KitchenAid KHDP1 38510 Guida utente

Tipo
Guida utente
Istruzioni per luso
I
T
IT
Descrizione prodotto e simbologia 4
Funzionamento dei bruciatori 4
Consigli pratici per luso dei bruciatori 5
Posizionamento dei supporti per pentole e del supporto per wok
(anche come distanziatore) 5
Dimensioni e distanze da rispettare (mm) 6
Tabella iniettori 7
Avvertenze e suggerimenti 7
Consigli per la salvaguardia dellambiente 8
Dichiarazione di progettazione ecocompatibile 9
Installazione 9
Collegamento gas 10
Connessione alla rete elettrica 10
Installazione 11
Adattamento ai diversi tipi di gas 11
Sostituzione degli iniettori 12
Sostituzione degli iniettori nel bruciatore per wok 12
Regolazione del minimo dei rubinetti del gas 12
Pulizia e manutenzione 13
Pulizia e manutenzione componenti del piano di cottura 13
Guida ricerca guasti 14
Servizio Assistenza Tecnica 14
Queste istruzioni sono disponibili anche sul sito web: www.kitchenaid.eu
4
Descrizione prodotto e simbologia
Per accendere uno dei bruciatori:
1. Ruotare la manopola corrispondente in senso
anti-orario fino a far coincidere l’indice con il
simbolo di fiamma massima .
2. Premere la manopola contro la mascherina
comandi per accendere il bruciatore interessato.
3. Una volta acceso il bruciatore, è necessario
continuare a tenere premuta la manopola per
circa 5 secondi per consentire il riscaldamento
della termocoppia di cui è dotato ogni singolo
bruciatore.
Si tratta di un dispositivo di sicurezza che
interrompe la fuoriuscita di gas in caso di
spegnimento accidentale (colpi d’aria, mancanza
momentanea di erogazione, traboccamenti di
liquidi, ecc.).
Per accendere il bruciatore professionale:
1. Per accendere simultaneamente entrambi gli
anelli, ruotare la manopola in senso antiorario,
portarla sul simbolo della fiamma massima per
entrambi gli anelli e premere la manopola per
accendere il bruciatore.
2. Per tenere acceso solo l'anello interno, premere
la manopola, ruotarla in senso antiorario e
portarla sul simbolo della fiamma massima per
l'anello interno e nella posizione "OFF" per
l'anello esterno.
Il dispositivo non deve essere azionato per più
di 15 sec. Se, trascorso tale tempo, il
bruciatore non rimane acceso, attendere
almeno un minuto prima di tentare
un’ulteriore accensione.
Può accadere che il bruciatore si spenga al
momento del rilascio della manopola. Significa
che la termocoppia non si è scaldata a
sufficienza. In questo caso, ripetere le
operazioni sopra descritte.
Funzionamento dei bruciatori
Simbologia
Bruciatori standard Bruciatore professionale
Off Off
Fiamma massima Anello esterno fiamma massima/anello interno fiamma massima
Fiamma minima Anello esterno fiamma minima/anello interno fiamma massima
Anello interno fiamma massima/Anello esterno spento
Anello interno fiamma minima/Anello esterno spento
1
. Griglie amovibili
2. Bruciatore WOK
3. Manopola comando bruciatore WOK
5
Al fine di ottenere il massimo rendimento, è utile
a
ttenersi alle seguenti regole:
- Utilizzare recipienti di diametro adeguato a
ciascun bruciatore (vedi tabella a lato).
- Utilizzare soltanto pentole e tegami con fondi
piatti.
- Utilizzare la giusta quantità d’acqua per la
cottura dei cibi e adoperare il coperchio.
- Non utilizzare recipienti che fuoriescano dal
bordo del piano.
È fortemente sconsigliato l’uso di:
- Bistecchiere in ghisa, pietra ollare, tegami o
pentole in terracotta.
- Dissipatori tipo reti metalliche o altro.
- L’uso di due bruciatori contemporaneamente
con un solo contenitore tipo pesciera.
Importante:
E
vitate di appoggiare e/o trascinare le griglie
capovolte sul piano in quanto potrebbero rigare il
piano.
Non rispettare le raccomandazioni sopra
indicate potrebbe comportare il
danneggiamento o la rottura della superficie
in vetroceramica e/o la perdita di sicurezza
dell’apparecchio.
Bruciatore Ø recipienti
WOK da 24 a 26 cm
Consigli pratici per luso dei bruciatori
Per posizionare i supporti per le pentole, prima
allinearli con i bruciatori, quindi inserirli in
posizione facendo attenzione a non rigare la
superficie metallica con il supporto.
Al fine di ottenere il massimo rendimento,
vedere i consigli pratici descritti sopra.
Nel caso di recipienti con fondo convesso (wok),
utilizzare lapposita griglia di supporto in
dotazione, la quale va posizionata soltanto in
corrispondenza del bruciatore per wok,
orientata come illustrato in figura (nottolini più
lunghi verso lalto).
Se si devono usare sul bruciatore per wok
pentole con diametro maggiore di 26 cm,
utilizzare ladattatore per wok in dotazione con
l’orientamento opposto, come illustrato in figura
(nottolini più lunghi verso il basso). Altrimenti si
può danneggiare la superficie metallica del piano.
Posizionamento dei supporti per pentole e del supporto per
wok (anche come distanziatore)
6
Questo apparecchio non è dotato di scarico dei
f
umi di combustione. Si raccomanda di installarlo in
luoghi sufficientemente aerati, conformemente alla
legislazione vigente.
La quantità di aria necessaria per la combustione
non deve essere inferiore a 2 m
3
/h per ogni kW di
potenza installata. Fare riferimento alla tabella della
potenza del bruciatore.
Nota:
l’elettrodomestico appartiene alla classe di
installazione 3.
I parametri di regolazione dell’elettrodomestico
sono indicati sulla targhetta applicata
all’alloggiamento.
Sotto il piano cottura è necessario installare un
pannello di legno o di altro materiale isolante a una
distanza di almeno 15 mm dalla superficie.
Se si devono installare più prodotti Domino nello stesso incasso, è necessario acquistare l’accessorio
Domino Connector 481010793572 (non incluso e in vendita separatamente) presso il Servizio di
Assistenza Tecnica, specificando il codice.
Ordinare inoltre il kit speciale 480121103229 in caso di installazione su un piano in pietra.
Dimensioni e distanze da rispettare (mm)
N.B.: per la versione con montaggio a semi-incasso, non è necessaria la fresatura di 1,5 mm.
490
+1
0
360
+1
0
511
+1
0
R
1
2
381
+1
0

1
73
510
+1
0
380
+1
0
R
1
1
750
7
Per utilizzare al meglio il vostro piano di
cottura, vi invitiamo a leggere attentamente
le istruzioni per l’uso e a conservarle in caso
sia necessario consultarle in futuro.
Queste istruzioni sono valide solamente per i
Paesi le cui sigle di destinazione sono riportate
sulla scheda prodotto e sul piano di cottura.
Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in
plastica, poliuretano espanso, ecc.) non devono
essere tenuti alla portata dei bambini perché
costituiscono una potenziale fonte di pericolo.
Verificare che l’apparecchio non abbia
subito danni durante il trasporto e
rimuovere eventuali pellicole di protezione
dai componenti del prodotto.
Questo piano di cottura (classe 3) è stato
progettato per essere utilizzato soltanto
ed esclusivamente per la cottura di cibi in
ambienti domestici. Qualsiasi altro impiego
(ad esempio il riscaldamento di locali) è da
considerarsi improprio e pericoloso.
Accertarsi che l’installazione e i
collegamenti gas/elettrici siano effettuati
da un tecnico qualificato secondo le norme
locali in vigore.
Questo apparecchio deve essere installato
secondo le regolamentazioni in vigore e
utilizzato soltanto in un ambiente ben
ventilato. Consultare le istruzioni prima di
installare ed utilizzare questo apparecchio.
La predisposizione gas e la sua
corrispondente pressione di alimentazione
sono rilevabili sulla targhetta applicata sul
fondo del piano. Nel caso si rendesse
necessario un cambio di predisposizione,
far riferimento al paragrafo Adattamento
ai diversi tipi di gas”.
Note:
L’uso improprio delle griglie potrebbe rigare la
superficie del piano. Evitate di appoggiarle o di
trascinarle su di essa nelle zone non protette dai
gommini.
Sui piani con superficie in vetro, non è
consentito l’uso di:
Bistecchiere in ghisa, tegami o pentole in
terracotta.
Dissipatori di calore (es. reti metalliche).
L’uso di due bruciatori per la cottura in un unico
recipiente.
Avvertenze e suggerimenti
Categoria
II2H3+
Alimentazione elettrica: 220 - 240 V ~ 50/60 Hz 0,6 W
Tabella iniettori
Tipo di gas utilizzato
T
ipo di
bruciatore
D
iametro
iniettore
P
ortata termica
nominale kW
C
onsumo
nominale
P
ortata termica
ridotta kW
Pressione del gas mbar
min. nom. max.
G
AS NATURALE
(Metano) G20
2 corone
Interno
125+71
71
6,00
0,80
571 l/h
76 l/h
1,50
0,30
1
7
2
0
2
5
G
AS LIQUEFATTO
(Butano) G30
2
corone
Interno
8
0+46
46
6
,00
0,80
4
36 g/h
58 g/h
1
,50
0,30
20 28-30 35
GAS LIQUEFATTO
(
Propano) G31
2 corone
I
nterno
80+46
4
6
6,00
0
,80
429 g/h
5
7 g/h
1,50
0
,30
25 37 45
Tipo di gas utilizzato
C
onfigurazione modello
1 bruciatori 2C 6 kW
Portata termica nominale kW Consumo totale nominale
Aria necessaria (m
3
) per la
combustione
d
i 1 m
3
d
i gas
G20 20 mbar
2C 6,00 571 l/h 9,52
G30 28-30 mbar
2C 6,00 436 g/h 30,94
G31 37 mbar
2C 6,00 429 g/h 23,80
8
Imballo
Il materiale d’imballo è interamente riciclabile
ed è contrassegnato dal simbolo del riciclaggio
che lo identifica come un tipo di materiale da
inviare ai centri locali di smaltimento dei rifiuti.
Prodotto
Questo apparecchio è contrassegnato in
conformità alla Direttiva Europea 2012/19/EC,
Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE).
Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in
modo corretto, l’utente contribuisce a prevenire le
potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la
salute.
Il simbolo sul prodotto o sulla
documentazione di accompagnamento indica che
questo prodotto non deve essere trattato come
rifiuto domestico. ma deve essere consegnato
presso l’idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di
apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Disfarsene seguendo le normative locali per lo
smaltimento dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero
e riciclaggio di questo prodotto, contattare l’idoneo
ufficio locale, il servizio di raccolta dei rifiuti
domestici o il negozio presso il quale il prodotto è
stato acquistato.
Consigli per la salvaguardia dellambiente
In caso di utilizzo prolungato, può rendersi
n
ecessaria una ventilazione supplementare
(aprendo una finestra od aumentando la forza di
aspirazione della cappa).
Avvertenza
Tenere lontani i bambini dal piano cottura
quando questo è in funzione e non farli giocare
con le manopole o qualsiasi altra parte
dell’elettrodomestico.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato
da utenti (bambini inclusi) con capacità motorie,
sensoriali e mentali ridotte, né da utenti
inesperti, a meno che non siano stati
adeguatamente istruiti al riguardo da parte di
una persona responsabile della loro sicurezza.
I piedini di protezione in gomma sotto le griglie
p
otrebbero essere ingeriti dai bambini piccoli
rappresentando il rischio di soffocamento.
Dopo aver rimosso le griglie accertarsi che tutti
i gommini siano inseriti nelle griglie.
Al termine di ogni utilizzo del piano di
cottura, verificare sempre che le manopole
di comando siano in posizione di spento e
chiudere il rubinetto principale del
condotto di erogazione del gas o della
bombola.
Evitare di occludere in qualsiasi modo le
feritoie di ventilazione poste su retro
dell’apparecchio.
9
Informazioni tecniche per l’installatore
Questo prodotto può essere incassato in un
piano di lavoro di spessore da 30 a 70 mm.
Se, sotto al piano di cottura, non è previsto un
forno, inserire un pannello separatore che abbia
una superficie almeno uguale al trancio del piano
di lavoro. Tale pannello, deve essere posizionato
ad una distanza massima di 150 mm dalla
superficie superiore del piano di lavoro, ma, in
nessun caso, inferiore a 15 mm dal fondo del
piano cottura. Nel caso si intenda installare
sotto il piano un forno, quest’ultimo deve essere
di produzione KitchenAid e dotato del
dispositivo di raffreddamento.
Il costruttore declina ogni responsabilità
nel caso venga installato un forno di un
altra marca.
Prima di eseguire l’installazione, accertarsi che:
Attenzione: dato il peso del prodotto si
raccomanda di operare in due persone durante
l’installazione.
Le condizioni locali di erogazione del gas (tipo e
pressione) e le regolazioni del piano di cottura
siano compatibili (vedi targhetta matricola e
tabella iniettori).
I rivestimenti delle pareti del mobile o degli
apparecchi adiacenti al piano di cottura siano
resistenti al calore secondo le norme locali.
Lo scarico dei fumi della combustione avvenga
attraverso apposite cappe aspiranti o tramite
elettroventilatori installati a parete e/o su
finestre.
La circolazione naturale dell’aria avvenga
attraverso un’apertura adeguata e, comunque,
non inferiore a 100 cm
2
di sezione utile, la quale
deve essere:
- Permanente e praticata su pareti del locale da
ventilare che danno verso l’esterno;
- Realizzata in modo che le bocche di apertura,
sia all’interno che all’esterno, non possano
venire ostruite, neppure involontariamente;
- Protetta con griglie in plastica, reti metalliche,
ecc che, in nessun caso, riducano la sezione
utile sopra indicata;
- Situata in prossimità del pavimento e
posizionata in modo da non interferire con il
funzionamento dei dispositivi di scarico dei
fumi della combustione.
Installazione
Dichiarazione di progettazione ecocompatibile
Questo apparecchio soddisfa i requisiti del regolamento europeo N. 66/2014 sulla progettazione
ecocompatibile in conformità alla Norma europea EN 30-2-1.
10
Collegamento gas
ATTENZIONE! Questa operazione deve essere eseguita da un
tecnico qualificato.
L’impianto di alimentazione del gas deve essere conforme alle
normative locali.
Per specifici regolamenti locali per alcuni paesi, consultare il
paragrafo “Riferimenti alle normative nazionali”. In caso di assenza
di informazioni riguardanti il paese di installazione, richiedere
maggiori dettagli all’installatore.
Il collegamento del piano di cottura alla rete di erogazione del gas
o alla bombola del gas deve essere eseguito mediante un tubo
rigido di rame o di acciaio con i raccordi conformi alle normative
locali, oppure mediante un tubo flessibile in acciaio inox con
superficie continua conforme alle normative locali. La lunghezza
massima consentita del tubo metallico flessibile è di 2 metri lineari.
Collegare il raccordo a gomito al tubo di alimentazione principale
del piano di cottura ed applicare la guarnizione secondo la norma
EN 549, come illustrato in figura.
AVVERTENZA: nel caso si utilizzi un tubo flessibile in acciaio
inox, questo dovrà essere installato in modo che non possa
entrare a contatto con una parte mobile del mobilio. Il tubo
deve passare in un punto libero da ingombri e deve essere
ispezionabile su tutta la lunghezza.
Dopo il collegamento all’alimentazione del gas, verificare con una
soluzione di acqua saponata che non vi siano perdite. Con i
bruciatori accesi, ruotare le manopole dalla posizione massima
alla posizione minima per verificare la stabilità della fiamma.
I collegamenti elettrici devono essere conformi alle norme
vigenti e devono essere effettuati da una persona qualificata e
competente.
I dati relativi alla tensione e alla potenza assorbita sono riportati
sulla targhetta matricola.
L’apparecchio deve essere collegato a terra.
Quando si installa l’apparecchio, consigliamo di proteggere
il piano mediante un interruttore bipolare (3 mm).
Se danneggiato, sostituire il cavo elettrico con uno identico.
Si consiglia di fare eseguire questa operazione al nostro
Servizio Assistenza. Contattare il Centro Assistenza Clienti
al n. 00800-3810-4026.
Non utilizzare prolunghe.
Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali danni
a persone, animali o cose, derivanti dalla mancata
osservanza delle norme sopra indicate.
Connessione alla rete elettrica
L
Terra
(giallo/verde)
N
11
In caso di utilizzazione con un gas diverso da quello
indicato sulla targhetta matricola e sull’etichetta
arancione posta sulla parte posteriore del piano di
cottura, è necessario sostituire gli iniettori e nel
caso del bruciatore wok, provvedere a regolare
l’aria primaria (vedi tabella iniettori).
La targhetta arancione va rimossa e conservata
insieme alle istruzioni d’uso.
Utilizzare regolatori di pressione idonei alla
pressione del gas indicate sulla scheda
prodotto.
Per la sostituzione degli iniettori rivolgersi al
Servizio Assistenza o ad un tecnico qualificato.
Gli iniettori non fornito a corredo vanno
richiesti al Servizio Assistenza.
Regolare i minimi dei rubinetti.
Nota: Con i gas di petrolio liquefatto
(G30/G31) la vite di regolazione del minimo
(by-pass) deve essere avvitato a sfondo.
Se si dovesse verificare una progressiva
difficoltà nella rotazione delle manopole,
avvisare il Centro Assistenza autorizzato che,
accertata la difettosità del rubinetto,
provvederà alla sua sostituzione.
Adattamento ai diversi tipi di gas
Il piano cottura è progettato per essere inserito in un piano di lavoro come illustrato in figura.
P
rima di installare il piano cottura, installare la guarnizione intorno a tutto il perimetro del foro in cui verrà
inserito.
Le dimensioni del foro sono illustrate nelle figure 6-7-8-9.
Per il modelli Filo top, il perimetro del foro deve essere abbassato della profondità di 1,5 mm.
Per i modelli Semi-Filo top non è necessario fresare il foro.
Il piano cottura può essere installato su diversi materiali, quali murature, acciaio, marmo, conglomerati,
sintetici, legno, legno rivestito in laminato plastico purché siano resistenti alla temperatura di 90 °C.
Installazione
(*)
(*)
x
x
Guarnizione
adesiva
Guarnizione
adesiva
(*) Staffa di montaggio del
piano di cottura senza
prolunghe per spessori
piano di lavoro da 60 a 70
mm.
(*) Staffa con
prolunghe:
- corte per spessori
piano di lavoro da
50 a 70 mm.
- lunghe per spessori
piano di lavoro da
30 a 50 mm.
12
La regolazione del minimo deve essere eseguita
con il rubinetto nella posizione di minimo (fiamma piccola) .
Non occorre regolare l’aria primaria dei bruciatori.
Per garantire una corretta regolazione del minimo, rimuovere la
manopola e intervenire sulla vite presente sul rubinetto come segue:
1. avvitare per ridurre l’altezza della fiamma (-);
2. svitare per aumentare l’altezza della fiamma (+);
3. con i bruciatori accesi, ruotare le manopole dalla posizione
massima alla posizione minima per verificare la stabilità
della fiamma.
Terminata la regolazione, ripristinare i sigilli con ceralacca.
Regolazione del minimo dei rubinetti del gas
Per sostituire gli iniettori nel bruciatore speciale è necessario:
1. Rimuovere la corona spartifiamma (C), le viti (B) che fissano la
copertura del cappellotto (A) e il cappellotto stesso.
2. Svitare l’iniettore interno (D) gli iniettori esterni (E) con una chiave
a tubo da 7.
3. Sostituire gli iniettori.
4. Rimontare la copertura del cappellotto, le viti e la corona sparti-
fiamma.
Nota: assicurarsi che:
1. La corona spartifiamma (C) sia inserita correttamente sul bruciato-
re dopo la sostituzione.
Sostituzione degli iniettori nel bruciatore per wok
A
C
B
E
D
Nota: per il tipo fare riferimento alla scheda prodotto.
Nota: prima di installare il piano di cottura, ricordarsi di applicare la targhetta taratura gas fornita con gli
iniettori di ricambio, in modo che copra le informazioni già presenti.
Sostituzione degli iniettori
13
Prima di qualsiasi intervento di pulizia e/o
m
anutenzione, disinserire il piano di cottura
dalla rete elettrica e attendere che si sia
raffreddato.
Per un buon mantenimento del piano di cottura, è
necessario pulirlo, rimuovendo eventuali residui di
cibo, al termine di ogni utilizzo.
Pulizia della superficie del piano di cottura:
- Lavare la superficie del piano di cottura con
acqua tiepida e/o con detergente neutro,
risciacquare e asciugare attentamente con uno
straccio morbido o con un panno in pelle.
- La superficie in acciaio inox può rimanere
macchiata o corrosa se esposta a contatto
prolungato con detergenti molto aggressivi;
detergenti contenenti cloro e/o suoi composti,
a
mmoniaca o di acidità elevata danneggiano
irrimediabilmente il piano di cottura. Si consiglia,
prima di qualsiasi utilizzo, di consultare
attentamente l'etichetta del prodotto al fine di
verificarne la completa idoneità.
- Evitare il contatto prolungato con sostanze
acide e alcaline come aceto, mostarda, sale,
zucchero o succo di limone.
- Si consiglia di asciugare prontamente eventuali
tracimazioni (acqua, sugo,caffè, etc).
- Non utilizzare prodotti abrasivi e pagliette.
- Non usare pulitori a vapore.
- Non utilizzare prodotti infiammabili.
- Le parti smaltate e il vetro vanno lavate con
acqua tiepida e/o un detergente neutro.
Pulizia e manutenzione
Le griglie, i cappellotti e i bruciatori sono rimovibili
per facilitarne la pulizia.
1. lavare a mano con acqua calda e detersivo
neutro non aggressivo avendo cura di eliminare
eventuali incrostazioni e controllando che
nessuna delle aperture del bruciatore sia
otturata.
Lo spartifiamma interno (D) del bruciatore
WOK è realizzato in vero ottone ed è soggetto
a naturale brunitura quando viene riscaldato. Si
consiglia di pulirlo ad ogni utilizzo con
detergenti specifici per le parti in ottone,
reperibili in commercio.
Per la pulizia dello spartifiamma esterno (C)
utilizzare acqua calda e detersivo neutro. Non
utilizzare in nessun caso prodotti abrasivi o
pagliette per non danneggiare lo speciale
rivestimento superficiale.
2. risciacquare ed asciugare accuramente.
3. rimontare correttamente bruciatori e cappellotti
nelle loro sedi.
4. assicurarsi, nel riposizionare le griglie, che la
zona appoggio pentole sia centrata con il
bruciatore.
Nota: nei modelli dotati delle candeline di
accensione elettrica e delle termocoppie di
sicurezza occorre precedere ad una accurata
pulizia della parte terminale per assicurarne il buon
funzionamento. Controllare frequentemente e, se
necessario, pulirle con uno straccio umido.
Eventuali residui secchi vanno rimossi con uno
stecchino di legno o un ago.
Per evitare danni all'accensione elettrica, non
utilizzarla quando i bruciatori non sono nella
loro sede.
Pulizia e manutenzione componenti del piano di cottura
14
Puo accadere che il piano di cottura non funzioni o
f
unzioni male. Prima di chiamare il servizio
assistenza tecnica esaminare questa guida rapida.
Il bruciatore non si accende o la fiamma non è
uniforme? verificare che:
1. non ci siano interruzioni nella rete di
alimentazione gas ed elettrica e, in particolare,
che il ribunetto gas a monte del piano di cottura
sia aperto.
2. la bombola del gas liquido non si sia esaurita.
3. le aperture di uscita del gas del bruciatore non
siano ostruite.
4. la parte terminale della candellina non sia
sporca.
5. tutte le parti che compongono il bruciatore
siano posizionate correttamente.
La fiamma non rimane accesa? verificare che:
1. la manopola sia stata premuta a fondo durante
l’accensione del bruciatore per il tempo
sufficiente ad attivare il dispositivo di sicurezza.
2. le aperture del bruciatore non siano ostruite in
c
orrispondenza della termocoppia.
3. la parte terminale della termocoppia non sia
sporca.
4. la regolazione del minimo sia corretta (vedere
paragrafo specifico).
I recipienti sono instabili? verificare che:
1. il fondo del recipiente sia perfettamente piano.
2. il recipiente sia centrato sul bruciatore.
3. le griglie non siano state invertite o posizionate
male.
Se, nonostante tutti i controlli e dopo aver acceso
e spento il piano di cottura, si presenti ancora
l’inconveniente, chiamare il servizio assistenza
tecnica autorizzato a voi più vicino.
Guida ricerca guasti
Prima di contattare il Servizio Assistenza
Verificare che non sia possibile risolvere da soli il problema sulla base
dei punti descritti in “Guida ricerca guasti”.
1. Spegnere e riaccendere l’apparecchio per accertarsi che
l’inconveniente sia stato ovviato.
Se dopo i suddetti controlli l’inconveniente permane, contattare il
Servizio Assistenza più vicino.
Indicare sempre:
una breve descrizione del guasto;
il tipo e il modello esatto del piano di cottura;
il numero Assistenza il numero che si trova dopo la parola
Service sulla targhetta matricola), posto sotto il piano di cottura. Il
numero Assistenza è anche riportato sul libretto di garanzia;
il vostro indirizzo completo;
il vostro numero telefonico.
Nota: la mancata osservazione di queste istruzioni può
compromettere seriamente la sicurezza e la qualità del piano
di cottura.
Servizio Assistenza Tecnica
Whirlpool EMEA S.p.A.
Via Carlo Pisacane n.1,
20016 Pero (MI), Italy
www.whirlpool.eu
Printed in Italy
r 10/16
400010902978
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

KitchenAid KHDP1 38510 Guida utente

Tipo
Guida utente