KERN TIFC 30K-3-C Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
KERN & Sohn GmbH
www.kern-
sohn.com/ce
Ziegelei 1
72336 Balingen-Frommern
Germany
+0049-[0]7433-9933-0
+0049-[0]7433-9933-149
Istruzioni per l’uso e montaggio
Display
KERN KFC-TM
Tipo TKFC-TM-C
Versione
1.0
2023-08
I
I
KERN KFC-TM
Versione 1.0 2023-08
Istruzioni per l’uso e montaggio
Display
KERN
KFC-TM
Numero articolo / tipo
TKFC-TM-C
Display
LCD, a 6 cifre, altezza cifre 50 mm, retroilluminato
Risoluzione
(sistemi di pesatura lega-
lizzabili)
a un range (Max) 3000 e
multirange/multidivisione (Max) 2 × 3000 e
Risoluzione
(sistemi di pesatura non le-
galizzati)
30.000d
Classe di verifica
III
Campi di pesata
2
Divisioni numerici
1, 2, 5, 10, n
Celle di carico estensime-
triche
871100
(resistenza minima/massima)
Applicazioni
pesatura, determinazione del numero di pezzi , pesatura
con range di tolleranza
Unità di peso
g, kg, lb, pcs, %, FFA
Temperatura dell’ambiente
ammessa
-10°C ... +40°C
Campo della temperatura
di esercizio con batteria ri-
caricabile
0°C … +40°C
Alimentazione elettrica
tensione d’ingresso dell’alimentatore di rete 110-240 V
tensione d’ingresso del dispositivo 6 V, 1 A
Funzionamento a batteria
ricaricabile (opzionale)
Tempo di funzionamento 48 ore (retroilluminazione
spenta)
tempo di funzionamento 20 ore (retroilluminazione ac-
cesa)
tempo di ricarica 8 ore ca.
Dimensioni del display
220 × 145 × 65 (L × P × A) [mm]
Peso netto (kg)
0,8
Interfacce
RS-232, USB-Device, WLAN, analogico (010 V, 4
20 mA), Ethernet, Bluetooth utilizzando presa KUP (op-
zione originale)
Altezza d’installazione sul
livello del mare
fino a 2000 m
www.kern-sohn.com/ce
Voce
Denominazione
1
Display
2
Tastiera
3
Presa dell’alimentatore
4
Presa per cella di carico
5
Presa KUP (KERN Universal Port))
Pulsante
Denominazione
Funzione in modalità operativa
Funzione nel menu
Pulsante ON/
OFF
Accensione/spegnimento
(premere e tenere premuto il
pulsante)
Accensione/spegnimento della
retroilluminazione del display
(premere e tenere premuto il
pulsante)
Tasto F1
Tasto funzionale, vedere
cap. 9.5
Tasto F2
Tasto funzionale, vedere
cap. 9.5
Tasto di navigazione
Ritorno al livello precedente
del menu
Uscita dal menu / ritorno alla
modalità di pesatura
Pulsante
Tasto di commutazione, ve-
dere la sez. 9.5
Tasto di navigazione
Attivazione di una voce di
menu
Conferma della selezione
Pulsante PRINT
Trasmissione dei dati di pesa-
tura tramite interfaccia
Visualizazione con risoluzione
aumentata (premere e tenere
premuto il pulsante, solo per le
bilance con verifica metrica)
Tasto di navigazione
Selezione di una voce del
menu
Pulsante ZERO
Azzeramento
Tasto di navigazione
Selezione di una voce del
menu
Pulsante TARE
Tara
Richiamo del menu dell’ap-
plicazione
(premere e tenere premuto il
pulsante)
Pulsante
Denominazione
Funzione
Tasto di navigazione
Selezione di una cifra
Conferma dei dati inseriti. Premere più volte il tasto di ogni
posizione. Attendere che appaia la finestra di immissione
numerica
Tasto di navigazione
Diminuzione del valore della cifra lampeggiante (0-9)
Tasto di navigazione
Aumento del valore della cifra lampeggiante (0-9)
Voce
Display
Descrizione
1
Indicatore di stabilizzazione
2
>0<
Indicatore di zero
3
Indicatore del valore negativo
4
Marcatori di tolleranza per la pesatura con
intervallo di tolleranza
5
Indicatore di livello della batteria
6
Indicatore di unità / Pcs /
%
Selezionabile: g, kg, lb, gn, oz
o
Simbolo dell'applicazione [Pcs] per deter-
minare il numero di pezzi
o [%] per determinare il valore percentuale
7
Trasferimento dei dati in corso
8
Simbolo Wi-Fi
9
AP
Funzione “Autoprint” attiva
10
I dati di pesatura si trovano nella memoria
della somma.
11
G
Indicatore del valore del peso lordo
12
NET
Indicatore del valore del peso netto
13
HOLD
Funzione “Hold” / funzione di pesatura di
animali
14
PTARE
Funzione “Pre-Tare”
15
W1W2
Indicatore dell'intervallo di pesatura sele-
zionato
LO
OK
HI
Prima di posizionare e di mettere in funzione il dispositivo è indispen-
sabile leggere attentamente il presente manuale d’istruzioni per l’uso,
anche se avete già un’esperienza nell’uso delle bilance dell’azienda
KERN.
Conservare tutte le partii dell’imballaggio originale per un eventuale
trasporto di reso.
Per il trasporto di reso usare solo l’imballaggio originale.
Prima della spedizione scollegare tutti i cavi e parti sciolte/mobili.
Rimontare le sicurezze di trasporto, se presenti.
Proteggere tutte le parti, ad es. la protezione antivento, il piattello, l’ali-
mentatore di rete, ecc. da scivolamento e danneggiamento.
Display
Alimentatore di rete
Supporto da tavolo con staffa a parete
Istruzioni per l’uso
Selezionare la spina appropriata per il paese di utilizzo e inserirla nell'ali-
mentatore di rete.
Verificare che la tensione di alimentazione della bilancia sia impostata
correttamente. La bilancia può essere collegata alla rete elettrica solo se
i dati della bilancia (adesivo) e quelli della tensione di alimentazione locale
sono identici.
Usare solo gli alimentatori di rete originali KERN. L'uso di altri prodotti ri-
chiede l'autorizzazione da parte di KERN.
Importante:
Verificare che il cavo di rete non sia danneggiato prima della messa
in funzione.
L'alimentatore non deve entrare in contatto con liquidi.
La spina deve essere sempre facilmente accessibile.
ATTEN-
ZIONE
La batteria ricaricabile e il caricabatterie sono compatibili. Utilizzare
solo l’alimentatore di rete fornito in dotazione della bilancia.
Non utilizzare la bilancia mentre è in carica.
Sostituire la batteria ricaricabile solo con una batteria dello stesso
tipo o del tipo raccomandato dal produttore.
La batteria non è protetta da tutte le condizioni ambientali. L'esposi-
zione della batteria a determinate condizioni ambientali può provo-
care incendi o esplosioni. Ciò potrebbe portare a gravi lesioni
umane o danni materiali.
Proteggere la batteria dal fuoco e dal calore.
Non permettere che la batteria entri in contatto con liquidi, sostanze
chimiche o sali.
Non esporre la batteria ad alta pressione o alle radiazioni a mi-
croonde.
Non modificare o manomettere la batteria e il caricabatteria in nes-
sun caso.
Non utilizzare una batteria difettosa, danneggiata o deformata.
Non collegare o cortocircuitare i contatti elettrici della batteria con
oggetti metallici.
Da una batteria difettosa potrebbe fuoriuscire dell'elettrolito. Il con-
tatto della pelle o degli occhi con l'elettrolita potrebbe provocare irri-
tazioni.
All'inserimento o sostituzione delle batterie, assicurarsi che la pola-
rità sia corretta (vedere le informazioni sull'alloggiamento delle bat-
terie).
Collegando l'alimentazione di rete si disattiva la modalità operativa
a batteria. In modalità di alimentazione di rete, la batteria ricarica-
bile deve essere rimossa quando la pesatura dura più di 48 ore!
(pericolo di surriscaldamento).
Se si rileva che la batteria emana odori, è riscaldata, scolorita o de-
formata, deve essere immediatamente scollegata dall'alimentazione
e, se possibile, dalla bilancia.
Preparare il peso di regolazione necessario, vedere cap.
Il peso del peso di regolazione utilizzato dipende dall'intervallo di pesatura
della bilancia. Se possibile, la regolazione deve essere effettuata con un peso
di regolazione vicino al carico massimo. Le informazioni sui pesi di regola-
zione sono disponibili su Internet all'indirizzo: http://www.kern-sohn.com
Assicurare condizioni ambientali stabili. La stabilizzazione richiede il tempo di
preriscaldamento (vedere cap. 1)
Assicurarsi che non vi siano oggetti sul piattello della bilancia.
Evitare vibrazioni e correnti d'aria.
Eseguire la regolazione solo con il piattello di pesata standard in posizione.
Per le bilance con un certificato di esame del tipo, la regolazione è bloccata.
Per rimuovere il blocco d'accesso, distruggere il sigillo e premere il selettore di
regolazione. Posizione del selettore di regolazione, vedi il cap. 8.
Attenzione:
Una volta distrutto il sigillo, e prima di utilizzare nuovamente la bilancia per
applicazioni che richiedono la verifica metrica, la bilancia deve essere verifi-
cata da un organismo notificato autorizzato e contrassegnata di conseguenza
con un nuovo sigillo.
Per richiamare il menu di configurazione, premere e tenere
premuti contemporaneamente i pulsanti TARE e ON/OFF.
Attendere che venga visualizzata la prima voce del menu <
Cal >.
Confermare premendo il tasto ; viene visualizzata l’indi-
cazione < CalExt >.
Confermare premendo il tasto ; viene visualizzato il
primo peso di regolazione selezionabile.
Usando i tasti di navigazione , selezionare il peso di re-
golazione richiesto, vedere cap. 1 “Voci di regolazione” o
“Peso di regolazione raccomandato”.
Preparare il peso di regolazione richiesto.
Confermare la selezione premendo il tasto . Le indica-
zioni < Zero > e < Pt ld > vengono visualizzate in succes-
sione, seguite dal valore del peso di regolazione da posi-
zionare sulla bilancia.
Posizionare il peso di regolazione e confermare premendo
il tasto ; vengono visualizzate in ordine le indicazioni <
wait > e < reMvld >.
Una volta visualizzata l'indicazione < reMvld >, rimuovere il
peso di regolazione.
Dopo la regolazione eseguita con successo, la bilancia
torna automaticamente in modalità di pesatura.
In caso di errore di regolazione (ad es. oggetti sul piattello
della bilancia), il display visualizza il messaggio di errore <
wrong >. Spegnere la bilancia e ripetere la procedura di re-
golazione.
Per richiamare il menu di configurazione, premere e tenere
premuti contemporaneamente i pulsanti TARE e ON/OFF.
Attendere che venga visualizzata la prima voce del menu <
Cal >.
Confermare premendo il tasto ; viene visualizzata l’indi-
cazione < CalExt >.
Usare i tasti di navigazione  per selezionare la voce
< caleud > dal menu.
Confermare premendo il tasto . Viene visualizzata
una finestra di immissione del valore numerico che con-
sente di inserire il valore del peso di regolazione. La
voce attivata lampeggia.
Preparare il peso di regolazione.
Inserire il valore del peso, per l’inserimento dei valori in
forma numerica, vedere cap. 3.2.2.
Confermare la selezione premendo il tasto . < Zero >,
Le indicazioni < Zero > e < Pt ld > vengono visualizzate in
successione, seguite dal valore del peso di regolazione da
posizionare sulla bilancia.
Posizionare il peso di regolazione e confermare premendo
il tasto ; vengono visualizzate in ordine le indicazioni <
wait > e < reMvld >.
Una volta visualizzata l'indicazione < reMvld >, rimuovere il
peso di regolazione.
Dopo la regolazione eseguita con successo, la bilancia
torna automaticamente in modalità di pesatura.
In caso di errore di regolazione (ad es. oggetti sul piattello
della bilancia), il display visualizza il messaggio di errore <
wrong >. Spegnere la bilancia e ripetere la procedura di re-
golazione.
Per richiamare il menu di configurazione, premere e tenere
premuti contemporaneamente i pulsanti TARE e ON/OFF.
Attendere che venga visualizzata la prima voce del menu <
Cal >.
Confermare premendo il tasto ; viene visualizzata l’indi-
cazione < CalExt >.
Usare i tasti di navigazione  per selezionare la voce
< graadj > dal menu.
Confermare premendo il tasto ; viene visualizzata l’in-
dicazione corrente. La voce attivata lampeggia.
Inserire il valore richiesto e confermare premendo il ta-
sto , per l’inserimento dei valori in forma numerica,
vedere cap. 3.2.2.
La bilancia viene riportata al menu.
Per uscire dal menu, premere più volte il tasto .
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70

KERN TIFC 30K-3-C Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione