Pottinger NOVAALPIN 306 B Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Istruzioni per l‘uso
I
+ ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI PRODOTTI . . . pag. 3
"Traduzione della versione originale delle istruzioni d'uso" Nr. 99 319.IT.80R.0
• Falciatrice a dischi
NOVAALPIN 301 B/T
(Type PSM 319 : + . . 01001)
NOVAALPIN 261 B/T
(Type PSM 316: + . . 01001)
NOVAALPIN 221 B/T
(Type PSM 315 : + . . 01001)
1500_I-SEITE2
Responsabilità sul prodotto, obbligo d'informazione
L'obbligo d'informazione vincola il produttore e il distributore all'atto della vendita degli apparecchi a consegnare le istruzioni per
l'uso e ad istruire il cliente relativamente alle norme d'uso, sicurezza e manutenzione della macchina.
Per comprovare che la macchina e le istruzioni per l'uso sono state consegnate in condizioni regolari è necessaria una conferma.
A questo scopo occorre
- inviare il documento A firmato alla ditta Pöttinger oppure via internet all’indirizzo (www.poettinger.at)
- il documento B resta al distributore che cede la macchina.
- Il documento C viene consegnato al cliente.
Ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto tutti gli agricoltori sono definiti come impresa.
Per danno oggettivo ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto s'intende un danno causato da una macchina ma non
sulla stessa, per la responsabilità è prevista una franchigia (Euro 500,--)
I danni oggettivi ad un'impresa ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto sono esclusi dalla responsabilità.
Attenzione! Anche in caso di cessione in un secondo tempo della macchina da parte del cliente occorre fornire le istruzioni per
l'uso insieme all'apparecchio e il soggetto che accetta la macchina deve essere istruito sul suo utilizzo in base alla norme indicate.
Pöttinger - la  ducia crea vicinanza - dal 1871
La qualità è un valore che rende. Per questo adottiamo i massimi standard di qualità per i nostri prodotti, che vengono continuamente
verificati dal nostro controllo qualità aziendale interno e regolarmente dalla nostra amministrazione commerciale. Perchè la sicurezza,
il perfetto funzionamento, la massima qualià e l'assoluta affidabilità nell'uso delle nostre macchine sono le nostre competenze
fondamentali che ci rappresentano.
Essendo costantemente impegnati nel continuo sviluppo dei nostri prodotti si possono riscontrare delle differenze tra le presenti
istruzioni ed il prodotto. I dati forniti, le illustrazioni e le descrizioni non possono pertanto creare delle condizioni giuridiche di diritto.
Per le informazioni vincolanti rispetto ad alcune caratteristiche della Vostra macchina Vi chiediamo quindi di rivolgerVi al Vostro
distributore addetto al servizio d'assistenza.
Siete pregati di tenere conto che è possibile qualsiasi modifica nell'ambito dei pezzi forniti relativamente alla forma, alla dotazione
e alla tecnologia.
Le ristampe, le traduzioni e le riproduzioni in qualsiasi modo, anche in forma d'estratto, devono essere autorizzate per iscritto dalla
Pöttinger Landtechnik GmbH.
Tutti i diritti previsti dalla legge sui diritti d'autore restano espressamente riservati alla Pöttinger Landtechnik GmbH.
© Pöttinger Landtechnik GmbH – 31 Ottobre 2012
Trovate ulteriori informazioni sulla Vostra macchina su PÖTPRO:
State cercando degli attrezzi adatti alla Vostra macchina? Nessun problema, mettiamo qui a Vostra disposizione queste ed altre
informazioni. Scannerizzare il codice QR risportato sulla targhetta della macchina oppure al sito www.poettinger.at/poetpro
E se non doveste trovare da noi quello che state cercando il Vostro rivenditore specializzato addetto all'assistenza è sempre lieto
di assisterVi in tutti i modi possibili.
Documento D
I-0600 Dokum D Anbaugeräte - 3 -
PÖTTINGER Landtechnik GmbH
Industriegelände 1
A-4710 Grieskirchen
Tel. 07248 / 600 -0
Telefax 07248 / 600-2511
ISTRUZIONI PER LA
CONSEGNA DEI PRODOTTI
I
Contrassegnare con una X le informazioni esatte X
Si prega di verificare, conformemente alla responsabilità civile sui prodotti.
T Macchina controllata come da bolla di consegna. Rimossi tutti i pezzi usati per il trasporto. Insieme alla macchina sono stati
forniti tutti i dispositivi di sicurezza, la trasmissione cardanica e i dispositivi di comando.
T Sono stati discussi e chiariti con il cliente il comando, la messa in funzione e la manutenzione della macchina con le istruzioni
per l’uso alla mano.
T Controllata pressione pneumatici.
T Veri cato il eovietto montaggio delle ruote ed il serveaggio dei bulloni.
T Speci cato il corretto numero di giri previsto per la presa di forza.
T Effettuato adattamento altrezzo alla trattrice: Aggiustaggio dell'attacco a tre punti.
T Lunghezza trasmissione cardanica risulta correttamente regolata.
T Effettuata prova di funzionamento; non sono state riseontrate anomalie.
T Illustrate le varie funzioni durante la prova di funzionamento.
T Illustrata sterzatura in posizione di trasporto e di lavoro.
T ISono state fornite informazioni per ulteriori dotazioni optional.
T E’ stata sottolineata l’imperativa necessità di leggere le istruzioni per l’uso.
Onde poter certi care che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati in modo regolamentare è necessaria
una conferma scritta.
- A que sto scopo si deve ritornare il documento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger oppure via internet all’indirizzo www.poettinger.
at)
- Il do cu men to B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il do cu men to C.
- 4 -
1700_I-INHALT_319
INDICE
I
Osser-
vare le
indicazio-
ni di sicu-
rezza nell’allegato
A!
Indice
ADESIVI DI SEGNALAZIONE
Simbolo-CE ............................................................... 5
Significato degli adesivi di segnalazione ................... 5
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
Prospetto generale .................................................... 6
Varianti ....................................................................... 6
PREMESSA TRATTORE
Trattore ...................................................................... 7
Dispositivo elevatore (asta a tre punti) ...................... 7
Collegamenti idraulici necessari ................................ 7
Collegamenti elettrici necessari ................................. 7
MONTAGGIO AL TRATTORE
Esecuzione del montaggio al trattore (Tipo B) .......... 8
Esecuzione del montaggio al trattore (Tipo T) ......... 10
Indicazioni da rispettare assolutamente prima del
montaggio del triangolo Weiste (tipo T)! .................. 12
Come collegare l’albero di trasmissione ................. 13
Come collegare i tubi flessibili della parte idraulica 13
Come appendere le molle di scarico ....................... 14
Controllo delle funzioni (funzionamento di prova) ... 15
TRASPORTO SU STRADA
Tragitto di trasporto ................................................ 16
UTILIZZO
Condizioni generali per l’utilizzo .............................. 17
Copertura di protezione ........................................... 17
Falciatura ................................................................. 18
Come modificare l’altezza di taglio ......................... 18
Come eseguire le svolte .......................................... 18
ANDANATRICE
Andanatrice ............................................................. 19
SICUREZZA ANTIURTO
Sicurezza antiurto .................................................... 20
Funzionamento della sicurezza antiurto meccanica: 20
REGOLAZIONE DELLA FALCIATRICE AL
TRATTORE
Adattatore per il montaggio ..................................... 21
Dispositivo di spostamento laterale ........................ 23
Posizione del cambio della falciatrice ..................... 23
Numero di giri dell’azionamento .............................. 24
Come modificare la direzione di rotazione .............. 24
MANUTENZIONE
Indicazioni di sicurezza ............................................ 25
Istruzioni generali di manutenzione ......................... 25
Pulitura dei componenti della macchina ................. 25
Soste prolungate all'aperto ..................................... 25
Rimessaggio invernale ............................................. 25
Alberi cardanici ........................................................ 25
Impianto idraulico .................................................... 25
Controllo del livello dell'olio della barra falciante . 26
Cambio d'olio della barra falciante .......................... 27
Scatola di rinvio ad angolo ..................................... 27
Montaggio delle lame falcianti ................................ 28
Trazione della cinghia trapezoidale ......................... 28
Lamiera di compensazione ...................................... 28
Lubrificazione .......................................................... 29
MANUTENZIONE
Controllo dell’usura del portalame falcianti ............. 30
Supporto per sostituzione rapida delle lame di
falciatura .................................................................. 31
Controlli sospensione delle lame di falciatura ......... 31
Cambio delle lame di mietitura (a partire dall’anno di
costruzione 2004) .................................................... 32
Deporre la leva ......................................................... 32
DATI TECNICI
Dati tecnici ............................................................... 33
Ubicazione della targhetta del modello ................... 34
Utilizzo conforme della falciatrice ............................ 34
APPENDICE
Trasmissione cardanica ........................................... 39
Lubrificanti ............................................................... 40
Combinazione trattore + attrezzo ............................ 43
Riparazioni della barra falciatrice ............................ 45
DISCO CONICO
Montaggio delle bussole di serraggio coniche ........ 46
- 5 -
9700_I-Warnbilder_361
I
ADESIVI DI SEGNALAZIONE
Non fermarsi nel raggio d’azione degli attrezzi da lavoro
Prima di innestare la presa di forza, chiudere le due
protezioni laterali.
Non avvicinare mai gli arti alla zona a rischio di
schiacciamento finché sussiste la possibiltà che parti
della macchina compiano movimenti.
Simbolo-CE
Il simbolo CE, che il produttore è tenuto ad apporre sulla macchina, ne documenta verso
l’esterno la conformità alle norme della Direttiva sui macchinari e ad altre specifiche direttive
della Comunità Europea.
Dichiarazione di conformità C.E.E. (vedi allegato)
Tramite la sottoscrizione della Dichiarazione di conformità C.E.E., il produttore dichiara che
il macchinario immesso sul mercato soddisfa tutti i fondamentali requisiti attinenti alla tutela
della sicurezza e della salute delle persone previsti dalla normativa vigente.
Significato degli adesivi di segnalazione
Pericolo per lancio di oggetti. Stare a debita distanza
dalla macchina.
Pericolo da parti macchina in rotazione.
Con il motore avviato e la presa di forza innestata è da
tenere una distanza adeguata alle lame.
Disinserire il motore ed estrarre la chiave prima di procedere
a operazioni di manutenzione o a riparazioni.
Istruzioni per la
sicurezza sul
lavoro
Tutte le istruzioni
che riguardano
la sicurezza sono
contrassegnate in
questo manuale
con il segnale
di pericolo
raffigurato qui a
lato.
bsb 447 410
495.167
1102-I_UEBERSICHT_0319
I
- 6 -
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
Prospetto generale
Varianti
Definizioni: Tipo di montaggio Descrizione
NOVAALPIN 301 B Cavalletto di montaggio a tre punti Larghezza di lavoro: 3,04 m
T Cavalletto di montaggio per triangolo Weiste Larghezza di lavoro: 3,04 m
NOVAALPIN 261 B Cavalletto di montaggio a tre punti Larghezza di lavoro: 2,64 m
T Cavalletto di montaggio per triangolo Weiste Larghezza di lavoro: 2,64 m
NOVAALPIN 221 B Cavalletto di montaggio a tre punti Larghezza di lavoro: 2,20 m
T Cavalletto di montaggio per triangolo Weiste Larghezza di lavoro: 2,20 m
Definizioni:
(1) Protezione laterale ribaltabile (variante: meccanica/idraulica)
(2) Protezione anteriore ribaltabile
(3) Cavalletto di montaggio a tre punti (tipo di montaggio B)
(4) Protezione di avviamento (solo per tipo di montaggio B)
(5) Cavalletto di montaggio per triangolo Weiste (tipo di montaggio T)
(6) Azionamento
(7) Tabelle di segnalazione con luci di limitazione (dotazione a richiesta)
12
3
51 1
6
4
7
* non disponibile per il modello NOVALPIN 221 B/T
1300-I_SCHLEPPER VORAUSSETZUNG_0319
I
- 7 -
PREMESSA TRATTORE
Trattore
Per il funzionamento di questa macchina è necessaria la seguente premessa per il trattore:
- Potenza trattore: fino a 80 kW/109 PS
e max 4000 kg peso proprio
- Annesso: Braccio inferiore cat. I / II oppure triangolo Weiste cat. II
Dispositivo sollevatore con collegamento idraulico ad effetto semplice (per l’impiego durante il lavoro il dispositivo
sollevatore deve essere inserito in posizione flottante!)
- Collegamenti: v. tabella "Idraulica e collegamenti elettrici necessari"
Dispositivo elevatore (asta a tre punti)
- Il dispositivo elevatore (asta a tre punti) del trattore deve essere
disposto per il carico che si presenta. (v. dati tecnici)
- I tiranti di sollevamento devono essere regolati sulla stessa lunghezza
con il corrispettivo dispositivo di regolazione (4). (v. Istruzioni per
l'uso del produttore del trattore)
- Se i tiranti di sollevamento sono inseribili in varie posizioni nei bracci
inferiori, scegliere la posizione posteriore. Così si scarica l'impianto
idraulico del trattore.
- Le catene limitatrici e gli stabilizzatori dei bracci inferiori (5)
devono essere regolati in modo tale da non consentire nessuna
mobilità laterale degli attrezzi agganciati. (Misura di sicurezza per
i trasporti)
Collegamenti idraulici necessari
Versione Utenza Collegamento idraulico
ad effetto semplice
Collegamento idraulico
ad effetto doppio
Sigla (lato
apparecchio)
Standard Protezione laterale a ribalta* (a richiesta) X
Scorrimento idraulico laterale (a richiesta) X
Pressione operativa Attenzione!
Controllare la compatibilità degli oli idraulici prima di collegare la macchina
al sistema idraulico del trattore.
Non mescolare oli minerali con oli biologici!
Pressione operativa minima 170 bar
Pressione operativa massima 200 bar
Collegamenti elettrici necessari
Versione Utenza Poli Volt Collegamenti elettrici necessari
Standard Illuminazione* 7-polig 12 VDC conforme a DIN/ISO 1724
* non disponibile per il modello NOVALPIN 221 B/T
- 8 -
1200_I-ANBAU_ANBAUTYP B_0319
I
MONTAGGIO AL TRATTORE
Esecuzione del montaggio al trattore
(Tipo B)
Attenzione!
Pericolo di lesioni da schiacciamento tra
il trattore e la falciatrice in presenza del
motore di sollevamento.
Prima di azionare il motore di sollevamento
accertarsi che nell’area di lavoro non si
trovino delle persone.
Se si aziona il comando esterno del motore
di sollevamento non entrare nella zona
compresa tra il trattore e la falciatrice.
NOTA
Controllare che l’accesso sia libero.
Collocare sempre i tubi flessibili, i cavi
e le catene all’esterno della zona della
cupola.
Attenzione!
Prestare attenzione al dispositivo di
sollevamento anteriore con circuito idraulico
doppio (pericolo di danneggiamenti)!
Rimedio:
- Commutare la valvola di comando sul funzionamento
semplice.
- Fare mettere il dispositivo di sollevamento anteriore
sul funzionamento semplice (condotto a bypass)
dall’officina specializzata.
Se il gruppo falciante è montato sul trattore
il dispositivo di comando idraulico (ST) non
può essere messo su “ABBASSARE”.
1) Avvicinare con cautela il trattore al telaio di applicazione
ed agganciare i bracci inferiori all’asta a tre punti
2) Mettere il trattore in condizione di non potersi
muovere.
3) Agganciare il braccio superiore (1) all’asta a tre
punti.
4) Bloccare i bulloni con la spina. Fermare senza gioco il
bullone del braccio inferiore (2)
NOTA
In caso di eventuali problemi di montaggio
è possibile adattare la falciatrice al trattore.
Per maggiori istruzioni in merito vedere il
capitolo “Come adattare la falciatrice al
trattore”.
5) Fissare senza gioco il braccio inferiore in posizione
centrale onde evitare lo sbandamento laterale
dell’apparecchio.
Attenzione!
Nell’area compresa
tra il trattore e
l’apparecchio non
si devono trovare
delle persone se
il trattore non è
messo in condizi-
one di non potersi
muovere median-
te il freno di sta-
zionamento e/o
con l’inserimento
di un cuneo di
fermo!
Allontanare le
persone dalla
zona di rischio
tra il trattore e
l’apparecchio.
Eventuali perso-
ne presenti per
aiutare possono
intervenire solo
per dare istruzioni
e devono osser-
vare un’adeguata
distanza di
sicurezza dalla
zona di rischio
interessata.
12
- 9 -
1200_I-ANBAU_ANBAUTYP B_0319
I
MONTAGGIO AL TRATTORE
6) Impostare la lunghezza del braccio superiore (16) in
modo da inclinare orizzontalmente o leggermente in
avanti la barra falciante. L’altezza di taglio sopra l’angolo
d’inclinazione può variare. L’inclinazione massima non
deve in ogni caso essere superiore ai 5°.
7) Sollevare la falciatrice in posizione di trasporto.
Attenzione!
Il piedino di sostegno deve essere inserito
prima dell’uso. In caso contrario può essere
danneggiato oppure causare dei danni alla
bara falciante!
NOTA
Per mettere in funzione il piedino di
sostegno è necessario aprire la protezione
anteriore.
8) Sbloccare il piedino di sostegno (1), girarlo di 90°,
fissarlo e bloccarlo.
1
1
- 10 -
1200_I-ANBAU_ANBAUTYP B_0319
I
MONTAGGIO AL TRATTORE
Esecuzione del montaggio al trattore
(Tipo T)
Attenzione!
Pericolo di lesioni da schiacciamento tra
il trattore e la falciatrice in presenza del
motore di sollevamento.
Prima di azionare il motore di sollevamento
accertarsi che nell’area di lavoro non si
trovino delle persone.
Se si aziona il comando esterno del motore
di sollevamento non entrare nella zona
compresa tra il trattore e la falciatrice.
NOTA
Controllare che l’accesso sia libero.
Collocare sempre i tubi flessibili, i cavi
e le catene all’esterno della zona della
cupola.
1) Avvicinare con cautela il trattore al telaio di applicazione
per mettere il triangolo Weiste nell’alloggiamento
dell’apparecchio.
2) Sollevare il triangolo Weiste finché il gancio di serraggio
non viene inserito.
3) Bloccare il trattore impedendone il movimento.
4) Bloccare il triangolo Weiste nell’alloggiamento
dell’apparecchio.
5) Fissare i bracci inferiori in posizione centrale senza
lasciare del gioco onde evitare lo sbandamento laterale
dell’apparecchio.
6) Regolare la lunghezza del braccio superiore (16) in modo
che la barra falciante si trovi in posizione orizzontale
o leggermente inclinata in avanti. L’altezza di taglio
sopra l’angolo d’inclinazione può variare. L’inclinazione
massima non deve in ogni caso essere superiore ai
5°.
7) Sollevare la falciatrice in posizione di trasporto.
Attenzione!
Nell’area compresa
tra il trattore e
l’apparecchio non
si devono trovare
delle persone se
il trattore non è
messo in condizi-
one di non potersi
muovere median-
te il freno di sta-
zionamento e/o
con l’inserimento
di un cuneo di
fermo!
Allontanare le
persone dalla
zona di rischio
tra il trattore e
l’apparecchio.
Eventuali perso-
ne presenti per
aiutare possono
intervenire solo
per dare istruzioni
e devono osser-
vare un’adeguata
distanza di
sicurezza dalla
zona di rischio
interessata.
- 11 -
1200_I-ANBAU_ANBAUTYP B_0319
I
MONTAGGIO AL TRATTORE
Attenzione!
Il piedino di sostegno deve essere inserito
prima dell’uso. In caso contrario può essere
danneggiato oppure causare dei danni alla
bara falciante!
NOTA
Per mettere in funzione il piedino di
sostegno è necessario aprire la protezione
anteriore.
8) Sbloccare il piedino di sostegno (1), girarlo di 90°,
fissarlo e bloccarlo.
1
1
- 12 -
1200_I-ANBAU_ANBAUTYP B_0319
I
MONTAGGIO AL TRATTORE
Indicazioni da rispettare assolutamente prima
del montaggio del triangolo Weiste (tipo T)!
Attenzione!
Prestare attenzione al dispositivo di
sollevamento anteriore con circuito idraulico
doppio (pericolo di danneggiamenti)!
Rimedio:
- Commutare la valvola di comando sul funzionamento
semplice.
- Fare mettere il dispositivo di sollevamento anteriore
sul funzionamento semplice (condotto a bypass)
dall’officina specializzata.
Se il gruppo falciante è montato sul trattore
il dispositivo di comando idraulico (ST) non
può essere messo su “ABBASSARE”.
Se la macchina è stata funzionare in
modo errato occorre subito reimpostare
la piastra regolabile (P1). Procedere prima
alla sostituzione delle parti danneggiate.
In caso di malfunzionamento potrebbero
verificarsi le seguenti circostanze:
- La posizione della piastra (P1) risulta variata all’interno
dell’asola, la distanza per arrivare al gancio di
bloccaggio (V) diventa quindi troppo grande,
- Il gancio di bloccaggio (V) si rompe,
- Le due leve dell’unità di scarico ne restano
danneggiate.
- Le molle possono rompersi.
Come registrare nuovamente la piastra regolabile
(P1)
1. Allentare il collegamento a vite (SK) in modo da poter
modificare la posizione della piastra (P1) con l’aiuto
della vite di regolazione.
2. Agganciare il gruppo falciante al dispositivo di
sollevamento del trattore.
3. Posizionare la piastra regolabile (P1) in modo che il
gancio di bloccaggio (V) possa ancora essere sbloccato.
La distanza per arrivare al gancio deve però essere
possibilmente breve.
4. Staccare il gruppo falciante dal dispositivo di
sollevamento del trattore.
5. Stringere la chiusura a vite (SK) con 65 Nm.
Attenzione!
Per i dispositivi
di sollevamento
anteriore esiste il
seguente peri-
colo: la profon-
dità massima
d’abbassamento
della falciatrice va
regolata mediante
le viti. Pertanto il
comando idrau-
lico non può
essere messo su
“abbassare”.
Questo può deter-
minare la rottura
della molla o della
spina ripiegabile!
Rischio di lesioni
per le persone
che si trovano
nell’area a rischio.
Vs
V
P1
ST
SK
- 13 -
1200_I-ANBAU_ANBAUTYP B_0319
I
MONTAGGIO AL TRATTORE
Come collegare l’albero di trasmissione
Attenzione!
Rischio d’intrappolamenti ed avvolgimenti
durante il funzionamento dell’albero di
trasmissione in caso di mancanza o danno
del cofano di protezione.
Lavorare soltanto con l’albero di
trasmissione completamente protetto.
La protezione comprende anche il tubo
protettivo dell’albero di trasmissione,
lo schermo protettivo sul lato del
trattore e la protezione posta sul lato
dell’apparecchio.
Tenere sempre al sicuro la protezione
dell’albero di trasmissione appendendo
le catene di tenuta per evitare che
possano spostarsi. Inserire le catene di
supporto in modo da creare uno spazio
sufficiente di movimento dell’albero
di trasmissione in tutte le posizioni di
funzionamento. Le catene di tenuta non
devono impigliarsi nelle componenti del
trattore o dell’apparecchio.
Provvedere immediatamente alla
sostituzione dei pezzi danneggiati o
mancanti con quelli originali. Tenere
presente che solo un’officina specializzata
è autorizzata alla riparazione di un albero
cardanico.
1) Evitare che l’azionamento dell’albero cardanico possa
inavvertitamente essere messo in moto.
2) Bloccare il trattore impedendone ogni possibile
movimento.
3) Pulire e ingrassare l’attacco dell’albero cardanico.
4) Spingere il coperchio dell’albero di trasmissione
sull’albero cardanico finché non si avverte che il
coperchio è perfettamente inserito nella sua sede.
Attenzione!
Sul tema “Primo montaggio dell’albero
di trasmissione al trattore” seguire
scrupolosamente le istruzioni contenute
nel capitolo “albero di trasmissione” in
appendice alle presenti istruzioni per
l’uso.
5) Fissare le catene di supporto della protezione.
Nota:
Ambiente: durante
il lavoro con e sul-
la parte idraulica
fare attenzione
a non disper-
dere dell’olio
nell’ambiente.
Come collegare i tubi flessibili della
parte idraulica
Attenzione!
Rischio d’infezioni dovute a spruzzi d’olio
idraulico ad alta pressione che penetra
nella pelle.
Accertarsi che il sistema idraulico non sia
in pressione né dalla parte del trattore né
da quella dell’apparecchio.
I tubi idraulici agganciati devono flettersi
agevolmente durante tutti i movimenti
durante la marcia in curva senza tendersi,
piegarsi né sfregarsi e non devono
frizionarsi in nessun punto.
In caso di lesioni consultare immediatamente
un medico.
1) Evitare che l’azionamento dell’albero cardanico possa
inavvertitamente essere messo in moto.
2) Bloccare il trattore impedendone ogni possibile
movimento.
3) Selezionare gli apparecchi di comando adatti.
4) Mettere il comando in posizione “neutrale” (posizione
flottante).
5) Pulire la spina idraulica con un panno privo di
pelucchi.
6) Premere la spina idraulica nell’innesto del comando
finché non si avverte che la spina è perfettamente
inserita in sede.
- 14 -
1200_I-ANBAU_ANBAUTYP B_0319
I
MONTAGGIO AL TRATTORE
Come appendere le molle di scarico
La forza di tensione delle molle di scarico determina la
pressione d’appoggio al fondo. La falciatrice dovrebbe
appoggiare al fondo all’incirca con un peso di 150 kg.
Nota:
Se la falciatrice è dotata di una regolazione
elettronica del dispositivo di sollevamento
non servono le molle di scarico se la
pressione d’appoggio della falciatrice può
essere ridotta ad un minimo di 150 kg.
1) Evitare che l’azionamento dell’albero cardanico possa
inavvertitamente essere messo in moto.
2) Bloccare il trattore impedendone ogni possibile
movimento.
3) Sollevare la falciatrice in posizione di trasporto onde
arrivare alla minore distanza possibile tra i punti di
montaggio delle molle di scarico.
4) Agganciare le molle alle barre forate a sinistra e a destra
della falciatrice e al trattore (braccio superiore, occhioni
laterali del trattore) e tenderle formando un angolo di
10 …. 15°.
(Più le molle sono tese minore è il peso d’appoggio).
5) Mettere l’apparecchio in posizione di lavoro.
6) Controllare l’angolo di tensione preliminare tra i 10° e
15°.
7) Controllare la pressione d’appoggio per ciascun lato
dell’apparecchio. Tale pressione dovrebbe essere di
circa 75 kg.
(ad es. con un dinamometro o sollevando un lato
dell’apparecchio e stimare il peso).
Nota:
Montare i morsetti dei tubi flessibili
alle molle. In questo modo non è più
necessario controllare la registrazione ad
ogni montaggio. È necessario procedere
ad una nuova registrazione solo in caso di
sostituzione del trattore.
- 15 -
1200_I-ANBAU_ANBAUTYP B_0319
I
MONTAGGIO AL TRATTORE
Attenzione!
Prima
dell’esecuzione
del funziona-
mento di prova
è necessario
allontanare tutte
le persone dalla
zona di rischio
attorno alla falcia-
trice.
Avviare il funzio-
namento di prova
dal sedile del
conducente del
trattore.
Controllo delle funzioni (funzionamento
di prova)
Attenzione!
Rischi d’intrappolamenti dei dischi falcianti
e/o delle lame.
Prima del funzionamento di prova
allontanare tutte le persone dalla zona di
rischio attorno alla falciatrice.
Avviare il funzionamento di prova dal sedile
del conducente del trattore.
In caso di anomalie spegnere
immediatamente l’azionamento dell’albero
cardanico.
Dispositivo di sollevamento del trattore:
Verificare se nel punto d’impatto durante la sterzata (1) le
ruote del trattore si scontrano con la falciatrice in posizione
di lavoro e trasporto.
Se ciò dovesse verificarsi e se non fosse possibile trovare
una posizione più adatta con la consolle di montaggio
fornita occorre montare una particolare consolle per
i bracci inferiori. A questo scopo occorre contattare il
proprio rivenditore specializzato.
Se l’apparecchio è dotato di uno spostamento laterale
occorre controllare questa funzione durante il test!
Azionamento:
Confrontare il numero di giri nominale indicato sulla
falciatrice con il numero di giri dell’albero cardanico del
trattore. La falciatrice può essere regolata ad un numero
di giri dell’albero cardanico pari a 540 U/min, 750 U/min
oppure a 1000 U/min.
Commutare la direzione dei giri dell’albero cardanico
del trattore in base alla falciatrice (direzione di giri della
falciatrice: vedere l’adesivo applicato sulla falciatrice).
Se l’azionamento dell’albero cardanico del trattore non
può essere regolato in modo adeguato è possibile adattare
la direzione dei giri montando un rinvio angolare alla
falciatrice. A questo scopo vedere „Come modificare la
direzione di rotazione“.
Aumentare rapidamente il numero dei giri dell’albero
cardanico rispetto al numero dei giri nominale.
GW
max.
TD 37/96/4
1
Controllare l’eventuale presenza di rumori e vibrazioni
insolite.
Verificare la massima inclinazione possibile dell’albero
di trasmissione in posizione di trasporto e di lavoro. La
massima inclinazione possibile è indicata nelle istruzioni
per l’uso dell’albero di trasmissione e non deve essere
superata.
Nota:
Se l’apparecchio è dotato dell’accessorio
optional “Spostamento idraulico laterale”
occorre controllare anche questo
spostamento idraulico laterale durante
questo test.
Funzioni idrauliche:
Se l’apparecchio è dotato di un dispositivo idraulico
di spostamento laterale occorre controllare questa
funzione!
Se l’apparecchio è dotato di un dispositivo idraulico di
orientamento di protezione laterale occorre controllare
questa funzione!
- 16 -
1102_I_STRASSENTRANSPORT_0319
I
TRASPORTO SU STRADA
Tragitto di trasporto
Per tragitti di trasporto s’intendono i percorsi da e per
il luogo in cui la macchina verrà utilizzata. Se tali tragitti
avvengono lungo strade e vie di traffico pubbliche è
necessario mettere l’apparecchio in condizione adatta
a percorrere un tratto su strada. I dispostivi tecnici
d’illuminazione vanno fissati lateralmente rispetto alla
corsia di percorrenza e devono funzionare. Rimuovere
l’eventuale sporco presente.
Attenzione!
Prima di qualsiasi operazione di trasporto
(außer Novaalpin 221 B/T):
Portare verso l’alto la protezione laterale. La
larghezza totale della falciatrice in questo
modo viene ridotta a meno di 3 m.
1) Sollevare la falciatrice in posizione di trasporto.
2) Inserire il cavo dell’unità d’illuminazione nel
trattore. Controllare il funzionamento dell’impianto
d’illuminazione.
3) Sollevare la falciatrice in posizione di trasporto.
4) Orientare la protezione laterale destra e sinistra verso
l’alto e bloccare questa posizione.
5) Se la falciatrice è dotata del dispositivo opzionale
“Spostamento idraulico laterale” occorre regolarlo
in modo da non superare la larghezza massima di
trasporto. Assicurare la protezione idraulica laterale
durante il trasporto sulla strada mediante il dispositivo
meccanico di chiusura!
Orientamento della protezione laterale:
Manuale:
Con l’aiuto di uno strumento premere la serratura della
protezione, quindi girare verso l’alto la protezione finché
non ingrana nel supporto.
Nota:
Anche la protezione anteriore deve essere
sbloccata con l’aiuto di uno strumento.
Per utilizzare il piedino di sostegno è
necessario girare verso l’alto la protezione
anteriore.
Parte idraulica (dotazione optional)
Azionare il comando della protezione idraulica finché le
due protezioni sono girate completamente verso l’alto.
Regolare la velocità del moto variando la quantità d’olio.
Ridurre la quantità d’olio per rallentare il meccanismo
e non logorare la dotazione optional.
005-11-17
- 17 -
1100_I_EINSATZ_0319
I
UTILIZZO
Condizioni generali per l’utilizzo
Per la Vostra sicurezza:
Prima dell’utilizzo per il lavoro controllare
se l’apparecchio e il trattore sono sicuri
sotto il profilo funzionale e adatti al traffico.
Muovere il trattore con l’apparecchio
sempre e solo in corrette condizioni
d’aggancio!
Al momento della partenza e durante il
funzionamento di guida accertarsi che
non si trovino delle persone nell’area
di movimentazione dell’apparecchio
o nella zona a rischio tra il trattore e
l’apparecchio.
Il comportamento durante la guida e la
capacità di sterzata e frenata dipendono
dagli apparecchi e dalle zavorre agganciate
o montate. Durante il percorso di tratti in
curva tenere un raggio ampio e rispettare
la massa volanica dell’apparecchio
mantenendo una sufficiente capacità di
frenata e sterzata.
Adattare sempre la propria velocità e
stile di guida alle condizioni ambientali. In
particolare durante i tragitti in montagna,
nelle valli e durante l’attraversamento di
pendii occorre evitare le curve improvvise.
In caso contrario esiste il rischio di
ribaltamento!
Controllare le misure dell’apparecchio,
in particolare in caso di percorsi bassi o
stretti, ponti e conduttori di corrente o di
altri ostacoli. Rispettare le dimensioni per
il trasporto previste dalla legge!
Durante il trasporto non lasciare mai la
postazione di guida.
È vietato il trasporto sull’apparecchio.
In caso di modifiche rilevanti ai fini
della sicurezza o delle sue modalità
di funzionamento occorre spegnere
immediatamente l’apparecchio!
Prima di scendere dal trattore bloccarlo in
modo sicuro, spegnere il motore e portare
con sé la chiave d’accensione.
Tra il trattore e l’apparecchio non si devono
trovare delle persone se il trattore non è
assolutamente fermo e non è possibile
evitare che possa spostarsi mediante
l’inserimento del freno di stazionamento
e/o di un cuneo di fermo!
NOTA!
Durante la falciatura evitare ostacoli
come pietre di grandi dimensioni (ad es.
pietre di confine) o pezzi di legno che
potrebbero danneggiare la falciatrice.
Guidare lentamente e con prudenza se
non si è certi che la zona che si desidera
falciare è libera da tali ostacoli.
Pensare anticipatamente a come è
possibile lavorare al meglio la superficie da
falciare. Ciò consente di evitare di compiere
delle svolte inutili.
Copertura di protezione
Prima di ogni lavorazione occorre chiudere i coperchi
di protezione. I panni di protezione danneggiati vanno
sostituiti.
- 18 -
1100_I_EINSATZ_0319
I
UTILIZZO
Come modificare l’altezza di taglio
Attenzione!
Pericolo d’impigliamento nelle lame
falcianti! Il braccio superiore può essere
azionato soltanto se l’albero cardanico è
disattivato e il trattore è spento!
- La regolazione dell’altezza di taglio viene effettuata
spostando il braccio superiore (16).
Falciatura
Attenzione:
Pericolo di schizzi di materiale, come ad
es. pietre
Chiudere i coperchi di protezione prima
dell’inizio dei lavori.
Allontanare le persone dalla zona a rischio
attorno alla falciatrice ed accertarsi che
nessuno possa entrare in questa zona a
rischio. Prestare particolare attenzione ai
terreni sassosi o posti in prossimità di vie
o strade.
Attenzione!
Rischio da alto livello di rumorosità durante
la falciatura.
Indossare una protezione acustica se il
livello di rumorosità all’interno della cabina
del trattore arriva o supera i 90 db(A).
- Per la falciatura agganciare lentamente l’albero
cardanico tenendolo all’esterno del materiale da falciare
e mettere i dischi di falciatura al numero massimo di
giri.
- Aumentando rapidamente ed in modo uniforme il
numero dei giri si evitano rumori meccanici causati
dalla corsa libera dell’albero cardanico.
- Adattare la velocità di guida in base alle condizioni del
terreno e al prodotto da falciare.
Come eseguire le svolte
- Sollevare l’apparecchio per eseguire una svolta. Durante
l’operazione l’azionamento dell’albero cardanico può
restare acceso.
- 19 -
1200_I_SCHWADFORMER_0319
I
ANDANATRICE
Andanatrice
Novaalpin 301 B/T:
La falciatrice è dotata di serie rispettivamente di due
tamburi posti sui dischi falcianti esterni.
Questi quattro tamburi formano una stretta andana.
Se si desidera ottenere un’andana stretta è necessario
sostituire a sinistra e a destra il disco falciante con i tamburi
falcianti che sono disponibili come dotazione optional.
Per maggiori informazioni in merito consultare il proprio
rivenditore specializzato.
Novaalpin 261 B/T:
Di serie la falciatrice Novaalpin 261 B/T è dotata di due
tamburi falcianti.
Se si desidera ottenere un’andana stretta è necessario
sostituire a sinistra e a destra il disco falciante con i tamburi
falcianti che sono disponibili come dotazione optional.
Novaalpin 221 B/T:
Di serie la falciatrice Novaalpin 221 B/T è dotata di due
tamburi falcianti. Non sono previsti altri tamburi falcianti.
- 20 -
1100-I Anfahrsicherung_319
I
Funzionamento della sicurezza antiurto
meccanica:
Il perno caricato da molla (2) durante l’urto contro un
ostacolo viene sbloccato ed impedisce il movimento
all’indietro della barra falciante.
Andando con il trattore un po’ in retromarcia, il gancio
si innesta di nuovo.
Regolazione:
Se il dispositivo di sicurezza antiurto reagisse in modo
insufficiente è possibile girare il dado esagonale.
Misura per la regolazione:
X = 95 mm
Sicurezza antiurto
La protezione per il movimento con viti molleggiate è
prevista soltanto per i telai del tipo B e non per i telai con
il triangolo Weiste.
Durante la mietitura può succedere, nonostante l’andatura
cauta e lenta, di urtare ostacoli con la barra falciante. Per
evitare danni, sul gruppo falciante è stato applicato un
dispositivo di sicurezza antiurto.
perno caricato da molla (2)
SICUREZZA ANTIURTO
Attenzione!
La sicurezza
antiurto non è
stata progettata
per proteggere la
macchina in piena
corsa da eventuali
danni.
Attenzione!
Se non si è sicuri
che la superficie
da falciare sia
veramente priva
di ostacoli, è
meglio muoversi
con il veicolo
lentamente!
X
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49

Pottinger NOVAALPIN 306 B Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso