Toro 53cm Heavy-Duty Recycler/Rear Bagging Lawn Mower Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3364-314RevA
Tosaerbaprofessionaleda53cm
conraccoltaposteriore
delmodello22177TE—Nºdiserie310000001e
superiori
PerregistrareilvostroprodottooscaricaregratuitamenteunManualedell'operatoreoilCatalogoricambi,visitate
www.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
Introduzione
Questotosaerbaalamerotanticonoperatorea
piedièpensatoperl'utilizzodapartediprivatiod
operatoriprofessionistidelverde.Ilsuoscopo
èquelloditagliarel'erbadipratibentenutidi
complessiresidenzialioproprietàcommerciali.
Nonèstatoprogettatopertagliareareecespugliose
operimpieghiinagricoltura.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi
utilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto,edi
evitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabilidel
correttoutilizzodelprodotto,all'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisuprodottiedaccessori,perlaricerca
diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto,
potetecontattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,partioriginaliTorooulteriori
informazionicontattateunDistributoreautorizzatoo
unCentroAssistenzaToro,edabbiatesempreaportata
dimanoilnumerodelmodelloedilnumerodiserie
delprodotto.
Figura1illustralaposizionedelnumero
dimodelloediseriesulprodotto.Scriveteinumeri
nell'appositospazio.
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidi
sicurezza,identicatidalsimbolodiavvertimento
(
Figura2),chesegnalaunpericoloingradodiprovocare
infortunigraviolamortesenonsiosservanole
precauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Indice
Introduzione................................................................2
Sicurezza......................................................................3
Sicurezzageneraledeltosaerba.............................3
Pressioneacustica.................................................5
Potenzaacustica...................................................5
Vibrazionimano-braccio......................................5
Adesividisicurezzaeinformativi..........................5
Preparazione................................................................7
1Montaggiodellastegola.....................................7
2Montaggiodelserbatoiocarburanteedel
tubodialimentazione.......................................8
3Montaggiodellachiusuradelcanaledi
scarico..............................................................8
4Rabboccodellacoppadell'olio...........................9
Quadrogeneraledelprodotto.....................................10
Speciche...........................................................10
Funzionamento..........................................................10
Controllodellivellodell'oliomotore...................10
Riempimentodelserbatoiocarburante................12
Avviamentodelmotore......................................13
Spegnimentodelmotore.....................................13
Utilizzodellalamaedellatrazione
automatica......................................................13
Utilizzodellachiusuradelcanaledi
scarico............................................................14
Controllodellafrizionedelfrenodella
lama...............................................................14
Regolazionedell'altezzaditaglio.........................16
Utilizzodelcestodiraccolta................................16
Suggerimenti......................................................18
Manutenzione............................................................20
Programmadimanutenzioneraccomandato...........20
Lubricazione........................................................21
Lubricazionedeibracciorientabili.....................21
Lubricazionedellascatoladegli
ingranaggi......................................................21
Manutenzionedelmotore.......................................22
Manutenzionedelltrodell'aria..........................22
Cambiodell'oliomotore.....................................23
©2010—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Cambiodelltrodell'olio....................................24
Manutenzionedellacandela................................24
Manutenzionedelsistemadialimentazione.............25
Svuotamentodelserbatoiocarburanteepulizia
delltrocarburante........................................25
Manutenzionedelsistemaditrazione......................26
Regolazionedellatrazioneautomatica.................26
Manutenzionedelsistemadicontrolli......................26
Regolazionedelcavodelfrenodella
lama...............................................................26
Manutenzionedellalama........................................27
Manutenzionedellalamaditaglio........................27
Pulizia....................................................................28
Puliziadelsottoscoccadeltosaerba.....................28
Puliziadelcarterdellafrizionedelfrenodella
lama...............................................................29
Rimessaggio...............................................................30
Preparazionedelsistemadialimentazione...........30
Preparazionedelmotore.....................................30
Informazionigenerali.........................................30
Rimozionedeltosaerbadalrimessaggio...............30
Localizzazioneguasti..................................................31
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionediquestotosaerba
puòcausareinfortuni.Limitateilrischiodi
infortuniattenendovialleseguentiistruzionidi
sicurezza.
Torohaprogettatoecollaudatoquestotosaerbaper
offrireunservizioragionevolmentesicuro;tuttavia,
lamancataosservanzadelleseguentiistruzionipuò
provocareinfortuni.
Pergarantirelamassimasicurezza,migliori
prestazioniefamiliarizzareconilprodotto,è
essenzialechetuttiglioperatorideltosaerba
legganoattentamenteecomprendanoilcontenuto
diquestomanualeprimaancoradiavviareil
motore.Fatesempreattenzionealsimbolo
diallarme(
Figura2),cheindicaAttenzione,
AvvertenzaoPericolo“normedisicurezza.”
Leggeteecomprendeteleistruzioni,perchésitratta
dellavostrasicurezza.Ilmancatorispettodelle
istruzionipuòprovocareinfortuni.
Sicurezzageneraledel
tosaerba
Leseguentiinformazionisonounadattamentodella
normaISO5395.
Questafalciatriceèingradodiamputaremaniepiedi,e
scagliareoggetti.Lamancataosservanzadelleseguenti
normedisicurezzapuòprovocaregraviinfortunied
anchelamorte.
Addestramento
Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzo
delleapparecchiature.
Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle
presentiistruzioni.Lenormativelocalipossono
imporrelimitiall'etàdell'operatore.
Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
Comprendetelespiegazionidituttiipittogrammi
riportatisultosaerbaonelleistruzioni.
Benzina
AVVERTENZALabenzinaèaltamente
inammabile.Prendeteleseguentiprecauzioni.
Conservateilcarburanteinappositetaniche.
3
Eseguitesempreirifornimentiall'apertoenon
fumatedurantel'operazione.
Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareilmotore.
Nontoglietemaiiltappodelserbatoiocarburante,
aggiungetebenzinaamotoreaccesoocaldo.
Seversateinavvertitamentedellabenzina,non
avviateilmotore,maallontanateiltosaerbadall'area
interessataevitandodigenerareunafontedi
accensione,nchéivaporidibenzinanonsisaranno
dissipati.
Montatesaldamentetuttiitappidelserbatoio
carburanteedellatanica.
Preparazione
Indossatepantalonilunghiecalzaturerobuste
quandotosate.Nonusatemail'apparecchiaturaa
piedinudioinsandali.
Ispezionateattentamentel'areaincuideveessere
utilizzatal'apparecchiatura,etoglietetuttelepietre,
rametti,ossiedaltricorpiestranei.
Primadell'usocontrollatesempreavistachele
protezionieidispositividisicurezza,comedeettori
e/ocestidiraccolta,sianomontatieperfettamente
funzionanti.
Primadell'usocontrollatesempreavistachele
lame,ibullonidellelameeilgruppoditaglionon
sianousuratiodanneggiati.Sostituiteinserielame
ebulloniusuratiodanneggiati,permantenereil
bilanciamento.
Avviamento
Primadiavviareilmotoredisinnestatetuttele
frizionidellelameedellatrazione,emetteteinfolle.
Noninclinateiltosaerbaquandoavviateilmotore
oloaccendete,salvoquandodeveessereinclinato
perl'avviamento.Intalcasononinclinatelopiù
delnecessario,esollevatesoltantoillatolontano
dall'operatore.
Avviateilmotoreoaccendeteloconcautelacomeda
istruzioni,tenendoipiediadistanzadisicurezzadalla
lama(olame)enondavantiall'aperturadiscarico.
Funzionamento
Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
Tosatesolamenteallalucedelgiornoocon
illuminazionearticialeadeguata.
Sepossibile,evitatediutilizzareiltosaerbasuerba
bagnata.
Prestateattenzioneafosseeadaltripericolinascosti.
Nonmettetelemanioipiedivicinoosottole
partirotanti.Restatesemprelontanidall'apertura
discarico.
Nonsollevatetrasportateiltosaerbaseilmotore
èacceso.
Prestatelamassimaattenzionequandofatemarcia
indietrootirateversodivoiuntosaerbacon
operatoreapiedi.
Camminate,noncorrete.
Pendenze:
Nontosateversantimoltoscoscesi.
Prestatelamassimaattenzionesullependenze.
Tosatelependenzeconmovimentolaterale,mai
versol'altoeilbasso,einvertiteladirezionecon
lamassimacautelasullependenze.
Procedetesempreconpassosicurosulle
pendenze.
Fatefunzionareilmotoreallaminimaquandoinserite
ilfrenodellatrazione,specialmenteconlemarce
alte.Rallentatesullependenzeesullecurvestrette
perevitareribaltamentielaperditadicontrollo.
Fermatelalamaprimadiinclinareiltosaerbaperil
trasferimentosedoveteattraversaresupercinon
erbose,epertrasferirloavantieindietrodallazona
datosare.
Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincui
possanoraccogliersiifumitossicidell'ossidodi
carbonio.
Spegneteilmotore
ognivoltachelasciateiltosaerbaincustodito;
primadelrifornimentodicarburante;
primaditogliereilcestodiraccolta;
primadiregolarel'altezza,amenochela
regolazionenonpossaessereeseguitadalla
postazionediguida.
Spegneteilmotoreestaccateilcappellottodalla
candela:
primadidisintasareorimuovereostruzionidal
condottodiscarico;
primadicontrollare,pulireoeseguireinterventi
sultosaerba;
dopoavercolpitouncorpoestraneo;ispezionate
iltosaerbaperrilevareeventualidanni,ed
effettuateleriparazioninecessarieprimadi
riavviarloeutilizzarlo;
4
seiltosaerbainiziaavibrareinmodoanomalo
(controllateimmediatamente).
Riducetelaregolazionedell'acceleratorequando
spegneteilmotore,ealterminedellafalciatura
chiudetelavalvoladiintercettazione.
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Se
vedetelampiouditetuoniviciniall'areaincuivi
trovate,nonutilizzatelamacchina;cercateunriparo.
Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
Manutenzioneerimessaggio
Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,i
bullonieleviti,perassicurarvicheleapparecchiature
funzioninonellemiglioricondizionidisicurezza.
Nonusatelanceadaltapressioneperlapuliziadelle
attrezzaturesullamacchina.
Nonteneteleapparecchiatureconbenzinanel
serbatoiooall'internodiedicidoveivaporipossano
raggiungereammelibereoscintille.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio
alchiuso.
Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadi
conservazionedellabenzinaesentidaerba,foglie
edeccessidigrasso.
Controllatespessoicomponentidelcestodiraccolta
elaprotezionediscarico,eall'occorrenzasostituiteli
conpartiraccomandatedalproduttore.
Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotivi
disicurezza.
Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
Dovendoscaricareilserbatoiocarburante,eseguite
l'operazioneall'aperto.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotore
enonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.
Ilmotorechefunzionaavelocitàeccessivapuò
aumentareilrischiodiinfortuni.
Durantelamessaapuntodeltosaerbafateattenzione
anonintrappolareleditatralelameinmovimentoe
lepartissedeltosaerba.
Pergarantirelemassimeprestazioniela
sicurezza,acquistateesclusivamentericambied
accessorioriginaliToro.Nonutilizzateparti
oaccessoriche
possono andar e
,inquanto
potrebberocomprometterelasicurezza.
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi87dBA,conunvalore
d'incertezza(K)di1dBA.Illivellodipressioneacustica
èstatodeterminatoinconformitàconleprocedure
denitenellanormaEN836.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito
di98dBA,conunvalored'incertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaISO
11094.
Vibrazionimano-braccio
Livellodivibrazionemisuratoperlamanosinistra=
5,5m/s
2
Livellodivibrazionemisuratoperlamanodestra=
4,0m/s
2
Valored'incertezza(K)=2,2m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaEN836.
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
Marchiodelcostruttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeunaparterealizzata
dalproduttoredellamacchinaoriginale.
5
93-6655
1.AvvertenzaleggeteilManuale
dell'operatore.
3.Pericolodilanciodioggettidal
tosaerba.T eneteildeettoremontato.
5.Avvertenza:spegneteilmotoreprima
dilasciarelamacchina.
2.Pericolodilanciodioggettitenete
gliastantiadistanzadisicurezzadalla
macchina.
4.Pericolodiferiteosmembramentodi
manoopiedecausatidallalamadel
tosaerba.Restatelontanodalleparti
inmovimento.
98-2048
1.Starter
4.Minima7.Rilasciatelastegolaper
disinserirelalamaditaglio.
10.Marceavanti
2.Massima
5.Spegnimentodelmotore
8.Alzatelastegolaper
inserirelalamaditaglio.
11.Folle
3.Regolazionecontinua
variabile
6.Portatelaleva
dell'acceleratorein
posizioneStarter,tirate
ilcavoperavviareilmotore
emettetel'acceleratorein
posizioneFast.
9.Portatelastegolaverso
lamanigliaperinserirela
trasmissione.
98-4387
1.AvvertenzaUsatelaprotezioneperl'udito.
110-4978
1.AvvertenzaLeggeteilManualedell'operatore.
2.Pericolodilanciodioggettitenetegliastantiadistanzadisicurezzadallamacchina.
3.Pericolodiferitaesmembramentodimanoopiede.Primadieseguireinterventidimanutenzionesullamacchina,fermateil
motoreetoglieteilcappellottodallacandela.
4.Pericolodiferiteesmembramentodimanoopiede.Nonavvicinateviallepartiinmovimento.
5.AvvertenzaSpegneteilmotoreprimadilasciarelamacchina.
6
Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
Qté
Uso
Manico1
Bullone(5/16x1-1/4pollici)
2
Rondella4
Dadodibloccaggiosottile(5/16pollice)
2
Bullone(5/16x1-1/2pollici)
2
Dadodiblocco(5/16pollice)
2
Astadisupportodelcesto1
Dadodibloccaggioacalotta2
1
Fascettapercavo1
Montatelastegola.
Viteautolettante
2
2
Serbatoiocarburante
1
Montateilserbatoiocarburanteeiltubo
dialimentazione.
3
Chiusuradelcanalediscarico
1
Montatelachiusuradelcanaledi
scarico.
4
Nonoccorronoparti
Riempited'olioilcarter.
Nota:Determinareilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionedifunzionamento.
1
Montaggiodellastegola
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Manico
2
Bullone(5/16x1-1/4pollici)
4Rondella
2
Dadodibloccaggiosottile(5/16pollice)
2
Bullone(5/16x1-1/2pollici)
2
Dadodiblocco(5/16pollice)
1Astadisupportodelcesto
2Dadodibloccaggioacalotta
1Fascettapercavo
Procedura
1.Montatelamanigliaall'esternodellascoccadel
tosaerba(usateilforoinferiore)con2bulloni(5/16
x1-1/4pollici),rondelleedadidibloccaggiosottili
(5/16pollice)(
Figura3).
Figura3
1.Arrestodellamaniglia3.Dadodibloccaggioa
calotta(2)
2.Astadisupportodelcesto4.Maniglia
2.Fissategliarrestidellamanigliacon2bulloni(5/16
x1-1/2pollici),rondelleedadidibloccaggio(5/16
pollice)(
Figura3).
Nota:L'altezzadellamanigliaèregolabileper
ilcomfortdell'operatore.Posizionatevidietrola
manigliaperdeterminarel'altezza.Perregolare
l'altezzadellamanigliaposizionatelevitiatesta
cilindricaeidadidibloccaggiochessanogliarresti
dellamaniglianeglialtriforidimontaggioprevisti
negliarresti.
3.Inseritel'astadisupportodelcestoneisecondi
foridimontaggiodall'alto,nellamaniglia,essate
7
ogniestremitàconundadodibloccaggioacalotta
(Figura3).
4.Conunafascettapercavi,ssateicavidicomando
allamanigliasinistra,sottol'astadisupportodel
cesto.
2
Montaggiodelserbatoio
carburanteedeltubodi
alimentazione
Partinecessarieperquestaoperazione:
2
Viteautolettante
1
Serbatoiocarburante
Procedura
1.Inseritenelgomitol'estremitàdeltubodi
alimentazione(Figura4).
G002527
1
2
3
4
Figura4
1.Serbatoiocarburante
3.Tubodialimentazione
2.Gomito4.Collaredeltubodi
alimentazione
2.Fissateiltubodialimentazioneusandol'apposito
collare(
Figura4).
3.Metteteifermagliinplastica,sullaparteanterioredel
serbatoiocarburante,sopral'attaccodelserbatoio
(Figura5).
Figura5
1.Fermagliinplastica(2)
4.Fissatelabasedelserbatoiocarburanteallarelativa
staffaavvitandolevitiautolettantidasotto.Serrare
levitiadunacoppiada4,5a5,6Nm.
3
Montaggiodellachiusuradel
canalediscarico
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Chiusuradelcanalediscarico
Procedura
1.Tirateinavantilamanigliadellosportellodiscarico
espostateindietrolosportelloperaprirlo(Figura6).
Tenetelamanigliadellosportellodiscaricoper
impedirechelosportelloamollasichiudamentre
inseritelachiusura.
8
Figura6
1.Manigliadellosportellodi
scarico
2.Chiusura,giratainsenso
orario
2.Lachiusuraèleggermentepiùlargadell'apertura
delcanalediscarico,pertantodovretegirarla
leggermenteinsensoorariodurantel'inserimento
(
Figura6).
Nota:Vericatechelafrecciasull'adesivodella
chiusurasiarivoltaversol'alto.
3.Spingeteafondolachiusuranchénonsentiretelo
scattodellamolladiserraggio,infondoallachiusura,
aindicazionechelachiusurasièinseritasaldamente
nelcanalediscarico(Figura7).
Figura7
1.Molladiserraggio
4.Rilasciatelamanigliadellosportellodiscaricoper
bloccarelapartesuperioredellachiusura.
4
Rabboccodellacoppadell'olio
Nonoccorronoparti
Procedura
Ilcarterdelmotorevienespeditoprivodiolio.Prima
diavviareilmotoredoveteriempirlocon0,88litridiolio
circa.Lecaratteristichetecnichedell'olioeleistruzioni
sonoriportatenellasezioneFunzionamento(pagina10),
"Controllodellivellodell'oliomotore".
9
Quadrogeneraledel
prodotto
Figura8
1.Levadicomandodella
velocitàditrazione
6.Levadell'altezzaditaglio
2.Astadiallineamentodel
cesto
7.Filtrodell'aria
3.Serbatoiocarburante8.Rifornimentoolio/astadi
livello
4.Filtrodell'olio9.Levadicomando
dell'acceleratore
5.Candela
Speciche
ModelloPeso
Lun-
ghezza
Lar-
ghezza
Altezza
22177TE55kg152cm56cm94cm
Funzionamento
Nota:Determinareilatisinistroedestrodella
macchinadallanormaleposizionedifunzionamento.
Primaditosarevericatesemprechelatrazione
automaticaelastegoladicomandodellalama
funzioninocorrettamente.Quandorilasciatelastegola
dicomandodellalama,lalamaelatrazioneautomatica
devonofermarsi;incasocontrario,rivolgeteviaun
Distributoreautorizzato.
ATTENZIONE
Questamacchinaproducelivelliacusticisuperiori
a85dBAalleorecchiedell'operatore,epuòcausare
laperditadell'uditoincasodilunghiperiodidi
esposizionealrumore.
Quandoutilizzatequestamacchinausatela
protezioneperl'udito.
Figura9
1.AvvertenzaUsatelaprotezioneperl'udito.
Controllodellivellodell'olio
motore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
All'inizioriempiteilcartercon0,88litridiolio.
Utilizzateesclusivamenteoliodetergentedialtaqualità
SAE30oSAE10W30conAmericanPetroleum
Institute(API)serviceclassicationSF,SG,SHoSJ.
Capienzadelcarter
Conilltrodell'olio
0,88litri
Senzaltrodell'olio
0,70litri
Primadiusareiltosaerba,vericatesemprecheillivello
dell'oliositrovifraletaccheAdd(rabboccare)eFull
(pieno)sull'astadilivello(Figura10).
10
Figura10
1.Astadilivello3.Rabboccare
2.Pieno
Nota:Quandoilcarterèvuoto,riempiteloatrequarti
circadiolio,quindiseguiteleistruzioniriportatenella
presentesezione.
1.Portateiltosaerbasuunasuperciepianeggiante.
2.Puliteattornoall'astadilivello(
Figura10).
3.Girateiltappoinsensoantiorarioedestraetel'asta
dilivello.
4.Tergetel'astaconunpannopulito.
5.Inseritel'astadilivellonelcollodelbocchettone,
senzaavvitare.
6.Rimuovetel'astaecontrollateillivellodell'olio
sull'asta(
Figura10).
7.Seillivellodell'olioèinferioreallataccaAdd
sull'asta,versatelentamentenelforodelbocchettone
oliosufcienteaportarneillivelloallataccaFull
sull'astadilivello.
Importante:Nonriempiteeccessivamentela
coppa,avviandopoiilmotore,perchépotreste
danneggiareilmotore.Spurgatel'oliosuperuo
nchéillivellosull'astanonindicaFull.
8.Inseritel'astadilivellonelcollodelbocchettonee
girateafondoiltappoinsensoorario.
11
Riempimentodelserbatoio
carburante
Perottenererisultatiottimaliutilizzatebenzinasenza
piombofrescaepulita,di87opiùottani.Acquistate
labenzinainmododautilizzarlaentro30giorni,per
garantirnelafreschezza.Labenzinasenzapiombo
causamenodepositidicombustioneeprolungalavita
delmotore.Inmancanzadibenzinasenzapiombo
poteteutilizzarebenzinaetilizzata.
Importante:Nonversateolionellabenzina.
Importante:Nonutilizzatemetanolo,benzina
contenentemetanolo,naftacontenentepiùdel10%
dietanolo,benzinasuperogas.Questicarburanti
possonodanneggiareilsistemadialimentazione
delmotore.
Importante:Nonutilizzatebenzinarimasta
dall'ultimastagioneditosatura,oprimaancora.
PERICOLO
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente
inammabileedaltamenteesplosiva.Unincendio
oun'esplosionepossonoustionarevoiedaltre
persone,ecausaredanni.
Riempiteilserbatoiodellabenzinainun
ambienteapertoebenventilato,quandoil
motoreèfreddo,etergetelabenzinaversata.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatebenzinanelserbatoionoa6–13mm
sottolabasedelcollodelbocchettonedi
riempimento.Questospazioconsentealla
benzinadiespandersi.
Quandosiusabenzinaèvietatofumaree
bisognatenersilontanidaammelibereeda
luoghineiqualiunascintillapossaaccendere
ivaporidellabenzina.
Conservatelabenzinaintanichepercarburante
approvate,etenetelafuoridallaportatadei
bambini.
Acquistatebenzinainmododautilizzarlaentro
30giorni.
PERICOLO
Indeterminatecircostanze,duranteil
rifornimentoeventualicaricheelettrostatiche
possonoincendiarelabenzina.Unincendioo
un'esplosionepossonoustionarevoiedaltre
persone,ecausaredanni.
Primadelrifornimento,collocatesemprele
tanichedibenzinasulpavimento,lontanodal
veicolo.
Nonriempiteletanichedibenzinaall'interno
diunveicolooppuresuuncamionoun
rimorchio,inquantoiltappetinodelrimorchio
oleparetidiplasticadelcamionpossono
isolarelatanicaerallentareladispersionedelle
caricheelettrostatiche.
Sepossibile,toglietel'apparecchiaturaa
benzinadalcamionodalrimorchioefateil
pienoconleruotesulterreno.
Qualoranonsiapossibile,riempite
l'apparecchiaturasulcamionosulrimorchio
utilizzandounatanicaportatile,anzichéuna
normalepompadelcarburante.
Qualorafosseindispensabileutilizzare
unapompadirifornimento,tenetel'ugello
acontattoconilbordodelserbatoiodel
carburanteoconl'aperturadellatanicanché
nonsiastatocompletatoilrifornimento.
Durantel'usoedilrimessaggio,utilizzateregolarmente
unadditivostabilizzatore/condizionatoreper
carburanti.Lostabilizzatore/condizionatorepulisce
ilmotoreduranteilfunzionamentoevitandola
formazionedidepositigommosidiverniceneiperiodi
dirimessaggio.
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
diversidallostabilizzatore/condizionatore.Non
utilizzatestabilizzatoriabasedialcolcome
etanolo,metanolooalcolisopropilico.
1.Puliteattornoaltappodelserbatoiodelcarburante
(
Figura11).
12
Figura11
1.Rifornimentoolio/astadi
livello
3.Filtrodell'aria
2.Tappodelserbatoio
carburante
2.Toglieteiltappodelserbatoio.
3.Fateilpienodibenzinasenzapiombo,noa
6-13mmdall'estremitàsuperioredelserbatoio.
Nonriempiteilcollodelbocchettone.
Importante:Nonriempiteilserbatoiooltre
6mmdall'alto,inquantolabenzinahabisogno
dispazioperl'espansione.
4.Montateiltappodelserbatoiodelcarburantee
tergetelabenzinaversata.
Avviamentodelmotore
1.Collegateilcappellottoallacandela(Figura12).
Figura12
1.Cappellottodellacandela
2.Apritelavalvoladelcarburante(Figura4)
3.Portateilcomandodell'acceleratoreinposizione
Starter.
4.Portateilselettoredellavelocitàinposizionedifolle
(N)(Figura8).
5.Tirateleggermentelamanigliadiavviamentono
adavvertireunacertaresistenza,edateunostrappo.
6.All'avviamentodelmotoreregolatel'acceleratoree
lavelocitàditrazionecomeopportuno.
Nota:Seilmotorenonsidovesseavviaredopotre
strappi,ripeteteda
3a6.
Spegnimentodelmotore
1.Rilasciatelabarradicomandodellalamaespostate
l'acceleratoreinposizioneOff.
2.Durantelepausediutilizzodeltosaerba,oselo
lasciateincustodito,scollegateilcappellottodalla
candela.
Utilizzodellalamaedella
trazioneautomatica
1.Mettetelabarradicomandodellalamainposizione
A(
Figura13).
Figura13
2.Spostatelabarradicomandodellalamaversodestra
esollevatelainposizioneBperinserirelalama
(
Figura13).
3.Premetelabarradicomandodellalamacontrola
manigliainposizioneCperguidare(Figura13).
Nota:Perdisinserirelatrasmissionepurtenendo
inseritalalama,rilasciatelentamentelabarradicomando
dellalamainposizioneB.Perilfunzionamentocon
latrazioneautomaticaelalamadisinserita,premete
labarradicomandodellalamacontrolamanigliain
posizioneC,senzaspostarelabarradicomandodella
lamaversodestra.
Iltosaerbahatrevelocitàditrazione.Laprimaèlenta,
lasecondaèmediaelaterzaèveloce.
Nota:Potetemodicarelavelocitàditrazione
aumentandooriducendoladistanzatralabarradi
comandoelamaniglia.Abbassatelabarradicomando
13
perfarerallentareiltosaerbaincurvaoseiltosaerba
ètroppoveloce.Seabbassatetroppolabarradi
comando,latrazioneautomaticadeltosaerbanon
funziona.Premetelabarradicomandoperavvicinarla
dipiùallamanigliaedaumentarelavelocitàditrazione.
Quandotenetestrettalabarradicomandocontrola
maniglia,latrazioneautomaticafaspostareiltosaerba
allamassimavelocità.Portateilcomandodellavelocità
ditrazioneinfollequandoutilizzateiltosaerbaper
rinireequandoviallontanatedaltosaerba.
Utilizzodellachiusuradel
canalediscarico
1.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
2.Inseritelachiusura;vedereMontaggiodellachiusura
delcanalediscarico.
3.Pertoglierelachiusuratirateindietrolamaniglia
dellosportellodiscaricoesollevatelamolladi
serraggioinfondoallachiusura.Quandolachiusura
èsbloccata,estraeteladalcanalediscarico.
Nota:Quandol'erbaèfoltaelussureggiante,i
ritaglid'erbapossonodepositarsisopraeattorno
allachiusuradelcanalediscarico,rendendoavolte
piùdifcilelarimozionedellachiusura.Pulite
sempreaccuratamentelachiusuradopol'uso.
Controllodellafrizionedel
frenodellalama
Controllatesemprelabarradicomandodellalama
primadell'uso,peraccertarechelafrizionedelfreno
dellalamafunzionicorrettamente.
Collaudonormale
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
2.Portateiltosaerbasuunazonalastricataeprivadi
vento.
3.Regolatetutteequattroleruoteall'altezzaditaglio
di64mm(Figura19).
4.Portateilselettoredellavelocitàinposizionedifolle
(N).
5.Prendetemezzapaginadigiornaleearrotolatelaa
formadipallinadeldiametrodi76mmcirca,in
modochepossainserirsisottolascoccadeltosaerba
Figura14.
Figura14
1.13cm
6.posatelapallinadicartadigiornale13cmdavanti
altosaerba(Figura14).
7.Avviateilmotore.
8.Abbassatelabarradicomandodellalamanella
posizioneinferiore(
Figura15).
Figura15
9.Alzatelabarradicomandodellalamanoa2,5cm
circasottolamaniglia;vedereposizioneAnella
Figura16.
Nota:Ilrumoresimileaunaventolaindicache
lalamadeltosaerbagira.
14
Figura16
1.2,5cm
10.Rilasciatelabarradicomandodellalama;vedere
laposizioneBnellaFigura17.Dovresteudireun
colpo.Dopotresecondilalamadevefermarsi.
Figura17
11.Spingetesubitoiltosaerbasopralapallinadi
giornale.
12.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
13.Girateattornoaltosaerbaecontrollatelapallinadi
giornale;senonèandatasottolascocca,ripetetele
vocida6a12.
14.Tirateindietroiltosaerbadallacartadigiornale.Se
lapallinadigiornaleèapertaotagliuzzata,èsegno
chelalamanonsièfermatacorrettamente,echeil
tosaerbanonpuòessereutilizzatoconsicurezza.
RivolgeteviaunCentroAssistenzaautorizzato.
Perinvestigareunproblemadelsistemadifrizione
delfrenodellalamaprimacheinuiscasulnormale
funzionamentopoteteeseguireilseguenteCollaudo
speciale.
Collaudospeciale
1.EseguitelevocidelCollaudonormaleda1a7.
2.Abbassatelabarradicomandodellalamanella
posizioneinferiore(BnellaFigura17).
3.Alzatelabarradicomandodellalamainposizione
centrale13cmsottolabarratrasversaledella
maniglia(posizioneCnellaFigura18).
Figura18
Nota:Laposizioneintermedia(C)nonèla
normaleposizionediserviziodellabarradi
comandodellalama.Tuttavia,èutileperrilevare
tempestivamentel'inceppamentodellafrizionedel
frenodellalamaeprevenireunacondizionedi
pericoloinunsecondotempo.
4.Rilasciatelabarradicomandodellalama(posizione
Bnella
Figura18).
Nota:Seuditeuncolpoforteèsegnocheavete
alzatotroppolabarradicomandodellalama.
Ripetetelevocida2a4,senzatuttaviaalzaretroppo
labarradicomandodellalamacomeallavoce3.
5.Spingetesubitoiltosaerbasopralapallinadi
giornale.
6.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
7.Girateattornoaltosaerbaecontrollatelapallinadi
giornale;senonèpassatasottolascocca:
A.posatelapallinadicartadigiornale13cm
davantialtosaerba(Figura14).
B.Avviateilmotore.
C.seguitelesuddettevocida
2a6.
8.Tirateindietroiltosaerbadallacartadigiornale.
Selapallinadigiornalesiapreoètagliuzzata,è
probabilecheilsistemadifrizionedelfrenodella
lamasisiadeterioratoepotrebbecausareuna
condizionediserviziopericolosa.Rivolgeteviaun
CentroAssistenzaautorizzatopercispezionie
ripariiltosaerba.
15
PERICOLO
Selafrizionedelfrenodellalamanonfunziona,
lalamacontinuaagirareanchedopocheavrete
rilasciatolabarradicomandodellalama.Il
contattoconlalamapotrebbecausaregraviferite.
Primadiusareiltosaerbacontrollatesempreil
funzionamentodelsistemadifrizionedelfreno
dellalama.
Nonutilizzatemaiuntosaerbaseilsistemadi
sicurezzadellafrizionedelfrenodellalamanon
funzionacorrettamente.
Incasodiavariadelsistemadisicurezzaportate
iltosaerbaaunCentroAssistenzaautorizzato.
Collaudoconilcestodiraccolta
Poteteusareilcestodiraccoltapereseguireun'altra
provadivericadelmeccanismodellafrizionedelfreno
dellalama,comesegue.
1.Montateilcestodiraccoltavuotosulcanaledi
scarico.
2.Avviateilmotore.
3.Abbassatelabarradicomandodellalamanella
posizioneinferiore.
4.Portatelabarradicomandodellalamanellanormale
posizioned'inserimentodellalama,circa2,5cm
sottolamaniglia.Seilcestodiraccoltainiziaa
gonarsièsegnochelalamaèinnestataegira.
5.Rilasciatelabarradicomandodellalama.Seilcesto
diraccoltanonsisgonaimmediatamenteèsegno
chelalamacontinuaagirare.Lafrizionedelfreno
dellalamapuòdeteriorare,esenonvieneriattata
puòesserepericolosadurantel'uso.Fatecontrollare
erevisionareiltosaerbadaunCentroAssistenza
autorizzato.
Regolazionedell'altezzadi
taglio
L'altezzadelleruotevieneregolata,unaruotapervolta,
utilizzandol'appositalevadiregolazione.Altezzedi
taglio:25mm,38mm,51mm,64mm,76mme
89mm.
PERICOLO
Regolandolelevedell'altezzaditagliopotreste
toccareconlemaniunalamainmovimento,e
infortunarvigravemente.
Primadiregolarel'altezzaditaglio,spegnete
ilmotoreeattendetechetuttelepartimobili
sisianofermate.
Noninseriteleditasottolascoccamentre
regolatel'altezzaditaglio.
1.Tiratelalevadiregolazionedell'altezzadella
ruotaversolaruota(
Figura19),espostatelanella
posizioneopportuna.
Figura19
1.Levadiregolazionedell'altezzadellaruota
2.Rilasciatelalevadiregolazionedell'altezzadella
ruotaeinseritelasaldamentenell'appositatacca.
3.Regolatetutteleruoteimpostandoleallastessa
altezzaditaglio.
Utilizzodelcestodiraccolta
Ditantointantopotrestepreferirel'usodelcesto
diraccoltaperraccogliereerbamoltoalta,erba
lussureggianteofoglie.
Montaggiodelcestodiraccolta
1.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
2.Vericatechelamanigliadellosportellodiscarico
sitrovicompletamenteinavantiechelaspinasia
inseritanelfermo(
Figura20).
16
Figura20
1.Telaiodelcestosulpiolo
disostegno
3.Manigliacompletamente
inavanti,sportellodi
scaricochiuso
2.Spinainseritanelfermo
3.Spostateilforoneltelaiodelcestosoprailpiolodi
sostegnosulcanalediscarico(Figura20).
4.Appoggiatelaparteposterioredeltelaiodelcesto
sopral'astadisupportodelcesto.
5.Tirateinavantilamanigliadellosportellodiscarico
nquandolaspinanontoccapiùilfermo,etirate
indietrolamaniglianchélaspinanonsiblocca
nellataccadelcesto(
Figura21).
Figura21
1.Spinabloccatanellataccadelcesto
Nota:Losportellodiscarico,nellascoccadel
tosaerba,èaperto.
Tosareconilcestodiraccolta
AVVERTENZA
Nonutilizzateilcestodiraccoltaseèconsumato,
inquantosassoliniesimilicorpiestraneipossono
esserescagliativersol'operatoreogliastanti,e
causaregraviferiteoanchelamorte.
Controllatespessolecondizionidelcestodi
raccolta.Seèdanneggiato,montateunnuovo
cestodiricambioToro.
Rimozionedelcestodiraccolta
1.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
2.Alzatelamanigliadellosportellodiscaricoe
spostatelainavantiperinserirelaspinanellatacca
(
Figura20).
3.Afferratelemanigliedavantiedietroilcestoe
sollevatequest'ultimodaltosaerba.
4.Inclinatelentamenteilcestoinavantipersvuotare
l'erbafalciata.
5.Permontareilcesto,vedereMontaggiodelcesto
diraccolta.
PERICOLO
Selosportellodiscaricononsichiude
completamente,iltosaerbapotrebbelanciare
oggettiecausaregravilesioniedanchelamorte.
Senonriusciteachiuderelosportelloperchéla
zonascaricoèintasatadaritaglid'erba,spegnete
ilmotoreespostateavantieindietroconcautela
lamanigliadellosportellonchénonriusciretea
chiuderlocompletamente.Senonriusciteancora
achiuderelosportello,eliminatel'ostruzionecon
unbastoncino,nonconlamano.
PERICOLO
Iltosaerbapuòscagliareritaglid'erbaedaltri
oggettiattraversoilcanalediscaricoaperto.
Glioggettiscagliaticonforzapossonoferire
gravementel'operatoreogliastanti,ecausarne
anchelamorte.
Nonapritemailosportellodelcanalediscaricose
ilmotoreèacceso.
17
Suggerimenti
Suggerimentigenerali
Primadiutilizzareiltosaerbaconsultateleistruzioni
perlasicurezzaeleggeteattentamentequesto
manuale.
Sgombratelazonadabastoni,sassi,li,ramiedaltri
corpiestraneichepossanoesserecolpitiescagliati
dallalama.
Tenetelontanotutti,specialmentebambinied
animalidacompagnia,dall'areadatosare.
Evitatediurtarealberi,muri,cordoniedaltri
corpisolidi,enontosatedeliberatamentesopraun
oggetto.
Seiltosaerbacolpisceunoggettoovibra,spegnete
immediatamenteilmotore,scollegateilcappellotto
dallacandelaevericateseiltosaerbahasubito
danni.
Manteneteaflatalalamadurantel'interastagione
ditosatura.Limateaintervalliregolariletacche
sullalama.
All'occorrenzasostituitelalamaconunalama
originaleToro.
Tosatesoltantoerbaofoglieasciutte.Erbaefoglie
bagnatetendonoadammucchiarsisultappeto
erboso,epossonointasareiltosaerbaoarrestareil
motore.
AVVERTENZA
Erbaefogliebagnatepossonocausaregravi
feritesedovestescivolareetoccarelalama.
Tosatesoltantoquandoèasciutto.
Puliteilsottoscoccadeltosaerbadopoogniutilizzo.
VederePuliziadelsottoscoccadeltosaerba.
Manteneteilmotoreinottimecondizionidiservizio.
Perottenereunatosaturaottimaleimpostateil
regimedelmotoreallamassima.
AVVERTENZA
Nonfatefunzionareiltosaerbaconilmotore
adunregimesuperioreaquelloimpostato
infabbrica.Lamancataosservanzapuò
permetterecheunpezzodilamaodimotore
vengascagliatonellazonadell'operatoreodi
astanti,causandograviferiteodanchelamorte.
Nonmodicateilregimedelmotore.
Sesospettatecheilregimedelmotoresia
piùvelocedelnormale,rivolgeteviaun
Distributoreautorizzato.
Pulitespessoilltrodell'aria.Ilmulchingrimescola
piùsfalcioepolvere,cheintasanoilltrodell'ariae
riduconoleprestazionidelmotore.
Falciaturadell'erba
L'erbacrescearitmidiversiinstagionidiverse.
Durantelacaldaestateèmegliotosarel'erbaad
altezzeditagliodi51,64o76mm.Falciatesoltanto
unterzodellod'erbapervolta.Nonfalciatecon
impostazioniinferioria51mm,amenochel'erba
nonsiaradaoneltardoautunno,quandol'erba
iniziaarallentarelacrescita.
Perfalciareerbaaltapiùdi15cm,tosateprima
all'altezzaditagliosuperiorecamminando
lentamente,quinditosatedinuovoadun'altezza
inferioreperottenereuntappetoerbosopiù
attraente.Sel'erbaètroppoaltaelefogliesi
ammucchianosultappetoerboso,èprobabilecheil
tosaerbasiintasiedilmotoresifermi.
Alternateladirezioneditosatura,percontribuirea
disperderelosfalciosultappetoerbosoedottenere
unafertilizzazioneuniforme.
Sel'aspettodeltappetoerbosotosatononè
soddisfacente,provateunodeiseguenti:
Aflatelalama.
Camminatepiùlentamentementretosate.
alzatel'altezzaditagliodeltosaerba
Tosatel'erbapiùdifrequente
Sovrapponetelepassate,anzicfalciareun'intera
andanaadognipassata
Impostatel'altezzaditagliodelleruoteanteriorisu
unataccainferiorerispettoalleruoteposteriori.ad
esempio,impostateleruoteanterioria51mme
quelleposterioria64mm.
18
Sminuzzarelefoglie
Dopolatosaturadeltappetoerboso,almenometà
diessodeveesserevisibileattraversolefoglie.
All'occorrenza,effettuatepiùpassatesullefoglie.
Seiltappetoerbosoècopertosolamentedaun
leggerostratodifoglie,impostatetutteleruotealla
medesimaaltezzaditaglio.
Seiltappetoerbosoècopertodapiùdi12cmdi
foglie,alzatediunaoduetacchel'altezzaditaglio
anteriorerispettoallaposteriore.peragevolare
l'aspirazionedellefogliesottoilpiattoditaglio.
Seiltosaerbanonsminuzzanementelefoglie,
rallentatelavelocitàditosatura.
Seneltosarepassatesopradellefogliediquercia,in
primaverapoteteaggiungeredellacalceperridurne
l'acidità.
19
Manutenzione
Nota:Determinareilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionedifunzionamento.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Proceduradimanutenzione
Dopoleprime8ore
Cambiatel'oliomotore.
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Controllateillivellodell'oliomotore.
Vericateilfunzionamentodellafrizionedelfrenodellalama.
Controllatelalamadeltosaerbaperaccertarechenonsiaconsumataodanneggiata.
Puliteilsottoscoccadeltosaerba.
Ogni25ore
Puliteilpreltroinschiumasintetica(piùspessoinambientipolverosi).
Ogni50ore
Cambiatel'oliomotore(piùsoventeinambientipolverosi).
Puliteilcarterdellafrizionedelfrenodellalama.
Ogni100ore
Lubricatelascatoladegliingranaggi.
Puliteilltrodicartadell'aria(piùsoventeinambientipolverosi).
Cambiatel'oliomotoreeilltrodell'olio.
Controllatelacandela.
Regolatelatrazioneautomatica.
Regolateilcavodelfrenodellalama.
Pulitelealettediraffreddamentodell'aria.
Ogni300ore
Sostituiteilltrodicartadell'aria(piùsoventeinambientipolverosi).
Ognianno
Puliteilltrocarburante.
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaal
Man uale per l'uso del motor e
.
ATTENZIONE
Selasciateilcappellottosullacandela,qualcunopotrebbeavviareaccidentalmenteilmotoreeferire
gravementevoiodaltrepersone.
Scollegateilcappellottodellacandelaprimadieffettuareinterventidimanutenzione,eallontanateloin
modochenonvengaaccidentalmenteacontattoconlacandela.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36

Toro 53cm Heavy-Duty Recycler/Rear Bagging Lawn Mower Manuale utente

Tipo
Manuale utente