Aeg-Electrolux L12500VI Manuale utente

Tipo
Manuale utente
1200
900
700
500
0
H
G
F
D
C
B
A
30
40
40
30
60
50
40
40
95
E
60
50
40
30
LAVAMAT 12500 VI
La lavatrice ecologica
A máquina de lavar roupa ecológica
Libretto istruzioni
Manual de instruções
PERFEKT IN FORM UND FUNKTION
132986860 i.qxd 09/03/2005 15:14 Pagina 1
Gentile cliente,
La preghiamo di leggere attentamente questo libretto d’istruzioni e di pre-
stare particolare attenzione alle norme di sicurezza riportate nelle prime
pagine. Le consigliamo di conservare questo libretto per future consultazioni
e di cederlo eventualmente al nuovo proprietario in caso di vendita della
macchina.
Con il triangolo di avvertimento e/o mediante termini di segnalazione
(Attenzione!, Avvertenza!), viene dato risalto a istruzioni particolarmente
importanti per la Sua sicurezza o per il buon funzionamento dell’apparec-
chiatura. Si prega di osservarle.
Questo simbolo La guiderà passo per passo nell’utilizzo della macchina.
Le informazioni precedute da questo simbolo servono a completare le istru-
zioni d’uso e di utilizzo pratico dell’apparecchiatura.
Il trifoglio contrassegna consigli e istruzioni per un impiego economico della
macchina, nel rispetto dell’ambiente.
Nel caso dovessero verificarsi problemi, il libretto contiene istruzioni per risol-
verli da soli; v. capitolo “Cosa fare se…”.
Se tali istruzioni non dovessero essere sufficienti, si rivolga al nostro SERVIZIO
DI ASSISTENZA TECNICA più vicino (può trovare l’indirizzo e il numero di
telefono nell’allegato stampato).
Stampato su carta riciclata.
Chi ha la mentalità ecologica, si comporta di conseguenza...
2
132986860 i.qxd 09/03/2005 15:14 Pagina 2
Indice
Norme di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Smaltimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Consigli per la protezione dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Caratteristiche principali della Sua lavatrice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Descrizione della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Selettore programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Tasto ON/OFF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Spia di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Tasto AVVIO/PAUSA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Tasto AVVIO RITARDATO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Tasti Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
CENTRIFUGA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
ESCLUSIONE CENTRIFUGA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
PRELAVAGGIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
TRATTAMENTO MACCHIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
LAVAGGIO RAPIDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
ACQUA IN VASCA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
RISCIACQUO AGGIUNTIVO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Display fasi programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Annullamento di un programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Apertura dell’oblò a programma avviato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Cassetto detersivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Prima del primo lavaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Preparazione del ciclo di lavaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Cernita della biancheria e preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Peso della biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Tipo di tessuto ed etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Detersivi e additivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Che detersivo e additivo usare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Quanto detersivo usare?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Detersivo liquido. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Aggiunta dell’addolcitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Indicazioni sulla durezza dell’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
3
132986860 i.qxd 09/03/2005 15:14 Pagina 3
Come lavare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Introdurre la biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Versare il detersivo e l’additivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Accendere la macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Selezionare il programma di lavaggio desiderato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Selezionare la velocità di centrifuga o l’opzione
esclusione centrifuga. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Selezionare le opzioni desiderate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Selezionare il risciacquo aggiuntivo o l’opzione acqua in vasca . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Selezionare l’opzione AVVIO RITARDATO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Avviare il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Fine del programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Tabelle dei programmi di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26-27
Pulizia e manutenzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Dopo ogni lavaggio o asciugatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Pulizia periodica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Parte esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Cassetto detersivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Oblò. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Filtro di scarico dell’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Filtrino del tubo di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Scarico di emergenza dell’acqua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Precauzioni contro il gelo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Cosa fare se . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Anomalie di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31-34
Il lavaggio non dà risultati soddisfacenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Istruzioni per l’installazione ed il collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Norme di sicurezza per l’installatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Dimensioni dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Veduta frontale e veduta laterale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Veduta posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
4
Indice
132986860 i.qxd 09/03/2005 15:14 Pagina 4
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Disimballo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Posizionamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Livellamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Alimentazione dell’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Inserimento sottotavolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44-45
5
Indice
132986860 i.qxd 09/03/2005 15:14 Pagina 5
Norme di sicurezza
La sicurezza degli elettrodomestici AEG/ELECTROLUX corrisponde alle norma-
tive tecniche e alle disposizioni di legge sulla sicurezza delle apparecchiature.
Tuttavia, in qualità di produttori, ci sentiamo in dovere di indicare le seguen-
ti norme di sicurezza.
Sicurezza in generale
Le riparazioni della macchina devono essere eseguite solo da personale spe-
cializzato. Riparazioni non idonee possono causare notevoli pericoli. Per le
riparazioni rivolgersi al servizio di assistenza tecnica AEG/ELECTROLUX.
Non avviare mai la macchina nel caso in cui il cavo di alimentazione sia
danneggiato o se il cruscotto o il piano di lavoro presentino dei danni tali
da permettere l’accesso alla parte interna dell’apparecchiatura.
Staccare la spina dalla presa prima di ogni operazione di pulizia, cura o
manutenzione.
Non estrarre mai la spina dalla presa tirando il cavo, bensì tirando la spina
stessa.
Non spruzzare mai la macchina con un getto d’acqua. Pericolo di folgora-
zione!
Durante i lavaggi ad alte temperature, il vetro dell’oblò si riscalda. Non toc-
care!
• Lasciare raffreddare l’acqua prima di uno svuotamento di emergenza del-
l’apparecchiatura o di un’apertura di emergenza dell’oblò.
• I piccoli animali domestici possono rosicchiare i cavi elettrici e i tubi del-
l’acqua. Pericolo di folgorazione e pericolo di danni causati dall’acqua.
Posizionamento, collegamento, avvio
Seguire le istruzioni per il posizionamento e il collegamento.
• Eseguire un primo lavaggio senza biancheria (COTONE 60, con metà dose
di detersivo) per rimuovere dal cestello e dalla vasca residui di lavorazione.
Nel caso la macchina venga acquistata nei mesi invernali, con temperatu-
re sotto lo 0, lasciare l’apparecchiatura a temperatura ambiente per 24 ore
prima di metterla in funzione.
6
132986860 i.qxd 09/03/2005 15:14 Pagina 6
Sicurezza per i bambini
I bambini spesso non riconoscono i pericoli legati alle apparecchiature elet-
triche. Durante il funzionamento della macchina è necessario sorvegliarli
adeguatamente e non lasciarli giocare con l’apparecchiatura - c’è il perico-
lo che i bambini si chiudano dentro.
I componenti dell’imballaggio (es. pellicole, polistirolo) possono essere peri-
colosi per i bambini. Pericolo di soffocamento! Tenerli fuori dalla portata
dei bambini.
Conservare i detersivi in un luogo sicuro lontano dalla portata dei bambini.
Accertarsi che i bambini o gli animali domestici non entrino nel cestello
della lavatrice.
In caso di smaltimento dell’apparecchiatura, estrarre la spina dalla presa,
tagliare il cavo di alimentazione ed eliminare la spina con il cavo restante.
Rendere inutilizzabile la serratura dell’oblò: in questo modo i bambini, gio-
cando, non riusciranno a chiudersi dentro l’apparecchiatura, rischiando di
rimanere intrappolati.
Utilizzo conforme allo scopo previsto
La macchina è stata progettata per un uso domestico. Nel caso in cui l’ap-
parecchiatura venga impiegata per scopi non previsti o non venga messa in
funzione correttamente, il produttore non si assume alcuna responsabilità
in caso di danni.
• Non è permesso, per motivi di sicurezza, apportare modifiche all’apparec-
chiatura.
Utilizzare solo detersivi per lavatrici e osservare le istruzioni della casa pro-
duttrice.
• Non lavare in lavatrice gli articoli che sono stati a contatto con prodotti
infiammabili.
Non utilizzare l’apparecchiatura per il lavaggio a secco.
Possono essere usate sostanze coloranti/decoloranti solo se ciò è dichiarato
espressamente dal produttore di tali sostanze. Non ci riteniamo responsa-
bili in caso di danni.
Dopo ogni utilizzo, staccare la spina dalla presa di corrente e chiudere il
rubinetto dell’acqua.
7
Norme di sicurezza
132986860 i.qxd 09/03/2005 15:14 Pagina 7
Smaltimento
Materiali di imballaggio
I materiali recanti il simbolo sono riciclabili.
>PE<=polietilene
>PS<=polistirolo
>PP<=polipropilene
Perché possano essere recuperati devono essere deposti negli appositi spazi (o
contenitori).
Macchina
Per un corretto smaltimento della Sua vecchia macchina, La invitiamo ad uti-
lizzare le discariche autorizzate. Ci aiuti a mantenere pulita la Sua città!
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve
essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere por-
tato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature
elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo
appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative, che
potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per infor-
mazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio
comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato
acquistato il prodotto.
Consigli per la protezione dell’ambiente
Per risparmiare acqua e energia, e per contribuire alla salvaguardia dell’am-
biente, raccomandiamo di attenersi ai seguenti consigli:
La biancheria normalmente sporca può essere lavata senza prelavaggio; in
questo modo si risparmiano detersivo, acqua e tempo (e si protegge l’am-
biente!).
La biancheria normalmente sporca può essere lavata con il programma
ECONOMIA.
La macchina lavora in economia se si caricano le quantità massime di bian-
cheria indicate.
In caso di carichi ridotti, usare solo la metà o due terzi della dose di deter-
sivo consigliata.
8
132986860 i.qxd 09/03/2005 15:14 Pagina 8
Con un adeguato pretrattamento si possono eliminare le macchie e le zone
di sporco limitate; poi si potrà effettuare il lavaggio con una temperatura
più bassa.
Se l’acqua ha una durezza media o alta (a partire dal grado di durezza II, v.
“Detersivi e additivi”) devono essere aggiunti degli addolcitori.
Il detersivo potrà poi essere sempre dosato sul grado di durezza I
(= dolce).
Caratteristiche principali della Sua lavatrice
• Impostazione del programma e della temperatura con selettore program-
mi.
Il programma trattamento macchie permette di trattare adeguatamente
la biancheria macchiata.
Programma di risparmio energetico per biancheria di cotone normal-
mente sporca.
• Possibilità di ridurre la velocità della centrifuga finale a 900-700 o 500
giri/min.
Possibilità di selezionare l’opzione STOP CON ACQUA IN VASCA: la bian-
cheria rimane immersa nell’acqua dell’ultimo risciacquo, per evitare la for-
mazione di pieghe.
La possibilità di selezionare tutte le altre opzioni che questa macchina
offre, permette di realizzare un vero e proprio “lavaggio personalizzato”.
Possibilità di ritardare la partenza del programma da 1 ad un massimo di
24 ore.
Il display fasi programma indica la fase in corso di svolgimento.
Lo speciale ciclo lana, grazie al ritmo delicato di lavaggio, tratta i suoi capi
con estrema delicatezza, senza infeltrirli.
Cassetto a 4 scomparti per il detersivo, l’ammorbidente ed il candeggian-
te.
Sistema di controllo del bilanciamento: posizione sicura e funzionamen-
to silenzioso della macchina.
9
132986860 i.qxd 09/03/2005 15:14 Pagina 9
Descrizione della macchina
Lato anteriore
10
Cassetto detersivo
Pannello comandi
Oblò
Filtro
Piedini regolabili
1200
900
700
500
0
H
G
F
D
C
B
A
30
40
40
30
60
50
40
40
95
E
60
50
40
30
132986860 i.qxd 09/03/2005 15:14 Pagina 10
Pannello comandi
A = Spia di funzionamento
B = Tasto ON/OFF (acceso/spento)
C = Tasti opzioni
D = Tasto partenza ritardata
E = Display
F = Tasto AVVIO/PAUSA
G = Display fasi programma
H = Selettore programmi
Selettore programmi
Il selettore programmi determina il tipo di
lavaggio (es. livello dell’acqua, movimento del
cestello, numero di risciacqui, numero di giri
della centrifuga) e la temperatura, a seconda
del tipo di biancheria da trattare.
Il selettore è suddiviso in 5 settori:
Cotone
Sintetici
Delicati
Lana
Programmi speciali da A a G
Programma di Annullo H
Il selettore può essere ruotato sia in senso orario che antiorario.
AB DC
G HE
F
1200
900
700
500
0
H
G
F
D
C
B
A
30
40
40
30
60
50
40
40
95
E
60
50
40
30
11
H
G
F
D
C
B
A
30
40
40
30
60
50
40
40
95
E
60
50
40
30
132986860 i.qxd 09/03/2005 15:14 Pagina 11
12
Descrizione della macchina
La posizione E corrisponde al programma di risparmio energetico a 67°C cir-
ca per biancheria di cotone normalmente sporca, con una maggiore durata
del lavaggio (non compatibile con l’opzione LAVAGGIO
RAPIDO ).
Posizione a 40°C = facile da stirare
In questa posizione la biancheria è lavata e centrifugata con molta delica-
tezza, per evitare formazione di pieghe. In questo modo la stiratura è facili-
tata.
La posizione corrisponde al lavaggio a freddo (per tessuti particolarmen-
te delicati).
Tasto ON/OFF
Premerlo per accendere la macchina. Premerlo nuovamente per spegnere la
macchina.
Spia di funzionamento
Si accende premendo il tasto ON/OFF e si spegne ripremendo lo stesso tasto.
Tasto AVVIO/PAUSA
Questo tasto ha tre funzioni:
a) Avvio
Dopo aver selezionato il programma desiderato, premere il tasto per avviare
la macchina; la spia corrispondente smette di lampeggiare.
b) Pausa
Per interrompere un programma in corso, premere il tasto AVVIO/PAUSA: la
spia corrispondente comincia a lampeggiare.
Per far riprendere il programma dal punto in cui è stato interrotto, premere
nuovamente il tasto AVVIO/PAUSA.
c) Scarico dell’acqua
Dopo un programma che termina con l’acqua in vasca (opzione ACQUA IN
VASCA ) oppure dopo il programma di “ammollo” A, premere il tasto
AVVIO/PAUSA per scaricare l’acqua: dopo il programma di ammollo segue
solo lo scarico, dopo i programmi con l’opzione ACQUA IN VASCA la mac-
china effettua anche la centrifuga.
132986860 i.qxd 09/03/2005 15:14 Pagina 12
13
Tasto AVVIO RITARDATO
Questo tasto permette di ritardare l’avvio della macchina da 1 ad un massi-
mo di 24 ore.
Il tasto va premuto dopo aver selezionato il programma desiderato e pri-
ma di premere il tasto AVVIO/PAUSA.
Sul display appariranno per circa 3 secondi le cifre del ritardo desiderato. Suc-
cessivamente verrà visualizzata la durata del programma.
Dopo aver premuto il tasto AVVIO/PAUSA la macchina comincia il
conto alla rovescia (in ore).
Per modificare o annullare il ritardo prescelto, premere il tasto AVVIO/PAUSA,
quindi premere il tasto AVVIO RITARDATO finchè sul display non appare il
ritardo desiderato, oppure, se si vuole annullare il ritardo, finchè sul display
non appare il simbolo
0h.
Premere ora nuovamente il tasto AVVIO/ PAUSA.
Annullando il ritardo, il display mostrerà la durata del programma di lavaggio
precedentemente selezionato.
Tasti Opzioni
A seconda del programma prescelto è possibile selezionare diverse funzioni.
La scelta delle opzioni deve avvenire dopo aver selezionato il programma
desiderato e prima di premere il tasto AVVIO/ PAUSA.
Premendo questi tasti, le spie corrispondenti si accendono. Premendoli nuo-
vamente, le relative spie si spengono.
Per segnalare un eventuale errore nella selezione, le spie luminose lampeg-
giano per circa due secondi: sul display apparirà la scritta Err.
CENTRIFUGA
Premere questo tasto per ridurre la velocità massima della centrifuga finale
proposta dalla macchina per il programma prescelto o per scegliere l’opzione
ESCLUSIONE CENTRIFUGA “0”. Per il cotone la velocità massima è di 1200
giri/min, per sintetici e lana 900 giri/min, per i delicati 700 giri/min.
ESCLUSIONE CENTRIFUGA “0”
Questa opzione può essere selezionata per tessuti sintetici, delicati e lana, non
per il cotone.
Da utilizzarsi per biancheria molto delicata.
Descrizione della macchina
132986860 i.qxd 09/03/2005 15:14 Pagina 13
PRELAVAGGIO
La macchina effettua un prelavaggio a 30°C max. seguito poi dal lavaggio. Il
prelavaggio termina con una breve centrifuga nei programmi Cotone e Sin-
tetici, e con lo scarico dell’acqua nel programma Delicati.
Questa opzione non è attiva nel programma lana e con l’opzione “tratta-
mento macchie” .
Da utilizzarsi per biancheria molto sporca.
TRATTAMENTO MACCHIE
Per il trattamento di biancheria molto sporca o macchiata con l’utilizzo di sali
smacchianti (maggiore durata della fase di lavaggio con introduzione del pro-
dotto smacchiante al momento più opportuno, non compatibile con il pro-
gramma lana, le opzioni LAVAGGIO RAPIDO e PRELAVAGGIO e con
temperature di lavaggio inferiori a 40°C).
LAVAGGIO RAPIDO
Premendo questo tasto si ottiene una riduzione del tempo di lavaggio. Da uti-
lizzarsi per biancheria poco sporca.
Questa opzione non è compatibile con il programma lana, il programma
ECONOMIA e l’opzione MACCHIE .
ACQUA IN VASCA
Scegliendo questa opzione l’acqua dell’ultimo risciacquo non viene scaricata
per evitare la formazione di pieghe nei tessuti: alla fine del programma la spia
di fase è accesa e la spia del tasto AVVIO/PAUSA lampeggia per indicare
che l’acqua deve essere scaricata.
A tale scopo è possibile:
premere il tasto AVVIO/PAUSA: la macchina effettuerà lo scarico dell’acqua
e la centrifuga corrispondente al tipo di programma appena eseguito;
selezionare la velocità di centrifuga e premere AVVIO/PAUSA;
• scegliere il programma SCARICO “D” per scaricare l’acqua senza centrifu-
gare;
Attenzione! Non dimenticare di ruotare il selettore programmi prima su
ANNULLO H e poi su SCARICO ”D”.
Se l’acqua non viene scaricata, la macchina scarica automaticamente
dopo 18 ore.
14
Descrizione della macchina
132986860 i.qxd 09/03/2005 15:14 Pagina 14
RISCIACQUO AGGIUNTIVO
Può essere utilizzato per tutti i programmi eccetto il programma lana. La
macchina effettua 4 risciacqui invece di 3.
Questa opzione è consigliata per persone allergiche ai detersivi e nelle zone
in cui l’acqua è molto dolce.
Display
Il display fornisce le seguenti informazioni:
tre linee lampeggianti che appaiono subito dopo aver premuto il tasto
ON/OFF, se il selettore programmi si trova sulla posizione ANNULLO H, indi-
cano che la macchina è pronta a ricevere le istruzioni desiderate sul pro-
gramma di lavaggio da effettuare;
durata del programma selezionato, calcolata automaticamente in base al
carico massimo previsto per ogni tipo di tessuto.
Fine programma indicata da uno zero lampeggiante.
Avvio ritardato (max. 24 ore) programmato utilizzando l’apposito tasto.
Il conto alla rovescia viene aggiornato ogni ora.
Scelta errata delle opzioni. Se viene selezionata un’opzione non compati-
bile con il programma di lavaggio prescelto, appare sul display la scritta Err.
Codice di allarme indicante anomalie di funzionamento (vedere informa-
zioni più dettagliate a pag. 31).
Display fasi programma
Selezionando il programma di lavaggio, le spie
corrispondenti alle varie fasi che lo compongo-
no si accendono.
Dopo l’avvio del programma rimarrà accesa solo
la spia corrispondente alla fase in corso. La fine
del programma è segnalata dalla spia FINE .
Se a fine ciclo lampeggia la spia significa
che il filtro di scarico è intasato.
Se lampeggia la spia assieme ad una spia di fase, significa che ci sono dei
problemi nel funzionamento della macchina (vedi pag. 31).
15
Descrizione della macchina
PRELAVAGGIO
LAVAGGIO
RISCIACQUI
ACQUA IN VASCA
SCARICO
CENTRIFUGA
FILTRO INTASATO
FINE
132986860 i.qxd 09/03/2005 15:14 Pagina 15
Annullamento di un programma
Per annullare un programma in corso, ruotare il selettore programmi sulla
posizione ANNULLO H. Tre linee lampeggianti appaiono sul display. L’acqua di
lavaggio non viene scaricata. Per scaricarla, selezionare il programma “D”. Se
si vuole scegliere un altro programma, mantenendo l’acqua in macchina, ruo-
tare il selettore sul programma desiderato e ripremere AVVIO/PAUSA.
Apertura dell’oblò a programma avviato
L’oblò può essere aperto, dopo aver messo la macchina in PAUSA, a condi-
zione che:
la macchina non si trovi in fase di riscaldamento
il livello dell’acqua non sia alto
il cesto non sia in movimento
Se nessuna di queste condizioni è presente, alla messa in PAUSA l’oblò
potrà essere aperto.
Qualora non fosse possibile aprirlo, ma fosse assolutamente necessario farlo,
spegnere la macchina premendo il tasto ON/OFF .
Dopo circa 3 minuti l’oblò potrà essere aperto.
Fare attenzione al livello dell’acqua ed alla temperatura della stessa pri-
ma di aprire l’oblò.
Per far ripartire il programma ripremere il tasto dopo aver chiuso l’oblò.
16
Descrizione della macchina
132986860 i.qxd 09/03/2005 15:14 Pagina 16
Cassetto detersivo
Scomparto destinato al detersivo per il prelavaggio, l’ammollo e il sale smac-
chiante. Il detersivo per il prelavaggio viene prelevato automaticamente all’i-
nizio del programma di lavaggio, mentre il sale smacchiante entra in mac-
china durante la fase di trattamento macchie.
Scomparto per detersivo in polvere o liquido per il lavaggio.
Viene svuotato all’inizio della fase di lavaggio.
Scomparto per additivi liquidi (ammorbidente, amido).
Viene svuotato nell’ultimo risciacquo.
Scomparto per candeggina liquida.
Viene svuotato nel primo risciacquo.
La dose di additivo e di candeggina non deve mai superare il riferimen-
to MAX.
Prima del primo lavaggio
Prima di effettuare il primo lavaggio consigliamo di eseguire un ciclo cotone
a 60°C, senza biancheria, per togliere eventuali residui di lavorazione dalla
vasca e dal cesto.
Versare 1/2 misurino di detersivo nello scomparto del cassetto per il lavaggio
e mettere in funzione la macchina.
Cl
Scheda programmi
17
Descrizione della macchina
132986860 i.qxd 09/03/2005 15:14 Pagina 17
Preparazione del ciclo di lavaggio
Cernita della biancheria e preparazione
Selezionare la biancheria secondo le etichette e il tipo di tessuto (vedi “Tipo
di biancheria e etichette tessuti”).
Svuotare le tasche.
Eliminare le parti in metallo (graffette, spille di sicurezza, ecc.).
Per evitare che la biancheria si danneggi e si annodi, si consiglia di chiude-
re le cerniere lampo, abbottonare le federe e i copripiumini e annodare i
nastri sciolti, come ad es. quelli dei grembiuli.
Rivoltare i tessuti a doppio strato (sacchi a pelo, giacche a vento, ecc.).
Rivoltare i capi colorati lavorati a maglia, tessuti e capi in lana con applica-
zioni.
Lavare i capi molto piccoli e delicati (calzine per bambini, collant, ecc.)
introducendoli in una retina, in una federa con chiusura lampo o in calze
più grandi.
Trattare le tende con particolare cura. Togliere i gancetti di metallo o di pla-
stica, o legarli in una retina o in un sacchetto. Non ci assumiamo la respon-
sabilità in caso di danni.
Capi bianchi e colorati non vanno lavati insieme: i capi bianchi perdono il
loro candore.
• Spesso la biancheria nuova ha un’eccedenza di colorazione; si consiglia di
lavarla separatamente la prima volta.
Lavare assieme capi grandi e piccoli, in questo modo migliora il risultato del
lavaggio e la biancheria si distribuisce meglio durante la centrifuga.
Inserire nella lavatrice i capi ben spiegati.
Introdurre separatamente ogni capo.
18
132986860 i.qxd 09/03/2005 15:14 Pagina 18
Peso della biancheria
Tipo di tessuto ed etichette
Le etichette aiutano a scegliere il programma di lavaggio adatto. La bianche-
ria deve essere selezionata secondo il tipo di tessuto e le istruzioni riportate
nell’etichetta.
Le indicazioni relative alla temperatura sulle etichette sono sempre riferite
alla temperatura massima.
Cotone
I tessuti di lino e cotone contrassegnati da questo simbolo possono essere
lavati alle alte temperature.
Cotone
I tessuti di lino e cotone contrassegnati da questo simbolo sono capi che non
stingono e quindi possono essere lavati a 60°C o 50°C.
Cotone
I capi contrassegnati con questi simboli hanno colori delicati e quindi la tem-
peratura di lavaggio non deve superare questi valori.
Sintetici
I tessuti misti e sintetici contrassegnati da questi simboli richiedono un lavag-
gio a macchina delicato e quindi vanno lavati nel programma specifico.
60
50
40
30
40
50
60
95
19
Preparazione del ciclo di lavaggio
Tipo di biancheria
Valori indicativi
(peso asciutto)
1200 gAccappatoio
300-600 gCamice da lavoro
700 gCopripiumino
500 gLenzuolo
100 gCamicetta
200 gAsciugamano di spugna
100 gAsciugapiatti
200 gCamicia da uomo
200 gFedera per cuscino
200-250 gCamicia da notte/pigiama
200-300 gTovaglia
250 gBiancheria intima
132986860 i.qxd 09/03/2005 15:14 Pagina 19
Delicati
Capi in microfibra, sintetici, tende contrassegnati da questo simbolo necessi-
tano di un trattamento estremamente delicato.
Per questo tipo di biancheria è adatto il programma DELICATI.
Lana e capi particolarmente delicati
Capi in lana, misto lana o seta contrassegnati da questi simboli sono partico-
larmente sensibili al lavaggio in lavatrice.
Per questo tipo di biancheria è adatto il programma LANA.
I capi con l’etichetta (non lavare!) non possono essere lavati in lavatri-
ce!
30
40
30
40
20
Preparazione del ciclo di lavaggio
132986860 i.qxd 09/03/2005 15:14 Pagina 20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46

Aeg-Electrolux L12500VI Manuale utente

Tipo
Manuale utente