Asco Series 551 553 Solenoid Valves Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
11
10
508750-001
508750-001
DESCRIZIONE DELLA CERTIFICAZIONE
Versioni interessate dalla presente certifi cazione (fi g 1 e 11) :
Serie 551, corpo ottone, o Serie 551, 553, corpo acciaio
inox, monostabile (ritorno a molla) o bistabile, versione
3/2 NC (normalmente chiusa) o 5/2, versioni stagne
all'atmosfera. Versioni senza comando manuale o con
comando manuale :
- con raccordo fi lettato 1/4 (551) o 1/2 (553)
- 551, profondità
massima della porta 11,5 mm. (Non connettere l’ingresso
della pressione alla porta di scarico 3. La costruzione “a
protezione dell’ambiente” non è adatta da una funzione di
“distribuzione” o a un impiego senza NESSUNA funzione.
Mettersi in contatto con noi per le funzioni disponibili in
versioni specifi che).
- con piano di posa secondo raccomandazioni NAMUR
per montaggio diretto su attuatore pneumatico a semplice
effetto (funzione 3/2 NC) o doppio effetto (funzione 5/2).
Una singola valvola a spola può essere adattata a due tipi
di controllo, mediante il posizionamento della parte inferiore:
(fi g. 13a, 13b, rif. 1a e 1b)
- serie 551: della piastra d’interfaccia fornita 3/2 NC – 5/2.
- serie 553: della piastra d’interfaccia fornita 3/2 NC o 5/2.
551, profondità massima della porta 11,5 mm(
Non con-
nettere l’ingresso della pressione alla porta di scarico 3.
La costruzione “a protezione dell’ambiente” non è adatta a
un impiego senza NESSUNA funzione.
Mettersi in contatto
con noi per le funzioni disponibili in versioni specifi che).
- Raccordare le tubazioni secondo le funzioni desiderate,
tenendo conto dei riferimenti delle vie marcati sul prodotto
e nella presente documentazione.
- Controllare che nessun corpo estraneo penetri all'interno del
circuito, onde evitare il blocco della valvola. Limitare l'utilizzo
di nastro o pasta per tenute.
- I distributori ed elettrodistributori devono essere utilizzati solo
con aria pulita e secca, o con gas neutro. Si raccomanda un
ltraggio minimo di 50 micron. Il punto di rugiada dei fl uidi
deve essere di almeno -10°C (18°F) al di sotto della tempe-
ratura minima a cui i fl uidi possono essere esposti. Se viene
usata aria lubrifi cata, il lubrifi cante deve essere compatibile
con gli elastomeri usati. La qualità "aria strumenti" defi nita
dalla norma ANSI/ISA S7.3 (1975) supera i requisiti ed è
pertanto un supporto accettabile per queste valvole.
!
Tutte le connessioni di scarico delle valvole e dei piloti devono
essere protette con silenziatori in acciaio inox. Colle-
gare i silenziatori alla connessione (3/2 NC) o connessioni
3-5 (5/2). Per utilizzo esterno, o in giacenza a magzzino
per lunghi periodi, e/o esposte in ambienti diffi cili (pol-
veri, liquidi, ecc.), devono essere utilizzati i silenziatori.
L'affi dabilità della valvola non viene garantita nel caso di
utilizzo di un silenziatore differente da quello prescritto.
- Campo di pressione max di funzionamento:
- da 2 a 10,4 bar
- da 2 a 8 bar
(195/LISC)
DESCRIZIONE GENERALE
Versioni ATEX 94/9/CE : Vedere "condizioni speciali per un
utilizzo sicuro".
Versioni stagne all'atmosfera : I componenti interni del
distributore sono isolati dall'atmosfera esterna, quindi protetti
dagli ambienti aggressivi. Tutte le vie di scarico se cana-
lizzate, assicurano una migliore protezione dagli ambienti
aggressivi, particolarmente raccomandata per installazioni
in zone sensibili come sale bianche, industrie farmaceutiche
o agroalimentari. E' necessario canalizzare o predisporre gli
scarichi per proteggere i componenti interni del distributore
in caso di utilizzo all'esterno o in ambiente diffi cile (polveri,
liquidi o altri agenti).
CONDIZIONI SPECIALI PER UN UTILIZZO SICURO
ATEX 94/9/EC: Il distributore deve avere la messa a terra (rif. F).
Condizioni di stoccaggio: al riparo dalle intemperie; temperatura:
da
-40 C a +70°C ;
umidità relativa
: 95 %
In caso di stoccaggio prolungato prima della messa in servi-
zio, il distributore deve restare nel suo imballaggio d’origine.
Gli elementi di protezione delle vie di raccordo e delle teste
magnetiche devono rimanere al loro posto.
Temperatura ambiente: -40°C a +60°C (+80°C, 551, acciaio inox).
La temperatura max del fl uido non deve superare la tempe-
ratura ambiente.
Dopo uno stoccaggio a bassa temperatura, i distributori
devono essere riportati progressivamente alla temperatura
ambiente di funzionamento prima di essere messi in pressione
per la prima volta.
I distributori sono progettati per i campi di funzionamento
indicati sulla etichetta di segnalazione. Nessuna modifi ca
può essere apportata sui materiali senza il previo accordo del
fabbricante o dei suoi rappresentati. Questi elettrodistributori
sono previsti per funzionare con aria o gas neutri fi ltrati.
Non superare la pressione max ammessa = 8/10,4 bar . La
messa in servizio e la manutenzione di questi prodotti devono
essere effettuati da personale competente.
Versioni a comando pneumatico standard IP65 o previste
per atmosfere pericolose come gas, vapori, nebbie e polveri
secondo la direttiva ATEX 94/9/CE. (La classifi cazione delle
zone di questa versione è defi nita nell'etichetta ATEX, rif.E2).
E2/Modo di protezione: II 2GD IIC X
Ta 60°C T85°C (T6)
Il rispetto dei requisiti essenziali in materia di sicurezza e
salute è assicurata dalla conformità alle norme europee EN
13463-1.
Versioni a comando elettropneumatico, dotate di teste ma-
gnetiche :
- protezione IP65 oppure
- omologate per atmosfere pericolose secondo Direttiva
ATEX 94/9/CE
Versioni con teste magnetiche secondo piano di posa
ASCO, standard IP65 oppure per atmosfere pericolose, II
3D IP65 oppure ATEX/IECEx Ex d, m, em, ia.
Versioni con piloti, secondo piano di posa CNOMO
E06.05.80 (taglia 30), standard IP65 oppure montaggio
di piloti per atmosfere pericolose ATEX Ex d o Ex ia.
Attenzione (piloti CNOMO) : l'installazione in zone (ATEX
1999/92/CE), è determinato in via prioritaria dalla marca-
tura indicata sull'etichetta (rif. E2) situata sul corpo del
distributore.
E2/Modo di protezione: II 2GD IIC X
Ta 60°C T85°C (T6)
Considerare la categoria, pressione massimo di fun-
zionamento e la temperatura meno favorevoli quando
si monta un gruppo con pilota ATEX 94/9/CE. Il rispetto
dei requisiti essenziali in materia di sicurezza e salute è
assicurato dalla conformità alle norme europee EN 13463-
1. Rispettare il senso di montaggio dei piloti indicato nelle
gure da
5/6/7/8/10
e le coppie di serraggio indicate.
Per le teste magnetiche ed i piloti ATEX 94/9/CE, segui-
re tassativamente le istruzioni per l'uso riportate nelle
rispettive avvertenze specifi che per la messa in servizio
fornite con il prodotto
MONTAGGIO
!
Versioni ATEX 94/9/CE : Accertarsi che tutte le parti
metalliche o conduttrici siano sempre interconnesse e messe
a terra. La messa a terra del corpo del distributore si esegue
montando la vite di fi ssaggio (rif. F).
I distributori possono essere montati in qualsiasi posizione.
Versioni fi lettate (fi g. 3a, fi g 3b) :
Montare il distributore servendosi di due viti (rif.1), non com-
prese nella fornitura.
Versioni con piano di posa NAMUR (fi g. 13a, 13b) :
Prima di montare il distributore sull’attuatore, occorre regolarlo
per la funzione richiesta. (elemento 1a o 1b)
- Serie 551: Prendere la piastra d’interfaccia e ruotarla a 180°
per posizionarla alla funzione consigliata 3/2 NC
o 5/2 (5/3).
- Serie 553: Selezionare la piastra d’interfaccia corrispondente
alla funzione consigliata 3/2 NC o 5/2 (5/3).
- Accertarsi della presenza della guarnizione e della sua cor-
retta collocazione (rif. 7).
- Assemblare piastra e distributore con le 2 viti (rif.8) fornite,
rispettando il senso di montaggio: il riferimento della funzione
deve essere posizionato lato ritorno (spina di riferimento).
- Montare le due guarnizioni OR (rif.9).
- Posizionare, se necessario, la spina di riferimento sull'at-
tuatore :
Sulla piastra 3/2, la spina di riferimento Ø 5 è situata in A1.
Sulla piastra 5/2, la spina di riferimento Ø 5 è situata in A2.
RACCORDO PNEUMATICO (fi g. 3a, 3b 13a, 13b)
A seconda della versione 3/2 NC o 5/2, vengono fornite una
o due protezioni di scarico in acciaio inox (vedere fi g. 2).
Istruzioni di installazione e manutenzione
3/2 NC
IT
Distributori SERIE 551, corpo ottone, o SERIE 551-553, corpo
acciaio inox, lettati 1/4 o 1/2, o a piano di posa NAMUR
5/2 - 5/3
Raccordo di pilotaggio automatico :
G 1/8 o NPT 1/8 o G 1/4 o NPT 1/4.
Raccordo degli scarichi di pilotaggio
Possibilità di raccogliere gli scarichi secondo la versione.
Comando manuale
A seconda delle versioni i prodotti sono forniti con o senza
comando manuale, per funzionamento senza tensione.
Essa è segnalata dal simbolo ( ) sulle fi g. 7, e dal rif. 10
sulle fi g. 3a, 3b, 13a, 13b.
Il comando manuale ad impulsi o posizione mantenuta (tipo
spingere/girare), segnalata dal simbolo ( ) sulle fi g. 3a,
3b, 13a e 13b, permette il funzionamento senza tensione.
!
Prima di qualsiasi operazione di rimessa in funzione,
convalidare il ritorno sulla posizione "0" (non-inserita)
del comando manuale, per evitare qualsiasi rischio di
incidente a cose o persone.
Montaggio con alimentazione esterna di pilotaggio
(fi g.3a, 3b, 13a e 13b, rif.6)
Raccomandazioni generali per il raccordo pneumatico
Supportare ed alimentare correttamente le tubazioni per
evitare qualsiasi sollecitazione meccanica sul distributore.
Serrando, non servirsi dell'apparecchio come se fosse una
leva; posizionare le chiavi di serraggio il più vicino possibile
al punto di raccordo. Per evitare qualsiasi guasto, NON
SERRARE TROPPO i raccordi delle tubazioni.
Versioni fi lettate 1/4 -1/2 (fi g 3a, fi g 3b)
Collegare le tubazioni secondo i riferimenti indicati sull'e-
tichetta.
- Funzione 3/2 NC :
Ingresso della pressione attraverso della via 1 (1/4 o 1/2).
Utilizzo attraverso la via 2. Scarico attraverso la via 3 (1/4
o 1/2)
- Funzione 5/2 :
Ingresso della pressione attraverso la via 1. Utilizzo attra-
verso le vie 2 e 4.
Gli scarichi sono incanalati verso le vie 3 e 5.
Versioni con piano di posa NAMUR (fi g 13a, 13b) :
Raccordo del distributore:
Collegare le tubazioni secondo i riferimenti indicati sull'e-
tichetta.
- Funzione 3/2 NC :
Ingresso della pressione attraverso la via 1 (1/4 o 1/2).
Utilizzo attraverso la via 2. Scarico attraverso la via 3
(corpo in ottone: 1/8; corpo in acciaio inox: 1/4 o 1/2).
Lo scarico delle camere delle molle di ritorno dell'attuatore
a semplice effetto è canalizzato attraverso il distributore
verso la connessione 3 raccordabile. Si raccomanda di
proteggere la via 5 (non utilizzata) evitando di tapparla.
- Funzione 5/2 :
Ingresso della pressione attravero la via 1 (1/4 o 1/2).
Utilizzo attraverso le vie 2 e 4.
Gli scarichi dell'attutore sono incanalati verso le vie 3 e
5 (corpo in ottone: 1/8; corpo in acciaio inox : 1/4 o 1/2).
- Raccordo dei regolatori di scarico (corpo ottone)
A seconda della richiesta, i distributori serie 551 sono forniti
con o senza regolatori di scarico miniaturizzati 1/8, suffi sso
M (fi g. 13a).
Tali mini-regolatori di scarico regolabili permettono di adat-
tare la velocità di manovra dell'attuatore. Sono ugualmente
raccordabili (fi lettatura 1/8) per collegare gli scarichi.
Montaggio / Regolazione (fi g. 3a) :
Versione 3/2 NC = 1 regolatore da montare sulla via 3
Versione 5/2 = 2 regolatore da montare sulle vie 3 e 5
Serrare la vite nella via (4) del regolatore fi no ad arresto
battuta, poi svitare per aumentare la portata dello scarico
senza mai superare i 2 giri (la portata max si ottiene a
partire da 1 giro).
Bloccare il contro-dado (4a) mediante chiave da 13 mm.
La regolazione deve essere effettuata in assenza di pres-
sione, l'ottimizzazione effettuando delle prove dopo la
pressurizzazione.
CONNESSIONE ELETTRICA
Prima di qualsiasi intervento, escludere l’alimentazione
elettrica per mettere i componenti fuori tensione.
È necessario che tutti i morsetti a vite siano stretti secondo i
valori appropriati di coppia, prima di eseguire l’avvio.
Effettuare il collegamento a terra per le versioni > 48 V.
Versione con testa magnetica interfaccia ASCO : fare
riferimento alle istruzioni d'installazione complementari
fornite con ciascuna testa magnetica.
Testa magnetica con protezione IP65 (fi g. 3a, 3b, 13a e
13b) : Montare la bobina sul tubo (orientabile a 360°) poi il
connettore disinnestabile ISO 4400/EN 175101-803A (cavo
Ø6-10 mm), orientabile a 90° (3 morsetti : 2 + massa).
Versione a piano di posa CNOMO: fare riferimento
alle istruzioni d'installazione complementari fornite con
ciascun pilota.
Raccomandazioni generali
Il collegamento elettrico deve essere realizzato da personale
qualifi cato e secondo le norme ed i regolamenti in vigore.
Attenzione:
- A seconda della tensione, i componenti elettrici devono
essere messi a terra in conformità alle norme ed i regola-
menti locali.
La maggior parte dei distributori hanno bobine previste
per messa in tensione permanente. Per evitare bruciature,
non toccare la testa magnetica che, in funzionamento nor-
male e permanentemente sotto tensione, può raggiungere
una temperatura elevata. Se l'elettrovalvola è facilmente
accessibile, l'installatore deve prevedere una protezione
della testa magnetica.
MANUTENZIONE
!
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione o di
rimessa in funzione, togliere l'alimentazione al distributore,
depressurizzare e spurgare,
per evitare qualsiasi rischio di
incidente a cose o persone.
Versioni ATEX : in fase di manutenzione seguire tassa-
tivamente le raccomandazioni della direttiva 99/92/CE e
norme associate.
Pulizia
La manutenzione dei distributori varia secondo le loro
condizioni di impiego. Se necessario, procedere ad una
pulizia periodica. Quando si segue un intervento, si devono
esaminare i componenti per individuare i punti troppo usurati.
E' necessaria una pulizia quando si osserva un rallentamento
della cadenza, pur essendo corretta la pressione di pilotaggio
o quando si sente un rumore anomalo o si constata una fuga.
Rumore di funzionamento
L’utente potrà determinare con precisione il livello sonoro am-
messo solo dopo avere montato il componente sull’installazione.
Il rumore di funzionamento varia secondo l’uso, il fl uido ed il tipo
di materiale.
Manutenzione preventiva
- Fare funzionare il distributore almeno una volta al mese
per verifi carne l'apertura e la chiusura.
- In caso di problema al montaggio o alla manutenzione
o in caso di dubbio, contattare ASCO Numatics o i suoi
rappresentanti uffi ciali.
Consigli per la riparazione
Pressione di uscita anomala: verifi care la pressione all’en-
trata del distributore; deve corrispondere ai valori ammessi
sull'etichetta dati.
Attenzione. Rispettare i valori minimi di pressione di pilotag-
gio: 2 bar.
Per evitare qualsiasi rischio d’incidente a cose o persone,
verifi care che il distributore funzioni correttamente prima di
rimetterlo in servizio.
Ricambi
La bobina viene proposta come parte di ricambio. Se neces-
sario, sostituire l'elettrodistributore o il distributore completo.
Istruzioni di installazione e manutenzione
3/2 NC
IT
Distributori SERIE 551, corpo ottone, o SERIE 551-553, corpo
acciaio inox, lettati 1/4 o 1/2, o a piano di posa NAMUR
5/2 - 5/3
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18

Asco Series 551 553 Solenoid Valves Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario