Zoppas PWQ61000 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Istruzioni per
l’uso
Lavabiancheria
PWQ 61000
Indice
Informazioni per la sicurezza _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 2
Istruzioni di sicurezza _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 3
Descrizione del prodotto _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 4
Come eseguire un lavaggio? _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 5
Utilizzo quotidiano _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 6
Programmi di lavaggio _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 7
Pulizia e cura _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 8
In caso di malfunzionamento _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 9
Consigli e suggerimenti utili _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 11
Caratteristiche tecniche _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 12
Valori di consumo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 12
Installazione _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 13
Tutela dell’ambiente _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 14
Con riserva di modifiche.
Informazioni per la sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni fornite prima di installare e utilizzare l'appa-
recchiatura. Il produttore non è responsabile se un'installazione ed un uso non
corretto dell'apparecchiatura provocano lesioni e danni. Tenere sempre le istru-
zioni a portata di mano in caso di necessità durante l'utilizzo.
Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili
Avvertenza! Rischio di soffocamento, lesioni o invalidità permanente.
Non permettere alle persone, compresi i bambini, con capacità fisiche, sen-
soriali o mentali ridotte, o con mancanza di esperienza e conoscenza, di uti-
lizzare l'apparecchiatura; a meno che tale utilizzo non avvenga sotto la su-
pervisione o la guida di una persona responsabile della loro sicurezza.
Non consentire ai bambini di giocare con l'apparecchiatura.
Tenere i materiali di imballaggio fuori dalla portata dei bambini.
Tenere i detersivi fuori dalla portata dei bambini.
Tenere i bambini e gli animali domestici lontano dal'oblò dell'apparecchiatura
quando è aperto.
Se l’apparecchiatura dispone di un dispositivo di sicurezza per i bambini,
consigliamo di attivarlo.
Avvertenze di sicurezza generali
Prima di eseguire qualunque intervento di manutenzione, spegnere l'appa-
recchiatura ed estrarre la spina dalla presa.
Non apportare modifiche alle specifiche di questa apparecchiatura.
2
Rispettare il volume di carico massimo di 6 kg (consultare il capitolo “Tabella
dei programmi”).
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal produt-
tore, da un tecnico autorizzato o da una persona qualificata per evitare situa-
zioni di pericolo.
La pressione di esercizio dell'acqua (minima e massima) deve essere com-
presa tra 0,5 bar (0,05 MPa) e 8 bar (0,8 MPa)
Le aperture di ventilazione alla base (ove previste) non devono essere
ostruite da un tappeto.
L'apparecchiatura deve essere collegata correttamente all'impianto idrico con
i tubi nuovi forniti. I tubi usati non devono essere riutilizzati.
Istruzioni di sicurezza
Installazione
Togliere tutto l'imballaggio e i bulloni per il trasporto.
Conservare i bulloni per il trasporto. Prima di sposta-
re l'apparecchiatura la prossima volta, bloccare il ce-
sto.
Non installare o utilizzare l'apparecchiatura se è
danneggiata.
Non installare o utilizzare l'apparecchiatura se la
temperatura è inferiore a 0°C o in posizione esposta
alle intemperie.
Attenersi alle istruzioni fornite insieme all'apparec-
chiatura.
Accertarsi che il pavimento dove viene appoggiata
l'apparecchiatura sia piano, stabile, resistente al ca-
lore e pulito.
Non installare l'apparecchiatura in un punto dove
non è possibile aprire completamente l'oblò.
L'apparecchiatura è pesante, prestare attenzione
quando la si sposta. Indossare sempre guanti di si-
curezza.
Accertarsi che l'aria circoli liberamente tra l'apparec-
chiatura e il pavimento.
Regolare i piedini per disporre dello spazio necessa-
rio tra l'apparecchiatura e la moquette.
Collegamento elettrico
Avvertenza! Rischio di incendio e scossa
elettrica.
L'apparecchiatura deve disporre di una messa a ter-
ra.
Verificare che i dati elettrici riportati sulla targhetta
del modello corrispondano a quelli dell'impianto. In
caso contrario, contattare un elettricista.
Utilizzare sempre una presa elettrica con contatto di
protezione correttamente installata.
Non utilizzare prese multiple e prolunghe.
Accertarsi di non danneggiare la spina e il cavo.
Contattare il Centro di Assistenza o un elettricista
qualificato per sostituire un cavo danneggiato.
Inserire la spina di alimentazione nella presa solo al
termine dell'installazione. Verificare che la spina di
alimentazione rimanga accessibile dopo l'installazio-
ne.
Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare
l’apparecchiatura. Tirare sempre dalla spina.
Non toccare il cavo di alimentazione o la spina di ali-
mentazione con la mani bagnate.
Questa apparecchiatura è conforme alle direttive
CEE.
Collegamento dell’acqua
Accertarsi di non danneggiare i tubi di carico e scari-
co dell'acqua.
3
L'apparecchiatura deve essere collegata corretta-
mente all'impianto idrico con i tubi nuovi forniti. I tubi
usati non devono essere riutilizzati.
Prima di collegare l’apparecchiatura a tubazioni nuo-
ve o non utilizzate per un lungo periodo, far scorrere
l’acqua finché non è limpida.
La prima volta che si usa l’apparecchiatura, accertar-
si che non vi siano perdite.
Utilizzo
Avvertenza! Vi è il rischio di lesioni, scosse
elettriche, incendio, scottature o di danni
all'apparecchiatura.
Utilizzare l’apparecchiatura esclusivamente in un
ambiente domestico.
Osservare le istruzioni di sicurezza riportate sulla
confezione del detersivo.
Non appoggiare o tenere liquidi o materiali infiamma-
bili, né oggetti facilmente incendiabili sull'apparec-
chiatura, al suo interno o nelle immediate vicinanze.
Accertarsi di rimuovere tutti gli oggetti metallici dalla
biancheria.
Non collocare un contenitore sotto l'apparecchiatura
per raccogliere possibili perdite. Contattare il servizio
di assistenza per sapere quali accessori si possono
utilizzare.
Pulizia e manutenzione
Avvertenza! Vi è il rischio di ferirsi o danneggiare
l'apparecchiatura.
Non usare acqua spray né vapore per pulire l'appa-
recchiatura.
Pulire l'apparecchiatura con un panno inumidito e
morbido. Utilizzare solo detergenti neutri. Non usare
prodotti abrasivi, spugnette abrasive, solventi o og-
getti metallici.
Smaltimento
Avvertenza! Rischio di lesioni o soffocamento.
Staccare la spina dall'alimentazione elettrica.
Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
Rimuovere il blocco porta per evitare che bambini e
animali domestici rimangano chiusi all’interno
dell’apparecchiatura.
Assistenza Tecnica
Contattare il Centro di Assistenza per riparare l'ap-
parecchiatura. Consigliamo di utilizzare esclusiva-
mente ricambi originali.
Descrizione del prodotto
1
2
3
1
Pannello dei comandi
2
Maniglia di apertura del coperchio
3
Piedini regolabili di messa a livello
4
Pannello dei comandi
1
2 3
4567
1
Selettore programmi
2
Tasto PARTENZA RITARDATA (Partenza Postici-
pata)
3
Spie di svolgimento del ciclo
4
Tasto AVVIO/PAUSA (Avvio/Pausa)
5
Tasto EXTRA RISCIACQUO (Extra Risciacquo)
6
Tasto OPZIONI (Opzioni)
7
Tasto CENTRIFUGA (Centrifuga)
Cassetto del detersivo
1
2
3
4
5
1
Ammorbidente (non superare il segno MAX)
2
Il candeggiante si può utilizzare nei program-
mi Cotoni senza prelavaggio: da 1/4 a 1 bicchiere
di candeggiante diluito (non superare il segno
MAX)
3
Lavaggio
4
Prelavaggio
5
Fuoriuscita ammorbidente e candeggiante (se
riempito eccessivamente)
Come eseguire un lavaggio?
Primo utilizzo
Assicurarsi che i collegamenti elettrici e idrauli-
ci siano conformi alle istruzioni di installazione.
Togliere lo spessore di polistirolo e tutti gli altri
elementi dal cesto.
Eseguire un lavaggio iniziale a 90°C, senza
biancheria ma con detersivo, per pulire la va-
sca.
5
Utilizzo quotidiano
Carico della biancheria
Aprire il coperchio
dell'apparecchio.
Aprire il cesto pre-
mendo il pulsante A: i
due sportellini si
sganciano automati-
camente.
Introdurre la bianche-
ria, quindi chiudere il
cesto e il coperchio della lavabiancheria.
Avvertenza! Prima di chiudere il coperchio
dell'apparecchio, controllare che gli sportellini del
cesto siano chiusi correttamente:
che i due sportellini siano agganciati,
che il pulsante di bloccaggio A sia sollevato.
Dosaggio del detersivo
Versare la dose di detersivo in polvere nel comparto la-
vaggio
e nel comparto prelavaggio se è stata
scelta l'opzione “prelavaggio". Versare l'ammorbidente
nello scomparto
e il candeggiante nello scomparto
se necessario (disponibile nei programmi Cotoni
senza prelavaggio).
Selezione del programma desiderato
Ruotare il selettore dei programmi sul programma desi-
derato. Il tasto “Avvio/Pausa” lampeggia in verde.
Se si ruota il selettore dei programmi su un altro pro-
gramma durante l'esecuzione di un ciclo, il nuovo pro-
gramma selezionato viene ignorato. Il tasto “Avvio/Pau-
sa” lampeggia per alcuni secondi.
Selezione della velocità di centrifuga
Premere il tasto "Centrifuga" per cambiare la velocità
della centrifuga. Si può anche impostare la funzione
"No cent. finale”
.
Per le velocità di centrifuga massime, vedere "Program-
mi di lavaggio".
No cent. finale
Selezionando questa opzione, si esclude lo scarico del-
l'acqua dell'ultimo risciacquo in modo da non sgualcire i
tessuti.
Al termine del programma, se si è selezionato "No cent.
finale"
, è necessario scegliere un programma
A
di "Centrifuga" o "Scarico" per terminare il ciclo e scari-
care l'acqua.
Selezione delle opzioni
Selezionare le varie opzioni dopo aver selezionato il
programma e prima di premere il tasto “Avvio/Pausa”
(vedere la “Programmi di lavaggio”). Premere il tasto o i
tasti desiderati: si accendono le spie corrispondenti.
Premendo di nuovo i tasti, le spie si spengono. Se una
di queste opzioni non è compatibile con il programma
scelto, il tasto “Avvio/Pausa” lampeggia in rosso.
Opzione "Prelavaggio"
L'apparecchiatura effettua un prelavaggio a 30 °C max.
“Opzione "Breve"
Il tempo di lavaggio è ridotto in base al programma se-
lezionato.
Opzione "Extra risciacquo"
La lavabiancheria aggiunge uno o più risciacqui duran-
te il ciclo. Questa opzione è consigliata per utenti con
pelli sensibili e se l'acqua utilizzata è molto dolce.
“Partenza Posticipata”
Questa opzione permette di posticipare la partenza di
un programma di lavaggio di 3, 6 o 9 ore premendo il
tasto "Partenza Posticipata".
La partenza ritardata può essere modificata o annullata
in qualsiasi momento, prima di premere il tasto “Avvio/
Pausa”, premendo di nuovo il tastoPartenza Posticipa-
ta” (se nessuna spia è accesa, la partenza è immedia-
ta).
Se è già stato premuto il tasto "Avvio/Pausa" e si desi-
dera modificare o annullare la partenza ritardata, proce-
dere come segue:
Per annullare l'avvio ritardato e avviare immediata-
mente il ciclo, premere il tasto "Avvio/Pausa" seguito
da "Partenza Posticipata". Premere il tasto “Avvio/
Pausa” per avviare il ciclo.
Per modificare la partenza ritardata occorre ritornare
alla posizione “Arresto”
e riprogrammare il ciclo.
Quando è impostato l'avvio ritardato, il coperchio rima-
ne bloccato. Per aprirlo, mettere in pausa l'apparec-
chiatura premendo il tasto "Avvio/Pausa". Dopo aver ri-
chiuso il coperchio, premere il tasto "Avvio/Pausa".
6
Avvio del programma
Premere il tasto “Avvio/Pausa” per avviare il ciclo. La
spia corrispondente si illumina in verde. Il selettore dei
programmi non ruota durante il ciclo. La spia corrispon-
dente al ciclo in corso è accesa.
/ : Prelavaggio + Lavaggio
+ : Risciacquo + Centrifuga
Fine ciclo : Fine del programma di lavaggio
Quando l'apparecchiatura carica acqua, la pompa
di scarico rimane in funzione per breve tempo.
Interruzione di un programma
Aggiunta di biancheria durante i primi 10 minuti
Premere il tasto "Avvio/Pausa": la spia corrispondente
lampeggia in verde durante il periodo di pausa. L'aper-
tura del coperchio è possibile solo dopo 2 minuti circa
dall'arresto della lavabiancheria. Premere di nuovo il ta-
sto "Avvio/Pausa" per proseguire con il programma.
Modifica del programma in corso
Prima di apportare qualsiasi modifica al programma in
corso, mettere in pausa la lavabiancheria premendo il
tasto "Avvio/Pausa". Se non è possibile eseguire la mo-
difica, il tasto "Avvio/Pausa" lampeggia in rosso per al-
cuni secondi. Se si decide di cambiare comunque il
programma, annullare il programma in corso (vedere
sotto).
Annullamento del programma
Se si desidera annullare un programma, ruotare il selet-
tore dei programmi in posizione "Arresto"
.
Fine programma
La lavatrice si ferma automaticamente: il tasto "Avvio/
Pausa” si spegne e la spia “Fine ciclo" si accende. L'a-
pertura del coperchio è possibile solo dopo 2 minuti cir-
ca dall'arresto della lavabiancheria. Ruotare il selettore
dei programmi sulla posizione “Arresto"
. Estrarre la
biancheria. Staccare la spina di corrente e chiudere il
rubinetto di alimentazione dell'acqua.
Programmi di lavaggio
Programma / Tipo di biancheria Carico Opzioni disponibili
Cotoni (90°) : Bianchi o colorati, ad esempio indu-
menti da lavoro, lenzuola, tovaglie, biancheria per-
sonale, asciugamani normalmente sporchi.
Velocità massima centrifuga: 1000 giri/minuto
6 kg No cent. finale, Prelavaggio, Breve, Extra
Risciacquo, Partenza Posticipata
Cotoni eco
1)
(40° e 60°) : Ciclo economico per
bianchi o colorati, ad esempio indumenti da lavoro,
lenzuola, tovaglie, biancheria personale, asciuga-
mani normalmente sporchi.
Velocità massima centrifuga: 1000 giri/minuto
6 kg No cent. finale, Prelavaggio, Extra Risciac-
quo, Partenza Posticipata
Cotoni ( A freddo - 60° ) : Bianchi o colorati,
ad esempio indumenti da lavoro, lenzuola, tovaglie,
biancheria personale, asciugamani normalmente
sporchi.
Velocità massima centrifuga: 1000 giri/minuto
6 kg No cent. finale, Prelavaggio, Breve, Extra
Risciacquo, Partenza Posticipata
Sintetici ( A freddo - 60° ) : Tessuti sintetici,
biancheria personale, tessuti colorati, camicie da
non stirare, camicette.
Velocità massima centrifuga: 900 giri/minuto
3 kg No cent. finale, Prelavaggio, Breve, Extra
Risciacquo, Partenza Posticipata
Delicati (30° - 40°): Per tutti i tessuti delicati, ad
esempio le tende.
Velocità massima centrifuga: 700 giri/minuto
3 kg No cent. finale, Prelavaggio, Breve, Extra
Risciacquo, Partenza Posticipata
7
Programma / Tipo di biancheria Carico Opzioni disponibili
Lana (30° - 40°) : Lana lavabile in lavatrice con la
dicitura “pura lana vergine, lavabile in lavatrice, ir-
restringibile".
Velocità massima centrifuga: 1000 giri/minuto
1 kg No cent. finale, Partenza Posticipata
A mano ( A freddo - 30°) : Indumenti molto
delicati recanti l'etichetta “lavaggio a mano".
Velocità massima centrifuga: 1000 giri/minuto
1 kg No cent. finale, Partenza Posticipata
Risciacqui : La biancheria lavata a mano può es-
sere risciacquata con questo programma.
Velocità massima centrifuga: 1000 giri/minuto
6 kg No cent. finale, Extra Risciacquo, Partenza
Posticipata
Scarico ) : Esegue uno scarico dopo aver selezio-
nato l'opzione No cent. finale.
6 kg
Centrifuga : Esegue una centrifuga da 500 a 1000
giri/min dopo aver selezionato l'opzione No cent. fi-
nale.
6 kg Partenza Posticipata
1) Programmi standard per i valori di consumo di energia
Secondo la norma 1061/2010, i programmi "Cotoni eco 60 °C" e "Cotoni eco 40 °C" corrispondono rispettivamente al
"programma cotone standard 60 °C" e al "programma cotone standard 40 °C". Si tratta dei programmi più efficienti in termini di
consumo combinato di energia ed acqua per il lavaggio della biancheria in cotone con un livello di sporco normale.
La temperatura dell'acqua può essere diversa da quella indicata per il programma selezionato.
Pulizia e cura
Scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica prima di
procedere alla pulizia.
Trattamento anticalcare
In caso di trattamento anticalcare, utilizzare un prodotto
specifico non corrosivo e studiato appositamente per le
lavabiancheria. Rispettare il dosaggio e la frequenza in-
dicata sulla confezione.
Mobile
Pulire l'esterno della lavabiancheria con acqua tiepida e
un detergente neutro. Non utilizzare alcool, solventi o
prodotti simili.
Cassetto del detersivo
Per la pulizia, procedere come segue:
Filtro di scarico
Pulire regolarmente il filtro di scarico che si trova sotto il
cesto:
8
1
2
4
3
5
6
7
8
9
10
CLACK
11
CLACK
Filtri di ingresso dell'acqua
Per la pulizia, procedere come segue:
Precauzioni contro il gelo
Se l'apparecchiatura è esposta a una temperatura infe-
riore a 0 °C, osservare le precauzioni seguenti:
Chiudere il rubinetto e staccare il tubo di alimenta-
zione dell'acqua.
Posare l'estremità di questo tubo in una bacinella a
terra.
Selezionare il programma Scarico e farlo funzionare
fino alla conclusione.
Mettere l'apparecchiatura fuori tensione portando il
selettore dei programmi in posizione di "Arresto"
.
Staccare la spina dalla presa di corrente.
Riavvitare il tubo di ingresso dell'acqua e rimettere a
posto il tubo di scarico.
In tal modo si scaricherà l'acqua rimasta nei tubi evitan-
do che geli e danneggi l'apparecchiatura.
Per far funzionare di nuovo l'apparecchiatura, assicu-
rarsi che sia installata in un locale in cui la temperatura
è superiore a 0 °C.
AVVERTENZA Questa apparecchiatura è stata studiata
per essere utilizzata a temperatura ambiente normale.
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per
eventuali danni legati a congelamento.
In caso di malfunzionamento
In fase di produzione l'apparecchiatura viene sottoposta
a numerose verifiche. Se, tuttavia, si dovessero riscon-
trare anomalie di funzionamento, consultare i paragrafi
riportati di seguito prima di contattare il servizio di assi-
stenza tecnica.
9
Anomalie Possibili cause
La lavabiancheria non si av-
via o non carica l'acqua:
l'apparecchiatura non è correttamente collegata, l'impianto elettrico non funzio-
na, è in corso un'interruzione di corrente,
il coperchio dell'apparecchiatura e le porte del cesto non sono chiusi,
il comando di avvio del programma non è stato selezionato correttamente,
è in corso un'interruzione della fornitura dell'acqua, il rubinetto dell'acqua è
chiuso,
i filtri di entrata acqua sono sporchi (vedere “Pulizia e cura”).
L'apparecchiatura carica
l'acqua ma la scarica imme-
diatamente:
la curva del tubo di scarico è posizionata troppo in basso (vedere la sezione
"Installazione").
La lavabiancheria non si av-
via o non scarica l'acqua:
il tubo di scarico è intasato o piegato,
il filtro di scarico è ostruito (vedere "Pulizia e cura"),
si è attivata la sicurezza antisbilanciamento: la biancheria non è equamente di-
stribuita nel cesto,
è stato selezionato il programma "Scarico" oppure l'opzione "No cent. finale",
l'altezza della curva del tubo di scarico non è corretta.
L'apparecchiatura non ese-
gue la centrifuga:
problemi di equilibrio con il carico di biancheria: aggiungere più biancheria o
sistemare manualmente gli indumenti nel cesto.
Presenza di acqua intorno
all'apparecchiatura:
un'eccessiva quantità di detersivo ha causato la fuoriuscita di schiuma,
il detersivo utilizzato non è adatto al lavaggio in lavatrice,
la curva del tubo di scarico non è correttamente agganciata,
Il tubo di alimentazione dell'acqua perde.
I risultati del lavaggio non
sono soddisfacenti:
il detersivo utilizzato non è adatto al lavaggio in lavatrice,
è stata introdotta troppa biancheria nel cesto,
il programma di lavaggio non è appropriato,
il detersivo è insufficiente.
L'apparecchiatura vibra o è
rumorosa:
l'imballaggio dell'apparecchiatura non è stato completamente rimosso (vedere il
paragrafo "Installazione"),
l'apparecchiatura non è perfettamente in piano (vedere il paragrafo "Installazio-
ne"),
l'apparecchiatura è troppo vicino alla parete o ai mobili,
la biancheria non è equamente ripartita nel cesto, il carico di biancheria è insuf-
ficiente,
l'apparecchiatura è in fase di rodaggio, il rumore sparirà col tempo.
10
Anomalie Possibili cause
Il ciclo di lavaggio è troppo
lungo:
i filtri di entrata acqua sono sporchi (vedere “Pulizia e cura”),
è in corso un'interruzione della fornitura dell'acqua,
si è attivato il rilevatore di surriscaldamento del motore,
la temperatura di alimentazione dell'acqua è più bassa del normale,
si è attivato il sistema di sicurezza di rilevamento della schiuma (eccessiva
quantità di detersivo) e la lavabiancheria ha iniziato a scaricare la schiuma,
si è attivata la sicurezza antisbilanciamento: è stata aggiunta una fase supple-
mentare per ottimizzare la distribuzione della biancheria nel cesto.
La lavabiancheria si inter-
rompe durante un ciclo di
lavaggio:
l'alimentazione dell'acqua o dell'elettricità è difettosa,
è stata selezionata l'opzione "No cent. finale",
le porte del cesto sono aperte.
Il coperchio non si apre a fi-
ne ciclo:
la temperatura all'interno del cesto è troppo elevata,
il coperchio si sblocca 1-2 minuti dopo la fine del programma.
L'ammorbidente passa di-
rettamente nel cesto duran-
te il riempimento del casset-
to detersivi:
è stato superato il segno MAX.
Il tasto "Avvio/Pausa"
1)
lampeggia in rosso
2)
:
il coperchio non è chiuso correttamente,
il filtro di scarico è ostruito,
il tubo di scarico è intasato o piegato,
il tubo di scarico è posizionato troppo in alto (vedere il paragrafo "Installazio-
ne"),
la pompa di scarico è intasata,
il sifone è intasato,
il rubinetto dell'acqua è chiuso, è in atto un'interruzione della fornitura dell'ac-
qua.
1) Su alcuni modelli si attivano i segnali acustici
2) Dopo aver eliminato le eventuali cause dell'anomalia, premere il tasto "Avvio/Pausa" per riavviare il programma interrotto.
Consigli e suggerimenti utili
Il carico di biancheria
Suddividere la biancheria in: bianchi, colorati, sinteti-
ci, delicati e lana.
Seguire le istruzioni di lavaggio indicata nelle etichet-
te dei capi.
Alcuni capi colorati possono scolorire al primo lavag-
gio. Consigliamo di lavarli separatamente le prime
volte.
Abbottonare le federe e chiudere cerniere, ganci e
bottoni. Chiudere le cinture.
Svuotare le tasche e distendere i capi.
Rivoltare i tessuti multi-strato, i capi in lana e quelli
con immagini stampate.
Lavare le macchie difficili con un detersivo apposito.
Fare attenzione alle tende. Togliere i ganci o siste-
mare le tende in una retina o federa.
Non lavare nell'apparecchiatura:
Capi senza senz'orlo o strappati
Reggiseni con ferretto.
Usare una retina per lavare i piccoli capi.
11
Un carico molto ridotto può causare problemi di equi-
librio durante la fase di centrifuga. In tal caso, siste-
mare manualmente i capi nella vasca e riavviare la
fase di centrifuga.
Macchie ostinate
Per alcune macchie, acqua e detersivo non è sufficien-
te.
Consigliamo di rimuovere tali macchie prima di mettere
i capi nell'apparecchiatura.
Sono disponibili degli smacchiatori speciali. Usare uno
smacchiatore speciale adatto al tipo di macchia e tes-
suto.
Detersivi e additivi
Usare esclusivamente detergenti e additivi adatti ai
lavaggi in lavatrice.
Non mischiare tipi diversi di detersivi.
Per motivi ecologici, non usare una quantità di deter-
sivo superiore a quella corretta.
Osservare le istruzioni riportate sulle confezioni di ta-
li prodotti.
Usare i prodotti adatti al tipo e colore di tessuto, la
temperatura del programma e il livello di sporco.
Se l'apparecchiatura non dispone di contenitore del
detersivo con lo sportellino, aggiungere i detersivi li-
quidi in un dosatore (fornito dal produttore del deter-
sivo).
Durezza dell'acqua
Se la durezza dell'acqua locale è alta o moderata, con-
sigliamo di usare un decalcificatore dell’acqua per lava-
biancheria. Nelle zone in cui l'acqua è dolce non è ne-
cessario usare un decalcificatore dell’acqua.
Per conoscere il livello di durezza dell'acqua locale con-
tattare l’ente erogatore locale.
Utilizzare la quantità corretta di decalcificatore. Osser-
vare le istruzioni riportate sulle confezioni del prodotto.
Caratteristiche tecniche
DIMENSIONI Altezza
Larghezza
Profondità
850 mm
400 mm
600 mm
TENSIONE / FREQUENZA
CONSUMO ELETTRICO
230 V / 50 Hz
2300 W
PRESSIONE DELL'ACQUA Minima
Massima
0,05 MPa (0,5 bar)
0,8 MPa (8 bar)
Raccordo alla rete dell'acqua Tipo 20/27
Valori di consumo
I dati di questa tabella sono indicativi. I dati possono essere influenzati da diversi fattori: la quantità e il tipo di
biancheria, la temperatura dell'acqua e dell'ambiente.
Programmi rid.
(kg)
Consumo di
energia elettrica
(kWh)
Consumo d'ac-
qua (litri)
Durata indicati-
va del program-
ma (minuti)
Umidità resi-
dua (%)
1)
Cotone 60°C 6 1.3 62 145 60
Cotone 40°C 6 0.75 62 120 60
Sintetici 40°C 3 0.65 48 80 37
Delicati 40°C 3 0.55 53 70 37
12
Programmi rid.
(kg)
Consumo di
energia elettrica
(kWh)
Consumo d'ac-
qua (litri)
Durata indicati-
va del program-
ma (minuti)
Umidità resi-
dua (%)
1)
Lava/Lavaggio a
mano 30°C
1 0.4 48 54 32
Programmi cotone standard
Cotone standard
60°C
6 1.02 48 224 60
Cotone standard
60°C
3 0.77 41 150 60
Cotone standard
40°C
3 0.59 42 138 60
1) Al termine della fase di centrifuga.
Modalità Spento (W) Modalità Acceso (W)
0.10 1.60
I dati della tabella in alto sono conformi alla normativa EU 2015/2010 che implementa la direttiva 2009/125/EC.
Installazione
Rimuovere tutti gli elementi di protezione applicati per il
trasporto prima di avviare l'apparecchio per la prima
volta. Conservarli in caso di trasporto futuro: il trasporto
di un apparecchio senza elementi di protezione può
causare danni ai componenti interni, perdite e disfun-
zioni o deformazioni dovute agli urti.
Disimballo
2
1
Rimozione degli elementi di chiusura e protezione
AB
C
A
1
2
B
2
1
B
13
C
Conservare i bulloni per il
trasporto per quando si
dovrà spostare l'apparec-
chiatura.
Per installare l'apparec-
chiatura allo stesso livello
dei mobili circostanti, ta-
gliare questi pezzi in pla-
stica.
Collegamento dell'acqua
90
O
90
O
90
O
Se necessario, muovere
il tubo di carico dell'ac-
qua nella direzione indi-
cata nella figura. Per far-
lo, allentare la ghiera del
tubo di carico dell'acqua
e posizionare il tubo di
carico dell'acqua verso il
basso come illustrato.
Serrare di nuovo la ghie-
ra e accertarsi che non ci
siano perdite.
Aprire il rubinetto di in-
gresso dell'acqua. Con-
trollare l'assenza di perdi-
te. Il tubo di ingresso non
deve avere prolunghe.
Se è troppo corto, contat-
tare il servizio assistenza
tecnica.
Svuotamento
Montare la curva sul tubo di
scarico. Collocare il gruppo
in una tubazione di scarico
(o un lavabo) a un'altezza
compresa tra 70 e 100 cm.
Il tubo di scarico non deve
cadere. Prevedere un in-
gresso di aria all'estremità
del tubo di scarico per evi-
tare un eventuale effetto sifone.
Il tubo di scarico non deve essere prolungato. Se è
troppo corto, contattare il servizio assistenza tecnica.
Collegamento elettrico
Questa lavabiancheria deve essere collegata soltanto a
una corrente 230 V monofase. Verificare il calibro del
fusibile di linea: 10 A per 230 V. Non collegare l'appa-
recchiatura tramite prolunghe o prese multiple. Verifica-
re che la presa di terra sia conforme ai regolamenti in
vigore.
Luogo d'installazione
Collocare l'apparecchio su un pavimento piano e resi-
stente, in un locale aerato. L'apparecchio non deve es-
sere a contatto con la parete o altri mobili della stanza.
Una corretta messa a livello evita le vibrazioni, i rumori
e lo spostamento dell'apparecchiatura durante il funzio-
namento.
max
100 cm
min
70 cm
Tutela dell’ambiente
Smaltimento dell'apparecchio
Tutti i materiali contrassegnati con il simbolo
sono riciclabili. Smaltirli presso una discarica (in-
formazioni disponibili presso il comune) affinché siano
recuperati e riciclati. Quando si effettua lo smaltimento,
rimuovere tutte le parti potenzialmente pericolose e ta-
gliare il cavo di alimentazione alla base dell'apparec-
chio.
Il simbolo riportato sul prodotto o sull'imballo indica
che il prodotto non deve essere smaltito come rifiuto
domestico, ma deve essere portato nel punto di raccol-
ta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elet-
triche ed elettroniche. Lo smaltimento corretto del pro-
dotto contribuisce a prevenire potenziali conseguenze
negative per l'ambiente e per la salute delle persone.
Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio del pro-
14
dotto, contattare l'ufficio municipale competente, il ser-
vizio locale di smaltimento dei rifiuti o il negozio presso
il quale è stato effettuato l'acquisto.
Protezione dell'ambiente
Al fine di economizzare acqua ed energia e con-
tribuire alla protezione dell'ambiente, vi consiglia-
mo di rispettare le seguenti istruzioni:
Utilizzare l'apparecchio a pieno carico quando possi-
bile.
Utilizzare la funzione Prelavaggio o Ammollo solo
per la biancheria molto sporca.
Adattare la dose di detersivo sia alla durezza dell'ac-
qua, sia al carico e al grado di sporco della bianche-
ria.
15
www.electrolux.com/shop
192979110-A-402012
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

Zoppas PWQ61000 Manuale utente

Tipo
Manuale utente