Tamron A15 Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

m
ft
10
3
0.7
0.5
2
1
0.35
1.5
1.25
0.4
1
3
15
13
10
9
11
6
7
8
5
4
3
2
1
m
ft
100
30
7
3
2
8
5
3
1.48
0.45
1
20
50
100
70
135
35
18
200
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
70
100
85
135
55
200
13
11 15
10
9
8
4
1
17
16
m
ft
10
3
0.7
0.5
2
1
0.35
1.5
1.25
0.4
1
3
m
ft
100
30
7
3
2
8
5
3
1.48
0.45
1
20
50
100
70
135
35
18
200
70
100
85
135
55
200
200
135
100
70
50
35
18
LOCK
200
135
100
70
50
35
18
LOCK
200
135
100
70
50
35
18
LOCK
200
135
100
70
50
35
18
LOCK
m
ft
10
0
30
7
3
2
8
5
3
1.48
0.45
1
20
2
1
m
ft
10
0
30
7
3
2
8
5
3
1
.48
0.45
1
2
0
50
100
70
135
35
1
8
200
3
m
ft
10
0
30
7
3
2
8
5
3
1
.48
0.45
1
2
0
2
1
55
85
70
100
135
0
2
1
5
5
2
1
200
100
85
70
135
1
3
1
200
1
35
2
1
Fig. 3
Ziehen Sie Zoom-Lock rückwärts, um den Zoom-Ring zu verriegeln.
Poussez le bouton de blocage du zoom vers le boîtier pour bloquer la
bague de réglage du zoom.
Tire hacia atrás del bloqueo del zoom para bloquear el anillo del
zoom.
Trek de knop naar achteren om de zoomring te vergrendelen.
Puxe o botão de travagem do zoom para travar o anel de zoom.
Spostate all´indietro l´interruttore di blocco dello zoom per bloccare
lo zoom.
Fig. 4
Drücken Sie Zoom-Lock, um den Zoom-Ring freizugeben.
Poussez le bouton de blocage du zoom pour libérer la bague de
réglage du zoom.
Empuje el bloqueo del zoom para liberar el anillo del zoom.
Duw de knop naar voren om de zoomring te ontgrendelen.
Empurre o botão de travagem do zoom para libertar o anel do zoom.
Spingete in avanti l´interruttore di blocco dello zoom per sbloccarlo.
Fig. 5 & 6
Canon AF-umschaltung ON (links), OFF (rechts).
Canon AF : sélecteur ON [marche] (gauche), OFF [arrêt] (droite).
Selector AF Canon ON (izquierda), OFF (derecha).
Canon AF-schakelaar AAN (links) en UIT (rechts).
Canon AF botão ON (esquerda), OFF (direita).
Interruttore/commutaatore AF su obiettivi Canon EOS “ON” (sicistra),
“OFF” (destra).
TLM-EFDSINPC-A13A14A15A16A18-U-1010
SP AF11-18mm F/4.5-5.6 Di
II
LD Aspherical
[
IF
]
(
Model A13
)
SP AF17-50mm F/2.8 XR Di
II
LD Aspherical
[
IF
]
(
Model A16
)
AF18-200mm F/3.5-6.3 XR Di
II
LD Aspherical
[
IF
]
Macro
(
Model A14
)
AF18-250mm F/3.5-6.3 Di
II
LD Aspherical
[
IF
]
Macro
(
Model A18
)
AF55-200mm F/4-5.6 Di
II
LD Macro
(
Model A15
)
1
2
3
7 8 9
0 - =
q w
r
e
4 5 6
* The Marking is a directive conformity mark of the European Community (EC).
* Das -Zeichen entspricht der EC Norm.
* La marquage est un marquage de conformité à la direcive CEE (CE).
* La marca es marca de conformidad segun directiva de la Comunidad Europea (CE).
* Il marchio attesta la conformita alla directtiva della Comunità Europea (CEE).
*
TAMRON CO., LTD.
<
Overseas Sales Dept.
>
1385, Hasunuma, Minuma-ku, Saitama-shi, Saitama 337-8556 JAPAN
Tel :
+
81-48-684-9339 Fax :
+
81-48-684-9349
The EEC Conformity Report applies to the
Council Directive 98/336/EEC, 92/31/EEC,
93/68/EEC and is used by Tamron Co., Ltd.,
manufacturer of this product.
A13
A13
A15
A14, A16, A18
Focusing Zooming
A15
Focusing Zooming
A14, A16, A18
Focusing Zooming
Nikon Canon Sony
Pentax
A13
A15
A14
A16
A18
15
13
13
14
15
15
13
200
135
100
70
50
35
18
LOCK
12
13
11 15
200
135
100
70
50
35
18
LOCK
13 11
12
15
200
135
100
70
50
35
18
LOCK
13
14
11
12
15
200
135
100
70
50
35
18
LOCK
13
11 15
12
135
100
85
70
55
11
13
15
135
100
85
70
55
11
13
14
15
135
100
85
70
55
13
11 15
A14 Only
Konica Minolta
Desideriamo anzitutto ringraziarvi per aver dato la vostra preferenza ad un obiettivo
Tamron. Lente Di II (Digitally Integrated) è una lente esclusiva per camere digitali SLR
(single-lens reflex camera) ed è stata progettata per camere digitali SLR con sensore
dimmagine dimensione APS-C. Prima di cominciare ad utilizzare il vostro nuovo
obiettivo, Vi consigliamo di leggere questo libretto di istruzioni con la massima
attenzione. Una miglior conoscenza dellobiettivo e delle tecniche fotografiche vi
permetteranno di creare immagini della miglior qualità possibile. Se usato e trattato con
la dovuta cura, il vostro obiettivo Tamron vi garantirà anni di splendide fotografie.
Spiega le precauzioni che aiutano a prevenire problemi.
Spiega le cose che si deve sapere oltre alle operazioni fondamentali.
1 Paraluce
2 Riferimento per il montaggio del paraluce
3 Indicatore di attacco del paraluce
4 Anello filtro
5 Attacco paraluce a baionetta
6 Indice delle distanze
7 Scala delle distanze
8 Ghiera di messa a fuoco
9 Ghiera dello zoom
0 Scala delle lunghezze focali
- Indice zoom
= Interruttore di blocco dello zoom (A14 & A16: Figs. 3 & 4)
q Attacco obiettivo/contatti attacco obiettivo (Nikon)
w Interruttore commutatore AF-MF (Canon: Figs. 5 & 6 )
e Riferimento per il montaggio dell’obiettivo
r Attacco a baionetta del paraluce
t Attacco a baionetta dell’obiettivo
A13 A14 A15 A16 A18
Lunghezza focale
11-18 mm 18-200 mm 55-200 mm 17-50 mm 18-250 mm
Massima apertura
F/4,5-5,6 F/3,5-6,3 F/4-5,6 F/2,8 F/3,5-6,3
Angolo di campo 103°29
'
- 75°33
'
75°33
'
- 7°59
'
28°28
'
- 7°59
'
78°45
'
- 31°11
'
75°33
'
- 6°23
'
Configurazione ottica
12/15 13/15 9/13 13/16 14/16
Distanza min.
0,25 m
(nell'intero
0,45 m
0,95 m
(nell'intero
0,27 m
(nell'intero
0,45 m
(nell'intero
messa a fuoco
intervallo dello zoom) intervallo dello zoom) intervallo dello zoom) intervallo dello zoom)
Diametro Filtro
ø
77 mm 62 mm 52 mm 67 mm 62 mm
Lunghezza Totale
78,6 mm 83,7 mm 83,0 mm 83,2 mm 84,3 mm
Diametro massimo
ø
83,2 mm 73,8 mm 71,6 mm 73,8 mm 74,4 mm
Peso 345 g 398 g 295 g 430 g 430 g
Parasol del objectivo
DA13 DA06 DA15 DA09 XXXX
Lunghezze e pesi riportati nelle caratteristiche tecniche si riferiscono agli obiettivi
con attacco Nikon.
Le caratteristiche tecniche ed estetiche indicate nel libretto di istruzioni possono
essere sottoposte a modifiche senza alcun preavviso.
Come montare l’obiettivo
Dopo aver tolto il coperchio posteriore dellobiettivo, allineare lindicatore di montaggio
e che si trova sul cilindro dellobiettivo con la sua controparte posizionata sullattacco
della fotocamera, quindi inserire lobiettivo. Fate ruotare lobiettivo in senso orario finché
non si bloccherà con uno scatto. Per i modelli Nikon e Pentax, allineare lindicatore di
montaggio dellobiettivo che si trova sulla fotocamera con lindicatore di montaggio e,
quindi montare lobiettivo. Con i modelli Nikon, fate coincidere il segno di riferimento
sullobiettivo con il puntino sulla fotocamera e ruotate lobiettivo in senso antiorario
finché non si bloccherà con uno scatto.
Come smontare l’obiettivo
Premere verso il basso il tasto di sblocco dellobiettivo posizionato sulla fotocamera,
ruotare lobiettivo in senso antiorario (in senso orario, se si tratta di un obiettivo Nikon) e
staccare lobiettivo dallapposito attacco della fotocamera.
L’immagine dei cerchi nelle lenti Di II è simile a quella delle fotocamere reflex (SLR)
utilizzando i sensori per l’immagine equivalenti nell’APS-C (approx. 15,5
҂
23,2mm). Non
utilizzare lenti Di II con fotocamere dotate di sensori di dimensioni superiori all’APS-C.
L’utilizzo di lenti Di II in tali fotocamere potrebbe causare la vignettatura dell’immagine.
Alcune fotocamere digitali Canon SLR sono dotate sull’innesto a baionetta di
riferimenti per il montaggio di obiettivi EF (rosso) A e EF-S (bianco) B.
Per inserire obiettivi Tamron DiII, allineare il riferimento per il montaggio degli
obiettivi e, visibile sull’obiettivo stesso, con il riferimento per gli obiettivi EF (rosso)
A. Non forzare fino ad ottenere l’allineamento e con il riferimento per gli obiettivi
EF-S (bianco) B in quanto si potrebbe provocare il danneggiamento dell’obiettivo e/o
della fotocamera.
Per maggiori dettagli leggete attentamente le istruzioni della vostra fotocamera.
Quando si tratta di una fotocamera Nikon, Sony o Pentax, spostare linterruttore della
modalità di messa a fuoco della fotocamera sulla modalità di messa a fuoco auto (AF).
In caso si tratti di una fotocamera Canon, spostare linterruttore AF/MF w, che si trova
sullobiettivo, su AF (Fig. 5). E premete parzialmente il pulsante di scatto guardando
nel mirino: lobiettivo metterà a fuoco automaticamente e la spia di “messa a fuoco” si
accenderà quando il soggetto sarà a fuoco. Premete a fondo il pulsante di scatto per
fotografare.
Quando si opera nella modalità AF, non interferire con l’anello di messa a fuoco 8, ciò
potrebbe danneggiare seriamente il meccanismo dell’obiettivo.
Per maggiori dettagli leggete attentamente le istruzioni della vostra fotocamera.
Quando si tratta di una fotocamera Nikon, Sony o Pentax, spostare linterruttore della
modalità di messa a fuoco della fotocamera sulla modalità di messa a fuoco manuale
(MF). In caso si tratti di una fotocamera Canon, spostare linterruttore AF/MF w , che si
trova sullobiettivo, su MF (Fig. 6). Osservate il soggetto nel mirino
della fotocamera e mettete a fuoco manualmente ruotando lapposita ghiera finché il
soggetto non vi apparirà perfettamente nitido sullo schermo del mirino.
Anche nella modalità MF, ruotando lanello di messa a fuoco 8 mentre si preme a metà il
tasto di scatto, lindicatore ausiliario di messa a fuoco si accenderà quando il soggetto è in
messa a fuoco.
Controllate che il soggetto allinfinito appaia nitido nel mirino quando a fuoco. La
posizione di infinito sull A13, A14, A16 & A18 offre infatti alcune tolleranze per consentire
una corretta messa a fuoco in varie situazioni fotografiche.
La ghiera di messa a fuoco 8 della A15 non è dotata di scala per le distanze.
Per maggiori dettagli, vi preghiamo di consultare le istruzioni della vostra fotocamera.
Ruotare lanello dello zoom 9 dellobiettivo mentre si guarda attraverso il mirino della
fotocamera per impostare limmagine alla lunghezza focale desiderata.
I modelli A14, A16 & A18 sono dotati di un interruttore di blocco dello zoom di concezione
per evitare che il barilotto dellobiettivo si allunghi accidentalmente, per il suo stesso
peso, durante il trasporto a spalla. Con lobiettivo in posizione Lunghezza minima, usate
linterruttore di blocco per impedire al barilotto di ruotare o allungarsi accidentalmente.
Attivazione del meccanismo di blocco dello zoom
1) Bloccaggio: Impostare la ghiera dello zoom sullobiettivo alla posizione Lunghezza
minima. Spostare linterruttore del blocco zoom = verso la fotocamera per
bloccare la ghiera dello zoom. Nel caso del modello A14, A16 & A18, il barilotto
dellobiettivo si blocca quando la parte sottostante “Lock” è visualizzata in rosso e
non cè rotazione o estensione per il proprio peso.
2) Sblocco: Spingere linterruttore di bloccaggio dello zoom =. Il dellobiettivo 9
adesso è libero e può essere ruotato.
L’interruttore di blocco dello zoom non può essere attivato se l’obiettivo non è
impostato sulla focale Lunghezza minima. Non forzare l’interruttore di bloccaggio,
non cercare di ruotare il dell’obiettivo mentre è bloccato, si potrebbe
danneggiare l’obiettivo.
Il meccanismo di blocco dello zoom serve ad evitare estensioni accidentali del
barilotto dell’obiettivo durante il trasporto. Se non è bloccato, lo zoom potrebbe
infatti cambiare lunghezza focale quando utilizzato con una bassa o alta
angolazione durante un’esposizione prolungata.
Anche se bloccato, lobiettivo può comunque essere usato per fotografare con la
focale di Lunghezza minima.
Vi preghiamo di consultere il manuale istruzioni della fotocamera per luso del corpo
macchina.
Un paraluce a baionetta viene fornito come accessorio standard. Quando possibile, vi
consigliamo di fotografare con il paraluce montato per eliminare il rischio che eventuale
luce parassita possa danneggiare la vostra esposizione. Se la vostra fotocamera è dotata
di flash incorporato, tenete però conto delle indicazioni riportate di seguito.
Montaggio del paraluce (Rif. Figs. 7 & 8)
Allineare il segno indicatore 2 sul paraluce con il corrispondente segno 5 che si
trova sullobiettivo, quindi ruotarli insieme. Girare il paraluce ed inserirlo in modo
uguale nellobiettivo (Fig. 7, n. 1) quindi ruotare il paraluce in senso orario (Fig.
7, n. 2). Spostare il paraluce fino a quando il segno “TAMRON ” non appare
sullalto (Fig. 8, n. 3). e con un click si fermi nella posizione giusta. Quando
cmontate il paraluce, tenete ben ferme la ghiera di messa a fuoco e quella dello zoom
per impedire rotazioni accidentali.
Fate attenzione che i riferimenti di montaggio del paraluce coincidano perfettamente
quando utilizzate zoom con lunghezze focali grandangolari (ad esempio di 35mm o
più). Un improprio montaggio del paraluce con obiettivi zoom grandangolari
potrebbe causare vaste zone in ombra nelle vostre immagini.
Come riporre il paraluce (Rif. Fig. 9)
1) Capovolgere il paraluce dellobiettivo. Puntare lobiettivo verso lapertura, quindi
allineare il segno indicatore paraluce dellobiettivo con il segno indicatore
(TAMRON ) che si trova sul paraluce 3.
2) Per inserire il paraluce ruotarlo in senso orario fino a quando il segno indicatore
(•) si trova in alto (Fig. 9, 2)
Quando si monta o smonta il paraluce per A15, si prega di seguire le istruzioni fornite
nel seguito.
Quando si monta o smonta il paraluce per A15, verificare che la fotocamera o
l’obiettivo siano impostati in modalità MF. L’attacco a baionetta del paraluce 5
ruota insieme alla ghiera di messa a fuoco 8. Se si tenta di montare il paraluce
quando la fotocamera o l’obiettivo sono impostati in modalità AF si forza la rotazione
della ghiera di messa a fuoco 8 e verranno danneggiati la fotocamera o l’obiettivo.
Montaggio del paraluce (Rif. Figs. 0 & -)
1) Per le fotocamere Nikon o Sony, impostare la modalità MF. Per le fotocamere Canon,
impostare in posizione MF linterruttore commutatore AF-MF w dellobiettivo.
2) Fare corrispondere il riferimento sullattacco a baionetta del paraluce r con
lattacco a baionetta dellobiettivo t.
3) Bloccare la ghiera di messa a fuoco 8 in modo che non ruoti mentre viene ruotato
in senso orario il paraluce 1, fino a quando il paraluce scatta in posizione bloccata.
Smontaggio del paraluce
1) Per le fotocamere Nikon e Sony, impostare la modalità MF. Per le fotocamere Canon,
impostare in posizione MF linterruttore commutatore AF-MF w degli obiettivi.
2) Bloccare la ghiera di messa a fuoco 8 per impedirne il movimento durante la
rotazione del paraluce 1 in senso antiorario, fino a quando il paraluce viene
rilasciato dallobiettivo.
Conservazione del paraluce (Rif. Fig. =)
Il paraluce può essere montato in posizione rovesciata per facilitare la sua conservazione.
1) Per le fotocamere Nikon o Sony, impostare la modalità MF. Per le fotocamere
Canon, impostare in posizione MF linterruttore commutatore AF-MF w.
2) Fare corrispondere lattacco a baionetta del paraluce 5 con i punti di montaggio
del paraluce.
3) Ruotare il paraluce 1 in senso orario fino a quando scatta in posizione bloccata.
Smontaggio del paraluce da obiettivo non montato (Rif. Figs. q, w & e)
1) Per le fotocamere Nikon o Sony, impostare la fotocamera in modalità MF. Per
fotocamere Canon, impostare in posizione MF linterruttore commutatore AF-MF w.
2) Impostare la scala delle lunghezze focali - a 200 mm nella ghiera dello zoom 9.
3) Ruotare il paraluce 1 in senso antiorario per estendere la ghiera di messa a fuoco 8.
4) Tenere ferma la parte estesa della ghiera di messa a fuoco 8 per bloccare il suo
movimento mentre viene ruotato il paraluce 1 in senso antiorario, fino a quando
avviene il rilascio del paraluce.
La progettazione dello schema ottico per Di II, prende in considerazione le varie
caratteristiche delle fotocamere digitali reflex. Per la configurazione delle fotocamere
digitali reflex, anche quando la precisione della messa a fuoco AF è stabilita da dati
specifici, il punto focale, può trovarsi leggermente in avanti oppure leggermente
indietro rispetto al punto ottimale quando si eseguono delle riprese in autofocus in
determinate condizioni.
Limmagine dei cerchi nelle lenti Di II è simile a quella delle fotocamere reflex (SLR)
utilizzando i sensori per limmagine equivalenti nellAPS-C (approx. 15,5
҂
23,2mm).
Non utilizzare lenti Di II con fotocamere dotate di sensori di dimensioni superiori
allAPS-C. Lutilizzo di lenti Di II in tali fotocamere potrebbe causare la vignettatura
dellimmagine.
Gli obiettivi Tamron qui descritti utilizzano (A13, A14, A16, A18) un sistema di messa
a fuoco interna (IF). Per le caratteristiche di questa configurazione ottica, gli angoli
di campo a distanze diverse dallinfinito sono maggiori rispetto a quelli di obiettivi
che utilizzano sistemi di messa a fuoco convenzionali.
Con il flash incorporato, si potrebbero verificare fenomeni fotografici indesiderati,
come cali di luce o vignettature alla base dellimmagine, soprattutto alle focali
grandangolari. Ciò è dovuto alla limitata copertura del flash incorporato e/o alla
posizione del flash rispetto al bordo del barilotto dellobiettivo, che proietta unombra
sullimmagine. Per tutte le fotografie con flash, si consiglia perciò di usare un flash
separato del tipo e modello consigliato dal fabbricante della fotocamera.
Per ulteriori dettagli, vi preghiamo di far riferimento al paragrafo “Flash incorporato”
del libretto di istruzioni della vostra fotocamera.
Nellimpiego di obiettivi a lunga distanza focale occorre fare attenzione ad evitare le
vibrazioni alla fotocamera. Un metodo efficace per evitare questo problema è
limpiego di numeri ISO elevati. Si consiglia inoltre lutilizzo di un cavalletto.
Quando si opera nella modalità AF, non interferire con lanello di messa a fuoco, ciò
potrebbe danneggiare seriamente il meccanismo dellobiettivo.
Alcuni modelli di fotocamere possono riportare i valori di apertura massima e
minima con numeri. Ciò si riferisce al progetto della fotocamera e non ad un errore.
Quando si usa con la A16 un filtro speciale, ad esempio il filtro PL, si raccomanda di
usare filtri a basso profilo. Un PL filtro con bordo spesso potrebbe causare la
vignettatura dellimmagine.
Evitate di toccare gli elementi ottici dellobiettivo con le dita: spolverate le superfici
con panni speciali od apposite pompette. Quando non usate lobiettivo, proteggetelo
sempre con il coperchietto in dotazione.
Per eliminare dalle superfici ottiche dellobiettivo leventuale presenza di sporco o ditate,
usate le cartine speciali per la pulizia degli obiettivi o un panno in lino inumidito con una
goccia di detergente ed esercitate un movimento di rotazione dal centro ai bordi.
Usate panni al silicio solo per pulire il barilotto.
La muffa è nemica dellobiettivo. Dopo aver fotografato vicino allacqua o in ambienti
umidi, pulite perciò accuratamente il vostro obiettivo. Riponetelo inoltre sempre in
un ambiente pulito, fresco ed asciutto. Nel caso rilevaste tracce di muffa sul vostro
obiettivo, rivolgetevi immediatamente ad un Centro Assistenza specializzato o al
vostro negoziante di fiducia.
Non toccate i contatti dinterfaccia fotocamera-obiettivo, perché la presenza di
polvere, sporco o macchie potrebbe compromettere la trasmissione dei dati tra
obiettivo e fotocamera.
Per utilizzare fotocamera o obiettivo in ambienti soggetti a brusche variazioni di
temperatura, inserite temporaneamente la fotocamera in un sacchetto di plastica e
lasciate che raggiunga di nuovo gradatamente la temperatura ambiente prima di
estrarla. Ridurrete così il rischio di danni.
ITALIANO
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
(Fate riferimento alla figura 1, se non altrimenti specificato)
ESPECIFICACIONES
MONTARE E SMONTARE L’OBIETTIVO (A13, A14, A15, A16, A18)
MESSA A FUOCO (Autofocus) (Rif. Figs.
1 & 2 )(
A13, A14, A15, A16, A18
)
MESSA A FUOCO (Messa a fuoco manuale) (Rif. Fig.
2
)(
A13, A14, A15, A16, A18
)
USO DELLO ZOOM (Rif. Fig. 2) (A13, A14, A15, A16, A18)
PRECAUZIONI PER FOTOGRAFARE
PER ASSICURARE LUNGA DURATA AL VOSTRO OBIETTIVO
INTERRUTTORE DI BLOCCO DELLO ZOOM (Rif. Figs.
3
&
4
)
(A14, A16, A18)
APERTURA DI DIAFRAMMA DELL’OBIETTIVO ED
ESPOSIZIONE AUTOMATICA AE (A13, A14, A15, A16, A18)
PARALUCE (Rif. Figs. 1, 7 , 8 & 9 ) (A13, A14, A16, A18)
Informazioni sul paraluce per A15 (Rif. Figs. 1 , 0 & e ) (A15)
  • Page 1 1
  • Page 2 2

Tamron A15 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per