Rauch E-CLICK Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
E-CLICK AXIS-M
MDS
MANUALE DI ISTRUZIONI
Leggere attentamen-
te prima della messa
in campo!
Conservare per ogni futu-
ro impiego!
Questo manuale d'uso e di montaggio
è parte costituente della macchina. I
fornitori di macchine nuove ed usate
sono tenuti a documentare per iscritto
che il manuale d'uso e di montaggio è
stato fornito insieme alla macchina e
consegnato al cliente. Istruzioni originali
5902733-c-it-0519
Prefazione
Spettabile cliente,
con l’acquisto dell’unità di comando E-CLICK per lo spandiconcime centrifugo AXIS e MDS. Lei
ha dimostrato fiducia verso il nostro prodotto. Molte grazie! Intendiamo corrispondere la sua fidu-
cia. Lei ha acquistato un' unità di comando efficiente e affidabile. Se tuttavia dovessero presen-
tarsi problemi inattesi: il nostro Servizio Cliente è sempre a Sua disposizione
Prima della messa in campo, La preghiamo di leggere attentamente il presente manuale
d'uso e il manuale d'uso dello spandiconcime centrifugoe di osservarne le avvertenze.
In questo manuale possono anche essere descritte attrezzature e accessori che non fanno parte
della dotazione del Suo unità di comando.
La informiamo che, per eventuali danni derivanti da un utilizzo errato o non conforme a quanto
previsto, non sarà possibile accettare richieste di sostituzione in garanzia.
Miglioramenti tecnici
Ci impegniamo costantemente per migliorare i nostri prodotti. Pertanto ci riserviamo il di-
ritto di apportare senza preavviso sulle nostre macchine tutti i miglioramenti e le modifiche
che giudicheremo necessari, senza l’obbligo che gli stessi debbano essere apportati alle
macchine già vendute precedentemente.
Saremo lieti di rispondere a sue eventuali domande.
Cordiali saluti
RAUCH
Landmaschinenfabrik GmbH
Indice
I
Prefazione
Miglioramenti tecnici
1 Avvertenze per l'operatore 1
1.1 Riguardo al presente manuale d'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.2 Avvertenze su simboli e pittogrammi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.2.1 Significato degli avvertimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.2.2 Istruzioni e indicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.2.3 Enumerazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.2.4 Rimandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2 Struttura e funzionamento 5
2.1 Panoramica delle versioni dello spandiconcime centrifugo supportate . . . . . . . . . . . 5
2.2 Struttura dell'unità di comando - Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
2.3 Elementi di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2.4 Visualizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
2.5 Etichetta di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
3 Montaggio e installazione 11
3.1 Requisiti del trattore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3.2 Collegamenti, prese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3.3 Fissaggio dell’unità di comando. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3.4 Collegamento dell'unità di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
4 Uso E-CLICK 15
4.1 Preparare unità di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
4.2 Posizioni di commutazione degli interruttori a levetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
4.3 Regolazione del dosaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
4.4 Corsa di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
4.5 Spargimento con E-CLICK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
4.6 Visualizzazione di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
4.6.1 Cortocircuito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
4.6.2 Non collegato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
4.6.3 Chiudere i dosatori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Garanzia
Indice
II
Avvertenze per l'operatore
1
1
1 Avvertenze per l'operatore
1.1 Riguardo al presente manuale d'uso
Il presente manuale è parte integrante dell’unità di comando E-CLICK.
Il manuale comprende importanti avvertenze per l’uso, sicuro, corretto ed eco-
nomico nonché per la manutenzione dell’unità di comando. Il loro rispetto aiuta
a evitare pericoli, spese di riparazione e tempi passivi e ad aumentare l'affida-
bilità e la durata della macchina.
Il manuale d'uso fa parte della macchina. L'intera documentazione deve essere
conservata a portata di mano sul luogo di utilizzo dell'unità di comando (ad es.
nel trattore).
Il manuale d'uso non sostituisce la Sua responsabilità in qualità di utilizzatore e
operatore dell'unità di comandoE-CLICK.
1.2 Avvertenze su simboli e pittogrammi
1.2.1 Significato degli avvertimenti
In questo manuale d'uso gli avvertimenti sono classificati in base alla gravità del
pericolo e alla probabilità che si verifichi.
I segnali di pericolo evidenziano pericoli strutturalmente inevitabili che possono
derivare dall'uso dell'unità di comando. Le avvertenze di sicurezza sono struttu-
rate come segue:
Esempio
Parola chiave
Simbolo Spiegazione
n PERICOLO
Descrizione delle fonti di pericolo
Descrizione del pericolo e possibili conseguenze.
Non rispettare questo avvertimento causa gravissime lesioni,
anche dall'esito fatale.
Provvedimenti per evitare il pericolo.
Avvertenze per l'operatore 1
2
Livelli di pericolo degli avvertimenti
Il livello di pericolo è contrassegnato da una parola chiave. I livelli di pericolo sono
classificati come segue:
n PERICOLO
Tipo e fonte del pericolo
Questo avvertimento mette in guardia da un pericolo imminente
per la salute e l'incolumità delle persone.
Non rispettare questo avvertimento causa gravissime lesioni,
anche dall'esito fatale.
Osservi assolutamente le misure descritte per evitare
questo pericolo.
n AVVERTENZA
Tipo e fonte del pericolo
Questo avvertimento mette in guardia da una situazione che può
essere pericolosa per la salute delle persone.
Non rispettare questo avvertimento causa gravi lesioni.
Osservi assolutamente le misure descritte per evitare
questo pericolo.
n ATTENZIONE
Tipo e fonte del pericolo
Questo avvertimento mette in guardia da una situazione che può
essere pericolosa per la salute delle persone o causare danni agli
oggetti e all'ambiente.
Il mancato rispetto di questo avvertimento porta a danni al
prodotto o all'area circostante.
Osservi assolutamente le misure descritte per evitare
questo pericolo.
AVVISO
Le avvertenze generali contengono suggerimenti e informazioni particolarmen-
te utili, ma nessun avvertimento sui pericoli.
Avvertenze per l'operatore
3
1
1.2.2 Istruzioni e indicazioni
Le azioni che l'operatore deve eseguire sono presentate sotto forma di elenco nu-
merato.
1. Istruzione fase 1
2. Istruzione fase 2
Le indicazioni che riguardano una sola fase non vengono numerate. Lo stesso
vale per le operazioni il cui ordine di esecuzione non è tassativamente prescritto.
Queste istruzioni sono precedute da un punto:
Istruzione per un’operazione
1.2.3 Enumerazioni
Le enumerazioni senza un ordine vincolante sono rappresentate come elenco
puntato (livello 1) e trattini (livello 2):
Caratteristica A
- Punto A
- Punto B
Caratteristica B
1.2.4 Rimandi
Rimandi ad altri punti del testo presenti nel documento sono rappresentati con
numero di paragrafo/capitolo, titolo e numero di pagina:
Esempio: Vedere anche il capitolo 3: Montaggio e installazione, Seite 11.
Rimandi ad altri documenti sono rappresentati come avvertenza o indicazione,
senza capitolo o numero di pagina preciso:
Esempio: Rispettare le indicazioni del manuale del costruttore dell'albero
cardanico.
Avvertenze per l'operatore 1
4
Struttura e funzionamento
5
2
2 Struttura e funzionamento
2.1 Panoramica delle versioni dello spandiconcime centrifugo supportate
AXIS C MDS
AXIS 20.1/20.2 C
AXIS 30.1/30.2 C
AXIS 40.1/40.2 C
AXIS 50.1/.50.2 C
MDS 10.1 C
MDS 11.1 C
MDS 12.1 C
MDS 17.1 C
MDS 19.1 C
Struttura e funzionamento 2
6
2.2 Struttura dell'unità di comando - Panoramica
Figura 2.1: Unità di comando E-CLICK
N. Denominazione Funzione
1 Pannello di coman-
do
Composto da interruttori a levetta per il comando
dell'apparecchio e da LED multicolori per la visualiz-
zazione degli stati della macchina.
2 Presa per il cavo
macchina
Presa a 4 poli per il collegamento del cavo macchina
agli attuatori.
3 Alimentazione di
corrente
Presa a 3 poli conforme alla DIN 9680 / ISO 12369
per il collegamento dell'alimentazione di corrente.
4 Supporto dell'ap-
parecchio
Fissaggio dell'unità di comando al trattore.
Struttura e funzionamento
7
2
2.3 Elementi di comando
L’apertura e la chiusura dei dosatori durante lo spargimento vengono controllate
con 2 interruttori a levetta sull’unità di comando E-CLICK.
Figura 2.2: Disposizione degli interruttori a levetta
[1] Interruttori a levetta lato sinistro: Comando del dosatore sinistro
[2] Interruttori a levetta lato destro: Comando del dosatore destro
2
1
Struttura e funzionamento 2
8
2.4 Visualizzazione
I LED multicolori indicano lo stato del dosatore sulle superfici di visualizzazione
dell’E-CLICK. Il cambiamento di colore mostra se i dosatori sono aperti, chiusi o
in movimento.
Figura 2.3: LED multicolori E-CLICK
[1] LED stato attuatore lato sinistro
[2] LED stato attuatore lato destro
LED Stato
LED verde I dosatori sono andati contro il contatto aperto
LED arancione I dosatori sono in movimento
LED rosso I dosatori sono andati contro il contatto chiuso
LED rosso lam-
peggiante
Messaggio di errore, nessun movimento dei dosatori
LED spento Stato del dosatore per E-CLICK al momento sconosciuto
2
1
Struttura e funzionamento
9
2
2.5 Etichetta di fabbrica
Sul retro dell’unità di comando E-CLICK è stata apposta un’etichetta di fabbrica
che presenta importanti informazioni sul dispositivo.
AVVISO
Tenere sempre a portata di mano tali informazioni per contattare la propria per-
sona di riferimento RAUCH!
Dati tecnici E-CLICK
Tensione nominale 12 V/DC
Campo di tensione da 11,0 V a 16,5 V / DC
Corrente nominale 8,0 A
Campo di temperatura di utilizzo da -20° C a +60° C
Classe di protezione conformemente a
ISO 20653
IP54
Struttura e funzionamento 2
10
Montaggio e installazione
11
3
3 Montaggio e installazione
3.1 Requisiti del trattore
Prima di montare l'unità di comando, verificare se il trattore soddisfa i seguenti
requisiti:
deve essere garantita sempre una tensione minima di 11 V, anche quando
sono collegate più utenze contemporaneamente (ad es. climatizzatore, luci).
3.2 Collegamenti, prese
Alimentazione di corrente
Mediante la presa di alimentazione a 3 poli (DIN 9680/ISO 12369), il trattore for-
nisce corrente all'unità di comando.
[1] PIN 1: non viene utilizzato
[2] PIN 2: (15/30): +12 V
[3] PIN 3: (31): Massa
Figura 3.1: Schema dei PIN della presa di corrente
Montaggio e installazione 3
12
3.3 Fissaggio dell’unità di comando
Eseguire le varie fasi nella seguente sequenza.
1. Montare il supporto come mostrato nella fase 1.
2. Serrare il supporto montato con le quattro viti di fissaggio e le rondelle
sull’unità di comando E-CLICK (fase 2).
Figura 3.2: Montaggio supporto dell'apparecchio
3. Scegliere un luogo adatto nella cabina del trattore (nel campo visivo del gui-
datore), su cui fissare l’unità di comando E-CLICK.
4. Fissare l’unità di comando con il supporto sul punto selezionato.
1
2
Montaggio e installazione
13
3
3.4 Collegamento dell'unità di comando
Eseguire le varie fasi nella seguente sequenza.
1. Collegare il cavo della macchina a 4 poli con la parte opposta sull’unità di co-
mando E-CLICK.
2. Collegare l’alimentazione di corrente dell’unità di comando E-CLICK con la
presa di corrente nel trattore.
L’unità di comando E-CLICK è pronta all’uso.
Schema dei collegamenti:
Figura 3.3: Schema dei collegamenti E-CLICK
[1] Trattore
[2] Presa di corrente
[3] Presa a 3 poli conforme a DIN 9680/ISO 12369
[4] Attuatore dosatore lato destro
[5] Attuatore dosatore lato sinistro
[6] Presa per il collegamento cavo macchina per attuatore lato sinistro
[7] Presa per il collegamento cavo macchina per attuatore lato destro
[8] Cavo macchina
[9] Connettore macchina a 4 poli
[10] Connettore macchina a 4 poli
[11] Unità di comando E-CLICK
L
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
R
Montaggio e installazione 3
14
Uso E-CLICK
15
4
4 Uso E-CLICK
4.1 Preparare unità di comando
Condizioni necessarie:
L’unità di comando è collegata correttamente allo spandiconcime centrifugo
e al trattore (vedere capitolo 3.3: Fissaggio dell’unità di comando, pagina 12).
È garantita una tensione minima di 11 V.
AVVISO
L’unità di comando E-CLICK è pronta all’uso non appena è collegata alla rete
elettrica di bordo del trattore. Non è necessaria un’accensione separata!
n ATTENZIONE
Pericolo di infortuni a causa della fuoriuscita di concime
In caso di anomalia il dosatore potrebbe aprirsi inaspettatamente
lungo il tragitto verso il luogo di applicazione. Pericolo di cadute e
lesioni a causa del concime fuoriuscito.
Prima di mettersi in marcia verso il luogo di lavoro,
staccare assolutamente l’unità di comando E-CLICK dalla
rete elettrica di bordo!
Uso E-CLICK 4
16
4.2 Posizioni di commutazione degli interruttori a levetta
L’apertura e la chiusura dei dosatori durante lo spargimento vengono controllate
con 2 interruttori a levetta sull’unità di comando E-CLICK.
Al fine di non sovraccaricare i motori degli attuatori avviene uno spegnimento
automatico degli attuatori in caso di procedimento contro un blocco.
Figura 4.1: Posizione interruttore a levetta stato di commutazione
[1] APERTO (I)
[2] Neutro
[3] CHIUSO (0)
Stato di commutazione APERTO, il dosatore si apre.
Stato di commutazione Neutro, l’azionamento dell’attuatore è interrotto.
Stato di commutazione CHIUSO, il dosatore si chiude.
AVVISO
Condizione fondamentale per lo spargimento con l’unità di comando E-CLICK:
le aperture delle paratie sullo spandiconcime centrifugo sono impostate corret-
tamente!
AVVISO
Gli interruttori a levetta hanno 3 posizioni di commutazione. Tramite l’attiva-
zione degli interruttori a levetta viene impostato lo stato di commutazione desi-
derato.
AVVISO
La commutazione dell’interruttore a levetta su Neutro arresta in qualsiasi mo-
mento l’apertura o la chiusura di ciascun dosatore!
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28

Rauch E-CLICK Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso