Fujitsu ROA90LALT Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione

Questo manuale è adatto anche per

1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Leggere attentamente il presente manuale prima di procedere all'installazione.
Le avvertenze e precauzioni indicate nel presente manuale contengono importanti
informazioni relative alla sicurezza. Rispettarle scrupolosamente.
Dopo aver installato l'unità, eseguire un ciclo di prova per assicurarsi che l'unità in
questione funzioni correttamente. Spiegare quindi al cliente come utilizzare l'unità ed
eseguirne la manutenzione.
Consegnare al cliente il presente manuale, insieme al manuale di istruzioni.
Chiedere al cliente di conservare il manuale di istruzioni e il manuale di installazione
in un luogo facilmente accessibile, in modo da poterli consultare facilmente in caso di
spostamento o riparazione dell'unità principale.
AVVERTENZA
Questo simbolo indica procedure la cui esecuzione errata può
provocare ferite gravi o mortali all'utente.
Rivolgersi al rivenditore o a tecnici specializzati per installare l'unità principale
conformemente alle indicazioni del manuale d'installazione.
Un'installazione inadeguata provocherà gravi incidenti, come perdite di refrigerante,
perdite d'acqua, scosse elettriche e incendi.
La garanzia del fabbricante sarà nulla in caso di installazioni effettuati senza seguire
le istruzioni del Manuale d'installazione.
Per l'installazione, è assolutamente necessario utilizzare i pezzi forniti dal fabbricante
o gli altri pezzi prescritti.
L'uso di pezzi diversi provocherà gravi incidenti, come cadute dell'unità, perdite di
refrigerante, perdite d'acqua, scosse elettriche e incendi.
Per installare un'unità che utilizza il refrigerante R410A, utilizzare gli speciali attrezzi
e materiali di tubazione appositamente realizzati per l'uso con l'R410A.
Poiché la pressione del refrigerante R410A è circa 1,6 volte superiore a quella
dell'R22, il mancato utilizzo dello speci¿ co materiale di tubazione o un'installazione
inadeguata possono provocare la rottura dei tubi o lesioni ¿ siche.
Possono inoltre causare gravi incidenti, come perdite di refrigerante, perdite d'acqua,
scosse elettriche e incendi.
MANUALE DI INSTALLAZIONE
UNITÀ ESTERNA
N. PARTE 9378945487 Italiano
Non utilizzare questo apparecchio con refrigeranti ad aria né con qualsiasi altro
refrigerante non speci¿ cato nelle linee refrigerante.
La pressione eccessiva può causare una rottura.
Non introdurre nel circuito di raffreddamento nessuna sostanza che non sia il liquido
refrigerante prescritto.
La penetrazione di aria nel circuito di raffreddamento eleverebbe oltre misura la
pressione interna del circuito, provocando la rottura dei tubi.
Accertarsi di installare l'unità come indicato, in modo che possa resistere a terremoti,
tifoni o venti molto forti.
Un'installazione inadeguata può provocare il ribaltamento o la caduta dell'unità, o altri
incidenti.
L'unità esterna deve essere installata in modo saldo su un supporto in grado di
sostenerne il peso.
Un'installazione inadeguata provocherà la caduta dell'unità con conseguente rischio
di lesioni.
In caso di perdita di refrigerante, assicurarsi che non superi il limite di concentrazione.
Qualora la perdita di refrigerante superasse il limite di concentrazione, esiste il rischio
di incidenti quali la privazione di ossigeno.
Se la perdita di refrigerante si produce durante il funzionamento, evacuare
immediatamente i locali e aerarli.
L'eventuale contatto del refrigerante con ¿ amme produce un gas pericoloso.
Il cablaggio deve essere effettuato conformemente alle istruzioni del presente
manuale da personale autorizzato a norma di legge a livello nazionale o regionale.
Utilizzare imperativamente un circuito dedicato per l'unità.
Un circuito di alimentazione insuf¿ ciente o errori di esecuzione nei lavori elettrici
possono provocare gravi incidenti come scosse elettriche o incendi.
Per il cablaggio, utilizzare il tipo di cavi indicato, collegarli saldamente ed assicurarsi
che le connessioni dei terminali non siano sottoposte a sollecitazioni esterne.
Cavi connessi in maniera inadeguata o non sicura possono provocare gravi incidenti,
come il surriscaldamento dei terminali, scosse elettriche o incendi.
Installare saldamente il coperchio della scatola elettrica sull'unità.
Se il coperchio della scatola elettrica non viene installato correttamente, possono
veri¿ carsi gravi incidenti come scosse elettriche o incendi in seguito all'esposizione a
polvere o acqua.
NON accendere l'unità ¿ nché il lavoro d'installazione non è stato portato
completamente a termine.
L'accensione dell'unità prima che sia stata completata l'installazione può provocare
gravi incidenti come scosse elettriche o incendi.
Dopo l'installazione, controllare che non vi siano perdite di refrigerante.
L'eventuale contatto del refrigerante fuoriuscito con una fonte di calore come un
riscaldatore a ventilatore, un fornello o un bruciatore, genera un gas pericoloso.
Utilizzare un manicotto per il foro murale. Può altrimenti veri¿ carsi un cortocircuito.
Non posizionare l'unità esterna vicino alla ringhiera del balcone.
I bambini potrebbero arrampicarsi sull'unità esterna, sporgersi e cadere.
Utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione speci¿ cato. Un collegamento
inadeguato, un isolamento insuf¿ ciente e il superamento della tensione consentita
provocheranno scosse elettriche e incendi.
Fissare saldamente i cavi di collegamento al terminale. Oppure ¿ ssarli saldamente
con un apposito soppressore.
Un collegamento allentato provocherà problemi di funzionamento, scosse elettriche e
incendi.
Installare un interruttore (interruttore differenziale con messa a terra) per interrompere
contemporaneamente l'intera alimentazione CA.
La mancata installazione di tale interruttore può provocare scosse elettriche e incendi.
Accertarsi di installare il tubo del refrigerante prima di azionare il compressore. Se
il tubo del refrigerante non è installato e si aziona il compressore con la valvola
aperta, verrà aspirata aria nel sistema e nel circuito di raffreddamento si formerà una
pressione anomala. Ne conseguiranno danni all'unità e lesioni.
Durante l'installazione, assicurarsi che il tubo del refrigerante sia attaccato
fermamente prima di avviare il compressore.
Non azionare il compressore se il tubo del refrigerante non è correttamente ¿ ssato
con la valvola a 2 o a 3 vie aperta. Tale operazione potrebbe provocare una pressione
anomala nel ciclo di refrigerazione e portare a rotture o infortuni.
Durante l'operazione di svuotamento, assicurarsi che il compressore sia spento prima
di rimuovere le tubazioni di refrigerazione. Non rimuovere il tubo di collegamento
quando il compressore è in funzione con la valvola a 2 vie o la valvola a 3 vie aperta.
Tale operazione potrebbe provocare una pressione anomala nel ciclo di refrigerazione
e portare a rotture o infortuni.
ATTENZIONE
Questo simbolo indica procedure che, se eseguite in modo
non corretto, possono provocare lesioni ¿ siche all'utente o
danni alle cose.
Non installare l'unità nei luoghi seguenti:
• Luoghi in cui vi è una forte presenza di sale, come le zone balneari.
Il sale deteriora i pezzi in metallo, provocando la caduta dei pezzi stessi o perdite
d'acqua dall'unità.
• Luoghi in cui siano presenti olii minerali o possano esservi schizzi d'olio o vapore in
grande quantità, come le cucine.
L'olio o il vapore deteriorano i pezzi in plastica, provocando la caduta dei pezzi stessi
o perdite d'acqua dall'unità.
• Luoghi in cui vengono generate sostanze che danneggiano l'attrezzatura, come gas
solforico, cloro, acido o alcali.
Queste sostanze provocano la corrosione dei tubi in rame e dei raccordi saldati, che
può a sua volta causare perdite di liquido refrigerante.
• Aree in cui sono presenti apparecchi che generano interferenza elettromagnetica,
poiché potrebbero causare un malfunzionamento del sistema di controllo e impedire il
normale funzionamento dell'unità.
• Luoghi in cui possano veri¿ carsi perdite di gas combustibile o nella cui aria si trovino
¿ bre di carbone, polveri in¿ ammabili o sostanze volatili in¿ ammabili come diluenti o
benzina.
In caso di perdita di gas e di accumulo del gas in prossimità dell'unità, può veri¿ carsi
un incendio.
• Evitare di installare l'unità in luoghi in cui possa venire a contatto con urina di animali
o ammoniaca.
Contenuti
1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA ..................................................................................1
2. INFORMAZIONI SUL PRODOTTO .............................................................................2
2.1. Precauzioni per l'utilizzo del refrigerante R410A ................................................2
2.2. Attrezzi speciali per R410A ................................................................................2
2.3. Accessori ............................................................................................................2
3. PROCEDURA DI INSTALLAZIONE .............................................................................3
3.1. Scelta della posizione di installazione ................................................................3
3.2. Impianto di drenaggio .........................................................................................3
3.3. Misure di installazione ........................................................................................3
3.4. Trasporto dell'unità esterna ................................................................................4
3.5. Installazione dell'unità ........................................................................................4
4. SCELTA DEI TUBI .......................................................................................................5
4.1. Scelta del materiale per i tubi .............................................................................5
4.2. Protezione dei tubi .............................................................................................5
4.3. Dimensioni del tubo del refrigerante e lunghezza consentita dei tubi ...............5
4.4. Diametro del tubo collegabile e lunghezza massima del tubo
...............................5
5. INSTALLAZIONE DEI TUBI .........................................................................................5
5.1. Saldatura ............................................................................................................5
5.2. Metodo di collegamento delle tubazioni .............................................................5
6. CIRCUITO ELETTRICO ..............................................................................................7
6.1. Precauzioni relative al circuito elettrico ..............................................................7
6.2. Foro predisposto ................................................................................................7
6.3. Scelta del cavo di alimentazione e dell'interruttore ............................................8
7. IMPOSTAZIONE IN LOCO ..........................................................................................9
7.1. Impostazione in loco degli interruttori .................................................................9
7.2. Impostazioni delle funzioni .................................................................................9
8. INSTALLAZIONE DEI TUBI II ....................................................................................11
8.1. Test di tenuta ermetica .....................................................................................11
8.2. Tenuta del vuoto ..............................................................................................11
8.3. Carica supplementare ......................................................................................12
8.4. Installazione dell'isolamento .............................................................................12
9. COLLAUDO ...............................................................................................................12
9.1. Elementi da veri¿ care prima del ciclo di prova .................................................12
9.2. Metodo di veri¿ ca del funzionamento ...............................................................13
9.3. Lista di controllo ...............................................................................................14
10. Display a LED ............................................................................................................14
10.1. Modalità di funzionamento normale .................................................................14
10.2. Modalità di visualizzazione errori ......................................................................14
11. SCARICO DI PRESSIONE ........................................................................................14
11.1. Procedura per lo SCARICO DI PRESSIONE ...................................................14
12. INFORMAZIONI.........................................................................................................15
It-1
Quando si collega l'unità esterna all'alimentazione, procurarsi il contratto dell'operatore
della rete di distribuzione sulla capacità elettrica del sistema di alimentazione, sulle
speci¿ che del cavo, sulle armoniche di corrente ecc.
Questo prodotto è destinato ad un uso professionale.
Utilizzare un circuito di alimentazione dedicato.
Non utilizzare mai una sorgente di alimentazione condivisa con un altro apparecchio.
Non utilizzare l'unità a ¿ ni particolari quali la conservazione di alimenti, l'allevamento
di animali, la coltura di piante o la conservazione di strumenti di precisione o di oggetti
d'arte. Si rischia di rovinare gli oggetti conservati.
Accertarsi di effettuare la messa a terra. Non collegare i cavi di terra a un tubo del gas,
un tubo dell'acqua, un parafulmine o un ¿ lo di terra del telefono.
Il collegamento a un tubo del gas potrebbe provocare incendi o esplosioni in caso di
perdite di gas.
Il collegamento a un tubo dell'acqua non è un sistema di messa a terra ef¿ cace nel
caso in cui vengano utilizzati tubi in PVC.
Il collegamento al cavo di terra di un telefono o a un parafulmine potrebbe provocare un
aumento anomalo della tensione elettrica se colpito da un fulmine.
Una messa a terra inadeguata può provocare scosse elettriche.
Procedere all'esecuzione del drenaggio dell'unità come indicato nel manuale di
installazione. Veri¿ care che l'acqua venga adeguatamente scaricata.
Se l'impianto di drenaggio non viene installato correttamente, dall'unità può gocciolare
acqua che rischia di bagnare i mobili.
Non toccare le alette a mani nude.
Leggere attentamente tutte le informazioni di sicurezza prima di utilizzare o installare il
condizionatore d'aria.
Non tentare di installare da soli il condizionatore d'aria o suoi componenti.
L'installazione di questa unità deve essere effettuata da personale quali¿ cato e in
possesso di una certi¿ cazione per la manutenzione di À uidi refrigeranti. Fare riferimento
alle norme e alle leggi vigenti nel luogo di installazione.
L'installazione deve essere eseguita in conformità alle norme in vigore nel luogo di
installazione e alle istruzioni di installazione del fabbricante.
Questa unità è parte di un insieme che costituisce un condizionatore d'aria. Non deve
essere installata da una persona sola o comunque da soggetti non autorizzati dal
fabbricante.
Per questa unità, utilizzare sempre una linea di alimentazione separata e protetta da un
sistema salvavita operante su tutti i cavi, con una distanza tra i contatti di 3 mm.
È necessario eseguire una corretta messa a terra dell'unità; inoltre, la linea di
alimentazione deve essere dotata di un interruttore differenziale a tutela delle persone.
Le unità non sono a prova di esplosione, quindi non dovrebbero essere installate in
atmosfera esplosiva.
Questa unità non include componenti riparabili dall'utente. Per le riparazioni rivolgersi
sempre a personale autorizzato.
In caso di spostamento, rivolgersi a personale autorizzato per la disconnessione e
l'installazione dell'unità.
Prendere i provvedimenti necessari af¿ nché i bambini non giochino con il dispositivo.
Questo apparecchio non è destinato a essere utilizzato da persone (bambini inclusi)
con ridotte capacità ¿ siche, sensoriali o mentali, o con esperienza e conoscenze
insuf¿ cienti, se non dietro sorveglianza e istruzioni di un soggetto responsabile della
loro incolumità. Prendere i provvedimenti necessari af¿ nché i bambini non giochino con
l'apparecchio.
Per evitare lesioni personali, non toccare le alette in alluminio dello scambiatore di
calore incorporate nell’unità interna o in quella esterna durante l’installazione o la
manutenzione dell'unità stessa.
Non posizionare altri prodotti elettrici o componenti di elettrodomestici sotto l’unità
interna o quella esterna. Lo sgocciolamento della condensa dall’unità potrebbe bagnarli
e causare danni o problemi di funzionamento ai suddetti prodotti o componenti.
Norme
Questa unità deve essere collegata a una fonte di alimentazione con impedenza
non superiore a 0,33 ohm. Se l'alimentazione non dovesse soddisfare questo
requisito, rivolgersi al fornitore di elettricità.
Utilizzare un circuito di alimentazione dedicato.
Non utilizzare mai una sorgente di alimentazione condivisa con un altro
apparecchio.
2. INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
2.1. Precauzioni per l'utilizzo del refrigerante R410A
Prestare particolare attenzione a quanto segue:
• Poiché la pressione di esercizio è 1,6 volte superiore a quella dei modelli R22,
l'installazione e la manutenzione richiedono un certo numero di tubi e attrezzi speciali
(fare riferimento alla tabella nella sezione ATTREZZI SPECIALI PER L'R410A).
In particolare, quando si sostituisce un modello con refrigerante convenzionale (diverso
dall'R410A) con un modello che funziona con refrigerante R410A, sostituire sempre i
tubi e i dadi svasati convenzionali con tubi e dadi svasati speci¿ camente destinati ai
modelli con R410A.
• I modelli che funzionano con refrigerante R410A presentano un diverso diametro dei
¿ letti dell'apertura di caricamento onde evitare il caricamento errato di refrigerante
R22 o R407C, oltre che per ragioni di sicurezza. Veri¿ care prima di procedere. [il
diametro dei ¿ letti dell'apertura di caricamento del refrigerante R410A corrisponde a
1/2 UNF 20 ¿ letti per pollice].
• Rispetto all'installazione dei modelli con refrigerante diverso da R410A, prestare
particolare attenzione al ¿ ne di evitare la penetrazione di corpi estranei (olio, acqua,
ecc.) o di altri tipi di refrigerante nelle tubazioni. Quando si ripongono i tubi, inoltre,
chiuderne bene le aperture con nastro, ecc.
• Quando si carica il refrigerante, tenere conto della leggera differenza di composizione
della fase gassosa e di quella liquida ed effettuare sempre il caricamento dal lato
della fase liquida, la cui composizione è stabile.
2.2. Attrezzi speciali per R410A
Nome degli
attrezzi
Modi¿ che apportate all'attrezzo R22
Gruppo
manometrico
La pressione è molto elevata e non può essere misurata con
un normale manometro. Onde evitare l'uso erroneo di altri
refrigeranti, è stato modi¿ cato il diametro di ciascuna apertura.
Si raccomanda di utilizzare un gruppo manometrico con un
campo di visualizzazione alta pressione da -0,1 a 5,3 MPa e un
campo di visualizzazione bassa pressione da -0,1 a 3,8 MPa.
Tubo À essibile
di carica
Per aumentare la resistenza alla pressione, si è proceduto alla
modi¿ ca del materiale del tubo À essibile e delle dimensioni base.
Pompa per
vuoto
È possibile utilizzare una normale pompa per vuoto installando
un apposito adattatore.
Fare attenzione a non far riÀ uire nel sistema l'olio della pompa.
Utilizzare una pompa con valore di depressione pari a
-100,7 kPa (5 Ton, -755 mmHg).
Rivelatore di
fughe di gas
Speciale rivelatore di fughe di gas per il refrigerante di tipo HFC
R410A.
2.3. Accessori
Utilizzare i raccordi come indicato.
Non gettare i raccordi prima di aver portato a termine l'installazione.
Nome e forma
Quantità
Applicazione
Manuale
d'installazione
1
(il presente manuale)
Tubo di raccordo A
1
Per il collegamento del tubo del gas
(tipo diritto)
Tubo di raccordo B
1
Per il collegamento del tubo del gas
(tipo a L)
Fermacavi
7
Per il ¿ ssaggio del cavo di
alimentazione e del cavo di
trasmissione
Pro¿ lato passacavo
2
Per l'installazione del cavo di
alimentazione e del cavo di
collegamento.
Fissare al foro incompleto.
It-2
3. PROCEDURA DI INSTALLAZIONE
Per la scelta del luogo d'installazione e l'installazione dell'unità principale, chiedere
l'approvazione del cliente.
3.1. Scelta della posizione di installazione
AVVERTENZA
Installare l'unità su un supporto che possa sostenerne il peso e non comporti il rischio
di ribaltamento o caduta dell'unità.
Se l'unità deve essere installata in un luogo chiuso, calcolare l'adeguata concentrazione
del refrigerante.
Quantità totale di refrigerante rifornito
nel circuito refrigerante (kg)
Capacità del locale più piccolo in cui
l'unità è installata (m
3
)
>
=
Concentrazione del refrigerante
(kg/m
3
) (0,3 kg/m
3
)
Se i risultati del calcolo superano il limite di concentrazione, aumentare la super¿ cie del
locale o installare un condotto di ventilazione.
ATTENZIONE
Scegliere il luogo di installazione osservando le precauzioni seguenti:
• Installare l'unità orizzontalmente. (massimo 3 gradi di dislivello)
• Installare questa unità in un luogo ben ventilato.
• Se l'unità deve essere installata in un luogo in cui è facilmente a portata del pubblico,
installare secondo necessità una barriera di protezione o un dispositivo analogo per
impedire l'accesso alle persone.
• Installare l'unità esterna in un punto in cui non causerà nessun inconveniente per i
vicini, in quanto questi potrebbero essere disturbati dall'uscita del À usso d'aria, dal
rumore o dalle vibrazioni.
Se l'unità deve essere installata in un luogo prossimo ai vicini, chiederne
l'autorizzazione.
• Se l'unità esterna viene installata in una regione fredda soggetta a forti nevicate o
gelo, adottare le opportune misure per proteggere l'unità da tali agenti atmosferici.
Per garantire un funzionamento stabile, installare condotti di ingresso e di uscita.
• Installare l'unità in un punto in cui l'eventuale gocciolamento dell'acqua di scarico non
provochi problemi. Provvedere altrimenti ad installare un sistema di drenaggio che
non provochi danni a persone o oggetti.
• Installare l'unità in una zona nelle cui vicinanze non vi siano fonti di calore, vapore, o il
rischio di perdite di gas in¿ ammabili.
• Installare l'unità in una zona lontana da aperture di scarico o di ventilazione da cui
possano fuoriuscire vapore, fuliggine, polvere o corpi estranei.
• Installare l'unità interna, l'unità esterna, il cavo di alimentazione, il cavo di
trasmissione e il cavo del telecomando ad almeno 1 metro di distanza da televisori o
radio.
La suddetta precauzione ha lo scopo di impedire che si producano interferenze nella
ricezione televisiva o rumori radioelettrici (anche in caso di installazione a più di 1
metro di distanza, in determinate condizioni possono comunque veri¿ carsi disturbi).
• Mantenere la lunghezza dei tubi dell'unità interna e di quella esterna entro i limiti
consentiti.
• A ¿ ni di manutenzione, non interrare le tubazioni.
• Se esiste il rischio che bambini di età inferiore ai 10 anni si avvicinino all'unità, adottare
precauzioni tese a evitare che possano raggiungerla.
3.2. Impianto di drenaggio
L'acqua di scarico viene eliminata dalla parte inferiore dell'apparecchio. Costruire un
canale di scarico attorno alla base per evacuare correttamente l'acqua di scarico.
• Nelle installazioni a sof¿ tto, provvedere ad un'impermeabilizzazione adeguata del
pavimento.
Impianto di drenaggio:
Durante il funzionamento, può fuoriuscire acqua di scarico dalla base dell'unità
esterna.
Realizzare un impianto di drenaggio a seconda delle esigenze.
Se si desidera impedire che l'acqua di scarico coli intorno al perimetro, costruire un
canale di scarico come illustrato nella ¿ gura.
Predisporre una vaschetta di drenaggio centrale a seconda delle esigenze.
Unità esterna
Almeno
50 mm
Almeno
10 mm
3.3. Misure di installazione
ATTENZIONE
Durante l'installazione dell'unità esterna, fare attenzione ai seguenti elementi.
• Predisporre suf¿ ciente spazio per l'installazione: via di accesso, spazio per la
manutenzione, spazio di ventilazione, spazio per le tubazioni del refrigerante e
spazi per il passaggio.
Prestare attenzione alle speci¿ che dello spazio d'installazione come indicato nella
¿ gura. Se l'unità non viene installata secondo le speci¿ che, possono veri¿ carsi
cortocircuiti o problemi di funzionamento. Potrebbero veri¿ carsi frequenti
interruzioni del funzionamento dell'unità a causa della protezione per l'alta
pressione.
Non ostruire il percorso di uscita del À usso d'aria. Qualora vi sia un ostacolo sul
percorso di uscita, installare un condotto di uscita.
Se l'unità si trova di fronte ad una parete, predisporre uno spazio di almeno
500 mm per la manutenzione.
Se è presente una parete al lato dell'unità, predisporre uno spazio di almeno
30 mm per la manutenzione.
L'indicazione dello spazio di installazione di questo apparecchio presuppone una
temperatura esterna di 35 gradi. Se la temperatura esterna supera i 35 gradi,
predisporre uno spazio d'ingresso più ampio.
Se si installano più unità esterne rispetto al numero indicato nel presente manuale,
predisporre uno spazio suf¿ ciente o rivolgersi al proprio distributore, in quanto
le prestazioni potrebbero risultare compromesse a causa di cortocircuiti o altri
problemi.
3.3.1. Installazione in prossimità di pareti con limitazioni di altezza
(1) Installazioni singole e multiple
Non vi sono limitazioni relative all'altezza della parete laterale.
Predisporre gli spazi d'installazione L1 e L2 in conformità con la tabella sottostante in
funzione dell'altezza della parete (lato anteriore, lato posteriore).
Predisporre gli altri spazi d'installazione (diversi da L1 e L2) in funzione delle
condizioni illustrate nella ¿ gura qui sotto.
La resistenza alla ventilazione può essere ignorata quando la distanza dalla parete o
da altri oggetti, ecc., è superiore a 2 m.
Altezza della parete Spazio necessario per l'installazione
Quando H1 non supera 1.500 (mm) L1
>
=
500 (mm)
Quando H1 è pari o superiore a 1.500 (mm)
L1
>
=
500 + h1 ÷ 2 (mm)
Quando H2 non supera 500 (mm) L2
>
=
300 (mm)
Quando H2 è pari o superiore a 500 (mm) L2
>
=
300 + h2 ÷ 2 (mm)
Fig. 1
J

.
.

J
*
*
<Vista laterale>
<anteriore> <posteriore>
Parete
Parete
Fig. 2 Installazione di una singola unità
Almeno
30 mm
Almeno
30 mm
<Vista dall'alto>
<anteriore>
<posteriore>
Fig. 3 Installazione di più unità
Almeno
30 mm
<Vista dall'alto>
Almeno
30 mm
Almeno
30 mm
<anteriore>
<posteriore>
Almeno
30 mm
It-3
3.3.2. Installazione in prossimità di pareti senza limitazioni di
altezza
(2) Installazioni singole e multiple
Non vi sono limitazioni relative all'altezza della parete.
Non deve esservi una parete (senza limitazioni di altezza) ai due lati (sinistro/
destro) dell'unità esterna. Non deve inoltre esservi una parete da entrambi i lati
(anteriore/posteriore) dell'unità esterna.
Predisporre gli altri spazi di installazione (diversi da L3) in funzione delle condizioni
illustrate nella ¿ gura qui sotto.
La resistenza alla ventilazione può essere ignorata quando la distanza dalla parete
o da altri oggetti, ecc., è superiore a 2 m.
Condizione Spazio necessario per l'installazione
Se B
>
=
400 (mm) L3
>
=
200 (mm)
Se 30
<
=
B < 400 (mm) L3
>
=
200 + (400-B) × 3 (mm)
Fig. 4 Installazione di una singola unità
<Vista dall'alto>
<anteriore>
<posteriore>
Almeno
300 mm
Almeno
200 mm
Almeno
200 mm
<anteriore>
<posteriore>
Almeno
300 mm
Fig. 5 Installazione di più unità
<Vista dall'alto>
<anteriore>
<posteriore>
Almeno
300 mm
B
L3
B
Almeno
300 mm
200 mm 200 mm
Almeno
800 mm
Esempio:
Quando B è pari a 200 mm
L3
>
=
200 + (400-200) × 3= 800 mm
3.3.3. Quando vi sono ostacoli al di sopra del prodotto
Quando vi sono ostacoli al di sopra del prodotto, rispettare l'altezza di installazione
minima indicata nella ¿ gura e installare il condotto di uscita.
L'ef¿ cienza potrebbe diminuire nel caso in cui venga installato un condotto di uscita o
dispositivo simile.
Almeno
500 mm
Condotto di uscita
3.4. Trasporto dell'unità esterna
Metodo di sollevamento (Fig. A)
Per sollevare l'unità esterna e trasportarla ¿ no al luogo d'installazione, sospenderla
con una fune passando attraverso i 4 fori nella parte inferiore del lato anteriore e di
quello posteriore, come indicato nella ¿ gura.
Utilizzare 2 funi di almeno 8 metri di lunghezza. L'utilizzo di funi di lunghezza inferiore
potrebbe danneggiare l'unità.
Utilizzare una fune in grado di reggere il peso dell'unità.
Sistemare il cartone di protezione o un panno nel punto in cui l'unità può venire a
contatto con la fune, in modo da proteggere l'unità. Se non si protegge l'unità, la
struttura esterna rischia di danneggiarsi o deformarsi.
Mentre l'unità è sospesa, fare attenzione a mantenerla in posizione orizzontale onde
evitarne la caduta.
Fare attenzione a non urtare l'unità mentre è sospesa.
Trasporto su carrello elevatore (Fig.B)
Se si utilizza un carrello elevatore per il trasporto dell'unità, passare i bracci attraverso
lo spazio di apertura come illustrato qui di seguito.
Parte anteriore: parte inferiore del pallet in legno.
Parte laterale: spazio tra il pallet ed il corpo dell'unità.
Consente la rimozione del pallet dal corpo unità.
Fare attenzione per evitare infortuni.
Trasporto su carrello elevatore (Carrello elevatore manuale)
Se si utilizza un carrello elevatore manuale per il trasporto dell'unità, passare i bracci
del carrello elevatore attraverso lo spazio di apertura tra il pallet ed il corpo unità dalla
parte laterale.
Fig. A
Spazio di apertura
Cartoni di protezione
Fig. B
Massa del prodotto (kg)
220
Carrello
elevatore
Pallet
Carrello elevatore
o carrello elevatore
manuale
<anteriore>
<Parte laterale>
3.5. Installazione dell'unità
Installare l'unità orizzontalmente. (massimo 3 gradi di dislivello).
Installare 4 o più bulloni di ancoraggio negli 8 punti indicati dalle frecce (Fig. A).
Posizionare i bulloni di ancoraggio destro e sinistro a una distanza superiore a 610 mm.
(tranne nel caso in cui i bulloni di ancoraggio sono installati in 8 punti).
Per ridurre al minimo le vibrazioni, non installare l'unità esterna direttamente sul
suolo. Installarla invece su una base solida (come un blocco di cemento). (Fig. B)
Mantenere la base di appoggio a un'altezza superiore a 200 mm dal pavimento.
La base di appoggio deve essere in grado di sostenere l'unità e avere una larghezza
superiore a 46,5 mm.
A seconda delle condizioni di installazione, le vibrazioni emesse dall'unità durante il
funzionamento potrebbero provocare rumore. Installare materiali a prova di vibrazioni
(ad esempio cuscinetti di gomma).
Durante l'installazione della base, calcolare lo spazio necessario per l'eventuale
rimozione del tubo di collegamento.
Fissare saldamente l'unità con bulloni di ancoraggio, rondelle e dadi.
Fig. A
732
765
160
160610
930
80 80
8-12×17 (foro)
Vista dal basso
(Unità: mm)
Fig. B
Bullone (M10)
*Non utilizzare una base d'appoggio quadrangolare.
Corretto
Non consentito
Corretto
It-4
4. SCELTA DEI TUBI
4.1. Scelta del materiale per i tubi
ATTENZIONE
• Questa unità è speci¿ camente progettata per funzionare con il refrigerante R410A.
• Con questa unità non è pertanto possibile utilizzare tubi per il refrigerante R407C o
R22.
• Non utilizzare tubi già usati.
• Utilizzare tubi le cui parti esterne ed interne siano prive di sostanze che possano
causare problemi durante l'uso, come zolfo, ossido, polvere, trucioli, olio o acqua.
• Occorre utilizzare tubi in rame senza saldature. Materiale: tubi senza saldature in
rame disossidato al fosforo. È auspicabile che la quantità di olio residuo sia inferiore a
40 mg/10 m.
• Non utilizzare tubi in rame con parti appiattite, deformate o scolorite (in particolare
sulla super¿ cie interna). La valvola di espansione o il tubo capillare possono altrimenti
rimanere ostruiti da impurità.
• Una selezione inadeguata dei tubi compromette le prestazioni. Poiché nei
condizionatori d'aria con refrigerante R410A la pressione è superiore rispetto ai
modelli che utilizzano refrigerante convenzionale, è necessario scegliere materiali
adeguati.
Table. A (Spessore della parete e materiale dei tubi per ciascun diametro)
Diametro esterno mm
12,70 22,22 25,40 28,58
Spessore della
parete
*3
mm
0,8 1,0 1,0 1,0
Materiale
RAME
*1
JIS H3300 C1220T-O
o equivalente
RAME
*2
JIS H3300 C1220T-H
o equivalente
*1. Tensione di trazione consentita
>
=
33 (N/mm
2
) (125°C)
*2. Tensione di trazione consentita
>
=
61 (N/mm
2
) (125°C)
*3. Pressione nominale 4,2 MPa
Selezionare le dimensioni delle tubazioni nel rispetto delle norme locali.
4.2. Protezione dei tubi
Proteggere i tubi per impedire l'ingresso di umidità e polvere.
Prestare particolare attenzione quando si introducono i tubi attraverso un foro o
quando si collega l'estremità di un tubo all'unità esterna.
Posizione
Periodo di
funzionamento
Metodo di protezione
Esterni
Più di 1 mese Serraggio tubi
Meno di 1 mese Serraggio o isolamento tubi
Interni - Serraggio o isolamento tubi
4.3. Dimensioni del tubo del refrigerante e lunghezza
consentita dei tubi
ATTENZIONE
Mantenere la lunghezza dei tubi tra l'unità interna e quella esterna entro i limiti
consentiti.
Capacità [Btu/h class] 72.000/90.000
Diametro del tubo (Standard)
[mm (pollici)]
Liquido 12,70 (1/2)
Gas 25,40 (1)
Lungh. massima tubo (L1) [m] 75
*1
Lungh. minima tubo (L1) [m] 5
Max. differenza di altezza (H1)
30
<Dall'unità interna all'unità esterna> [m]
L1
H1
*1: Per il diametro del tubo standard.
4.4. Diametro del tubo collegabile e lunghezza massima
del tubo
I dati all'interno della cornice con il bordo evidenziato indicano il diametro del tubo
standard e la lunghezza massima del tubo.
Capacità [Btu/h class] 72.000/90.000
Diametro
del tubo
[mm (pollici)]
Tubi del liquido
12,70 (1/2)
Tubi del gas
22,22 (7/8) 25,40 (1) 28,58 (9/8)
Lunghezza
tubo
[m (m)]
Max. lunghezza tubo < L1 >
*1
(Lunghezza max. senza
caricamento)
75 (20) 75 (20) 50 (20)
*1: Fare riferimento al paragrafo “4.3.”.
5. INSTALLAZIONE DEI TUBI
5.1. Saldatura
ATTENZIONE
La penetrazione di aria o di un diverso tipo di refrigerante nel circuito di
raffreddamento eleverebbe oltre misura la pressione interna del circuito, impedendo
all'apparecchio di funzionare al meglio.
Durante la saldatura dei tubi, utilizzare azoto secco.
Pressione dell'azoto secco: 0,02 MPa (= pressione suf¿ cientemente percepibile
sul dorso della mano)
Fig.
Valvola di regolazione della pressione
Coperchio
Azoto secco
Zona da saldare
Su un tubo saldato senza azoto secco si formerà una pellicola di ossidazione.
Ciò può ridurre le prestazioni o danneggiare pezzi dell'unità (come il compressore
o le valvole).
• Non utilizzare il À usso per la saldatura dei tubi. Se il À usso è al cloro, i tubi si
corroderanno.
Inoltre, se il À usso dovesse contenere À uoruro, si riscontrerebbero danni al circuito di
raffreddamento a causa del deterioramento dell'olio refrigerante.
Come materiale per la saldatura, utilizzare rame fosforoso, che non richiede
À usso.
5.2. Metodo di collegamento delle tubazioni
5.2.1. Apertura del foro predisposto
ATTENZIONE
• Nell'aprire il foro predisposto, fare attenzione a non deformare o danneggiare il
pannello.
• Per evitare il rischio che i ¿ li vengano tagliati dopo l'apertura del foro, eliminare tutte
le sbavature lungo il bordo.
Inoltre, onde evitare la formazione di ruggine, si consiglia di applicare sul bordo
vernice antiruggine.
I tubi possono essere collegati da due parti: anteriore o inferiore.
(sono disponibili fori predisposti che consentono di collegare i tubi da due diverse
direzioni).
Utilizzare il foro predisposto anteriore, se necessario.
Fig. A Posizione dell'apertura
It-5
Fig. B Dettaglio della posizione dell'apertura (parte inferiore)
Foro predisposto
(Unità: mm)
Fig. C Dettaglio della posizione dell'apertura (parte anteriore)
75
95
10
100
43
73
199
125
(Unità: mm)
Foro predisposto
5.2.2. Rimozione del tubo di arresto
AVVERTENZA
Togliere il tubo di arresto solo dopo aver completamente scaricato il gas interno.
Se rimane gas all'interno, il tubo può fendersi se si fonde il metallo di apporto per
saldatura dal punto di unione con un bruciatore.
Prima di collegare i tubi, rimuovere il tubo di arresto osservando le istruzioni seguenti:
1) Assicurarsi che le valvole a 3 vie del lato liquido e del lato gas siano chiuse. (Fig. A)
2) Tagliare l'estremità del tubo di arresto del lato liquido e del lato gas ed evacuare il
gas all'interno del tubo di arresto. (Fig. B)
3) Una volta interamente evacuato il gas, fondere il metallo di apporto per saldatura
sul componente di collegamento utilizzando un bruciatore e rimuovere il tubo di
arresto. (Fig. C)
Fig. A
Valvola a 3 vie
Tubo di arresto
Fig. B
Estremità del tubo di arresto
Fig. C
5.2.3. Raccordo tubi
ATTENZIONE
• Stuccare (con stucco da procurarsi in loco) il foro di passaggio dei tubi in modo che
non vi siano aperture.
Piccoli insetti o animali bloccati all'interno dell'unità esterna possono provocare un
cortocircuito nella scatola dei componenti elettrici.
• Evitare pieghe a gomito particolarmente acute, per non rischiare di danneggiare i tubi.
Piegare il tubo con un raggio di curvatura pari o superiore a 100~150 mm.
• Non piegare più volte un tubo nello stesso punto, onde evitare che si spezzi.
• Non utilizzare connessioni a cartella per il tubo dell'unità interna ¿ nché non è stato
collegato il tubo di collegamento.
• Prima di rimuovere il tubo di arresto o di saldare il tubo di raccordo, attendere che la
valvola a 3 vie si sia completamente raffreddata.
Si rischia altrimenti di danneggiare la valvola a 3 vie.
Se si effettua la piegatura dei tubi a mano, fare attenzione a non appiattirli.
Non curvare i tubi a un angolo superiore a 90°.
Se i tubi vengono ripetutamente piegati o tirati, il materiale si indurirà, rendendo
dif¿ cile piegarli o tirarli ulteriormente.
Non piegare o tirare i tubi più di tre volte.
Saldare il tubo di raccordo alle valvole a 3 vie del lato liquido e del lato gas.
Preparare il tubo di raccordo in modo adeguato per poterlo collegare facilmente al
tubo principale.
Saldare il tubo di raccordo al tubo principale dal lato liquido e dal lato gas.
* Per la saldatura, utilizzare azoto secco.
Fig. A
T u b o del li quido
(da procurarsi in loco)
Tubo di
raccordo
(accessorio)
Verso unità interna
Foro
predisposto
Tubo del gas
(da procurarsi in loco)
Tubo di raccordo
(da procurarsi in loco)
Fig. B
Tubo del liquido
(da procurarsi in loco)
Tubo di raccordo A
(accessorio)
Foro
predisposto
Tubo del gas
(da procurarsi in loco)
It-6
6. CIRCUITO ELETTRICO
6.1. Precauzioni relative al circuito elettrico
AVVERTENZA
• Il cablaggio deve essere eseguito da personale quali¿ cato e nel rispetto delle
speci¿ che.
Corrente d'ingresso nominale di questo prodotto: 50 Hz, 400 V trifase, 4 ¿ li. La
tensione deve essere compresa nella fascia 342-456 V.
• Prima di collegare i cavi, assicurarsi che l'alimentazione sia SPENTA.
• Scegliere un interruttore (interruttore differenziale con messa a terra) di capacità
adeguata ed installarne uno per ciascuna fonte di alimentazione di un'unità esterna.
Una scelta errata degli interruttori (interruttori differenziali con messa a terra) o un
cablaggio temporaneo provocheranno scosse elettriche e incendi.
• Non collegare l'alimentazione CA alla morsettiera della linea di trasmissione.
Un cablaggio errato può danneggiare l'intero sistema.
• Installare un interruttore (interruttore differenziale con messa a terra) conformemente
alle leggi e norme in vigore.
• Collegare saldamente il cavo del connettore al terminale.
Un'installazione non corretta può provocare incendi.
• Ricordare di ¿ ssare la parte isolante del cavo del connettore con il morsetto
fermacavo. Un isolamento compromesso può dar luogo a cortocircuiti.
• Non installare in nessun caso un condensatore con correzione del fattore di potenza.
Invece di correggere il fattore di potenza, il condensatore può surriscaldarsi.
• Prima di effettuare la manutenzione dell'unità portare l'interruttore di alimentazione su
OFF. Dopo lo spegnimento, non toccare le parti elettriche per 10 minuti, onde evitare
il rischio di scosse elettriche.
• Accertarsi di effettuare la messa a terra. Una messa a terra inadeguata può provocare
scosse elettriche.
• Il sistema salvavita va installato sul cablaggio permanente. Utilizzare sempre
un circuito che possa arrestare tutti i poli del cablaggio e abbia una distanza di
isolamento di almeno 3 mm tra i contatti di ciascun polo.
• Non modi¿ care il cavo di alimentazione, né utilizzare prolunghe o derivazioni.
L'utilizzo non corretto può causare scosse elettriche o incendi a causa di un
collegamento inadeguato, un isolamento insuf¿ ciente o sovracorrente.
• Utilizzare terminali crimpati e stringere le viti dei terminali alle coppie speci¿ cate,
altrimenti potrebbe veri¿ carsi un surriscaldamento che potrebbe causare gravi danni
all'interno dell'unità.
• Fissare i cavi in modo che non entrino in contatto con i tubi (specialmente sul lato
dell'alta pressione). Fare in modo che il cavo di alimentazione e il cavo di trasmissione
non entrino in contatto con le valvole (Gas).
• Installare saldamente il coperchio della scatola elettrica sull'unità. Se il pannello di
servizio non viene installato correttamente, possono veri¿ carsi gravi incidenti come
scosse elettriche o incendi in seguito all'esposizione a polvere o acqua.
ATTENZIONE
• La capacità dell'alimentazione principale è destinata al condizionatore stesso e non
prevede l'uso concomitante di altri dispositivi.
• Collegare i cavi di alimentazione in sequenza positiva. Se sono collegati in sequenza
negativa, verrà visualizzata un'indicazione di errore. Se una delle fasi non è collegata,
l'unità non funzionerà correttamente. Non collegare un cavo di fase N (fase neutra)
ad altre fasi (errore di connessione). Un cablaggio errato provocherà danni ai
componenti.
• Non utilizzare un cablaggio di alimentazione incrociato per l'unità esterna.
• Se l'alimentazione elettrica è inadeguata, rivolgersi alla compagnia di distribuzione
dell'energia elettrica.
• Installare un interruttore (interruttore differenziale con messa a terra) in un luogo non
esposto a temperature elevate.
Se la temperatura intorno all'interruttore (interruttore differenziale con messa a terra)
è troppo elevata, l'intensità di corrente al quale l'interruttore (interruttore differenziale
con messa a terra) scatta può ridursi.
• Utilizzare un interruttore (interruttore differenziale con messa a terra) in grado di
gestire le alte frequenze. Poiché l'unità esterna è controllata da un invertitore, è
necessario un interruttore differenziale alte frequenze con messa a terra onde
prevenire problemi di funzionamento dell'interruttore stesso.
• Se si installa il quadro elettrico all'esterno, proteggerne l'accesso con un lucchetto in
modo che non sia facilmente accessibile.
• Non ¿ ssare il cavo di alimentazione a quello di trasmissione.
• Rispettare sempre il limite massimo di lunghezza del cavo di trasmissione. Il
superamento della lunghezza massima può dar luogo a errori di funzionamento.
• L'elettricità statica del corpo umano può danneggiare la scheda di controllo a circuiti
stampati quando la si maneggia per l'impostazione delle funzioni, ecc.
Fare attenzione ai punti seguenti.
Eseguire la messa a terra dell'unità interna, dell'unità esterna e dell'attrezzatura
opzionale.
Disattivare l'alimentazione (interruttore generale).
Toccare la parte in metallo (ad esempio la parte non verniciata della scatola di
comando) dell'unità interna o dell'unità esterna per più di 10 secondi. Scaricare
l'elettricità statica accumulata nel corpo.
Non toccare mai il terminale del componente o i circuiti della scheda.
• Non azionare il dispositivo ¿ nché il refrigerante non sarà stato caricato
completamente. Il compressore subirà danni se viene azionato prima del
completamento della carica di refrigerante nella tubazione.
• Il cavo di trasmissione tra l'unità interna e quella esterna opera a 230 V.
• Non rimuovere il sensore del termistore ecc. dai cavi di alimentazione e collegamento.
Il compressore potrebbe subire danni se azionato durante la sua rimozione.
ATTENZIONE
• Iniziare il lavoro di cablaggio dopo aver spento l'interruttore di derivazione e quello di
protezione da sovracorrente.
• Quando si utilizza un interruttore differenziale con messa a terra realizzato
esclusivamente per la protezione di guasti dell'impianto di messa a terra, installare un
interruttore o un salvavita provvisti di fusibile.
Come collegare il cablaggio ai terminali
Prestare attenzione durante il cablaggio del cavo
Per togliere il rivestimento del ¿ lo conduttore, utilizzare sempre un attrezzo speci¿ co
come lo spelacavi. In assenza di strumenti appositi, rimuovere il rivestimento
utilizzando un coltello o simili.
(1) Per il collegamento alla morsettiera, utilizzare terminali crimpati con guaine isolanti,
come illustrato nella ¿ gura in basso.
Spelare: 10 mm
Terminale
crimpato
Manicotto
(2) Fissare saldamente i terminali crimpati ai cavi utilizzando un apposito attrezzo, onde
evitare che i cavi si allentino.
Vite con rondella speciale
Terminale
crimpato
Cavo
Cavo
Morsettiere
Vite con rondella
speciale
Terminale
crimpato
(3) Utilizzare i cavi speci¿ cati, collegarli saldamente e ¿ ssarli in modo da non creare
sollecitazioni sui terminali.
(4) Utilizzare un cacciavite adeguato per serrare le viti dei terminali. Non utilizzare un
cacciavite troppo piccolo, altrimenti si rischia di danneggiare le teste delle viti e di
non riuscire a serrarle adeguatamente.
(5) Non serrare eccessivamente le viti dei terminali; vi è il rischio che si spezzino.
(6)
Per le coppie di serraggio delle viti dei terminali, consultare la tabella riportata di seguito.
Coppia di serraggio [N·m (kgf·cm)]
Vite M4 Da 1,2 a 1,8 (da 12 a 18)
Vite M5 Da 2,0 a 3,0 (da 20 a 30)
6.2. Foro predisposto
ATTENZIONE
Nell'aprire i fori predisposti, fare attenzione a non deformare o graf¿ are il pannello.
Dopo aver aperto i fori incompleti, eliminare le sbavature ai bordi e ¿ ssare
il gommino della conduttura o pro¿ lato passacavo (accessori) per evitare di
danneggiare i cavi.
Si consiglia di applicare una vernice antiruggine sui bordi.
I ¿ li elettrici possono essere collegati dalla parte anteriore o da sinistra.
(Sono disponibili fori predisposti che consentono di eseguire il cablaggio da due direzioni diverse).
Utilizzare i fori predisposti della parte anteriore o quelli di sinistra in funzione delle
proprie esigenze.
<Vista laterale sinistra> <Vista anteriore>
(Unità: mm)(Unità: mm)
Lunghezza del pro¿ lato passacavo Montaggio del pro¿ lato passacavo
Pro¿ lato passacavo
(accessori)
Foro incompleto
Ø 50
Ø 34,5
Ø 43,7
Ø 22,2
Ø 50
Ø 34,5
Ø 43,7
Ø 22,2
Diametro del foro
incompleto (mm)
Dimensione
L
(mm)
Ø 50 147
Ø 43,7 130
Ø 34,5 100
Ø 22,2 60
L
It-7
6.3. Scelta del cavo di alimentazione e dell'interruttore
ATTENZIONE
Le norme relative alle dimensioni dei ¿ li e al sistema salvavita variano in funzione della zona geogra¿ ca; rispettare le norme in vigore a livello locale.
Consultare la tabella delle speci¿ che del cablaggio e dell'interruttore in funzione delle condizioni d'installazione.
Scelta del cavo di alimentazione e dell'interruttore
Capacità
[Btu/h class]
Interruttore
Cavo di alimentazione dell'unità
esterna
Cavo trasmissione
MCCB
Capacità (A)
ELCB
corrente di
dipersione
Cavo di
alimentazione
(mm
2
)
Cavo
di messa a terra
(mm
2
)
Cavo di trasmissione
(mm
2
)
Lungh. massima
cablaggio (m)
72.000
30
30 mA
massimo 0,1 sec
6 (MIN.)
(Tipo 60245 IEC66)
1,5 (MIN.)*
(Tipo 60245 IEC57)
75
90.000
* Se la lunghezza del cavo di trasmissione è superiore ai 50 m, utilizzare il conduttore di dimensioni maggiori.
Questi valori corrispondono ai dati consigliati.
Lunghezza max. cavo: impostare una lunghezza che comporti un calo di tensione inferiore al 2%. Se la lunghezza dei ¿ li è elevata, aumentare il diametro dei ¿ li.
Fig. Se è collegata un'unità esterna
L1
L2
L3
N
1
2
3
1
2
3
MESSA A
TERRA
Terminale laterale
unità interna
Terminale laterale
unità esterna
MESSA A
TERRA
MESSA A
TERRA
(R)(S)(T)(N)
ALIMENTAZIONE
Alimentazione
400 V~50 Hz
ELCB
(messa a terra
sistema salvavita)
Cavo di messa
a terra dell'unità
esterna
Cavo di alimentazione
dell'unità esterna
MCCB
(Interruttore automatico
in custodia stampata)
Cavo trasmissione
Morsettiera
POWER
INDOOR UNIT
Morsettiera
Cavo di
alimentazione
140 ~ 150 mm
Cavo
trasmissione
Cavo di alimentazione
Cavo trasmissione
Morsetto per cavi
Fermacavi
120 ~ 130 mm
120 ~ 130 mm
80 ~ 90 mm
Cavo di
alimentazione
Cavo
trasmissione
It-8
7. IMPOSTAZIONE IN LOCO
ATTENZIONE
Scaricare l'elettricità statica dal proprio corpo prima di procedere all'impostazione degli interruttori DIP.
Non toccare mai i terminali o i circuiti dei pezzi montati sulla scheda.
7.1. Impostazione in loco degli interruttori
Togliere il pannello anteriore dell'unità esterna e il coperchio della scatola dei componenti elettrici per accedere alla scheda a circuiti stampati dell'unità esterna.
Gli interruttori della scheda a circuiti stampati per le diverse impostazioni e le visualizzazioni a LED sono riportati nella ¿ gura.
Scheda a circuiti stampati
dell'unità esterna
Interruttore
DIP
Spia a
LED
Display a LED
a 7 segmenti
Interruttore
a pressione
7.2. Impostazioni delle funzioni
È possibile impostare diverse funzioni. Seguire il metodo di impostazione descritto nel paragrafo 7.2.1. per eseguire le impostazioni necessarie.
Eseguire le suddette impostazioni dopo l'arresto dell'unità interna.
Table. Elenco delle impostazioni
N. Elemento da impostare
LED a 7 segmenti
Impostazione di
fabbrica
Spiegazione
Prime 2 cifre Ultime 2 cifre
0
Non
consentita
0000 O
13
Non
consentita
1300 O
14
Non
consentita
1400 O
30
Livello
risparmio
energetico
Livello 1 (arresto funzionamento)
30
00
È possibile eseguire impostazioni per funzionamento con capacità limitata
o arresto del compressore. Le impostazioni consentiranno di sapere
quando il segnale di ingresso è entrato nel terminale d'ingresso esterno
“CN131”.
(per maggiori dettagli consultare il paragrafo 7.2.2. Impostazione del livello
di risparmio energetico).
Livello 2 (limitato al 50%) 0 1
Livello 3 (limitato al 75%) 0 2 O
Livello 4 (100%) 0 3
41
Impostazione
del funzio-
namento
in modalità
silenziosa
Funzionamento normale
41
00 O
È possibile ridurre il rumore dell'unità esterna. L'impostazione del
funzionamento in modalità silenziosa consentirà di sapere quando il
segnale di ingresso è entrato nel terminale d'ingresso esterno “CN131”.
(per maggiori dettagli consultare il paragrafo 7.2.3. Impostazione del
funzionamento in modalità silenziosa).
Funzionamento in modalità
silenziosa
01
42
Impostazione
del livello di
funzionamento
in modalità
silenziosa
Livello 1
42
00 O
Questo elemento consente di con¿ gurare il livello di rumorosità quando
l'unità funziona in modalità silenziosa.
Livello 2 0 1
Non consentita 0 2
7.2.1. Metodo d'impostazione
(1) Accendere l'unità esterna e attivare la modalità standby.
La spia POWER/MODE (ALIMENTAZIONE/MODALITÀ)
si illumina. [la spia ERROR (ERRORE) è spenta].
(2) Premere una volta il tasto MODE/EXIT (MODALITÀ/ESCI) (SW107).
LED105 LED104 LED105 LED104
(3) Premere il tasto SELECT (SELEZIONA) (SW108) e visualizzare “F2” sul LED104.
*1 *1
LED105 LED104 LED105 LED104 LED105 LED104 LED105 LED104
(il display del LED104 cambia ogni volta che si preme il tasto SELECT [SELEZIONA]).
(Modalità funzioni)
(Modalità impostazioni)
*1: Le modalità “F1” e “F9” sono utilizzate per la manutenzione. Non impostarle durante il funzionamento normale.
POWER
LED105 LED104
SW101
ERROR
MODE
LED101
(GREEN)
MODE
/EXIT
PUMP
DOWN
SELECT
ENTER
SW107
SW108
SW109 SW102
LED102
(RED)
Spia ALIMENTAZIONE/
MODALITÀ: ON
Tasto MODE/EXIT
(MODALITÀ/ESCI)
Tasto SELECT
(SELEZIONA)
Tasto ENTER
(INSERISCI)
Tasto PUMP DOWN
(SCARICO DI PRESSIONE)
(non utilizzare in tale ambito).
Interruttore DIP
(non azionare).
Display a LED
a 7 segmenti:
OFF
Spia ERRORE: OFF
It-9
(4) Quando appare “F2” sul LED104, premere il tasto ENTER (INVIO) (SW109).
LED105 LED104 LED105 LED104
(5) Facendo riferimento all'Elenco impostazioni mostrato di seguito, premere il tasto
SELECT (SELEZIONA) (SW108) e visualizzare il numero di codice della modalità
che si desidera impostare sul LED105.
Es.) Per selezionare l'impostazione del funzionamento in Modalità silenziosa.
LED105 LED104 LED105 LED104
Successivamente premere il tasto ENTER (INVIO) (SW109) e confermare la scelta
della modalità che si desidera impostare.
LED105 LED104 LED105 LED104
Sul LED105 la spia lampeggiante del display diventa ¿ ssa, mentre sul LED104 la
spia ¿ ssa diventa lampeggiante.
(6) Facendo di nuovo riferimento all'Elenco impostazioni mostrato di seguito, premere
il tasto SELECT (SELEZIONA) (SW108) e visualizzare il numero di codice della
funzione che si desidera impostare sul LED104.
Es.) Per selezionare l'impostazione del funzionamento in Modalità silenziosa.
LED105 LED104 LED105 LED104
Successivamente premere il tasto ENTER (INVIO) (SW109) e confermare la scelta
della modalità che si desidera impostare.
LED105 LED104 LED105 LED104
Sul LED104 la spia lampeggiante del display diventa ¿ ssa. Le impostazioni sono
ora state completate con le procedure descritte sopra.
(7) Per impostare un'altra funzione, premere il tasto ENTER (INVIO) (SW109)
nell'impostazione con stato completato mostrata nel passaggio (5) sopra.
LED105 LED104 LED105 LED104
Ripetere i passaggi (5) e (6) descritti sopra per impostare altre funzioni.
Quando tutte le impostazioni sono state completate, eseguire l'operazione descritta
al passaggio (8) sopra per uscire.
(8) Per uscire dall'IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI, premere il tasto ENTER (INVIO)
(SW109) nell'impostazione con stato completato mostrata nel passaggio (6) sopra.
LED105 LED104 LED105 LED104
*2
*2: trascorsi 5 secondi, la spia del LED105 inizia a lampeggiare automaticamente
anche se non è stato premuto il tasto ENTER (INVIO) (SW109).
Premere il tasto “MODE/EXIT” (MODALITÀ/ESCI) (SW107) per uscire dalla
MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI.
LED105 LED104 LED105 LED104
7.2.2. Impostazione del livello di risparmio energetico (è necessario
disporre dei cavi e dei componenti opzionali.)
Questa operazione consente di risparmiare la capacità e di ridurre il consumo energetico.
È possibile impostare il livello di risparmio energetico aggiungendo l'ingresso di contatto
del commutatore ON-OFF disponibile in commercio al connettore CN131 (input di contatto
esterno in vendita separatamente) situato sul pannello di controllo dell'unità esterna.
Esempio di installazione
Alimentazione
• Voltaggio (simbolo nello schema = Vcc): Da 5 a 24 V in CC
• Capacità di corrente: circa 100 mA
Interruttore
(simbolo nello schema = SW)
• Interruttore basculante, ecc.: Interruttore che mantiene gli stati.
• Preparare interruttori in grado di sopportare corrente 10 mA CC o superiore.
Resistenza
(simbolo nello schema = R)
• Regolare la resistenza per la corrente a circa 10 mA CC
(Esempio)
• In caso di Vcc = 5 V CC: Valore di resistenza stimato 470 ȍ 1/4 W
• In caso di Vcc = 12 V CC: Valore di resistenza stimato 1 kȍ 1/4 W
• In caso di Vcc = 24V CC: Valore di resistenza stimato 2,2 kȍ 1/4 W
*
Predisporre una distanza di 10 m tra la
scheda a circuiti stampati e l'unità relè.
Scheda a circuiti
stampati controllo
unità esterna
Unità collegata
Rossa
Bianca
Nera
Alimenta-
zione
*10 m
Isolare con nastro isolante
ecc. poiché questo cavo
non viene utilizzato.
Da procurarsi in loco
Segnale
VccVcc
SW
R
CN131
Metodo d'impostazione
Eseguire le seguenti impostazioni in base al metodo di impostazione delle funzioni
descritto nel paragrafo precedente.
Impostare “F2” su “1: IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI”.
Impostare “2: Impostare le prime due cifre dell'elemento di impostazione” su “30”.
Impostare “3: Impostare le ultime due cifre dell'elemento di impostazione” su “00”
(Livello 1)” - “03 (Livello 4)”.
* L'impostazione prede¿ nita di fabbrica è “02 (Livello 3)”.
Esempio) Per impostare il livello di risparmio energetico al 50% (Livello 2).
LED105
LED104
7.2.3. Impostazione del funzionamento in modalità silenziosa
7.2.3.1. Impostazione del funzionamento (è necessario disporre dei cavi e dei
componenti opzionali.)
L'unità esterna viene azionata in modo tale che il livello di rumorosità sia inferiore al livello normale.
È possibile impostare il livello di funzionamento in modalità silenziosa aggiungendo
l'ingresso di contatto del commutatore ON-OFF disponibile in commercio al connetto-
re CN131 (input di contatto esterno in ve ndita separatamente) situato sul pannello di
controllo dell'unità esterna.
Esempio di installazione
Alimentazione
• Voltaggio (simbolo nello schema = Vcc): Da 5 a 24 V in CC
• Capacità di corrente: circa 100 mA
Interruttore
(simbolo nello schema = SW)
• Interruttore basculante, ecc.: Interruttore che mantiene gli stati.
• Preparare interruttori in grado di sopportare corrente CC 10 mA o superiore.
Resistenza
(simbolo nello schema = R)
• Regolare la resistenza per la corrente a circa 10 mA CC
(Esempio)
• In caso di Vcc = 5 V CC: Valore di resistenza stimato 470 ȍ 1/4 W
• In caso di Vcc = 12 V CC: Valore di resistenza stimato 1 kȍ 1/4 W
• In caso di Vcc = 24V CC: Valore di resistenza stimato 2,2 kȍ 1/4 W
* Predisporre una distanza di 10 m tra la
scheda a circuiti stampati e l'unità relè.
Scheda a circuiti
stampati controllo
unità esterna
Unità collegata
Rossa
Bianca
Nera
Alimenta-
zione
*10 m
Isolare con nastro isolante
ecc. poiché questo cavo
non viene utilizzato.
Da procurarsi in loco
Segnale
VccVcc
SW
R
CN131
It-10
Metodo d'impostazione
Eseguire le seguenti impostazioni in base al metodo di impostazione delle funzioni
descritto nel paragrafo precedente.
Impostare “F2” su “1: IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI”.
Impostare “2: Impostare le prime due cifre dell'elemento di impostazione” su “41”.
Impostare “3: Impostare le ultime due cifre dell'elemento di impostazione” su “00
(Funzionamento normale)” oppure su “01 (Funzionamento in modalità silenziosa)”.
* L'impostazione prede¿ nita di fabbrica è “00 (Funzionamento normale)”.
Esempio) Per impostare il funzionamento in modalità silenziosa.
LED105
LED104
7.2.3.2. Impostazione del livello di funzionamento
È possibile impostare il livello di rumorosità del funzionamento in modalità silenziosa.
Metodo d'impostazione
Eseguire le seguenti impostazioni in base al metodo di impostazione delle funzioni
descritto nel paragrafo precedente.
Impostare “F2” su “1: IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI”.
Impostare “2: Impostare le prime due cifre dell'elemento di impostazione” su “42”.
Impostare “3: Impostare le ultime due cifre dell'elemento di impostazione” su
“00 (Livello 1)” - “01 (Livello 2)”.
* L'impostazione prede¿ nita di fabbrica è “00 (Livello 1)”.
Esempio) Per impostare il livello di rumorosità di funzionamento sul Livello 2.
LED105
LED104
8. INSTALLAZIONE DEI TUBI II
Fig. A Sistema di collegamento
Unità esterna
Manometro
Pompa per
vuoto
Bilancia
Valvola di regolazione della pressione
Azoto
Unità interna
Fig. B
Tappo di caricamento
Valvola
Coperchio
Chiudere
Chiave
esagonale
Chiudere
Aprire
Aprire
Stelo
Table. A
Tubo Stelo Coperchio
Tappo di
caricamento
Valvola del
liquido
D a 9 , 0 a 1 2, 0 N· m
(da 90 a 120 kgf·cm)
Da 20,0 a 24,0 N·m
(da 200 a 240 kgf·cm)
Da 12,5 a 16,0 N·m
(da 125 a 160 kgf·cm)
Valvola del gas
Da 27,0 a 33,0 N·m
(da 270 a 330 kgf·cm)
Da 25,0 a 30,0 N·m
(da 250 a 300 kgf·cm)
Da 12,5 a 16,0 N·m
(da 125 a 160 kgf·cm)
8.1. Test di tenuta ermetica
ATTENZIONE
• Utilizzare solo azoto secco.
Non utilizzare mai gas refrigerante, ossigeno, gas in¿ ammabile o tossico per
pressurizzare il sistema.
(Se si utilizza ossigeno, può veri¿ carsi un'esplosione).
• Durante il test di tenuta ermetica, evitare ogni urto.
Vi è altrimenti il rischio di rottura dei tubi e di gravi infortuni.
• Non attivare l'alimentazione ¿ nché non sono state completate tutte le operazioni.
• Non ostruire le pareti e il sof¿ tto ¿ nché non sono stati portati a termine il test di tenuta
ermetica e il rifornimento del gas refrigerante.
Dopo aver collegato i tubi, eseguire un test di tenuta ermetica.
Prima di eseguire il test di tenuta ermetica, ricontrollare che lo stelo della valvola a 3 vie
sia in posizione di chiusura. (Fig. B)
Introdurre azoto secco nel tubo del liquido e nel tubo del gas.
Per eseguire il test di tenuta ermetica, pressurizzare l'azoto secco a 4,2 MPa.
Veri¿ care tutti i punti delle connessioni a cartella e delle saldature.
Quindi assicurarsi che la pressione non sia scesa.
Confrontare le pressioni dopo la pressurizzazione e monitorarle per 24 ore veri¿ cando
che la pressione non sia diminuita.
* Se la temperatura esterna cambia di 5°C, la pressione del test cambierà di 0,05 MPa.
Se la pressione è diminuita, è possibile che vi siano perdite ai raccordi dei tubi.
Se si rileva una perdita, ripararla immediatamente ed eseguire di nuovo il test di tenuta
ermetica.
* Prima di procedere alla saldatura, ridurre la pressione dell'azoto secco
Dopo aver portato a termine il test di tenuta ermetica, liberare l'azoto secco da entrambe
le valvole.
Liberare l'azoto secco lentamente.
8.2. Tenuta del vuoto
ATTENZIONE
• Non attivare l'alimentazione ¿ nché non sono state completate tutte le operazioni.
Se l'evacuazione del sistema non è effettuata a suf¿ cienza, le prestazioni possono
ridursi.
Per evacuare il sistema refrigerante, utilizzare una pompa per vuoto.
Quando si apre una valvola chiusa dopo l'evacuazione del sistema per mezzo di
una pompa per vuoto, talvolta la pressione del refrigerante potrebbe non salire.
Questo dipende dalla chiusura del sistema refrigerante dell'unità esterna da
parte della valvola di espansione elettronica, ma non pregiudica il funzionamento
dell'unità.
Utilizzare un gruppo manometrico e un À essibile di carica puliti e appositamente
progettati per l'impiego con R410A. L'impiego della stessa pompa per vuoto per
refrigeranti diversi può danneggiare la pompa per vuoto stessa o l'unità.
Non spurgare l'aria con i refrigeranti, ma utilizzare una pompa per vuoto per
evacuare il sistema.
In caso di penetrazione di umidità, seguire le indicazioni seguenti.
(ovvero, nel caso di lavori eseguiti nella stagione piovosa, se il lavoro effettivo
richiede un tempo di esecuzione tale da causare la formazione di condensa
all'interno dei tubi, se la pioggia può penetrare nei tubi durante l'intervento, ecc.)
Dopo un funzionamento di due ore della pompa per vuoto, pressurizzare a 0,05
MPa (cioè, rottura del vuoto) con azoto, quindi depressurizzare ¿ no a -100,7
kPa (-755 mm Hg) per un'ora con la pompa per vuoto (tenuta del vuoto).
Se la pressione non raggiunge -100,7kPa (-755 mmHg) anche dopo una
depressurizzazione di almeno due ore, ripetere la procedura di rottura del vuoto
- tenuta del vuoto.
Dopo tale procedura, mantenere il vuoto per un'ora e veri¿ care che la pressione
non aumenti controllandola con un vacuometro.
Procedura di evacuazione
1) Togliere i cappucci del tubo del gas e del tubo del liquido e controllare che le valvole
siano chiuse.
2) Togliere il tappo di caricamento.
3) Collegare una pompa per vuoto e un manometro a un tubo À essibile di carica e
collegarlo all'apertura di caricamento.
4) Attivare la pompa per vuoto e mettere sotto vuoto l'unità interna ed il tubo di
collegamento ¿ nché il manometro indica -100,7kPa (-755 mmHg).
Eseguire l'operazione sia con il tubo del gas che con il tubo del liquido.
5) Continuare a evacuare il sistema per 1 ora dopo il raggiungimento del valore di
-100,7 kPa (-755 mmHg) sul manometro.
6) Togliere il tubo À essibile di carica e rimettere il tappo di caricamento.
It-11
8.3. Carica supplementare
ATTENZIONE
• Non attivare l'alimentazione ¿ nché non sono state completate tutte le operazioni.
Dopo aver evacuato il sistema, aggiungere il refrigerante.
Non caricare nel sistema refrigerante che non sia l'R410A.
Rispettare sempre il limite per la quantità totale di refrigerante. Il superamento
di tale limite durante il caricamento del refrigerante provocherà problemi di
funzionamento.
Non riutilizzare refrigerante di recupero.
Utilizzare una bilancia elettronica per misurare la quantità di refrigerante da
caricare.
L'aggiunta di una quantità di refrigerante superiore alla quantità stabilita
provocherà problemi di funzionamento.
Il refrigerante deve essere caricato nel sistema allo stato liquido.
Quando si carica il refrigerante, tenere conto della leggera differenza di
composizione della fase gassosa e di quella liquida ed effettuare sempre il
caricamento dal lato della fase liquida, la cui composizione è stabile. L'aggiunta di
refrigerante dal tubo del gas provocherà problemi di funzionamento.
Prima del riempimento, controllare se sul cilindro di acciaio è installato o meno
un sifone (sul cilindro di acciaio è presente l'indicazione “completo di sifone per il
riempimento del liquido”).
Metodo di riempimento per il cilindro completo di sifone
Posizionare verticalmente il cilindro e riempire con il
liquido
(con sifone montato, il liquido può essere rabboccato
senza capovolgere il cilindro).
Liquido
Gas
R410A
Metodo di riempimento per gli altri cilindri
Capovolgere e rabboccare con il liquido
(prestare attenzione per evitare di ribaltare il cilindro).
Liquido
Gas
R410A
Utilizzare gli attrezzi speciali per R410A per la resistenza alla pressione e per
evitare la miscelazione di sostanze impure.
Se le unità si trovano a una distanza superiore alla lunghezza massima del tubo,
non è possibile garantire il corretto funzionamento.
Richiudere sempre la valvola dopo il caricamento del refrigerante, per evitare
guasti al compressore.
Minimizzare il rilascio di refrigerante nell'aria. Le norme relative alla raccolta e allo
smaltimento del freon vietano un rilascio eccessivo nell'ambiente.
8.3.1. Qualora sia necessario refrigerante aggiuntivo
Se la tubazione è più lunga rispetto a quella priva di caricamento, è necessaria una
carica aggiuntiva.
1) Rimuovere il tappo della porta di carica dal tubo del liquido.
2) Collegare un tubo À essibile di carica al cilindro del refrigerante, quindi collegarlo
all'apertura di caricamento.
3) Aggiungere il refrigerante calcolando il volume di refrigerante supplementare in
base alla tabella riportata qui sotto.
4) Togliere il tubo À essibile di carica e rimettere il tappo di caricamento.
5) Rimuovere i tappi del corpo (tubo del gas e tubo del liquido), quindi aprire le valvole.
6) Chiudere i tappi del corpo.
* Serrare i tappi del corpo e i tappi di caricamento alle coppie speci¿ cate nella Table A.
Per aprire e chiudere le valvole,
Utilizzare una chiave esagonale M5 per i tubi del liquido.
Per i tubi del gas, utilizzare una chiave esagonale M10.
Lunghezza tubo (L1) *Privo di carica [m]
20
Quantità di carica supplementare
L1* > Lunghezza tubo privo di carica
Dimensioni
del tubo per
refrigerante
[mm (pollici)]
Lunghezza tubo
Standard ~20 m 30 m 40 m 50 m 60 m 70 m 75 m g/m
Liquido
Gas
12,70 (1/2)
25,40 (1)
Nessuno
1.100 g 2.200 g 3.300 g 4.400 g 5.500 g 6.050 g 110 g/m
Dimensioni inferiori ~20 m 30 m 40 m 50 m 60 m 70 m 75 m g/m
Liquido
Gas
12,70 (1/2)
22,22 (7/8)
Nessuno
1.100 g 2.200 g 3.300 g 4.400 g 5.500 g 6.050 g 110 g/m
Dimensioni
superiori
~20 m 30 m 40 m 50 m g/m
Liquido
Gas
12,70 (1/2)
28,58 (9/8)
Nessuno
1.100 g 2.200 g 3.300 g 110 g/m
Fare riferimento al paragrafo “4.3.”.
8.4. Installazione dell'isolamento
Installare il materiale di isolamento dopo aver eseguito il test speci¿ cato nel paragrafo
“8.1. Test di tenuta ermetica”.
Per evitare condensa e goccioline d'acqua, installare materiale di isolamento sul tubo
del refrigerante.
Per determinare lo spessore del materiale di isolamento, consultare la tabella.
Se l'unità esterna viene installata ad un livello più alto rispetto all'unità interna, l'acqua
condensatasi nella valvola a 3 vie dell'unità esterna potrebbe giungere ¿ no all'unità
interna.
Stuccare pertanto lo spazio tra il tubo e l'isolamento onde evitare la penetrazione di
acqua.
Stucco
Isolamento
Table. Scelta del materiale di isolamento
[per l'uso di un materiale di isolamento con coef¿ ciente di trasmissione termica
inferiore o pari a 0,040 W/(m·k)]
Materiale per l'isolamento
Spessore minimo (mm)
Umidità relativa
<
=
70%
<
=
75%
<
=
80%
<
=
85%
Diametro del
tubo (mm)
12,70 10 12 15 19
22,22 11 13 17 22
25,40 11 13 17 22
28,58 11 14 18 23
* Se la temperatura ambiente e l'umidità relativa superano 32 °C, aumentare
l'isolamento termico del tubo del refrigerante.
9. COLLAUDO
9.1. Elementi da veri¿ care prima del ciclo di prova
Prima di eseguire il ciclo di prova, osservare l'immagine e veri¿ care i seguenti elementi.
L'unità esterna è installata in modo sicuro?
È stato effettuato il controllo per le fughe di gas?
[Raccordi di collegamento dei vari tubi (connessioni a cartella, saldature)]
L'isolamento termico è stato completato?
(tubo del gas, tubo del liquido, prolunga del tubo À essibile di scarico sul lato
dell'unità interna, ecc.)
L'acqua viene eliminata dallo scarico senza problemi?
I cavi sono collegati correttamente?
I cavi sono conformi alle speci¿ che?
Il cavo di messa a terra è stato collegato adeguatamente?
Sono presenti ostacoli che ostruiscono il canale di aspirazione e l'uscita delle
unità interne/esterne?
È stata introdotta la quantità di refrigerante speci¿ cata?
Le valvole di arresto del tubo del gas e del tubo del liquido sono completamente
aperte?
È stata fornita alimentazione al riscaldatore del carter per più di 6 ore?
Dopo avere veri¿ cato che gli elementi sopra elencati sono tutti in ordine, fare
riferimento a “9.2. Metodo di veri¿ ca del funzionamento” per procedere alla prova
di funzionamento dell'unità. In caso di problemi, procedere immediatamente alle
opportune regolazioni e ricontrollare.
It-12
9.2. Metodo di veri¿ ca del funzionamento
Con¿ gurare le impostazioni del ciclo di prova solo dopo che l'unità esterna ha
smesso di funzionare.
Impostazione della veri¿ ca di funzionamento (può essere eseguita nei due modi
seguenti)
• Impostazione della veri¿ ca di funzionamento (consultare il manuale di istruzioni
dell'installazione dell'unità interna per maggiori dettagli) tramite il telecomando.
È possibile impostare “Funzionamento raffreddamento” e “Funzionamento
riscaldamento” utilizzando il tasto MODE/EXIT (MODALITÀ/ESCI), il tasto SELECT
(SELEZIONA) e il tasto ENTER (INVIO) disponibili sul pannello dell'unità esterna.
*(*Eseguire la prima veri¿ ca di funzionamento in modalità raffreddamento). Effettuare
l'impostazione seguendo la procedura descritta di seguito.
A seconda dello stato di comunicazione tra le unità interne ed esterne, possono
essere necessari diversi minuti prima che il sistema inizi a funzionare una volta
terminate le impostazioni per il ciclo di prova.
Una volta eseguite le impostazioni per il ciclo di prova, le unità esterne e le unità
interne collegate inizieranno a funzionare. Durante il ciclo di prova, il comando
della temperatura ambiente non si attiva (funzionamento continuo).
Se si avverte un rumore di battito nella compressione del liquido del compressore,
arrestare immediatamente l'unità ed eccitare il riscaldatore del carter per un
periodo di tempo suf¿ ciente prima di riavviare il funzionamento.
9.2.1. Impostazione sul pannello dell'unità esterna
(1) Accendere l'unità esterna e attivare la modalità standby. La spia POWER/MODE
(ALIMENTAZIONE/MODALITÀ) si illumina.
(la spia ERROR (ERRORE) è spenta).
(2) Premere una volta il tasto MODE/EXIT (MODALITÀ/ESCI) (SW107).
LED105 LED104 LED105 LED104
POWER
LED105 LED104
SW101
ERROR
MODE
LED101
(GREEN)
MODE
/EXIT
PUMP
DOWN
SELECT
ENTER
SW107
SW108
SW109 SW102
LED102
(RED)
Tasto ENTER (INSERISCI)
Tasto SELECT (SELEZIONA)
Tasto PUMP DOWN (scarico di
pressione)
(non utilizzare in tale ambito).
Interruttore DIP
(non azionare).
Display a LED
a 7 segmenti
Spia ERROR
(ERRORE)
Spia POWER/MODE
(ALIMENTAZIONE/
MODALITÀ)
Tasto MODE/EXIT
(MODALITÀ/ESCI)
(3) Premere il tasto SELECT (SELEZIONA) (SW108) e visualizzare “F3” sul LED104.
*1 *1
LED105 LED104 LED105 LED104 LED105 LED104 LED105 LED104
(il display del LED104 cambia ogni volta che si preme il tasto SELECT [SELEZIONA]).
(Modalità impostazioni)
(Modalità funzioni)
*1: Le modalità “F1” e “F9” sono utilizzate per la manutenzione. Non impostarle durante il funzionamento normale.
(4) Quando appare “F3” sul LED104, premere il tasto ENTER (INVIO) (SW109).
LED105 LED104 LED105 LED104
Sul LED105 appare una spia che lampeggia, mentre sul LED104 la spia di “F3” che lampeggia si spegnerà.
(5) Premere il tasto SELECT (SELEZIONA) (SW108) e visualizzare il numero di codice della modalità che si desidera impostare sul LED105.
*2 *2 *2
LED105 LED104 LED105 LED104 LED105 LED104
Operazione di veri¿ ca
raffreddamento
Operazione di veri¿ ca
riscaldamento
Arresto della veri¿ ca del
funzionamento
*2: Durante la manutenzione sono utilizzati numero diversi da 00-02. Non utilizzare durante il funzionamento normale.
(6) Dopo aver confermato la modalità di funzionamento che si desidera impostare, premere il tasto ENTER (INVIO) (SW109) per almeno 3 secondi.
Es.) Per selezionare l'impostazione della veri¿ ca di funzionamento in modalità raffreddamento.
LED105 LED104 LED105 LED104
Apparirà la dicitura “done” (eseguito) e dopo pochi minuti si avvierà il funzionamento. Con questa operazione l'impostazione è completata.
Dopo l'avvio del funzionamento, effettuare una veri¿ ca seguendo quanto indicato nel paragrafo “9.3. Lista di controllo” di seguito.
Se si desidera interrompere la veri¿ ca di funzionamento, impostare l'arresto seguendo le istruzioni del paragrafo (5) sopra e confermare l'operazione.
(7) Completata la veri¿ ca di funzionamento, disattivare l'alimentazione, ¿ ssare la copertura dei componenti elettronici e installare il pannello anteriore dell'unità esterna.
Nota
Il ciclo di prova terminerà automaticamente dopo 60 minuti.
Il ciclo di prova può essere interrotto prima che siano trascorsi i 60 minuti se si veri¿ ca un errore dopo il suo inizio.
Durante il ciclo di prova non è possibile passare dalla modalità riscaldamento alla modalità raffreddamento e viceversa. Se si desidera
modi¿ care la modalità di funzionamento, interrompere il ciclo di prova, e modi¿ carla seguendo le istruzioni relative alla scelta della modalità
descritte nel passaggio (5).
Se si passa dalla modalità riscaldamento alla modalità raffreddamento o viceversa durante la veri¿ ca di funzionamento, verrà visualizzata
l'apposita ¿ gura e non sarà possibile modi¿ care le impostazioni.
* Trascorsi 5 secondi dalla visualizzazione dell'apposita ¿ gura, sarà possibile tornare alla schermata del passaggio (5) tenendo premuto il tasto
“Enter” (Invio).
LED105 LED104
It-13
9.3. Lista di controllo
Durante la veri¿ ca di funzionamento effettuare i seguenti controlli.
L'unità esterna emette un rumore anomalo o vibra in modo signi¿ cativo?
L'unità interna emette aria calda o aria fredda in base alla modalità di
funzionamento impostata?
Veri¿ care che la dicitura “Err” non sia visualizzata nella spia a LED a 7 segmenti.
Se viene visualizzata, controllare la spiegazione dell'errore facendo riferimento al
paragrafo 10.2. riportato di seguito.
Azionare l'unità seguendo il manuale d'istruzioni fornito con l'unità interna e
veri¿ care che funzioni correttamente.
10. Display a LED
L'accensione e il lampeggiamento della spia a LED consente di determinare lo stato di
funzionamento.
POWER
LED105 LED104
SW101
ERROR
MODE
LED101
(GREEN)
MODE
/EXIT
PUMP
DOWN
SELECT
ENTER
SW107
SW108
SW109 SW102
LED102
(RED)
Display a LED a 7 segmenti
(LED105 e LED104)
Spia POWER/MODE
(ALIMENTAZIONE/
MODALITÀ)
(LED101)
Spia ERROR (ERRORE) (LED102)
Tas to
MODE/EXIT
(MODALITÀ/
ESCI) (SW107)
(non utilizzare in
tale ambito).
Tasto PUMP DOWN (SCARICO DI
PRESSIONE) (SW102)
Tasto ENTER (INVIO)
(SW109)
(non utilizzare in tale ambito).
Si accende quando
l'alimentazione è attiva.
Tasto SELECT
(SELEZIONA) (SW108)
Lampeggia velocemente in caso
di errore.
Interruttore DIP (non
azionare).
Viene visualizzato lo stato
dell'unità
10.1. Modalità di funzionamento normale
Lo stato di funzionamento viene visualizzato tramite la spia a LED del segmento 7
(LED105 e LED104).
Modalità CODICE DESCRIZIONE
Funzionamento
C L Raffreddamento
Ht Riscaldamento
d F Durante lo sbrinamento
PC
Durante il funzionamento in modalità risparmio
energetico
L n Durante il funzionamento in modalità silenziosa
Arrestato
10.2. Modalità di visualizzazione errori
10.2.1.
Metodo di veri¿ ca degli errori
(1) Se si veri¿ ca un errore, il LED ERROR (ERRORE) (LED102) lampeggerà
velocemente come illustrato nella ¿ gura in basso, e il LED a 7 segmenti visualizzerà
alternativamente la dicitura “Err” e il numero di errori.
LED105 LED104 LED105 LED104
Display alternato
Visualizzazione errori
Visualizzazione numero di errori
(2) Se si preme il tasto ENTER (INVIO) (SW109) nello stato (1) verranno visualizzati i
tipi di errore.
Per le tipologie di errore fare riferimento all'elenco dei codici di errore descritti in
seguito.
LED105 LED104
Es.) viene visualizzato “E.0C”
Errore temperatura di
emissione termistore.
(3) Se viene premuto il tasto SELECT (SELEZIONA) (SW108) nello stato (2), saranno
visualizzati tutti i tipi di errore.
Errore 1
Errore 2
Errore 3
LED105 LED104LED105LED104 LED104LED105
(4) Se viene premuto il tasto ENTER (INVIO) (SW109), si tornerà allo stato (1).
Se non viene eseguita alcuna operazione, si tornerà allo stato (1) dopo 60 secondi.
Nota
Se gli errori vengono risolti, si tornerà in breve tempo alla “Modalità funzionamento
normale” descritta nel paragrafo 10.1.
10.2.2. Tabella di veri¿ ca dei codici di errore
CODICE DESCRIZIONE
E. 06. Errore (uscita) sensore di temperatura scambiatore di calore esterno
E. 0A. Errore sensore di temperatura esterna
E. 0C. Errore sensore di temperatura tubo di scarico esterno
E. 0E. Errore dissipatore di calore termistore (invertitore)
E. 0F. Errore temperatura di emissione
E. 13. Errore segnale dell'unità interna
E. 15. Errore sensore di temperatura compressore
E. 16.
Errore interruttore pressione, Errore sensore pressione
E. 17. Protezione IPM
E. 1A. Errore posizione compressore
E. 1b. Errore ventilatore unità esterna
E. 24. Eccessiva protezione per l'alta pressione
E. 2b. Errore temperatura compressore
E. 2E. Errore invertitore
E. 2F. Errore bassa pressione
E. 98. Errore scarico pressione
E. 99. Errore dell'unità interna
Spia a LED :
0123456789
AbCdEFHi JL
noprStUvy-
11. SCARICO DI PRESSIONE
AVVERTENZA
• Non toccare mai i componenti elettrici quali ad esempio le morsettiere o il reattore tranne
l'interruttore sul pannello del display. Si rischiano infortuni gravi quali scosse elettriche.
ATTENZIONE
• Eseguire l'operazione di scarico pressione prima di scollegare tubi per il refrigerante o
cavi elettrici.
• Qualora lo scarico di pressione non possa essere effettuato, togliere il refrigerante
dall'apertura di servizio.
11.1. Procedura per lo SCARICO DI PRESSIONE
POWER
LED105 LED104
SW101
ERROR
MODE
LED101
(GREEN)
MODE
/EXIT
PUMP
DOWN
SELECT
ENTER
SW107
SW108
SW109 SW102
LED102
(RED)
Spia POWER/MODE
(ALIMENTAZIONE/
MODALITÀ)
Tasto SELECT
(SELEZIONA)
(non utilizzare in
tale ambito).
Tasto ENTER (INVIO)
(non utilizzare in tale ambito).
Tasto PUMP DOWN (SCARICO DI
PRESSIONE)
Spia ERROR (ERRORE)
Tas to
MODE/EXIT
(MODALITÀ/
ESCI)
(non utilizzare
n tale ambito).
Interruttore DIP
(non azionare).
Display a LED
a 7 segmenti
(1) Veri¿ care che l'alimentazione sia spenta e aprire il pannello di servizio.
(2) Attivare l'alimentazione
(3) Veri¿ care che le valvole di arresto sul lato del liquido e sul lato del gas siano
completamente e correttamente aperte.
(4) Tenere premuto il tasto PUMP DOWN (SCARICO DI PRESSIONE) (SW102) per
almeno 3 secondi. Il LED a 7 segmenti del pannello sull'unità esterna inizierà a
lampeggiare e il compressore inizierà a funzionare.
LED105
LED104
Il ventilatore dell'unità interna inizierà a funzionare automaticamente.
Il ventilatore dell'unità esterna e il compressore inizieranno a funzionare
automaticamente.
Se si desidera interrompere lo scarico di pressione una volta iniziato, premere di nuovo
il tasto PUMP DOWN (SCARICO DI PRESSIONE) (SW102) per almeno 3 secondi.
It-14
(5) Il display a LED del pannello dell'unità esterna si accenderà visualizzando la dicitura
“rUn” dopo circa 5 minuti dall'avvio del funzionamento del compressore. A questo
punto chiudere immediatamente la valvola a 3 vie del lato del liquido.
Se la valvola sul lato del liquido non viene chiusa in questa fase, non sarà possibile
effettuare lo scarico di pressione.
LED105
LED104
(6) Il display a LED del pannello
dell'unità esterna si accenderà
come illustrato nella ¿ gura a
destra dopo circa 2-7 minuti
dall'avvio del funzionamento del
compressore. A questo punto
chiudere immediatamente la
valvola a 3 vie del lato del gas.
LED105
LED104
Se la valvola sul lato del gas non viene chiusa in questa fase, il refrigerante
potrebbe disperdersi nei tubi dopo l'arresto del compressore.
(7) Verrà visualizzata la dicitura “End” (Termine) e dopo circa 1 minuto il compressore e
il ventilatore dell'unità esterna si arresteranno automaticamente.
LED105
LED104
Se lo scarico di pressione è terminato normalmente (vedi display a LED nella ¿ gura
qui sopra), l'unità esterna rimane ferma ¿ nché l'alimentazione non viene disattivata.
(8) Disattivare l'alimentazione. Lo SCARICO DI PRESSIONE è completato.
Nota
Per eseguire di nuovo lo scarico di pressione in seguito all'insuccesso di un tentativo
precedente e all'arresto del compressore, aprire la valvola a tre vie (sia sul lato
del liquido che su quello del gas), disattivare immediatamente l'alimentazione e
ripristinarla dopo 2-3 minuti, quindi eseguire l'operazione di scarico della pressione.
Per riavviare il funzionamento dell'apparecchio dopo il completamento
dell'operazione di scarico della pressione, aprire la valvola a tre vie (sia sul lato
del liquido che su quello del gas), disattivare immediatamente l'alimentazione
e ripristinarla dopo 2-3 minuti, quindi eseguire la veri¿ ca di funzionamento in
modalità “Raffreddamento”.
• Se si veri¿ ca un errore durante l'operazione di scarico della pressione, apparirà la
dicitura “E.98.” (errore scarico di pressione) come mostrato nella ¿ gura in basso.
In questo caso, recuperare il refrigerante dall'apertura di servizio.
Spia POWER/MODE
(ALIMENTAZIONE/
MODALITÀ): OFF
Spia ERROR
(ERRORE): ON
Display a
LED a
7 segmenti
POWER
LED105 LED104
ERROR
MODE
LED101
(GREEN)
LED102
(RED)
12. INFORMAZIONI
Contenuto principale dell'etichetta
Elemento Dettagli
1. Nome del modello Nome del modello
2. Numero di serie Numero di serie
3. Caratteristiche
elettriche
Fase, tensione nominale e frequenza
4. Capacità Capacità raffreddamento/riscaldamento
5. Corrente
Corrente elettrica durante il funzionamento in
raffreddamento/riscaldamento
6. Potenza d'ingresso
Input durante il funzionamento in raffreddamento/
riscaldamento
7. Corrente massima Corrente elettrica massima
8. Livello del rumore Livello del rumore
9. Refrigerante Tipo di refrigerante e quantità di carica iniziale
10. Origine Paese di origine
11. Produttore
Produttore
FUJITSU GENERAL LIMITED
Indirizzo: 1116, Suenaga, Takatsu-ku, Kawasaki
213-8502, Giappone
Etichetta
Passaggio (5)
Direzione di
chiusura
Passaggio (6)
Direzione di
chiusura
Chiave
esagonale
Tubo del
liquido
Tubo del
gas
It-15
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15

Fujitsu ROA90LALT Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
Questo manuale è adatto anche per