Pottinger EUROTOP 620 A Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

Questo manuale è adatto anche per

Istruzioni per l‘uso
I
+ ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI PRODOTTI . . . pag. 3
"Traduzione della versione originale delle istruzioni d'uso"
Vostro nr. macchina nr. id. telaio
Nr.
Andanatrice
TOP 620 A
(Tipo SK 271 : + . . 01001)
EUROTOP 620 A
(Tipo SK 271 : + . . 01441)
99 271.IT.80I.0
ALLG./BA SEITE 2 / 0000-I
Responsabilità per il prodotto, obbligo di infor-
mazione.
La responsabilità per il prodotto obbliga il fabbricante ed il commerciante a consegnare il manuale delle
istruzioni per l’uso al momento della vendita della macchina e ad istruire il cliente in merito all’uso della
macchina stessa, richiamando contemporaneamente la sua attenzione sulle sue istruzioni per l’uso, sulle
sue norme di sicurezza e per la manutenzione.
Onde poter certificare che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati
in modo regolamentare è necessaria una conferma scritta. A questo scopo si deve ritornare
- il documento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger.
- Il documento B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il documento C.
In base alla legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi ogni agricoltore è un
imprenditore.
Come danno materiale ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi si intende
un danno causato da una macchina, non un danno che si verifica in essa. Per la responsabilità è prevista
una franchigia (500 euro).
I danni materiali imprenditoriali ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi
sono esclusi dalla responsabilità.
Attenzione! Anche il cliente fa obbligo di consegnare il manuale delle istruzioni per l’uso nel caso rivenda
la macchina a terzi. Il nuovo acquirente deve essere parimenti istruito all’uso della macchina in conformità
alle istruzioni ed alle norme di cui sopra.
I
Caro agricoltore!
Siamo lieti che Lei abbia fatto una buona scelta e la ringraziamo per
essersi deciso per una macchina Pöttinger. Nella nostra qualità di Suo
partner agrotecnico siamo in grado di offrirLe qualità e rendimento al
passo con un servizio affidabile.
Al fine di poter valutare appieno le condizioni in cui le nostre macchine
agricole vengono impiegate e di tenerle poi presenti al momento dello
sviluppo di nuovi apparecchi agricoli, La preghiamo di volerci fornire
alcuni dati.
In questo modo ci sarà oltretutto possibile informarLa programmatamente
e ad hoc sui prodotti di nostro nuovo sviluppo.
Documento D
I-0600 Dokum D Anbaugeräte
PÖTTINGER Landtechnik GmbH
Industriegelände 1
A-4710 Grieskirchen
Tel. 07248 / 600 -0
Telefax 07248 / 600-2511
ISTRUZIONI PER LA
CONSEGNA DEI PRODOTTI
I
Contrassegnare con una X le informazioni esatte X
Si prega di verificare, conformemente alla responsabilità civile sui prodotti.
T Macchina controllata come da bolla di consegna. Rimossi tutti i pezzi usati per il trasporto. Insieme alla macchina sono stati
forniti tutti i dispositivi di sicurezza, la trasmissione cardanica e i dispositivi di comando.
T Sono stati discussi e chiariti con il cliente il comando, la messa in funzione e la manutenzione della macchina con le istruzioni
per l’uso alla mano.
T Controllata pressione pneumatici.
T =LYPÄJH[VPSLV]PL[[VTVU[HNNPVKLSSLY\V[LLKPSZLY]LHNNPVKLPI\SSVUP
T :WLJPÄJH[VPSJVYYL[[VU\TLYVKPNPYPWYL]PZ[VWLYSHWYLZHKPMVYaH
T ,ɈL[[\H[VHKH[[HTLU[VHS[YLaaVHSSH[YH[[YPJL!(NNP\Z[HNNPVKLSSH[[HJJVH[YLW\U[P
T Lunghezza trasmissione cardanica risulta correttamente regolata.
T ,ɈL[[\H[HWYV]HKPM\UaPVUHTLU[V"UVUZVUVZ[H[LYPZLVU[YH[LHUVTHSPL
T Illustrate le varie funzioni durante la prova di funzionamento.
T Illustrata sterzatura in posizione di trasporto e di lavoro.
T ISono state fornite informazioni per ulteriori dotazioni optional.
T E’ stata sottolineata l’imperativa necessità di leggere le istruzioni per l’uso.
6UKLWV[LYJLY[PÄJHYLJOLSHTHJJOPUHLKPSTHU\HSLJVUSLPZ[Y\aPVUPWLYPSZ\V\ZVZPHUVZ[H[PJVUZLNUH[PPUTVKVYLNVSHTLU[HYLuULJLZZHYPH
una conferma scritta.
 (X\LZ[VZJVWVZPKL]LYP[VYUHYLPSdocumento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger oppure via internet all’indirizzo www.poettinger.
at)
- Il documento B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il documento C.
I
INDICE
- 4 -
271.IT.809.0
Significato dei segnali di pericolo
Non sostare mai entro il raggio di
movimento delle apparecchiature
di lavoro
Non entrare nel raggio di movimen-
to del giroscopio finché è innestato
il motore d’azionamento.
Non avvicinare mai gli arti alla
zona a rischio di schiacciamento
finché sussiste la possibiltà che
parti della macchina compiano
movimenti.
495.173
Simbolo-CE
Il simbolo CE, che il produttore è tenuto
ad apporre sulla macchina, ne documenta
verso l’esterno la conformità alle norme della
Direttiva sui macchinari e ad altre specifiche
direttive della Comunità Europea.
Dichiarazione di conformità C.E.E. (vedi allegato)
Tramite la sottoscrizione della Dichiarazione di conformità C.E.E., il
produttore dichiara che il macchinario immesso sul mercato soddisfa
tutti i fondamentali requisiti attinenti alla tutela della sicurezza e della
salute delle persone previsti dalla normativa vigente.
Osservare le norme di sicurezza riportate
nell'appendice!
Indice
Significato dei segnali di pericolo .................................................. 4
Montaggio ..................................................................................... 5
Il primo abbinamento al trattore ..................................................... 5
Collegamento idraulico .................................................................. 5
Corda ............................................................................................. 5
Parcheggio dell’attrezzo ................................................................ 6
Percorso di strade pubbliche ......................................................... 6
Percorso di strade pubbliche: ........................................................ 7
Cambiando da posizione di lavoro in posizione di trasporto ......... 7
Posizione di lavoro ........................................................................ 8
Cambio da posizione di trasporto in posizione di lavoro ............... 8
Preparativi prima dell’impiego ....................................................... 9
Cambiamento a mono-girello (lavoro sull'argine) .......................... 9
Andanatrice con il sistema "MULTITAST".................................... 10
Indicazioni generali per il lavoro con l’attrezzo ............................ 12
Indicazioni di sicurezza................................................................ 12
Numero di giri della presa di forza ............................................... 12
Inversione di marcia in posizione di lavoro ................................. 12
Attenzione durante le manovre su pendii! ................................... 13
Istruzioni generali di manutenzione ............................................. 14
Pulizia di parti macchina .............................................................. 14
Sosta all’aperto ............................................................................ 14
Sosta durante l’inverno ................................................................ 14
Alberi cardanici ............................................................................ 14
Impianto idraulico ........................................................................ 14
Riduttore ...................................................................................... 15
Schema di lubrificazione.............................................................. 15
Dati Tecnici .................................................................................. 16
Sede della targhetta della modello .............................................. 16
Uso regolamentare del ranghinatore ........................................... 16
Equipaggiamento a richiesta ....................................................... 16
Appendice.................................................................................... 17
Istruzioni per la sicurezza sul lavoro............................................ 19
Trasmissione cardanica ............................................................... 20
Ulteriori informazioni essenziali per la vostra sicurezza .............. 23
Combinazione trattore + attrezzo ................................................ 23
I
MONTAGGIO
- 5 -
9800-I ANBAU (271)
Montaggio
Indicazioni per la sicurezza:
(vedi allegato A1 P.to 8a-h)
• Applicare l’attrezzo all’attacco a tre punti del
trattore.
I bracci inferiori (U) del sollevatore sono da fissare
in modo, da evitare che l’attrezzo posso girare
verso l’esterno.
Alzare il piede d’appoggio (5) e bloccarlo con il perno (versione 1).
Alzare la ruota tastatrice (versione 2) e bloccarla con il perno (B)
V = coppiglia
Il primo abbinamento al trattore
Individuare la posizione centrale della barra di collegamento
Le due distanze “A1” e “A2” dovrebbero esser uguali.
Inserire il bullone (SK) nel rispettivo
foro.
Albero cardanico
Prima di utilizzare per la prima volta
l’albero cardanico è da controllare la
lunghezza e se necessario adattarla
(vedi anche capitolo “Adattamento
dell’albero cardanico” allegato B).
Collegamento idraulico
Il trattore deve essere equipaggiato con un dis-
tributore idraulico a semplice effetto (EW).
Collegare la tubazione idraulica al trattore
- Il collegamento della tubazione idraulica (flessi-
bile) deve essere eseguito solo se il rubinetto sul
trattore è chiuso (posizione A).
- Tutti e due i collegamenti, il flessibile per l’idraulico
e il cavo elettrico, devono passare attraverso
l’anello metallico.
Corda
- Allungare la corda (S) fino all’interno cabina.
TD 31/90/28
A2
TD 73/97/5
SK
A1
EW
H1
TD 51-98-01
X
Y
5
Variante-2
Variante-1
B
V
TD 51-98-02
I
MONTAGGIO
- 6 -
9800-I ANBAU (271)
Parcheggio dell’attrezzo
L’attrezzo può essere parcheggiato sia in posizione di lavoro come anche in
posizione di trasporto.
Parcheggiare l’attrezzo in modo stabile!
- Abbassare il piede (5) d’appoggio (versione 1).
Controllare che il perno di bloccaggio (5a) sia scattato nella propria sede.
- Abbassare la ruota tastatrice e bloccarla con il perno (B) - versione 2
V = coppiglia
- Sganciare l’albero cardanico (GW) ed appoggiarlo sul supporto.
- Chiudere il rubinetto (Pos. A).
- Staccare i flessibili idraulici (EW=SE,DW=DE) dal trattore.
- Togliere la corda dalla cabina del trattore.
- Staccare il cavo elettrico (EL) dal trattore.
- Staccare l’attrezzo dal trattore.
Qualora si presentassero dei problemi durante lo sganciamento
dell’attrezzo:
- Portare la leva del
distributore idr. (ST) per un
istante su “abbassare” (S).
In questo modo viene ridotta
un’eventuale pressione
residua che si potrebbe
trovare alla presa idraulica
e il flessibile idraulico
potrà essere staccato
facilmente.
Indicazione:
Smontando i bracci dei girelli (1) possono essere
ridotte le dimensioni per la sosta in altezza oppure
in larghezza.
Percorso di strade pubbliche
• Osservi le disposizioni rilasciate dalle autorità
locali e del Paese.
• Il percorso di strade pubbliche deve avvenire
solo come descritto al capitolo “Posizione di
trasporto”.
I dispositivi di protezione si devono trovare in uno
stato regolare.
Eventuali parti mobili devono essere ancorate
nelle giusta posizione prima di iniziare il viaggio
onde evitare danni derivanti dal cambiamento di
posizione.
Controllare il funzionamento dell’impianto
d’illuminazione prima di iniziare il viaggio.
Altre importanti informazione vengono riportare
anche in allegato a queste istruzioni d’uso.
Bracci inferiori di sollevamento
Bloccare i bracci inferiori di sollevamento (U)
in modo che l’attrezzo non posso spostarsi
lateralmente.
A
E
TD 26/92/16
s
h
0
ST
TD 51/98/03
5a
5
EW
GW
EL
TD 31-98-06
B
V
Variante-2
Variante-1
I
POSIZIONE DI TRASPORTO
TRANSPORTSTELLUNG 9800-I (271) - 7 -
Percorso di strade pubbliche:
Trasportare l’attrezzo soltanto in posizione di trasporto (H2)!
Cambiando da posizione di lavoro in posizio-
ne di trasporto
Per motivi di sicurezza disinnestare la presa di forza ed
attendere che i girelli si siano fermati.
Il cambiamento dalla posizione di lavoro in posizione
di trasporto e viceversa è da effettuare solo su terreno
piano e solido.
1. Valvola di chiusura aperta (posizione “E”)
2. Togliere il supporto dei denti (1) dal girello.
Lo smontaggio del supporto dei denti (1) dal girello è solo neces-
sario per ridurre le dimensioni d’ingombro.
Fissare il supporto dei denti (1) sull’apposito perno al
telaio e bloccarlo con un coppiglia.
3. Girare verso l’interno i due archi di spartizione (6) e
bloccagli con la coppiglia (6a).
4. Verificare che all’interno del raggio d’azione per lo
spostamento non si trovi nessuno.
5. Sollevare leggermente da terra le due unità dei girelli.
Per questa operazione è da azionare il distributore idraulico a
semplice effetto (ST).
6. Portare le due unità dei girelli in posizione di trasporto (H2).
Per questa operazione è da azionare il distributore idraulico a
semplice effetto (ST).
7. Chiudere il rubinetto (posizione “A”)
Attenzione!
Controllare che le paratie di bloccaggio (11) si trovino
anche nella prorpia sede.
8. Abbassare l’arco di
spartizione (pos. B)
- Arco di spartizione in
posizione di trasporto.
A
E
TD44/94/8
ST
I
POSIZIONE DI LAVORO
- 8 -
ARBEITSSTELLUNG 9700-I (271)
4. Spostare le due unità di lavoro nella posizione di
lavoro.
Rubinetto (E) aperto.
Portare brevemente la leva del
distributore a semplice effetto (ST) su
“alzare” e tirare contemporaneamente
la corda (S). Questo libera i fermi
(11).
Portare in seguito la leva del
distributore (ST) su “abbassare” ed
abbassare i girelli fino a terra.
5. Spostare verso l’esterno gli archi di spartizione (6) sia
a destra che a sinistra e bloccarli con la spina a molla
(6a).
Posizione di lavoro
Non sostare nell’ambito del raggio d’azione.
Cambio da posizione di trasporto in
posizione di lavoro
Il cambio da posizione di lavoro in posizione di
trasporto e viceversa deve essere effettuato su
terreno piano e
solido.
1. Rubinetto aperto
(posizione E)
2. Ribaltare verso l’alto
(pos. A) i due archi di
protezione.
3. Controllare che il raggio d’azione
sia libero e che nessuno si trovi
all’interno della zona di pericolo.
I
POSIZIONE DI LAVORO
- 9 -
ARBEITSSTELLUNG 9700-I (271)
Preparativi prima dell’impiego
Attenzione!
Non entrare nel circondario del girello fintanto
che il motore è in funzione.
1. Montare tutti i supporti dei denti-girello.
Montare il supporto dei denti (1a) sui bracci dei girelli,
fermandoli con la coppiglia (V).
2. Portare verso l’esterno l’arco di spartizione de-
stro e sinistro (6) fissandolo con la spina a
molla (6a).
Cambiamento a mono-girello (lavoro sull'argine)
Indicazione di sicurezza!
Il cambiamento dalla posizione di lavoro in posizione di
trasporto e viceversa è da effettuare solo su terreno piano
e solido.
1. Staccare l’albero cardanico dal riduttore centrale di quel girello che deve
essere fermato.
- L’albero cardanico staccato è da appoggiare sul perno (60) posizionato
sul telaio.
Attenzione!
Assicurarsi che nessuno sosti all’interno del raggio d’azione
e pericolo!
2. Sollevare tutti e due i girelli a mezzo del distributore idraulico e far scattare
i blocchi (11) posizione E.
3. Bloccare il coperchio del girello che viene messo fuori servizio e fermarlo
con la spina a molla (11a).
TD 73/97/15
I
IL SISTEMA "MULTITAST"
- 10 -
9900-I MULTITAST (271)
Andanatrice con il sistema "MULTITAST"
Giunto a snodo (1)
I girelli non sono accoppiati rigidamente ma girano su un giunto a snodo (1).
Ruota tastatrice
Lavorando nei campi con delle superfici particolarmente accidentate ed utilizzando la ruota tastatrice, si ottiene un adattamento ottimale dei
denti al terreno (X°).
I denti si trovano molto vicino alla ruota tastatrice e pertanto
seguono in modo ottimale la formazione del terreno. Il risultato è un
rastrellamento molto pulito.
Impiego della macchina senza la ruota tastatrice
Delle condizioni d'impiego particolari possono richiedere che la ruota
tastatrice (2) debba essere tolta.
Lavorando senza la ruota tastatrice è necessario osservare
quanto segue
le ruote di scorrimento dei girelli devono in ogni caso essere
posizionati te in avanti (4).
- altrimenti si corre il rischio di rompere alcuni parti per
sovraccarico
il giunto a snodo (1) del singolo girello deve essere bloccato
altrimenti il girello si inclinerebbe verso il basso ed i denti si
impunterebbero nel terreno.
Con i giunti a snodo bloccati, l'adattamento al terreno non è più cosi
perfetto. Pertanto è da evitare questo sistema di lavoro.
Cambiamento e bloccaggio del girello:
- vedi pagina seguente
I
IL SISTEMA "MULTITAST"
- 11 -
9900-I MULTITAST (271)
Fissaggiodell'unità girello:
Smontare l'assale
Svitare j dadi (6 dadi M 14)
Girare indietro di 180° il supporto assale (4a) e rimontarlo
Rimontare l'assale (pos.4)
Allineare in parallelo e su terreno in piano le due unità girelli
Togliere la piastra "3a"
Montare la piastra "3"
Togliere la ruota tastatrice (2)
Adattamento della macchina al funzionamento normale
(impiego con la ruota tastatrice (2):
Smontare l'assale
Svitare i dadi (6 dadi M 14)
Girare il supporto assale di 180° in avanti (5a) e rimontarlo
Rimontare l'assale (pos.5)
Abbassare i due girelli sul terreno in piano
Montare la ruota tastatrice (2)
Togliere la piastra "3"
Montare la piastra "3a"
33a
TD 45-99-11
272 / EINSATZ 9900-I - 12 -
I
IMPIEGO
Indicazioni generali per il lavoro con l’attrezzo
Tutti i lavori intorno ai girelli possono essere eseguiti solo con la
presa di forza disinnestata.
Attenzione!
Non entrare nel
raggio d’azione
del girello
con il motore
avviato.
La scelta della velocità di avanzamento deve essere tale da poter
raccogliere tutto il foraggio.
- In caso di sovraccarico ridurre di una marcia
Impostare la valvola di comando (ST) su „Posizione
di galleggiamento o
abbassamento“
In tal modo i pistoni dei
due cilindri di sollevamento
sono liberi di muoversi e le
unità girello si adattano alle
irregolarità del terreno.
Regolare il livello
del meccanismo di
sollevamento (H1)
- Per ottenere un effetto
pulito di rastrellamento
è indispensabile che la
posizione del girello sia il più
possibile orizzontale. Una
leggera inclinazione verso
avanti è acconsentita.
Manovella (8)
- L’altezza dei denti viene regolata con la manovella (8), i denti
devono appena sfiorare il terreno.
Una regolazione troppo bassa comporta il rastrellamento di
foraggio non pulito rispettivamente un danneggiamento della
cotica erbosa.
- Controllare questa regolazione più volte durante il lavoro.
Indicazioni importanti per iniziare il lavoro.
(vedi allegato A1 - p.to 1, 2, 3 e 4)
Indicazioni di sicurezza
1. Innesto della presa di forza
L’innesto della presa di forza deve avvenire soltanto dopo che
tutti i dispositivi di sicurezza (coperture, teli protettivi, rivestimenti,
ecc.) si trovino in uno stato buono e nella giusta posizione.
2. La macchina deve essere avviata solo in posizione di
lavoro ed i giri prescritti della presa di forza (p.e. mass.
540/giri/min) non devono essere superati!
Una decalcomania, posizionata vicino al riduttore indica il numero
di giri della presa di forza adatto per la Sua macchina
Numero di giri della presa di forza
Giri mass. della presa di forza = 540 giri/min.
Il numero di giri migliore è di ca 450 giri/min.
- Se il foraggio dell’andana viene nuovamente ridistribuito dai denti
sulla superficie rastrellata (lavoro non perfetto), vuol dire che li giri
devono essere ridotti.
- La corsia nelle curve può essere regolata (miglioramento della
regolazione dei denti).
- I bracci inferiori (U) del sollevamento idraulico del trattore non
devono aver gioco laterale, devono essere bloccati, evitando così
degli spostamenti avanti ed indietro dell’attrezzo.
Inversione di marcia in posizione di lavoro
Azionando il distributore idraulico a semplice effetto (ST), i
girelli vengono sollevati (pos. H1). Per questa operazione non è
indispensabile di fermare l’avviamento.
Attenzione!
Non entrare nel raggio d’azione del girello fintanto
che il motore non sia fermo.
495.173
A
E
TD 26/92/16
s
h
0
ST
TD 50/96/17
H1
TD 27/99/11
H1
- 13 -
9700-I HANGFAHRT_288
I
Attenzione durante le manovre su pendii!
Il peso (G) dei girelli influenza il
comportamento di guida del trattore.
Su pendii questo può provocare delle
situazioni pericolose.
Pericolo di ribaltamento
si presenta quando i girelli vengono sollevati
idraulicamente
- il girello a monte viene sollevato sempre per primo,
questo provoca una disuguale ripartizione di peso
(G)
in curva con i girelli sollevati.
TD 33/97/1
G
TD 33/97/2
Indicazio-
ne per la
sicurezza
ridurre la velocità
in curva.
• su pendii è prefe-
ribile fare retro-
marcia rispetto a
una inversione di
marcia rischiosa.
IMPIEGO SU PENDII
- 14 -
I
0400_I-Allgemeine-Wartung_BA
Impianto idraulico
Attenzione! Pericolo di lesioni ed infezioni.
Liquidi che fuoriescano sotto una pressione elevata
possono penetrare attraverso la cute. Consultare pertanto
subito un medico, quando si venga investiti da un fiotto
d’olio dell’impianto.
Dopo le prime dieci ore di lavoro ed in seguito
ogni 50 ore di lavoro
- verificare la tenuta del gruppo idraulico e delle
condutture e se necessario stringere i collegamenti a
vite.
Ogni volta, prima di mettere in funzione
l’impianto
- verificare lo stato di usura dei tubi dell’impianto
idraulico.
Ripristinare subito tubi idraulici logorati o danneggiati.
Le condutture di sostituzione devono essere conformi
ai requisiti tecnici stabiliti dal produttore.
I tubi sono soggetti ad un naturale processo
d’invecchiamento. La loro durata d’uso non deve
andare oltre i 5-6 anni.
Sosta all’aperto
- Nel caso di una sosta prolungata
all’aperto, i pistoni idraulici sono
da pulire e da lubrificare con del
grasso.
FETT
TD 49/93/2
Precauzioni di
sicurezza
• Prima di
effettuare
operazioni di
regolazione,
manutenzione
o riparazioni,
disinserire il
motore.
• Evitare di
effettuare
operazioni sotto
la macchina
senza predisporre
gli opportuni
sostegni.
Dopo le prime ore
di funzionamento
registrare tutti i
bulloni.
Istruzioni generali di manutenzione
Al fine di mantenere in buono stato
la macchina anche in seguito ad
un lungo periodo di esercizio, si
raccomanda di osservare le istruzioni
riportate qui di seguito.
- Dopo le prime ore di funzionamento
registrare tutti i bulloni.
In particolare si dovrà controllare:
- gli avvitamenti dei coltelli nelle falciatrici
- gli avvitamenti dei denti nelle andanatrici e negli
spandivoltafieno
Pezzi di ricambio
a. I pezzi originali e gli accessori sono stati concepiti
specificamente per le nostre macchine.
b. Richiamiamo esplicitamente la Vostra attenzione sul
fatto che pezzi ed accessori non forniti dalla nostra
Ditta non sono stati da noi controllati né autorizzati.
c. Il montaggio e/o l’impiego di tali prodotti potrebbe
pertanto alterare o compromettere le caratteristiche
strutturali della macchina. Viene esclusa qualunque
forma di responsabilità da parte del produttore per
danni causati dall’impiego di pezzi e accessori non
originali.
d. Per modifiche apportate di propria iniziativa come per
l’impiego di pezzi applicati sulla macchina viene esclusa
la responsabilità del produttore.
Pulizia di parti macchina
Attenzione! Il pulivapor non deve essere utilizzato per la
pulizia di supporti, cuscinetti e parti idrauliche.
- Pericolo per la formazione di ruggine!
- Terminata la pulizia, ingrassare le parti secondo lo
schema di lubrificazione ed eseguire una breve prova
di funzionamento.
- Effettuando la
pulizia con
una pressione
troppo alta si
corre pericolo di
danneggiare la
vernice.
Precauzioni di sicurezza
Prima di effettuare operazioni di regolazione,
manutenzione o riparazioni, disinserire il motore.
Sosta durante l’inverno
- L’attrezzo è da pulire a fondo prima della sosta
invernale.
- Proteggere l’attrezzo contro le intemperie invernali.
- Sostituire o rabboccare l’olio della trasmissione.
- Tutte le parti lavorate sono da proteggere contro la
ruggine.
- Ingrassare tutte le parti come indicato nello schema
di lubrificazione.
Alberi cardanici
- vedi anche note in appendice.
Per la manutenzione attenersi alle seguenti regole.
In linea di massima valgono le istruzioni contenute nel
presente manuale d’istruzione.
Nel caso in cui il manuale non contenga istruzioni a
proposito, valgono le istruzioni contenute nel manuale
d’istruzione del rispettivo fabbricante di alberi cardanici,
accluso in fornitura.
Riparazioni
Si prega di
attenersi alle
istruzioni su
come eseguire
le riparazioni,
esposte in
appendice (se
esistente).
MANUTENZIONE
I
- 15 -
0600_I-Zinkenarmwartung_2611
MANUTENZIONE
Attenzione!
Controllare la
distanza (A)
dell’albero
cardanico (W)
almeno 1 volta
all’anno!
In condizioni di esercizio normale la distanza (A)
dev’essere di 1 mm circa. Se il gioco dell’albero
cardanico (W) diventa maggiore, lo si può correggere
con delle rondelle.
• Quando la
distanza (A) è maggiore di 4 mm si
debbono sostituire le boccole (B) sul lato interno dei
bracci dentati, altrimenti in seguito si possono avere
dei danni sulla macchina.
Bracci dentati
Denti a molla
Dopo le prime 10 ore di esercizio controllare le viti
di fissaggio (S) dei denti a molla e stringerle, se
necessario.
A partire dall’anno di costruzione 2007 *
In corrispondenza dei denti esterni (ZA) va montata in
aggiunta anche una rosetta (U).
- sono necessarie viti più lunghe (80 mm)
- le viti vanno montate con la testa rivolta verso
l’alto.
U
ZA
S
* vale per Eurotop 421A / 421N / 461N / 601 / 691 / 771 / 881
I
MANUTENZIONE
271 / WARTUNG / 9900-I - 16 -
Riduttore
Quantità d’olio: 0,75 lt. SAE 90
Cambio d’olio: al più tardi dopo ogni 500 ha.
Schema di lubrificazione
20h ogni 20 ore di esercizio
1 J volta all'anno
FETT GRASSO
(IV) Siehe Kapitel "Betriebsstoffe"
Liter litri
I
TD 73/97/18
IV
20 h
IV
20 h
DATI TECNICI I
271 / TECHN. DATEN 0800-I - 17 -
Ihre/Your/Votre
Masch.Nr. / Fgst.Ident.Nr.
EUROTOP 620 A
No. dei girelli
No. dei bracci per girello
Larghezza di lavoro
Larghezza macchina in posizione di lavoro
Larghezza macchina in posizione di trasporto - girelli alzati
Lunghezza in posizione di lavoro
Lunghezza in posizione di trasporto
Altezza in posizione di trasporto, girelli alzati
Potenza di lavoro richiesta
Peso con albero cardanico
Giri della presa di forza mass. giri/min.
Pneumatici ai girelli
Pneumatici (variazione 1) al telaio
Velocità mass. acconsentita
Rumorosità continua
Uso regolamentare del ranghinatore
Il ranghinatore EUROTOP 620 A (tipo SK 271) è destinato esclusiva-
mente all’impiego per lavori agricoli:
Per voltare, rigirare e falciare il foraggio fresco, il foraggio secco. il
foraggio insilato, il foraggio disidratato e la paglia.
Qualsiasi altro uso è considerato non regolamentare e quindi impro-
prio.
Il costruttore non risponde dei danni risultanti dall’impiego non rego-
lamentare della macchina. In questo caso è l’utente a farsi carico
totale dei rischi pertinenti.
Perché l’utilizzo della macchina possa considerarsi regolamentare
andranno rispettate anche le condizioni di manutenzione in generale
e le manutenzioni periodiche prescritte dalla casa produttrice.
Dati Tecnici Equipaggiamento a richiesta
• Cartelli
• Illuminazione
Tipo SK 271
2
10
5,9 m
5,95 m
2,7 m
4,78 - 4,98 m
4,78 - 4,98 m
min. 2,9 m
a partire da 37 kW (50 PS)
1020 kg
540
15x6,00-6 / 4 Ply rating / 1,2 bar
215/65-15 / 6 Ply rating / 2,0 - 2,5 bar
30 km/h
<70 dB(A)
Dati non impegnativi
Sede della targhetta della modello
Il numero di costruzione è inciso sulla targhetta del modello riportata a
lato, la quale è a sua volta punzonata sul telaio. Richieste in generale e
di garanzia non possono essere prese in considerazione se non viene
anche indicato il rispettivo numero di costruzione.
Si prega di riportare il numero del Vostro attrezzo sul frontespizio del
manuale delle istruzioni per l’uso subito dopo l’acquisto.
Pneumatici a tandem
Sicurezza contro la perdita dei denti
Attacchi necessari
1 distributore idraulico a semplice effetto
Pressione d’esercizio min. : 100 bar
Pressione d’esercizio mass.:180 bar
Presa elettrica a 7 poli per l’impianto d’illuminazione (12 Volt)
I-Anhang Titelblatt _BA-Allgemein
I
APPENDICE
I-Anhang Titelblatt _BA-Allgemein
I
Di fronte alla scelta tra un ”ricambio originale” e un’”imitazione” spesso la decisione
è determinata dal prezzo. Un ”acquisto conveniente” può tuttavia diventare molto
costoso.
All’acquisto controllate perciò sempre di aver scelto l’originale
con il quadrifoglio!
Qualità e precisione nelle misure
- Sicurezza d’uso
Affidabilità di funzionamento
Maggior durata
- Economicità
Disponibilità garantita dal Vostro
rivenditore Pöttinger
Migliori risultati con
i ricambi originali Pöttinger
L’originale non si può imitare …
9400_I-Anhang A_Sicherheit
APPENDICE -A
Indicazioni per la sicurezza
- A 1 -
20%
Kg
Istruzioni per la sicurezza sul lavoro
Tutte le istruzioni che riguardano la sicurezza sono
contrassegnate in questo manuale con il segnale di pericolo
raffigurato qui a lato.
1.) Utilizzo regolamentare
a. Si veda "Dati tecnici".
b. Parte integrante dell'utilizzo regolamentare è anche il rispetto delle
norme di funzionamento, di quelle per la manutenzione generale
e periodica prescritte dal costruttore.
2.) Pezzi di ricambio
a. I pezzi di ricambio originali e gli accessori sono stati concepiti
specificatamente per le macchine.
b. Richiamiamo la Vostra attenzione sul fatto che i pezzi di ricambio
gli accessori che non sono forniti dalla nostra ditta, non sono stati
né collaudati né approuam da noi.
c. Il montaggio e/o l'utilizzo di tali prodotti possono perciò
modificare, in determinate circostanze, in modo negativo, oppure
compromettere da un punto di vista costruttivo, le caratteristiche
date. Si esclude qualsiasi responsabilità del costruttore per danni
risultanti dall'impiego di pezzi ed accessori non originali.
d. Si esclude parimenti qualsiasi responsabilità del costruttore in
caso di modifiche e dell'utilizzo arbitrari di elementi strutturali e
portati della macchina.
3.) Dispositivi di sicurezza
Tutti i dispositivi di sicurezza debbono essere montati sulla
macchina ed essere in perfetto stato. E' necessaria la sostituzione
tempestiva delle protezioni o delle strutture di rinforzo usurate e
danneggiate.
4.) Prima della messa in moto
a. L'operatore deve prendere confidenza, prima di iniziare lavorare
con la macchina, con tutto l'apparato di comando e con il
funzionamento della macchina stessa.
b. Prima di ogni messa in moto si deve verificare
la sicurezza stradale e di funzionamento del
veicolo o dell'apparecchio.
5.) Amianto
Determinati particolari acquistati del veicolo
possono contenere amianto per esigenze
tecniche di base. Osservare il contrassegno dei
pezzi di ricambio.
6.) Vietato il trasporto di persone
a. Non è permesso il trasporto di persone sulla macchina.
b. La circolazione della macchina sulle strade pubbliche è permessa
soltanto nella posizione descritta per il trasporto su strada.
7.) Caratteristiche di guida con gli apparecchi portati
a. Si deve zavorrare l'automezzo di traino sul lato anteriore, oppure
su quello posteriore, con pesi sufficienti al fine di assicurarne
l'efficienza di guida e di frenatura (minimo 20% del peso a vuoto
dell'automezzo sull'asse anteriore).
b. Le caratteristiche di guida vengono influenzate dalle condizioni
del piano stradale e dagli
apparecchi portati. Si
deve perciò adattare di
volta in volta il modo di
guidare alle condizioni
del terreno e del fondo
stradale.
c. In caso di percorso a
curve con macchina a
rimorchio si debbono
inoltre tenere presenti
sia la grande sporgenza
dell'apparecchio che la
sua massa volanica!
d. In caso di percorso a curve con apparecchi rimorchiati oppure
semirimorchiati si debbono parimenti tenere in considerazione sia la
grande sporgenza dell'apparecchio che la sua massa volanica!
8.) Note di carattere generale
a. Prima di agganciare gli apparecchi alla sospensione a tre punti si
deve portare la leva di sistema nella posizione in cui si escludano
sollevamenti ed abbassamenti accidentali!
b. Pericolo d'infortunio nell'accoppiare gli apparecchi al trattore!
c. Pericolo d'infortunio nella zona della tiranteria a tre punti per
schiacciamento e ferimento!
d. Non sostare nella zona posta fra il trattore e l'apparecchio quando
si aziona il comando esterno per l'attacco a tre punti!
e. Montare e smontare la trasmissione cardanica soltanto a motore
spento.
f. Durante la circolazione su strada con l'apparecchio sollevato, la
leva di comando deve essere assicurata contro l'abbassamento
accidentale (bloccaggio della leva).
g. Appoggiare a terra gli apparecchi portati e togliere la chiavetta
d'avviamento prima di abbandonare il trattore!
h. Nessuno deve sostare nella zona compresa fra l'apparecchio e
il trattore senza aver prima assicurato il veicolo in posizione con
il freno di stazionamento e/o con cunei fermaruote!
i. Regolazioni e reparature, cosi come lavori di manutenzione e
cura non devono essere fatti con il propulsore in moto. Spegnere
il motore del trattore e aspettare l'interruzione della machina e
togliere l'albero cardanico dall'albero di distribuzione.
9.) Pulitura della macchina
Non utilizzare una pulitrice ad alta pressione per pulire le parti
idrauliche e i cuscinetti.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29

Pottinger EUROTOP 620 A Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Questo manuale è adatto anche per