Philips hq 6676, hq 6675, hq 6675 16, HQ6675/16, HQ6676/33 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Philips hq 6676 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
45
Importante
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggete
attentamente il presente manuale e conservatelo
per eventuali riferimenti futuri.
L’apparecchio non è destinato a persone (inclusi
bambini) con capacità mentali, siche o sensoriali
ridotte, fatti salvi i casi in cui tali persone abbiano
ricevuto assistenza o formazione per l’uso
dell’apparecchio da una persona responsabile della
loro sicurezza.
Adottate le dovute precauzioni per evitare che i
bambini giochino con l’apparecchio.
Utilizzate esclusivamente il cavo in dotazione.
Non usate mai un cavo difettoso o danneggiato.
Nel caso il cavo di alimentazione fosse
danneggiato, dovrà essere sostituito
esclusivamente con un ricambio originale al ne di
evitare situazioni pericolose.
L’apparecchio è provvisto di un selettore
automatico di tensione ed è adatto per tensioni
comprese fra 100 e 240 volt.
Caricate, riponete e usate l’apparecchio a una
temperatura compresa fra 5°C e 35°C.
non ricaricate il rasoio in una custodia chiusa.
Assicuratevi sempre che l’apparecchio e il cavo di
alimentazione siano asciutti.
Campi elettromagnetici (EMF)
Questo apparecchio Philips è conforme a tutti gli
standard relativi ai campi elettromagnetici (EMF).
Se utilizzato in modo appropriato seguendo le
istruzioni contenute nel presente manuale utente,
l’apparecchio consente un utilizzo sicuro come
confermato dai risultati scientici attualmente
disponibili.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
ITALIANO
Come ricaricare l’apparecchio
Prima di ricaricare l’apparecchio, vericate che sia
spento.
Caricate l’apparecchio per almeno 8 ore e non oltre
24 ore e non lasciatelo continuamente attaccato al
cavo di alimentazione.
Per evitare che la batteria si esaurisca mentre la
state usando, potete ricaricare il rasoio tra una
rasatura e l’altra anche se la batteria non è ancora
completamente esaurita. Ciò non danneggia la
batteria.
Istruzioni di ricarica
Come ricaricare l’apparecchio
All’inizio della ricarica si accende la spia di
ricarica.
Ricarica dell’apparecchio
L’apparecchio deve essere ricaricato:
Quando è nuovo o non è stato utilizzato per un
lungo periodo
Quando il motore si ferma o inizia a funzionare
più lentamente.
1 Inserite lo spinotto nel rasoio.
2 Inserite la spina nella presa di corrente a muro.
3 Dopo aver caricato completamente la batteria,
togliete la spina dalla presa e lo spinotto dal
rasoio.
Tempo di rasatura cordless
Un rasoio completamente carico permette
un’autonomia di rasatura cordless di 10 giorni.
,
-
-
CHARGECHARGE
ITALIANO46
Modalità d’uso dell’apparecchio
Non è possibile utilizzare il rasoio quando
questo è collegato alla presa di corrente.
Modalità di rasatura
1 Per accendere il rasoio, mettete il cursore
on/off in posizione I.
2 Fate scorrere le testine di rasatura sulla pelle,
compiendo movimenti lineari e circolari.
Per ottenere risultati ottimali, assicuratevi che la pelle
sia asciutta.
Può essere necessario un periodo di adattamento di
2 o 3 settimane per consentire alla pelle di abituarsi
al sistema di rasatura Philips.
3 Per spegnere il rasoio, mettete il cursore on/off
in posizione 0.
4 Dopo l’uso, riponete l’apposito cappuccio
di protezione sul rasoio per evitare
danneggiamenti.
Regolazione dei capelli
Rinitura di basette e baf.
1 Estraete il tagliabasette spingendolo verso
l’alto.
Il tagliabasette può essere attivato mentre il rasoio è
in funzione.
2 Chiudete il tagliabasette (“clic”).
Pulizia e manutenzione
Una pulizia regolare assicura risultati di rasatura
ottimali.
,
ITALIANO 47
Per una pulizia facile e ottimale è disponibile
anche HQ100 Philips Head Cleaner (spray
detergente per testine). Chiedete informazioni al
rivenditore.
Nota Philips Shaving Head Cleaner (prodotto
detergente per testine) potrebbe non essere disponibile
in alcuni paesi. Per sapere se è disponibile, rivolgetevi al
Centro Assistenza Clienti.
È anche possibile effettuare la pulizia del rasoio nel
modo seguente:
Ogni settimana: l’unità di rasatura e il vano
di raccolta peli.
1 Spegnete il rasoio, togliete la spina dalla presa
di corrente e lo spinotto dal rasoio.
2 Pulite la parte superiore dell’apparecchio
servendovi dello spazzolino in dotazione.
3 Premete il pulsante di sgancio (1) e togliete
l’unità di rasatura (2).
4 Pulite l’interno dell’unità di rasatura e il vano di
raccolta dei peli con lo spazzolino.
,
2
1
2
1
ITALIANO48
5 Mettete l’unità di rasatura sul rasoio.
Ogni due mesi: testine di rasatura
1 Spegnete il rasoio, togliete la spina dalla presa
di corrente e lo spinotto dal rasoio.
2 Premete il pulsante di sgancio (1) e togliete
l’unità di rasatura (2).
3 Ruotate la rotella in senso antiorario (1) e
togliete la struttura di supporto (2).
4 Rimuovete le lame e le relative protezioni e
puliteli con lo spazzolino in dotazione.
Non pulite più di una lama e di un paralama alla
volta, per evitare di scambiarli. In caso venissero
accidentalmente scambiati, potrebbero trascorrere
alcune settimane prima di ottenere nuovamente
risultati di rasatura ottimali.
5 Pulite le lame servendovi della parte di
spazzolino a setole corte.
Spazzolate con cautela nel senso indicato dalla
freccia.
2
1
2
1
1
2
1
2
ITALIANO 49
6 Spazzolate le protezioni delle lame.
7 Rimettete le testine nell’unità di rasatura.
Rimettete la struttura di supporto nell’unità di
rasatura (1) e ruotate la rotella in senso orario
(2).
8 Mettete l’unità di rasatura sul rasoio.
Per una pulizia ancora più accurata, immergete
le testine di rasatura in un liquido sgrassante (ad
esempio alcool) ogni sei mesi. Per togliere le testine
di rasatura, seguite i punti 1-4 descritti sopra. Al
termine della pulizia, lubricate il punto centrale
all’interno delle protezioni delle lame con una goccia
di olio per macchina da cucine, al ne di evitare
l’usura delle testine.
Tagliabasette
Pulite il tagliabasette dopo ogni utilizzo.
1 Spegnete il rasoio, togliete la spina dalla presa
di corrente e lo spinotto dal rasoio.
2 Pulite il tagliabasette con la spazzola in
dotazione.
3 Lubricateidentinideltagliabasetteogni
sei mesi, utilizzando una goccia di olio per
macchina da cucire.
1
2
1
2
ITALIANO50
Come riporre l’apparecchio
Inserite il cappuccio di protezione sul rasoio per
evitare di danneggiare le testine di rasatura.
Riponete l’apparecchio nell’apposita custodia in
dotazione.
Sostituzione
Sostituite le testine di rasatura ogni due anni per
ottenere risultati di rasatura ottimali.
Sostituite le testine di rasatura danneggiate o usurate
esclusivamente con testine di rasatura HQ55 Philips.
1 Spegnete il rasoio, togliete la spina dalla presa
di corrente e lo spinotto dal rasoio.
2 Premete il pulsante di sgancio (1) e togliete
l’unità di rasatura (2).
3 Ruotate la rotella in senso antiorario (1) e
togliete la struttura di supporto (2).
4 Togliete le testine e inserite quelle nuove
nell’unità di rasatura.
,
,
2
1
2
1
1
2
1
2
ITALIANO 51
5 Rimettete la struttura di supporto nell’unità di
rasatura (1) e ruotate la rotella in senso orario
(2).
6 Mettete l’unità di rasatura sul rasoio.
Accessori
Accessori disponibili:
Testine di rasatura HQ55 Philips.
Prodotto detergente per testine HQ100 Philips.
Liquido detergente per testine HQ101 Philips.
Spray detergente per testine HQ110 Philips.
Tutela dell’ambiente
Per contribuire alla tutela dell’ambiente, non
smaltite l’apparecchio insieme ai riuti domestici,
ma consegnatelo a un centro di raccolta ufciale.
La batteria ricaricabile integrata contiene sostanze
potenzialmente nocive per l’ambiente. Rimuovete
sempre la batteria prima di smaltire il rasoio e
consegnarlo a un centro di raccolta ufciale.
Smaltite la batteria in un apposito centro di
raccolta. In caso di difcoltà durante la rimozione
della batteria, consegnate il rasoio a un centro di
assistenza Philips, che si occuperà della rimozione
della batteria e dello smaltimento dell’apparecchio.
Smaltimento delle batterie
rimuovete le batterie solo se completamente
scariche.
1 Spegnete il rasoio, togliete la spina dalla presa
di corrente e lo spinotto dal rasoio.
-
-
-
-
-
-
1
2
1
2
ITALIANO52
2 Attendete che l’apparecchio si arresti, quindi
allentate le viti ed aprite il rasoio.
3 Rimuovete la batteria.
dopo aver rimosso la batteria, non collegate il
rasoio alla presa di corrente.
Garanzia e assistenza
Per ulteriori informazioni o eventuali problemi, visitate il
sito Web Philips all’indirizzo www.philips.com
oppure contattate il Centro Assistenza Clienti
Philips locale (il numero di telefono è riportato
nell’opuscolo della garanzia). Qualora non fosse
disponibile un Centro Assistenza Clienti locale,
rivolgetevi al rivenditore autorizzato Philips oppure
contattate il Reparto assistenza Philips Domestic
Appliances & Personal Care BV.
Limitazioni della garanzia
L’unità di rasatura (lame e portalame) non è
coperta dalla garanzia internazionale perché è un
componente soggetto a usura.
Risoluzione dei guasti
1
Prestazioni di rasatura ridotte.
Causa 1: le testine di rasatura sono sporche.
Il rasoio non è stato pulito a sufcienza oppure non
è stato pulito per un lungo periodo di tempo.
Pulite il rasoio accuratamente prima di
continuare la rasatura. Vedete il capitolo “Pulizia
e manutenzione”.
Causa 2: le testine di rasatura sono ostruite con peli
lunghi.
,
ITALIANO 53
Pulite lame e le relative protezioni con lo
spazzolino fornito. Consultare la sezione “Ogni
due mesi: testine di rasatura”, al capitolo “Pulizia
e manutenzione”.
Causa 3: le testine di rasatura sono danneggiate o
usurate.
Sostituite le testine di rasatura. Vedete il capitolo
“Sostituzione”.
2 Il rasoio non funziona mettendo il cursore
on/off in posizione I.
Causa 1: la batteria è scarica.
Ricaricate la batteria. Vedere il capitolo “Come
ricaricare l’apparecchio”.
,
,
,
ITALIANO54
1/84