Lince 4100GR868LINK Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
LINCE ITALIA S.p.A.
__MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE__
REG.N.4796
UNI EN ISO 9001:2008
Ripetitore radio 868 MHz
Ripetitore radio 868 MHz
LINK
Art.: 4100GR868LINK
Art.: 4100GR868LINK
___________ MADE IN ITALY _________
SOMMARIO
1 Introduzione ...................................................................................................................... 3
1.1 Generalità ............................................................................................................................. 3
1.2 Avvertenze ............................................................................................................................ 3
1.3 Contenuto della confezione ................................................................................................ 3
1.4 Identificazione delle parti ................................................................................................... 3
1.4.1 LED locazioni ......................................................................................................................... 3
1.4.2 LED di stato ............................................................................................................................4
1.4.3 Tasto multifunzione ............................................................................................................... 4
2 Installazione ...................................................................................................................... 4
2.1 Test di posizionamento ....................................................................................................... 4
2.2 Fissaggio a muro ................................................................................................................. 5
3 Programmazione ...............................................................................................................6
3.1 Descrizione dei dip-switch ................................................................................................. 6
3.2 Memorizzazione rilevatori radio ......................................................................................... 6
3.3 Memorizzazione sirena radio .............................................................................................. 6
3.3.1 Memorizzazione comunicazione centrale → sirena ...........................................................6
3.3.2 Memorizzazione comunicazione sirena → centrale ..........................................................6
3.4 Memorizzazione inseritore radio ........................................................................................ 7
3.4.1 Memorizzazione comunicazione centrale → inseritore ..................................................... 7
3.4.2 Memorizzazione comunicazione inseritore → centrale ..................................................... 7
3.5 Cancellazione selettiva dei dispositivi ............................................................................... 7
3.6 Cancellazione totale dei dispositivi .................................................................................... 7
3.7 Spegnimento dei LED .......................................................................................................... 7
3.8 Funzione antisabotaggio, batteria scarica e supervisione ............................................... 7
4 Specifiche tecniche .......................................................................................................... 7
5 F.A.Q. ..................................................................................................................................8
6 Promemoria ...................................................................................................................... 8
2/8
Le informazioni riportate in questo manuale sono state compilate con cura, tuttavia LINCE ITALIA S.p.A. non
può essere ritenuta responsabile per eventuali errori e/o omissioni.
LINCE ITALIA S.p.A. si riserva il diritto di apportare in ogni momento, e senza preavviso, miglioramenti e/o
modifiche ai prodotti descritti nel presente manuale.
Consultare il sito www.lince.net per le condizioni di assistenza e garanzia.
LINCE ITALIA S.p.A. pone particolare attenzione al rispetto dell'ambiente. Tutti i prodotti ed i processi produt-
tivi sono progettati con criteri di eco-compatibilità.
Il presente articolo è stato prodotto in Italia.
1 Introduzione
1.1 Generalità
Il ripetitore radio, operante sulla frequenza 868 MHz, permette di aumentare la portata radio di qualsiasi sistema della se-
rie GR868 già installato; permette di memorizzare esclusivamente i dispositivi particolarmente critici evitando, in questo
modo, le ritrasmissioni non strettamente necessarie.
1.2 Avvertenze
Il presente dispositivo è utilizzabile in abbinamento ad almeno uno dei seguenti articoli:
4047GR868TAST: tastiera ricevente su BUS,
4071GR8686TASTTRX: tastiera ricetrasmittente su BUS,
4052GR8686RX8: ricevente radio universale,
4092E-PLUSTOSCA: centrale radio con 5 zone filari
Prestare la massima attenzione alle segnalazioni di “pericolo di scossa elettrica” presenti all'interno del dispositi-
vo stesso.
Installare il ripetitore in modo da garantire una buona comunicazione con la centrale evitando la vicinanza con
grandi superfici metalliche e muri di cemento armato in modo da non ridurre la prestazioni del dispositivo.
E' possibile installarne più di uno in un impianto avendo l'accortezza di collocare il secondo al limite della portata
del primo.
Non installare il dispositivo su superfici irregolari onde evitare eventuali chiusure errate che possano portare a fal-
se segnalazioni di sabotaggio in centrale.
I radiocomandi 4082GR868RC2 e 4083GR868RC5 non sono memorizzabili.
Sulla scheda è presente un fusibile per la protezione del dispositivo da sovratensioni.
Prodotto destinato all'installazione in ambienti domestici interni.
1.3 Contenuto della confezione
PARTICOLARE DESCRIZIONE
a Ripetitore
b Antenne
c Istruzioni
1.4 Identificazione delle parti
PARTICOLARE DESCRIZIONE
A LED locazioni
B LED di stato
C Tasto multifunzione
1.4.1 LED locazioni
I LED locazioni sono utilizzati per visualizzare quale delle periferiche memorizzate sul ripetitore stia comunicando con la
centrale/ricevente. In fase di programmazione, invece, indicano su quale dispositivo si stiano eseguendo le operazioni ri-
portate nei paragrafi successivi di questo manuale.
3/8
a
b
c
A
B
C
1.4.2 LED di stato
SIMBOLO LED
FUNZIONE
ACCESO LAMPEGGIANTE
Presenza della rete 230 Vca Assenza della rete 230 Vca
Batteria scarica non disponibile
Apertura del coperchio o strappo dal muro non disponibile
1.4.3 Tasto multifunzione
Il tasto multifunzione assume un utilizzo diverso a seconda dell'operazione che si sta eseguendo. Il suo utilizzo verrà illu-
strato di volta in volta nel presente manuale.
2 Installazione
2.1 Test di posizionamento
Al fine di individuare la migliore posizione di installazione, occorre verificare l'intensità della ricezione del segnale prove-
niente dal ripetitore. Accedere al menù della tastiera ed effettuare le seguenti operazioni:
scorrere con le frecce fino alla voce “impostazioni di centrale” e premere “
scorrere il menù successivo fino alla voce “imp. di centrale sezione radio” e premere “ ”.
Al menù “sezione radio rivelatori RF” premere e scorrere fino alla voce “rivelatori RF intensità campo” e pre-
mere “ ”.
La schermata “intensità campo” permette di visualizzare la potenza del segnale ricevuto da qualsiasi dispositivo radio Lin-
ce, per cui si raccomanda di disattivare qualsiasi altra periferica per non inficiare i test.
Non appena viene visualizzata questa schermata, è sufficiente premere il pulsante multifunzione e visualizzare la potenza
del segnale ricevuto tramite il numero di asterischi, da 1 a 16, che verrano visualizzati sul display della tastiera. Le tre im -
magini successive indicano tre esempi di ricezione:
Ricezione bassa: da 1 a 5 asterischi
Ricezione media: da 6 a 10 asterischi
Ricezione alta: da 11 a 16 asterischi
Per avere delle buone prestazioni si raccomanda di posizionare il ripetitore in modo da avere una ricezione compresa tra
media e alta.
4/8
intensita' campo
intensita' campo
**********
intensita' campo
*****
intensita' campo
****************
2.2 Fissaggio a muro
Aprire il contenitore svitando le due viti I di chiusura presenti sul coperchio A;
togliere il coperchio;
installare il fondo C su una superficie piana utilizzando dei tasselli di apposita dimensione e i fori O presenti sul
fondo stesso;
inserire il cavo di alimentazione facendolo passare attraverso uno dei pre-tagli N presenti sul fondo;
inserire il connettore della batteria M nel relativo connettore presente sulla scheda elettronica B;
collegare la fase e il neutro della rete elettrica 230 Vca alla morsettiera L rispettando le indicazioni;
avvitare le antenne E in dotazione sui connettori, di tipo SMA, che fuoriescono dal contenitore plastico del ripeti -
tore;
dopo aver effettuato la programmazione, richiudere il contenitore avvitando il coperchio.
PARTICOLARE
DESCRIZIONE
A Coperchio
B Scheda elettronica
C Fondo
D Batteria
E Antenna
F Dip-switch
G
Microswitch antisabotaggio
H Portafusibile
I Viti coperchio
L Morsettiera
M Connettore batteria
N Passaggio cavi
O Fori di fissaggio
P Buzzer
Q Tasto multifunzione
5/8
I
H
ML
G
A
B
C
D
EP
Q
N
N
N
O
O
F
3 Programmazione
E' possibile memorizzare sia dispositivi monodirezionali che bidirezionali (4072GR868ONDA, 4070LEO), tenere presente
che ogni differente dispositivo bidirezionale necessita di una locazione in più; di seguito vengono riportati alcuni esempi.
E' possibile memorizzare:
fino a 8 dispositivi non bidirezionali;
fino a 7 dispositivi se vi sono 2 o più dispositivi bidirezionali di uno stesso tipo (es. 2 sirene 4072GR868ONDA)
fino a 6 dispositivi se vi sono 2 o più dispositivi di tipologie differenti (es. 2 sirene 4072GR868ONDA +4070LEO)
Quando si accede alla fase di programmazione, il LED relativo alla prima locazione libera inizia a lampeggiare e diventa
acceso fisso ad indicare la locazione stessa come occupata. Come ulteriore conferma, se la procedura è andata a buon
fine, verrà emesso un suono dal buzzer; in caso di errore, e cioè nel caso in cui il dispositivo sia già stato memorizzato,
verranno emessi tre suoni. Per procedere con la programmazione, aprire il dispositivo svitando le due viti presenti sul co-
perchio. Al termine della programmazione, riposizionare e richiudere il coperchio.
3.1 Descrizione dei dip-switch
I dip-switch, che escono di fabbrica tutti in posizione OFF, permettono sia di selezionare il tipo
di dispositivo da memorizzare, sia di configurare il ripetitore stesso.
DIP n° Funzione (in ON) Azione
1
Acquisizione rilevatori GR868 + contatti
Fare riferimento al manuale del prodotto
2
Acquisizione comunicazione centrale → sirena
Inserimento/disinserimento
3
Acquisizione comunicazione sirena → centrale
Sabotaggio sirena
4
Acquisizione comunicazione centrale → inseritore
Inserimento/disinserimento dall'inseritore radio
5
Acquisizione comunicazione inseritore → centrale
Inserimento/disinserimento dall'inseritore radio
6
Esclusione LED
Fare riferimento al presente manuale
7
Cancellazione selettiva
Fare riferimento al presente manuale
8
Cancellazione totale
Fare riferimento al presente manuale
Non applicabili in caso di utilizzo del ricevitore 4052GR8686RX8 e della tastiera 4047GR868TAST.5
3.2 Memorizzazione rilevatori radio
Per procedere alla memorizzazione dei rilevatori radio seguire le operazioni seguenti:
1. portare il dip-switch 1 in posizione ON
2. memorizzazione dispositivo desiderato facendo riferimento al suo manuale
3. per procedere alla memorizzazione di un altro dispositivo, portare il dip-switch1 in OFF
4. tornare al passo 1 se si desidera memorizzare un altro rilevatore
3.3 Memorizzazione sirena radio
La memorizzazione delle sirene radio viene divisa in due fasi: la prima con la memorizzazione della comunicazione della
centrale verso la sirena, la seconda con la memorizzazione della comunicazione della sirena verso la centrale. Nel caso
all'interno di un impianto si abbia più di una sirena che si desidera memorizzare sul ripetitore, la procedura centrale si-
rena dovrà essere eseguita una volta sola.
3.3.1 Memorizzazione comunicazione centrale → sirena
Per memorizzare la comunicazione tra centrale e sirena, seguire le operazioni seguenti:
1. portare il dip-switch 2 in posizione ON
2. effettuare un inserimento.
3. portare il dip-switch 2 in posizione OFF
3.3.2 Memorizzazione comunicazione sirena → centrale
Per memorizzare la comunicazione tra sirena e centrale, seguire le operazioni seguenti:
1. portare il dip-switch 3 in posizione ON.
2. l'apertura o la chiusura del tamper.
3. portare il dip-switch 3 in posizione OFF
4. tornare al passo 1 se si desidera memorizzare un'altra sirena
6/8
3.4 Memorizzazione inseritore radio
La memorizzazione dell'inseritore radio viene divisa in due fasi: la prima per la memorizzazione della comunicazione della
centrale verso l'inseritore, la seconda per la memorizzazione della comunicazione dell'inseritore verso la centrale. Nel
caso all'interno di un impianto si abbia più di un inseritore che si desidera memorizzare sul ripetitore, la procedura
centrale → inseritore dovrà essere eseguita una volta sola.
3.4.1 Memorizzazione comunicazione centrale → inseritore
Per memorizzare la comunicazione tra centrale e inseritore, seguire le operazioni seguenti:
1. portare il dip-switch 4 in ON ed effettuare un inserimento/disinserimento con una chiave 4008TKC già memoriz-
zata in centrale;
2. portare il dip-switch 4 in OFF.
3.4.2 Memorizzazione comunicazione inseritore → centrale
Per memorizzare la comunicazione tra inseritore e centrale, seguire le operazioni seguenti:
1. portare il dip-switch 5 in ON e far partire una trasmissione di sabotaggio dal LEO memorizzato nella fase prece-
dente;
2. portare il dip-switch 5 in OFF;
3. tornare al passo 1 se si desidera memorizzare un altro inseritore.
3.5 Cancellazione selettiva dei dispositivi
Per cancellare selettivamente i dispositivi memorizzati, seguire le operazioni seguenti:
1. portare il dip-switch 7 in ON.
2. selezionare la posizione che si desidera rendere disponibile utilizzando il tasto multifunzione; se la posizione se-
lezionata sarà libera, il LED corrispondente sarà acceso fisso, altrimenti sarà lampeggiante;
3. tenere premuto il pulsante multifunzione fino a che non verrà emesso un suono dal buzzer e il LED da fisso di-
venterà lampeggiante.
3.6 Cancellazione totale dei dispositivi
Per rendere disponibili tutte le posizioni presenti, portare il dip-switch 8 in ON; i LED corrispondenti alle locazioni libere sa-
ranno lampeggianti, mentre quelli corrispondenti alle locazioni occupate saranno fissi. Tenere premuto il tasto multifunzio-
ne fino a che verrà emesso un suono dal buzzer e tutti i LED diventeranno lampeggianti.
3.7 Spegnimento dei LED
Nel caso in cui non si desideri che i LED siano accesi durante il normale funzionamento portare il dip-switch 6 in ON.
3.8 Funzione antisabotaggio, batteria scarica e supervisione
Per ricevere le segnalazioni di sabotaggio, batteria scarica e allarme supervisione del ripetitore è necessario memorizzarlo
in centrale o sul ricevitore universale come un qualsiasi dispositivo radio monodirezionale (esempio un rilevatore). Per
procedere alla memorizzazione, premere il pulsante multifunzione quando richiesto dalla procedura della centrale/ricevito-
re. Per ulteriori dettagli, fare riferimento ai manuali delle tastiere, 4047GR868TAST o 4071GR868TAST/TRX, della centra -
le 4092E-PLUSTOSCA e del ricevitore universale 4052GR8686RX8.
4 Specifiche tecniche
Alimentazione 230 Vca; 0,1 A max
Dimensioni 107 x 170 x 30 mm
Materiale ABS autoestinguente
Frequenza di esercizio 868 MHz
Batteria Ricaricabile Ni-Cd 7,2 V 450 mAh (Lince cod.: 001515/00108AB)
7/8
5 F.A.Q.
In caso il LED di “mancanza rete” sia lampeggiante ma la rete risulti comunque presente, aprire il contenitore del dispositi-
vo svitando le viti del coperchio e verificare l'integrità del fusibile. Nel caso non fosse integro, procedere alla sua sostitu-
zione con un fusibile da 315 mA, 250 V.
6 Promemoria
La tabella può essere utile per annotare quali dispositivi siano stati memorizzati nella memoria interna del ripetitore.
POSIZIONE DESCRIZIONE
1
2
3
4
5
6
7
8
LINCE ITALIA S.p.A.
Via Variante di Cancelliera, snc
00040 Ariccia (RM)
tel. +39 06 9301801
fax +39 06 930180232
www.lince.net
001530/00732AA
8/8
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8

Lince 4100GR868LINK Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso