Asco Series NK-MXX Solenoid Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
1110
3834879
3834879
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
IT
Testa magnetica antide agrante, typo NK-MXX
GENERALE
Questa scheda di installazione e manutenzione della sole-
noide è il supplemento generale alla scheda I & M dettagliata
per la valvola solenoide. L’identi cazione viene realizzata
mediante pre sso NK al numero di catalogo. Per l’installa-
zione e la manutenzione dell’elettrovalvola, usare sempre
entrambe le schede I&M.
DESCRIZIONE
Requisiti essenziali di salute e sicurezza: Requisiti essen-
ziali di salute e sicurezza: le teste magnetiche di tipo NK-MXX
sono state progettate secondo l’Allegato II della Direttiva
europea 94/9/CE. il numero di certi cato di esame di tipo
EC LCIE 01 ATEX 6050X è conforme alle Norme Europee
60079-0, EN 60079-1, EN 61241-0 ed EN 61241-1.
Classi cazione: II 2 G Ex d IIB + H2 da T6 a T4
II 2 D Ex tD A21 IP65 da T 85°C a T 135°C
Vedere il certi cato dell’esame-tipo EC presso il nostro sito
Internet: www.asconumatics.eu
INSTALLAZIONE
Condizioni speciali per l’uso in sicurezza:
I componenti ASCO Numatics devono essere utilizzati esclu-
sivamente rispettando le caratteristiche tecniche speci cate
sulla targhetta. Le teste magnetiche di tipo NK devono essere
installate in atmosfere potenzialmente esplosive provocate
da gas (gruppi IIA, IIB e H2), vapori o nebbie (categoria 2G)
e polveri (categoria 2D). La classi cazione della temperatura
di super cie da T6 a T4 dipende dal wattaggio e dalla tem-
peratura ambiente speci cate sulla targhetta.
A seconda della temperatura ambiente/wattaggio, occorre
usare un cavo resistente al calore, adatto alla temperatura
indicata sulla targhetta (per informazioni aggiuntive, visitare
il nostro sito Internet: www.asconumatics.eu).
La tensione indicata sulla bobina può variare solo entro una
tolleranza del ±10% della tensione nominale.
CLASSIFICAZIONE PER TEMPERATURA
Bobine CA (~)
Bobine CC (=)
Pn
(watt)
taglia
bobina
ambiente max
°C
(1)
Pn
(watt)
taglia
bobina
ambiente max
°C
(1)
MXX
temperatura
superf.
MXX
temperatura
superf.e
T6
85°C
T5
100°C
T4
135°C
T6
85°C
T5
100°C
T4
135°C
Classe d’isolamento
F (155°C) 100% E.D. Classe d’isolamento F (155°C) 100% E.D.
10
(2)
25 40 60 11,2
25 40 60
10,5
25 50 19,7
60
Classe d’isolamento H (180°C) 100% E.D. Classe d’isolamento H (180°C) 100% E.D.
10,5
25 60
11,2
25 40 75
17,4
25 60
19,7
60
Veri care che la potenza sia compatibile con il prodotto
selezionato
1) Temperatura ambiente min. : - 40°C. Questa tempe-
ratura può essere limitata dal campo di temperatura di
funzionamento della valvola pilota o del distributore.
2) Costruzione con bobina retti cata con CA (~).
L’installatore è tenuto a seguire le raccomandazioni se-
condo la direttiva 1999/92/CE e le norme associate.
INSTALLAZIONE ELETTRICA
Il cablaggio deve soddisfare le normative locali e nazionali
delle apparecchiature antide agranti. Per l’ingresso del cavo/
condotto, la chiusura è dotata di un foro lettato NPT da 3/4.
L’ingresso dei conduttori e dei cavi esterni deve avvenire at-
traverso idonei disposi-tivi di inserimento cavi antide agranti
certi cati correttamente installati.
Prima di realizzare la connessione elettrica, posizionare la te-
sta magnetica. Per effettuare la connessione ai morsetti della
bobina, togliere la custodia della solenoide. Spelare l’isolante
esterno del cavo di circa 30 mm e l’isolante dai conduttori di
8 mm. Inserire i li attraverso la tenuta del cavo e collegare
i connettori ai morsetti della bobina. Collegare il lo di terra
del cavo al morsetto di terra interno. Lasciare un certo gioco
nei conduttori tra l’ingresso del cavo e la bobina onde evitare
un eccessivo stiramento dei conduttori stessi. Montare la
tenuta del cavo e stringere la guarnizione di compressione
in elastomero in modo che aderisca bene attorno al cavo.
Chiudere la chiusura e stringere saldamente le quattro viti di
copertura secondo la coppia indicata. La sede della solenoide
è munita di raccordo esterno per conduttore di terra.
ATTENZIONE
La potenza elettrica deve rientrare nei valori di targa.
Il mancato rispetto dei valori elettrici della bobina può causare
danni o usura anticipata della bobina stessa.
Inoltre, renderà nulla l’approvazione.
AVVERTENZA: La custodia della solenoide può essere
smontata esclusivamente da personale autorizzato.
Quando si smonta o si reinstalla la custodia della solenoide,
prestare attenzione a non danneggiare le super ci comba-
cianti.
Un errore nell’assemblaggio annullerà l’approvazione.
SERVIZIO
Al ne di evitare la possibilità di danni alle persone o alle
cose, non toccare la solenoide. Nelle normali condizioni
di funzionamento potrebbe scaldarsi. Se di facile accesso,
l’elettrovalvola deve essere protetta per evitare qualsiasi
contatto accidentale.
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
IT
Testa magnetica antide agrante, typo NK-MXX
MANUTENZIONE
Per l’assistenza, consultare le istruzioni di installazione e
manutenzione dell’elettrovalvola. In fase di manutenzione
seguire tassativamente le raccomandazioni della direttiva
99/92/CE e norme associate.
È disponibile un kit di parti di ricambio (consultare ASCO
Numatics). Se si incontrano problemi durante l’installazione
e la manutenzione o se si hanno dei dubbi, consultare ASCO
Numatics o i suoi rappresentanti.
ATTENZIONE: Prima di sottoporre ad assistenza la valvola
solenoide, spegnere l’alimentazione, depressurizzare la
valvola e far s atare il liquido in una zona sicura. Non aprire
la solenoide se messa sotto tensione di recente, ritardare
l’apertura di 35 minuti.
SMONTAGGIO E REINSTALLAZIONE DELLA SOLENOIDE:
Questa operazione deve essere realizzata da personale
quali cato.
Svitare le 4 viti e rimuovere il coperchio.
Sconnettere i cavi elettrici, allentare la vite sul clip e rimuo-
vere il clip, rimuovere la bobina e il giogo, rimuovere l’allog-
giamento.
Svitare la base della solenoide e prestare attenzione a non
perdere il nucleo magnetico.
Per il rimontaggio, procedere seguendo l’ordine in senso
inverso (montare una nuova clip).
Il clip viene sistemato in due fasi. Il ssaggio del clip in po-
sizione mediante un moderato serraggio consentirà il posi-
zionamento dell’unità dell’operatore; stringere quindi con la
coppia stabilita, una volta posizionatolo correttamente.
Da notare: assicurarsi che la vite di ssaggio del clip si
trovi nell’asse dell’operatore NK (vedere la foto alla pagina
“Disegni”) in modo da presentarsi contro il recesso per essa
previsto sotto il coperchio.
La solenoide deve essere completamente rimontata in quanto
l’involucro e le parti interne chiudono il circuito magnetico.
Sostituzione della vite N° 1: utilizzare solo viti che presentino
una robustezza minima alla trazione di 700 N/mm
2
.
Nel caso in cui l’utente dovesse effettuare eventuali so-
stituzioni di parti, ASCO Numatics non può garantire la
rintracciabilità del prodotto nale.
Un errore nell’assemblaggio annullerà l’approvazione.
3332
3834879
3834879
3
*
4
*
5
6
7
8
*
B
9
*
10
11
*
2
D
25
Ø 2,5
1
A
3
C
C
E
SERIES
NK-MXX
* Supplied in spare part kit
* Livrées en pochette de rechange
* Enthalten i m Ersatzteilsatz
* Incluido en Kit de recambio
* Disponibile nel Kit parti di ricambio
* Geleverd in vervangingsset
* Leveres som en del av reservedelssettet
* levereras med reservdelssatsen
* Toimitetaan varaosasarjassa
* Leveres i reservedelssæt
* Fornecido no kit de peças sobresselentes
* Äéáôßèåôáé óå êéô áíôáëëáêôéêþí
* Sada náhradních dílů obsahuje
*
Dostarczane w zestawie części zapasowych
*
Pótalkatrész-készlet része
DRAWINGS GB DESSINS FR ZEICHNUNGEN DE
DISEGNO ES DIBUJO IT TEKENING NL
TEGNINGER NO RITNINGAR SE PIIRUSTUKSET FI
TEGNINGER DK DESENHOS PT Ó×ÅÄÉÁ GR
OSNOVY CZ RYSUNKI PL
RAJZOLÁS
HU
F
items N.m
Inch.pounds
A 3 ±0,2 26 ±1,5
B 0,5 ±0,1 4 ±1
C 15 ±0,2 135 ±15
D 20 ±0,3 175 ±25
E 0,8 ±0,1 7 ±1
1/2» NPT M20 x 1,5
pre x ‘T’
pre xe ‘T’
vorsatz ‘T’
pre jo ‘T’
pre sso ‘T’
voorvoegsel ‘T’
pre x ‘T’
forstavelse “T”
pre ksi “T”
præ ks ‘T’
pre xo ‘T’
ðñïèåìá ‘T
předpona „T“
Pre ks „T“
„T“ előtag
pre x ‘ET’
pre xe ‘ET’
vorsatz ‘ET’
pre jo ‘ET’
pre sso ‘ET’
voorvoegsel ‘
ET
pre x ‘ET’
forstavelse “ET”
pre ksi “ET”
præ ks ‘ET’
pre xo ‘ET’
ðñïèåìá ‘ET
předpona „ET“
Pre ks „ET“
„ET“ előtag
DRAWINGS GB DESSINS FR ZEICHNUNGEN DE
DISEGNO ES DIBUJO IT TEKENING NL
TEGNINGER NO RITNINGAR SE PIIRUSTUKSET FI
TEGNINGER DK DESENHOS PT Ó×ÅÄÉÁ GR
DRAWINGS CZ DRAWINGS PL DRAWINGS HU
GB Description FR Description DE Bezeichnung
1. Screw
2. Cover
3. O-ring
4. Clip
5. Yoke
6. Coil
7. Housing
8. O-ring
9. O-ring
10. Core-tube
11. Plugnut
1. Vis
2. Couvercle
3. Joint
4. Clip
5. Etrier
6. Bobine
7. Boitier
8. Joint
9. Joint
10. Tube-culasse
11. Noyau
1. Schraube
2. Deckel
3. Dichtungsring
4. Klammer
5. Joch
6. Magnetspule
7. Gehäuse
8. Dichtungsring
9. Dichtungsring
10. Führungsrohr
11. Gegenanker
ES Descripcion IT Descripzione NL Beschrijving
1. Tornillo
2. Cubierta
3. Junta
4. Clip
5. Yugo
6. Bobina
7. Capot metálico
8. Junta
9. Junta
10. Tubo-núcleo
11. Culata
1. Vite
2. Custodia
3. Anello di ritenuta
4. Clip
5. Giogo
6. Bobina
7. Sede
8. Anello di ritenuta
9. Anello di ritenuta
10. Cannotto
11. Nucleo sso
1. Bout
2. Deksel
3. O-ring
4. Bevestigingsclip
5. Juk
6. Spoel
7. Huis
8. O-ring
9. O-ring
10. Plunjergang
11. Vaste kern
NO Beskrivelse SE Beskrivning FI Kuvaus
1. Skrue
2. Deksel
3. O-ring
4. Klemme
5. Åkmagnet
6. Spole
7. Hus
8. O-ring
9. O-ring
10. Kjernerør
11. Pluggmutter
1. Skruv
2. Lock
3. O-ring
4. Clip
5. Kåpa
6. Spole
7. Hus
8. O-ring
9. O-ring
10. Kärnrör
11. Pluggmutter
1. Ruuvi
2. Kansi
3. O-rengas
4. Pidike
5. Kuori
6. Käämi
7. Kotelo
8. O-rengas
9. O-rengas
10. Ydinputki
11. Tulppamutteri
DK Beskrivelse PT Descrição GR
Περιγραφή
1. Skrue
2. Låg
3. O-ring
4. Klemme
5. Magnetlåg
6. Spole
7. Hus
8. O-ring
9. O-ring
10. Kernerør
11. Stikmøtrik
1. Parafuso
2. Tampa
3. Anel
4. Braçadeira
5. Engate
6. Bobina
7. Invólucro
8. Anel
9. Anel
10. Tubo central
11. Porca do bujão
1. Âßäá
2. ÊÜëõììá
3. Ôóéìïý÷á
4. ¸ëáóìá
5. Ïðëéóìüò
6. Ðçíßï
7. ÊÝëõöïò
8. Ôóéìïý÷á
9. Ôóéìïý÷á
10. ÐõñÞíáò-óùëÞíáò
11. Êëåéóôü ðáîéìÜäé
CZ Popis PL Opis HU Leírás
1. Screw
2. Kryt
3. Tě
snicí kroužek
4. Spona
5. Kotva
6. Cívka
7. Pouzdro
8. O-kroužek
9. O-kroužek
10. Trubička pro jádro
11. Zátka
1. Wkręt
2. Cover
3. O-ring
4. Zacisk
5. Jarzmo
6. Cewka
7. Obudowa
8. Uszczelka typu O-ring
9. Uszczelka typu O-ring
10. Rdzeń
11. Nakrętka wtyczki
1. Csavar
2. Burkolat
3. Tömítőgyűrű
4. Bilincs
5. Himba
6. Coil
7. Ház
8. O-gyűrű
9. O-gyűrű
10. Magcső
11. Csavardugó
ASCO JOUCOMATIC SA
BP 312 - 92506 RUEIL-MALMAISON Cedex - FRANCE
(33) 147.14.32.00 - Fax (33) 147.08.53.85 - www.asconumatics.eu
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18

Asco Series NK-MXX Solenoid Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario