Electrolux EBL2CN Manuale utente

Tipo
Manuale utente
EBL2
................................................ .............................................
IT FORNO ISTRUZIONI PER L’USO
INDICE
1. INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2. ISTRUZIONI DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
4. PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
5. UTILIZZO QUOTIDIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
6. UTILIZZO DEGLI ACCESSORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
7. FUNZIONI AGGIUNTIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
8.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
9. PULIZIA E CURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
10.
COSA FARE SE… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
11. INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
12.
GARANTIE, GARANZIA, GUARANTEE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
PENSATI PER VOI
Grazie per aver acquistato un'apparecchiatura Electrolux. Avete scelto un prodotto che ha alle
spalle decenni di esperienza professionale e innovazione. Ingegnoso ed elegante, è stato
progettato pensando a voi. Quindi, in qualsiasi momento desiderate utilizzarlo, potete esser certi
di ottenere sempre i migliori risultati.
Benvenuti in Electrolux.
Visitate il nostro sito web per:
ricevere consigli, scaricare i nostri opuscoli, eliminare eventuali anomalie, ottenere
informazioni sull'assistenza.
www.electrolux.com
registrare il vostro prodotto e ricevere un servizio migliore:
www.electrolux.com/productregistration
acquistare accessori, materiali di consumo e ricambi originali per la vostra
apparecchiatura:
www.electrolux.com/shop
SERVIZIO CLIENTI E MANUTENZIONE
Consigliamo sempre l’impiego di ricambi originali.
Quando si contatta l'Assistenza, accertarsi di disporre dei seguenti dati.
Le informazioni si trovano sulla targhetta di identificazione. Modello, numero dell'apparecchio
(PNC), numero di serie.
Avvertenza / Attenzione - Importanti Informazioni di Sicurezza
Informazioni e consigli generali
Informazioni in materia di sicurezza ambientale
Con riserva di modifiche.
2
www.electrolux.com
1. INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Leggere attentamente le istruzioni fornite prima di installa-
re e utilizzare l'apparecchiatura. Il produttore non è re-
sponsabile se un'installazione ed un uso non corretto del-
l'apparecchiatura provocano lesioni e danni. Tenere sem-
pre le istruzioni a portata di mano in caso di necessità du-
rante l'utilizzo.
1.1 Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili
AVVERTENZA!
Rischio di soffocamento, lesioni o invalidità perma-
nente.
Questa apparecchiatura può essere usata da bambini
a partire dagli 8 anni e da adulti con limitate capacità fi-
siche, sensoriali o mentali o con scarsa esperienza o
conoscenza sull'uso dell'apparecchiatura, se sorvegliati
o se sono stati istruiti relativamente all'uso dell'appa-
recchiatura e hanno capito i rischi coinvolti.
Non consentire ai bambini di giocare con l'apparec-
chiatura.
Tenere i materiali di imballaggio fuori dalla portata dei
bambini.
Tenere i bambini e gli animali domestici lontano dall'ap-
parecchiatura quando è in funzione o quando l'oblò è
aperto. L'apparecchiatura si surriscalda molto.
Se l’apparecchiatura dispone di un dispositivo di sicu-
rezza per i bambini, consigliamo di attivarlo.
La pulizia e gli interventi di manutenzione non devono
essere eseguiti dai bambini senza supervisione.
Non utilizzare detergenti abrasivi o raschietti di metallo
per pulire il vetro della porta per non rigare la superficie
e causare la rottura del vetro.
Fare attenzione quando si tocca il cassetto per la con-
servazione. Può essere caldo.
ITALIANO 3
Per rimuovere i supporti ripiano, sfilare innanzitutto la
parte anteriore del supporto, quindi quella posteriore,
dalle pareti laterali. Installare i supporti ripiano seguen-
do al contrario la procedura indicata.
2.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
2.1 Installazione
AVVERTENZA!
L'installazione dell'apparecchiatu-
ra deve essere svolta unicamente
da personale qualificato.
Rimuovere tutti i materiali di imballag-
gio.
Non installare e utilizzare l'apparecchia-
tura se è danneggiata.
Attenersi alle istruzioni fornite insieme
all'apparecchiatura.
Prestare sempre attenzione in fase di
spostamento dell'apparecchiatura, dato
che è molto pesante. Indossare sempre
di guanti di sicurezza.
Non tirare l’apparecchiatura per la ma-
niglia.
È necessario rispettare le distanze mini-
me dalle altre apparecchiature.
Assicurarsi che l'apparecchiatura sia in-
stallata sotto e vicino a parti adeguata-
mente ancorate a una struttura fissa.
I lati dell'apparecchiatura devono resta-
re adiacenti ad apparecchiature o unità
con la stessa altezza.
Collegamento elettrico
AVVERTENZA!
Rischio di incendio e scossa elet-
trica.
Tutti i collegamenti elettrici dovrebbero
essere realizzati da un elettricista qualifi-
cato.
L'apparecchiatura deve disporre di una
messa a terra.
Verificare che i dati elettrici riportati sulla
targhetta del modello corrispondano a
quelli dell'impianto. In caso contrario,
contattare un elettricista.
Utilizzare sempre una presa antishock
elettrico correttamente installata.
Non utilizzare prese multiple e prolun-
ghe.
Accertarsi di non danneggiare la spina
e il cavo. Contattare il Centro di assi-
stenza o un elettricista qualificato per
sostituire un cavo danneggiato.
Evitare che i cavi rimangano a contatto
della porta dell'apparecchiatura, in par-
ticolare quando la porta è calda.
I dispositivi di protezione da scosse
elettriche devono essere fissati in modo
tale da non poter essere disattivati sen-
za l'uso di attrezzi.
Inserire la spina di alimentazione nella
presa solo al termine dell'installazione.
Verificare che la spina di alimentazione
rimanga accessibile dopo l'installazione.
Nel caso in cui la spina di corrente sia
allentata, non collegarla alla presa.
Non tirare il cavo di alimentazione per
scollegare l’apparecchiatura. Tirare solo
la spina.
Servirsi unicamente di dispositivi di iso-
lamento adeguati. interruttori automati-
ci, fusibili (quelli a tappo devono essere
rimossi dal portafusibile), sganciatori
per correnti di guasto a terra e relé.
L'impianto elettrico deve essere dotato
di un dispositivo di isolamento che con-
senta di scollegare l'apparecchiatura
dalla presa di corrente a tutti i poli. Il di-
spositivo di isolamento deve avere una
larghezza dell'apertura di contatto non
inferiore ai 3 mm.
4
www.electrolux.com
2.2 Utilizzo
AVVERTENZA!
Rischio di ferite, ustioni, scosse
elettriche o esplosioni.
Utilizzare l’apparecchiatura in un am-
biente domestico.
Non apportare modifiche alle specifiche
di questa apparecchiatura.
Verificare che le aperture di ventilazione
non siano ostruite.
Non lasciare mai l'apparecchiatura in-
custodita durante il funzionamento.
Spegnere l'apparecchiatura dopo ogni
utilizzo.
Prestare attenzione in fase di apertura
della porta dell'apparecchiatura quando
quest'ultima è in funzione. Può fuoriu-
scire aria calda.
Non mettere in funzione l'apparecchia-
tura con le mani umide o quando c'è un
contatto con l'acqua.
Non esercitare pressione sulla porta
aperta.
Non utilizzare l'apparecchiatura come
superficie di lavoro o come piano di ap-
poggio.
Tenere sempre chiusa la porta dell'ap-
parecchiatura quando quest'ultima è in
funzione.
Aprire la porta dell'apparecchiatura con
cautela. L'uso di ingredienti contenenti
alcol può causare una miscela di alcol e
aria.
Evitare la presenza di scintille o fiamme
aperte vicino all'apparecchiatura quan-
do si apre la porta.
Non appoggiare o tenere liquidi o mate-
riali infiammabili, né oggetti facilmente
incendiabili sull'apparecchiatura, al suo
interno o nelle immediate vicinanze.
AVVERTENZA!
Vi è il rischio di danneggiare l'ap-
parecchiatura.
Per evitare danni o scolorimento dello
smalto:
- Non mettere pentole resistenti al calo-
re o altri oggetti direttamente sulla su-
perficie inferiore dell'apparecchiatura.
- Non appoggiare la pellicola di allumi-
nio direttamente sulla superficie inferio-
re dell'apparecchiatura.
- Non mettere direttamente acqua al-
l'interno dell'apparecchiatura calda.
- Non tenere piatti umidi e cibo all'inter-
no dell'apparecchiatura dopo aver ter-
minato la fase di cottura.
- Prestare attenzione quando si tolgono
o inseriscono gli accessori.
Lo scolorimento dello smalto non influi-
sce sulle prestazioni dell'apparecchiatu-
ra. Non si tratta di un'anomalia ai sensi
di legge.
Per le torte molto umide, usare una lec-
carda. I succhi di frutta provocano
macchie che possono essere perma-
nenti.
2.3 Pulizia e manutenzione
AVVERTENZA!
Vi è il rischio di lesioni, incendio o
danni all'apparecchiatura
Prima di eseguire qualunque intervento
di manutenzione, spegnere l'apparec-
chiatura ed estrarre la spina dalla presa.
Controllare che l'apparecchiatura sia
fredda. Vi è il rischio che i pannelli di ve-
tro si rompano.
Sostituire immediatamente i pannelli in
vetro della porta nel caso in cui siano
danneggiati. Contattare il Centro Assi-
stenza.
Prestare attenzione quando si rimuove
la porta dall'apparecchio. La porta è
pesante!
Pulire regolarmente l'apparecchiatura
per evitare il deterioramento dei mate-
riali che compongono la superficie.
I residui di grassi o alimenti all'interno
dell'apparecchiatura possono causare
incendi.
Pulire l'apparecchiatura con un panno
inumidito e morbido. Utilizzare solo de-
tergenti neutri. Non usare prodotti abra-
sivi, spugnette abrasive, solventi od og-
getti metallici.
Nel caso in cui si usino spray per il for-
no, attenersi alle istruzioni di sicurezza
indicate sulla confezione.
Non pulire lo smalto catalitico (ove pre-
sente) con detergente di alcun tipo.
ITALIANO 5
2.4 Luce interna
Il tipo di lampadine utilizzate in questa
apparecchiatura sono lampade speciali
per elettrodomestici. Non usarle per l'il-
luminazione di casa.
AVVERTENZA!
Rischio di scosse elettriche.
Prima di sostituire la lampada, scollega-
re l’apparecchiatura dalla rete elettrica.
Servirsi unicamente di lampadine con le
stesse specifiche tecniche.
2.5 Smaltimento
AVVERTENZA!
Rischio di lesioni o soffocamento.
Staccare la spina dall'alimentazione
elettrica.
Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
Rimuovere il blocco porta per evitare
che bambini e animali domestici riman-
gano chiusi all’interno dell’apparecchia-
tura.
3. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
3 52 41
13
6
7
8
9
12
10
11
5
4
3
2
1
1
Pannello dei comandi
2
Manopola per le funzioni del forno
3
Spia/simbolo alimentazione
4
Manopola per la temperatura
5
Spia/simbolo/indicatore temperatura
6
Resistenza
7
Lampadina
8
Ventola
9
Resistenza parete posteriore
10
Cottura finale
11
Cassetto
12
Supporto ripiano, smontabile
13
Posizioni della griglia
3.1 Accessori
Ripiano a filo
Per pentole, stampi per dolci, arrosti.
Lamiera dolci
Per la cottura di torte e biscotti.
6
www.electrolux.com
Cassetto conservazione
Il cassetto conservazione si trova sotto la
cavità del forno.
AVVERTENZA!
Il cassetto conservazione può di-
ventare molto caldo quando l'ap-
parecchiatura è in funzione.
Non collocare oggetti infiammabili
nel cassetto.
4. PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla si-
curezza.
4.1 Prima pulizia
Togliere tutte le parti dall'apparecchio.
Pulire l'apparecchiatura prima di utiliz-
zarla per la prima volta.
Vedere capitolo "Pulizia e manu-
tenzione".
5. UTILIZZO QUOTIDIANO
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla si-
curezza.
Per utilizzare l'apparecchio, premere la
manopola di regolazione. La manopola
fuoriesce.
5.1 Attivazione e disattivazione
dell'apparecchiatura
1.
Ruotare la manopola di regolazione
delle funzioni del forno per selezionare
una funzione del forno.
2.
Ruotare la manopola di regolazione
temperatura per selezionare una tem-
peratura.
3.
Per disattivare l'apparecchiatura ruo-
tare le manopole di regolazione delle
funzioni forno e della temperatura in
posizione off.
Simbolo, indicatore o spia ma-
nopola (a seconda del modello
- fare riferimento al sommario
dell'apparecchiatura):
L'indicatore si accende al riscaldamen-
to del forno.
La spia si accende quando l'apparec-
chio entra in funzione.
Il simbolo mostra se la manopola con-
trolla una delle zone di cottura, le fun-
zioni o la temperatura del forno.
5.2 Funzioni del forno
Funzione del forno Uso
Luce forno Per accendere la luce senza una funzione di cot-
tura.
ITALIANO 7
Funzione del forno Uso
Cottura ventilata Per cuocere fino a massimo tre livelli contempo-
raneamente. Per essiccare alcuni alimenti. Impo-
stare una temperatura del forno di 20 – 40°C in
meno rispetto alla Cottura tradizionale.
Cottura pizza Per cuocere su un livello pietanze che richiedono
una doratura più intensa e il fondo croccante.
Impostare una temperatura del forno di 20 –
40°C in meno rispetto alla Cottura tradizionale.
Cottura tradizionale Per cuocere e arrostire su un solo livello.
Cottura finale Per dorare torte con fondi friabili. Per conservare
gli alimenti.
Scongelamento Per scongelare alimenti congelati.
Grill Per cuocere al grill cibi di ridotto spessore posti
nella parte centrale del ripiano. Per tostare.
Grill rapido Per cuocere al grill alimenti di ridotto spessore in
grandi quantità. Per tostare.
Doppio grill ventilato Per arrostire grandi tagli di carne o pollame su un
solo livello. Per rosolare gli alimenti (ad es. gra-
tin).
6. UTILIZZO DEGLI ACCESSORI
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla si-
curezza.
6.1 Inserimento degli accessori
Lamiera dolci:
Spingere la lamiera dolci tra le guide del
supporto ripiano.
8
www.electrolux.com
Ripiano a filo:
Spingere la griglia tra le guide del suppor-
to ripiano e assicurarsi che i piedini siano
rivolti verso il basso.
Ripiano a filo e lamiera dolci contem-
poraneamente:
Spingere la lamiera dolci tra le guide del
supporto ripiano e il ripiano a filo sulle gui-
de sovrastanti.
Tutti gli accessori hanno degli incavi
sulla parte superiore delle estremità di
destra e di sinistra al fine di aumentare
la sicurezza. Gli incavi fungono anche
da dispositivi antiribaltamento.
Lo spesso bordo attorno alla griglia ser-
ve ad evitare la caduta delle pentole.
7. FUNZIONI AGGIUNTIVE
7.1 Ventola di raffreddamento
Quando il dispositivo è in funzione, la ven-
tola di raffreddamento si attiva in modo
automatico per tenere fresche le superfici
del dispositivo. Dopo aver disattivato l'ap-
parecchiatura, la ventola di raffreddamen-
to continua a funzionare fino a che il di-
spositivo non si è raffreddato.
8. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
La temperatura ed i tempi di cot-
tura specificati nelle tabella sono
valori indicativi. Possono variare in
base alle ricette, alla qualità ed alla
quantità degli ingredienti utilizzati.
8.1 Cottura
Istruzioni generali
Il vostro nuovo forno può cuocere o ar-
rostire in modo differente rispetto al for-
no posseduto in precedenza. Pertanto
è consigliabile adattare le impostazioni
usate solitamente (temperatura, tempi
di cottura) e le posizioni della griglia alle
raccomandazioni contenute nelle tabel-
le seguenti.
Nel caso di tempi di cottura prolungati è
possibile spegnere il forno circa 10 mi-
nuti prima, per sfruttare il calore resi-
duo.
Con cibi surgelati le lamiere per dolci
utilizzate possono deformarsi durante
la cottura. Una volta raffreddate, la
curvatura scompare.
ITALIANO 9
Come utilizzare le Tabelle di Cottura
Al primo utilizzo, si consiglia di imposta-
re la temperatura più bassa.
Se non è possibile trovare le imposta-
zioni per una determinata ricetta, fare ri-
ferimento a quella più simile.
Per la cottura su più livelli, il tempo di
cottura potrebbe aumentare di 10-15
minuti.
Torte e dolci su altezze differenti non
sempre presentano una doratura uni-
forme all'inizio. Se ciò si verifica, non
modificare le impostazioni della tempe-
ratura. Le differenze scompariranno du-
rante il processo di cottura.
Se non altrimenti indicato, i valori ripor-
tati nelle tabelle presuppongono che
l'apparecchiatura sia fredda prima di
iniziare la cottura.
8.2 Suggerimenti per la cottura
Risultati di cottura Causa possibile Soluzione
Il fondo della torta non è
sufficientemente dorato.
La posizione della griglia
è errata.
Sistemare la torta su un
ripiano inferiore.
La torta si affloscia e di-
venta poltigliosa, unta,
con strisce d'acqua.
La temperatura del forno
è troppo alta.
La prossima volta che si
utilizzerà il forno, imposta-
re una temperatura leg-
germente inferiore.
La torta si affloscia e di-
venta poltigliosa, unta,
con strisce d'acqua.
Il tempo di cottura è trop-
po breve.
Impostare un tempo di
cottura più lungo. Non è
possibile ridurre i tem-
pi di cottura impostan-
do temperature più al-
te.
La torta si affloscia e di-
venta poltigliosa, unta,
con strisce d'acqua.
È presente troppo liquido
nel composto.
Utilizzare meno liquido.
Attenersi ai tempi di im-
pasto, soprattutto quan-
do si impiegano impasta-
trici per dolci.
La torta è troppo asciutta.
La temperatura del forno
è troppo bassa.
La prossima volta che si
utilizzerà il forno, imposta-
re una temperatura più al-
ta.
La torta è troppo asciutta.
Il tempo di cottura è trop-
po lungo.
La prossima volta che si
utilizzerà il forno, imposta-
re un tempo di cottura più
corto.
La doratura della torta
non è omogenea.
La temperatura del forno
è troppo alta e il tempo di
cottura troppo corto.
Impostare una tempera-
tura del forno più bassa e
un tempo di cottura più
lungo.
La doratura della torta
non è omogenea.
Il composto non è distri-
buito in modo uniforme.
Distribuire il composto in
modo uniforme sulla la-
miera dolci.
10
www.electrolux.com
Risultati di cottura Causa possibile Soluzione
La torta non è pronta nel
tempo di cottura indicato.
La temperatura del forno
è troppo bassa.
La prossima volta che si
utilizzerà il forno, imposta-
re una temperatura del
forno leggermente più al-
ta.
8.3 Cottura su un solo livello:
Cottura in stampi
Tipo di cottura al
forno
Funzione forno Ripiano
posizio-
ne
Temperatura
(°C)
Tempo
(min.)
Ciambella o brioche Cottura ventilata 1 150 - 160 50 - 70
Torta Madeira/Tor-
te alla frutta
Cottura ventilata 1 140 - 160 70 - 90
Fatless sponge ca-
ke /Torta con lievito
in polvere senza
grassi
Cottura ventilata 2 140 - 150 35 - 50
Fatless sponge ca-
ke /Torta con lievito
in polvere senza
grassi
Cottura tradizio-
nale
2 160 35 - 50
Base flan – pasta
frolla
Cottura ventilata 2
170 - 180
1)
10 - 25
Pasta frolla - pan di
Spagna
Cottura ventilata 2 150 - 170 20 - 25
Apple pie/Torta di
mele (2 stampi Ø
20 cm, disposti in
diagonale)
Cottura ventilata 2 160 60 - 90
Apple pie/Torta di
mele (2 stampi Ø
20 cm, disposti in
diagonale)
Cottura tradizio-
nale
1 180 70 - 90
Cheesecake Cottura tradizio-
nale
1 170 - 190 60 - 90
1)
Preriscaldare il forno.
Torte/dolci/pane su lamiere per dolci
Tipo di cottura al
forno
Funzione forno
Ripiano
posizio-
ne
Temperatura
(°C)
Tempo
(min.)
Treccia / corona di
pane
Cottura tradizio-
nale
3 170 - 190 30 - 40
ITALIANO 11
Tipo di cottura al
forno
Funzione forno
Ripiano
posizio-
ne
Temperatura
(°C)
Tempo
(min.)
Dolci di Natale Cottura tradizio-
nale
2
160 - 180
1)
50 - 70
Pane (di segale):
1. Prima parte della
procedura di cottu-
ra al forno.
2. Seconda parte
della procedura di
cottura al forno.
Cottura tradizio-
nale
1
1. 230
1)
2. 160 - 180
1. 20
2. 30 - 60
Bigné/pastine Cottura tradizio-
nale
3
190 - 210
1)
20 - 35
Rotolo dolce Cottura tradizio-
nale
3
180 - 200
1)
10 - 20
Torta tipo crumble
(secca)
Cottura ventilata 3 150 - 160 20 - 40
Torta alle mandorle
al burro/torta allo
zucchero
Cottura tradizio-
nale
3
190 - 210
1)
20 - 30
Torte di frutta (con
pasta frolla/pasta
lievitata)
2)
Cottura ventilata 3 150 35 - 55
Torte di frutta (con
pasta frolla/pasta
lievitata)
2)
Cottura tradizio-
nale
3 170 35 - 55
Torte di frutta fatte
con pasta frolla
Cottura ventilata 3 160 - 170 40 - 80
Ciambelle lievitate
guarnite (ad es. con
formaggio morbido,
panna, crema)
Cottura tradizio-
nale
3
160 - 180
1)
40 - 80
1)
Preriscaldare il forno.
2)
Utilizzare una leccarda.
Biscotti
Tipo di cottura al
forno
Funzione forno
Ripiano
posizio-
ne
Temperatura
(°C)
Tempo
(min.)
Biscotti di pasta
frolla
Cottura ventilata 3 150 - 160 10 - 20
Short bread/Frollini
al burro /Strisce di
pasta
Cottura ventilata 3 140 20 - 35
12
www.electrolux.com
Tipo di cottura al
forno
Funzione forno
Ripiano
posizio-
ne
Temperatura
(°C)
Tempo
(min.)
Short bread/Frollini
al burro /Strisce di
pasta
Cottura tradizio-
nale
3
160
1)
20 - 30
Biscotti realizzati
con pasta lievitata
Cottura ventilata 3 150 - 160 15 - 20
Dolci con albume
montato a neve,
meringhe
Cottura ventilata 3 80 - 100 120 - 150
Macaron Cottura ventilata 3 100 - 120 30 - 50
Biscotti realizzati
con pasta lievitata
Cottura ventilata 3 150 - 160 20 - 40
Pasticcini di pasta
sfoglia
Cottura ventilata 3
170 - 180
1)
20 - 30
Panini Cottura ventilata 3
160
1)
10 - 25
Panini
Cottura tradizio-
nale
3
190 - 210
1)
10 - 25
Small cakes / Dol-
cetti (20 pezzi/la-
miera dolci)
Cottura ventilata 3
150
1)
20 - 35
Small cakes / Dol-
cetti (20 pezzi/la-
miera dolci)
Cottura tradizio-
nale
3
170
1)
20 - 30
1)
Preriscaldare il forno.
Sformati e gratin
Pietanza
Funzione del for-
no
Posizione
del ripiano
Temperatura
(°C)
Tempo
(min.)
Sformato di
pasta
Cottura tradizionale 1 180 - 200 45 - 60
Lasagne Cottura tradizionale 1 180 - 200 25 - 40
Verdure grati-
nate
1)
Doppio grill ventila-
to o cottura ventila-
ta
1 160 - 170 15 - 30
Baguette con
formaggio fuso
Doppio grill ventila-
to o cottura ventila-
ta
1 160 - 170 15 - 30
Sformati dolci Cottura tradizionale 1 180 - 200 40 - 60
Sformati di pe-
sce
Cottura tradizionale 1 180 - 200 30 - 60
ITALIANO 13
Pietanza
Funzione del for-
no
Posizione
del ripiano
Temperatura
(°C)
Tempo
(min.)
Verdure ripiene
Doppio grill ventila-
to o cottura ventila-
ta
1 160 - 170 30 - 60
1)
Preriscaldare il forno
8.4 Cottura multilivello
Torte/dolci/pane su lamiere per dolci
Tipo di cottura
al forno
Cottura ventilata
Temperatura
(°C)
Tempo (min.)Posizione della griglia
2 livelli 3 livelli
Bigné/éclair 1/4 ---
160 - 180
1)
25 - 45
Torta Streusel 1/4 --- 150 - 160 30 - 45
1)
Preriscaldare il forno.
Biscotti/ small cakes / dolcetti / dolci/ panini
Tipo di cottura
al forno
Cottura ventilata
Temperatura
(°C)
Tempo (min.)Posizione della griglia
2 livelli 3 livelli
Biscotti di pasta
frolla
1/4 1/3/5 150 - 160 20 - 40
Short bread/Frol-
lini al burro /Stri-
sce di pasta
1/4 1/3/5 140 25 - 50
Biscotti realizzati
con pasta lievitata
1/4 --- 160 - 170 25 - 40
Biscotti con albu-
me montato a ne-
ve, meringhe
1/4 --- 80 - 100 130 - 170
Macaron 1/4 --- 100 - 120 40 - 80
Biscotti realizzati
con pasta lievitata
1/4 --- 160 - 170 30 - 60
Pasticcini di pa-
sta sfoglia
1/4 ---
170 - 180
1)
30 - 50
Panini 1/4 --- 180 30 - 55
Small cakes /
Dolcetti (20 pezzi/
lamiera dolci)
1/4 ---
150
1)
25 - 40
1)
Preriscaldare il forno.
14
www.electrolux.com
8.5 Cottura pizza
Tipo di cottura al forno
Posizione
della griglia
Temperatura
(°C)
Tempo
(min.)
Pizza (sottile)
2
200 - 230
1)2)
15 - 20
Pizza (molto guarnita) 2 180 - 200 20 - 30
Torte 1 180 - 200 40 - 55
Flan di spinaci 1 160 - 180 45 - 60
Quiche Lorraine 1 170 - 190 45 - 55
Flan al formaggio 1 170 - 190 45 - 55
Torta di mele, ricoperta 1 150 - 170 50 - 60
Torta di verdure 1 160 - 180 50 - 60
Pane non lievitato
2
230 - 250
1)
10 - 20
Tortino di pasta sfoglia
2
160 - 180
1)
45 - 55
Flammekuchen (specialità simile alla
pizza, tipica dell'Alsazia)
2
230 - 250
1)
12 - 20
Piroggen (versione russa del calzo-
ne)
2
180 - 200
1)
15 - 25
1)
Preriscaldare il forno.
2)
Utilizzare una leccarda.
8.6 Arrostire
Cibi arrosto
Per la cottura arrosto si può utilizzare
qualsiasi pentola resistente al calore
(seguire le indicazioni del produttore).
È possibile cuocere grossi arrosti diret-
tamente nella leccarda profonda (se
prevista) o sul ripiano a filo sopra la lec-
carda profonda.
Arrostire le carni tenere nella teglia con
il coperchio, così da far rimanere la car-
ne più succulenta.
Tutti i tipi di carne che devono formare
una crosta esterna possono essere ar-
rostiti nella teglia senza coperchio.
Consigliamo di cuocere la carne e il pe-
sce del peso di 1 kg e oltre in forno.
Al fine di evitare che il sugo di cottura o
il grasso della carne bruci nella pentola,
versare del liquido nella leccarda pro-
fonda.
Se necessario, girare l'arrosto (dopo
1/2 - 2/3 del tempo di cottura).
Gli arrosti e il pollame di grandi dimen-
sioni devono essere bagnati di tanto in
tanto con il fondo di cottura. In tal mo-
do si ottengono risultati migliori.
È possibile spegnere l'apparecchiatura
circa 10 minuti prima della fine del tem-
po di cottura, così da usare il calore re-
siduo.
8.7 Cottura arrosto con doppio grill ventilato
Manzo
Tipo di
carne
Quantità
Funzione
del forno
Posizione
del ripiano
Temperatu-
ra (°C)
Tempo
(min.)
Arrosto mi-
sto
1 - 1,5 kg
Cottura
tradizionale
1 230 120 - 150
ITALIANO 15
Tipo di
carne
Quantità
Funzione
del forno
Posizione
del ripiano
Temperatu-
ra (°C)
Tempo
(min.)
Roastbeef o
filetto: al
sangue
per cm di al-
tezza
Doppio grill
ventilato
1
190 - 200
1)
5 - 6
Roastbeef o
filetto: cot-
tura media
per cm di al-
tezza
Doppio grill
ventilato
1
180 - 190
1)
6 - 8
Roastbeef o
filetto: ben
cotto
per cm di al-
tezza
Doppio grill
ventilato
1
170 - 180
1)
8 - 10
1)
Preriscaldare il forno
Maiale
Tipo di
carne
Quantità
Funzione
del forno
Posizione
del ripiano
Temperatu-
ra (°C)
Tempo
(min.)
Spalla, cop-
pa, coscia
1 - 1,5 kg
Doppio grill
ventilato
1 160 - 180 90 - 120
Braciola,
costoletta
1 - 1,5 kg
Doppio grill
ventilato
1 170 - 180 60 - 90
Polpettone 750 g - 1 kg
Doppio grill
ventilato
1 160 - 170 50 - 60
Stinco di
maiale (pre-
cotto)
750 g - 1 kg
Doppio grill
ventilato
1 150 - 170 90 - 120
Vitello
Tipo di
carne
Quantità Funzione
del forno
Posizione
del ripia-
no
Temperatu-
ra (°C)
Tempo
(min.)
Arrosto di
vitello
1 kg Doppio grill
ventilato
1 160 - 180 90 - 120
Stinco di vi-
tello
1,5 - 2 kg Doppio grill
ventilato
1 160 - 180 120 - 150
Agnello
Tipo di
carne
Quantità Funzione
del forno
Posizione
del ripia-
no
Temperatu-
ra (°C)
Tempo
(min.)
Cosciotto di
agnello, ar-
rosto di
agnello
1 - 1,5 kg Doppio grill
ventilato
1 150 - 170 100 - 120
Sella d'a-
gnello
1 - 1,5 kg Doppio grill
ventilato
1 160 - 180 40 - 60
16
www.electrolux.com
Selvaggina
Tipo di
carne
Quantità Funzione
del forno
Posizione
del ripiano
Temperatu-
ra (°C)
Tempo
(min.)
Sella di le-
pre, co-
sciotto di le-
pre
fino a 1 kg Cottura tra-
dizionale
1
230
1)
30 - 40
Sella di cer-
vo
1,5 - 2 kg Cottura tra-
dizionale
1 210 - 220 35 - 40
Coscia di
capriolo/
cervo
1,5 - 2 kg Cottura tra-
dizionale
1 180 - 200 60 - 90
1)
Preriscaldare il forno
Pollame
Tipo di
carne
Quantità Funzione
del forno
Posizione
del ripia-
no
Temperatu-
ra (°C)
Tempo
(min.)
Parti di pol-
lame
200 - 250 g
per porzione
Doppio grill
ventilato
1 200 - 220 30 - 50
Mezzo pollo 400 - 500 g
per porzione
Doppio grill
ventilato
1 190 - 210 35 - 50
Pollo, polla-
stra
1 - 1,5 kg Doppio grill
ventilato
1 190 - 210 50 - 70
Anatra 1,5 - 2 kg Doppio grill
ventilato
1 180 - 200 80 - 100
Oca 3,5 - 5 kg Doppio grill
ventilato
1 160 - 180 120 - 180
Tacchino 2,5 - 3,5 kg Doppio grill
ventilato
1 160 - 180 120 - 150
Tacchino 4 - 6 kg Doppio grill
ventilato
1 140 - 160 150 - 240
Pesce (al vapore)
Tipo di
carne
Quantità Funzione
del forno
Posizione
del ripia-
no
Temperatu-
ra (°C)
Tempo
(min.)
Pesce inte-
ro fino ad 1
KG
1 - 1,5 kg Cottura
tradizionale
1 210 - 220 40 - 60
8.8 Grill
Durate la cottura al grill usare sempre
l'impostazione massima della tempera-
tura.
Inserire il ripiano al livello indicato nella
tabella per la cottura alla griglia.
Inserire sempre la leccarda nel primo li-
vello per raccogliere il grasso.
Cuocere al grill solo pezzi di carne o
pesce di spessore ridotto.
ITALIANO 17
Preriscaldare sempre il forno vuoto per
5 minuti con le funzioni Grill.
ATTENZIONE
Durante la cottura al grill la porta
del forno deve essere sempre
chiuso.
Grill
Cibo da gri-
gliare
Posizione
della griglia
Temperatura
(°C)
Tempo (min.)
1° lato 2° lato
Roast beef 2 210 - 230 30 - 40 30 - 40
Filetto di man-
zo
3 230 20 - 30 20 - 30
Carré di maia-
le
2 210 - 230 30 - 40 30 - 40
Lombo di vitel-
lo
2 210 - 230 30 - 40 30 - 40
Lombo di
agnello
3 210 - 230 25 - 35 20 - 25
Pesce intero,
500-1.000 g
3/4 210 - 230 15 - 30 15 - 30
Grill rapido
Alimento da grigliare
Posizione
del ripiano
Tempo (min.)
1e face 2e face
Burgers /Hamburger 4 8 - 10 6 - 8
Filetto di maiale 4 10 - 12 6 - 10
Salsicce 4 10 - 12 6 - 8
Bistecche di filetto di
manzo, bistecche di vi-
tello
4 7 - 10 6 - 8
Toast / Toast
1)
5 1 - 3 1 - 3
Toast condito 4 6 - 8 ---
1)
Preriscaldare il forno
8.9 Cottura cibi confezionati
Cottura ventilata
Cibi surgelati
Posizione della
griglia
Temperatura (°C) Tempo (min.)
Pizza surgelata 2 200 - 220 15 - 25
Pizza Americana
surgelata
2 190 - 210 20 - 25
Pizza fredda 2 210 - 230 13 - 25
Pizzette surgelate 2 180 - 200 15 - 30
18
www.electrolux.com
Cibi surgelati
Posizione della
griglia
Temperatura (°C) Tempo (min.)
Patatine fritte taglia-
te sottili
3 200 - 220 20 - 30
Patatine fritte taglia-
te spesse
3 200 - 220 25 - 35
Croquette 3 220 - 230 20 - 35
Sformato di patate 3 210 - 230 20 - 30
Lasagne/Cannelloni
freschi
2 170 - 190 35 - 45
Lasagne/Cannelloni
surgelati
2 160 - 180 40 - 60
Formaggio fuso 3 170 - 190 20 - 30
Ali di pollo 2 190 - 210 20 - 30
Pietanze pronte surgelate
Pietanza
da cuocere
Funzioni del
forno
Posizione
del ripia-
no
Temperatura
(°C)
Tempo (min.)
Pizza con-
gelata
Cottura tradizio-
nale
3
secondo le indi-
cazioni del pro-
duttore
secondo le indi-
cazioni del pro-
duttore
Patatine frit-
te
1)
(300 -
600 g)
Cottura tradizio-
nale o Doppio
grill ventilato
3 200 - 220
secondo le indi-
cazioni del pro-
duttore
Baguette
Cottura tradizio-
nale
3
secondo le indi-
cazioni del pro-
duttore
secondo le indi-
cazioni del pro-
duttore
Flan di frutta
Cottura tradizio-
nale
3
secondo le indi-
cazioni del pro-
duttore
secondo le indi-
cazioni del pro-
duttore
1)
Le patatine devono essere girate 2 o 3 volte
8.10 Scongelamento
Estrarre gli alimenti dalle confezioni. Met-
tere la pietanza su un piatto.
Non coprire con un piatto o con una cio-
tola. Potrebbe prolungare il tempo di
scongelamento.
Usare la prima posizione del ripiano forno.
Quella sul fondo.
ITALIANO 19
Pietanza Peso (g)
Tempo di
scongela-
mento
(min.)
Tempo di
scongelamen-
to ulteriore
(min.)
Commenti
Pollo 1000 100 - 140 20 - 30
Sistemare il pollo su
un piattino rovescia-
to sopra un piatto
grande e girare a
metà tempo
Carne 1000 100 - 140 20 - 30 Girare a metà tempo
Carne 500 90 - 120 20 - 30 Girare a metà tempo
Trota 150 25 - 35 10 - 15 ---
Fragole 300 30 - 40 10 - 20 ---
Burro 250 30 - 40 10 - 15 ---
Panna 2 x 200 80 - 100 10 - 15
È possibile montare
bene la panna anche
se ancora legger-
mente congelata
Gateau 1400 60 60 ---
8.11 Marmellate/Conserve -
Cottura finale
Cose da annotarsi:
Usare solo vasetti per marmellata delle
stesse dimensioni disponibili sul merca-
to.
Non usare vasetti con coperchio a vite
e con chiusura a baionetta od i barattoli
di metallo.
Per questa funzione usare il primo ripia-
no a partire dal fondo.
Mettere non più di sei vasetti per mar-
mellata da un litro sulla lamiera dolci.
Riempire i vasetti tutti fino allo stesso li-
vello e chiudere con un morsetto.
I vasetti non devono venire a contatto
l'uno con l'altro.
Versare circa 1/2 litro di acqua nella la-
miera dolci in modo da creare umidità
sufficiente all'interno del forno.
Quando il liquido nei vasetti inizia leg-
germente a bollire (dopo circa 35 - 60
minuti con i vasetti da 1 litro), spegnere
il forno o ridurre la temperatura a 100
°C (vedere la tabella).
Frutta morbida
Marmellata/Con-
serva
Température (°C)
Tempi fino alla
comparsa delle
prime bollicine in
min.
Tempi di cottura
restanti a 100 °C
in min.
Fragole, mirtilli,
lamponi, uva spina
matura
160 - 170 35 - 45 ---
20
www.electrolux.com
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32

Electrolux EBL2CN Manuale utente

Tipo
Manuale utente