Digicom FireGATE WAVE 54 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
http://www.digicom.it
Guida Rapida di Installazione
rev. 1.0 del 06/2004
FIREGATE WAVE 54
FireGate Wave 54
Guida Rapida di Installazione rev 1.0 06/2004
2
E’ vietata la riproduzione di qualsiasi parte di questo manuale, in qualsiasi forma, senza esplicito permesso scritto della Digicom
S.p.A. Il contenuto di questo manuale può essere modificato senza preavviso.
Ogni cura é stata posta nella raccolta e nella verifica della documentazione contenuta in questo manuale, tuttavia la Digicom non
può assumersi alcuna responsabilità derivante dall’utilizzo della stessa.
Al fine di salvaguardare la sicurezza, l’incolumità dell’operatore ed il funzionamento dell’apparato, devono essere
rispettate le seguenti norme installative:
CONDIZIONI AMBIENTALI
Temperatura ambiente Umidità relativa
da -5 a +45
°
C dal 20 a 80% n.c.
Si dovrà evitare ogni cambiamento rapido di temperatura e umidità
Polvere, umidità, calore elevato ed esposizione diretta alla luce del sole.
Oggetti che irradiano calore. Questi potrebbero causare danni al contenitore o altri problemi.
Oggetti che producono un forte campo elettromagnetico (altoparlanti Hi-Fi, ecc.)
Liquidi o sostanze chimiche corrosive.
AVVERTENZE GENERALI
Per tutti gli apparati alimentati direttamente da rete:
Classe di isolamento: solo quella indicata sull’etichetta dell’apparato
Correnti nominali: solo quelle indicate sull’etichetta dell’apparato
Per evitare scosse elettriche, non aprite l’apparecchio o il trasformatore. Rivolgetevi solo a personale qualificato.
Scollegate il cavo di alimentazione dalla presa a muro quando non intendete usare l’apparecchio per un lungo
periodo di tempo.
Per scollegare il cavo tiratelo afferrandolo per la spina. Non tirate mai il cavo stesso.
In caso di penetrazione di oggetti o liquidi all’interno dell’apparecchio, scollegate il cavo di alimentazione e fate
controllare da personale qualificato prima di utilizzarlo nuovamente.
PULIZIA DELL’APPARATO
Usare un panno soffice asciutto senza l’ausilio di solventi.
VIBRAZIONI O URTI
Attenzione a non causare vibrazioni o urti.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'
Noi, Digicom S.p.A. via Volta 39 - 21010 Cardano al Campo (Varese - Italy) dichiariamo sotto la nostra esclusiva
responsabilità, che i prodotti, Nome: FireGATE Wave 54 al quale questa dichiarazione si riferisce, soddisfa i requisiti
essenziali della sotto indicata Direttiva:
1999/5/CE del 9 marzo 1999, R&TTE, ( riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di
telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità). Come designato in conformità alle
richieste dei seguenti Standard di Riferimento o ad altri documenti normativi:
EN 300 328-2
EN 301 489-1
EN 301 489-17
EN 60950
FireGate Wave 54
Guida Rapida di Installazione rev 1.0 06/2004
3
FIREGATE WAVE 54
Guida Rapida d’Installazione
Gentile Cliente,
la ringraziamo per la fiducia accordataci
nell’acquistare un prodotto Digicom.
Questa guida rapida descrive come installare il vostro
FireGate Wave 54 (versione Wireless del modello
FireGate Basic) nella rete locale LAN e come
configurarne le funzioni base.
Per la descrizione dettagliata di tutti i menu e loro
impostazione fate riferimento al manuale del modello
FireGate (Basic) presente sul Cd-Rom che avete trovato nella confezione, disponibile in formato Acrobat Reader
(pdf), oppure alla versione online disponibile per il download dal sito www.digicom.it
INSTALLAZIONE HARDWARE
1. Posizione
Scegliete una locazione che sia vicina:
al modem o router xDSL
alla rete elettrica 220V
ad uno switch o presa di rete RJ45 10BaseT o 100 BaseT
in una posizione centrale rispetto alla rete Wireless che volete creare.
2. Collegate il dipsositivo all’alimentatore fornito nella confezione (12V dc)
Ver ificate che dopo una decina di secondi siano accesi i led Power e Wireless
3. Collegate il vostro PC tramite cavo di rete Ethernet CAT.5 (diritto) ad una delle porte LAN del dispositivo.
Ver ificate che si accenda il led Lnk\Act corrispondente alla porta che state utilizzando.
CENNI PRELIMINARI PER LA CONFIGURAZIONE
CONFIGURAZIONE FIREWALL
Questa sezione descrive gli scenari della vostra rete LAN, prima e dopo l’inserimento del Firewall, fornendovi le
indicazioni principali necessarie alla corretta impostazione dell’intero sistema.
Nota: Nel nostro esempio assumiamo che gli indirizzi IP siano stati configurati in modalità fissa e non
tramite DHCP (Indirizzi assegnati automaticamente, solitamente dal router ADSL). La descrizione generale
è comunque valida. Fate riferimento alle sezioni DHCP e DNS per le descrizioni specifiche.
PRIMA
Ipotizziamo la tipica situazione di una rete LAN che accede ad Internet tramite un router ADSL. Tutto il sistema è
già installato, configurato e funzionante.
10.0.0.2
Def.Gateway= 10.0.0.1
10.0.0.3
Def.Gateway= 10.0.0.1
10.0.0.1
255.0.0.0
INTERNET
WANLAN
Router ADSL
FireGate Wave 54
Guida Rapida di Installazione rev 1.0 06/2004
4
Gli indirizzi IP e la Subnet Mask
Nell’esempio illustrato, tutti i computer della rete LAN hanno un indirizzo IP appartenente alla stessa classe 10.0.0.x
con Subnet Mask 255.0.0.0.
Affinchè i computer possano comunicare tra di loro tramite il protocollo TCP/IP, gli indirizzi e Subnet Mask assegnati
alle stazioni di rete devono necessariamente appartenere alla stessa classe.
In questo contesto anche il Router ADSL fa parte della rete LAN e pertanto ha anch’esso un indirizzo appropriato.
Il Default Gateway
Il Router ADSL svolge la funzione fondamentale di fornire l’accesso ad Internet a tutti i componenti della rete LAN,
pertanto ne è la “porta di uscita” verso il mondo esterno, in altre parole, il Gateway della rete.
Per questo motivo, tutti i computer che debbano poter accedere ad Internet dovranno avere l’indirizzo IP del
Router ADSL impostato nel campo Default Gateway (o Gateway) delle impostazioni di rete TCP/IP.
DOPO
La caratteristica principale del Firewall è quella di interporre una “barriera” a protezione della rete locale, tra la LAN
(Local Area Network) ed il mondo esterno, convenzionalemte chiamato “WAN” (Wide Area Network).
Il Firewall considera i due network LAN e WAN come due reti separate e distinte aventi indirizzi diversi.
Per questo motivo, inserendo il Firewall nella nostra rete sarà necessario modificare gli indirizzi IP della parte LAN
come di seguito descritto (1).
Firegate
192.168.0.4
Def.Gateway= 192.168.0.1
192.168.0.2
Def.Gateway= 192.168.0.1
192.168.0.3
Def.Gateway= 192.168.0.1
WAN
10.0.0.2
Def.Gateway= 10.0.0.1
LAN
192.168.0.1
255.255.255.0
10.0.0.1
255.0.0.0
Router ADSL
INTERNET
Gli indirizzi IP di LAN
Nell’esempio illustrato, tutti i computer della rete LAN dovranno modificare le proprie impostazioni per “passare”
alla nuova classe di indirizzi 192.168.0.x e Subnet Mask 255.255.255.0.
Il Default Gateway
Il Firewall svolgerà ora la funzione di punto di accesso verso il mondo esterno e pertanto diventerà il nuovo
Gateway della rete.
Per questo motivo, tutti i computer che debbano poter accedere ad Internet dovranno avere l’indirizzo IP del
Firewall impostato nel campo Default Gateway (o Gateway) delle impostazioni di rete TCP/IP.
Resta ora da configurare il lato WAN” del Firewall per farlo comunicare con il Router ADSL.
Lasciando invariata la configurazione del router ADSL, l’impostazione della porta WAN del Firewall andrà a “sostituire”
quella che era l’impostazione di una stazione di rete LAN, prima dell’inserimento del Firewall stesso.
Essendo 10.0.0.1 l’indirizzo IP del Router ADSL assegneremo alla porta WAN del Firewall un indirizzo IP
appartenente alla stessa classe, ad esempio 10.0.0.2 e Subnet mask 255.0.0.0.
Dovremo anche specificare un indirizzo per il Default Gateway della porta WAN. In questo caso sarà ancora
l’indirizzo IP 10.0.0.1 del Router ADSL che è di fatto il Gateway di accesso ad Internet per il Firewall.
A questo punto le stazioni della rete rete LAN saranno in grado di navigare in Internet in virtù del fatto che, di
default, il Firewall non limiterà alcun accesso dalla LAN verso l’esterno mentre qualsiasi tentativo di intrusione,
proveniente dall’esterno ed indirizzato verso la LAN del Firewall, verrà automaticamente impedito e bloccato.
FireGate Wave 54
Guida Rapida di Installazione rev 1.0 06/2004
5
DNS
Una volta che una stazione di rete ha la possibilità di accedere ad Internet, un’altra impostazione fondamentale è
quella relativa ai DNS (Domain Name Server). In una rete TCP/IP il servizio DNS svolge la funzione di tradurre gli
URL (ad esempio www.digicom.it) nei corrispondenti indirizzi IP globali (ad esempio 195.103.9.66).
Se le impostazioni DNS sono assenti o incorrette, di fatto le stazioni di rete non possono navigare in Internet.
Tutte le stazioni di rete dovranno avere almeno un indirizzo IP configurato nel campo DNS delle impostazioni di
rete TCP/IP. Questo indirizzo è solitamente fornito dal provider Internet.
Nota: Se il router ADSL supporta la funzione di DNS Autodiscovery/Proxy, l’impostazione del server DNS sulle
stazioni di LAN può essere l’indirizzo IP del router ADSL stesso (10.0.0.1 nel nostro esempio); sarà il router ad
occuparsi di svolgere il servizio di risoluzione dei nomi DNS per la rete LAN.
DHCP
La descrizione fin qui fornita fa riferimento alle impostazioni degli indirizzi in modo “fisso” o statico.
E’ possibile che una rete LAN si avvalga del servizio DHCP (Domain Host Control Protocol) per la configurazione
automatica degli indirizzi. Questo servizio è svolto da un DHCP server, solitamente attivato sul Router ADSL, ed
ha il compito di assegnare in modo automatico gli indirizzi IP, Subnet Mask, Default Gateway e DNS alle stazioni di
LAN che ne fanno esplicita richiesta.
Una stazione di rete Microsoft Windows opera in modalità DHCP quando nelle impostazioni del protocollo TCP/IP
della scheda di rete ha selezionato la voce “Ottieni automaticamente un indirizzo IP”; opera invece in modalità
fissa o statica quando ha selezionato la voce “Utilizza il seguente indirizzo IP”. La stessa cosa vale per le impostazioni
dei server DNS.
Detto ciò, se la nostra rete LAN utilizzava il servizio DHCP prima dell’inserimento del Firewall, affinchè si
possano lasciare invariate le impostazioni delle stazioni di LAN sarà necessario attivare il servizio DHCP anche nel
Firewall. Si dovranno configurare un numero sufficientemente grande di indirizzi disponibili ma anche gli indirizzi
dei server DNS da utilizzare in modo che, quando le stazioni di LAN ne faranno richiesta, il Firewall possa soddisfare
tali richieste assegnando tutti i parametri necessari alla navigazione.
(1) Se avete libero accesso alla configurazione del Router ADSL ed avete ben compreso la descrizione della
sezione “DOPO”, potete anche optare per l’alternativa di lasciare invariata la configurazione dell’intera LAN ma
modificare opportunamente l’indirizzo IP del Router ADSL.
ACCESSO ALLA CONFIGURAZIONE
1. Modificate l’indirizzo IP del vostro PC per renderlo compatibile a quello del Firewall.
In questo caso è possibile impostare la vostra scheda di rete in modalità DHCP Client oppure con un indirizzo
IP fisso del range 192.168.0.x (dove x è un numero tra 2 e 254) e relativa Subnet Mask 255.255.255.0
2. Aprite il vostro Browser (Internet Eplorer, Netscape, Mozzilla, etc.) ed accedete alla pagina
http://192.168.0.1
3. Nel caso si avviasse automaticamente il “Setup Wizard” premete il tasto “Cancel”.
4. Selezionate LAN ed impostate l’indirizzo di LAN del Firewall.
Se modificate l’indirizzo IP del dispositivo, per poter continuare la configurazione, dovrete modificare
opportunamente anche l’indirizzo IP del PC.
Se ad esempio scegliete di impostare l’indirizzo IP di LAN del Firewall a 10.0.0.2, dovrete assegnare al PC un
indirizzo appartenente alla classe di indirizzi 10.0.0.x (dove x è un numero tra 3 e 254).
FireGate Wave 54
Guida Rapida di Installazione rev 1.0 06/2004
6
5. Selezionate Wireless per la configurazione della rete WLAN.
Region: Selezionate il paese dove l’AP deve operare, quest’impostazione disabilita i parametri NON
utilizzabili nella regione selezionata.
SSID Inserite il nome della rete Wireless che volete configurare.
Per utilizzare le funzionalità di Roaming tutti gli Access Point devono avere lo stesso SSID.
Mode Selezionate la modalità di funzionamento dell’AP.
-g and b Abilita il funzionamento dell’AP in modalità IEEE 802.11g e IEEE 802.11b
-b only Solo modalità IEEE 802.11b
-g only Solo modalità IEEE 802.11g
Channel No Selezionate il canale Wireless da utilizzare. Verificate che il canale NON sia già utilizzato da altri
dispositivi Wireless e se possibile mantenete sempre una distanza di 5 canali tra due applicazioni
Wireless differenti.
Broadcast SSID: disabilitate quest’opzione per nascondere la vostra rete Wireless, effettuando una scansione la
rete NON sarà visibile.
WEP Selezionate il tasto Configure WEP per abilitare e configurare la crittografia WEP.
Enable Access Point: disabilitate quest’opzione per disabilitare tutte le funzionalità Wireless del dispositivo.
Selezionando l’opzione Selected Wireless stations only è possible indicare le uniche stazioni Wireless (Client)
possono avere accesso alla LAN cablata oppure ad Internet (WAN).
Selezionando ALL Wireless stations non viene applicata nessuna restrizione.
FireGate Wave 54
Guida Rapida di Installazione rev 1.0 06/2004
7
Configure WEP
WEP Data Encryption
Selezionate il tipo di crittografia da utilizzare:
- Disabled Nessuna Crittografia abilitata.
- 64 bit Crittografia con chiave a 64bit
- 128 bit Crittografia con chiave a 128bit
Authentication Type
Selezionate il tipo di autenticazione:
Open System
Shared Key
Automatic
E’ consigliabile lasciare questa impostazioni su Automatic, in alternativa verificate che questa autenticazione sia
impostata su tutti i client Wireless.
Key input
Selezionate la codifica con cui viene inserita la Key.
Lenght
Format 64-bit 128-bit
ASCII 5 characters 10 hexadecimal codes
HEX 13 characters 26 hexadecimal codes
La Key da utilizzare deve essere inserita in uno dei 4 campi Key1 / 2 / 3 / 4; la chiave scelta deve essere abilitata
cliccando sul cerchio a fianco della Key.
Passphrase
Se preferite è possibile generare automaticamente le Key partendo da una parola / frase a vostra scelta, utilizzando
questa funzione.
Ver ificate prima che tutti i client Wireless supportino questo tipo di generazione delle Key.
6. Selezionate il menù Advanced e accedete alla pagina WAN Port.
Nella sezione
IP Address
selezionate l’opzione Specified IP Address ed inserite i dati necessari per comunicare
con il Router per l’Accesso Internet.
Selezionate Use this DNS ed inserite un indirizzo DNS tra quelli forniti dal vostro Provider Internet. Questo
indirizzo è indispensabile al Firewall per lo svolgimentio di alcune sue funzioni interne (Logs, Time Server,
DDNS ecc).
21010 Cardano al Campo VA
via A. Volta 39
Per la risoluzione di eventuali problemi, verificate la disponibilità di aggiornamenti o tutorial sulla
configurazione del prodotto nell’area di supporto tecnico del sito www.digicom.it.
Se i problemi dovessero persistere contattate il supporto tecnico all’indirizzo email [email protected]
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8

Digicom FireGATE WAVE 54 Manuale utente

Tipo
Manuale utente