Stanley SXGP900XFE, SXGP1300XFE Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Stanley SXGP900XFE Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
TM 13
(Istruzioni originali)
IT © 2017 Italiano
(Istruzioni originali)
IT © 2017 Italiano
IT
1 ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
1.1 L’apparecchio che avete acquistato
è prodotto da un costruttore leader
a livello europeo di pompe per uso
domestico e pompe da giardino.
I nostri apparecchi non sono
adatti per le sollecitazioni tipiche
dell’uso commerciale o industriale
e per il funzionamento continuo.
L'utilizzo ottimale dell'apparecchio
presuppone la conoscenza e il rispetto
delle istruzioni contenute in questo
manuale. In fase di allacciamento,
uso e manutenzione dell'apparecchio
adottare tutte le precauzioni possibili
per salvaguardare la propria
sicurezza e quella delle persone nelle
immediate vicinanze. Leggere con
attenzione e rispettare strettamente
le istruzioni di sicurezza poiché, se
trascurate, possono mettere a rischio
la salute e la sicurezza delle persone
o provocare danni economici.
Il produttore non è responsabile di
eventuali danni causati da utilizzo
errato o uso improprio.
2 ADESIVI DI SICUREZZA / ADESIVI
INFORMATIVI
2.1
Attenersi alle etichette applicate
sull’apparecchio. Verificare che siano
sempre presenti e leggibili; in caso
contrario sostituirle applicandone di
nuove nella posizione originale.
Attenzione - Pericolo
Leggere attentamente queste
istruzioni prima dell’uso.
Icona E1.
Vieta lo smaltimento
dell'apparecchio come rifiuto
domestico; può essere riconsegnato
al distributore all'atto dell'acquisto di
un apparecchio nuovo. Le parti
elettriche ed elettroniche costituenti
l'apparecchio non devono essere
riutilizzate per usi impropri a causa
della presenza di sostanze dannose
alla salute.
Icona E3.
Indica che l'apparecchio
è destinato all'uso domestico.
14 15
(Istruzioni originali)
IT © 2017 Italiano
(Istruzioni originali)
IT © 2017 Italiano
IT
Simbolo CE.
Indica che
l'apparecchio è conforme alle
direttive UE vigenti.
Posizione interruttore ON/OFF.
Indica la posizione dell’interruttore
ON/OFF.
I = Interruttore inserito
0 = Interruttore disinserito
Livello di potenza sonora
garantito
Questo prodotto è in classe di
isolamento I. Ciò significa che è
equipaggiato di un conduttore di
protezione di messa a terra (solo se il
simbolo appare sull’apparecchio).
14 15
(Istruzioni originali)
IT © 2017 Italiano
(Istruzioni originali)
IT © 2017 Italiano
IT
3 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA / RISCHI RESIDUI
3.1 AVVERTENZE: NON FARE
3.1.1 Pericolo di lesioni! L’apparecchio NON può essere utilizzato da bambini e da persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza I bambini
non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata
dall’utilizzatore non deve essere effettuata da bambini.
3.1.2 Pericolo di esplosione o di avvelenamento! Non utilizzare in alcun caso l'apparecchio con liquidi
inammabili, tossici o aggressivi o con liquidi che possano comprometterne il corretto funzionamento.
3.1.3 Pericolo di lesioni! Non dirigere il getto dell’acqua contro persone o animali.
3.1.4 Pericolo di folgorazione! Non dirigere il getto d'acqua sull'apparecchio, su parti elettriche o su altri
apparecchi elettrici.
3.1.5 Pericolo di corto circuito! Non utilizzare l'apparecchio all'aperto in caso di pioggia. Ciò non vale
per le pompe sommergibili, che possono essere utilizzate anche in caso di pioggia; occorre tuttavia
garantire che la spina (A12) ed eventuali prolunghe dell'apparecchio siano collegate al riparo dagli
spruzzi d'acqua e dagli allagamenti.
3.1.6 Pericolo di lesioni! Non consentire l’utilizzo dell'apparecchio da parte di bambini o di persone con
limitate capacità sensoriali, fisiche o mentali o comunque non autorizzate.
3.1.7 Pericolo di folgorazione! Non toccare la spina (A12) o la presa con le mani bagnate.
3.1.8 Pericolo di folgorazione e cortocircuito! Se il cavo elettrico (A8) è danneggiato, esso deve essere
sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da una persona con
qualica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
3.1.9 Pericolo di scoppio! Non utilizzare l’apparecchio con tubo di aspirazione o di mandata danneggiato.
3.1.10 Pericolo di lesioni! Collocare l'apparecchio stabilmente; in caso di utilizzo dell’apparecchio vicino
a piscine, stagni da giardino o altri bacini d'acqua aperti, mantenere una distanza minima di 2 m
e proteggere l'apparecchio contro la caduta in acqua o l’allagamento. Ciò non vale per le pompe
sommergibili, poiché queste possono essere utilizzate immerse in acqua.
3.1.11 Pericolo di lesioni! Controllare che l’apparecchio sia provvisto della targhetta recante le
caratteristiche specifiche, in caso contrario avvertire immediatamente il rivenditore. Gli apparecchi
sprovvisti di targhetta caratteristiche non devono essere usati, essendo anonimi e potenzialmente
pericolosi.
16 17
(Istruzioni originali)
IT © 2017 Italiano
(Istruzioni originali)
IT © 2017 Italiano
IT
3.1.12 Pericolo di scoppio! Non è consentito intervenire su valvole di comando, valvole di sicurezza o altri
dispositivi di sicurezza, né modificarne le regolazioni.
3.1.13 Pericolo causato da acqua calda! In caso di pressostato difettoso o assenza di alimentazione
idrica, l’acqua ancora presente nel corpo pompa (A4) può surriscaldarsi e causare lesioni alla sua
fuoriuscita.
3.1.14 Pericolo di lesioni! Non utilizzare l'apparecchio senza sorveglianza se sussiste il pericolo che corpi
estranei possano ostruirlo.
3.1.15 Pericolo di corto circuito! Non trasportare l'apparecchio tirando la spina (A12), il cavo elettrico
(A8) o altri elementi di allacciamento; utilizzare la maniglia (A4 b).
3.1.16 Pericolo di scoppio! Evitare il passaggio di veicoli sul tubo di aspirazione o di mandata. Non tirare
o trasportare l'apparecchio mediante il tubo di aspirazione o di mandata.
3.1.17 Pericolo di lesioni! Non utilizzare l’apparecchio quando persone o animali sostano nel liquido
pompato o possono entrare in contatto con esso.
3.2 AVVERTENZE: FARE
3.2.1 Pericolo di corto circuito! Tutte le parti conduttrici di corrente devono essere protette contro gli
spruzzi d’acqua.
3.2.2 Pericolo di folgorazione! Allacciare l’apparecchio esclusivamente a una sorgente di elettricità idonea
e conforme alle normative vigenti (IEC 60364-1); durante la fase di avviamento l’apparecchio può
generare disturbi in rete. Collegare l'apparecchio solo a una presa provvista di interruttore differenziale
con corrente residua nominale non superiore a 30 mA. Utilizzare esclusivamente prolunghe conformi
alle normative vigenti, approvate per l'impiego all'aperto e con una sezione pari almeno a quella
del cavo di alimentazione dell’apparecchio. I cavi elettrici avvolti in avvolgicavo devono essere
completamente srotolati.
3.2.3 Pericolo! L’apparecchio non deve mai funzionare a secco; prima di accenderla riempire sempre con
acqua il corpo pompa (A4). Anche un breve periodo di funzionamento senza acqua può causare
danni.
3.2.4 Pericolo di accensione non intenzionale! Prima di qualsiasi intervento sull'apparecchio estrarre
la spina (A12) dalla presa di corrente.
3.2.5 Pericolo! Per garantire la sicurezza dell’apparecchio, la temperatura massima del liquido pompato
non deve superare i 35°C. La temperatura ambientale non deve scendere al di sotto di +5°C.
16 17
(Istruzioni originali)
IT © 2017 Italiano
(Istruzioni originali)
IT © 2017 Italiano
IT
3.2.6 Pericolo! L'apparecchio non è destinato al pompaggio di acqua potabile o acqua per consumo
umano. L’acqua trasportata dall’apparecchio può essere contaminata da perdite di lubrificante.
3.2.7 Pericolo di lesioni! La manutenzione e/o la riparazione dell’apparecchio o dei componenti devono
essere effettuate solo da personale specializzato.
3.2.8 Pericolo di lesioni! Scaricare la pressione residua prima di staccare il tubo dall’apparecchio; a tale
scopo scollegare l'apparecchio dall'alimentazione elettrica e aprire un’utenza.
3.2.9 Pericolo di lesioni! Prima dell'uso e a intervalli regolari controllare gli accessori e verificare che i
componenti dell'apparecchio non presentino segni di rottura e/o usura.
18 19
(Istruzioni originali)
IT © 2017 Italiano
(Istruzioni originali)
IT © 2017 Italiano
IT
4 INFORMAZIONI GENERALI
4.1 Uso del manuale
Il presente manuale è parte integrante dell'apparecchio; conservare
con cura per future consultazioni. Leggere attentamente il manuale
prima dell’installazione/uso. In caso di passaggi di proprietà il
cedente ha l’obbligo di consegnare il manuale al nuovo proprietario.
Accertarsi che ogni utilizzatore disponga del manuale prima della
messa in funzione dell'apparecchio e possa informarsi sulle istruzioni
di sicurezza e per l’uso.
4.2 Consegna
L’apparecchio è consegnato all’interno di un imballo di cartone.
Per la composizione della fornitura vedere fig. 1.
4.2.1 Materiale informativo in dotazione
D1 Manuale di uso e manutenzione
D2 Istruzioni per la sicurezza
D3 Regole garanzia
4.3 Smaltimento degli imballi
I materiali costituenti l’imballo non sono inquinanti per l’ambiente,
tuttavia devono essere riciclati o smaltiti secondo la normativa vigente
nel paese di utilizzo.
5 INFORMAZIONI TECNICHE
5.1 Uso previsto
L'apparecchio è destinato al pompaggio di acque pulite da pozzi
o cisterne di acqua piovana per il giardinaggio o per l'uso impianti
domestici di approvvigionamento idrico; questi apparecchi non
possono essere utilizzati per il pompaggio di acqua potabile. Impurità,
sabbia e sedimenti hanno un effetto abrasivo e distruggono la girante.
Installare a monte filtri adeguati in grado di filtrare queste particelle.
Sostanze chimicamente aggressive nel liquido pompato distruggono
l’apparecchio.
Il flusso orario minimo deve ammontare a 80 l/h (1,3 l/min).
Questi apparecchi non sono adatti per l'irrigazione a goccia, perché il
flusso d'acqua è troppo ridotto e il liquido pompato non può pertanto
garantire il raffreddamento dell’apparecchio.
L’apparecchio deve essere installato in un luogo asciutto, ben aerato e
al riparo dal gelo e dalle intemperie, con una temperatura ambientale
che non dovrebbe superare i 35°C. Non deve mai essere installato o
utilizzato sotto la pioggia, in ambienti umidi o in pozzi.
L’apparecchio è conforme alla norma europea EN 60335-2-41.
5.2 Uso non consentito
È vietato l'uso a persone inesperte o che non abbiano letto e compreso
le istruzioni riportate nel manuale.
È vietato alimentare l’apparecchio con liquidi infiammabili, esplosivi,
tossici o chimicamente aggressivi.
È vietato utilizzare l'apparecchio in atmosfera potenzialmente
infiammabile o esplosiva.
È vietato eseguire modifiche all'apparecchio; l’esecuzione di modifiche
fa decadere la garanzia ed esonera il produttore da responsabilità
civili e penali.
Sostanze smeriglianti o altre sostanze che attaccano i materiali
distruggono l’apparecchio. Questi apparecchi non sono adatti per
l'impiego in liquidi pompati contenenti sabbia, fango o argilla abrasivi.
Questi apparecchi sono adatti per il pompaggio di acqua per i servizi,
mentre non sono idonei per il pompaggio di acqua potabile!
Con questi apparecchi non è consentito trasportare sostanze fecali.
Gli apparecchi non sono adatti per essere utilizzati come pompe
per fontane, pompe di filtraggio per stagni da giardino o per il
funzionamento continuo (p.es. in modalità a ricircolo continuo negli
impianti di filtraggio di piscine o per un impiego industriale).
Evitare il funzionamento secco dell’apparecchio o il pompaggio di
liquidi con una valvola chiusa!
5.3 Parti principali (fig. 1)
A1 Raccordo filettato di aspirazione
A1b Prefiltro integrato (se presente)
A2 Raccordo filettato di mandata
A2b Tappo di riempimento (se presente)
A3 Tappo di scarico (se presente)
A4 Corpo pompa
A4b Maniglia
A5 Interruttore di alimentazione
A8 Cavo elettrico
A12 Spina
6 INSTALLAZIONE
Attenzione - pericolo!
Tutte le operazioni d’installazione e montaggio devono essere effettuate con
l’apparecchio scollegato dalla rete elettrica (fig. 3).
Attenzione - pericolo!
Prima dell'utilizzo effettuare sempre un controllo a vista per determinare
se l'apparecchio, e in particolare spina (A12) e cavo elettrico (A8), sono
danneggiati. Un apparecchio danneggiato non deve essere utilizzato; in
caso di danni fare controllare l'apparecchio dal Centro Assistenza o da un
elettricista autorizzato.
Attenzione - pericolo!
Tagliare il cavo elettrico (A8) comporta il decadimento della garanzia
e l’installazione a pagamento, durante la riparazione (anche in caso di
riparazioni in garanzia), di un cavo elettrico (A8) originale. Se il cavo elettrico
(A8) deve essere allungato, utilizzare esclusivamente una prolunga la
cui sezione sia almeno uguale a quella del cavo elettrico (A8) originale.
Non sollevare mai l’apparecchio o estrarre la spina (A12) dalla presa usando
il cavo elettrico (A8).
6.1 Montaggio dell’apparecchio
Prima di mettere in funzione l’apparecchio è necessario collegare i tubi
di aspirazione e di mandata. A tale scopo collocare l’apparecchio su una
superficie piana in posizione stabile e al riparo dagli allagamenti (fig. 4).
Affinché le vibrazioni non vengano trasmesse a eventuali tubi o alle
pareti, raccomandiamo di collocare l’apparecchio su un tappetino
in gomma e di collegare porzioni di tubi flessibili (ma resistenti
ad aspirazione e pressione) nei tratti immediatamente adiacenti
all’apparecchio (fig. 5), al fine di smorzare le vibrazioni.
6.2 Montaggio del tubo di aspirazione
Il tubo di aspirazione trasporta l'acqua dal punto di aspirazione
all’apparecchio. Collegare il tubo di aspirazione al raccordo filettato
(A1). Verificare che il tubo di aspirazione montato sia ermetico,
poiché le perdite possono compromettere la portata dell’apparecchio
o rendere impossibile l’aspirazione. Il tubo di aspirazione dovrebbe
avere un diametro minimo di 25 mm (1”); il tubo deve inoltre essere
resistente allo schiacciamento e a tenuta di vuoto. È consigliato
l’utilizzo di un tubo di aspirazione dotato di valvola di fondo. Per il
collegamento a tenuta utilizzare nastro in Teflon (12 - 15 strati) (fig. 6).
Accertarsi che al punto di aspirazione ci sia acqua a sufficienza e
che la zona di aspirazione del tubo si trovi permanentemente sotto
al livello dell’acqua.
18 19
(Istruzioni originali)
IT © 2017 Italiano
(Istruzioni originali)
IT © 2017 Italiano
IT
Siccome l'altezza di aspirazione massima delle pompe autoadescanti
è di 8 m, l’altezza dell’apparecchio rispetto alla superficie dell’acqua
nel punto di prelievo non deve superare gli 8 m. La parte orizzontale
del tubo di aspirazione deve sempre avere un andamento ascendente
dal punto di aspirazione all’apparecchio, per evitare il formarsi di
bolle d’aria nel tubo che comprometterebbero il funzionamento
dell’apparecchio (fig. 7).
È necessario installare un prefiltro tra il tubo di aspirazione e il
raccordo di aspirazione (A1), a meno che l’apparecchio non sia dotato
di prefiltro integrato (A1 b).
6.3 Riempimento dell‘apparecchio
Prima del montaggio del tubo di mandata riempire completamente
di acqua il corpo pompa (A4) e il tubo di aspirazione attraverso il
raccordo di mandata (A2). Il riempimento può essere effettuato anche
attraverso il tappo di riempimento (A2 b), se presente (fig. 8).
Durante il riempimento nel corpo pompa (A4) si formano bolle d'aria
che possono essere eliminate inclinando leggermente l’apparecchio in
diverse direzioni. Riempire nuovamente e ripetere questa operazione
finché l'acqua si trova direttamente al di sotto del foro di riempimento.
Se l’apparecchio è dotato di prefiltro integrato è necessario immettere
altra acqua attraverso il cappuccio del prefiltro (A1 b). Aprire il
cappuccio, immettere acqua fino al bordo e chiudere di nuovo il
cappuccio ruotandolo manualmente (fig. 8).
6.4 Montaggio del tubo di mandata
L'attacco del tubo di mandata si trova sul lato superiore dell’apparecchio
(A2). Il tubo dovrebbe essere collegato a un tubo flessibile o a un tubo
dal diametro maggiore possibile (almeno 19 mm, ¾“). Diametri più
piccoli riducono drasticamente la portata dell’apparecchio. Per il
collegamento a tenuta utilizzare nastro in Teflon (12 - 15 strati) (fig. 9).
6.5 Misure di sicurezza
L’operatore deve escludere danni conseguenti a un allagamento di
ambienti o altro in caso di guasti dell’apparecchio o di componenti
esterni adottando misure adeguate (p.es. installazione di una
protezione contro gli allagamenti, impianto d'allarme, pompa di riserva,
vasca di raccolta e simili), da collegare a un circuito elettrico separato e
a prova di guasto. Le misure di sicurezza devono essere adeguate alle
singole situazioni di utilizzo ed essere in grado di ridurre e/o impedire i
danni causati dalla fuoriuscita di acqua.
Inoltre, tramite una protezione contro gli spruzzi, l'utilizzatore deve
provvedere affinché l'acqua fuoriuscita o spruzzata a seguito di un
guasto, non arrechi danni. È necessario garantire che l'acqua fuoriuscita
venga rimossa tramite una pompa di riserva o defluisca attraverso uno
scarico. In alternativa può essere installato un impianto d'allarme che, in
caso di fuoriuscita d’acqua, emetta un allarme e/o determini un arresto
di emergenza dell’apparecchio e dell'alimentazione idrica prima che
apparecchiature o immobili vengano danneggiati.
Negli ambienti dove vengono installati gli apparecchi raccomandiamo
inoltre di rialzare tutte le apparecchiature di ca. 5 – 10 cm affinché
l'acqua fuoriuscita non possa causare danni immediati. I danni causati
dal mancato rispetto di queste prescrizioni non potranno rivendicati
presso il produttore.
Attenzione - pericolo! Funzionamento a secco
Se l’apparecchio funziona per più di 5 minuti con il punto di prelievo
dell'acqua chiuso, può subire danni a causa del surriscaldamento.
Spegnere l’apparecchio quando il normale flusso dell’acqua è impedito.
Il funzionamento a secco distrugge l’apparecchio, quindi non fare mai
funzionare l’apparecchio a secco per più di 10 secondi.
7 REGOLAZIONI
7.1 Regolazioni preliminari
I nostri apparecchi sono regolati di fabbrica e tali regolazioni non
devono essere modificate dagli utilizzatori.
8 MESSA IN FUNZIONE
Attenzione - pericolo!
Tutte le operazioni d’installazione e montaggio devono essere effettuate con
l’apparecchio scollegato dalla rete elettrica (g. 3).
8.1 Messa in funzione
Quando tutti i tubi sono collegati e il corpo pompa (A4) è pieno
d'acqua, è possibile inserire la spina (A12) e attivare l'interruttore
di alimentazione (A5). Durante il processo di aspirazione il tubo di
mandata dell'acqua deve essere aperto, afnché l'aria contenuta nel
sistema possa fuoriuscire e la pressione dell'acqua possa generarsi.
Se il tubo di aspirazione non è completamente riempito di acqua
l’apparecchio può impiegare no a 7 minuti prima di raggiungere la
piena operatività. Se dopo il tempo di aspirazione massimo indicato
l’acqua non fosse entrata in pressione, spegnere l'apparecchio e agire
secondo quanto previsto nel piano di ricerca guasti (capitolo 11).
8.2 Informazioni tecniche
I valori di portata dell’apparecchio indicati sono valori massimi, che
si riducono utilizzando componenti esterni (p.es. tubo di mandata,
angolare, preltro ecc.). Si prega di tenere presente questo aspetto
nella scelta dell’apparecchio. La portata effettiva per gli specici casi
applicativi è indicata nel diagramma di portata (g. 11).
9 MANUTENZIONE
Attenzione - pericolo!
Prima di ogni intervento di manutenzione e/o durante la ricerca guasti
scollegare il cavo elettrico (A8) dalla presa.
9.1 Pulizia dei filtri
Pulire regolarmente il preltro (se presente, A1 b) con acqua
pulita e/o vericare che non sia ostruito da corpi estranei (g. 10).
Risciacquare il vano del ltro con acqua pulita.
10 RIMESSAGGIO
Attenzione - pericolo!
Prima di ogni intervento di manutenzione e/o durante la ricerca guasti
scollegare il cavo elettrico (A8) dalla presa.
L’apparecchio deve assolutamente essere protetto dal gelo e, in
caso di temperature di +5°C o inferiori, deve essere smontato
e immagazzinato in un ambiente asciutto e al riparo dal gelo.
Dopo aver scollegato i tubi di aspirazione e di mandata, inclinare
l’apparecchio per fare fuoriuscire tutta l’acqua contenuta nel corpo
pompa (A4) attraverso il raccordo di aspirazione (A1). Per svuotare
completamente il corpo pompa (A4) capovolgere l’apparecchio per far
fuoriuscire l’acqua dal raccordo di mandata (A2).
20 21
(Istruzioni originali)
IT © 2017 Italiano
(Istruzioni originali)
IT © 2017 Italiano
IT
GARANZIA
Le garanzie relative agli apparecchi descritti nel presente manuale presuppongono l'osservanza e il rispetto di tutte le indicazioni in esso contenute, in
particolare quelle relative all'impiego, all'installazione e all’esercizio.
Per il prodotto descritto concediamo una garanzia di 24 mesi (12 mesi per la vendita professionale), a partire dalla data di acquisto, per difetti dei materiali o di
produzione in conformità alle leggi vigenti. È possibile inoltrare richieste di garanzia solo dietro presentazione della prova di acquisto originale.
La garanzia non copre i costi di smontaggio e montaggio dell'apparecchio contestato nel luogo di impiego, i costi di trasferta del personale addetto alla
riparazione verso e dal luogo di impiego, nonché i costi di trasporto.
I reclami le cui cause sono da ricondurre a errori di installazione o di azionamento, condizioni di impiego inadeguate, cura insufciente, impiego commerciale o
tentativi di riparazione non appropriati sono esclusi dalla garanzia e dalla responsabilità, così come la normale usura.
I costi che ne derivano, in particolare le spese di verica e di trasporto, sono a carico del mittente e/o gestore dell’apparecchio. Cvale in particolare anche
quando viene inoltrata una richiesta di garanzia, ma dal controllo risulta che l'apparecchio funziona perfettamente ed è esente da difetti o che il problema non
è riconducibile a difetti dei materiali o di produzione.
Prima della riconsegna ogni prodotto è sottoposto a un severo controllo tecnico. Le riparazioni in garanzia devono essere effettuate solo dal nostro
Centro Assistenza o da un'ofcina convenzionata autorizzata. Tentativi di riparazione da parte del cliente o di terzi non autorizzati durante il periodo di garanzia
determinano il decadimento del diritto di garanzia.
Tagliare la spina di rete e/o accorciare il cavo di rete determinano il decadimento della garanzia.
Gli interventi in garanzia da noi resi non prolungano la durata della garanzia, né motivano un nuovo periodo di garanzia per le parti sostituite o riparate.
Sono esclusi ulteriori diritti, in particolare quelli di sconto, cambiamento o risarcimento danni, ma anche per danni conseguenti di qualsiasi tipo.
In caso di guasto rivolgersi al punto vendita dove si è acquistato il prodotto unitamente alla prova di acquisto.
11 RICERCA GUASTI
Guasto Possibile causa Rimedio
Il motore funziona, ma l’apparecchio
non aspira acqua
1) Prima della messa in funzione il corpo pompa (A4) non è
stato riempito con acqua.
1) Riempire il corpo pompa (A4, vedi paragrafo 6.3).
2) Tubo di aspirazione non ermetico
2) Verificare se sono impiegati gli accessori raccomandati, Verificare
la tenuta ermetica del tubo di aspirazione, usare nastro Teflon sulle
filettature.
3) Griglia di aspirazione della valvola di fondo ostruita. 3) Pulire valvola di fondo e griglia di aspirazione.
4) L'aria dal lato di mandata non può fuoriuscire perché il punto
di prelievo è chiuso.
4) Durante l'aspirazione aprire i punti di prelievo (rubinetto della rete
idrica, manichetta).
5) Non è stato rispettato il tempo di attesa.
5) Riempire completamente con acqua il tubo di aspirazione,
attendere fino a 7 minuti dopo l'accensione dell'apparecchio.
6) Altezza di aspirazione eccessiva. 6) Ridurre l’altezza di aspirazione (max. 8 m).
7) Tubo di aspirazione non immerso nell’acqua.
7) Controllare il livello dell'acqua nel pozzo o nella cisterna, se
possibile prolungare il tubo di aspirazione .
Il motore non si avvia 1) Tensione di rete assente. 1) Controllare la tensione, inserire la spina (A12).
Portata dell'acqua insufficiente
1) Altezza di aspirazione e/o prevalenza elevata.
1) L'altezza di aspirazione, la prevalenza e i componenti esterni
riducono la portata! Questo non è un inconveniente.
2) Griglia di aspirazione della valvola di fondo ostruita. 2) Pulire la griglia di aspirazione.
3) Il livello dell'acqua nel punto di aspirazione si abbassa
rapidamente.
3) Immergere la valvola di fondo più in profondità nell'acqua.
4) La portata dell’apparecchio viene ridotta a causa di corpi
estranei.
4) Pulire il corpo pompa (A4) attraverso il raccordo di aspirazione
(A1) e di mandata (A2) con un getto d'acqua, eventualmente
fare controllare l’apparecchio dal Centro Assistenza. Utilizzare un
prefiltro se l’apparecchio non dispone di prefiltro integrato (A1 b).
Il termostato disinserisce l'apparecchio
1) Motore sovraccarico a causa di attrito di corpi estranei con
la girante.
Funzionamento a secco o flusso di acqua insufficiente.
1) Pulire l’interno del corpo pompa (A4) attraverso il raccordo
di mandata (A2) con un getto d'acqua, lasciare raffreddare
il termostato per circa 1 h, eventualmente fare controllare
l’apparecchio dal Centro Assistenza.
2) Funzionamento a secco.
2) Verificare la presenza di acqua, lasciare raffreddare il termostato
per circa 1 h, eventualmente fare controllare l’apparecchio dal
Centro Assistenza.
(*) Se durante il funzionamento il motore si ferma e non riparte contattare il Centro Assistenza.
20 21
(Istruzioni originali)
IT © 2017 Italiano
(Istruzioni originali)
IT © 2017 Italiano
IT
Dati tecnici Unità SXGP900XFE SXGP1300XFE
Tensione V/Hz
230 V ~ 50 Hz 230 V ~ 50 Hz
Potenza W 900 1300
Prevalenza max. (H
max
) m
42 50
Portata max. (Q
max
) l/h
3600 4500
Temperatura acqua max. (T
max
) °C
35 35
Altezza aspirazione max. m
8 8
Granulometria max. Ø mm
0 0
Classe protezione
-
Isolamento motore -
Classe B Classe B
Protezione motore - IPX4 IPX4
Livello potenza sonora L
WA
(EN ISO 3744) dB (A)
80 83
Peso netto kg
6.8 10.7
Peso lordo
kg 8.1 11.8
Diametro raccordi mm
25.4 25.4
Lunghezza cavo m
1 1
Con riserva di modiche tecniche!
/