Pottinger SERVO 45 S NOVA Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Istruzioni per l‘uso
Traduzione della versione originale delle
istruzioni d'uso
Nr. 99+9831.IT.80R.1
Aratro brabantino
SERVO 45 S
(Type 9831: Chassis-Nr: + . .02067 / MaschNr: + . .03067)
SERVO 45 S PLUS
(Type 9831: Chassis-Nr: + . .02067 / MaschNr: + . .03067)
SERVO 45 S NOVA
(Type 9841: Chassis-Nr: + . .01394 / MaschNr: + . .02394)
SERVO 45 S NOVA PLUS
(Type 9841: Chassis-Nr: + . .01394 / MaschNr: + . .02394)
1500_I-SEITE2
Responsabilità sul prodotto, obbligo d'informazione
L'obbligo d'informazione vincola il produttore e il distributore all'atto della vendita degli apparecchi a consegnare le istruzioni per
l'uso e ad istruire il cliente relativamente alle norme d'uso, sicurezza e manutenzione della macchina.
Per comprovare che la macchina e le istruzioni per l'uso sono state consegnate in condizioni regolari è necessaria una conferma.
A questo scopo occorre
- inviare il documento A firmato alla ditta Pöttinger oppure via internet all’indirizzo (www.poettinger.at)
- il documento B resta al distributore che cede la macchina.
- Il documento C viene consegnato al cliente.
Ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto tutti gli agricoltori sono definiti come impresa.
Per danno oggettivo ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto s'intende un danno causato da una macchina ma non
sulla stessa, per la responsabilità è prevista una franchigia (Euro 500,--)
I danni oggettivi ad un'impresa ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto sono esclusi dalla responsabilità.
Attenzione! Anche in caso di cessione in un secondo tempo della macchina da parte del cliente occorre fornire le istruzioni per
l'uso insieme all'apparecchio e il soggetto che accetta la macchina deve essere istruito sul suo utilizzo in base alla norme indicate.
Pöttinger - la À ducia crea vicinanza - dal 1871
La qualità è un valore che rende. Per questo adottiamo i massimi standard di qualità per i nostri prodotti, che vengono continuamente
verificati dal nostro controllo qualità aziendale interno e regolarmente dalla nostra amministrazione commerciale. Perchè la sicurezza,
il perfetto funzionamento, la massima qualià e l'assoluta affidabilità nell'uso delle nostre macchine sono le nostre competenze
fondamentali che ci rappresentano.
Essendo costantemente impegnati nel continuo sviluppo dei nostri prodotti si possono riscontrare delle differenze tra le presenti
istruzioni ed il prodotto. I dati forniti, le illustrazioni e le descrizioni non possono pertanto creare delle condizioni giuridiche di diritto.
Per le informazioni vincolanti rispetto ad alcune caratteristiche della Vostra macchina Vi chiediamo quindi di rivolgerVi al Vostro
distributore addetto al servizio d'assistenza.
Siete pregati di tenere conto che è possibile qualsiasi modifica nell'ambito dei pezzi forniti relativamente alla forma, alla dotazione
e alla tecnologia.
Le ristampe, le traduzioni e le riproduzioni in qualsiasi modo, anche in forma d'estratto, devono essere autorizzate per iscritto dalla
Pöttinger Landtechnik GmbH.
Tutti i diritti previsti dalla legge sui diritti d'autore restano espressamente riservati alla Pöttinger Landtechnik GmbH.
© Pöttinger Landtechnik GmbH – 31 Ottobre 2012
Trovate ulteriori informazioni sulla Vostra macchina su PÖTPRO:
State cercando degli attrezzi adatti alla Vostra macchina? Nessun problema, mettiamo qui a Vostra disposizione queste ed altre
informazioni. Scannerizzare il codice QR risportato sulla targhetta della macchina oppure al sito www.poettinger.at/poetpro
E se non doveste trovare da noi quello che state cercando il Vostro rivenditore specializzato addetto all'assistenza è sempre lieto
di assisterVi in tutti i modi possibili.
Dokument D
I-0600 Dokum D Servo - 3 -
PÖTTINGER Landtechnik GmbH
Industriegelände 1
A-4710 Grieskirchen
Tel. 07248 / 600 -0
Telefax 07248 / 600-2511
ISTRUZIONI PER LA
CONSEGNA DI PRODOTTI
IT
Aratro brabantino SERVO controllata secondo la bolletta di consegna.
Ci sono disponibili tutte le attrezzature di sicurezza e di comandi.
Uso, messa in funzione e manutenzione é discusso e spiegato al cliente in base al libretto.
Adattamento al trattore effettuato.
Stabilito collegamento idraulico con la trattrice e veriÀ cata la correttezza dell· allacciamento.
Dimostrazione e spiegazione funzioni idrauliche (rotazione e regolazione della larghezza di taglio).
Corretta regolazione dell·aratro al trattore (larghezza di taglio del 1° corpo, punto di trazione).
Posizione di trasporto e di lavoro spiegato.
Informazione per equipaggiamenti in piú o quelli a richiesta.
Far notare alla lettura attenta dell'istruzione per l'uso.
Si prega di segnare con una crocetta ció che risulta. X
Vi chiediamo di controllare i sudetti punti conformemente al obbligo dalla responsabilitá dei prodotti.
Onde poter certiÄ care che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati in modo regolamentare è necessaria
una conferma scritta.
- A que sto scopo si deve ritornare il documento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger oppure via internet all’indirizzo www.poettinger.
at)
- Il do cu men to B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il do cu men to C.
- 4 -
1701-I INHALT_9831
INDICE I
Indice
SEGNALI DI PERICOLO
Marchio CE ................................................................ 5
Significato dei segnali di pericolo ............................... 5
MONTAGGIO AL TRATTORE
Preparativi al trattore.................................................. 6
Regolazione dell'impianto idraulico
dell'apparecchiatura di sollevamento ......................... 6
Allacciamento idraulico .............................................. 7
Preparativi all'aratro ................................................... 7
Montaggio al trattore .................................................. 8
Montare il gruppo luci ................................................ 8
Distacco dal trattore ................................................... 9
REGOLAZIONE PRELIMINARE DELL'ARATRO
Prima di portare l'aratro sul campo ............................ 9
Prima di portare l'aratro sul campo .......................... 10
IMPIEGO
Attenzione all'entrata in campo .................................11
Rotazione dell'aratro .................................................11
Regolazione dell'inclinazione dell'aratro (11) ............11
Adattamento dell'aratro al trattore con il dispositivo
"Servomatic" ............................................................ 12
ARATURA CON IDRAULICA DI COMANDO ........... 13
Regolazione idraulica della larghezza del solco
(SERVO PLUS) ....................................................... 13
DISPOSITIVO DI SICUREZZA
ANTISOVRACCARICO
Viti di sicurezza .........................................................14
SERVO NOVA
Dispositivo di sicurezza "non-stop" antisovraccarico
completamente automatico ..................................... 15
Gamma di regolazione ............................................. 15
Serbatoio del gas (43): ............................................ 16
Come modificare la pressione nel serbatoio del gas 16
Istruzioni generali per la manutenzione ....................17
Pulitura dei componenti della macchina ...................17
Impianto idraulico .....................................................17
MANUTENZIONE
Regolazione dell'inclinazione dei versoi .................. 18
Regolazione di base dei versoi ................................ 18
SERVO 45 S Plus Nova ........................................... 19
UTENSILI ACCESSORI
Regolazione del coltro a disco (* ............................. 20
Coltro a disco molleggiato (* .................................... 20
Avanutensili .............................................................. 21
RUOTE TASTATRICI
Ruote tastatrici ......................................................... 22
RUOTE D'APPOGGIO
Ruota combinata (Ruota d'appoggio e di trasporto) 23
Trasformazione nella posizione di lavoro ................. 24
Trasformazione nella posizione di trasporto ............ 24
RUOTE TASTATRICI
Ruota pendolare di trasporto avanzata .................... 25
Uso come ruota di appoggio .................................... 25
Uso come ruota di trasporto .................................... 25
Cambio nella posizione di trasporto ......................... 25
Trasformazione nella posizione di lavoro ................. 27
RIMORCHI DELL'ARATRO
Braccio con dispositivo di sgancio idraulico per
caricatore e attrezzi a rimorchio ............................... 28
Quando si lavora con un attrezzo a rimorchio ......... 29
COMANDO TRAZIONE
Comando trazione - modalità di funzionamento ...... 31
Regolazione per il funzionamento ........................... 31
Regolazione per il trasporto e la posa ..................... 32
Manutenzione .......................................................... 32
CARATTERISTICHE TECNICHE
Utilizzo dell'aratro in conformità alle norme ............. 33
Caratteristiche tecniche ........................................... 33
Sede della targhetta del modello ............................. 33
Dotazioni a richiesta ................................................ 35
Forme dei coltri ........................................................ 37
Ruote tastatrici ......................................................... 37
Altri pezzi ................................................................. 38
Dotazione a richiesta ............................................... 38
VARIANTI
Modello SERVO ....................................................... 40
Modello SERVO NOVA ............................................ 40
Modello SERVO PLUS ............................................ 40
Modello SERVO NOVA PLUS ................................. 40
ATTREZZATURE
Corpi .........................................................................41
APPENDICE
Combinazione trattore + attrezzo ............................. 47
- 5 -
1600_I-SEGNALI DI PERICOLO_9831
I
SEGNALI DI PERICOLO
Marchio CE
Il simbolo CE, che il produttore è tenuto ad apporre sulla
macchina, ne documenta verso l’esterno la conformità alle
norme della Direttiva sui macchinari e ad altre specifiche
direttive della Comunità Europea.
Dichiarazione di conformità C.E.E. (vedi allegato)
Firmando la dichiarazione di conformità CE il produttore
dichiara che la macchina immessa in circolazione
corrisponde a tutti i requisiti fondamentali di sicurezza e
salute competenti in materia.
Significato dei segnali di pericolo
Non sostare nell’ambito del raggio d’azione.
Non avvicinare mai gli arti alla zona a rischio di
schiacciamento finché sussiste la possibilità che parti
della macchina compiano movimenti.
Il serbatoio è sotto pressione, aprire con prudenza.
Consultare il manuale in materia prima di effettuare lo
smontaggio, la riparazione o altri interventi.
- 6 -
1600_I-MONTAGGIO_9831
I
MONTAGGIO AL TRATTORE
Preparativi al trattore
Ruote
- La pressione dell'aria negli pneumatici posteriori del
trattore deve essere pari a 0,8 bar durante l'aratura.
- Nel caso di condizioni di lavoro particolarmente difficili,
l'applicazione di pesi alle ruote può rivelarsi indicata.
Si vedano anche le istruzioni per l'uso del costruttore
del trattore.
Pesi di zavorra
• Il trattore deve essere corredato sul
lato anteriore di zavorre sufficienti per
garantire capacità di manovra e frenata.
• Minimo 20 % del peso del veicolo a vuoto
sull‘asse anteriore.
20%
Kg
Apparecchiatura di sollevamento
- I puntoni sostentatori (4) di destra e di sinistra debbono
essere di eguale lunghezza.
Regolazione per mezzo del dispositivo di registro (3).
- Se i puntoni sostentatori (4) si possono innestare sui
bracci oscillanti inferiori in posizioni diverse, si deve
scegliere la posizione più arretrata (H). In questo modo
non si carica eccessivamente l'impianto idraulico del
trattore.
- Agganciare (2) il braccio oscillante superiore (1) secondo
le indicazioni del costruttore del trattore.
Attenzione!
Si prega di non
usare il trattore al
di là dei limiti di
potenza consen-
titi.
Regolazione durante il trasporto
- Fissare i bracci oscillanti inferiori sui puntoni diagonali
(5) in modo tale che l'apparecchio agganciato non
possa oscillare verso l'esterno durante la circolazione
su strada.
- La leva di comando per l'impianto idraulico deve essere
bloccata in posizione onde evitare che l'apparecchio si
abbassi inavvertitamente durante la marcia.
- Trasporto su strada: non in posizione "ON-LAND"
Regolazione durante l'aratura
- Regolare i puntoni diagonali (5) in modo tale da creare
un campo possibilmente ampio di oscillazione laterale.
Regolazione dell'impianto idraulico
dell'apparecchiatura di sollevamento
Regolazione della posizione:
Per l'aggancio ed il distacco dell'apparecchio durante la
circolazione su strada.
La regolazione della posizione corrisponde alla regolazio-
ne normale dell'impianto idraulico dell'apparecchiatura di
sollevamento.
L'apparecchio agganciato rimane bloccato all'altezza (=
posizione) regolata sull'apparecchio di comando (ST).
Regolazione della resistenza alla trazione,
regolazione mista:
L'aratura avviene con uno dei due modi di impiego. Per la
descrizione si veda il capitolo "IMPIEGO".
- 7 -
1600_I-MONTAGGIO_9831
MONTAGGIO AL TRATTORE I
Allacciamento idraulico
Qualora la trattrice disponesse solo di un distributore
idraulico a semplice effetto è indispensabile far montare
presso un’officina specializzata un tubo di recupero
dell’olio (T).
- Collegare il condotto a pressione (1) e il condotto di
ritorno dell'olio (2) .
1 Distributore a semplice effetto
oppure
1 comando ad effetto doppio
+ 1 comando ad effetto doppio
Preparativi all'aratro
Asse di attacco (965 mm / 825 mm)
Utilizzare il giusto asse di attacco
- vedi anche elenco parti di ricambio.
Avvertenza per la sicurezza:
Per aratri con 6 vomeri si deve utilizzare
l’asse di montaggio rinforzato (10),
altrimenti si possono verificare delle
rotture.
Eseguire l’adattamento al sollevatore del trattore
- le due piastre ribaltabili possono essere montate in
4 posizioni differenti (P1, P2, P3, P4)
Perni del braccio oscillante superiore
Infilare il perno del braccio oscillante superiore (6) come
mostrato in figura
- bloccare con la chiavetta (K).
- 8 -
1600_I-MONTAGGIO_9831
MONTAGGIO AL TRATTORE I
Montaggio al trattore
- Commutare l'idraulica del trattore sulla regolazione della
posizione.
- Agganciare l'apparecchio ai bracci oscillanti inferiori e
assicurarli con la chiavetta trasversale a cerniera.
Indicazione
Il cavalletto d'aggancio può essere portato in posizione
orizzontale ruotando il mandrino d'inclinazione (11).
In questo modo si facilita l'accoppiamento ai bracci
oscillanti inferiori.
Infine, ruotare di nuovo il mandrino d'inclinazione (11).
Si veda anche il capitolo "IMPIEGO".
Aggancio del braccio oscillante superiore (1)
- Agganciare il braccio oscillante superiore (1) in modo
tale che il punto di raccordo (P1) sull'aratro si venga
a trovare, anche durante l'aratura, leggermente più in
alto rispetto al punto di raccordo (P2) sul trattore.
TD65/92/27
1
P1
P2
Regolazione dei
bracci oscillanti
inferiori
Qualora la regolazione
del sollevatore idraulico
del trattore avviene at-
traverso i bracci inferiori,
il braccio superiore è da
fissare nell'asola (LL) del
cavalletto d'aggancio.
Regolazione del braccio oscillante superiore
Se l'idraulica di comando del trattore viene comandata
per mezzo del braccio oscillante superiore, si debbono
utilizzare entrambi i fori (RL) del cavalletto d'aggancio.
- Accoppiare i tubi flessibili dell'impianto idraulico al
trattore.
Avvertenze
per la sicu-
rezza:
vedere appendice
A1 – punto 8a - h.)
Puntelli in uso
Applicare i puntelli sul bullone del telaio di guida
Bloccare il puntello con le chiavette (2).
Puntelli non in uso:
Infilare il puntello alla consolle attraverso la fessura
Bloccare il puntello con le chiavette (2).
896-15-084
2
Montare il gruppo luci
Per il trasporto su strade pubbliche è necessario disporre
di luci conformi alle norme di legge. Come optional è di-
sponibile il gruppo luci semplice da montare.
- Inserire il gruppo luci nell'apposito supporto e fissarlo
con la vite serrafilo (KS2)
- Adattare all'attrezzo di montaggio le luci nella larghezza
con la vite serrafilo (KS1) .
- Collegare la spina delle luci (ST) alla presa del telaio
dell'aratro
- Eseguire il controllo di funzionalità
ST
KS1
KS2
074-09-53
Avvertenza:
Prima dell'utilizzo svitare il gruppo luci. Il
gruppo luci potrebbe essere danneggiato
dai lavori al telaio.
In linea di principio si debbono rispettare le disposizioni
della legge sulla circolazione stradale!
- 9 -
1600_I-MONTAGGIO_9831
MONTAGGIO AL TRATTORE I
Distacco dal trattore
Avvertenza: I denti del coltro sono temprati; se appoggiati
su di un fondo duro (pietra, calcestruzzo ecc.) potrebbero
rompersi! Pertanto devono essere riposti su di una base
adatta (ad es. un'asse in legno)!
- Mettere il telaio dell’aratro in posizione di lavoro e
disporre l’attrezzo su di un piano stabile e uniforme.
- Spingere più volte avanti e indietro la leva di comando
(ST) al fine di far diminuire la pressione nelle condotte
idrauliche.
- Commutare l'idraulica del trattore sulla regolazione della
posizione.
- Disinnestare i tubi flessibili dell'impianto idraulico dal
trattore.
- Portare il puntello in basso e fissarlo con il bullone.
- Sganciare dall'apparecchio sia il braccio oscillante
superiore che i bracci oscillanti inferiori.
Rimessaggio, pulitura e rimessaggio invernale
dell'apparecchio
Si prega di rispettare le istruzioni contenute nel capitolo
"MANUTENZIONE E LAVORI DI MANTENIMENTO"!
- 9 -
1700-I_REGOLAZIONE PRELIMINARE_9831
I
REGOLAZIONE PRELIMINARE DELL'ARATRO
Prima di portare l'aratro sul campo
SERVO
SERVO NOVA
- vedere la successiva pagina
SERVO PLUS
SERVO NOVA PLUS
Eseguire la regolazione base secondo la tabella
B, per larghezza di taglio = 40 cm
Eseguire l'impostazione esatta in fase di lavoro.
Regolazione dei due mandrini (ZP, VF)
Punto di trazione (ZP)
Presolco (VF)
La regolazione dipende dalla distanza interna delle ruote
del trattore (RA) e dalla larghezza di taglio impostata.
- Per informazioni più dettagliate sul punto di trazione
e sul presolco si veda il capitolo "IMPIEGO".
Tabella B
per
SERVO 45 S PLUS
RA
(mm)
ZP
(mm)
VF
(mm)
1000 489 462
1100 472 454
1200 456 447
1300 438 441
1400 421 435
1500 403 429
RA
TD65/92/35
Tabella B
per
SERVO 45 S NOVA PLUS
RA
(mm)
ZP
(mm)
VF
(mm)
1000 510 475
1100 497 466
1200 481 458
1300 464 451
1400 447 444
1500 430 438
TD126/98/07
VF
ZP
- 10 -
1700-I_REGOLAZIONE PRELIMINARE_9831
REGOLAZIONE PRELIMINARE DELL'ARATRO I
Prima di portare l'aratro sul campo
SERVO
Eseguire l'impostazione di partenza, come indicato nella tabella A
.
Eseguire l'impostazione esatta in fase di lavoro.
SERVO NOVA
Eseguire l'impostazione di partenza, come indicato nella Tabella C.
Eseguire l'impostazione esatta in fase di lavoro.
Regolazione della larghezza di taglio.
- Allentare le due viti a testa esagonale (SK).
- Sfilare la vite a testa esagonale posteriore.
- Orientare la consolle di fissaggio fino al raggiungimento della larghezza di
solco desiderata e fino a che la vite a testa esagonale entri in uno dei fori
(1, 2, 3, 4).
- Serrare di nuovo le viti a testa esagonale.
Regolazione di entrambe le aste filettate (ZP, VF)
Punto di trazione (ZP)
Presolco (VF)
La regolazione dipende dalla distanza interna delle ruote del trattore (RA)
e dalla larghezza di solco regolata (1, 2, 3, 4, 5).
- Per informazioni più dettagliate sul punto di trazione e sul presolco si
veda il capitolo "IMPIEGO".
RA
TD65/92/35
Tabella A
per
SERVO 45 S
1
300 mm
2
350 mm
3
400 mm
4
450 mm
5
500 mm
RA
[mm]
ZP
[mm]
VF
[mm]
ZP
[mm]
VF
[mm]
ZP
[mm]
VF
[mm]
ZP
[mm]
VF
[mm]
ZP
[mm]
VF
[mm]
1000 427 485 444 475 461 464 479 454 497 444
1100 416 480 432 469 450 458 467 447 485 437
1200 405 474 421 463 438 452 455 441 472 430
1300 394 468 410 458 427 447 443 435 461 424
1400 390 462 399 452 415 441 432 430 449 418
1500 --- --- 390 447 404 436 421 425 437 413
Tabella C
per
SERVO 45 S NOVA
1
300 mm
2
350 mm
3
400 mm
4
450 mm
5
500 mm
RA
[mm]
ZP
[mm]
VF
[mm]
ZP
[mm]
VF
[mm]
ZP
[mm]
VF
[mm]
ZP
[mm]
VF
[mm]
ZP
[mm]
VF
[mm]
1000 451 498 469 488 487 478 505 470 --- ---
1100 439 492 457 481 475 471 493 462 510 453
1200 428 486 445 475 463 465 480 454 498 445
1300 417 480 434 469 451 459 468 448 486 437
1400 406 475 422 464 439 453 456 442 474 431
1500 395 469 441 458 428 447 445 436 462 425
TD 329-07-02
VF
ZP
1
3
4 5
SK
2
- 11 -
1600_I-IMPIEGO_9831
I
IMPIEGO
Attenzione all'entrata in campo
Attenzione!
Entrando nel campo con l’aratro ancora
in posizione di trasporto (posizione
orizzontale) e sollevando l’aratro (distanza
A) si corre il rischio di danneggiare le
componenti.
- Le forti scosse possono danneggiare
l'asta filettata.
Si consiglia quindi di
- entrare nel campo con la ruota di
trasporto o di portare prima l’aratro in
posizione di lavoro.
Rotazione dell'aratro
Attenzione!
Durante questa operazione nessuno si
deve venire a trovare nel raggio d'azione
dell'aratro.
Azionare il meccanismo di rotazione solo
dal posto di guida del trattore.
Bisogna sollevare totalmente l'aratro per
poter effettuare questa operazione.
Il meccanismo di rotazione è dotato di cilindro a doppio
effetto ed inversione automatica integrata.
L'inversione automatica ha come effetto la possibilità
di effettuare l'intera rotazione con una sola posizione
di commutazione dell'apparecchio di comando (ST).
(quantità d'olio necessaria: 40 - 50 l/min)
TD 65/92/48
s
h
0
ST
Rotazione
La rotazione viene effettuata in egual modo sia che si
usi un apparecchio di comando a semplice effetto che
uno a doppio effetto.
Con il comando a semplice effetto serve un condotto
di ritorno nel trattore.
- Posizionare l'apparecchio di comando (ST) su "solleva"
(h).
(Nella variante con cilindro d'inversione o cilindro
memory si gira prima il telaio), e gira ancora dopo la
svolta, vedere il capitolo sulle varianti.
L'aratro gira di 180°.
- Mettere il comando (ST) su neutro (0) .
Dopo circa 5 secondi può essere eseguito un nuovo
ciclo di rotazione.
Regolazione dell'inclinazione dell'aratro
(11)
Quando si ara il terreno, i versoi debbono trovarsi
in posizione quasi verticale (90°) rispetto al terreno.
Questa posizione si raggiunge, come descritto in calce,
rotando entrambe le aste filettate (11).
TD 65/92/25
90°
- Sollevare l'aratro di 5 - 10 cm.
- Azionare per breve tempo il comando (ST).
Il telaio si scosta un poco dall'asta filettata di battuta
(11).
- Regolare l'inclinazione servendosi dell'asta filettata (11).
- Ruotare all'indietro il telaio dell'aratro fino alla battuta.
- Proseguire l'aratura e verificare se i versoi si trovino,
dopo la nuova regolazione, quasi in posizione verticale
(90°) rispetto al terreno.
- 12 -
1600_I-IMPIEGO_9831
IMPIEGO I
Adattamento dell'aratro al trattore con il
dispositivo "Servomatic"
Con la tecnica di regolazione "SERVOMATIC" l'aratro e il
trattore vengono adattati l'uno all'altro in modo ottimale.
I seguenti controlli debbono essere effettuati nell'ordine sotto
indicato.
Non entrare mai in zone a rischio di schiac-
ciamento quando i pezzi sono in movimento.
Non trattenersi nella zona di oscillazione
degli attrezzi di lavoro.
Impostare la larghezza di taglio
- Si veda anche il capitolo "REGOLAZIONE PRELIMINARE
DELL'ARATRO""
Regolazione della larghezza del solco del primo
versoio (presolco)
La larghezza del solco (S2) del primo versoio viene regolata
spostando l'asta filettata (VF).
Larghezza del solco (S1) troppo stretta
- Ruotare più a lungo l'asta filettata (VF).
Larghezza del solco troppo grande
- Ruotare meno a lungo l'asta filettata (VF).
Larghezza del solco (S2) corretta
- Asta filettata regolata come da tabella.
Si veda il capitolo "REGOLAZIONE PRELIMINARE
DELL'ARATRO"
Regolazione idraulica della larghezza del solco
(SERVO PLUS)
A questo riguardo è necessario montare sul trattore un
ulteriore apparecchio di comando a doppia funzione.
3. Regolare il punto di trazione (Z)
Regolazione corretta
La linea di trazione (ZL) passa attraverso il punto mediano
(M) dell'asse posteriore del trattore. Nel trattore non c'è
trazione laterale.
L'uso
dell'aratro è scorrevole.
- Il mandrino (ZP) è correttamente regolato.
Si veda anche il capitolo "REGOLAZIONE PRELIMINARE
DELL'ARATRO".
Regolazione sbagliata
La linea di trazione (ZL) non passa attraverso il punto
mediano (M) dell'asse posteriore del trattore.
a.) Durante l'aratura il trattore viene così trascinato sul
terreno già arato. Ciò si può compensare soltanto con
una contromanovra.
- Ruotare più a lungo l'asta filettata (ZP).
b.) Durante l’aratura il trattore viene trascinato sul
terreno non arato.
- Ruotare meno a lungo l'asta filettata (VF).
- 13 -
1600_I-IMPIEGO_9831
IMPIEGO I
ARATURA CON IDRAULICA DI
COMANDO
Affinché l'idraulica di comando funzioni correttamente
bisogna fare attenzione a quanto segue.
- Innestare il braccio oscillante superiore (1) in modo
tale che il punto di raccordo (P1) sull'aratro si trovi
leggermente al di sopra del punto di raccordo (P2) sul
trattore.
TD65/92/27
1P1
P2
Innesto del braccio oscillante superiore
LL, RL = posizione d'aggancio con regolazione per mezzo
dei bracci oscillanti inferiori.
RL = posizione d'aggancio con regolazione
per mezzo del braccio oscillante superiore.
Per informazioni più dettagliate si veda il capitolo "Aggancio
al trattore".
- Il telaio dell'aratro deve venirsi a trovare durante l'aratura
in posizione orizzontale, quasi parallela rispetto alla
superficie del campo.
- La profondità di lavoro si regola dapprima, servendosi
dell'apparecchiatura di sollevamento, per mezzo della
valvola di comando (ST).
La resistenza alternante del terreno durante l'aratura
viene trasmessa, a seconda del tipo dell'idraulica
di comando, alla valvola di comando per mezzo del
braccio oscillante superiore (1) oppure per mezzo dei
due bracci oscillanti inferiori. L'impulso corrispondente
viene tradotto sull'apparecchiatura di sollevamento in
una funzione di sollevamento oppure di abbassamento.
Un esempio: Regolazione del braccio oscillante
superiore
L'aratro s'immerge più profondamente nel terreno.
In questo modo diviene più forte la pressione esercitata
per mezzo del braccio oscillante superiore sulla valvola
di comando.
Di conseguenza, la valvola di comando rimane
commutata sulla funzione "alzare" fino a quando non si
sia raggiunta di nuovo la profondità di lavoro regolata.
Avvertenza:
Rispettate anche le istruzioni per l'uso del fabbricante
del trattore.
Regolazione idraulica della larghezza del
solco (SERVO PLUS)
Il meccanismo di regolazione viene azionato da un
cilindro idraulico. A questo riguardo è necessario
montare sul trattore un ulteriore apparecchio di comando
a doppia funzione.
La regolazione continua della larghezza del solco può
essere effettuata anche durante l'aratura. L'esecuzione
di questa operazione non viene ad influire sulla posizione
della linea di trazione (si veda anche "Regolazione del
punto di trazione (Z)").
Vantaggi:
- Aratura esatta del confine.
- Possibilità di arare evitando gli ostacoli (pali, alberi,
ecc.)
- 14 -
(943) 9200 I SICHERUNG
I
DISPOSITIVO DI SICUREZZA ANTISOVRACCARICO
Viti di sicurezza
I versoi sono fissati per mezzo di viti di sicurezza.
Nel caso di sovraccarico, la vite di sicurezza (30) si rompe e il versoio scatta verso l'alto.
- Togliere i resti della vite di sicurezza.
- Allentare la vite a testa esagonale (31).
- Riabbassare il versoio in posizione di lavoro.
- Infilare una nuova vite di sicurezza e riserrare entrambe le viti.
Attenzione!
Utilizzare esclusivamente viti di sicurezza originali (si veda la lista dei pezzi di ricambio) di dimensioni
e qualità corrispondenti. Non utilizzare in nessun caso viti con valori maggiori o inferiori di resistenza.
- 15 -
1600_I-NOVA_984
I
SERVO NOVA
Dispositivo di sicurezza "non-stop"
antisovraccarico completamente
automatico
Per terreni di difficile lavorazione, sassosi o con altri
corpi estranei, si raccomanda l'uso del dispositivo di
sicurezza antisovraccarico completamente automatico.
Ciascun versoio dell'aratro SERVO-NOVA è dotato di
un dispositivo separato di sicurezza contro i possibili
danneggiamenti.
Quando si passa sopra un ostacolo, il corpo dell'aratro
può spostarsi in qualsiasi direzione. Non è necessario
fermarsi con la trattrice. Il corpo dell'aratro ritorna poi
automaticamente nella posizione di lavoro.
Oltre al dispositivo di sicurezza "non-stop" completamente
automatico, anche tutti i sostegni dei versoi sono protetti
per mezzo di una vite di sicurezza. Per la descrizione
si veda il capitolo "DISPOSITIVO DI SICUREZZA
ANTISOVRACCARICO".
Gamma di regolazione
La forza di sgancio del dispositivo di sicurezza
antisovraccarico può essere adattata a seconda dei
diversi tipi di terreno.
Regolazione normale
- La pressione nei cilindri idraulici (40) deve essere
maggiore di ca. 10 bar rispetto a quella dell'azoto nel
serbatoio del gas (43).
Pressione dell'azoto nel serbatoio del gas (43)
(regolazione in fabbrica)
80 bar
Gamma di regolazione della pressione nei cilindri
idraulici (40)90 - 150 bar
da 90 a 160 bar
Se nell'uso pratico dovesse dimostrarsi che il dispositivo
di sicurezza antisovraccarico risponda troppo spesso,
si può aumentare la pressione (* nei cilindri idraulici per
mezzo del dispositivo di rabbocco (42) fornito (vedere
la tabella).
Pressio-
ne(*
Forza di disinnesto
orizzontale
( bar ) ( kp )
90 1010
100 1125
110 1240
120 1350
130 1460
140 1575
150 1690
160 1800
Come aumentare la pressione nei cilindri idraulici:
- Rubinetto di chiusura in posizione A.
- Togliere il cappuccio (41) del rubinetto di chiusura e
avvitare la condotta di rabbocco.
- Togliere la pressione della valvola di comando del
trattore.
- Collegare il giunto ad innesto (42) al trattore.
- Aprire il rubinetto di chiusura (posizione E). La pressione
idraulica cala.
- Azionare la valvola di comando del trattore fino a quando
il manometro non indichi la pressione desiderata.
Dopodiché chiudere il rubinetto di chiusura (posizione
A).
Attenzione!
Il rubinetto di chiusura deve essere sempre
chiuso durante l'aratura (posizione A).
- Eliminare la pressione nel condotta di rabbocco per
mezzo della valvola di comando.
- Togliere la condotta di rabbocco e riavvitare il cappuccio
(41).
- 16 -
1600_I-NOVA_984
SERVO NOVA I
Serbatoio del gas (43):
Anche la pressione nel serbatoio del gas può essere
modificata.
La diminuzione o l'aumento della pressione del gas nel
serbatoio dipende dai diversi tipi di terreno.
In caso di terreni molto leggeri, si può ridurre leggermente
la pressione del gas.
Attenzione!
Non si debbono effettuare assolutamente
lavori né di saldatura o di brasatura né tanto
meno lavori di tipo meccanico sul serbatoio.
Come modificare la pressione nel
serbatoio del gas
Questa operazione deve essere ef-
fettuata esclusivamente dal servizio
di assistenza ai clienti oppure da
un'officina specializzata.
Al fine di aumentare o di diminuire la
pressione di precarico del serbatoio
del gas è necessario un dispositivo
speciale di riempimento e di verifica.
1° Per eliminare la pressione:
a) Togliere il cappuccio di plastica.
- Togliere il tappo di piombo (se presente) del tappo
di riempimento a vite del gas (44) con un utensile
appuntito.
b) Allentare solo lievemente il tappo di riempimento a vite
del gas (44).
c) Avvitare il dispositivo di riempimento e di verifica.
d) Aprire leggermente il rubinetto di scarico sul dispositivo
di riempimento. - Lasciar fuoriuscire lentamente l'azoto
(N) fino a che il manometro non indichi la pressione
desiderata.
e) Richiudere il rubinetto di scarico, togliere il dispositivo
di riempimento, serrare il tappo di riempimento a vite
del gas e reinserire il tappo di piombo (se presente).
Come aumentare la pressione:
Non utilizzare ossigeno
(pericolo di esplosione), bensì solo azoto
(N) per riempire il serbatoio.
f) Collegare il dispositivo di riempimento alla bombola
dell'azoto.
g) Togliere il cappuccio di plastica.
- Togliere il tappo di piombo (se presente) del tappo
di riempimento a vite del gas (44) con un utensile
appuntito.
- Allentare solo lievemente il tappo di riempimento a
vite del gas (44).
- Avvitare il dispositivo di riempimento e di verifica.
h) Avvitare il dispositivo di verifica alla bombola dell'azoto.
i) Aprire lievemente il rubinetto di scarico sul dispositivo
di riempimento e riempire con azoto fine a quando il
manometro non indichi la pressione desiderata.
k) Richiudere il rubinetto di scarico, togliere il dispositivo
di riempimento, serrare il tappo di riempimento a vite
del gas e reinserire il tappo di piombo (se presente).
Indicazione
Secondo l'indicazione di fabbrica "Hydac", tutti i serbatoi
del gas sono soggetti ad un calo minimo di pressione
dopo un certo tempo.
La perdita annua di gas (azoto) è pari al 2 - 3 % circa.
Si raccomanda di far verificare, ed eventualmente regolare,
la pressione del serbatoio una volta trascorsi 4 - 5 anni.
- 17 -
1600_I-WARTUNG_9831
I
MANUTENZIONE
Istruzioni generali per la manutenzione
Al fine di mantenere in buono stato l'apparecchio anche
dopo un lungo impiego, si prega di osservare le istruzioni
riportate in calce:
- Stringere tutte le viti dopo le prime ore di funzionamento.
Durante l'impiego
- Controllare di tanto in tanto le viti e, se necessario,
stringerle.
Pezzi soggetti a usura
- Si deve provvedere alla sostituzione tempestiva di tutte
le parti logorate onde evitare che i componenti portanti
vengano danneggiati.
Pressione dei pneumatici
- Rispettate i giusti valori di pressione!
Controllare regolarmente la pressione dell'aria!
Pericolo di scoppio durante il gonfiaggio
dei pneumatici e nel caso di pressione
dell'aria troppo elevata!
Pulitura dei componenti della macchina
Attenzione!
Il pulivapor non deve essere utilizzato per la pulizia di
supporti, cuscinetti e parti idrauliche.
- Pericolo di formazione di ruggine!
- Dopo averla pulita, ingrassare la macchina e effettuare
una breve corsa di collaudo.
- Si possono verificare danni alla vernice se si utilizza
una pressione troppo elevata per pulire la macchina.
Soste prolungate all'aperto
In caso di soste prolungate all'aperto, pulire le aste degli
stantuffi ed infine proteggerle con grasso.
FETT
TD 49/93/2
Rimessaggio invernale
- Pulire a fondo la macchina prima di rimessarla per
l'inverno.
- Applicare la protezione contro le intemperie.
- Proteggere dalla ruggine le parti scoperte.
- Lubrificare tutti i punti a grasso.
Impianto idraulico
- Verificare regolarmente se i tubi flessibili idraulici siano
danneggiati.
Sostituire immediatamente i tubi flessibili idraulici porosi
oppure danneggiati!
Attenzione - Pericolo di infezione!
Non afferrare mai i punti anermetici in caso
di difetti dell'impianto idraulico.
Prima di lavorare all'impianto idraulico
- Abbassare gli apparecchi a terra.
- In caso di lavori di manutenzione ad apparecchio
sollevato, assicurarlo sempre con sostegni adatti.
- Togliere la pressione dall'impianto idraulico e spegnere
il motore.
Avvertenza:
Nello schema di
lubrificazione alla
fine del presente
capitolo sono
specificati tutti i
punti da ingrassa-
re e la frequenza
di lubrificazione.
- 18 -
1600_I-WARTUNG_9831
I
MANUTENZIONE
Regolazione di base dei versoi
Dopo aver sostituito le parti soggette ad usura, si debbono effettuare le seguenti verifiche nell'ordine sotto indicato:
1. Abbassare l'aratro su un terreno piano.
2. La distanza (A) tra il telaio dell'aratro e la lama del vomere deve essere uguale per tutti i versoi.
3. Controllare la distanza (B1) dell'ultimo versoio
B1 = 0 - 5 mm per i versoi del modello * W, UWS.
10 - 20 mm per i versoi del modello * UW, UWS, WSS.
4. Regolare la distanza (B) sullo stesso valore di B1.
*) Il modello del versoio è indicato sulla targhetta di fabbricazione.
Regolazione dell'inclinazione dei versoi
Quando l'aratro non s'affossa in modo corretto nel terreno,
si può ottenere un miglioramento ruotando la bussola ad
eccentrico.
A seconda della posizione della bussola ad eccentrico
(A oppure B), si regola il vertice del vomere nel campo
"S" più o meno in profondità.
Riavvitare strettamente le viti dopo la regolazione.
Alcuni modelli sono dotati di una piastra a retino al posto
della bussola ad eccentrico.
Si veda anche "Regolazione di base dei versoi".
- 19 -
1600_Schmierplan_9831
SERVO 45 S Plus Nova
10 h
2211 1 2
2
2
24
10 h
2 5
12
3
896-15-100
896-15-102
10 h
21
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51

Pottinger SERVO 45 S NOVA Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso