apparecchio nelle camere da letto, nei locali per bagno o doccia e nei locali dove ci sia un altro
apparecchio da riscaldamento sprovvisto di un proprio adeguato afflusso di aria (caminetto, stufa, ecc.).
Non essere adibiti ad autorimessa, magazzino di materiale combustibile né comunque ad attività con pericolo d’incendio.
Non essere messi in depressione rispetto all’ambiente esterno per effetto del tiraggio contrario provocato dalla presenza nel
locale di installazione del focolare di un altro apparecchio o di un dispositivo di aspirazione.
Non utilizzare nello stesso ambiente due stufe, un camino ed una stufa, una stufa e una cucina a legna, ecc... poiché il tiraggio
di uno potrebbe danneggiare il tiraggio dell’altro.
- solo nei locali ad uso cucina è possibile l’utilizzo di dispositivi adatti alla cottura dei cibi con relative cappe senza estrattore;
- sono ammesse apparecchiature a gas di tipo C (fare riferimento alle normative in vigore nel luogo di istallazione).
Non sono ammessi apparecchi a gas di tipo B (fare riferimento alle normative in vigore nel luogo di istallazione).
È vietato lutilizzo della stufa o del caminetto contemporaneamente con condotti di ventilazione di tipo collettivo con o senza estrattore, altri
dispositivi, o altri apparecchi come: sistemi di aerazione forzata o altri sistemi di riscaldamento con l’utilizzo di ventilazione per il ricambio
dell’aria. Questi possono mettere in depressione lambiente di installazione, anche se installati in ambienti attigui e comunicanti con il locale
di installazione.
1.6 Portata del solaio
Verificare la capacità portante del solaio facendo riferimento al peso del prodotto nel paragrafo Dati tecnici”.
Se il solaio non ha una idonea capacità portante si devono prendere adeguate contromisure, ad esempio utilizzando una piastra in lamiera
per distribuire il carico.
1.7 Capacità di riscaldamento
Verificare la capacità di riscaldamento dell’apparecchio confrontando la potenza nominale riportata al paragrafo Dati tecnici” e la potenza
richiesta dagli ambienti da riscaldare.
Il calcolo approssimativo del fabbisogno energetico si ottiene moltiplicando i metri quadrati per l’altezza del soffitto, il risultato viene moltiplicato
per un coefficiente che dipende dal grado di isolamento del fabbricato, ovvero, da fattori interni e fattori esterni della abitazione:
a) Fattori interni: tipologia di serramenti, spessore degli isolamenti e delle pareti, tipologia di materiali costruttivi, presenza di vani scale,
pareti con ampie vetrate, soffitti elevati, ubicazione del volume da riscaldare rispetto ad altri volumi adiacenti riscaldati o non riscaldati,
b) Fattori esterni: esposizione ai punti cardinali, velocità del vento, latitudine, altitudine, temperatura media esterna,…
Esempio di calcolo approssimativo del fabbisogno energetico per riscaldare un determinato volume a 18/20° C:
Il coefficiente che normalmente viene usato si determina a seconda delle condizioni reali che di volta in volta si presentano.
- Da 0,04 a 0,05 kW per metro cubo in ambiente ben isolato.
-
Da 0,05 a 0,06 kW per metro cubo in ambiente scarsamente coibentato.
3 locali da 20mq X (H soffitto) 2,7m = 162 mc (volume)
Nell’ipotesi di un ambiente con un buon grado di isolamento si può optare per un valore medio (coefficiente) di 0,045 kW
162 (volume) X 0,045 (kW) = 7,3 kW necessari (6300 kcal/h)
Conversione 1kW = 860 kcal/h
Per una corretta verifica e calcolo sul fabbisogno degli ambienti da riscaldare affidarsi ad un termotecnico (vedi “NORMATIVE
DI RIFERIMENTO”).
Italiano
9
1.8 Distanze minime di sicurezza - Fig. 16
Prima di procedere con il montaggio scegliere la posizione dove
verrà installata la stufa.
Verificare le distanze minime di sicurezza da materiali sensibili
al calore o infiammabili, come da muri portanti e altre pareti, così
come anche da elementi in legno, mobilio, ecc.
Le distanze minime da rispettare sono:
A20 cm dalla parete posteriore alla stufa
B20 cm dalla parete laterale
C100 cm nella zona radiante
Nel caso di pavimentazione sensibile al calore o infiammabile è
necessario usare una protezione in materiale isolante non
combustibile, per esempio: lastra in lamiera di acciaio, marmo,
piastrelle, ecc.
Le distanze minime da rispettare sono:
D50 cm
E30 cm
(misurato dallo spigolo interno dell’apertura del focolare)
Tenere qualsiasi prodotto infiammabile ben lontano dalla
stufa durante il suo funzionamento (minimo dalla zona
radiante) tipo: arredi in legno, tendaggi, tappeti, liquidi
infiammabili, ecc.
1.9 Collegamento alla canna fumaria - Fig. 17÷25
Per il collegamento del focolare al camino si possono usare al
massimo due curve, con cambio di direzione maggiore o uguale a
90°, e lunghezza del canale da fumo in proiezione orizzontale non
superiore a 2 m. Figure 17-18-19
I raccordi devono essere il più brevi possibili, privi di strozzature,
realizzati in materiali resistenti alla corrosione dei fumi e a
temperature di 550-600° C.
Per il collegamento alla canna fumaria, si consiglia di usare tubi e
curve del Gruppo Piazzetta S.p.A., in quanto lo scarico fumi del
prodotto è dimensionato per l‘innesto di questi, inoltre le curve
sono dotate d’ispezione che consentono il controllo, la pulizia, e la
manutenzione dell‘impianto.
Possono essere applicati anche altri tubi, previo adeguamento o
verifica della compatibilità del manicotto d‘inserimento tenendo
conto che i tubi e le curve devono essere costruiti nel rispetto delle
normative vigenti. In tale caso però il Gruppo Piazzetta S.p.A.
assicura il buon funzionamento solo per quanto è di sua
produzione ed impiegato secondo specifiche.
Se si dovesse realizzare un disassamento con delle curve si
consiglia di prestare attenzione, in quanto il collegamento eseguito
potrebbe non avere la capacità di reggere il peso soprastante, e
potrebbe richiedere dei sistemi di supporto adeguati.
Z
o
n
a
r
a
d
i
a
n
t
e
d
e
l
l
'
a
p
e
r
t
u
r
a
d
e
l
f
o
c
o
l
a
r
e
Parete posteriore
Protezione a pavimento
A
BB
E
D
C
STUFA
Parete laterale
Parete laterale
E
DT2030059-00
Fig. 16
MAX 2M
MIN 40 cm
DT2030056-00
Fig. 17
MAX 2M
MIN 40 cm
DT2030196-00
Fig. 18
MIN 40 cm
NO
DT2030197-00
Fig. 19
Il collegamento alla canna fumaria deve rispettare la distanza
minima di 40 cm da elementi di costruzione sensibili al calore o da
materiali infiammabili (rivestimento, travi o soffitti in legno, ecc,).
Vedi figure 17-18-19-25
Se il raccordo dovesse attraversare elementi o pareti in materiali
infiammabili sensibili al calore, o pareti portanti, creare:
- un isolamento pari o superiore a 20 cm attorno al raccordo (per
esempio malta cementizia calcestruzzo leggero; Figura 21-25
- oppure, il raccordo deve restare ad una distanza di sicurezza di
40 cm interponendo un tubo di materiale non infiammabile ed
indeformabile. Figura 20
Se il raccordo passa attraverso murature o pareti non infiammabili:
- le intercapedini devono essere riempite con materiali non
infiammabili, indeformabili e con ridotta capacità di trasmissione
del calore (per esempio calcestruzzo leggero); Figura 23
- oppure, le intercapedini possono essere protette con appositi tubi
di protezione. Figura 22
Controllare che il collegamento alla canna fumaria sia effettuato in
modo da garantire la tenuta ai fumi per le condizioni di
funzionamento dell’apparecchio in depressione.
Controllare che il tubo non entri troppo all’interno della canna
fumaria, creando una strozzatura al passaggio fumi. Figura 22-23.
10
Italiano
DIAFRAMMA
40 cm
MATERIALE
INFIAMMABILE
DT2030057-00
Fig. 20
20 cm
MATERIALE ISOLANTE
MATERIALE
INFIAMMABILE
DT2030199-00
Fig. 21
DIAFRAMMA
CANNA FUMARIA
DT2030202-00
Fig. 22
CANNA FUMARIA
MATERIALE DI
RIEMPIMENTO
DT2030203-00
Fig. 23
CANNA FUMARIA
ROSONE COPRIBORDO
RACCORDO A MURO
DT2030198-00
Fig. 24
Italiano
11
Scarico fumi SUPERIORE
NOZIONI IMPORTANTI:
- tubi con diametro 15 cm;
- ad ogni innesto vanno tolti 5 cm;
Determinato il foro di collegamento alla canna fumaria, fissare il
raccordo a muro e il rosone copribordo (fig. 24)
Accertarsi che il tutto sia installato a regola d’arte.
Le misure riportate nelle figure sono indicative in quanto è
previsto l’installazione del prodotto in un pavimento e una
parete ortogonale.
A
C
H
40 mi n.
Pa re te in fi am m abi le
o s ensib il e a l c al or e
Ro so ne a m ur o
Tu bi
20
20
20
CA NN A F UM AR IA
DB
DT2030739-00
Fig. 25
TR100
95
DT2030060-00
T100
95
DT2030256-00
T50T50
90
DT2030201-00
24,5
24,5
C6
DT2030200-01
Calcolo indicativo del tratto di tubo verticale conoscendo “H”.
Esempio: H = 80 cm
80 - 24,5 + 5 = 60,5
H Raccordo C6 Innesto tubo Lunghezza tubo
Un tubo da 100 cm “T100” va tagliato a 60,5 cm
Il tubo va tagliato dalla parte del maschio.
Calcolo indicativo del tratto di tubi orizzontale conoscendo “D”.
Esempio su stufa e902: D = 40 cm, B = 43 cm
40 + 43 - 24,5 + 5 = 63,5
D B Raccordo C6 Innesto tubo
Lunghezza tubo
Un tubo da 100 cm “T100” va tagliato a 63,5 cm
Il tubo va tagliato dalla parte del maschio.
TABELLA SCARICO FUMI (Misure in cm)
Modello Quota A Quota B Quota H Quota C
e902 92 43 120 212
e905 62 41 120 182
Dimensione Bcalcolata con distanza di sicurezza di 20 cm dalla parete
Dimensioni Ce Hcalcolate con un tubo da un metro “T100” o “TR100”
ed una curva “C6”
12
Italiano
1.10 Prevenzione degli incendi domestici
Linstallazione e l’utilizzo del prodotto deve essere fatta in
conformità con le istruzioni del fabbricante, e nel rispetto delle
normative europee, nazionali e dei regolamenti locali.
Quando un tubo di scarico fumi passa attraverso ad una
parete o ad un soffitto è necessario applicare modalità di
installazioni particolari (protezione, isolamento termico,
distanze da materiali sensibili al calore, ecc...) Fare
riferimento al paragrafo Collegamento alla canna
fumaria”.
- Si raccomanda inoltre di mantenere al di fuori della zona di
irraggiamento del focolare, e comunque alla distanza di almeno
1m dal blocco riscaldante tutti gli elementi di materiale
combustibile o infiammabile.
- Per altre nozioni fare riferimento al paragrafo Distanze di
sicurezza” e Collegamento alla canna fumaria”.
- Il condotto scarico fumi, comignolo, canna fumaria, presa d’aria
esterna, devono essere sempre liberi da ostruzioni, puliti e
controllati periodicamente almeno due volte durante il periodo
stagionale dall’avviamento del prodotto e durante il suo utilizzo.
Dopo un periodo di inattività dell’apparecchio è consigliato
verificare quanto citato sopra. Per ulteriori informazioni
consultare lo spazzacamino.
- Utilizzare solo combustibili consigliati (Vedi paragrafo
Combustibili”).
Italiano
13
2.1 Descrizione dell’apparecchio
Le stufe Piazzetta, sempre all’avanguardia, in linea con i più severi requisiti in fatto di resa termica e tutela dell’ambiente, rappresentano
una soluzione per il riscaldamento davvero speciale per caratteristiche estetiche e funzionali.
Il rivestimento esterno realizzato in pregiata maiolica, accumula il calore generato dalle ampie superfici radianti dei monoblocchi, che viene
successivamente diffuso con gradualità e omogeneità nell’ambiente.
La stufa in maiolica, oltre ad un indubbio valore estetico, non compromette la qualità dell’aria che conserva un giusto grado di umidità.
Le temperature non troppo elevate aumentano la sicurezza di utilizzo e danno la sensazione di un piacevole e diffuso tepore.
2.0 CARATTERISTICHE E DATI TECNICI
DT2010876-00
No Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Q.tà
1 Braciere dx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
2 Braciere sx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
3 Cassetto cenere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
4 Griglia per piano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
1
2
3
4
Descrizione e902 e905
Guanto destro In dotazione In dotazione
Bomboletta vernice spray siliconica In dotazione In dotazione
Tubi e curve per collegamento canna fumaria Opzionale Opzionale
Protezione pavimento Opzionale Opzionale
2.2 Accessori
2.3 Caratteristiche
Combustibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . legna (vedi paragrafo “Combustibile”)
Monoblocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . in ghisa
Focolare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . in ghisa
Registro aria primaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . regolabile manualmente
Registro aria secondaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . regolabile manualmente
Cassetto cenere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . estraibile dall’interno focolare
Vetro ceramico resistente a 750°C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . -
Maniglia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . in acciaio verniciato nero
Scarico fumi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . superiore
DT2031336-00
Fig. 26
14
Italiano
2.5 Dati di identificazione del prodotto - Fig. 27-28
La targhetta tecnica riporta i dati e le prestazioni dell’apparecchio.
La manomissione, l’asportazione, la mancanza della Targhetta
Tecnica, rende difficoltosa qualsiasi operazione di installazione e
manutenzione, dalla mancanza di identificazione del prodotto.
In caso di danneggiamento richiederne un duplicato la centro
assistenza Piazzetta.
DT2031349-00
TARGHETTA TECNICA
DI IDENTIFICAZIONE
PRODOTTO
Fig. 28
Nome prodotto
Numero matricola
DT2030070-01
Fig. 27
2.4 Dati tecnici
Questi dati sono ottenuti utilizzando legna di faggio con umidità inferiore al 20% ad intervalli per ogni singola ricarica di circa un’ora.
Apparecchio ad uso intermittente.
Dati tecnici a focolare chiuso per il calcolo della canna fumaria
Unità
di misura
e902 e905
Potenza termica nominale kW 7 7
Consumo nominale kg 2 2
Rendimento termico % 84,5 84,5
Contenuto CO (al 13% O2) % 0,12 0,12
Omologato secondo norma - EN 13240 EN 13240
N° rapporto di prova - CS-07-057 CS-07-057
Diametro scarico cm Ø15 Ø15
Bocca focolare (LxH) cm 30x27 30x27
Superficie focolare cm21000 1000
Peso kg 170 125
Presa d’aria esterna (sezione utile minima) cm2100 100
Unità
di misura
e902 e905
Potenza termica nominale kW 7 7
Portata fumi g/s 9,21 9,21
Temperatura media dei fumi nel tubo di scarico °C 247 247
Tiraggio minimo Pa 11,5 11,5
Italiano
15
2.6 Dimensioni e902
2.7 Dimensioni e905
21
42
66
68,5
Ø15
62
23
44
66
108
Ø15
92
DT2031334-00
DT2031335-00
3.1 Combustibile - Fig. 30
Usare legna ben stagionata e secca, inferiore al 20% di umidità.
Per ottenere legna pronta da ardere è necessario che questa venga asciugata all'aperto ed al riparo dalle precipitazioni atmosferiche
perlomeno 2 anni dopo il taglio.
Più bassa è la quantità di umidità relativa del legno e più alto è il potere calorifico, la legna appena tagliata possiede un potere energetico
inferiore del 50% rispetto a quella secca.
Bruciando legna troppo umida si sprecano gran parte delle calorie per l'evaporazione dell'acqua in essa contenuta e soprattutto si
incrostano notevolmente le pareti della camera di combustione e del condotto di evacuazione fumi, compromettendone la buona resa.
Quindi come si vede dalla tabella sottostante all’aumentare dell’umidità diminuisce il potere calorifico.
* Valori indicativi.
E' buona norma acquistare la legna durante il periodo estivo (giugno-luglio), in quanto i tagli dei boschi si eseguono prevalentemente in
autunno, quindi siamo sicuri che è stagionata già da circa 1 anno.
Possiamo classificare il legno da ardere in due qualità: "buone" e "mediocri o cattive". La suddivisione è dovuta alla resa termica della legna,
dal maggior tempo di fiamma che esercita, dalla sua composizione e dalla consistenza.
Combustibili di classe buona
- Possono essere consigliati i legnami della famiglia delle latifoglie forti: faggio, carpino, quercia, robinia, frassino, betulla, acero,
olmo.
- Sono maggiormente indicati come legno da ardere tutti i legnami
poco resinosi e di tipo consistente, rappresentando un legno duro e
pesante, fornendo al focolare una fiamma sostenuta e persistente.
Combustibili di classe mediocre o cattiva
- Possono essere sconsigliati i legnami della famiglia delle conifere, il
salice, il pioppo, ontano. Questi legnami hanno la caratteristica di
essere resinosi, creando: più fuliggine, poca brace, scoppiettii, richiesta
di una pulizia più frequente alla canna fumaria e all’apparecchio.
-
Un’altra caratteristica di questi legnami è che sono rappresentati da un legno
tenero e leggero, che fornisce al focolare una fiamma si vivace ma di breve
durata, che comporta un consumo di legna superiore a parità di potenza.
Combustibili non idonei
- Non usare mai legno umido o legno con pece.
- Non possono essere usati: scarti (immondizie), la carta straccia; le bricchette di carta; il legno compensato o truciolato; i pannelli fibrosi;
gli imballaggi; legno verniciato o legni impellicciati con materiale sintetico, laminati plastici, cartone, cartoni di latte.
È vietato utilizzare combustibile liquido di qualsiasi genere.
Tutti questi materiali o loro simili possono essere: pericolosi per l’utente, danneggiare il focolare, il raccordo scarico fumi, la
canna fumaria e non come ultimo inquinare la natura.
16
Italiano
3.0 USO DT2010891-00
Alcune importanti nozioni possono essere determinanti per la
buona resa di funzionamento del vostro prodotto, di seguito
citiamo alcune nozioni in merito per utilizzarlo al meglio cercando
di esservi di aiuto sulla scelta della legna da ardere, sulla
regolazione dei registri, e per un regolare utilizzo dell’apparecchio.
Durante il funzionamento, alcune parti del prodotto (porta,
maniglia, registri, rivestimento) possono raggiungere temperature
elevate. Fate dunque molta attenzione ed usate le dovute
precauzioni.
Quando dovete ricaricare il focolare di legna o regolare l'afflusso
d'aria, usate se in dotazione il guanto o la mano fredda.
Se il prodotto non ha la chiusura automatica della porta, il
funzionamento con focolare aperto potrà avvenire solo sotto un
controllo costante della fiamma.
DT2010055-00
Percentuale di umidità (W) Tempo di stagionatura POTERE CALORIFICO DELLA LEGNA (Faggio)*
kWh/kg kcal/kg kWh/dm3
20 dopo 2 anni 4 3400 2.9
30 dopo 1 anno 3.4 2900 2.8
40 dopo 6 mesi 2.8 2410 2.7
0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
Potere calorifico (KW h/dm3 w=20%)
ABETE ROSSO
ABETE BIANCO
SALICE
ONTANO
PIOPPO
PINO
LARICE
BETULLA
FAGGIO
FRASSINO
QUERCIA
ROBINIA
FAGGIO BIANCO
Valori indicativi riferiti ad UN decimetro cubo di legna di forma omogenea con
una percentuale di umidità (w) di circa 20%.
DT2010053-00
Fig. 29
Italiano
17
Pezzatura della legna
Anche le dimensioni della legna possono influire sulla buona resa del
prodotto:
- È fondamentale che la legna sia disposta sul braciere, sopra uno
strato di braci.
- La pezzatura della legna non deve andare a ridosso dell’aluker o del
vetro e non deve essere disposta a catasta. Quindi posizionare la
legna come raffigurato nella figura 30;
- Consigliamo quindi di utilizzare legna di dimensioni:
perimetro 30/35 cm circa;
lunghezza 20 - 25 - 30 cm circa in base alla tipologia del focolare.
3.2 Regolazione aria comburente - Fig. 31
Con i registri aria si determina la resa termica nominale, fate
attenzione alle posizioni riportate nella tabella seguente.
Le posizioni sotto indicate si riferiscono naturalmente alla resa
nominale. Poiché la resa dipende anche dalle condizioni
atmosferiche, climatiche, e quindi dal tiraggio, l'esperienza vi
insegnerà a scegliere la posizione più idonea.
La regolazione si effettua come indicato nella figura a lato.
Nel caso si desideri una potenza minore, scegliere una posizione
inferiore a quella data, cioè spingere ulteriormente i registri verso la
posizione di minimo.
L’aumento eccessivo di combustibile ed eccessiva apertura
dei registri di aria rispetto a quanto riportato nella tabella,
provoca un aumento di calore dell’apparecchio, diminuzione
del rendimento, aumento di consumo di legna.
Dati rilevati in laboratorio abilitato alla certificazione.
3.3 Prima accensione
Nella prima accensione dell’apparecchio sono necessarie due importanti fasi: la prova di funzionamento e l’avviamento del prodotto.
1. Prova di funzionamento
- Prima di fare la prova di funzionamento verificare che tutto sia installato in modo corretto (vedi NORME GENERALI”).
- Iniziare con la fase di accensione (vedi paragrafo “Accensione”).
- La prima carica nominale va ridotta del 50%.
In caso di perdite di fumo:
non aprire la porta del focolare;
chiudere i registri aria comburente (posizione MINIMO);
lasciare che il fuoco si spenga lentamente;
aerare il locale prima di soggiornarvi;
verificare la causa del mal funzionamento.
Non spegnere il fuoco con acqua, potreste danneggiare il focolare.
Perimetro
Lunghezza
DT2030063-00
Fig. 30
Registro aria secondaria
Registro aria primaria
Fig. 31
Registro
aria secondaria
MIN. MAX
MIN. MAX
Registro
aria primaria
DT2031337-00
Regolazione e quantità di materiale da bruciare per potenza nominale
Materiale da bruciare Legna
Posizione registro aria Primaria CHIUSA
Secondaria APERTA
Quantità massima di combustibile da bruciare Vedi paragrafo “Dati tecnici”
18
Italiano
2. Avviamento del prodotto
- Nel primo periodo di funzionamento è consigliato utilizzare il prodotto al minimo della capacità, caricando il focolare almeno per il primo
giorno al 50% in meno di legna rispetto alla carica nominale indicata.
- Mantenere i registri aria nella posizione di funzionamento (escluso accensione), vedi paragrafo “Regolazione dell’aria comburente”
- Questa fase permette un assestamento di tutti i componenti, e l’esalazione delle vernici, grassi, o liquidi oleosi serviti alla fabbricazione.
- In questo stadio iniziale lasciare arieggiato il locale.
- Questa procedura è da effettuarsi con il sistema di ventilazione forzato disinserito.
In seguito a questa procedura, l’apparecchio non emetterà più gli odori derivati dall'esalazione della vernice e dovrà essere alimentato solo ed
esclusivamente con le cariche nominali indicate.
3.4 Accensione - Fig. 32 - 33
Prima dell’accensione, togliere gli accessori in dotazione (bomboletta di vernice spray, guanto, ecc.) o elementi infiammabili
dal piano fuoco o dal cassetto cenere tranne la legna sul piano fuoco.
Nella fase di accensione il focolare dovrà essere portato velocemente alla temperatura di esercizio. Qualora questo avvenisse lentamente,
sarà inevitabile la formazione di condense che causano l’annerimento del focolare e del vetro.
Caricare il focolare con le quantità di combustibile e con le modalità come riportato di seguito:
1. Posizionare i registri dell’aria nella posizione aperta (MASSIMO)
(vedi paragrafo “Regolazione dell’aria comburente”).
2. Porre al centro del focolare del combustibile adatto all’accensione
(carta, accendifuoco , etc.) unire in forma di piramide piccoli pezzi
di legna tenera (abete) fig.32. Per una rapida accensione della
legna tenere aperta l’anta circa due centimetri per 5-10 minuti.
3. Una volta che si è formato un letto di braci, procedere con le
cariche del combustibile fig. 33 e con le regolazioni dei registri,
facendo riferimento alla tabella del paragrafo “Regolazione aria
comburente”. Non aprire il focolare durante il funzionamento.
3.5 Apertura della porta
Durante il funzionamento la porta va aperta quando sul piano fuoco ci sono solo le braci. Aprire la porta quando le fiamme sono vive o
intense è rischioso sia per l’utente che per l’abitazione.
L'apertura della porta va fatta lentamente, tenendola per qualche secondo leggermente scostata prima della completa apertura.
Usare sempre il guanto in dotazione.
Non chiudere con violenza la porta, il vetro potrebbe rompersi.
Il guanto non è fatto per poter prendere in mano le braci !!!
3.6 Funzionamento notturno al minimo
La stufa dopo il funzionamento normale durante il giorno, può prolungare il suo funzionamento per alcune ore durante la notte.
Alla sera durante l’ultima carica assicurarsi che il letto di braci sia sufficiente, caricare di legna il focolare, quindi portare i registri dell’aria
comburente al minimo. Il funzionamento notturno al minimo della stufa dipenderà dal tipo di legno consigliato usare un legno forte),
dal tiraggio della canna fumaria e dalle condizioni meteorologiche.
La vostra esperienza vi indicherà la quantità di legna da caricare e la regolazione necessaria dell’afflusso dell’aria comburente (vedi
il paragrafo Regolazione aria comburente”).
Il mattino successivo riavviate la stufa al massimo per bruciare l’eventuale creosoto formatosi durante la notte. I depositi di creosoto
cominciano a formarsi quando la temperatura della canna fumaria scende sotto i 150 °C. Per evitarli, si deve cercare di mantenere il
focolare dell’apparecchio alla sua andatura normale (fase di resa termica nominale) più a lungo possibile.
Un funzionamento prolungato della stufa al minimo può richiedere una pulizia più frequente del focolare e della canna fumaria.
DT2030065-00
Fig. 33
DT2030064-00
Fig. 32
Italiano
19
3.7 Funzionamento in condizioni atmosferiche avverse
Durante le stagioni intermedie con condizioni atmosferiche sfavorevoli, o quando le temperature esterne sono più alte, le variazioni
climatiche possono provocare un malfunzionamento del tiraggio impedendo un corretto deflusso dei fumi. In tal caso il focolare dovrà
essere caricato con poca legna, il registro dell’aria primaria aperto completamente in modo che la legna presente sul focolare arda più
velocemente, stabilizzando così il tiraggio.
3.8 Surriscaldamento e spegnimento
In caso di surriscaldamento, arrossamenti di alcune parti dell'apparecchio o del tubo di uscita fumi:
-interrompere immediatamente l'alimentazione;
- non aprire la porta del focolare;
- chiudere i registri aria (posizione MINIMA).
Il fuoco si spegnerà per insufficienza di aria.
Quando lapparecchio è raffreddato controllare l’origine del problema e se necessario chiamare il personale specializzato.
In caso di incendio spegnere il fuoco mediate estintore.
È vietato spegnere il fuoco con acqua.
A causa di perdite fumi, aerare il locale prima di soggiornarvi.
20
Italiano
4.0 MANUTENZIONE
4.1 Controllo periodico
Determinare le eventuali formazioni di creosoto nei tubi di collegamento alla canna fumaria e nella canna fumaria durante le stagioni di
funzionamento dell’apparecchio, ispezionandoli almeno una volta ogni due mesi.
La combustione della legna produce pece e altri vapori organici i quali (soprattutto se con percentuali di umidità superiori al 30%) danno
origine al “creosoto”. La formazione del creosoto provoca incrostazioni con la conseguente ostruzione della canna fumaria ed
impedimento del passaggio dei fumi.
Il “creosoto” è un elemento infiammabile, la sua autoaccensione può provocare seri danni alla canna fumaria ed alla struttura dell’abitato.
Utilizzare solo combustibili consigliati (Vedi paragrafo “Combustibili”).
Se il creosoto si è accumulato, questo deve essere rimosso per ridurre il rischio di incendio e per favorire lo scambio termico.
Devono essere sempre liberi da ostruzioni e ispezionati almeno una volta ogni due mesi:
- Il condotto di evacuazione fumi (collegamento alla canna fumaria, canna fumaria, comignolo);
- la presa d’aria esterna;
-
il focolare dell’apparecchio (corretto posizionamento delle piastre, del cassetto cenere, del piano fuoco e della griglia, dei deflettori/e fumi, ecc.);
- il sistema di ventilazione (bocchette, canali di conduzione dell’aria, griglie) se installato.
Verificare che il sistema di chiusura automatico dell’anta e dei registri aria funzionino in modo corretto.
La manutenzione di tutto il sistema di riscaldamento sopraccitato deve essere fatta obbligatoriamente almeno una volta l’anno,
e prima della stagione di messa in funzione. Consigliamo inoltre di controllare periodicamente tutto il sistema di riscaldamento
durante il periodo di funzionamento del focolare fino alla stagione di inattività.
4.2 Pulizia del rivestimento in ceramica
Il rivestimento in ceramica deve essere pulito con un panno morbido e asciutto prima di utilizzare qualsiasi detergente (anche se delicato).
In commercio esistono prodotti idonei alla pulizia delle ceramiche o concentrati per grès porcellanati, che possono rimuovere anche
macchie di olio, inchiostro, caffè, vino, ecc.
Non bagnare e non pulire mai la ceramica con acqua fredda quando questa è calda, lo shock termico potrebbe romperla.
4.3 Pulizia delle parti in metallo verniciato
Per pulire le parti in metallo verniciate del prodotto usare un panno morbido inumidito con acqua.
Non pulire mai le parti in metallo con alcool, diluenti, benzine, acetoni o altre sostanze sgrassanti o abrasive.
In caso d’uso di tali sostanze la ditta costruttrice declina ogni responsabilità per i danni provocati.
Eventuali variazioni di tonalità delle parti in metallo possono essere imputabili ad un uso non adeguato del prodotto.
4.4 Pulizia del vetro (GIORNALIERA)
La pulizia del vetro deve essere fatta a freddo con sostanze sgrassanti a base di ammoniaca e non corrosive come il diluente.
Se il riscaldamento dell’apparecchio in fase di accensione risulta essere molto lento a causa di legna non secca, è probabile che sul vetro si
accumuli catrame che si brucerà con l'apertura dell'aria secondaria o con il funzionamento ottimale dell’apparecchio. Se lasciate che il catrame
si accumuli per troppo tempo, farete più fatica a rimuoverlo, quindi consigliamo di fare una pulizia giornaliera del vetro prima dell’accensione.
Rottura del vetro
Tutti i nostri focolari con porta sono dotati di un vetro ceramico di spessore 4 mm, resistente ad uno shock termico di 750° C, questo
può essere rotto solamente a causa di un forte impatto, ad esempio sbattendo troppo forte la porta.
In caso di rottura sostituire il vetro solo con materiale originale del Gruppo Piazzetta S.p.A.
Non usate comunque materiali che possono graffiare o rovinare i vetri, in quanto le graffiature possono diventare crepe o rotture.
Tutte le operazioni di manutenzione (pulizia, eventuali sostituzioni, ecc...) vanno effettuate a fuoco spento e quando l’apparecchio è freddo.
Inoltre non usare in nessun caso sostanze abrasive.
DT2010057-00
DT2010892-00
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48

Piazzetta E902 Installation, Use And Maintenance Instructions

Categoria
Stufe
Tipo
Installation, Use And Maintenance Instructions

in altre lingue